Il Presidente FPI, Flavio D'Ambrosi, a nome di tutto il movimento pugilistico nazionale, fa le sue più sentite condoglianze al Presidente del CR Puglia Basilicata, Nicola Causi, cui oggi è venuta a mancare la cara Madre.
News FPI
La FPI rende noto che, come da disposizioni di Sport e Salute, gli uffici federali di Roma resteranno chiusi da sabato 9 a domenica 17 agosto pv. La riapertura avverrà il prossimo 18 agosto.
Si coglie l’occasione per augurare a voi tutti buone vacanze e buon ferragosto
News FPI
Al via l’edizione 2025 di Giocampus, iniziativa che mira a contrastare problemi come l’Obesità infantile, diffondendo una cultura dell’attività sportiva e della corretta alimentazione.
Il Progetto, che coinvolge diverse realtà, tra cui la Fondazione Barilla, il Comune di Parma, l’Università di Parma e il CUS Parma, vede quest’anno il coinvolgimento anche della FPI.
Giornata di apertura che ha visto la presenza di: Coordinatore Giocampus Prof. Elio Volta, Vice Presidente Vicario Mariangela Verna, DT e Ambassador Giovanni De Carolis, Prof.ssa Francesca Scazzina Dipartimento di Scienze degli Alimenti Universita’ di Parma, il promotore dell’iniziativa Pasquale Garzilli, Michele Guareschi ASD Boxe Parma, il Prof. Vincenzo Pincolini, Marco Ventura CUS Parma.
News FPI
Napoli 30/07/2025. Ultimo round per “Boxing For Change - #WithBoxingYouLearn!”, il progetto a carattere internazionale, con durata biennale (2024-2025), ideato e promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana, insieme ai partner Scholas Occurrentes (Fondazione di Papa Francesco) e alla Federazione Pugilistica Romena, con partner associato Sport Senza Frontiere e in collaborazione con la Federazione Pugilistica Spagnola, Eurocube e BlancDeNoir.
Selezionato dalla Commissione Europea nell’ambito del Bando Erasmus “Cooperation Partnership - Sport”, il progetto, diviso in quattro step educativi (formazione, lezioni di pugilato, video-lezioni e Incontro con il Campione) è stato avviato in 40 istituti italiani, con particolare attenzione alle zone più svantaggiate e considerate a rischio (37 Scuole Secondarie di I Grado e II Grado e 2 penitenziari) e sta coinvolgendo ben 2000 ragazzi, 1750 studenti, di età compresa tra i 13 ei 16 anni, e 250 giovani attualmente detenuti nelle carceri minorili, con un programma sportivo e didattico a cura di 80 Tecnici Federali e 40 insegnanti.
Dal 2024 i tre paesi partner, Italia, Spagna e Romania, sono stati impegnati in un’azione mirata e concreta rivolta ai giovani degli istituti scolastici e penitenziari, volta alla formazione, all’inclusione e all’integrazione sociale, nel rispetto delle pari opportunità. Dai banchi di scuola la boxe, con il Pugilato Educativo Scolastico, è entrata all’interno dell’IPM di Nisida, a Napoli. Regole, rispetto e consapevolezza dei benefici psico-fisici della nobile arte: questo è il primo obiettivo dei tecnici sportivi FPI Carmela Chiacchio, che è stata una campionessa azzurra, e Flavio Russo, che lo scorso 3 aprile hanno avviato il corso pratico di pugilato all’interno dell’IMP di Nisida, grazie alla preziosa collaborazione del Direttore Gianluca Guida. La conclusione è avvenuta con l’Incontro con il Campione, l’Ambassador Emanuele Blandamura, che ha incantato i ragazzi dell’IMP, portando un messaggio positivo basato sulla metafora della boxe insieme al Vicepresidente FPI Rosario Africano, al Maestro Peppino Foglia e all’Educatore e referente IPM Paolo Spada.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di un progetto di pugilato presso il nostro IPM – commenta soddisfatto il Direttore Gianluca Guida -, consapevoli che lo stesso avrebbe avuto un riscontro positivo nei ragazzi. L’attività è stata dedicata ai ragazzi ospiti della sezione di trattamento avanzato dell’IPM con cadenza settimanale in quanto con l’equipe educativa si è ritenuto opportuno indirizzare questo tipo di esperienza a ragazzi che avessero già avviato un percorso di rivisitazione critica del proprio stile di vita ed attivato meccanismi di gestione e controllo della propria emotività. Abbiamo riscontrato un accresciuto benessere fisico e mentale, in particolare rispetto allo sviluppo dell’autodisciplina, della fiducia in sé stessi, del rispetto delle regole, della canalizzazione della rabbia, della gestione dello stress, della concentrazione, elementi questi che spesso risultano estremamente deficitari nella nostra utenza. Ci auguriamo che in futuro la collaborazione possa continuare in maniera altrettanto proficua, con eventuali risvolti anche rispetto all’integrazione tra il “dentro” e il “fuori”, nell’ottica della re-inclusione sociale.”
