Come da DPCM e da disposizione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la FPI rende noto che tutte le manifestazioni pugilistiche, previste per sabato 26/4 giorno delle esequie di Papa Francesco, sono annullate e rinviate a data da destinarsi. Si rinnova, altresì, l'invito a far osservare un minuto di raccogliemento in memoria del Pontefice in tutti gli eventi di pugilato in programma nella corrente settimana.
News FPI
La FPI comunica che, come da disposizioni di Sport e Salute, gli uffici federali di Roma resteranno chiusi fino al 27 aprile pv. Uffici che riapriranno regolarmente il prossimo 28 Aprile.
News FPI
Come da disposizione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la FPI rende noto che sarà osservato un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni pugilistiche che si svolgeranno in Italia, da oggi e per tutta la settimana, per onorare la memoria del Santo Padre Francesco
News FPI
Grazie Papa Francesco!
Il Presidente Flavio D’Ambrosi, il Consiglio Federale e l’intero movimento pugilistico sono profondamente addolorati per la scomparsa di Papa Francesco e si uniscono al cordoglio della Chiesa Cattolica e dell’intera comunità mondiale. Una testimonianza di amore, speranza e pace che oggi lascia un vuoto incolmabile. Il Pugilato Italiano esprime la più profonda gratitudine ad un Uomo che ha saputo instaurare un dialogo universale con cristiani e laici, attraverso una passione unificante e un’umanità rassicurante, volgendo lo sguardo anche al mondo dello Sport, da grande appassionato e divulgatore di pace e fratellanza, ispirando intere generazioni di atleti, tecnici e dirigenti. La Federazione, grazie alla preziosa collaborazione avviata con Scholas Occurrentes, ha contribuito a diffondere il messaggio del Santo Padre, condividendo la sua visione con azioni sinergiche, volte a trasformare il mondo in una società più inclusiva, coesa e consapevole. Nel rispetto degli insegnamenti di Papa Francesco, prendendo ad esempio il suo inesauribile impegno per generare vita e cambiamento, la Federazione continuerà a promuovere progetti speciali come “Etica e Ring” e “Boxando s’Impara” insieme a Scholas Occurrentes, seguendo il programma BoxVal, destinato ad arricchire la vita dei giovani attraverso la disciplina del pugilato, strumento educativo in grado di garantire uno spazio di incontro e dialogo nel segno del benessere psico-fisico. La comunità della boxe non smetterà di ascoltare le sue parole per formare le nuove generazioni di uomini e atleti, seguendo il patto educativo incentrato su “I tre linguaggi: della testa, del cuore e delle mani. Questo è il segreto dell’educazione: che si pensi quello che si sente e si fa, che si senta quello che si pensa e si fa, che si faccia quello che si sente e si pensa”.
Il saluto e cordoglio del Presidente Flavio D’Ambrosi: “Umiltà e tolleranza, questo è stato il più grande insegnamento di Papa Francesco, in una società dove il relativismo e il nichilismo hanno annientato ogni punto di riferimento. Un’eredità che ci chiama tutti ad essere più responsabili anche nel mondo dello Sport che deve molto al Santo Padre. Lui ha saputo ascoltare, comprendere e interpretare i valori e principi sportivi, trasformando anche le fragilità in opportunità di crescita e benessere. Per questo, la nostra Federazione, con immensa gratitudine e nuova consapevolezza, proseguirà il suo cammino, operando in modo fattivo e costruttivo come lui stesso ci ha mostrato”.
News FPI
La consigliere Federale, Terry Gordini, ha presenziato all’evento Pugilistico “No Bully”, svoltosi lo scorso 11 Aprile a Parma.
Riunione Pugilistica, organizzata dalla Boxe Parma, in cui a vincere è stata la tematica sociale del contrasto alla piaga del Bullismo
News FPI
Roma 1/04/2025. L’Avv. Walter De Giusti subentra al Dott. Alberto Tappa, che ha ricoperto con grande impegno e professionalità, dal 2009, il prestigioso incarico di Segretario Generale e che continuerà a vestire i panni da dirigente nella FISR.
Romano, classe ’70, avvocato specializzato in diritto del lavoro e management, dal 15 febbraio 2025 Walter De Giusti è stato nominato dal Ministro della Difesa Commissario Straordinario dell’Unione Italiana Tiro a Segno, dopo aver diretto la Federazione per undici anni nel ruolo di Segretario Generale, maturando una grande esperienza in materia sportiva e istituzionale e conoscenza delle dinamiche e del funzionamento generale dell’organizzazione federale.
