FPI - News

DAL 24 MARZO LA Quarta edizione del progetto “VèGè Sport” a SOSTEGNO DELLE ASD ITALIANE

Piacenza, Marzo 2025.

Gruppo VéGé lancia la quarta edizione del progetto “VèGè Sport” per supportare le associazioni sportive sul Territorio Nazionale.

L’ iniziativa, partita il 24 Marzo 2025, si ripropone di sostenere le Associazioni Sportive dilettantistiche regolarmente iscritte nel Registro Nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche presenti su territorio italiano e di San Marino e rappresenta l’impegno di Gruppo VéGé nei confronti delle comunità del Territorio, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’ Agenda ONU che Gruppo VéGé persegue.

Il progetto si declina nelle campagne “Noi amiamo lo Sport” e “Tutti uniti per lo Sport” e promuove la cooperazione con i clienti per trasmettere i valori dello sport, dell’aggregazione sociale, e del gioco di squadra sostenendo sempre più associazioni che con il loro impegno permettono a tutti di accedere al pieno benessere fisico e psicologico.

Gruppo VèGè riconosce nello sport, infatti, un pilastro fondamentale della nostra Società e una palestra di valori come la perseveranza, la lealtà e la disciplina.

COME FUNZIONA
Dal 24 marzo al 14 giugno 2025, facendo la spesa nei punti vendita aderenti che espongono il materiale dell’iniziativa i Clienti riceveranno 1 QR code cartaceo ogni 15 euro di spesa ed altri aggiuntivi acquistando i prodotti evidenziati presso i punti vendita.
Sarà possibile assegnare i QR Code raccolti alla Associazione Sportiva dilettantistica preferita; scaricando gratuitamente l’App “NOI AMIAMO LO SPORT” o “TUTTI UNITI PER LO SPORT”: basterà selezionare l’Associazione e inquadrare i QR Code!
I QR Code dovranno essere assegnati alle Associazioni entro il 30 Giugno 2025.

In funzione al numero dei QR Code ricevuti, alle Associazioni iscritte all’iniziativa “NOI AMIAMO LO SPORT” o “TUTTI UNITI PER LO SPORT” che si saranno posizionate in classifica, verranno attribuite Digital Gift Card Decathlon da € 600,00 cad. e da € 300,00 cad. IVA inclusa,
da utilizzare per ottenere articoli e prodotti utili per attività sportive dalle stesse svolte.

Termini & Condizioni di partecipazione su:

https://www.noiamiamolosport.it/ e https://www.tuttiunitiperlosport.it/

TERZO E ULTIMO SEP PER IL PROGETTO "BOXING FOR CHANGE"

Terzo e ultimo step per il progetto formativo per istituti scolastici e penitenziari, ideato e portato avanti sinergicamente dalla FPI (in collaborazione con la Onlus sport senza frontiere), la Federboxe Romena e da quella spagnola.

Nella giornata di ieri, 5/3, la Campionessa europea dei pesi leggeri, Pamela Noutcho Sawa (accompagnata dal Maestro Alessandro Danè e supportata dalla ASD Alto Reno del Maestro Emanuele Orland), ha incontrato gli studenti del plesso scolastico “Montessori Da Vinci” Di Alto Reno Terme. Oggi, invece, il campionissimo Emanuele Sioux Blandamura, insieme al Maestro Donato Salvemini della ASd Livorno Boxe, ha tenuto una “Lezione” di fronte ai discenti della Scuola labronica IIS BUONTALENTI - CAPPELLINI ORLANDO

ENG - Third and last step for #BoxingForChange” Project

Yesterday, 5/3, the FPI ambassador and Euro Champion, Pamela Noutcho Sawa, attended a Meeting with Students of “Montessori Da Vinci School” in Alto Reno.

Today, 6/3, the Superchampion and FPI Ambassador Emauele Sioux Blandamura delivered a Lecture in front of Students of the Buontalenti - Cappellini Orlando in Livorno.

