FPI - News

BUONA BEFANA PUGILISTICA... DOMANI 7/1 LA RIAPERTURA DEGLI UFFICI DI ROMA

la FPI, augurandovi di passare una piacevole giornata dell'Epifania, vi ricorda che domani, 7 gennaio, riapriranno gli uffici federali di Roma

Online i Moduli Affiliazione e Tesseramento 2025

La FPI rende noto che sono online i Moduli Affiliazione e Tesseramento 2025

CLICCA QUI https://www.fpi.it/affiliazioni-e-tesseramento.html

Inquadramento giuridico dei Volontari Sportivi a seguito dell’introduzione dell’art. 29 del Decreto Legislativo 28 febbraio 2021

Si riporta di seguito la circolare, approvata con Delibera del Consiglio federale nr. 433 del 21/12/2024, volta a informare le affiliate sul corretto inquadramento giuridico dei Volontari nell’ambito sportivo a seguito dell’introduzione dell’art. 29 del Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36. In particolare, evidenziare la differenza con i Lavoratori sportivi ed il trattamento degli eventuali rimborsi di trasferta documentati o rimborsi forfettari.

Circolare n 76 del 27 dicembre 2024 I Volontari Sportivi

Manuale Volontari Sportivi

Lettera volontario richiesta

Bozza delibera ASD:SSD Volontari

Autocertificazione Volontari

FPI A OTTANTAMILA FOLLOWERS SU INSTAGRAM... GRAZIE A TUTTI VOI!

Abbiamo tagliato il traguardo degli 80 mila follower su Instagram.

Una meta che senza di voi, cari Aficionados, non avremmo mai potuto raggiungere.

Che dire se non… GRAZIE DI CUORE!

Questo degli 80k, però, è solo un punto di passaggio verso ben più alti obiettivi …

Chiusura Uffici Federali per FESTIVITA' 2024

La FPI, come da disposizioni SPort e Salute, rende noto che, in occasione delle festività 2024, gli uffici federali di Roma resteranno chiusi fino al 6/1 p.v. incluso. Uffici che riapriranno regolarmente il prossimo 7 gennaio.

Si coglie l’occasione per augurare a voi tutti Buone “Pugilistiche” Feste e uno straordinario inizio di 2025.

Al Teatro Ghione di Roma una tappa del Tour “Educazione, Formazione e Valore: Patrizio vs Oliva”

Il Teatro Ghione di Roma è oggi, 17 dicembre, stato il palcoscenico di una tappa del Tour “Educazione, Formazione e Valore: Patrizio vs Oliva”, iniziativa culturale, patrocinata dal ministero dello sport e politiche giovanili, per il contrasto e la lotta al Bullismo Giovanile.

Il Progetto è incentrato sullo spettacolo teatrale di Patrizio Oliva (Attori Patrizio Oliva e Rossella Pugliese, drammaturgia di Fabio Rocco Oliva tratto da Sparviero – La mia Storia di Patrizio Oliva e Fabio Rocco Oliva), dove il Campionissimo e attore ripercorre la sua vita personale e sportiva, mettendo la drammaticità delle vicende che ne hanno segnato la vita familiare e che solo con grande forza morale e crescente maturità è riuscito a superare.

Evento odierno che ha visto la presenza di: Ministro dello sport, Andrea Abodi; Irene Marotta (Responsabile GS FFAA); Augusto Onori (GS Fiamme Azzurre); Clemente Russo; il Capo del Dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi; Mario Mattioli; I Maestri e Prof. Massimo Bassi e Attilio Volpe (Boxing for Change).

Flavio D’Ambrosi riconfermato Presidente FPI 2025-2028

Assemblea Nazionale Elettiva per il rinnovo delle cariche federali per il quadriennio olimpico 2025/2028 – Fiumicino (Roma).

Roma, 14 dicembre 2024 – A Fiumicino, presso il Centro Congressi dell'Hotel Hilton Rome Airport, si è appena conclusa l’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche nazionali della Federazione Pugilistica Italiana per il quadriennio olimpico 2025-2028.

Dopo le operazioni della Commissione Verifica Poteri, presieduta dall’Avv. Marcello Sangiorgio, come previsto dall’ordine del giorno, si è insediato l’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea, diretto dal Dott. Alessandro Cherubini, ed ha preso la parola il Presidente uscente Flavio D’Ambrosi che ha illustrato l’attività svolta nel quadriennio 2021-2024, sottolineando il grande impegno e sforzo collettivo, dovuti al periodo pandemico ma anche alla necessità di dare un nuovo impulso e rilancio a tutti i comparti federali, a cominciare dalla base, con ingenti misure di sostegno, fino a garantire continuità e professionalità a tutte le attività in ambito agonistico, istituzionale, mediatico e sociale.  

