FPI - News

Boxing To Parkinson”: a Parma il primo corso di boxe per “pazienti/atleti” affetti dal Parkinson

“Boxing To Parkinson”: a Parma il primo corso di boxe per “pazienti/atleti” affetti dal Parkinson

 

29/11/2024 Parma. Da pazienti ad “atleti” che praticano la boxe pre-pugilistica come strumento di inclusione e benessere psico-fisico. I malati del Parkinson, patologia neurodegenerativa, cronica e progressiva, indossano i guantoni per provare a migliorare la qualità di vita, fortemente aggravata dalla malattia, che in Italia oggi conta 300 mila pazienti. E’ questo l’obiettivo del progetto “Boxing To Parkinson”, ideato e promosso dall’ASD Boxe Parma, grazie all’impegno del Dott. Pasquale Garzilli e del Prof. Michele Guareschi, insieme alla dott.ssa Anna Negrotti, Responsabile dell’Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con il patrocinio e la collaborazione della Federazione Pugilistica Italiana. 

In occasione della Giornata Nazionale del Parkinson 2024, prevista il 30 novembre e promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e Accademia Limpe-Dismov, il Liceo Artistico Statale Paolo Toschi di Parma si è fatto portavoce di questo importante messaggio, ospitando nell’Aula Magna l’evento di lancio dell’iniziativa, moderato dal giornalista Remo D’Acierno, Vice Coord. Commissione Comunicazione e Marketing FPI e Vice Pres. CR Campania, ed a cui hanno preso parte numerose autorità locali, illustri medici e una rappresentativa della FPI, che sono intervenuti di fronte ad un ricco parterre, tra cui gli atleti della Boxe Parma. Ad illustrare il progetto, sia dal punto di vista medico che sportivo, sono intervenuti la dott.ssa Negrotti, i tecnici sportivi Garzilli e Guareschi e il Presidente Boxe Parma Adriano Guareschi: dal 14 gennaio al 29 maggio del 2025 sono state programmate due sedute di allenamento settimanali, il martedì’ e giovedì, della durata di un’ora ciascuna, presso la palestra della Boxe Parma, situata in Via Silvio Pellico (Palasport), con personale tecnico qualificato, per creare un percorso allenante finalizzato ad aiutare i pazienti/atleti, a cui è stata diagnosticata la malattia, utilizzando la metodologia dell’allenamento specifica del pugilato senza contatto, con l’obiettivo di rallentare il processo degenerativo e quindi dare un supporto concreto e fattivo. L’accesso alla pratica sportiva verrà destinato a 10/15 “atleti” uomini e donne senza controindicazioni all’esercizio fisico. 

Un programma condiviso anche dall’illustre medico chirurgo e docente Prof. Mario Ireneo Sturla, Coordinatore del Settore Nazionale Sanitario e della Commissione Nazionale Ricerche e Studi FPI e Presidente AMSD Pavia FMSI, che ha sottolineato l’importanza di fare rete sulla ricerca, attenzionando un percorso già iniziato con studi portati avanti nell’ambito della medicina sportiva. 

Da remoto, per un impegno di lavoro fuori sede, il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi ha dichiarato soddisfatto: “questo evento, per il quale ringrazio la Boxe Parma e l’Azienda Ospedaliera – Università di Parma, pone ancora una volta lo Sport e in particolare il pugilato come attore e protagonista di processi formativi e pedagogici, dando la possibilità alle persone invalidate da questa grave patologia di migliorare e salvaguardare la sfera fisica e psichica, obiettivo raggiungibile solo attraverso le giuste professionalità del mondo accademico e le giuste competenze e passioni”. In prima linea, la dirigenza federale è stata rappresentata dai Consiglieri dott.ssa Mariangela Verna, coordinatrice anche delle iniziative relative alla ParaBoxe, dal Maestro Sergio Rosa e dal Presidente del CR Emilia-Romagna Ing. Giuseppe Quartarone, accompagnati dalla Resp. Comunicazione e Marketing FPI Michela Pellegrini. 

Ad avvalorare l’importanza e la necessità di quest’azione sinergica sono stati il Prof. Antonio Bonetti, Direttore della Scuola di Medicina dello Sport dell’Università di Parma e Delegato Provinciale CONI Parma, il Prof. Gabriele Missale, Primario Infantile e Docente dell’Università di Parma, il Prof. Gian Pietro Salvi, Direttore della Clinica Quarenghi di San Pellegrino Terme, la dott.ssa Manuela Pellegrini, Neuropsichiatra Infantile di Parma e il medico federale Riccardo Drago. Massima attenzione e partecipazione da parte delle autorità locali, gli Assessori del Comune di Parma Beatrice Aimi (Giovani) e Marco Bosi (Sport), del Ten. Colonnello Giuseppe Saccomanno, Comandante del Rep. Operativo dei Carabinieri di Parma, della dott.ssa Lorenza De Marinis, Patients Advocacy Manager del Gruppo Farmaceutico Chiesi. Medicina e Sport ma anche Musica: alla presentazione è seguito il Concerto di musica classica per violino e violoncello del Duo Sebanto, Maestri Sebastiano Airoldi e Antonio Amadei.

