FPI - News

“DIFESA, CONSAPEVOLEZZA E AZIONE” percorso multidisciplinare contro la violenza di genere - Domenica 11 e Sabato 31 Maggio due incontri targati Associazione di promozione sociale Libero Sé-FPI

La violenza di genere è un peso invisibile che si annida nei cuori di chi, troppo spesso, cammina con passi cauti e parole spezzate. È la negazione della bellezza dell’essere, della delicatezza della voce che non si spegne, anche quando è soffocata. Esiste tra le pieghe del silenzio, tra gli sguardi bassi e le mani che tremano; vive nei margini delle strade, negli angoli delle case, nei segreti mai rivelati. È un grido che si alza e si infrange nel vuoto, un dolore che chiede di essere ascoltato, anche quando il mondo sembra chiudere gli occhi.

Un fenomeno complesso e diffuso che rappresenta una violazione dei diritti umani fondamentali e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo tipo di violenza si manifesta in forme diverse, dalle aggressioni fisiche e psicologiche alla violenza sessuale, economica e domestica, ed è spesso radicato in disuguaglianze strutturali e culturali legate al genere. È alimentata da stereotipi e norme sociali che tendono a giustificare la superiorità di un genere sull'altro, limitando la libertà e la sicurezza delle persone, in particolare delle donne.

Le conseguenze sono devastanti non solo per chi ne è vittima, ma per la società nel suo complesso. Gli effetti si ripercuotono sulla salute fisica e mentale delle persone colpite, con impatti che possono essere duraturi, e hanno anche costi sociali ed economici significativi, in quanto la violenza limita l'accesso all'istruzione, al lavoro e alla partecipazione attiva nella comunità. Contrastare la violenza di genere richiede un impegno collettivo che coinvolge istituzioni, organizzazioni internazionali, società civile e singoli individui. In quest'ottica, educare le persone al rispetto e alla parità, promuovere politiche efficaci e garantire la giustizia per le vittime sono passi fondamentali per costruire una società più equa e sicura. Da queste considerazioni nasce il progetto dell’associazione Libero Sé A.P.S., “DIFESA, CONSAPEVOLEZZA E AZIONE” - percorso multidisciplinare contro la violenza di genere - coordinato dall’Avvocato Simona Salvatori (criminologa ed ex pugile professionista, campionessa intercontinentale WBC e internazionale IBF) e dalla regista teatrale e arteterapeuta Francesca Moretto.

Un'iniziativa rivolta alle donne, per le donne, con l'obiettivo di contrastare la violenza attraverso un approccio che combina tecniche di pugilato e di difesa personale, teatroterapia ed informazioni legali, per fornire alle partecipanti strumenti pratici, emotivi e conoscitivi, utili a prevenire e affrontare eventuali situazioni difficili.

 

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – 16.00/18.30

INTRODUZIONE AL CORSO E SALUTI ISTITUZIONALI:

- Dott. Mirko Di Bernardo, Sindaco del Comune di Grottaferrata

- Dott.ssa Francesca Maria Passini, Assessore al Welfare, Politiche di Inclusione Sociale, Parità di Genere

del Comune di Grottaferrata.

- Intervento del Presidente della F.P.I. Dott. Flavio D’Ambrosi e della Vice Presidente Vicario e cons.

federale Dott.ssa Mariangela Verna a sostegno dell’iniziativa ed a testimonianza della politica della F.P.I

contro la violenza in generale ma soprattutto contro quella di genere.

APERTURA DEL CORSO ED INTRODUZIONE ALLA TEMATICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE.

  • Panoramica sui dati statistici e pratici.
  • Discussione di un caso emblematico di "disservizio giuridico" (il caso trattato nell’intervista di RAI3).
  • Esercizio di consapevolezza corporea: Attività per esplorare e riconoscere le tensioni corporee legate alla paura o

all’insicurezza.

I REATI CHE DESTANO PREOCCUPAZIONE PER LE DONNE.

  • Maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, violenza sessuale e altre fattispecie. Come riconoscere comportamenti pericolosi.
  • Esercizi di ruolo: Simulazione teatrale per apprendere come identificare e rispondere a segnali di pericolo in contesti

quotidiani.

DINAMICHE EMOTIVE IN SITUAZIONI DI PERICOLO O FORTE STRESS.

  • Comprendere le reazioni psicofisiologiche allo stress e alla paura
  • Imparare a gestire l’ansia e il panico in situazioni critiche
  • Sviluppare strategie per mantenere lucidità e controllo
  • Esercizi di teatro terapia

TECNICA PRATICA DI DIFESA PERSONALE.

  • Introduzione a tecniche di base di pugilato e difesa personale.

SABATO 31 MAGGIO 2025 – 16.00/18.30

STRUMENTI GIURIDICI PER LA DIFESA DELLE DONNE.

