PUGILATO GIOVANILE: L’attività giovanile federale si rivolge ai giovani che compiono 5 anni nell’anno di riferimento fino ai 13 anni e si espleta in un’attività ludico-motoria individuale e a coppia che propone un pugilato rappresentato e differenziato proprio per le sue caratteristiche educative, ne valorizza l’aspetto ludico rappresentando così un momento di confronto sportivo per valutarsi.
I giovani che svolgono l’attività ludico sportiva denominata “Criterium” sono suddivisi in quattro fasce di età ed assumono la qualifica di:
- Cuccioli: dai 5 ai 7 anni
- Cangurini: 8 - 9 anni
- Canguri: 10 – 11 anni
- Allievi: 12 – 13 anni.
I giovani appartenenti alle qualifiche “Canguri” e “Allievi” possono svolgere anche l’attività ludico sportiva denominata “Sparring-io”.
Il pugilato giovanile mira a costruire un percorso educativo in cui la pratica sportiva diventi:
- percorso di benessere psico-fisico, da utilizzare durante l’esistenza come costume culturale permanente;
- momento di confronto sportivo per valutarsi;
- strumento di attrazione per i giovani, perché possono esprimersi, accettare la diversità e, quindi, socializzare;
- strumento di diffusione dei valori positivi dello sport, che trasforma i giovani da fruitori in portatori dei valori stessi;
- strumento di lotta ala dispersione scolastica ed all’emarginazione.”
(Da: “Il pugilato Educativo Scolastico” F.P.I. – Prof. Massimo Scioti)
La Federazione Pugilistica organizza l’attività giovanile in due fasi, una regionale (Criterium regionali) e una nazionale (Coppa Italia Giovanile).
L’organizzazione dei Criterium regionali è demandata ai Comitati regionali che ogni anno individuano un calendario con i diversi eventi a livello territoriale che costituiscono una tappa per la qualificazione alla Coppa Italia Giovanile.
La federazione pugilistica individua di anno in anno il periodo e il luogo di svolgimento della Coppa Italia Giovanile la massima Kermesse del settore.
Sei un giovane di età compresa tra i 5 e i 14? Vuoi avvicinarti alla noble art, richiedi informazioni della struttura sportiva più vicina a te all’indirizzo: giovanile@fpi.it
- Settore Giovanile
- Coordinatore Domenico VIRTON
- Componente Paolo Alberto BONIFACIO
- Componente Carmela CHIACCHIO
- Componente Stefania IUPPA
- Componente Gianluca MULAS
- Componente Loredana NAPPO
- Componente Cataldo QUERO