FPI - News

Si rinnova il protocollo d’intesa tra il Centro Sportivo Carabinieri e la Federazione Pugilistica Italiana. Legalità, formazione e inclusione: l’azione sinergica potenziata per Atleti e Tecnici.

Roma, 31 gennaio 2025 – Nella prestigiosa Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto”, in Viale di Tor di Quinto a Roma, è stato firmato questa mattina il protocollo d’intesa tra il Centro Sportivo Carabinieri e la Federazione Pugilistica Italiana, con durata quadriennale fino ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

L’incontro per la sigla dell’importante documento, che va a consolidare e rinnovare la fattiva collaborazione a livello istituzionale e tecnico tra l’Arma dei Carabinieri e il Pugilato Italiano, è avvenuto alla presenza del Comandante del Reparto Atletico dell’Arma Col. Andrea Desideri, del Presidente della Federazione Pugilistica Italiana Dott. Flavio D’Ambrosi, del Comandante del 10° Reggimento Carabinieri Campania di Napoli Col. Alessandro Amedei e del Comandante della Sezione Pugilato del Centro Sportivo Carabinieri Mar. Magg. Giovanni Scalas.

Una sinergia di intenti nell’ottica di una mission comune, incentrata sui valori sportivi, il sentimento di legalità e inclusione, la crescita e formazione dei giovani, che ha trovato sempre un valido supporto nel CS Carabinieri per la promozione della pratica pugilistica a livello agonistico, dai collegiali previsti in vista del Torneo WSB a quelli per i pugili PRO.

L’accordo di collaborazione tra i due enti si prefigge di agevolare lo sviluppo sportivo e agonistico degli atleti nazionali e dei giovani praticanti, attraverso il supporto logistico messo a disposizione dal 10° Reggimento Campania, con le sue strutture e tramite il contributo tecnico offerto dagli allenatori e dalle componenti specifiche (preparatori, fisioterapisti, etc) appartenenti alla Sezione Pugilato del Centro Sportivo Carabinieri con sede a Napoli.

Si prevede quindi l’organizzazione presso il 10° Reggimento di incontri e di stage di allenamento congiunti che coinvolgano, a titolo gratuito, tecnici federali e atleti della Nazionale unitamente ad atleti militari in forza alla Sezione Pugilato e di quelli facenti parte della Sezione Giovanile.

Da parte sua, la FPI fornirà le attrezzature e il materiale tecnico a supporto di tutte le attività, laddove sia necessario integrare quelle già in possesso della Sezione Pugilato del Centro Sportivo Carabinieri. Un altro benefit offerto dalla FPI riguarderà la possibilità per i tecnici della Sezione Pugilato di partecipare, gratuitamente, ai Corsi di Formazione Tecnica indetti dalla Federazione stessa.

Il 10° Reggimento, infine, si propone di fornire una preziosa assistenza sanitaria durante la permanenza degli atleti e dei tecnici all’interno delle proprie strutture, in occasione degli incontri organizzati per tutto il periodo di validità del protocollo.

Rinnovare questo accordo, avviato inizialmente nel 2017 – ha voluto sottolineare il Col. Andrea Desiderirappresenta per l’Arma e per il Centro Sportivo Carabinieri, un impegno prioritario e un importante opportunità per la promozione dell’attività sportiva di base e agonistica di alto livello per i giovani ma anche un fondamentale strumento di crescita e di riqualificazione delle aree periferiche delle città. Attraverso la diffusione della pratica sportiva – ha aggiunto il Col. Desideri – si attiva un inequivocabile mezzo formativo per i giovani e per la società in generale che si prefigge di favorire e rafforzare anche la divulgazione del sentimento di legalità tra la popolazione”.