“LO SPORT DI FARE COMUNITÀ”: AL VIA IL NUOVO PROGETTO DEDICATO A CULTURA, TURISMO, SPORT E INCLUSIONE SOCIALE IN ABRUZZO

Ripa Teatina – Ha preso il via il progetto “Lo Sport di fare Comunità”, realizzato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo per attività di interesse generale (art. 5 Codice del Terzo Settore, D.M. 141/2022 – Risorse ADP 2022–2024, annualità 2024) CUP: C39I24001310008. Ad annunciarlo è l'Associazione di Promozione Sociale Festival Rocky Marciano E.T.S., vincitore dell’Avviso Pubblico della Regione Abruzzo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale. Il progetto, avviatosi già dal mese di gennaio e selezionato tra 160 progetti presentati, si svilupperà per tutto il 2025 e nasce per rispondere ad alcuni punti chiave del territorio abruzzese, come l’isolamento sociale, la frammentazione intergenerazionale e il rilancio del patrimonio culturale e sportivo. Fulcro simbolico dell’iniziativa è la figura di Rocky Marciano, pugile di origini abruzzesi, emblema di resistenza e determinazione che da 20 anni viene ricordato e celebrato a Ripa Teatina con il Premio-Festival a lui dedicato che abbina sport e cultura. Il progetto prevede la collaborazione con enti pubblici e privati, tra i quali il Comune di Ripa Teatina, l’Associazione Macondo e la Federazione Pugilistica Italiana, tutti impegnati a contribuire alla realizzazione di attività formative, sportive e culturali rivolte all’intera comunità abruzzese, e si concretizzerà su alcune attività principali quali:

1 Percorso Formativo per Giovani Studenti (Gennaio-Giugno)

Laboratori su gestione dello stress, educazione alimentare, giornalismo sportivo Testimonianze di atleti e professionisti per trasmettere valori di salute e cultura sportiva

2 Festival della Letteratura Sportiva “Rocky Marciano” (Giugno-Ottobre)

Incontri con scrittori e giornalisti sportivi, performance di storytelling Concorso “Storie di Sport” e premiazione finale

3 Laboratori Intergenerazionali (Gennaio-Ottobre)

Attività creative e sportive che uniscono giovani, adulti e anziani Occasioni di dialogo e scambio di esperienze per combattere l’isolamento

4 Sensibilizzazione su Diritti Umani e Inclusione (Gennaio-Dicembre)

Seminari dedicati a giovani vulnerabili, migranti e persone con disabilità Percorsi di sostegno per favorire coesione sociale e partecipazione attiva

5 Turismo delle Radici (Febbraio-Novembre)

Itinerari culturali e turistici ispirati a Rocky Marciano e alle tradizioni abruzzesi Collaborazioni con tour operator per attrarre la diaspora abruzzese e visitatori internazionali.

L'auspicio degli organizzatori è quello di coinvolgere oltre un migliaio di cittadini tra giovani, famiglie, anziani e categorie vulnerabili, con ricadute positive sia sul piano sociale che su quello turistico-economico. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto”, dichiara Gianluca Palladinetti, presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Festival Rocky Marciano E.T.S., “che si unisce al Premio, al Festival Rocky Marciano e al concorso letterario Storie di Sport. Aggiungiamo con grande entusiasmo anche questo pezzo nel nostro cammino, un impegno che si protrae per 12 mesi e che è stato possibile grazie a tutte le persone coinvolte e che si stanno impegnando molto”

Per ulteriori dettagli, richieste di interviste o informazioni sulle prossime attività, è possibile contattare l’APS Festival Rocky Marciano E.T.S. ai recapiti indicati sul sito ufficiale dell’Associazione o tramite i canali social dedicati.

il 24 Febbraio parte la nuova edizione Community rivolta al mondo dello sport: “Di più per lo sport”.

Piacenza, Febbraio 2025. Dal 24 Febbraio al 8 Giugno 2025 sarà attiva la nuova edizione Community rivolta al mondo dello sport: “Di più per lo sport”.

Anche per il 2025, l’iniziativa conferma e testimonia l’impegno del Gruppo MaxiDì, partner FPI; nel sostenere le associazioni sportive dilettantistiche, dando loro la possibilità di ricevere attrezzature, materiali didattici e strumenti tecnologici.

Dpiù riconosce, infatti, il valore dello sport come luogo in cui si formano e sviluppano valori positivi come: lealtà, perseveranza e costanza.

Facendo la spesa presso tutti i punti vendita DPIÙ che espongono il materiale pubblicitario e mettono a disposizione dei consumatori il regolamento relativo alla presente iniziativa, i Clienti riceveranno tanti bollini da consegnare alla propria Associazione sportiva.

Sarà possibile ricevere 1 bollino ogni 10 euro di spesa e accelerare la propria raccolta punti acquistando i prodotti sponsor segnalati a scaffale.

DI PIÙ PER LO SPORT è riservato alle Associazioni Sportive che si iscriveranno al programma.

Per partecipare a DI PIÙ PER LO SPORT, le Associazioni Sportive possono iscriversi gratuitamente sul sito www.dipiuperlosport.it, compilando l’apposita area di registrazione.

