FPI - News

Ciao, NINO

La boxe italiana perde il suo monumento...

Ciao, Immenso Nino

 

“I grandi uomini fanno grande lo sport

Nino ci ha lasciato, ha lasciato il suo ring, la sua nobile arte e quanti lo hanno amato.

Tuttavia, il suo ricordo rimarrà indelebile, la sua figura è già mito e leggenda.

L’Italia pugilistica e tutto il mondo sportivo lo ricorderanno per sempre.

Stile, eleganza e raffinatezza dentro e fuori dalle 4 corde, spesso mio padre mi ha raccontato le tue straordinarie vittorie e quel tuo essere uomo da popolo della boxe.

Da campione olimpico a campione mondiale, hai regalato agli italiani quel senso di appartenenza ed orgoglio che solo i grandi personaggi possono dare.

Caro Nino sei stato quel raggio di sole che ha illuminato il pugilato italiano anche all’imbrunire dei tempi moderni.

Sei nella storia e nei cuori di tutti coloro, tanti, che ti hanno amato.

Condoglianze ai familiari e ai suoi cari.”

Il Presidente Fpi

Dott. Flavio D’Ambrosi

 

Di seguito l'arrticolo in ricordo di Nino scritto da Alfredo Bruno

 

"Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qualche modo cercavamo di schivare: Nino Benvenuti non c’è più, oggi ci ha lasciato. Parlare di lui ci sembra di parlare dell’ovvio dove gli aggettivi s’inseguono e si accavallano. E’ stato il più grande e trovare qualcuno che non lo conosca nel mondo della boxe è impossibile. Quel nome (Giovanni) abbreviato in Nino è diventato un marchio che ci ha fatto sognare per un lungo periodo dagli anni ’60 in poi, riuscendo a farlo anche dopo quei drammatici match contro Carlos Monzon a Roma e a Montecarlo. Alle volte il dolore delle sconfitte fa navigare in quello che è stato un lungo cammino iniziato nella seconda metà degli anni ’50, raccogliendo l’eredità di Tiberio Mitri, altro grande, nato nella sua regione. Fece subito scalpore vedere quel fisico asciutto con la faccia di studentello mettere sotto tra i dilettanti vecchi marpioni dell’Est, che avevano record impressionanti con i loro 200 o 300 matches. Lui con la sua boxe essenziale fatta di colpi dritti, precisi, che precedevano quasi sempre pure le intenzioni dei suoi avversari, li batteva tra lo stupore generale. Circa 200 i matches disputati da dilettante conquistando il primo tricolore agli Assoluti di Parma nel 1956 come peso Welter. Non concedeva molto allo spettacolo ma il suo allungo di sinistro sembrava una barriera insormontabile per chiunque. Con il passare degli anni il suo fisico si irrobustiva e i suoi trionfi si moltiplicavano fino alla vittoria dei Campionati Europei a Praga da peso superwelter bissata nel 1959 a Lucerna. Le Olimpiadi romane erano alle porte e l’Italia calò l’asso per conquistare l’oro. A Roma come peso welter infilò i suoi avversari con sicurezza non facendo mai dubitare che quell’oro sarebbe stato suo. Lasciò il dilettantismo con una sola sconfitta immeritata e persino cancellata dal suo record. Passò professionista subito dopo le Olimpiadi. La sua fu una cavalcata senza soste con un’imbattibilità fino al 1966 quando fu sconfitto ingiustamente a Seoul c quel Kim Soo Ki, tra l’altro da lui sconfitto alle Olimpiadi romane, in un match valevole per il mondiale. Prima di quel match era detentore del titolo mondiale dei superwelter conquistato e difeso in due incontri con Sandro Mazzinghi, che hanno fatto la storia della nostra boxe e che ancora oggi sono ricordati come reliquie. Il 17 aprile 1967 l’Italia ascoltava a notte fonda la radiocronaca di Paolo Valenti che seguiva la sfida tra Nino ed Emile Griffith, grande campione dei medi, che si disputava a New York. Benvenuti sconfisse in maniera netta il grande avversario. La sfida tra i due ebbe altri due capitoli con una vittoria per Emile e una incredibile vittoria per Nino nella terza sfida. Benvenuti conservò il mondiale per tre anni e mezzo mettendo in riga i suoi avversari, compreso il match incredibile contro il cubano Luis Manuel Rodriguez messo ko all’11° round con un capolavoro di arte pugilistica. Il 7 novembre del 1970 calò a Roma uno sconosciuto Carlos Monzon che davanti ad un pubblico ammutolito lo mise ko al 12°. Era la fine di Benvenuti, annunciata da qualche match, ma nascosta dalla sua classe, dalla sua scelta di tempo e dalla sua intelligenza. Impossibile negare che sia stato il migliore, il più famoso, il fiore all’occhiello della nostra boxe. Si è ritirato nel 1971 con un record di 83 vittorie e 7 sconfitte. E’ rimasto nell’ambiente della boxe come commentatore, come uomo immagine. Sempre disponibile e gentile con tutti."

