FPI - News

Lunedì 13 novembre su Rai3 il DocuFIlm su Nino La Rocca

UVSR locandina RAI3Nell’Italia degli anni 80, Nino La Rocca è un ragazzo venuto dall’Africa a cercare il suo riscatto tramite il pugilato, quando gli occhi di tutti erano puntati sui ring e i grandi campioni della boxe erano vere e proprie star internazionali. Oggi, Nino è un uomo che vive isolato, tra preghiere e insegnamento, in periferia di Roma. La sua spontaneità e soprattutto l’autentico show che regala quando combatte, conquistano il pubblico dei palasport e della tv. Dopo un’ascesa folgorante, di vittoria in vittoria, però, qualcosa si inceppa dentro e fuori Nino.

SINOSSI

Il documentario racconta l’ascesa, le sfide, la caduta e le rivincite di Cheid Tijani Sidibe, in arte Nino La Rocca, campione europeo dei pesi Welter nel 1989. Figlio di un malese e di una siciliana, Nino La Rocca passa una vita a lottare per mangiare, per sopravvivere, per i suoi diritti e per ottenere la cittadinanza italiana.

Nino La Rocca passa repentinamente dal Marocco dove nasce, alla vita di strada a Parigi, a quella delle stelle, una volta arrivato in Italia. In poco tempo diventa uno dei pugili più amati dal pubblico, ma allo stesso tempo anche uno dei più contestati, a tal punto che il suo stesso talento viene messo in discussione, nonostante abbia perso solo 6 incontri su 80.

Negli anni ’80 è continuamente ospite d’onore in trasmissioni televisive in prima serata condotte da personaggi storici quali Raffaella Carrà e programmi di punta quali Domenica Sportiva e Blitz. Il suo carisma sul ring è altrettanto apprezzato nei salotti televisivi.

Il documentario ripercorre i momenti salienti della vita personale e professionale di Nino La Rocca grazie ad una ricostruzione realizzata attraverso la testimonianza dello stesso Nino, ad interviste a diversi pugili a lui vicini, a promoter pugilistici, a giornalisti sportivi e alle straordinarie immagini di repertorio di trasmissioni dove veniva invitato in quanto star amatissima dal pubblico. Il documentario racconta e mostra i match e le telecronache incentrate sui quattro fondamentali combattimenti della sua carriera. Nel 1983 vince la semifinale dei mondiali contro Bobby Joe Young, nel 1984 perde contro il grande Donald Curry e non vince l’Europeo contro Gilles Elbilia, nel 1989 rimonta vincendo il titolo europeo contro Kirkland Laing e chiude la sua carriera.

La storia di Nino, costellata di sfide, di k.o. inflitti sul ring ed incassati nella vita, di una forte dedizione alla fede, assurge ad universale racconto attraverso la metafora della boxe, in cui ogni individuo porta avanti una sfida personale, fino all’ultimo match, cercando di rimanere in piedi o di rialzarsi davanti alle difficoltà.

Faccio Sport e vado a Scuola con Sorella Natura e i Campionissimi

Tavolo dei lavori 2All’IPSEOA “Narducci” di Roma parte il progetto contro la dispersione scolastica con gli Ambassador Blandamura, Brozzi, Mascarenhas e Vermiglio. Benessere psico-fisico ed Etica per contrastare la dispersione scolastica.

Benessere psico-fisico ed Etica per contrastare la dispersione scolastica, fortemente connessa alla famiglia, al territorio e ai fenomeni di disagio sociale. All’IPSEOA “Narducci” di Via Tor Carbone a Roma, l’istituto alberghiero di alto livello più antico della Capitale, è stato avviato oggi il progetto “Faccio Sport e vado a Scuola”, promosso e organizzato dalla Fondazione Sorella Natura e Amici del Creato, che opera in Italia e nel mondo per la tutela, la cultura e l'educazione ambientale, in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana e le istituzioni locali. Un percorso formativo di grande importanza inserito all’interno del macro-progetto “Scuola Aperta” relativo alle azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica messe in campo dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Istruzione.