Il pugilato diventa quindi lo strumento di divulgazione dei valori identitari del corpo, come sottolineato dal Presidente FPI Flavio D’Ambrosi: “Oggi abbiamo fatto un altro grande passo per fornire alle Nazionali Azzurre il giusto supporto logistico, grazie al prezioso apporto del Centro Sportivo Carabinieri. Le Squadre Azzurre – continua il numero uno del Pugilato Italiano - potranno usufruire di un’ulteriore struttura che completa il percorso formativo già avviato al CSOE della Cecchignola, a Formia, a Tirrenia e alla Scuola di Polizia di Stato di Caserta, centri che abbiamo individuato accanto a quello storico di Assisi, che rimarrà a disposizione dell’Italia Boxing Team ma non sarà più centrico, come ho promesso in occasione dell’Assemblea Elettiva. Le Nazionali Azzurre, come ho sempre detto, devono essere parte integrante del territorio e questo permetterà di sviluppare anche azioni congiunte tra le associazioni sportive affiliate, i loro tecnici e le stesse Squadre. Con il Centro Sportivo Carabinieri avvieremo anche attività volte a promuovere la nobile arte, mettendo in evidenza il carattere pedagogico e inclusivo del pugilato”.

 

L’accordo appena rinnovato tra il Centro Sportivo Carabinieri, l’Arma e la FPI è per noi motivo di grande soddisfazione – ha aggiunto il Col. Alessandro Amedeie ci dà la possibilità di integrare le iniziative istituzionali già calendarizzate con il coinvolgimento delle Federazione Pugilistica e il reparto atletico dell’Arma in occasione di eventi e manifestazioni concepite a promuovere l’immagine dell’Istituzione e a cercare di amplificare il senso di vicinanza della popolazione alle Istituzioni. Da appassionato di pugilato, mi viene in mente, per esempio, la Festa dell’Arma del 5 giugno, evento durante il quale si potrebbe prevedere l’intervento di atleti della Nazionale e del Centro Sportivo Carabinieri in qualità di testimonial con l’allestimento di ring nelle principali piazze della città di Napoli per esibizioni pugilistiche”.

IL Presidente FLAVIO D'AMBROSI HA INCONTRATO I VERTICI DEI GRUPPI SPORTIVI

Stamane a Roma, presso le strutture del CPOE, il Presidente della FPI, Flavio D’Ambrosi, ha incontrato i vertici dei Gruppi Sportivi Militari (Cs Esercito, Gs Fiamme Azzurre, Gs Fiamme Oro e CS Carabinieri.)

Incontro cui ha preso parte anche il CF Massimo Bugada

PARTITI A PARMA I CORSI DEL Progetto “Boxing To Parkinson” - LA BOXE COME strumento di inclusione, benessere psico-fisico e riabilitazione per i Malati di Parkinson

La boxe come strumento di inclusione, benessere psico-fisico e riabilitazione per i Malati di Parkinson

A Parma, con il patrocinio della FPI, è partito il primo corso di pugilato per persone affette da questa malattia neurodegenerativa, cronica e progressiva.

Il Progetto “Boxing To Parkinson” è ideato e promosso dalla AsD Boxe Parma, Grazie all’impegno del Dott. Pasquale Garzilli e del Prof. Michele Guareschi, insieme alla Dott.sa Anna Negrotti, Responsabile dell’ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’AOU di Parma

"Un gancio da Dio", la boxe diventa simbolo del riscatto

Il 29 gennaio a Rozzano l'evento "Un gancio da Dio" (educazione, boxe e fede) organizzato dalla pastorale giovanile Rozzano e il Movimento dei Colpitori di Federica Guglielmini (educatrice, scrittrice e direttrice di Boxe Mania News) e Dome Bulfaro (docente, poeta, artista)e patrocinato dalla FPI, grazie al lavoro svolto insieme a Don Luigi Scarlino, sacerdote impegnato sul territorio, si presenta come un evento storico per la sua portata culturale.

DOVE
Mercoledì 29 gennaio ore 20.45 presso l'oratorio Sant'Angelo Viale Romagna 46, Rozzano

IL PROGRAMMA: OSPITI E I RELATORI
Le relatrici e i relatori che insieme faranno quadrato sono figure di grande statura e forza interiore:

SALUTI
MARIA LAURA GUIDO Vice sindaco Comune di Rozzano
FEDERICA PICCHI Sottosegretario Sport e Giovani-Reg. Lombardia
DON ROBERTO SOFFIENTINI Parroco CP Emmanus- Rozzano

