FPI - News

1 settembre 1923 – 1 settembre 2023: 100 anni dalla nascita del mito Rocky Marciano

IL Centenario della nascita di Rocky Marciano, una storia di emigrazione, è stato celebrato da Ripa Teatina con la presentazione del nuovo libro di Dario Ricci sul “Bombardiere di Brockton” e da un momento istituzionale con il sindaco di San Bartolomeo in Galdo. Il più grande di tutti i tempi, il campione dei campioni, il peso massimo imbattuto con il record di 49-0, un vero e proprio mito dello sport che lega Usa e Italia ed è diventato leggenda: Rocky Marciano è questo e a 100 anni dalla nascita, il 1 settembre la “sua” Ripa Teatina lo celebra con due eventi importanti, che seguono la diciannovesima edizione del Premio-Festival a lui dedicato.

Grazie alla collaborazione tra la Regione Abruzzo, il Comune di Ripa Teatina, la casa editrice Lab FDG, il Comitato del Festival Rocky Marciano e la Pro Loco di Ripa Teatina, proprio il 1 settembre alle ore 10 nella sede Regione Abruzzo a Pescara si è svolta la presentazione del libro di Dario Ricci, giornalista di Radio24-IlSole24Ore e direttore artistico del Festival, sul “Bombardiere di Brockton” intitolato “Rocky Marciano – Sulle tracce del mito (1923-2023)”, edito da Lab FDG. A cento anni dalla nascita del grande campione, Dario Ricci ripercorre la vita e la carriera di Rocky alla ricerca delle tracce che ancora sopravvivono di questo mito, interrogandosi sull’essenza stessa del concetto di “mito”, in un’epoca come quella odierna che esalta e brucia troppo in fretta i propri simboli postmoderni. Un viaggio tra Ripa Teatina, da dove a inizio Novecento partì Quirino Marchegiano, futuro padre del campione, per cercare fortuna in America, e Brockton in Massachusetts, dove nacque Rocco Marchegiano, destinato a diventare Rocky “Marciano” una volta salito sul ring. Passando da San Bartolomeo in Galdo fino ad Assisi, oggi capitale della boxe italiana, e senza poi dimenticare il match “virtuale” tra Marciano e Muhammad Ali che ancora oggi sopravvive online a entrambi, l’Autore ci porta dentro e intorno alla vita e ai luoghi del “bombardiere di Brockton”, campione senza pari e vero ponte fra America e Italia, passato, presente e futuro del nostro sport e della nostra Storia.

Nella circostanza si è parlato anche del tema dell’emigrazione legato in particolare all’Abruzzo, partendo dalle radici e dalle motivazioni di un fenomeno storico che ha connotato un periodo particolare della storia italiana ed europea.

Alla presentazione hanno partecipato l’assessore regionale Daniele D’Amario, il sindaco di Ripa Teatina Roberto Luciani, il sindaco di San Bartolomeo in Galdo Carmine Agostinelli e l’editore Giovanni Di Giorgi. Al rientro a Ripa Teatina c’è stato un momento istituzionali nella Sala Consiliare con il sindaco Agostinelli per rinsaldare il legame di amicizia ed il gemellaggio tra le due comunità nel nome e nel ricordo di Rocky a 100 anni dalla nascita.

(Comunicato Stampa)

Minuto di raccoglimento per le vittime sul lavoro a Brandizzo

A seguito dell'invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la FPI dispone che sia fatto osservare  un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni pugilistiche che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime della sciagura sul lavoro avvenuta a Brandizzo sulla linea ferroviaria Torino - Milano.

Chiusura Uffici Federali per Settimana di Ferragosto 2023

La FPI informa che, come da disposizioni di Sport e Salute, gli uffici centrali di Roma resteranno chiusi dal 12/8 al 20/8 p.v.

Gli stessi riapriranno regolarmente lunedì 21/8 p.v.

Si coglie l'occasione per augurare a voi tutti Buon ferragosto

Raduno Rappresentanti Reg. Arbitri/Giudici - 1/2 Settembre 2023 - ASSISI

LA FPI comunica che il CESAG ha convocato una riunione dei Rappresentanti Regionali Arbitri Giudici, da svolgersi in presenza, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 settembre 2023 ad Assisi (PG).