Obiettivo è quello di operare in concreto per una scuola più inclusiva, a misura dei giovani, che, attraverso l’esempio dello Sport possa ridurre il drop-out scolastico. I dati parlano chiaro: in Italia si registra una delle incidenze più elevate d’Europa (12,7%) e siamo ancora lontani dall’obiettivo del 9% entro il 2030 stabilito dalla UE. A ribadirlo, proponendo un tavolo di lavoro permanente, sono state le istituzioni presenti, il Senatore Marco Scurria, il Consigliere VII Municipio Cristina De Simone, la referente dell’Ufficio Scolastico Regionale Settore Sport Maura Catalani e il Prefetto Giuseppe Procaccini, spronate dall’artefice dell’iniziativa, il Presidente Emerito della Fondazione Sorella Natura Prof. Roberto Leoni e dal Dirigente Scolastico IPSEOA “A. Narducci” Prof.ssa Cristina Tonelli.

Chiave di lettura fondamentale il mondo dello Sport rappresentato dal Presidente Onorario FPI M° Franco Falcinelli, che ha sottolineato il ruolo altamente formativo del Pugilato, dal Segretario Generale FPI Alberto Tappa che ha illustrato le numerose iniziative di carattere socio-culturale avviate dal Pugilato Italiano come “Boxando s’Impara” (Pugilato Educativo Scolastico) e dal Prof. Renato Manno che ha affrontato il tema dell’importanza dell’allenamento, dallo sviluppo motorio alla preparazione fisica. 

I protagonisti indiscussi della scena, che hanno catturato l’attenzione di studenti e insegnanti, sono stati gli Ambassador Emanuele Blandamura e Anna Lisa Brozzi (Campioni Europei PRO di Pugilato), Bruno Mascarenhas (Medaglia di Bronzo ad Atene 2004 di Canottaggio) e Valerio Vermiglio (Medaglia d’Argento ad Atene 2004 nella Pallavolo). Storie di sacrificio, impegno e passione e oggi anche di coach affermati che hanno spiegato ai ragazzi come contrastare il disagio per ritrovare autostima e sicurezza e vivere in modo sano, consapevole e motivante. Perché bisogna cadere e rialzarsi più forti di prima per raggiungere il sogno. Il Campione non è un Super Eroe irraggiungibile ma un Eroe del quotidiano, che mostra le sue debolezze e le sue fragilità ma che, attraverso il coraggio e la determinazione, le trasforma in opportunità.

LA FPI E' SU WHATSAPP.

photo outputWAFPILA FPI E' SU WHATSAPP...

COLLEGATEVI AL CANALE UFFICIALE DELLA FEDERAZIONE Federazione Pugilistica Italiana PER RIMANERE COSTANTEMENTE AGGIORNATI SUL PUGILATO ITALIANO ....

CLICCATE QUI PER ACCEDERE AL CANALE https://bit.ly/3Msq70N

#FPI #WHATSAPP #PUGILATO

COMUNICATO FPI IN MERITO FATTI DI CRONACA DELLO SCORSO FINE SETTIMANA

Screen Shot 2019 11 12 at 11.36.32L'idiozia annega i sogni.