Una volta raccolti tutti i bollini necessari per richiedere il premio, l’Associazione Sportiva, dovrà applicarli sulle apposite schede raccolta bollini e compilare l’ordine online, stampandolo e inviandolo insieme alla scheda raccolta bollini, entro e non oltre il 22 ottobre 2025, scegliendo tra i tantissimi articoli dei fornitori Borgione, Campus Store, Macron.

I premi sono suddivisi in tre categorie: abbigliamento, strumenti tecnologici e attrezzature sportive e adatti alle esigenze di ogni tipo di sport.

Il 1º marzo pv in videoconferenza Seminario di aggiornamento per Commissari di Riunione

La FPI rende noto che è stato indetto il Seminario Nazionale di aggiornamento per Commissari di Riunione della Federazione Pugilistica Italiana, promosso dalla Commissione di Coordinamento Commissari di Riunione, che si svolgerà in videoconferenza il giorno 1° marzo 2025 dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Si ricorda che a norma dell’art. 8, comma 6 del Regolamento dei Commissari di Riunione, è obbligatorio partecipare alle riunioni di aggiornamento promosse dal Comitato o Delegazione Regionale di appartenenza ed ai Seminari organizzati dalla Commissione di Coordinamento dei CdR per il mantenimento della apposita qualifica.

Ai fini della partecipazione ogni Commissario di Riunione, tesserato per l’anno in corso, riceverà per mezzo mail le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning federale.

FPI presente all’Evento IDENTITALY - Roma, Palazzo dei Congressi

Evento IDENTITALY - Roma, Palazzo dei Congressi

la FPI e le GS Fiamme, coadiuvate dal team Gladiators di Massimo Barone, hanno dato vita a una grande giornata all’insegna dello sport e della Boxe.

 Presenti nello stand FPI: Augusto Onori, Emanuele Blandamura (Ambassador FPI & Boxing For Change), Clemente Russo (Membro Staff Tecnico Itaboxing), Vincenzo Mangiacapre, Coach Tommaso Russo e i boxer Fiamme Azzurre, Gigi Malanga, Giuseppe Canonico, Michele Baldassi, Gerlando Tumminello e Salvatore CAVALLARO

 

Online i Moduli Affiliazione e Tesseramento 2025

La FPI rende noto che sono online i Moduli Affiliazione e Tesseramento 2025

CLICCA QUI https://www.fpi.it/affiliazioni-e-tesseramento.html

Si rinnova il protocollo d’intesa tra il Centro Sportivo Carabinieri e la Federazione Pugilistica Italiana. Legalità, formazione e inclusione: l’azione sinergica potenziata per Atleti e Tecnici.

Roma, 31 gennaio 2025 – Nella prestigiosa Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto”, in Viale di Tor di Quinto a Roma, è stato firmato questa mattina il protocollo d’intesa tra il Centro Sportivo Carabinieri e la Federazione Pugilistica Italiana, con durata quadriennale fino ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

L’incontro per la sigla dell’importante documento, che va a consolidare e rinnovare la fattiva collaborazione a livello istituzionale e tecnico tra l’Arma dei Carabinieri e il Pugilato Italiano, è avvenuto alla presenza del Comandante del Reparto Atletico dell’Arma Col. Andrea Desideri, del Presidente della Federazione Pugilistica Italiana Dott. Flavio D’Ambrosi, del Comandante del 10° Reggimento Carabinieri Campania di Napoli Col. Alessandro Amedei e del Comandante della Sezione Pugilato del Centro Sportivo Carabinieri Mar. Magg. Giovanni Scalas.

Una sinergia di intenti nell’ottica di una mission comune, incentrata sui valori sportivi, il sentimento di legalità e inclusione, la crescita e formazione dei giovani, che ha trovato sempre un valido supporto nel CS Carabinieri per la promozione della pratica pugilistica a livello agonistico, dai collegiali previsti in vista del Torneo WSB a quelli per i pugili PRO.

L’accordo di collaborazione tra i due enti si prefigge di agevolare lo sviluppo sportivo e agonistico degli atleti nazionali e dei giovani praticanti, attraverso il supporto logistico messo a disposizione dal 10° Reggimento Campania, con le sue strutture e tramite il contributo tecnico offerto dagli allenatori e dalle componenti specifiche (preparatori, fisioterapisti, etc) appartenenti alla Sezione Pugilato del Centro Sportivo Carabinieri con sede a Napoli.

Si prevede quindi l’organizzazione presso il 10° Reggimento di incontri e di stage di allenamento congiunti che coinvolgano, a titolo gratuito, tecnici federali e atleti della Nazionale unitamente ad atleti militari in forza alla Sezione Pugilato e di quelli facenti parte della Sezione Giovanile.

