FPI - News

Inaugurato a Caivano il CS ex Delphina alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Presenti anche il Presidente FPI Flavio D'Ambrosi e il Campionissimo Roberto Cammarelle

È stato inaugurato quest’oggi il Centro Sportivo ex Delphina di Caivano alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del ministro dello Sport Andrea Abodi.

Un plesso sportivo, che tra pochi giorni potrà essere frequentato dai ragazzi del territorio, in cui farà la sua parte anche la boxe, visto che in esso è presente un’area con sacchi e ring.

Inaugurazione cui hanno preso parte anche il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi e il Campionissimo Roberto Cammarelle.

Presidente D’Ambrosi che si è così espresso su questo importante avvenimento: “ un Territorio difficile, dove cercheremo di portare, attraverso lo sport, inclusione, integrazione e principio di legalità. Il pugilato farà la sua parte.”

“Boxing For Change”: il pugilato a scuola e in carcere in Italia, Spagna e Romania

“Boxing For Change”: il pugilato a scuola e in carcere in Italia, Spagna e Romania

Al via il progetto Erasmus con i Campioni della Boxe Blandamura, Magnesi e Noutcho Sawa per la formazione sportiva, il benessere psico-fisico e l’inclusione sociale.

Incoraggiare la partecipazione allo sport e all'attività fisica e favorire l'integrazione, l’inclusione sociale e le pari opportunità attraverso le regole e i valori del pugilato. Questo l’obiettivo primario di “Boxing For Change - #WithBoxingYouLearn!”, il progetto a carattere internazionale e a titolo gratuito per i destinatari, ideato e promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana (Italia) insieme ai partner Scholas Occurrentes – Fondazione di Papa Francesco (Spagna) e la Romanian Boxing Federation (Romania), in collaborazione con Sport Senza Frontiere e con BlancDeNoir ed Eurocube.  

Selezionato dalla Commissione Europea nell’ambito del Bando Erasmus “Cooperation Partnership - Sport”, il progetto è destinato agli istituti scolastici (Scuole Secondarie di II grado), con coinvolgimento specifico delle realtà più svantaggiate e periferiche, considerate a rischio, e agli istituti penitenziari. Le attività saranno rivolte a1750 studenti, di età compresa tra i 13 ei 16 anni, e 250 giovani attualmente detenuti nelle carceri minorili. Ognuna delle 37 scuole e dei 5 carceri aderenti potrà coinvolgere due classi.

Il format prevede un programma educativo, con l’ausilio della didattica digitale, di un sito web e di un App dedicati, incentrato sulla formazione sportiva e valoriale dei giovani coinvolti, con collegamenti interdisciplinari. Studenti e insegnanti potranno vivere una boxing experience a trecentosessanta gradi in un percorso didattico che si articolerà in tre momenti formativi: il corso pratico di pugilato amatoriale e giovanile, previsto negli istituti in orario curriculare, in cui i ragazzi potranno indossare i guantoni guidati dai Tecnici Sportivi delle Federazioni Pugilistiche Italiana, Rumena e Spagnola, con l’ausilio degli Insegnanti di Educazione Fisica; il corso teorico di boxe e comportamento etico-sociale che insegnanti e studenti potranno visionare sulla piattaforma e-learning B4C, con video-lezioni e tutorial a cura di docenti qualificati della FPI, della FRB, di SSF e di Scholas; l’ “Incontro con il Campione”, in cui i Campioni/Ambassador dei tre paesi si confronteranno con gli studenti sull’esperienza vissuta, condividendo la loro storia, quali esempi di uno stile di vita sano, corretto e motivante. In rappresentanza del Pugilato Italiano saliranno in cattedra gli Ambassador Emanuele Blandamura (Campione Europeo Pesi Medi), Michael Magnesi (Campione Mondiale IBO Pesi Superpiuma) e Pamela Malvina Noutcho Sawa (Campionessa EBU Silver Pesi Leggeri).