“RING”: formazione e futuro del Team Ambassador FPI

Assisi 18/05/2025. La Federazione Pugilistica Italiana, nell’ambito della sua mission, per valorizzare e supportare il potenziale massimo dei suoi Campioni, lancia il progetto Team Ambassador FPI, incentrato sul programma di formazione “RING – Reputation, Identity, Network, Group”, rivolto ad enti, associazioni, istituti e aziende con il duplice obiettivo di professionalizzare gli Ambassador, favorendo la Dual Career, e offrire percorsi valoriali e motivazionali a realtà e target differenti. 

Il progetto è focalizzato su attività mirate come lo speech istituzionale, la comunicazione digitale, il coaching e il team building e la comunicazione sociale, con interventi strutturati sulla Responsabilità Sociale d’Impresa collegata ai progetti speciali promossi dalla Federazione, per creare un ambiente positivo, inclusivo e coeso, implementare la produttività, promuovere il fair play, ritrovare la giusta motivazione (dalla sconfitta al risultato), rafforzare il Mindset, l’autostima e la propria identità, canalizzando lo stress verso la ricerca di nuove e più stimolanti energie. Il programma formativo prevede cinque corsi, da svolgere in presenza e da remoto, per professionalizzare gli Ambassador su due asset fondamentali: comunicazione istituzionale-sociale e comunicazione aziendale. Ad Assisi, presso il Centro Nazionale di Pugilato diretto da Augusto Onori e Roberto Cammarelle, si è svolto il 1° Corso di Formazione Team Ambassador FPI con la partecipazione di dieci Campioni che hanno raggiunto vette europee, mondiali e olimpiche nel mondo PRO e del Pugilato Olimpico: Emanuele Blandamura (Coordinatore del Team Ambassador), Roberto Cammarelle, Vincenzo Mangiacapre, Roberta Bonatti e Terry Gordini, Consiglieri Federali, Simona Galassi, Simone Dessi, Martina Bernile, Anna Lisa Brozzi e Luca Chiancone. Un gruppo di eccellenze che sarà implementato con altre grandi figure del Pugilato Italiano. 

A curare la due giorni di formazione con moduli mirati sul team building, il coaching, il personal branding, lo speech e sulla gestione e le normative dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo, sono stati i docenti Luca Rigoldi, Campione, Consigliere Federale, imprenditore (Beox) e formatore, Nicole Perla Crivelletto, mental coach e imprenditrice esperta in comunicazione e PNL, Francesco Franzoso, analista aziendale specializzato in marketing e comunicazione, e Giorgia Venerandi, avvocato, Consigliere dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e componente dell’Ufficio Safeguarding FPI.

Una sfida al futuro a cui tiene molto la dirigenza federale, rappresentata dal Vice Presidente Rosario Africano, che ha agurato ai corsisti un percorso di grandi soddisfazioni, e dal Segretario Generale Walter De Giusti che ha sottolineato la grande opportunità che questo progetto può offrire per implementare le competenze e migliorare i rapporti con gli stakeholder.   