Federazione, società e tecnici lavorano quotidianamente per esaltare le virtù formative della nobile arte e realizzare i sogni di tanti giovani. Purtroppo, quei sogni a volte sono infranti da gesti inconsulti espressioni delle frustrazioni e della follia umana.
Così capita che un ufficiale di gara venga vigliaccamente aggredito nel corso di un evento pugilistico e, nel bel mezzo di un Campionato Italiano, un giovane pugile sia vittima di beceri epiteti razzisti.
A volte mi domando se la società sia sull'orlo del baratro ma trovo sempre una ragione per rendere positiva la visione del futuro anche grazie agli intramontabili valori dello sport e del nostro pugilato per cui ci battiamo ogni giorno.
Ecco, noi non permetteremo a nessuno di ledere quei sani valori che inducono al rispetto della persona, della sua dignità e soprattutto al rispetto delle norme che regolano la convivenza civile.
Non lo faremo soltanto esprimendo la totale vicinanza agli aggrediti e stigmatizzando e condannando, nella maniera più assoluta, ogni forma di putrida discriminazione di qualsivoglia tipologia.
Parimenti, agiremo con tutte le nostre forze morali per contrastare tali biechi comportamenti che nei fatti accaduti non sembrano direttamente imputabili, mi preme sottolinearlo, a tesserati Fpi.
In tale ottica, sono stati già attivitati i competenti Organi di giustizia federali per appurare, peraltro, se negli episodi qui sinteticamente narrati, ci siano anche responsabilità oggettive di nostri tesserati.
Nel caso in cui questo fosse, verrebbero conseguentemente aperti dei procedimenti, dai citati Organi, volti a giudicare ed eventualmente sanzionare anche atteggiamenti omissivi ovvero di semplice istigazione ai menzionati comportamenti.
Vorremmo, in tal modo, che il movimento pugilistico italiano, ogni società, ogni tecnico e ciascun tesserato, allontanino coloro che si macchino di condotte non degne della nostra nobile arte finanche di un consorzio umano e civile.
Nel contempo, la Federazione continuerà ad essere in prima linea, anche attraverso le moltissime iniziative di inclusione sociale, nella prevenzione e contrasto di ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale dei nostri tesserati.
Tutto affinché il sogno di un mondo migliore non sia solo un'utopia.
Il Presidente Fpi
Dott. Flavio D'Ambrosi

PRESENTATO ALL'UNI Foro Italico di Roma il Corso didattico di Pugilato

F9RXoHoW8AEoVELMartedì 24 Ottobre, presso la Sala Rossa dell’Universitá degli Studi di Roma “Foro Italico, il responsabile dei corsi dell'ateneo il Prof. Antonio Tessitore, Responsabile Corsi dell’Ateneo, ha presentato agli studenti e studentesse il Corso di Pugilato. Percorso pugilistico didattico, inserito nelle attività formativa a scelta, che darà modo ai discenti di ottenere 4CFU. Le lezioni, che avranno una durata totale di 40 ore, vedranno in cattedra Docenti FPI. Presentazione cui hanno preso parte anche il Direttore della scuola nazionale di Pugilato Prof. Marco Consolati, che ha portato i saluti del Presidente Federale Dott. Flavio D'Ambrosi, il Segretario Generale FPI Dott. Alberto Tappa, e il componente del Comitato Esecutivo Tecnici Prof. Aldo Nicchi, Componente Esecutivo Tecnici Sportivi FPI.

Incontro tra il Presidente FPi Flavio D'Ambrosi e le ASD, i dirigenti e tecnici del CR FPI CAMPANIA

Si è svolto oggi a Napoli un incontro tra il Presidente FPI Flavio D'Ambrosi e le società, i dirigenti e i tecnici del CR FPI Campania.

Il meeting è stata l'occasione di un proficuo confronto tra il massimo rappresentante della FPI e i tutti coloro che vi hanno preso parte.

DI SEGUITO IL COMUNICATO DEL PRESIDENTE FPI D'AMBROSI

"La dimensione pedagogica del pugilato. La regione Campania.