Il suo arrivo nel mondo del pugilato è stato ufficializzato in occasione del Consiglio Federale di sabato 29 marzo e oggi si è insediato presso gli uffici federali di Viale Tiziano 70, accolto dal Segretario uscente e dai dipendenti.
Un cambio al vertice importante per la FPI che saluta con grande affetto e gratitudine il Segretario uscente, dando il benvenuto al nuovo: “Con rigore, onestà, competenza, fedeltà e inestimabile professionalità Alberto Tappa ha saputo guidare per oltre sedici anni la FPI - commenta il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi – evitando, con perizia e diligenza, nel 2010, il commissariamento e costruendo un sistema gestionale rigoroso e stabile, fondato sul rispetto delle norme. Un lavoro senza sosta che ha dato nuova identità alla nostra Federazione, rendendola credibile e affidabile. Ora lo aspetta una nuova avventura e, a nome mio personale, di tutto il Consiglio Federale e del movimento pugilistico lo ringrazio sentitamente, augurandogli tutto il successo che merita e che si è guadagnato sul campo. Un’eredità importante che siamo lieti di affidare all’Avv. Walter De Giusti, a cui diamo il più caloroso benvenuto. Un dirigente affermato con eccellenti capacità manageriali che ha svolto ruoli impegnativi e di grande responsabilità, instaurando rapporti istituzionali solidi e duraturi. Augurandogli uon lavoro, siamo certi che la sua esperienza e il suo entusiasmo contribuiranno a far crescere la nostra disciplina raggiungendo nuovi equilibri e più stimolanti traguardi”.
News FPI
Il Saluto del Presidente FPI, Flavio D’Ambrosi, al segretario generale uscente, Alberto Tappa
Saluto a cui si unisce tutto il personale federale.
Rigore, onestà, competenza e fedeltà.
Quando mi ha esternato la volontà di arricchire le sue esperienze lavorative, traghettando in un'altro Organismo sportivo, non ho potuto frapporre ostacoli, anche sapendo che la Federazione avrebbe perso un serio e competente professionista ed io la collaborazione di un'amico sincero e fedele.
I tanti anni trascorsi nella Fpi, oltre 16, hanno dimostrato tutte le qualità manageriali del nostro Segretario generale, il dott. Alberto Tappa.
Non dimentichiamo che nel passato, prima del 2010, Alberto evitò - con perizia e diligenza - che la Fpi incorresse nel commissariamento, a causa di gravi appropriazioni indebite. Da quel momento ha costruito - nell'alveo delle sue competenze - un sistema gestionale affidabile, rigoroso e stabile, fondato sul rispetto delle norme.
Senza risparmiarsi, a volte anche riducendo gli spazi della sua vita privata, ha speso tutte le migliori energie per questa Federazione e per il movimento pugilistico italiano.
Negli anni della mia presidenza, ha lavorato senza soste tanto che le nostre interlocuzioni - per risolvere problemi o realizzare progettualità - non hanno conosciuto pause neanche nelle festività estive, civili o religiose. Di questo gli sono infinitamente grato.
Se oggi la Fpi è una struttura credibile ed affidabile, lo dobbiamo anche a lui ovvero alle sue note conoscenze e competenze che hanno evitato, in tutti questi anni, di dare spazio ad atteggiamenti potenzialmente nocivi alla Fpi ed all'immagine del nostro movimento.
Purtroppo, solo adesso sento molti rimpiangere la sua partenza. Forse avrebbero dovuto mostrarsi a fianco del nostro Segretario quando era opportuno farlo. Adesso è troppo facile!
Caro Alberto, Ti saluto con affetto augurandoti tutti i successi che meriti e che ti sei guadagnato sul campo.