Tre i candidati alla Presidenza che hanno esposto la relazione programmatica relativa al quadriennio 2025-2028: i il Dott. Giuseppe Macchiarola, già Consigliere Federale, che, dopo il discorso, ha ritirato la candidatura, il Vicepresidente Vicario FPI uscente Fabrizio Baldantoni e il Presidente FPI uscente Flavio D’Ambrosi. 

Grande affluenza da parte dei tesserati e quorum raggiunto con un totale di 692 aventi diritto al voto (93,77%), di cui 228 società presenti (269 voti) e 464 società rappresentate per delega (513 voti). Presenti 65 atleti (65 voti) e 41 tecnici (voti 41). Totale voti espressi: 887.

Con il 50,06% (444 preferenze) dei voti è stato rieletto e riconfermato alla guida della FPI, per il suo secondo mandato, il Presidente Flavio D’Ambrosi. Una sfida all’ultimo round con il Vicepresidente Vicario uscente Fabrizio Baldantoni (442 preferenze 49,83%). Una sola scheda bianca. 

Classe 1970, il Presidente D’Ambrosi vanta trent’anni di ininterrotto tesseramento alla FPI, in cui ha ricoperto i ruoli di dirigente di società, arbitro, Presidente del CR Lazio, Consigliere Federale (2013-2016), Vicepresidente Vicario FPI nonché Coordinatore del Settore Comunicazione e Marketing (2017-2020), fino a diventare Presidente FPI (2021-2024). Vice Questore della Polizia di Stato e Vicepresidente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, è stato anche un atleta di interesse nazionale della Pallanuoto. Giornalista pubblicista e scrittore. 

Sono felicissimo di essere stato riconfermato Presidente della FPI - ha dichiarato il Presidente Flavio D’Ambrosi -, è stato un percorso in salita e mi sento di fare i complimenti a Fabrizio Baldantoni, che è stato un competitor agguerritissimo. Il risultato delle urne porta a molte riflessioni: il mio primo compito come Presidente, insieme ai nuovi componenti del Consiglio Federale, sarà quello di riunire tutti sotto la stessa bandiera, quella del Pugilato Italiano, per affrontare con coesione, impegno e competenza un quadriennio che si prospetta difficile ma di crescita. Queste non sono parole di circostanza, è il momento di mettere da parte gli orgogli personali, affinché si possa creare quell’unità necessaria e obbligatoria per la nostra comunità che ogni giorno lavora con devozione e passione nelle palestre di tutta Italia. Il futuro della boxe lo dobbiamo a loro”. 

 

Il nuovo Consiglio Federale FPI, appena eletto, è così composto: in quota società Massimo Bugada (386 preferenze), Andrea Locatelli (382 preferenze), Marco Consolati (363 preferenze), Giovanni De Carolis (352 preferenze), Rosario Africano (349 preferenze), Terry Gordini (330 preferenze) e Mariangela Verna (329 preferenze); in quota atleti: Luca Rigoldi (36 preferenze) e Roberta Bonatti (30 preferenze); in quota tecnici: Biagio Renato Zurlo (23 preferenze). Come Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti è stato eletto il dott. Francesco Carbini (458 preferenze).

DOMANI 14 DICEMBRE 2024 L'Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva PRESSO HOTEL HILTON ROME AIRPORT A FIUMICINO

L'Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche federali per il quadriennio olimpico 2025/2028 avrà luogo a Fiumicino (RM), presso le strutture dell'Hotel Hilton Rome Airport, domani, 14 dicembre 2024.

Si ricorda che l’orario di 1^ convocazione è stato fissato alle ore 10,00.

INFO E DETTAGLI:

Circolare n. 68 dell'11.11.2024 - Modalità organizzative Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva

Boxing To Parkinson”: a Parma il primo corso di boxe per “pazienti/atleti” affetti dal Parkinson

“Boxing To Parkinson”: a Parma il primo corso di boxe per “pazienti/atleti” affetti dal Parkinson

 

29/11/2024 Parma. Da pazienti ad “atleti” che praticano la boxe pre-pugilistica come strumento di inclusione e benessere psico-fisico. I malati del Parkinson, patologia neurodegenerativa, cronica e progressiva, indossano i guantoni per provare a migliorare la qualità di vita, fortemente aggravata dalla malattia, che in Italia oggi conta 300 mila pazienti. E’ questo l’obiettivo del progetto “Boxing To Parkinson”, ideato e promosso dall’ASD Boxe Parma, grazie all’impegno del Dott. Pasquale Garzilli e del Prof. Michele Guareschi, insieme alla dott.ssa Anna Negrotti, Responsabile dell’Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con il patrocinio e la collaborazione della Federazione Pugilistica Italiana. 