Il 15 Dicembre PV anche la FPI parteciperà al Festival dello sport inclusivo

Il prossimo 15 a Roma, presso il Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, avrà luogo il festival dello sport inclusivo, un evento, organizzato dalla Rete Italiana Disabili (Presieduta da Katiuscia Girolametti) e dall’Associazione Creattivi (Pres. Salvatore Pezzutto), aperto a tutti per abbattere barriere, sviluppare nuove competenze e vivere esperienze uniche che promuovono l’integrazione e il benessere.

Manifestazione che oggi, in quel della Sala Laudato Sì del Palazzo Senatorio in Campidoglio, ha visto svolgersi la Conferenza stampa di Presentazione, cui ha preso parte anche il Segretario Generale FPI, Dott. Alberto Tappa.

La FPI è, infatti, tra gli enti patrocinanti e avrà un proprio Stand durante lo svolgimento di questa bella giornata di Sport.

Webinar gratuito su "Riforma dello Sport: Safeguarding, Responsabile contro abusi violenze e discriminazioni, Modelli organizzativi e codici di condotta" - 20 novembre 2024

In premessa corre l’obbligo ricordare le recenti disposizioni in materia di safeguarding - come riportato nelle Circolari n. 24 del 14 marzo 2024 e nr. 40 del 15 maggio 2024 - in cui è stato introdotto l’obbligo per la ASD e SSD affiliate di predisporre ed adottare modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva, nonché codici di condotta conformi, e di nominare entro il 31 dicembre 2024 il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (ai sensi dell’art. 33, comma 6, del d.lgs. n.36 del 28 febbraio 2021).

A tal proposito, si informa che la scrivente federazione in collaborazione con l’Ufficio Safeguarding ha fissato per mercoledì 20 novembre p.v. alle ore 21,00 un webinar gratuito ovvero un seminario informativo (CLICCA QUI) aperto a tutti i dirigenti, i tecnici e i responsabili contro abusi, violenze e discriminazioni delle ASD/SSD.

 

 

Il 28 novembre a Parma la presentazione del Progetto Boxing to Parkinson

Giovedì 28 novembre p.v. a Parma, presso il Liceo Artistico Statale Paolo Toschi, verrà presentato "Boxing to Parkinson", un progetto per la riabilitazione dei parkinsoniani attraverso la pratica del Pugilato.

L'evento, promosso dalla fondazione Limpe e patrocinato dalla Società Italiana Parkison & Disordini del MovimentoLIMPE-DISMOV, è sostenuto attivamente dalla Federazione Pugilistica Italiana

Lutto nel mondo della Boxe Romana e Italiana: è venuto a mancare Cesare Venturini

Un’altra Colonna della Boxe italiana ci lascia

Ciao, Cesare

Il Presidente Flavio D’Ambrosi, il consiglio Federale, tutti i dirigenti e i tesserati FPI si stringono attorno alla Famiglia di Cesare Venturini e all’Audace Boxe in questo dolorosissimo momento.

LE ESEQUIE DI CESAE VENTURINI SI TERRANNO ALLE 15 DI DOMANI, 29/10, A ROMA presso la BASILICA DI SANTA PRASSEDA, SITA IN VIA DI SANTA PRASSEDE 9/A

#RIP #Boxe

Incontro tra il Presidente FPi Flavio D'Ambrosi, i Campionissimi Giovanni De Carolis ed Emiliano Marsili, e i Campioni di ParaBoxe Simone Dessì e Lorenzo Spadafora

Incontro oggi a Roma, presso la Sede centrale della FPI, c’è stato un incontro tra il Presidente Flavio D’Ambrosi i Campionissimi, Emiliano Marsili e Giovanni De Carolis, e i Campioni della Boxe Autonoma in Carrozzina, Simone Dessì e Lorenzo Spadafora.
Un bellissimo momento di Pugilato in cui si è parlato sia dell’importanza e inclusività della ParaBoxe sia delle straordinarie carriere di Marsili e De Carolis, che recentemente hanno “appeso i loro gloriosi guantoni al chiodo” ma che rimarranno monumenti sempiterni della nobile arte tricolore.