“Siamo entusiasti - commenta Carmela Chiacchio – delle lezioni tenute all’IPM di Nisida, in quanto i ragazzi, indossando i guantoni, hanno imparato a conoscersi e a rispettarsi. Non è solo boxe: è un percorso di crescita che passa dall’ascolto, dalla disciplina e dalla relazione. Il ring diventa uno spazio educativo, dove si impara a gestire le emozioni, a riconoscere i propri limiti e a scoprire nuove possibilità. Boxing For Change è un progetto che guarda lontano e io e Flavio siamo orgogliosi di farne parte”.
“Sono onorato e felice – dichiara l’Ambassador Emanuele Blandamura – di aver incontrato i ragazzi dell’IPM di Nisida. Quando entro in questi luoghi non giudico ma cerco di ascoltare le storie di chi sa di aver commesso un errore. Al contempo comunico la mia, lanciando il messaggio di come la vita possa ancora offrire un futuro migliore, purché ci si metta il giusto impegno. Avere paura del futuro è normale. La boxe non mi ha salvato ma mi ha indicato un percorso, quello che poi ho scelto. Su quest’isola abbiamo portato la speranza”.
In tour per B4C hanno girato l’Italia i Campionissimi: Emanuele Blandamura, Pamela Malvina Noutcho Sawa, Micheal Magnesi, Roberto Cammarelle, Vincenzo Mangiacapre, Clemente Russo e Luca Rigoldi.
News FPI
Il presidente FPI Flavio D’Ambrosi ha aperto oggi, 4 luglio, il corso di Formazione per la qualifica di Maestro di Pugilato
Il Corso, in svolgimento presso il CPO di Formia, si concluderà il prossimo 6 luglio.
News FPI
Il prossimo 10 luglio a Torre Annunziata, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Criscuolo, sarà presentato il libro di Antono La Morte "Il Maestro - Vita, opere e Cazzotti di Lucio Zurlo, gentiluomo e della Boxe Vesuviana", opera biografica sul mitico O'Maestr.
Alla presentazione interverranno le seguenti personalità:
Corrado Cuccurullo - Sindaco di Torre Annunziata
Carmela Nappo - Assessore Comune Torre Annunziata
Rosario Africano - VIce Presidente FPI
Biagio Zurlo - Consigliere FPI e DIRETTORE SPORTIVO ITABOXING
Enrico Apa - Coordinatore FPI Cesag
Patrizio Oliva - RT Italia Boxing Team MAschile U15
Clemente Russo - RT ITALIABOXING TEAM ELITE
Irma Testa - Bronzo Olimpico Tokyo 2020
Antonio Lamorte - Giornalista e autore del Libro
News FPI
Il Presidente FPI, Flavio D’ambrosi, a nome di tutto il movimento pugilistico nazionale, si complimenta con il Luciano Buonfiglio per la sua elezione a Presidente del CONI per il quadriennio olimpico 2025/2028
“Complimenti - questa la dichiarazione del Presidente FPI Flavio D’Ambrosi - al nuovo Presidente del Coni Luciano Buonfiglio.