Il progetto si si concluderà per tutti in occasione dell’evento finale JOY Winter Camp di SSF, che si svolgerà in Italia tra febbraio e marzo 2025 ed a cui parteciperanno i 20 ragazzi degli istituti scolastici selezionati in base al contest #WithBoxingYouLearn, con l’obiettivo di educare all’impegno ed al raggiungimento di obiettivi attraverso la sana competizione. 

Il contest darà spazio alla creatività e vedrà impegnati gli studenti degli istituti coinvolti nella realizzazione di un video sul tema dei valori e degli insegnamenti della boxe. I vincitori saranno decretati in base ai primi 20 video della classifica stilata dalla Giuria designata, composta dai Docenti e Ambassador. Un allenamento sui banchi di scuola e in palestra che diventerà un racconto, attraverso il docu che verrà prodotto e diffuso sulle piattaforme Web e Tv per disseminare e dare continuità all’esperienza vissuta. 

Il gong d’inizio è stato dato in Spagna, a Barcellona, in occasione del primo meeting internazionale che ha visto la partecipazione dei partner di progetto FPI, Scholas Occurrentes, FRB e SSF: due giorni di lavoro per condividere un piano di attività comune che porterà le organizzazioni coinvolte, insegnanti, coaches e studenti a sperimentare il modello formativo definito e proposto nell’ambito del progetto, condividendo allo stesso tempo valori quali la solidarietà e l’integrazione.

 A partire da maggio prenderà il via la prima delle sette attività programmate fino a giugno 2025 e dedicata alla formazione degli 80 Tecnici Federali e 40 insegnanti di scuola, finalizzata all’apprendimento di nuove modalità di applicazione della boxe all'educazione, valorizzando la dimensione sociale, relazionale, etica e preventiva (devianza e violenza).

FINO AL 25 MAGGIO L'INIZIATIVA Di più per lo sport PER REGALARE ALLA TUA ASD ATTREZZATURA SPORTIVA

Piacenza, Maggio 2024. DPiù ha lanciato la nuova edizione della propria Community rivolta al mondo dello sport: “Di più per lo sport”.

Anche per il 2024, conferma l’impegno del Gruppo MaxiDi nel sostenere le associazioni sportive dilettantistiche, dando loro la possibilità di ricevere attrezzature, materiali didattici e strumenti tecnologici.

Fino al 25 Maggio, facendo la spesa presso tutti i punti vendita DPIÙ che espongono il materiale pubblicitario e mettono a disposizione dei consumatori il regolamento relativo alla presente iniziativa, i Clienti riceveranno tanti bollini da consegnare alla propria Associazione sportiva.

Sarà possibile ricevere 1 bollino ogni 10 euro di spesa e accelerare la propria raccolta punti acquistando i prodotti sponsor segnalati a scaffale.

DI PIÙ PER LO SPORT è riservato alle Associazioni Sportive che si iscriveranno al programma.

Per partecipare a DI PIÙ PER LO SPORT, le Associazioni Sportive possono iscriversi gratuitamente sul sito www.dipiuperlosport.it, compilando l’apposita area di registrazione.

Una volta raccolti tutti i bollini necessari per richiedere il premio, l’Associazione Sportiva, dovrà applicarli sulle apposite schede raccolta bollini e compilare l’ordine online, stampandolo e inviandolo insieme alla scheda raccolta bollini, entro e non oltre il 22 ottobre 2024, scegliendo tra i tantissimi articoli dei fornitori Borgione, Campus Store, Macron.

I premi sono suddivisi in tre categorie: abbigliamento, strumenti tecnologici e attrezzature sportive e adatti alle esigenze di ogni tipo di sport.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione come partecipare e il regolamento sul sito dell’iniziativa

https://www.dipiuperlosport.it/it/seopagemenulabel/come-partecipare/pm-2-7

Chiusura Uffici Federali per Ponte 1 Maggio

LA FPI rende noto che, come da disposizioni Sport e Salute, gli uffici centrali di Roma resteranno chiusi da oggi (1/5) al 5 maggio p.v.

Gli stessi riapriranno regolarmente il 6 maggio p.v.

Il 20 e 21 aprile a Casarile (MI) Corso di Formazione e Aggiornamento per Medici di Bordo Ring.