Grande la soddisfazione del numero uno del Pugilato Italiano: “Continua incessante il lavoro della Federazione nell’alveo di una formazione permanente che riguarda tutti i suoi tesserati – commenta il Presidente Flavio D’Ambrosi –, grazie all’impegno volto a far crescere la qualità, le conoscenze, le abilità del Pugilato Italiano. Questa iniziativa, nello specifico, è tracciata nel solco di una crescita continua di quelli che sono gli strumenti cognitivi dei nostri tesserati. Come sempre, porteremo avanti e con vigore la formazione sempre unita e mai disgiunta dai valori e dai principi della nobile arte che devono ispirare tutti i nostri tesserati e che sono l’architrave dell’agire della nostra Federazione. Ringrazio per il grande lavoro e sostegno gli Ambassador e i Docenti e ribadisco che continueremo, anche in proiezione futura, a portare benefici ai nostri tesserati e a chi, a sua volta, come formatore, trasmetterà e veicolerà al mondo esterno i nostri valori”. 

Un percorso, dunque, che vuole fare la differenza, come condiviso da Luca Rigoldi: “fornendo gli strumenti pratici, le competenze comunicative e i modelli replicabili, così che ogni Ambassador possa proporre un’attività unica e personalizzata, capace di valorizzare la propria storia personale e rispondere alle esigenze reali delle istituzioni quanto delle aziende”. 

PARTITA LA CAMPAGNA "Todis Buongiorno Scuola e Sport" PER IL SOSTEGNO DEL MONDO SPORTIVO E SCOLASTICO

E' ufficialmente partita la nuova edizione dell’iniziativa "Todis Buongiorno Scuola e Sport", Campagna promossa da CORO Marketing - Partner FPI, che anche quest’anno si propone di sostenere concretamente il mondo scolastico e sportivo attraverso la donazione di materiale didattico e attrezzature.

L’iniziativa è rivolta a:

  • Istituti scolastici pubblici e paritari di ogni ordine e grado (infanzia, primaria e secondaria di I e II grado);
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) regolarmente iscritte al registro di Sport e Salute.

COME FUNZIONA

Dal 15 maggio al 20 luglio 2025, i clienti che faranno la spesa presso i punti vendita Todis aderenti all’iniziativa riceveranno un bollino digitale ogni 15 euro di spesa. I bollini potranno poi essere donati alla scuola o all’ASD di riferimento, che li utilizzerà per richiedere materiali e attrezzature in forma totalmente gratuita.

COME PARTECIPARE

Per aderire al programma è sufficiente effettuare la registrazione sul sito ufficiale:
👉 www.todisbuongiornoscuolaesport.it

Una volta iscritti, le strutture partecipanti potranno raccogliere e donare i QR Code all’associazione sportiva prescelta.

📆 Il caricamento dei codici sarà possibile fino al 30 settembre 2025.
📊 La classifica dei partecipanti sarà resa pubblica entro il 13 ottobre 2025.
🎁 Il termine ultimo per la selezione dei premi è fissato al 7 novembre 2025.

I PREMI

Sono previsti oltre 200 kit-premio, con premi tra cui:

  • Notebook HP 250 G9 15,6’’
  • Tablet Lenovo M11 11’’
  • Kit creatività, kit geometrici e sportivi a marchio Borgione
  • Abbigliamento e attrezzature sportive MACRON

CONTATTI UTILI

Per ricevere ulteriori informazioni o supporto:
📧 info@todisbuongiornoscuola.it
📞 02.3626.5508 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00)

Con “Todis Buongiorno Scuola e Sport”, Todis rinnova il proprio impegno nei confronti del territorio e delle comunità locali, sostenendo attivamente il mondo dell’istruzione e dello sport. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di responsabilità sociale d’impresa, volto a promuovere il benessere, l’inclusione e la crescita delle nuove generazioni, attraverso azioni concrete a favore di scuole e associazioni sportive dilettantistiche. Sostenere chi ogni giorno educa, forma e accompagna bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita è, per Todis, una scelta di valore e di responsabilità.

