FPI - News

COMUNICATO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI

COMUNICATO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI

Oggi la Commissione Nazionale Atleti ha presentato al Consiglio Federale alcune proposte e osservazioni a tutela degli atleti, sia del settore olimpico che di quello professionistico. Tra le tematiche affrontate, è emersa con forza la necessità di migliorare la diffusione delle informazioni agli atleti, colmando il divario comunicativo tra la Federazione e i suoi tesserati. A tal fine, la Commissione Atleti si impegnerà attivamente nella divulgazione di iniziative, progetti e aggiornamenti attraverso la mail istituzionale commissioneatleti@fpi.it

Nel corso del Consiglio, l’atleta e Consigliere Federale Roberta Bonatti, coordinatrice della Commissione Atleti, affiancata dai Consiglieri Federali Terry Gordini e Luca Rigoldi, ha presentato le principali istanze emerse durante la recente riunione della Commissione, tra cui:

- Diaria e premi per gli atleti
- Richieste da parte delle squadre nazionali
- Progetto Training Camp Pro
- Tutela dei pugili in caso di inadempienze degli organizzatori di eventi Pro

Su quest’ultimo punto, si rammenta che, in caso di mancato pagamento delle borse concordate, i pugili possono avvalersi della procedura di tutela prevista dalla riforma della Commissione Vertenze Economiche, già approvata dal Consiglio Federale. Tale norma prevede che, qualora il pagamento non avvenga entro 7 giorni dalla decisione della CVE, l’organizzatore o il soggetto inadempiente venga sospeso dall’attività, con conseguente blocco del rilascio dei nulla osta per nuovi combattimenti o eventi.

-Invitiamo pertanto tutti i pugili a far valere i propri diritti attivando questa procedura, così da ottenere la tutela prevista dal regolamento.

L’obiettivo della Commissione Atleti, che include al suo interno tre Consiglieri Federali, è quello di rimettere gli atleti al centro delle scelte strategiche della Federazione, lavorando in sinergia con il Consiglio Federale e le altre Commissioni.

Oltre ai Consiglieri Federali, fanno parte della Commissione anche Roberto Cammarelle e Alessia Mesiano, il cui contributo, grazie alla loro esperienza e professionalità, è fondamentale per rappresentare al meglio le esigenze degli atleti.

Quello di oggi rappresenta un importante passo avanti. L’impegno della Commissione e dei suoi membri è volto a offrire nuovi stimoli agli atleti, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche attraverso una partecipazione attiva alle decisioni federali. La Commissione Atleti non ha il compito di istituire un organo sindacale, bensì di contribuire al miglioramento della Federazione e di valorizzare il ruolo dell’atleta, rendendolo protagonista del cambiamento federale.
I Consiglieri Federali
Terry Gordini
Roberta Bonatti
Luca Rigoldi

Incontro tra il VicePresidente della Camera Sergio Costa e il Pres. FPI Flavio D’Ambrosi

Questo pomeriggio, presso gli Uffici Federali, il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi, insieme al Coordinatore del Settore Arbitri-Giudici FPI e Presidente della Commissione R&J dell’European Boxing Enrico Apa, hanno avuto il piacere e l’onore di incontrare il Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Sergio Costa, grande amico del Pugilato Italiano e sostenitore dei valori della noble art. In occasione del meeting sono state illustrate e condivise alcune progettualità che potrebbero essere sviluppate in sinergia per supportare sia il movimento pugilistico, le ASD/SSD e tutta l’attività agonistica e amatoriale che l’attività sociale e formativa, sfruttando le potenzialità della disciplina come strumento di inclusione, integrazione e benessere psico-fisico. Tra le tematiche affrontate anche quella relativa all’abbassamento del limite di età per l’avvio dell’attività agonistica, da attenzionare per accelerare il processo di attuazione.

#Pugilato #Boxing

BOXING FOR CHANGE - Proseguono gli incontri dei nostri Campioni Ambassador con le scolaresche di ogni parte d’Italia.

Progetto #Boxingforchange 

Proseguono gli incontri dei nostri Campioni Ambassador con le scolaresche di ogni parte d’Italia.