INTERVENTI
DON LUCA MEACCI Assistente ecclesiastico Nazionale CSI
FEDERICA GUGLIELMINI Fondatrice Movimento dei Colpitori e direttrice di Boxe Mania News
DOME BULFARO Fondatore movimento dei Colpitori
CARMELO FERRARO Pres. MI'mpegno e DirettoreOrd.Avv.Mi
MAURO GRIMALDI Amministratore delegato Federcalcio servizi
MARIO FURLAN Pres. City Angels
PAOLO BOCEDI Pres.S.OS Italia Libera
RAFFAELLA ZAPPATINI Magistrato
ANTONELLA MINIERI Prima arbitro donna boxe
LUCA MESSI ex campione italiano

SPECIAL GUESTS
VINCENZO GIGLIOTTI ex campione italiano e allenatore boxe
JONATHAN KOGASSO campione italiano pesi massimi boxe

CONCLUSIONI
ANTONINO GUERRA ex campione e allenatore Club Pugilistico Rozzano
DON LUIGI SCARLINO Pastorale giovanile Rozzano

BUONA BEFANA PUGILISTICA... DOMANI 7/1 LA RIAPERTURA DEGLI UFFICI DI ROMA

la FPI, augurandovi di passare una piacevole giornata dell'Epifania, vi ricorda che domani, 7 gennaio, riapriranno gli uffici federali di Roma

Inquadramento giuridico dei Volontari Sportivi a seguito dell’introduzione dell’art. 29 del Decreto Legislativo 28 febbraio 2021

Si riporta di seguito la circolare, approvata con Delibera del Consiglio federale nr. 433 del 21/12/2024, volta a informare le affiliate sul corretto inquadramento giuridico dei Volontari nell’ambito sportivo a seguito dell’introduzione dell’art. 29 del Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36. In particolare, evidenziare la differenza con i Lavoratori sportivi ed il trattamento degli eventuali rimborsi di trasferta documentati o rimborsi forfettari.

Circolare n 76 del 27 dicembre 2024 I Volontari Sportivi

Manuale Volontari Sportivi

Lettera volontario richiesta

Bozza delibera ASD:SSD Volontari

Autocertificazione Volontari

FPI A OTTANTAMILA FOLLOWERS SU INSTAGRAM... GRAZIE A TUTTI VOI!

Abbiamo tagliato il traguardo degli 80 mila follower su Instagram.

Una meta che senza di voi, cari Aficionados, non avremmo mai potuto raggiungere.

Che dire se non… GRAZIE DI CUORE!

Questo degli 80k, però, è solo un punto di passaggio verso ben più alti obiettivi …

Chiusura Uffici Federali per FESTIVITA' 2024

La FPI, come da disposizioni SPort e Salute, rende noto che, in occasione delle festività 2024, gli uffici federali di Roma resteranno chiusi fino al 6/1 p.v. incluso. Uffici che riapriranno regolarmente il prossimo 7 gennaio.

Si coglie l’occasione per augurare a voi tutti Buone “Pugilistiche” Feste e uno straordinario inizio di 2025.

Al Teatro Ghione di Roma una tappa del Tour “Educazione, Formazione e Valore: Patrizio vs Oliva”

Il Teatro Ghione di Roma è oggi, 17 dicembre, stato il palcoscenico di una tappa del Tour “Educazione, Formazione e Valore: Patrizio vs Oliva”, iniziativa culturale, patrocinata dal ministero dello sport e politiche giovanili, per il contrasto e la lotta al Bullismo Giovanile.

Il Progetto è incentrato sullo spettacolo teatrale di Patrizio Oliva (Attori Patrizio Oliva e Rossella Pugliese, drammaturgia di Fabio Rocco Oliva tratto da Sparviero – La mia Storia di Patrizio Oliva e Fabio Rocco Oliva), dove il Campionissimo e attore ripercorre la sua vita personale e sportiva, mettendo la drammaticità delle vicende che ne hanno segnato la vita familiare e che solo con grande forza morale e crescente maturità è riuscito a superare.

Evento odierno che ha visto la presenza di: Ministro dello sport, Andrea Abodi; Irene Marotta (Responsabile GS FFAA); Augusto Onori (GS Fiamme Azzurre); Clemente Russo; il Capo del Dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi; Mario Mattioli; I Maestri e Prof. Massimo Bassi e Attilio Volpe (Boxing for Change).

Flavio D’Ambrosi riconfermato Presidente FPI 2025-2028

Assemblea Nazionale Elettiva per il rinnovo delle cariche federali per il quadriennio olimpico 2025/2028 – Fiumicino (Roma).