Ringraziando per l’attenzione, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

"Todis Buongiorno Scuola e Sport"

BOXING FOR CHANGE - INCONTRO SYUDENTI CAMPIONE FPI: VISITA DEL CAMPIONISSIMO EMANUELE BLANDAMURA AL ISTITUTO ITS DI PESCARA

BOXING FOR CHANGE... GLI STUDENTI INCONTRANO I CAMPIONI/AMBASSADOR FPI

 

Emanuele Sioux Blandamura si è incontrato oggi, 14/5, con gli studenti dell’istituto ITS Aterno Manthonè di Pescara (ASD Pugilistica D’Abruzzo - Coach Simone di Marco).

SABATO 31 MAGGIO A ROMA la terza classificazione per atleti con disabilità

LA FPI rende noto che sabato 31 maggio a Roma, presso il CPO Giulio Onesti a Roma, si terrà la terza classificazione per atleti con disabilità.

MODULO

Presentato a Roma il Festival dello Sport Inclusivo 2025

Stamane (LUNEDI’ 12 MAGGIO 2025 ORE 11.00) ha avuto luogo, presso la SALA DI LIEGRO, PALAZZO VALENTINI (ROMA), la Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione Festival dello Sport Inclusivo, un evento unico nel suo genere che si propone di celebrare l’inclusione sociale e l’abilità attraverso lo sport.

Organizzato dall’associazione Creattivi aps in rete con altre associazioni Nazionali, il Festival si terrà il 14 e 15 giugno 2025 presso lo Stadio Nando Martellini (Largo delle Vittime del Terrorismo, 1) di Roma e rappresenta un’occasione straordinaria per vivere una giornata di festa, sport e solidarietà.

Tavolo dei lavori che ha visto l’intervento anche di Mariangela Verna, vice Presidente FPI.

Meeting che è stata aperto da Alessandra Localetelli, Ministro per le Disabilità.

“DIFESA, CONSAPEVOLEZZA E AZIONE” percorso multidisciplinare contro la violenza di genere - Domenica 11 maggio il primo dei due incontri targati Associazione di promozione sociale Libero Sé-FPI

Difesa, Consapevolezza e Azione: a Grottaferrata Teatro e Pugilato per le donne

 

Roma 12/05/2025. Dal centro del ring, Pugilato e Teatro lanciano una nuova sfida contro la violenza di genere: il percorso multidisciplinare “Difesa, Consapevolezza e Azione”, coordinato dall’Associazione di promozione sociale Libero Sé, fondata dalla regista teatrale e arteterapeuta Francesca Moretto e dall’Avv. Simona Salvatori, criminologa, ex pugile PRO, Campionessa Intercontinentale WBC e Internazionale IBF e Sostituto Procuratore FPI, e patrocinato nonché realizzato in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana. Un corso nato per contrastare la violenza attraverso un approccio che combina tecniche di pugilato e di difesa personale, teatroterapia ed empowerment emotivo ed informazioni legali, per fornire alle partecipanti strumenti pratici, emotivi e conoscitivi, utili a prevenire e affrontare eventuali situazioni difficili. A Grottaferrata, grazie al prezioso sostegno del Sindaco Mirko Di Bernardo, si è svolto ieri il primo dei quattro incontri articolato in tre sessioni: dinamiche emotive in situazioni di pericolo o forte stress, a cura della direttrice artistica Francesca Moretto; introduzione alla tematica della violenza contro le donne (aggressioni fisiche e psicologiche, violenza sessuale, economica e domestica) e i reati che destano preoccupazione, a cura dell’Avv. Simona Salvatori;  e la lezione pratica di autodifesa, con focus sulle tecniche di base del pugilato, tenuta da un Coach d’eccezione, l’Ambassador e Campionessa del Mondo di Pugilato Olimpico, neo PRO, Alessia Mesiano. A portare i saluti istituzionali sono stati il Vice Presidente FPI Mariangela Verna, il Sindaco Mirko Di Bernardo e l’Avv. Rolando Grossi, Responsabile del Settore PRO CTP. 

