FPI - News

Istituto per il Credito Sportivo e Federazione Pugilistica Italiana, firmata la Convenzione per lo sviluppo degli impianti

Roma, 15 maggio – L’Istituto per il Credito Sportivo e la Federazione Pugilistica Italiana rinnovano la Convenzione triennale per favorire l’acquisto di attrezzature e la costruzione, riqualificazione ed efficientamento energetico degli impianti.

Il Protocollo d’Intesa, firmato dalla Presidente ICS, Antonella Baldino e dal Presidente della FPI, Flavio D’Ambrosi, consentirà alle atlete e agli atleti di poter svolgere i propri allenamenti e le proprie gare in impianti all’avanguardia e sostenibili.

Elementi centrali dell’accordo sono il Mutuo Light 2.0 e il prodotto Top of the Sport. Nel primo caso le società affiliate alla Federazione, potranno ottenere finanziamenti agevolati fino a un massimo di 60mila euro, per l’acquisto di attrezzatura sportiva e per l’ammodernamento dei propri impianti. Nel secondo caso sarà invece possibile ottenere un finanziamento fino a 20 anni e a tasso completamente abbattuto, grazie all’intervento del Fondo dedicato alla contribuzione in conto interessi, per un importo massimo di 6 milioni di euro per la realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, messa a norma, abbattimento delle barriere architettoniche ed efficientamento energetico dei centri sportivi.

Con il rinnovo della Convenzione, il Credito Sportivo conferma il proprio supporto alla Federpugilato per garantire dei centri sportivi al passo con i tempi, sia a livello strutturale che etico, dove far crescere i campioni del domani. Il pugilato è una nobile disciplina, con una elevata funzione sociale, che negli anni ha regalato all’Italia grandi trionfi nelle competizioni nazionali e internazionali, sia a livello di Pugilato Olimpico che di Pugilato PRO.

Questa importante sinergia permetterà alle società sportive affiliate alla FPI di drenare nuove risorse utili alla crescita dell’intero movimento pugilistico, adattando gli ambienti all’importante cambiamento sportivo e socio-culturale in atto. Un’opportunità concreta che sarà perseguibile anche attraverso momenti di formazione specifica e dedicata che verranno programmati nell’ambito delle attività federali e della Scuola Nazionale di Pugilato in collaborazione con il Credito Sportivo.

A Milano il secondo Corso di Formazione Etica e Ring per Tecnici e Arbitri Ambassador i Campioni Galassi e Blandamura

Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”, sosteneva a gran voce Pierre de Coubertin. E se il padre dello Sport moderno aveva capito che lo Sport è uno straordinario sistema educativo per i giovani, un’“agenzia educativa” come la Federazione Pugilistica Italiana, votata al sociale, non poteva che avviare il progetto speciale “Etica e Ring, a carattere nazionale, promosso insieme al suo Social Partner Scholas Occurrentes (Fondazione di Papa Francesco) e giunto al suo secondo e importante appuntamento. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Sport e Salute SpA e ammesso ai contributi per la promozione e il potenziamento dell’attività sportiva di base, il progetto è inserito nell’ambito della Formazione Sviluppo e Innovazione, branca della Scuola Nazionale di Pugilato, e prevede un percorso formativo gratuito per i corsisti, tenuto in presenza e da remoto, incentrato sull’accrescimento delle competenze necessarie in campo etico-sportivo per operare nel settore dello sport sociale, di comunità e di base, mettendo al centro la tutela dell’atleta e del team di lavoro. 