Nella giornata odierna lo scrivente ha incontrato le società campane, in un evento organizzato dal Presidente del Cr., l'amico Rosario Africano, e dai componenti dello stesso Comitato tra i quali Remo D'Acierno.
L'incontro è stato l'occasione per illustrare gli straordinari risultati raggiunti dal movimento pugilistico italiano, nel corso di questo quadriennio, e per ascoltare con attenzione le istanze dei tecnici con i quali il sottoscritto ha avuto un confronto serio ed una piena condivisione d'intenti.
Chi scrive ha mostrato i dati statistici - attraverso slide e grafici - che ci fotografano la formidabile crescita, dal 2021 ad oggi, del movimento pugilistico nazionale, sia in termini quantitativi che qualitativi, che non ha precedenti negli ultimi 20 anni, tornando prepotentemente alla ribalta internazionale sia con le Squadre Azzurre che con il settore Pro.
I tanti presenti hanno fortemente apprezzato le politiche sportive e le strategie adottate dalla Fpi, condividendo i programmi federali futuri improntati allo sviluppo promozionale ed agonistico del pugilato italiano.
Peraltro, lo scrivente ha voluto evidenziare che la promozione della pratica pugilistica deve coniugarsi, senza soluzione di continuità, con l'esaltazione della dimensione pedagogica della nobile arte.
Da sempre il pugilato - con i suoi valori e principi - è fondamentale nella costruzione dell'identità sociale, soprattutto quella dei giovani.
Grazie ai nostri tecnici ed alle nostre società - che più delle volte operano in aree territoriali degradate, permeate da endemici fenomeni criminali - i giovani vengono educati ad un'elaborazione pedagogica dell'aggressività.
In questo senso, il pugilato compie miracoli trasmettendo quel profondo senso del rispetto dell'avversario e delle regole.
Nell'alveo di queste certezze, lo scrivente ha fortemente voluto che la Federazione affiancasse le società in questa attività meritoria, attraverso progetti, iniziative e strumenti - attivati in contesti scolastici e quartieri disagiati - ai quali hanno partecipato con entusiasmo maestri e tecnici Fpi.
In tale ottica, si è cercato di andare oltre la sfrenata cultura del vincere e del competere, recuperando la dimensione ludica ed educativa della pratica pugilistica.
Nel corso della relazione illustrativa, il sottoscritto ha sottolineato, altresì, la necessità di ripensare e correggere modelli gestionali - appartenenti al passato di questa Federazione - ormai vetusti e non più adeguati ad affrontare le tante sfide che il pugilato dovrà affrontare nel prossimo futuro.
La delicata questione internazionale - legata al disconoscimento dell'Iba da parte del Cio, la possibile contrazione dei contributi statali - la necessità di un continuo rinnovamento del parco atleti delle Squadre Azzurre, il rilancio agonistico e mediatico del movimento Pro, la crescita del settore arbitri giudici sono solo alcune importanti tematiche che saranno centrali già dal prossimo quadriennio.
A tali importanti sfide si dovrà rispondere con politiche sportive pragmatiche, razionali e con l'elaborazione di strategie manageriali che proiettino il pugilato nel futuro, garantendone la qualità nel solco della grande tradizione italiana.
Flessibilità, capacità, esperienza, passione, creatività, responsabilità e spirito di squadra dovranno essere, imprescindibilmente, le qualità dei futuri dirigenti federali siano essi centrali che periferici.
Le società campane ed i tecnici presenti all'incontro hanno manifestato, compatti, un forte gradimento verso le politiche federali ed un significativo senso di appartenenza alla grande famiglia della Federazione Pugilistica Italiana.
Ringrazio per la solita calorosa accoglienza, tutti i tecnici e gli amici del Cr. Campania.
La strada per volare è ancora lunga, ma sono certo che il pugilato italiano è in fase di decollo."


Il Presidente Fpi
Dott. Flavio D'Ambrosi

Minuti di raccoglimento in tutte le manifestazioni pugilistiche del weekend in memoria di Giorgio Napolitano

La FPI dispone, come da invito del Presidente CONI Giovanni Malagò, che venga fatto osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni Pugilistiche che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria del Presidente Giorgio Napolitano.

il Presidente Flavio D'Ambrosi, a nome tutto il Consiglio Federale e dell'intero movimento pugilistico Nazionale, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano 

PARTNERSHIP FPI-DAZN

Cari Pugili, Tecnici, Amici e Amiche del Pugilato,

Con la presente la Federazione Pugilistica Italiana ha il piacere di informarvi che è stato raggiunto un accordo di partnership con la piattaforma DAZN, leader mondiale nel live streaming e intrattenimento sportivo, per la trasmissione dei principali eventi nazionali e dei migliori incontri disputati all’estero da pugili italiani.

Tale accordo vi consentirà di attivare l’abbonamento DAZN START per nove mesi al costo complessivo di 67,50€, ovvero di 7,50€ al mese, invece che 13,99€ al mese per un totale di 125,91€, offerta che potrà essere acquistata fino al 31/03/2024

La FPI, in collaborazione con la società Boxe In Progress, attraverso il sito boxefpi-dazn.it, Ti offre questa opportunità che ha come obiettivo quello di valorizzare l'attività PRO nel corso del 2023/2024.