La FPI, parlo anche a nome del Presidente Flavio D’Ambrosi e di tutto il Consiglio Federale, è onorata di far parte di questo percorso di forza, ascolto e trasformazione dedicato alle donne – ha dichiarato il Vice Presidente Vicario Mariangela Verna – e il primo incontro ha saputo intrecciare riflessione, formazione e teatralità in un’esperienza autentica di crescita personale e collettiva. La componente teatrale ha dato voce e corpo a vissuti ed emozioni, amplificando il messaggio alla base del progetto: la consapevolezza è il primo passo verso ogni forma di autodifesa, interiore e sociale. Un ringraziamento speciale va alle istituzioni locali per il prezioso sostegno, al Primo cittadino del Comune di Grottaferrata Mirko Di Bernardo, all’Avv. Rolando Grossi, alla nostra Alessia Mesiano e soprattutto a Simona Salvatori e a Francesca Moretto per aver trasformato una visione in un’esperienza viva, partecipata e coinvolgente che la FPI promuoverà, anche a livello nazionale, congiuntamente alla campagna sociale FPI #ProvaciConMe”.

Un progetto rivolto tanto alle donne quanto agli uomini che animerà ancora il Teatro Sacro Cuore di Grottaferrata sabato 31 maggio (h 16.00-18.30); sabato 7 giugno (h 10.00-12.30); sabato 14 giugno (h 10.00-12.30).

“DIFESA, CONSAPEVOLEZZA E AZIONE” percorso multidisciplinare contro la violenza di genere - Domenica 11 e Sabato 31 Maggio due incontri targati Associazione di promozione sociale Libero Sé-FPI

La violenza di genere è un peso invisibile che si annida nei cuori di chi, troppo spesso, cammina con passi cauti e parole spezzate. È la negazione della bellezza dell’essere, della delicatezza della voce che non si spegne, anche quando è soffocata. Esiste tra le pieghe del silenzio, tra gli sguardi bassi e le mani che tremano; vive nei margini delle strade, negli angoli delle case, nei segreti mai rivelati. È un grido che si alza e si infrange nel vuoto, un dolore che chiede di essere ascoltato, anche quando il mondo sembra chiudere gli occhi.

Un fenomeno complesso e diffuso che rappresenta una violazione dei diritti umani fondamentali e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo tipo di violenza si manifesta in forme diverse, dalle aggressioni fisiche e psicologiche alla violenza sessuale, economica e domestica, ed è spesso radicato in disuguaglianze strutturali e culturali legate al genere. È alimentata da stereotipi e norme sociali che tendono a giustificare la superiorità di un genere sull'altro, limitando la libertà e la sicurezza delle persone, in particolare delle donne.

Le conseguenze sono devastanti non solo per chi ne è vittima, ma per la società nel suo complesso. Gli effetti si ripercuotono sulla salute fisica e mentale delle persone colpite, con impatti che possono essere duraturi, e hanno anche costi sociali ed economici significativi, in quanto la violenza limita l'accesso all'istruzione, al lavoro e alla partecipazione attiva nella comunità. Contrastare la violenza di genere richiede un impegno collettivo che coinvolge istituzioni, organizzazioni internazionali, società civile e singoli individui. In quest'ottica, educare le persone al rispetto e alla parità, promuovere politiche efficaci e garantire la giustizia per le vittime sono passi fondamentali per costruire una società più equa e sicura. Da queste considerazioni nasce il progetto dell’associazione Libero Sé A.P.S., “DIFESA, CONSAPEVOLEZZA E AZIONE” - percorso multidisciplinare contro la violenza di genere - coordinato dall’Avvocato Simona Salvatori (criminologa ed ex pugile professionista, campionessa intercontinentale WBC e internazionale IBF) e dalla regista teatrale e arteterapeuta Francesca Moretto.

Un'iniziativa rivolta alle donne, per le donne, con l'obiettivo di contrastare la violenza attraverso un approccio che combina tecniche di pugilato e di difesa personale, teatroterapia ed informazioni legali, per fornire alle partecipanti strumenti pratici, emotivi e conoscitivi, utili a prevenire e affrontare eventuali situazioni difficili.

 

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – 16.00/18.30

INTRODUZIONE AL CORSO E SALUTI ISTITUZIONALI:

- Dott. Mirko Di Bernardo, Sindaco del Comune di Grottaferrata

- Dott.ssa Francesca Maria Passini, Assessore al Welfare, Politiche di Inclusione Sociale, Parità di Genere

del Comune di Grottaferrata.