Roma, 14 dicembre 2024 – A Fiumicino, presso il Centro Congressi dell'Hotel Hilton Rome Airport, si è appena conclusa l’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche nazionali della Federazione Pugilistica Italiana per il quadriennio olimpico 2025-2028.

Dopo le operazioni della Commissione Verifica Poteri, presieduta dall’Avv. Marcello Sangiorgio, come previsto dall’ordine del giorno, si è insediato l’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea, diretto dal Dott. Alessandro Cherubini, ed ha preso la parola il Presidente uscente Flavio D’Ambrosi che ha illustrato l’attività svolta nel quadriennio 2021-2024, sottolineando il grande impegno e sforzo collettivo, dovuti al periodo pandemico ma anche alla necessità di dare un nuovo impulso e rilancio a tutti i comparti federali, a cominciare dalla base, con ingenti misure di sostegno, fino a garantire continuità e professionalità a tutte le attività in ambito agonistico, istituzionale, mediatico e sociale.  

Tre i candidati alla Presidenza che hanno esposto la relazione programmatica relativa al quadriennio 2025-2028: i il Dott. Giuseppe Macchiarola, già Consigliere Federale, che, dopo il discorso, ha ritirato la candidatura, il Vicepresidente Vicario FPI uscente Fabrizio Baldantoni e il Presidente FPI uscente Flavio D’Ambrosi. 

Grande affluenza da parte dei tesserati e quorum raggiunto con un totale di 692 aventi diritto al voto (93,77%), di cui 228 società presenti (269 voti) e 464 società rappresentate per delega (513 voti). Presenti 65 atleti (65 voti) e 41 tecnici (voti 41). Totale voti espressi: 887.

Con il 50,06% (444 preferenze) dei voti è stato rieletto e riconfermato alla guida della FPI, per il suo secondo mandato, il Presidente Flavio D’Ambrosi. Una sfida all’ultimo round con il Vicepresidente Vicario uscente Fabrizio Baldantoni (442 preferenze 49,83%). Una sola scheda bianca. 

Classe 1970, il Presidente D’Ambrosi vanta trent’anni di ininterrotto tesseramento alla FPI, in cui ha ricoperto i ruoli di dirigente di società, arbitro, Presidente del CR Lazio, Consigliere Federale (2013-2016), Vicepresidente Vicario FPI nonché Coordinatore del Settore Comunicazione e Marketing (2017-2020), fino a diventare Presidente FPI (2021-2024). Vice Questore della Polizia di Stato e Vicepresidente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, è stato anche un atleta di interesse nazionale della Pallanuoto. Giornalista pubblicista e scrittore. 

Sono felicissimo di essere stato riconfermato Presidente della FPI - ha dichiarato il Presidente Flavio D’Ambrosi -, è stato un percorso in salita e mi sento di fare i complimenti a Fabrizio Baldantoni, che è stato un competitor agguerritissimo. Il risultato delle urne porta a molte riflessioni: il mio primo compito come Presidente, insieme ai nuovi componenti del Consiglio Federale, sarà quello di riunire tutti sotto la stessa bandiera, quella del Pugilato Italiano, per affrontare con coesione, impegno e competenza un quadriennio che si prospetta difficile ma di crescita. Queste non sono parole di circostanza, è il momento di mettere da parte gli orgogli personali, affinché si possa creare quell’unità necessaria e obbligatoria per la nostra comunità che ogni giorno lavora con devozione e passione nelle palestre di tutta Italia. Il futuro della boxe lo dobbiamo a loro”. 

 

Il nuovo Consiglio Federale FPI, appena eletto, è così composto: in quota società Massimo Bugada (386 preferenze), Andrea Locatelli (382 preferenze), Marco Consolati (363 preferenze), Giovanni De Carolis (352 preferenze), Rosario Africano (349 preferenze), Terry Gordini (330 preferenze) e Mariangela Verna (329 preferenze); in quota atleti: Luca Rigoldi (36 preferenze) e Roberta Bonatti (30 preferenze); in quota tecnici: Biagio Renato Zurlo (23 preferenze). Come Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti è stato eletto il dott. Francesco Carbini (458 preferenze).

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image