Nella Giornata di ieri, 20/3, Roberto Cammarelle, accompagnato dal tecnico Valentino Giacomelli della AsD Dario Bartolini, è andato a far visita agli studenti della IIS Spagna Campani di Spoleto

Oggi, 21/3, Emanuele Blandamura è volato in Sardegna per tenere una lezione di fronte agli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado di Quartu Sant’Elena (CA). Campionissimo FPI che è stato affiancato dal tecnico Gianluca Murgia dell’ASD NEW UNIVERSITY

 #Boxingforchange Project - Meet the Champions

Yesterday, 20/3, FPI ambassador Roberto Cammarelle had a meeting with the students of IIS Spagna Campani in Spoleto

Today, 21/3, FPI Ambassador Emanuele Blandamura has been the “Professor” of the students of a Secondary School in Quartu Sant’Elena.

DAL 24 MARZO LA Quarta edizione del progetto “VèGè Sport” a SOSTEGNO DELLE ASD ITALIANE

Piacenza, Marzo 2025.

Gruppo VéGé lancia la quarta edizione del progetto “VèGè Sport” per supportare le associazioni sportive sul Territorio Nazionale.

L’ iniziativa, partita il 24 Marzo 2025, si ripropone di sostenere le Associazioni Sportive dilettantistiche regolarmente iscritte nel Registro Nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche presenti su territorio italiano e di San Marino e rappresenta l’impegno di Gruppo VéGé nei confronti delle comunità del Territorio, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’ Agenda ONU che Gruppo VéGé persegue.

Il progetto si declina nelle campagne “Noi amiamo lo Sport” e “Tutti uniti per lo Sport” e promuove la cooperazione con i clienti per trasmettere i valori dello sport, dell’aggregazione sociale, e del gioco di squadra sostenendo sempre più associazioni che con il loro impegno permettono a tutti di accedere al pieno benessere fisico e psicologico.

Gruppo VèGè riconosce nello sport, infatti, un pilastro fondamentale della nostra Società e una palestra di valori come la perseveranza, la lealtà e la disciplina.

COME FUNZIONA
Dal 24 marzo al 14 giugno 2025, facendo la spesa nei punti vendita aderenti che espongono il materiale dell’iniziativa i Clienti riceveranno 1 QR code cartaceo ogni 15 euro di spesa ed altri aggiuntivi acquistando i prodotti evidenziati presso i punti vendita.
Sarà possibile assegnare i QR Code raccolti alla Associazione Sportiva dilettantistica preferita; scaricando gratuitamente l’App “NOI AMIAMO LO SPORT” o “TUTTI UNITI PER LO SPORT”: basterà selezionare l’Associazione e inquadrare i QR Code!
I QR Code dovranno essere assegnati alle Associazioni entro il 30 Giugno 2025.

In funzione al numero dei QR Code ricevuti, alle Associazioni iscritte all’iniziativa “NOI AMIAMO LO SPORT” o “TUTTI UNITI PER LO SPORT” che si saranno posizionate in classifica, verranno attribuite Digital Gift Card Decathlon da € 600,00 cad. e da € 300,00 cad. IVA inclusa,
da utilizzare per ottenere articoli e prodotti utili per attività sportive dalle stesse svolte.

Termini & Condizioni di partecipazione su:

https://www.noiamiamolosport.it/ e https://www.tuttiunitiperlosport.it/

TERZO E ULTIMO SEP PER IL PROGETTO "BOXING FOR CHANGE"

Terzo e ultimo step per il progetto formativo per istituti scolastici e penitenziari, ideato e portato avanti sinergicamente dalla FPI (in collaborazione con la Onlus sport senza frontiere), la Federboxe Romena e da quella spagnola.