La Fpi lavorerà con il Presidente Buonfiglio per produrre utili sinergie che sostengano il mondo sportivo ed il movimento pugilistico italiano.”
News FPI
Una vera e propria parata di stelle illuminerà ancora una volta, la ventunesima nella storia, la notte di Ripa Teatina in occasione della nuova edizione del Premio Rocky Marciano. Sabato 5 luglio, presso l'antico Convento Francescano, si terrà infatti l'annuale appuntamento nel nome e nel ricordo dell'imbattuto ed imbattibile campione dei pesi massimi della boxe, originario di Ripa, a conclusione del Festival a lui intitolato. La giuria nei giorni scorsi ha definito l'elenco dei vincitori del 2025, che saranno presenti nella cerimonia ufficiale condotta da Fabio Tavelli di Sky Sport e Dario Ricci di Radio24-IlSole 24ore, che è anche il direttore artistico del Festival Rocky Marciano. Simone Fontecchio, primo abruzzese in Nba e unico italiano presente nell'ultima stagione nella “Lega dei Marziani”, sarà insignito del “Premio allo Sportivo dell'Anno” mentre Micheal Magnesi è stato eletto “Pugile del 2025”. Il cestista dei Detroit Pistons ha da poco chiuso la sua terza stagione negli States ed è uno dei più importanti ambasciatori non solo d'Abruzzo ma dello sport italiano nel mondo; il boxeur soprannominato “Lone Wolf”, tra i numerosi successi di prestigio di una grande carriera, può vantare anche la cintura di campione del mondo Ibo dei Superpiuma, categoria nella quale a marzo ha conquistato il titolo Wbc Silver. Il premio al “Pugile Abruzzese del 2025” è stato attribuito ad Edoardo D'Addazio, fresco di vittoria del titolo tricolore dei Superpiuma, ma il legame con la noble art in questo XXI Premio Rocky Marciano è dato anche dal riconoscimento riservato a Mariangela Verna, vice presidente vicaria della FPI, in qualità di “Dirigente dell'anno”. Le Panthers Roseto, che al termine di una straordinaria cavalcata ricca di emozioni hanno conquistato la promozione in A1 femminile di basket, sono la squadra dell'anno mentre nella categoria giovani saranno premiati Matteo Dagasso, perno del Pescara Calcio che ha vinto i playoff di Serie C, e Serena Di Fabio, talento della Tethys Chieti ed astro nascente dell'atletica leggera italiana. Come da tradizione ormai, saranno attribuiti anche quest'anno degli Speciali Premi Rocky Marciano: ad Andrea Carnevale, ex attaccante della Nazionale e del Napoli di Diego Armando Maradona (per la carriera), a Giorgio Tavecchio (primo italiano a scendere in campo come kicker nella National Football League), Mario Daniele (Premio Marciano Messaggeri d'Abruzzo nel Mondo) e Franco Zappacosta (alla carriera giornalistica). Durante la serata, che vedrà come special guest Maurizio Compagnoni di Sky Sport e Dom Serafini con il libro V volume "I messaggeri d'Abruzzo nel Mondo", ci saranno momenti dedicati al ricordo di Nino Benvenuti, cittadino onorario di Ripa Teatina, e Rino Tommasi, amico del Borgo dei Campioni e protagonista delle prime edizioni del Premio Rocky Marciano.
La conferenza stampa di presentazione del XXI Premio Rocky Marciano, organizzato dal Comune di Ripa Teatina in collaborazione con l'APS Festival Rocky Marciano, si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10 a Pescara, nella sala Corradino D'Ascanio della Regione Abruzzo.