Sabato 20 e domenica 21 aprile a Casarile (MI), presso le strutture dell'albergo Il Castelletto sito in via dell'Ecologia 7-9, avrà luogo un corso di formazione e aggiornamento per medici di Bordo ring.

INFO E DETTAGLI:  scuolanazionalepugilato@fpi.it

 

Chiusura Uffici Federali per FESTIVITA' PASQUALI 2024

La FPI rende noto che, come da disposizioni di Sport e Salute, gli uffici Federali di Roma resteranno chiusi fino al 1 aprile p.v. compreso.

La riapertura è in programma per il prossimo 2 aprile.

Si coglie l'occasione per augurare a tutti delle serene festività pasquali

Il 18 Marzo è partita la nuova Campagna Gruppo Vegè a sostegno della società di base - INFO E DETTAGLI

Visto il successo della precedente iniziativa, la Federazione Pugilistica italiana sale di nuovo sul ring per supportare Gruppo VéGé nella diffusione della sua campagna a sostegno della pratica sportiva.

Saranno coinvolti nel progetto circa 2.200 punti vendita, riconoscibili dal materiale pubblicitario esposto e relativo alla presente iniziativa, distribuiti su tutto il territorio Nazionale, che a seconda dell’insegna parteciperanno a una delle due declinazioni dell’iniziativa: Noi amiamo lo Sport, Tutti uniti per lo Sport

il 18 Marzo u.s., a tal proposito, è partita la nuova campagna sport promossa dal Gruppo VéGé.

L’iniziativa sarà valida fino al 9 giugno 2024: facendo la spesa nei supermercati aderenti, che espongono il materiale dell’iniziativa, i Clienti riceveranno dei QR Code cartacei da donare alla propria Associazione Sportiva dilettantistica.

Si potrà ottenere 1 codice ogni 15 euro di spesa e tanti codici aggiuntivi acquistando i prodotti sponsor che saranno evidenziati nei punti vendita.

Le iniziative sono riservate alle Associazioni sportive dilettantistiche regolarmente iscritte nel Registro Nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche, presenti su territorio italiano.

Il Promotore attribuirà Digital Gift Card Decathlon in tagli da € 600,00 cad. e da m € 300,00 cad. IVA inclusa in funzione al numero dei QR Code cartacei ricevuti.

Le Digital Gift Card Decathlon potranno essere utilizzate dalle Associazioni per ottenere articoli e prodotti utili per l’attività sportiva svolta.

Corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico di Pugilato 2° livello - ASSISI 22-24 Marzo p.v.

Screen Shot 2019 11 12 at 11.36.32Con la presente si informa che il Comitato Esecutivo dei Tecnici Sportivi, di intesa con la Scuola Nazionale di Pugilato, ha programmato un Corso a carattere nazionale per il conseguimento della qualifica di Tecnico di Pugilato 2° livello, dal 22 al 24 marzo 2024, che si svolgerà presso il Centro Federale di Santa Maria degli Angeli – Assisi (PG).

Possono inoltrare domanda di ammissione a tale Corso tutti i Tecnici di Pugilato di 1° livello che operano, presso una Società Sportiva affiliata alla F.P.I., da almeno 3 anni (=/> 36 mesi) dal conseguimento di tale qualifica. Tale domanda sarà esaminata ed i candidati potrebbero essere sottoposti a un test di ammissione sulla base delle esperienze maturate.

A tal riguardo, al fine di garantire una corretta operatività della Segreteria organizzativa e per facilitare l’elaborazione della lista dei nominativi, si invitano tutti i soggetti in indirizzo a dare massima diffusione della presente comunicazione informando i Tecnici di Pugilato di 1° livello, aventi i suddetti requisiti, tesserati nel proprio territorio. Per ciò che concerne la procedura di iscrizione, l’adesione al Corso dovrà essere compilata sul portale di FPI Servizi (https://www.fpiservizi.it/modulo- iscrizione-corsi-fpi) e trasmessa entro e non oltre il 5 marzo 2024 (ore 23.59).