Nella giornata di ieri, 5/3, la Campionessa europea dei pesi leggeri, Pamela Noutcho Sawa (accompagnata dal Maestro Alessandro Danè e supportata dalla ASD Alto Reno del Maestro Emanuele Orland), ha incontrato gli studenti del plesso scolastico “Montessori Da Vinci” Di Alto Reno Terme. Oggi, invece, il campionissimo Emanuele Sioux Blandamura, insieme al Maestro Donato Salvemini della ASd Livorno Boxe, ha tenuto una “Lezione” di fronte ai discenti della Scuola labronica IIS BUONTALENTI - CAPPELLINI ORLANDO

ENG - Third and last step for #BoxingForChange” Project

Yesterday, 5/3, the FPI ambassador and Euro Champion, Pamela Noutcho Sawa, attended a Meeting with Students of “Montessori Da Vinci School” in Alto Reno.

Today, 6/3, the Superchampion and FPI Ambassador Emauele Sioux Blandamura delivered a Lecture in front of Students of the Buontalenti - Cappellini Orlando in Livorno.

“LO SPORT DI FARE COMUNITÀ”: AL VIA IL NUOVO PROGETTO DEDICATO A CULTURA, TURISMO, SPORT E INCLUSIONE SOCIALE IN ABRUZZO

Ripa Teatina – Ha preso il via il progetto “Lo Sport di fare Comunità”, realizzato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo per attività di interesse generale (art. 5 Codice del Terzo Settore, D.M. 141/2022 – Risorse ADP 2022–2024, annualità 2024) CUP: C39I24001310008. Ad annunciarlo è l'Associazione di Promozione Sociale Festival Rocky Marciano E.T.S., vincitore dell’Avviso Pubblico della Regione Abruzzo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale. Il progetto, avviatosi già dal mese di gennaio e selezionato tra 160 progetti presentati, si svilupperà per tutto il 2025 e nasce per rispondere ad alcuni punti chiave del territorio abruzzese, come l’isolamento sociale, la frammentazione intergenerazionale e il rilancio del patrimonio culturale e sportivo. Fulcro simbolico dell’iniziativa è la figura di Rocky Marciano, pugile di origini abruzzesi, emblema di resistenza e determinazione che da 20 anni viene ricordato e celebrato a Ripa Teatina con il Premio-Festival a lui dedicato che abbina sport e cultura. Il progetto prevede la collaborazione con enti pubblici e privati, tra i quali il Comune di Ripa Teatina, l’Associazione Macondo e la Federazione Pugilistica Italiana, tutti impegnati a contribuire alla realizzazione di attività formative, sportive e culturali rivolte all’intera comunità abruzzese, e si concretizzerà su alcune attività principali quali:

1 Percorso Formativo per Giovani Studenti (Gennaio-Giugno)

Laboratori su gestione dello stress, educazione alimentare, giornalismo sportivo Testimonianze di atleti e professionisti per trasmettere valori di salute e cultura sportiva

2 Festival della Letteratura Sportiva “Rocky Marciano” (Giugno-Ottobre)

Incontri con scrittori e giornalisti sportivi, performance di storytelling Concorso “Storie di Sport” e premiazione finale

3 Laboratori Intergenerazionali (Gennaio-Ottobre)

Attività creative e sportive che uniscono giovani, adulti e anziani Occasioni di dialogo e scambio di esperienze per combattere l’isolamento

4 Sensibilizzazione su Diritti Umani e Inclusione (Gennaio-Dicembre)

Seminari dedicati a giovani vulnerabili, migranti e persone con disabilità Percorsi di sostegno per favorire coesione sociale e partecipazione attiva

5 Turismo delle Radici (Febbraio-Novembre)

Itinerari culturali e turistici ispirati a Rocky Marciano e alle tradizioni abruzzesi Collaborazioni con tour operator per attrarre la diaspora abruzzese e visitatori internazionali.

L'auspicio degli organizzatori è quello di coinvolgere oltre un migliaio di cittadini tra giovani, famiglie, anziani e categorie vulnerabili, con ricadute positive sia sul piano sociale che su quello turistico-economico. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto”, dichiara Gianluca Palladinetti, presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Festival Rocky Marciano E.T.S., “che si unisce al Premio, al Festival Rocky Marciano e al concorso letterario Storie di Sport. Aggiungiamo con grande entusiasmo anche questo pezzo nel nostro cammino, un impegno che si protrae per 12 mesi e che è stato possibile grazie a tutte le persone coinvolte e che si stanno impegnando molto”

Per ulteriori dettagli, richieste di interviste o informazioni sulle prossime attività, è possibile contattare l’APS Festival Rocky Marciano E.T.S. ai recapiti indicati sul sito ufficiale dell’Associazione o tramite i canali social dedicati.

il 24 Febbraio parte la nuova edizione Community rivolta al mondo dello sport: “Di più per lo sport”.