Da parte sua, la FPI fornirà le attrezzature e il materiale tecnico a supporto di tutte le attività, laddove sia necessario integrare quelle già in possesso della Sezione Pugilato del Centro Sportivo Carabinieri. Un altro benefit offerto dalla FPI riguarderà la possibilità per i tecnici della Sezione Pugilato di partecipare, gratuitamente, ai Corsi di Formazione Tecnica indetti dalla Federazione stessa.

Il 10° Reggimento, infine, si propone di fornire una preziosa assistenza sanitaria durante la permanenza degli atleti e dei tecnici all’interno delle proprie strutture, in occasione degli incontri organizzati per tutto il periodo di validità del protocollo.

Rinnovare questo accordo, avviato inizialmente nel 2017 – ha voluto sottolineare il Col. Andrea Desiderirappresenta per l’Arma e per il Centro Sportivo Carabinieri, un impegno prioritario e un importante opportunità per la promozione dell’attività sportiva di base e agonistica di alto livello per i giovani ma anche un fondamentale strumento di crescita e di riqualificazione delle aree periferiche delle città. Attraverso la diffusione della pratica sportiva – ha aggiunto il Col. Desideri – si attiva un inequivocabile mezzo formativo per i giovani e per la società in generale che si prefigge di favorire e rafforzare anche la divulgazione del sentimento di legalità tra la popolazione”.

Il pugilato diventa quindi lo strumento di divulgazione dei valori identitari del corpo, come sottolineato dal Presidente FPI Flavio D’Ambrosi: “Oggi abbiamo fatto un altro grande passo per fornire alle Nazionali Azzurre il giusto supporto logistico, grazie al prezioso apporto del Centro Sportivo Carabinieri. Le Squadre Azzurre – continua il numero uno del Pugilato Italiano - potranno usufruire di un’ulteriore struttura che completa il percorso formativo già avviato al CSOE della Cecchignola, a Formia, a Tirrenia e alla Scuola di Polizia di Stato di Caserta, centri che abbiamo individuato accanto a quello storico di Assisi, che rimarrà a disposizione dell’Italia Boxing Team ma non sarà più centrico, come ho promesso in occasione dell’Assemblea Elettiva. Le Nazionali Azzurre, come ho sempre detto, devono essere parte integrante del territorio e questo permetterà di sviluppare anche azioni congiunte tra le associazioni sportive affiliate, i loro tecnici e le stesse Squadre. Con il Centro Sportivo Carabinieri avvieremo anche attività volte a promuovere la nobile arte, mettendo in evidenza il carattere pedagogico e inclusivo del pugilato”.

 

L’accordo appena rinnovato tra il Centro Sportivo Carabinieri, l’Arma e la FPI è per noi motivo di grande soddisfazione – ha aggiunto il Col. Alessandro Amedeie ci dà la possibilità di integrare le iniziative istituzionali già calendarizzate con il coinvolgimento delle Federazione Pugilistica e il reparto atletico dell’Arma in occasione di eventi e manifestazioni concepite a promuovere l’immagine dell’Istituzione e a cercare di amplificare il senso di vicinanza della popolazione alle Istituzioni. Da appassionato di pugilato, mi viene in mente, per esempio, la Festa dell’Arma del 5 giugno, evento durante il quale si potrebbe prevedere l’intervento di atleti della Nazionale e del Centro Sportivo Carabinieri in qualità di testimonial con l’allestimento di ring nelle principali piazze della città di Napoli per esibizioni pugilistiche”.

IL Presidente FLAVIO D'AMBROSI HA INCONTRATO I VERTICI DEI GRUPPI SPORTIVI

Stamane a Roma, presso le strutture del CPOE, il Presidente della FPI, Flavio D’Ambrosi, ha incontrato i vertici dei Gruppi Sportivi Militari (Cs Esercito, Gs Fiamme Azzurre, Gs Fiamme Oro e CS Carabinieri.)

Incontro cui ha preso parte anche il CF Massimo Bugada

PARTITI A PARMA I CORSI DEL Progetto “Boxing To Parkinson” - LA BOXE COME strumento di inclusione, benessere psico-fisico e riabilitazione per i Malati di Parkinson

La boxe come strumento di inclusione, benessere psico-fisico e riabilitazione per i Malati di Parkinson

A Parma, con il patrocinio della FPI, è partito il primo corso di pugilato per persone affette da questa malattia neurodegenerativa, cronica e progressiva.

Il Progetto “Boxing To Parkinson” è ideato e promosso dalla AsD Boxe Parma, Grazie all’impegno del Dott. Pasquale Garzilli e del Prof. Michele Guareschi, insieme alla Dott.sa Anna Negrotti, Responsabile dell’ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’AOU di Parma

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image