In occasione della Giornata Nazionale del Parkinson 2024, prevista il 30 novembre e promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e Accademia Limpe-Dismov, il Liceo Artistico Statale Paolo Toschi di Parma si è fatto portavoce di questo importante messaggio, ospitando nell’Aula Magna l’evento di lancio dell’iniziativa, moderato dal giornalista Remo D’Acierno, Vice Coord. Commissione Comunicazione e Marketing FPI e Vice Pres. CR Campania, ed a cui hanno preso parte numerose autorità locali, illustri medici e una rappresentativa della FPI, che sono intervenuti di fronte ad un ricco parterre, tra cui gli atleti della Boxe Parma. Ad illustrare il progetto, sia dal punto di vista medico che sportivo, sono intervenuti la dott.ssa Negrotti, i tecnici sportivi Garzilli e Guareschi e il Presidente Boxe Parma Adriano Guareschi: dal 14 gennaio al 29 maggio del 2025 sono state programmate due sedute di allenamento settimanali, il martedì’ e giovedì, della durata di un’ora ciascuna, presso la palestra della Boxe Parma, situata in Via Silvio Pellico (Palasport), con personale tecnico qualificato, per creare un percorso allenante finalizzato ad aiutare i pazienti/atleti, a cui è stata diagnosticata la malattia, utilizzando la metodologia dell’allenamento specifica del pugilato senza contatto, con l’obiettivo di rallentare il processo degenerativo e quindi dare un supporto concreto e fattivo. L’accesso alla pratica sportiva verrà destinato a 10/15 “atleti” uomini e donne senza controindicazioni all’esercizio fisico. 

Un programma condiviso anche dall’illustre medico chirurgo e docente Prof. Mario Ireneo Sturla, Coordinatore del Settore Nazionale Sanitario e della Commissione Nazionale Ricerche e Studi FPI e Presidente AMSD Pavia FMSI, che ha sottolineato l’importanza di fare rete sulla ricerca, attenzionando un percorso già iniziato con studi portati avanti nell’ambito della medicina sportiva. 

Da remoto, per un impegno di lavoro fuori sede, il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi ha dichiarato soddisfatto: “questo evento, per il quale ringrazio la Boxe Parma e l’Azienda Ospedaliera – Università di Parma, pone ancora una volta lo Sport e in particolare il pugilato come attore e protagonista di processi formativi e pedagogici, dando la possibilità alle persone invalidate da questa grave patologia di migliorare e salvaguardare la sfera fisica e psichica, obiettivo raggiungibile solo attraverso le giuste professionalità del mondo accademico e le giuste competenze e passioni”. In prima linea, la dirigenza federale è stata rappresentata dai Consiglieri dott.ssa Mariangela Verna, coordinatrice anche delle iniziative relative alla ParaBoxe, dal Maestro Sergio Rosa e dal Presidente del CR Emilia-Romagna Ing. Giuseppe Quartarone, accompagnati dalla Resp. Comunicazione e Marketing FPI Michela Pellegrini. 

Ad avvalorare l’importanza e la necessità di quest’azione sinergica sono stati il Prof. Antonio Bonetti, Direttore della Scuola di Medicina dello Sport dell’Università di Parma e Delegato Provinciale CONI Parma, il Prof. Gabriele Missale, Primario Infantile e Docente dell’Università di Parma, il Prof. Gian Pietro Salvi, Direttore della Clinica Quarenghi di San Pellegrino Terme, la dott.ssa Manuela Pellegrini, Neuropsichiatra Infantile di Parma e il medico federale Riccardo Drago. Massima attenzione e partecipazione da parte delle autorità locali, gli Assessori del Comune di Parma Beatrice Aimi (Giovani) e Marco Bosi (Sport), del Ten. Colonnello Giuseppe Saccomanno, Comandante del Rep. Operativo dei Carabinieri di Parma, della dott.ssa Lorenza De Marinis, Patients Advocacy Manager del Gruppo Farmaceutico Chiesi. Medicina e Sport ma anche Musica: alla presentazione è seguito il Concerto di musica classica per violino e violoncello del Duo Sebanto, Maestri Sebastiano Airoldi e Antonio Amadei.

Il 15 Dicembre PV anche la FPI parteciperà al Festival dello sport inclusivo

Il prossimo 15 a Roma, presso il Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, avrà luogo il festival dello sport inclusivo, un evento, organizzato dalla Rete Italiana Disabili (Presieduta da Katiuscia Girolametti) e dall’Associazione Creattivi (Pres. Salvatore Pezzutto), aperto a tutti per abbattere barriere, sviluppare nuove competenze e vivere esperienze uniche che promuovono l’integrazione e il benessere.

Manifestazione che oggi, in quel della Sala Laudato Sì del Palazzo Senatorio in Campidoglio, ha visto svolgersi la Conferenza stampa di Presentazione, cui ha preso parte anche il Segretario Generale FPI, Dott. Alberto Tappa.

La FPI è, infatti, tra gli enti patrocinanti e avrà un proprio Stand durante lo svolgimento di questa bella giornata di Sport.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image