Il Presidente FPI
Dott. Flavio D'Ambrosi
News FPI
COMUNICATO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI
Oggi la Commissione Nazionale Atleti ha presentato al Consiglio Federale alcune proposte e osservazioni a tutela degli atleti, sia del settore olimpico che di quello professionistico. Tra le tematiche affrontate, è emersa con forza la necessità di migliorare la diffusione delle informazioni agli atleti, colmando il divario comunicativo tra la Federazione e i suoi tesserati. A tal fine, la Commissione Atleti si impegnerà attivamente nella divulgazione di iniziative, progetti e aggiornamenti attraverso la mail istituzionale commissioneatleti@fpi.it
Nel corso del Consiglio, l’atleta e Consigliere Federale Roberta Bonatti, coordinatrice della Commissione Atleti, affiancata dai Consiglieri Federali Terry Gordini e Luca Rigoldi, ha presentato le principali istanze emerse durante la recente riunione della Commissione, tra cui:
- Diaria e premi per gli atleti
- Richieste da parte delle squadre nazionali
- Progetto Training Camp Pro
- Tutela dei pugili in caso di inadempienze degli organizzatori di eventi Pro
Su quest’ultimo punto, si rammenta che, in caso di mancato pagamento delle borse concordate, i pugili possono avvalersi della procedura di tutela prevista dalla riforma della Commissione Vertenze Economiche, già approvata dal Consiglio Federale. Tale norma prevede che, qualora il pagamento non avvenga entro 7 giorni dalla decisione della CVE, l’organizzatore o il soggetto inadempiente venga sospeso dall’attività, con conseguente blocco del rilascio dei nulla osta per nuovi combattimenti o eventi.
-Invitiamo pertanto tutti i pugili a far valere i propri diritti attivando questa procedura, così da ottenere la tutela prevista dal regolamento.
L’obiettivo della Commissione Atleti, che include al suo interno tre Consiglieri Federali, è quello di rimettere gli atleti al centro delle scelte strategiche della Federazione, lavorando in sinergia con il Consiglio Federale e le altre Commissioni.
Oltre ai Consiglieri Federali, fanno parte della Commissione anche Roberto Cammarelle e Alessia Mesiano, il cui contributo, grazie alla loro esperienza e professionalità, è fondamentale per rappresentare al meglio le esigenze degli atleti.
Quello di oggi rappresenta un importante passo avanti. L’impegno della Commissione e dei suoi membri è volto a offrire nuovi stimoli agli atleti, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche attraverso una partecipazione attiva alle decisioni federali. La Commissione Atleti non ha il compito di istituire un organo sindacale, bensì di contribuire al miglioramento della Federazione e di valorizzare il ruolo dell’atleta, rendendolo protagonista del cambiamento federale.
I Consiglieri Federali
Terry Gordini
Roberta Bonatti
Luca Rigoldi
News FPI
Questo pomeriggio, presso gli Uffici Federali, il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi, insieme al Coordinatore del Settore Arbitri-Giudici FPI e Presidente della Commissione R&J dell’European Boxing Enrico Apa, hanno avuto il piacere e l’onore di incontrare il Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Sergio Costa, grande amico del Pugilato Italiano e sostenitore dei valori della noble art. In occasione del meeting sono state illustrate e condivise alcune progettualità che potrebbero essere sviluppate in sinergia per supportare sia il movimento pugilistico, le ASD/SSD e tutta l’attività agonistica e amatoriale che l’attività sociale e formativa, sfruttando le potenzialità della disciplina come strumento di inclusione, integrazione e benessere psico-fisico. Tra le tematiche affrontate anche quella relativa all’abbassamento del limite di età per l’avvio dell’attività agonistica, da attenzionare per accelerare il processo di attuazione.
#Pugilato #Boxing
News FPI
Progetto #Boxingforchange
Proseguono gli incontri dei nostri Campioni Ambassador con le scolaresche di ogni parte d’Italia.
Nella Giornata di ieri, 20/3, Roberto Cammarelle, accompagnato dal tecnico Valentino Giacomelli della AsD Dario Bartolini, è andato a far visita agli studenti della IIS Spagna Campani di Spoleto
Oggi, 21/3, Emanuele Blandamura è volato in Sardegna per tenere una lezione di fronte agli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado di Quartu Sant’Elena (CA). Campionissimo FPI che è stato affiancato dal tecnico Gianluca Murgia dell’ASD NEW UNIVERSITY
#Boxingforchange Project - Meet the Champions
Yesterday, 20/3, FPI ambassador Roberto Cammarelle had a meeting with the students of IIS Spagna Campani in Spoleto
Today, 21/3, FPI Ambassador Emanuele Blandamura has been the “Professor” of the students of a Secondary School in Quartu Sant’Elena.