Il tour valoriale è partito ad Assisi, dove ad aprile è stato organizzato il primo corso dedicato ai Dirigenti. Il secondo corso si è svolto ieri ed oggi a Milano e ha visto protagonisti i tecnici-sportivi e gli arbitri-giudici, attraverso un’interazione ed un dialogo aperto sull’etica che mirano al cambiamento culturale rivolto soprattutto alle nuove generazioni. Una mission condivisa dal padrone di casa, il Presidente del Comitato Regionale Lombardia Massimo Bugada e dal direttivo FPI rappresentato dal Vice Presidente Vicario Fabrizio Baldantoni, dal Direttore e fondatore della Scuola, nonché Consigliere Federale Marco Consolati e dal Consigliere Federale Carlotta Rigatti Luchini. Sul primo asset/modulo, Strategia “Testa”, focalizzato sul patto educativo e la metodologia integrata per sviluppare un’azione comune e concreta, interpretando al meglio il codice di comportamento etico, sono intervenuti grandi professionisti e formatori come il Responsabile di Scholas Occurrentes Prof. Mario Del Verme, il Coordinatore della Commissione Progetti Speciali in Ambito Scolastico Prof. Massimo Scioti, il Co-Chairmen Commissione Medica Mondiale WBC, Presidente Commissione Medica Europea EBU, Coordinatore Settore Sanitario e Responsabile Commissione Nazionale Studi e Ricerche FPI Prof. Mario Ireneo Sturla, l’Avvocato e Coordinatore del Settore PRO FPI M° Rolando Grossi ed ilCoordinatore del Settore Tecnici Sportivi FPI e Consigliere Biagio Renato Zurlo.

L’Organizzazione “Cuore”, secondo asset/modulo, finalizzato a mettere in sicurezza gli ambienti/palestre e migliorare, dentro e fuori dal ring, il rapporto tra etica e legalità, analizzando le responsabilità giuridiche rispetto ai fenomeni di Bullismo, Cyberbullismo e disagio giovanile, ha visto l’intervento specifico e prezioso del Project Leader Ethical Sport, Avvocato e Consigliere dell’ONBDG Giorgia Venerandi

Ultimo asset/modulo, lo Sviluppo “Mani”, in cui sono stati individuati e inquadrati gli strumenti e le azioni utili per orientarsi nelle professioni di tecnico-sportivo e arbitro-giudice, grazie all’intervenuto del Consulente strategico e Coach Matteo Baronti, collettore di tutto il corso e guida speciale sia per i corsisti che per i due Ambassador e tecnici di pugilato, la Pluricampionessa mondiale ed europea IBA e PRO Simona Galassi e la Cintura Europea PRO Emanuele Blandamura, portatori di benessere psico-fisico ed esempi di come “stimolare le corde motivazionali” e “sviluppare l’intelligenza sportiva” verso uno scopo.

Prossimo step, il corso dedicato ai ragazzi fragili di Sport Senza Frontiere, a cui la FPI rivolgerà la massima attenzione per un contributo fattivo finalizzato ad una crescita etica e consapevole.

A Milano il CORSO DI FORMAZIONE ETICA PER TECNICI SPORTIVI E ARBITRI-GIUDICI FPI.

A Milano è in corso di svolgimento il CORSO DI FORMAZIONE ETICA PER TECNICI SPORTIVI E ARBITRI-GIUDICI FPI.

Oggi si è svolta la prima giornata di lezioni, cui hanno preso parte un folto numero di discenti, che sono state tenute dai seguenti relatori: Dott. Mario del Verme, Prof. Massimo Scioti, Prof. Mario Ireneo Sturla, Prof. Biagio Zurlo e l'Avvocato Rolando Grossi.

Si riemette in allegato il programma della seconda e ultima giornata, che avrà luogo domani 14 maggio

CORSO DI FORMAZIONE ETICA PER TECNICI SPORTIVI E ARBITRI-GIUDICI FPI.

a Federazione Pugilistica italiana sale di nuovo sul ring per supportare Gruppo VéGé nella diffusione della sua campagna a sostegno della pratica sportiva.

Visto il successo della precedente iniziativa, la Federazione Pugilistica italiana sale di nuovo sul ring per supportare Gruppo VéGé nella diffusione della sua campagna a sostegno della pratica sportiva.

Saranno coinvolti nel progetto circa 2.200 punti vendita, riconoscibili dal materiale pubblicitario esposto e relativo alla presente iniziativa, distribuiti su tutto il territorio Nazionale, che a seconda dell’insegna parteciperanno a una delle quattro declinazioni dell’iniziativa: Noi amiamo lo Sport, Tutti uniti per lo Sport, Fai Vincere lo Sport e Sosteniamo lo Sport.

Fino al 21 Maggio 2023 sarà possibile donare i codici QR alla propria associazione sportiva dilettantistica preferita con l’obiettivo di assegnare attrezzature e abbigliamento sportivo a oltre 2.500 associazioni sportive dilettantistiche.