Prossimamente video di questo meeting

“Boxing For Change”: il pugilato a scuola e in carcere Con i Campioni della Boxe e le Istituzioni il via al progetto inclusivo, valoriale e formativo destinato a 2000 ragazzi di 40 istituti di Italia, Spagna e Romania.

Italia, Spagna e Romania insieme per avviare un’azione mirata e concreta, attraverso la pratica e i valori del pugilato, volta alla formazione, all’inclusione e all’integrazione sociale, nel rispetto delle pari opportunità, dei giovani degli istituti scolastici e penitenziari. Oggi, in occasione della conferenza stampa online è suonato il gong di “Boxing For Change - #WithBoxingYouLearn!”, il progetto a carattere internazionale, ideato e promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana, insieme ai partner Scholas Occurrentes – Fondazione di Papa Francesco e alla Federazione Pugilistica Romena, con partner associato Sport Senza Frontiere e in collaborazione con la Federazione Pugilistica Spagnola, Eurocube e BlancDeNoir.

Programmato per il biennio 2024-2025 e selezionato dalla Commissione Europea nell’ambito del Bando Erasmus “Cooperation Partnership - Sport”, il progetto è destinato a 2000 ragazzi, 1750 studenti, di età compresa tra i 13 ei 16 anni, e 250 giovani attualmente detenuti nelle carceri minorili, con il coinvolgimento di ben 40 istituti di zone più svantaggiate e periferiche, considerate a rischio (37 Scuole Secondarie di I Grado e II Grado e 5 penitenziari), di 80 Tecnici Federali e 40 insegnanti già formati e operativi.

Un progetto valoriale che implementa la formazione di un target specifico, i nostri giovani, oggetto di un progetto Erasmus. I tre paesi partner, che ringrazio sentitamente, lavoreranno in sinergia per formare i ragazzi attraverso un percorso serio, che rappresenta una speranza per il loro futuro” – il commento soddisfatto del Presidente FPI Flavio D’Ambrosi. A condividerlo, il Presidente di Scholas Occurrentes José Maria del Corral: “Un’iniziativa in linea con il messaggio di pace di Papa Francesco, fondatore della nostra associazione, che ha sempre dichiarato che il cambiamento debba passare dall’educazione dei giovani, unica strada per migliorare il mondo e lo sport, nel caso specifico i guantoni di boxe, trasmettono valori e regole utili allo scopo”.

Orgoglioso di prenderne parte anche il Segretario Generale della FRB Daniel Ion: “Questa unione è finalizzata non solo a valorizzare il pugilato ma rappresenta un’opportunità di crescita e consapevolezza per i ragazzi che finalmente potranno fare riferimento a modelli motivazionali”.

Sotto la moderazione del Project Manager FPI Matteo Schiavone, a presentare le fasi progettuali è stato il Segretario Generale FPI Alberto Tappa: “Primo step il corso pratico di pugilato amatoriale e giovanile, previsto negli istituti in orario curriculare, in cui i ragazzi potranno indossare i guantoni guidati dai Tecnici Sportivi delle Federazioni di Italia, Spagna e Romania, a cui seguirà il corso teorico di boxe e comportamento etico-sociale fruibile sulla piattaforma e-learning FPI e il workshop di Scholas, a cui è abbinato l’ “Incontro con il Campione”, un momento di confronto con i sei Ambassador partecipanti, esempi di sport e di vita”. A motivare i ragazzi saranno: Emanuele Blandamura (Campione Europeo Pesi Medi), Michael Magnesi (Campione Mondiale IBO Pesi Superpiuma) e Pamela Malvina Noutcho Sawa (Campionessa EBU Silver Pesi Leggeri); per la Spagna Emmanuel Reyes (Medaglia di Bronzo Parigi 2024 Pesi Massimi) e Ayoub Ghadfa (Medaglia d’Argento Parigi 2024 Pesi Super Massimi); per la Romania Robert Eusebiu Jitaru (Campione Europeo Elite 2017-2018).

Perché gli insegnamenti del pugilato – l’intervento del Coordinatore di Scholas Sport Mario Del Verme - non passano solo attraverso la tecnica e tattica ma soprattutto attraverso la domanda aperta ‘chi sono io?’. Con il laboratorio “La Bella Giocata” ogni ragazzo parlerà di sé, dialogherà con i Campioni e le loro storie si intrecceranno su una tela per dare vita ad un racconto collettivo basato su: Ascolto, Creatività e Celebrare”.