Abbiamo, tutti insieme, la possibilità di dimostrare che il pugilato conta su un significativo numero di appassionati e, per la prima volta, possiamo convogliare tale interesse attraverso un’azione diretta e sinergica. 

ADERENDO A QUESTA INIZIATIVA SOSTENETE IL PUGILATO ITALIANO!

Ecco i semplici passi che dovrete svolgere per procedere all’acquisto dell’abbonamento DAZN START e che vi chiediamo di condividere con tutti i vostri contatti al fine di raggiungere la massima diffusione: 

  • ·Collegati su https://boxefpi-dazn.it/
  • ·Cliccando su "Acquista ora" hai la possibilità di acquistare il tuo abbonamento DAZN START
  • ·Seleziona la tua Associazione/Società Sportiva o il tuo pugile preferito
  • ·Completa l'acquisto e in 24 ore riceverai il codice via mail da riscattare sul sito DAZN
  • ·Il codice valevole per 9 mesi di visione può essere attivato in qualunque momento fino al 31/03/2024e darà diritto all’abbonamento DAZN START per nove mesi dal momento dell'attivazione. 

Per maggiori informazioni potete scrivere a info@boxefpi-dazn.it o contattarci su WhatsApp al seguente numero +39 3513157839.

SCUOLA NAZIONALE DI PUGILATO: GRANDE SUCCESSO PER IL CORSO SULLA RIFORMA DELLO SPORT - IN ARRIVO DATE DEI PROSSIMI CORSI

La Federazione Pugilistica Italiana ringrazia i 260 discenti che hanno preso parte al recente Corso Online  “Pugilato in evoluzione tra riforma dello sport e nuovi obblighi ai fini IVA” di aggiornamento nazionale per Dirigenti di Società e Associazioni Sportive affiliate FPI.

Il seminario è stata una straordinaria esperienza di apprendimento e scambio di idee grazie alla fattiva interazione tra tutti i partecipanti, cui sono state forniti contenuti di qualità e competenze pratiche che possano essere applicate da un dirigente di ASD/SSD nello svolgimento delle sue funzioni.

La FPi informa inoltre che a breve usciranno le date dei prossimi corsi della "Scuola Nazionale di Pugilato” per dare aggiornamenti continui sul d.lgs. n. 36/2021 e successivi correttivo alla riforma del sistema sportivo.

Il 9 settembre p.v. Corso ONLINE di aggiornamento nazionale “Pugilato in evoluzione tra riforma dello sport e nuovi obblighi ai fini IVA” per Dirigenti di Società e Associazioni Sportive affiliate FPI

La FPI  informa che la Scuola Nazionale di Pugilato ha programmato per il 9 settembre p.v. (ore 15.00 fino al termine dei lavori) un Corso di Aggiornamento Nazionale a titolo gratuito riservato ai Dirigenti di Società e Associazioni Sportive affiliate alla F.P.I.

Tale meeting sarà incentrato sulla tematica in oggetto a seguito della nuova disposizione in materia di lavoro sportivo (normative introdotte dal decreto Legislativo n.36 del 28 febbraio 2021 in attuazione dell’art.5 della legge 8 agosto 2019, n.86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici) entrata in vigore dal 1° luglio u.s.

Il convegno, che si svolgerà in modalità e-learning, sarà fruibile online attraverso la piattaforma Zoom. Per iscriversi occorrerà registrarsi al seguente link https://academy.lexnew.it/FPI2023 ed una volta completata l’iscrizione i partecipanti riceveranno in automatico il link Zoom per il collegamento.

Il suddetto Corso si articolerà secondo il seguente programma di svolgimento:

Saluti Istituzionali

o Presidente Federale Dr. Flavio D’Ambrosi Introduzione ai lavori

o Direttore Scuola Nazionale di Pugilato Dr. Marco Consolati Argomenti a cura del Dr. Carmelo Parrello - Commercialista dello Sport

  • • Le modifiche statutarie
  • I volontari ed i lavoratori sportivi
  • L’apertura della Partiva IVA anche per le Attività Decommercializzate
  • • La digitalizzazione degli Enti Sportivi
  • Question Time

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image