SETTORE TECNICI SPORTIVI - COMUNICATO n. 12 del 7 febbraio 2024 - Corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico di Pugilato 2° livello

Il Presidente FPI D'Ambrosi ha presenziato all'inaugurazione della sezione giovanile Fiamme Oro di Perugia

Quest'oggi presso la questura di Perugia si è svolta la Cerimonia di inaugurazione della sezione giovanile del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

Un evento cui hanno presenziato il Sottosegretario al Ministero degli Interni, On. Emanuele Prisco, il Direttore Gen. GS Fiamme Oro, Dott. Francesco Montini, il Presidente FPI, Dott. Flavio D'Ambrosi, e l'Oro olimpico Pechino 2008, Roberto Cammarelle

SPORT-BOXE, ARRIVA LA 1° CERTIFICAZIONE ANTIBULLISSIMO

Roma, 16 gennaio 2024 – La ASD Pugilistica Italiana del Maestro Valentino Tazza di Sacrofano (RM), è la prima palestra a ottenere la certificazione antibullismo (ossia certificazione UNI/PdR 42:2018) riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale. Questo grazie al programma “Ethical Sport” promosso dall’Associazione Konsumer Italia in partnership con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana.

Il programma, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Familiari, era stato illustrato alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Vicepresidente Vicario del CONI Silvia Salis, della Vicepresidente di Konsumer Italia Raffaella Grisafi, del Segretario Generale FPI Alberto Tappa e del Presidente del Comitato Regionale Lazio FPI Adrio Zannoni. Il mondo sportivo italiano può fregiarsi di una best practice che rappresenta un unicum in tutta Europa. Dieci le società sportive del Comitato Regionale Lazio FPI che hanno aderito al programma per ottenere la certificazione.

La palestra del Maestro Tazza – ha dichiarato l’Avv. Giorgia Venerandi ideatrice e Responsabile Nazionale Minori di Konsumer Italia, nonché coordinatrice del progetto e Project Leader di Ethical Sport – ha adottato con grande precisione e puntualità il Modello Organizzativo Ethical Sport, che è stato asseverato dall’Ente di Certificazione, Quaser Certificazioni S.r.l. superando anche l’ispezione di Accredia, facendo così da apripista alle altre nove strutture che pure verranno certificate entro l’estate. I tecnici attivi all’interno della ASD Pugilistica Italiana, tra essi in particolare la psicomotricista Simona Russo, si sono distinti per competenza e professionalità, contribuendo al buon esito della procedura di certificazione con grande motivazione e spirito di collaborazione”.

Gli atleti iscritti alla Pugilistica Italiana e le famiglie hanno aderito al progetto dimostrando un profondo desiderio di voler fare squadra nella lotta al bullismo e al cyberbullismo, partecipando attivamente e con passione a tutti gli incontri formativi.

Grande la soddisfazione del Presidente FPI Dott. Flavio D’Ambrosi: “Siamo onorati e orgogliosi di questa collaborazione e del traguardo raggiunto, in quanto il pionieristico approccio alla gestione di questi fenomeni sociali possa essere da stimolo e da modello per altre Federazioni. Abbiamo deciso di far partire questo progetto pilota per dare un segnale importante, in linea con la nostra mission e con il nuovo piano formativo ‘Etica e Ring’ della Scuola Nazionale di Pugilato”.

Il pugilato”, ha evidenziato il Direttore della Scuola Nazionale di Pugilato e Consigliere Federale Dott. Marco Consolati - è uno sport ricco di valori, capace non solo di migliorare le capacità fisiche dei propri atleti, ma anche la loro resilienza e il loro equilibrio emotivo. Le palestre della Nobile Arte sono delle vere fucine di meravigliose “sentinelle”, giovani atleti, ma prima ancora giovani esseri umani dalla parte dei più deboli per inclinazione sportiva e per predisposizione d’animo. Il messaggio che aleggia nelle palestre della FPI è chiaro: ‘non si potrà mai essere campioni nello sport, se prima non si è diventati campioni nella vita’.

A questo punto, non ci resta che attendere la chiusura dei lavori di certificazione nelle altre nove palestre selezionate.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image