FPI - News

FPI e Museo dello Sport per i 110 FPI

FPI e Museo dello Sport per i 110 FPI

Continua la preziosa e costruttiva collaborazione tra la FPI e il Museo dello Sport, il prestigioso spazio espositivo situato presso lo Stadio di Domiziano, nei sotterranei di Piazza Navona, costruito nell'86 d.C., primo ed unico stadio in muratura degli Antichi Romani, Patrimonio Unesco, che ha dato i natali a molte discipline sportive tra cui il pugilato. 

Nel suggestivo scenario, tra memorabilia e cimeli che rievocano imprese e sfide leggendarie, si è svolta oggi la presentazione del progetto “Lo Sport – tra Storia, Movimento, Benessere e Socialità”, promosso grazie al sostegno di Roma Capitale, rappresentata dal Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, e Zetema Progetto Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025. Un’azione sinergica con il Museo dello Sport e la Polisportiva Roma, volta ad incentivare anche temi legati all’ambiente e laboratori, in modo fattivo e funzionale come sottolineato dal padrone di casa, Nicola Cilento, fondatore del Museo, insieme a Fabio Pagliara, Presidente della Fondazione SportCity e di MSA. 

A portare il saluto del Presidente Flavio D’Ambrosi e del Consiglio Federale è stato il Segretario Generale FPI Walter De Giusti che ha ribadito l’importanza di questo legame che ha la finalità di creare un ponte tra sport, cultura, formazione e sociale, dove la Federazione è da sempre impegnata, collegando le attività del Museo alle Celebrazioni dei 110 anni FPI. Un prima finestra sarà sul Road to 110 FPI con due iniziative: una Mostra monotematica sul Pugilato, che sarà un’anteprima della Mostra 110 FPI e che verrà allestita da metà ottobre a metà novembre, con alcuni cimeli importanti, foto e immagini del Museo Nazionale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli (Assisi), in un gemellaggio con Roma, che ripercorreranno le vicende sportive e umane di Campioni leggendari come Nino Benvenuti, con la previsione di laboratori con le scuole e la partecipazione di Ambassador, tra cui il Coordinatore del Team Ambassador FPI Emanuele Blandamura; un Talk Show teatrale presso uno dei teatri con cui il Museo dello Sport ha avviato una collaborazione, il teatro di Porta Portese e quello di Tor Bella Monaca, in cui protagonisti non saranno solo gli Ambassador, oggi rappresentati dai due mitici Campioni Valerio Vermiglio e Bruno Mascarenhas, testimoni di storie di riscatto, di principi e valori, ma anche il pubblico, coinvolto in un dibattito sul ruolo dello Sport nelle periferie e su come il Pugilato possa essere strumento di crescita, salvezza, insegnamento delle regole, per tanti giovani. 

La seconda finestra sarà nel 2026 con una serie di iniziative congiunte nell’ambito della programmazione dei 110 anni FPI.

Related Articles

Euro U19 Boxing Championships Ostrava 2025 - ITABOXING MATCH DAY 2 - 6 VITTORIE E 2 SCONFITTE PER L'ITALIA BOXING TEAM

Euro U19 Boxing Championships Ostrava 2025 - ITABOXING MATCH DAY 2 - 6 VITTORIE E 2 SCONFITTE PER L'ITALIA BOXING TEAM

TITOLO ITALIANO GALLO - IL 2 NOVEMBRE A ROMA BROZZI VS VOGLINO

TITOLO ITALIANO GALLO - IL 2 NOVEMBRE A ROMA BROZZI VS VOGLINO

Il Congresso 2025 di World Boxing si trasferisce a Roma

Il Congresso 2025 di World Boxing si trasferisce a Roma

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image