  • A chi rivolgersi in caso di bisogno: la Polizia giudiziaria, i centri antiviolenza ed altri strumenti a sostegno della vittima.

LA DIFFERENZA TRA DENUNCIA, QUERELA ED ESPOSTO.

  • consigli pratici per la redazione in autonomia di una querela,.

CONOSCENZA DI SÉ: VOCE, CORPO, MOVIMENTO, EMOZIONI

  • Aumentare la consapevolezza del proprio corpo e della propria voce
  • Comprendere l’interazione tra movimento, emozione ed energia personale
  • Imparare a usare il proprio corpo in modo efficace per la difesa e la comunicazione
  • Esercizi di teatro terapia

TECNICA DI DIFESA PERSONALE.

  • Approfondimento delle tecniche apprese nel precedente incontro e nuove tecniche.
  • rielaborazione tramite circle time.

Un progetto rivolto a donne di ogni età e provenienza, a donne che desiderano acquisire strumenti concreti per proteggersi dalla violenza in tutte le sue forme, con l’obiettivo di migliorare la loro autostima e conoscere gli strumenti giuridici per avere maggiore tutela. Offrire un approccio così integrato può fare una grande differenza.

BOXING FOR CHANGE - Il nostro Campione Ambassador Sioux Blandamura ha incontrato gli Studenti dell'Alberghiero di Soverato

Emanuele Sioux Blandamura si è incontrato oggi, 7/5, con gli studenti dell’istituto Alberghiero di Soverato (ASD Pugilato Soverato - Coach Valerio Geracitano).

ENG - Emanuele Blandamura had a meeting with the Students of Hospitality Training Institute of Soverato.

Time for Change with Boxing

INCONTRO TRA IL MINISTRO PER LO SPORT E GIOVANI ANDREA ABODI E IL PRESIDENTE FPI FLAVIO D'AMBROSI

Questa Mattina a Roma, presso la sede ministeriale sita in Largo Pietro di Brazzà, il Presidente FPI, Flavio D’Ambrosi, è stato ricevuto dal Ministro per lo Sport e per i giovani, Andrea Abodi.

“Incontro - queste le parole del Presidente D’Ambrosi a latere della riunione - con il Ministro Andrea Abodi per parlare di progetti per la promozione e sviluppo del pugilato olimpico e Pro.
Particolare attenzione è stata posta anche ai progetti che esaltino la funzione sociale e pedagogica della nobile arte.
La Federazione Pugilistica Italiana sempre in prima linea”

Incontro tra il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi e le Società Umbre

Nella giornata odierna (5/5), presso le strutture del Centro Nazionale di Pugilato, il presidente FPI Flavio D’ambrosi ha incontrato, durante un meeting organizzato dal Delegato FPI Umbria Simone Duchi, i dirigenti delle società FPI dell’Umbria.

 

SOSPENSIONE DI TUTTE LE MANIFESTAZIONI PUGILISTICA IL 26/4, GIORNO DELLE ESEQUIE DI PAPA FRANCESCO

Come da DPCM e da disposizione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la FPI rende noto che tutte le manifestazioni pugilistiche, previste per sabato 26/4 giorno delle esequie di Papa Francesco, sono annullate e rinviate a data da destinarsi. Si rinnova, altresì, l'invito a far osservare un minuto di raccogliemento in memoria del Pontefice in tutti gli eventi di pugilato in programma nella corrente settimana.

Chiusura Uffici Federali per FESTIVITA' PASQUALI E PONTE 25 APRILE

La FPI comunica che, come da disposizioni di Sport e Salute, gli uffici federali di Roma resteranno chiusi fino al 27 aprile pv. Uffici che riapriranno regolarmente il prossimo 28 Aprile.

SCOMPARSA DI PAPA FRANCESCO: MINUTO DI SILENZIO IN TUTTE LE MANIFESTAZIONI PUGILISTICHE DI QUESTA SETTIMANA

Come da disposizione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la FPI rende noto che sarà osservato un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni pugilistiche che si svolgeranno in Italia, da oggi e per tutta la settimana, per onorare la memoria del Santo Padre Francesco

LA FPI SI UNISCE AL LUTTO MONDIALE PER LA SCOMPARSA DI PAPA FRANCESCO

Grazie Papa Francesco!