Il Presidente FPI dott. Flavio D’Ambrosi incontrerà alle ore 11,30 del 1° settembre il CESAG e i componenti dei GAG regionali.

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

Incontro tra il Presidente FPi Flavio D'Ambrosi e la Sen. Francesca Tubetti

Il Presidente FPI  Flavio D’ambrosi ha incontrato quest’oggi la Senatrice Francesca Tubetti L’incontro, svoltosi presso gli uffici federali di Viale Tiziano 70 a Roma, è stato incentrato sullo sviluppo del movimento pugilistico friulano.

Lutto nel mondo del Pugilato Italiano: è venuta a mancare la moglie del Maestro Nazzareno Mela

Il mondo del Pugilato Italiano si stringe con affetto e con un caloroso abbraccio al Maestro Nazzareno Mela per la perdita della moglie Paola. 

Da parte del Presidente Flavio D’Ambrosi, dei Presidenti Onorari Franco Falcinelli e Vittorio Lai, dei Vicepresidenti Fabrizio Baldantoni e Giancarlo Ottavio Ranno, del Segretario Generale Alberto Tappa, di tutto il Consiglio Federale e dell’intera Federazione Pugilistica Italiana vanno al Maestro Mela e famiglia le più sentite condoglianze. 

Il saluto del Presidente Onorario Franco Falcinelli:

Caro Nazzareno,

ho appreso la triste notizia della prematura scomparsa della tua amata Paola che è stata fedele compagna al tuo fianco per lunghi anni aiutandoti con amore e dedizione a conciliare i tuoi molteplici impegni professionali con le necessità familiari .

Nel ricordarla con affetto ed ammirazione per il ruolo di moglie e mamma esemplare invio a te, Giulio e Gabriele le più affettuose condoglianze 

Franco e Famiglia

Le esequie si svolgeranno domani, martedì 18 luglio, alle h 9.00, a Foligno presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata di Via degli Eroi.

FPI presente in Senato per il Convegno "Non siete soli: Lotta al Bullismo e alla violenza"

Nella giornata di ieri 5 luglio si è svolto nella Sala Capitolare del Senato il Convegno "Non siete soli: Lotta al Bullismo e alla violenza". La conferenza, promossa dal Senatore Gianni Berino e moderata dal gionalista Antonio Rapisarda, è stata impreziosita dagli interventi del Campionissimo Emanuele Sioux Blandamura, del Consigliere FPI Marco Consolati e dell'Avoocato Giorgia Venerandi. Consesso cui hanno presenziato anche il Segretaio Generale FPI, Alberto Tappa, e il Maestro Valentino Tazza.

CHIUSURA TEMPORANEA DELLE FUNZIONALITÀ DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE 26/6 - 1/7 P.V.

L'Ufficio dello Sport-Governo informa che DAL 26/6/2023 AL 1/7/2023 ci sarà una CHIUSURA TEMPORANEA DELLE FUNZIONALITÀ DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Corso Formazione e Agg. Medici di Bordo Ring 8-9 Luglio p.v. a Bologna

Sabato 8 e domenica 9 luglio p.v. a Bolgna, presso il Palazzo del CONI REG. Emilia-Romagna di via deti Trattati Comunitari Europei 7, avrà luogo un Corso di Formazione e Aggiornamento per medici di Bordo Ring.

Il corso sarà tenuto dai seguenti docenti: Il Prof. Mario Ireneo Sturla, Coordinatore Settore Saniatio e Resp. Settore Studi e RIcerche FPI, il Dott. Italo Guido Ricagni, Medico FPI e Pres. Commissione Medica FPI, il Dott. Luca Pacciolla e la Dott.sa Antonella Galvan.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

MEDICI DI BORDO RING, BOLOGNA 08-09 LUGLIO 2023

Sabato 08/07:

  • Ore 9:00 - 9:30
    Presentazione del corso - Prof. Mario Ireneo Sturla - Coordinatore del Sanitario e Responsabile Sezione Studi e Ricerche FPI
  • Ore 9:30 - 10:30
    Aspetti fisiologici del pugilato maschile e femminile - Prof. Mario Ireneo Sturla
  • Ore 10:30 - 10:45
  • Coffee break
  • Ore 10:45 - 11:45
    Regolamento del Settore Sanitario - Dott. Italo Guido Ricagni – Medico Federale e Presidente Commissione Medica Federale FPI
  • Ore 11:45 - 12:45
    Il medico di “bordo ring” - Dott. Italo Guido Ricagni
  • Ore 12:45 - 13:15
    Dibattito, quesiti e soluzioni
  • Ore 13:15 - 14:30
    Pausa pranzo
  • Ore 14:30 - 15:30
    Idratazione del pugile e taglio del peso - Dott. Luca Pacciolla - Medico FPI
  • Ore 15:30 - 16:30
    La nutrizione come corretto approccio alla performance - Dott. Luca Pacciolla
  • Ore 16:30 - 17:00
    Coffee break
  • Ore 17:00 - 18:00
    La concussione cerebrale - Prof Mario Ireneo Sturla
  • 18:00 - 18:30
    Discussione

Domenica 09/07:

  • Ore 9:00 - 10:00
    Il ruolo dei biomarcatori nel trauma cerebrale - Prof. Mario Ireneo Sturla 
  • Ore 10:00 - 11:00
    Traumi facciali e ferite - Prof. Mario Ireneo Sturla
  • Ore 11:00 - 11:15
    Coffee break
  • Ore 11:15 - 12:15
    Le classificazioni funzionali nel pugilato paralimpico - Dott.ssa Antonella Galvan – Resp. Commissione Classificatori FPI
  • Ore 12:15 - 13:15
    Return to play - Dott. Italo Guido Ricagni
  • Ore 13-15 - 13:30
    Discussione
  • Ore 13:30 - 14:30
    Pausa pranzo
  • Ore 14:30 - 15:30
    Norme Sportive Antidoping - Dott. Italo Guido Ricagni, Prof. Mario Ireneo Sturla
  • Ore 15:30 - 16:30
    Tavola rotonda con i relatori
  • Ore 16:30 - 17:30
    Esame finale con questionario
  • Ore 17:30 - 18:00
    Conclusione dei lavori

A Pompei si è svolto il Corso di aggiornamento nazionale “Le nuove disposizione in materia di lavoro sportivo dilettantistico” per Dirigenti di Società e Associazioni Sportive affiliate FPI

L'Hotel Vittoria di Pompei ha ospitato il Corso di Aggiornamento Nazionale a titolo gratuito riservato ai Dirigenti di Società e Associazioni Sportive affiliate alla F.P.I.. Tale corso è stato incentrato sulla tematica della nuova disposizione in materia di lavoro sportivo (normative introdotte dal decreto Legislativo n.36 del 28 febbraio 2021 in attuazione dell’art.5 della legge 8 agosto 2019, n.86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici) la cui data di entrata in vigore è fissata il 1° luglio 2023.

Il corso è stato trasmesso anche in modalità e-learning sul canale YouTube FPIOfficialChannel

PROGRAMMA CORSO:

- 9.30 – 9.50 Saluti Istituzionali
Presidente Federale Dr. Flavio D’Ambrosi
Presidente C.R. Campania Dr. Rosario Africano

- 9.50 – 10.00 Introduzione ai lavori
Direttore Scuola Nazionale di Pugilato Dr. Marco Consolati

- 10.00 – 10.45 Il lavoro sportivo: aspetti civilistici o Relatore:

Dr. Giovanni Zappacosta

10.45 – 11.00 Coffee Break

11.00 – 11.45 Il lavoro sportivo: aspetti fiscali, previdenziali e casi pratici

Relatore: Dr. Raffaele La Femina


- 11.45 – 12.15 Istituto del Credito Sportivo: Iniziativa “Top of the Sport” e “Mutuo Light 2.0”

Relatore: Dr. Giuseppe Ranieri

12.15 – 12.45 Discussione sui temi affrontati

12.45 – 13.00 Chiusura dei lavori

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image