Il tutto sarà supportato dalla didattica digitale, dal sito web dedicato e dall’App B4C, fondamentale per utilizzare lo stesso linguaggio dei giovani, illustrata dal Project Manager FRB Silvius Buimistru.

Sarà un onore partecipare a tutte le fasi progettuali – come sottolineato dal Presidente della FEB Felipe Martineze vivere e condividere l’evento finale in Italia”.

Le attività si concluderanno nel Joy Summer Camp, destinato ai ragazzi degli istituti scolastici selezionati in base al contest #WithBoxingYouLearn, presentato dal Project Manager SSF Valentina Testa e dal Presidente di SSF Alessandro Tappa: “I veri protagonisti saranno i giovani. Da quattordici anni utilizziamo lo sport come strumento di inclusione sociale, educazione e benessere e ora siamo tutti chiamati ad una sfida importante: vincere per tutti i ragazzi e per il loro futuro”.

Un allenamento sui banchi di scuola e in carcere che diventerà un racconto, attraverso il docu che verrà prodotto e diffuso sulle piattaforme Web e Tv per disseminare e dare continuità all’esperienza vissuta, in linea con il progetto di comunicazione e promozione illustrato dalla Responsabile Comunicazione e Marketing FPI Michela Pellegrini.

Incontro tra il Presidente FPi Flavio D'Ambrosi e Giovanni Scalas Resp. Settore Pugilato CS Carabinieri

Oggi a Roma, presso la Sede della FPI, c’è stato un incontro tra il nostro Presidente Flavio D’Ambrosi e Giovanni Scalas, Responsabile Sezione Pugilato del Gruppo Sportivo dell’Arma dei Carabinieri

“un piacevole e interessante Incontro, quello con il responsabile del settore pugilato CS Carabinieri, Giovanni Scalas, del Gruppo sportivo dell’Arma dei Carabinieri.

Insieme nel futuro.” Queste le parole del Presidente Flavio D’Ambrosi

CORO MARKETING & FPI PER IL PROGETTO di BASKO DIAMO UNA MANO ALLA SCUOLA E ALLO SPORT

CORO MARKETING*, Partner FPI, da sempre impegnata nel sostegno del Territorio e delle Comunità, è orgogliosa di annunciare che anche per questo Autunno gestisce per BASKO l’operazione “DIAMO UNA MANO ALLA SCUOLA E ALLO SPORT” in partenza il 17 Settembre fino al 8 Dicembre 2024.

BASKO ripropone l’iniziativa, continuando a sostenere attivamente la Scuola e lo Sport e rafforzando i rapporti con i Clienti e gli stakeholder locali. Questo sostegno è parte integrante della strategia di responsabilità sociale d’impresa di BASKO, che anche per quest’anno vuole offrire al Mondo della Scuola e delle Società Sportive Dilettantistiche l’opportunità di ricevere in forma totalmente gratuita materiale didattico ed attrezzature scolastiche e sportive.

“DIAMO UNA MANO ALLA SCUOLA E ALLO SPORT” è riservato alle Scuole Statali e Paritarie dell’Infanzia, agli Istituti Comprensivi ed alle Scuole Statali e paritarie di 1° e 2° grado e le Società Sportive Dilettantistiche presenti sul territorio italiano. Le scuole potranno iscriversi sul sito www.diamounamanoallascuolaeallosport.it,”.

Tutti i Clienti che vorranno donare codici alla loro Scuola o alla loro Associazione Sportiva lo potranno fare tramite l’App “Diamo una mano alla scuola e allo sport” scaricabile gratuitamente. Raccogliendo i QR code sarà possibile ricevere, presentando la carta fedeltà “Prima card”, un tagliando ogni 10€ di spesa.

Una volta raccolti i codici necessari per richiedere gratuitamente i premi la scuola o l’associazione sportiva potrà selezionare ed inserire il proprio ordine sul sito dedicato entro il giorno 9 Febbraio 2025, scegliendo tra i numerosi materiali didattici, tecnologici e sportivi, tutti visibili sul catalogo online all’indirizzo: www.diamounamanoallascuolaeallosport.it

* Coro Marketing, società completamente Italiana con sede a Piacenza, rappresenta al meglio la tradizione e l’innovazione nel mondo loyalty grazie alla trentennale attività nel settore. La passione e la professionalità del team, il percorso di sostenibilità intrapreso e il continuo contributo sociale dedicato ai giovani presenti nel territorio fanno di Coro Marketing una primaria realtà del mondo promozionale italiano. www.coromarketing.it

Buon ferragosto dalla FPI

Buon Ferragosto a tutti voi dalla FPI

Si coglie l’occasione per ricordarvi che gli uffici federali resteranno chiusi fino al 19/8 p.V.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image