Il Presidente Flavio D’Ambrosi, il Consiglio Federale e l’intero movimento pugilistico sono profondamente addolorati per la scomparsa di Papa Francesco e si uniscono al cordoglio della Chiesa Cattolica e dell’intera comunità mondiale. Una testimonianza di amore, speranza e pace che oggi lascia un vuoto incolmabile. Il Pugilato Italiano esprime la più profonda gratitudine ad un Uomo che ha saputo instaurare un dialogo universale con cristiani e laici, attraverso una passione unificante e un’umanità rassicurante, volgendo lo sguardo anche al mondo dello Sport, da grande appassionato e divulgatore di pace e fratellanza, ispirando intere generazioni di atleti, tecnici e dirigenti. La Federazione, grazie alla preziosa collaborazione avviata con Scholas Occurrentes, ha contribuito a diffondere il messaggio del Santo Padre, condividendo la sua visione con azioni sinergiche, volte a trasformare il mondo in una società più inclusiva, coesa e consapevole. Nel rispetto degli insegnamenti di Papa Francesco, prendendo ad esempio il suo inesauribile impegno per generare vita e cambiamento, la Federazione continuerà a promuovere progetti speciali come “Etica e Ring” e “Boxando s’Impara” insieme a Scholas Occurrentes, seguendo il programma BoxVal, destinato ad arricchire la vita dei giovani attraverso la disciplina del pugilato, strumento educativo in grado di garantire uno spazio di incontro e dialogo nel segno del benessere psico-fisico. La comunità della boxe non smetterà di ascoltare le sue parole per formare le nuove generazioni di uomini e atleti, seguendo il patto educativo incentrato su “I tre linguaggi: della testa, del cuore e delle mani. Questo è il segreto dell’educazione: che si pensi quello che si sente e si fa, che si senta quello che si pensa e si fa, che si faccia quello che si sente e si pensa”.

Il saluto e cordoglio del Presidente Flavio D’Ambrosi: “Umiltà e tolleranza, questo è stato il più grande insegnamento di Papa Francesco, in una società dove il relativismo e il nichilismo hanno annientato ogni punto di riferimento. Un’eredità che ci chiama tutti ad essere più responsabili anche nel mondo dello Sport che deve molto al Santo Padre. Lui ha saputo ascoltare, comprendere e interpretare i valori e principi sportivi, trasformando anche le fragilità in opportunità di crescita e benessere. Per questo, la nostra Federazione, con immensa gratitudine e nuova consapevolezza, proseguirà il suo cammino, operando in modo fattivo e costruttivo come lui stesso ci ha mostrato”.

TERRY GORDINI OSPITE D'ONORE ALL'EVENTO NO BULLY DI PARMA

La consigliere Federale, Terry Gordini, ha presenziato all’evento Pugilistico “No Bully”, svoltosi lo scorso 11 Aprile a Parma.

Riunione Pugilistica, organizzata dalla Boxe Parma, in cui a vincere è stata la tematica sociale del contrasto alla piaga del Bullismo

Walter De Giusti è il nuovo Segretario Generale della FPI

Roma 1/04/2025. L’Avv. Walter De Giusti subentra al Dott. Alberto Tappa, che ha ricoperto con grande impegno e professionalità, dal 2009, il prestigioso incarico di Segretario Generale e che continuerà a vestire i panni da dirigente nella FISR. 

Romano, classe ’70, avvocato specializzato in diritto del lavoro e management, dal 15 febbraio 2025 Walter De Giusti è stato nominato dal Ministro della Difesa Commissario Straordinario dell’Unione Italiana Tiro a Segno, dopo aver diretto la Federazione per undici anni nel ruolo di Segretario Generale, maturando una grande esperienza in materia sportiva e istituzionale e conoscenza delle dinamiche e del funzionamento generale dell’organizzazione federale. 

Il suo arrivo nel mondo del pugilato è stato ufficializzato in occasione del Consiglio Federale di sabato 29 marzo e oggi si è insediato presso gli uffici federali di Viale Tiziano 70, accolto dal Segretario uscente e dai dipendenti. 

Un cambio al vertice importante per la FPI che saluta con grande affetto e gratitudine il Segretario uscente, dando il benvenuto al nuovo: “Con rigore, onestà, competenza, fedeltà e inestimabile professionalità Alberto Tappa ha saputo guidare per oltre sedici anni la FPI - commenta il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi – evitando, con perizia e diligenza, nel 2010, il commissariamento e costruendo un sistema gestionale rigoroso e stabile, fondato sul rispetto delle norme. Un lavoro senza sosta che ha dato nuova identità alla nostra Federazione, rendendola credibile e affidabile. Ora lo aspetta una nuova avventura e, a nome mio personale, di tutto il Consiglio Federale e del movimento pugilistico lo ringrazio sentitamente, augurandogli tutto il successo che merita e che si è guadagnato sul campo. Un’eredità importante che siamo lieti di affidare all’Avv. Walter De Giusti, a cui diamo il più caloroso benvenuto. Un dirigente affermato con eccellenti capacità manageriali che ha svolto ruoli impegnativi e di grande responsabilità, instaurando rapporti istituzionali solidi e duraturi. Augurandogli uon lavoro, siamo certi che la sua esperienza e il suo entusiasmo contribuiranno a far crescere la nostra disciplina raggiungendo nuovi equilibri e più stimolanti traguardi”.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image