“Siamo pronti a dare il via a un’edizione del Festival Rocky Marciano che si preannuncia ricca di emozioni, cultura e sport”, le parole del sindaco Roberto Luciani. “Il borgo torna ad accendersi per celebrare non solo il grande campione ma anche la memoria della nostra comunità. Ringrazio tutti i partner locali, le associazioni, gli sponsor e gli operatori che, con passione, hanno reso possibile questa manifestazione, contribuendo a riaffermare il nostro territorio come capitale italiana della letteratura sportiva”
Il Vicesindaco con delega allo sport Marco Ricciuti, invece, sottolinea che: “Il Festival Rocky Marciano è un appuntamento che unisce generazioni, valorizza il nostro patrimonio culturale e rinforza il legame tra sport e comunità. Siamo felici di ospitare incontri, letture, momenti conviviali e iniziative pensate per lasciare un segno di partecipazione attiva. Questa manifestazione incarna lo spirito di Ripa Teatina: un borgo piccolo, ma grande nei sogni, dove ognuno trova spazio per sentirsi protagonista e portare avanti la fiaccola del “campione dentro di sé”. Non vediamo l’ora di vivere con i cittadini e i visitatori tre giornate memorabili, dal 3 al 5 luglio”.
“Siamo orgogliosi di avere a Ripa anche quest'anno personaggi di questo calibro e storie bellissime”, le parole di Gianluca Palladinetti, da sempre motore del Premio e oggi presidente dell'Associazione Festival Rocky Marciano E.T.S., “a conferma che questo riconoscimento, che celebra sport, passione e impegno, è ormai diventato davvero importante. Mi piace sottolineare non solo l'entusiasmo con il quale personalità così illustri hanno accettato di essere presenti, ma anche l'aspetto degli abruzzesi di successo nel mondo, testimoniata anche da Mario Daniele e Dom Serafini. La loro presenza si lega al turismo delle radici, ambito che a Ripa Teatina si sta curando con particolare attenzione e successo”.
5 LUGLIO, XXI PREMIO ROCKY MARCIANO
Premio allo Sportivo dell'Anno: Simone Fontecchio
Premio Rocky Marciano Alla Carriera: Andrea Carnevale
Premio Rocky Marciano al Pugile dell'Anno: Michael Magnesi
Premio Rocky Marciano al Pugile Abruzzese dell'Anno: Edoardo D'Addazio
Premio Rocky Marciano alla Squadra dell'Anno: Panthers Roseto
Premio Rocky Marciano alla Giovane Promessa (donne): Serena Di Fabio
Premio Rocky Marciano alla Giovane Promessa (uomini):Matteo Dagasso
Premio Rocky Marciano al Dirigente dell'Anno: Mariangela Verna
Premio Rocky Marciano Giornalista alla Carriera: Franco Zappacosta
Premio Rocky Marciano Messaggeri d'Abruzzo nel Mondo: Mario Daniele
Premio Speciale Rocky Marciano: Giorgio Tavecchio
Conducono Dario Ricci Fabio Tavelli
Ospiti:
Maurizio Compagnoni (Sky Sport)
Dom Serafini con il libro: V volume "I messaggeri d'Abruzzo nel Mondo"
Durante la serata ci saranno momenti per il Ricordo di Nino Benvenuti e Rino Tommasi
News FPI
Il Joy Summer Camp 2025, Evento organizzato da Sport Senza Frontiere per il progetto Erasmus Boxing For Change di FPI, Scholas Federboxe Rumena, in collaborazione con Eurocube e la Federboxe Spagnola, è in corso di svolgimento in quel del PalaPellicone di Ostia (RM).
Oggi, 19/6, si è svolta la seconda giornata nella quale i moltissimi ragazzi e ragazze partecipanti si sono potuti allenare con gli Ambassador e Campioni FPI Giovanni De Carolis, Emanuele Blandamura, Alessia Mesiano e Pamela Noutcho Sawa.
News FPI
Ad un mese dalla scomparsa del leggendario Nino Benvenuti, la Federazione Pugilistica Italiana insieme alla figlia Nathalie Bertorello e alla portavoce Anita Madaluni hanno organizzato l’evento ricordo “Progettiamo l’Amore”, cui seguirà il trigesimo, venerdì 20 giugno p.v. presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo, a partire dalle h. 18. Un’idea condivisa e promossa grazie al prezioso supporto del Rettore S.E. Antonio Staglianò che condurrà e celebrerà l’evento.
In ricordo di Nino, Campione di Sport e di Vita!