- Intervento del Presidente della F.P.I. Dott. Flavio D’Ambrosi e della Vice Presidente Vicario e cons.

federale Dott.ssa Mariangela Verna a sostegno dell’iniziativa ed a testimonianza della politica della F.P.I

contro la violenza in generale ma soprattutto contro quella di genere.

APERTURA DEL CORSO ED INTRODUZIONE ALLA TEMATICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE.

  • Panoramica sui dati statistici e pratici.
  • Discussione di un caso emblematico di "disservizio giuridico" (il caso trattato nell’intervista di RAI3).
  • Esercizio di consapevolezza corporea: Attività per esplorare e riconoscere le tensioni corporee legate alla paura o

all’insicurezza.

I REATI CHE DESTANO PREOCCUPAZIONE PER LE DONNE.

  • Maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, violenza sessuale e altre fattispecie. Come riconoscere comportamenti pericolosi.
  • Esercizi di ruolo: Simulazione teatrale per apprendere come identificare e rispondere a segnali di pericolo in contesti

quotidiani.

DINAMICHE EMOTIVE IN SITUAZIONI DI PERICOLO O FORTE STRESS.

  • Comprendere le reazioni psicofisiologiche allo stress e alla paura
  • Imparare a gestire l’ansia e il panico in situazioni critiche
  • Sviluppare strategie per mantenere lucidità e controllo
  • Esercizi di teatro terapia

TECNICA PRATICA DI DIFESA PERSONALE.

  • Introduzione a tecniche di base di pugilato e difesa personale.

SABATO 31 MAGGIO 2025 – 16.00/18.30

STRUMENTI GIURIDICI PER LA DIFESA DELLE DONNE.

  • A chi rivolgersi in caso di bisogno: la Polizia giudiziaria, i centri antiviolenza ed altri strumenti a sostegno della vittima.

LA DIFFERENZA TRA DENUNCIA, QUERELA ED ESPOSTO.

  • consigli pratici per la redazione in autonomia di una querela,.

CONOSCENZA DI SÉ: VOCE, CORPO, MOVIMENTO, EMOZIONI

  • Aumentare la consapevolezza del proprio corpo e della propria voce
  • Comprendere l’interazione tra movimento, emozione ed energia personale
  • Imparare a usare il proprio corpo in modo efficace per la difesa e la comunicazione
  • Esercizi di teatro terapia

TECNICA DI DIFESA PERSONALE.

  • Approfondimento delle tecniche apprese nel precedente incontro e nuove tecniche.
  • rielaborazione tramite circle time.

Un progetto rivolto a donne di ogni età e provenienza, a donne che desiderano acquisire strumenti concreti per proteggersi dalla violenza in tutte le sue forme, con l’obiettivo di migliorare la loro autostima e conoscere gli strumenti giuridici per avere maggiore tutela. Offrire un approccio così integrato può fare una grande differenza.

BOXING FOR CHANGE - Il nostro Campione Ambassador Sioux Blandamura ha incontrato gli Studenti dell'Alberghiero di Soverato

Emanuele Sioux Blandamura si è incontrato oggi, 7/5, con gli studenti dell’istituto Alberghiero di Soverato (ASD Pugilato Soverato - Coach Valerio Geracitano).

ENG - Emanuele Blandamura had a meeting with the Students of Hospitality Training Institute of Soverato.

Time for Change with Boxing

INCONTRO TRA IL MINISTRO PER LO SPORT E GIOVANI ANDREA ABODI E IL PRESIDENTE FPI FLAVIO D'AMBROSI

Questa Mattina a Roma, presso la sede ministeriale sita in Largo Pietro di Brazzà, il Presidente FPI, Flavio D’Ambrosi, è stato ricevuto dal Ministro per lo Sport e per i giovani, Andrea Abodi.

“Incontro - queste le parole del Presidente D’Ambrosi a latere della riunione - con il Ministro Andrea Abodi per parlare di progetti per la promozione e sviluppo del pugilato olimpico e Pro.
Particolare attenzione è stata posta anche ai progetti che esaltino la funzione sociale e pedagogica della nobile arte.
La Federazione Pugilistica Italiana sempre in prima linea”

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image