Piacenza, Febbraio 2025. Dal 24 Febbraio al 8 Giugno 2025 sarà attiva la nuova edizione Community rivolta al mondo dello sport: “Di più per lo sport”.

Anche per il 2025, l’iniziativa conferma e testimonia l’impegno del Gruppo MaxiDì, partner FPI; nel sostenere le associazioni sportive dilettantistiche, dando loro la possibilità di ricevere attrezzature, materiali didattici e strumenti tecnologici.

Dpiù riconosce, infatti, il valore dello sport come luogo in cui si formano e sviluppano valori positivi come: lealtà, perseveranza e costanza.

Facendo la spesa presso tutti i punti vendita DPIÙ che espongono il materiale pubblicitario e mettono a disposizione dei consumatori il regolamento relativo alla presente iniziativa, i Clienti riceveranno tanti bollini da consegnare alla propria Associazione sportiva.

Sarà possibile ricevere 1 bollino ogni 10 euro di spesa e accelerare la propria raccolta punti acquistando i prodotti sponsor segnalati a scaffale.

DI PIÙ PER LO SPORT è riservato alle Associazioni Sportive che si iscriveranno al programma.

Per partecipare a DI PIÙ PER LO SPORT, le Associazioni Sportive possono iscriversi gratuitamente sul sito www.dipiuperlosport.it, compilando l’apposita area di registrazione.

Una volta raccolti tutti i bollini necessari per richiedere il premio, l’Associazione Sportiva, dovrà applicarli sulle apposite schede raccolta bollini e compilare l’ordine online, stampandolo e inviandolo insieme alla scheda raccolta bollini, entro e non oltre il 22 ottobre 2025, scegliendo tra i tantissimi articoli dei fornitori Borgione, Campus Store, Macron.

I premi sono suddivisi in tre categorie: abbigliamento, strumenti tecnologici e attrezzature sportive e adatti alle esigenze di ogni tipo di sport.

Il 1º marzo pv in videoconferenza Seminario di aggiornamento per Commissari di Riunione

La FPI rende noto che è stato indetto il Seminario Nazionale di aggiornamento per Commissari di Riunione della Federazione Pugilistica Italiana, promosso dalla Commissione di Coordinamento Commissari di Riunione, che si svolgerà in videoconferenza il giorno 1° marzo 2025 dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Si ricorda che a norma dell’art. 8, comma 6 del Regolamento dei Commissari di Riunione, è obbligatorio partecipare alle riunioni di aggiornamento promosse dal Comitato o Delegazione Regionale di appartenenza ed ai Seminari organizzati dalla Commissione di Coordinamento dei CdR per il mantenimento della apposita qualifica.

Ai fini della partecipazione ogni Commissario di Riunione, tesserato per l’anno in corso, riceverà per mezzo mail le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning federale.

FPI presente all’Evento IDENTITALY - Roma, Palazzo dei Congressi

Evento IDENTITALY - Roma, Palazzo dei Congressi

la FPI e le GS Fiamme, coadiuvate dal team Gladiators di Massimo Barone, hanno dato vita a una grande giornata all’insegna dello sport e della Boxe.

 Presenti nello stand FPI: Augusto Onori, Emanuele Blandamura (Ambassador FPI & Boxing For Change), Clemente Russo (Membro Staff Tecnico Itaboxing), Vincenzo Mangiacapre, Coach Tommaso Russo e i boxer Fiamme Azzurre, Gigi Malanga, Giuseppe Canonico, Michele Baldassi, Gerlando Tumminello e Salvatore CAVALLARO

 

Online i Moduli Affiliazione e Tesseramento 2025

La FPI rende noto che sono online i Moduli Affiliazione e Tesseramento 2025

CLICCA QUI https://www.fpi.it/affiliazioni-e-tesseramento.html

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image