I clienti dei punti vendita, aderenti a una delle quattro declinazioni dell’iniziativa (Tutti Uniti per lo Sport, Noi amiamo lo Sport, Fai vincere lo Sport, Sosteniamo lo Sport), avranno un ruolo determinante per il buon esito del progetto. Per ogni 15 € di spesa e multipli, infatti, sullo scontrino sarà impresso un Codice QR, più altri eventuali Codici QR aggiuntivi con l’acquisto dei prodotti sponsor

I Codici QR così raccolti potranno essere assegnati tramite una app dedicata nel “borsellino virtuale” di una delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte all’iniziativa.

A fine attività, in base ad una classifica per insegna, le società sportive che avranno raccolto più codici riceveranno i premi, consistenti in Digital gift card Decathlon in tagli da € 600,00 cad. e da

€ 300,00.

A fine iniziativa Gruppo VéGé stima di poter “premiare” oltre 2500 associazioni dilettantistiche sportive. In questo modo verranno investiti sulla salute e il benessere delle famiglie italiane circa 2 milioni di euro.

Inoltre, quest’anno Gruppo VéGé offre la possibilità anche ai propri Clienti di partecipare ad un concorso a loro dedicato, con estrazione finale.

Per partecipare al concorso a premi sarà necessario autorizzare la propria partecipazione in fase di registrazione all’App dedicata all’iniziativa.

Per ogni Codice contenuto nel Codice QR che venga correttamente assegnato ad una Associazione Sportiva partecipante, il Cliente maturerà un titolo di partecipazione per l’estrazione.

Partecipando al concorso, il Cliente potrà vincere Digital Gift Card Decathlon da 100,00 euro.

L’estrazione finale verrà effettuata entro il 10 luglio 2023.

La Fpi e Gruppo VéGè condividono la visione del ruolo sociale ed etico dello sport, mirato all’inclusione e alla cooperazione di tutti gli attori sociali.

Attraverso la propria attività e i numerosi progetti, la Federazione pugilistica si schiera per il diritto alla pratica dello sport, la lotta contro le discriminazioni, il recupero sociale e la promozione della formazione etica: per cui vanta un protocollo d’intesa siglato con Scholas Occurrentes di Papa Francesco.

SCEGLI DI QUALE TEAM FARE PARTE E SALI SUL PODIO ANCHE TU!

Villaggio per la terra 2023: FPI presente con un suo stand nella cinque giorni a Villa Borghese

Dopo la pausa imposta dalla pandemia, nel 2023 il Villaggio torna in presenza!

Un vero e proprio Villaggio, della durata di 5 giorni per celebrare la Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, nel cuore verde di Roma tra la Terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese.

L’evento principale delle celebrazioni italiane dell’Earth Day.

La FPi sarà presente con un sua area, allestita all'interno del Galoppatoio di Villa Borghese e gestita dallo Staff della ASD Gladiators del Maestro Massimo Barone, in cui sarà possibile allenarsi tra corde, sacco e miniring sotto la supervisione di tecnici federali e insieme a tanti campioni e ambassador FPI.

Di seguito il programma dettagliato delle cinque giornate FPI - Villaggio della Terra 2023

  • Venerdì 21/04 (presenza delle Scuole di ogni ordine e grado):
  • h 9.00-12.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators
  • h 12.00-13.00: contest #BoxingHeroes con Ambassador FPI EMANUELE BLANDAMURA (Campione Europeo PRO Pesi Medi)
  • h 14.00-19.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators

 

  • Sabato 22/04 (Giornata Mondiale della Terra):
  • h 9.00-12.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators
  • h 12.00-13.00: contest #BoxingHeroes con Ambassador FPI EMANUELE BLANDAMURA (Campione Europeo PRO Pesi Medi)
  • h 14.00-15.00: dimostrazioni e training session con Ambassador FPI EMANUELE BLANDAMURA (Campione Europeo PRO Pesi Medi)
  • h 15.00-19.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators
  • Domenica 23/04:
  • h 9.00-12.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators
  • h 12.00-13.00: contest #BoxingHeroes con Ambassador FPI
  • h 14.00-15.00: dimostrazioni e training session con Ambassador FPI ANNA LISA BROZZI (Campionessa Europea PRO Pesi Piuma)
  • h 15.00-19.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators
  • Lunedì 24/04:
  • h 9.00-12.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators
  • h 12.00-13.00: contest #BoxingHeroes con Ambassador FPI
  • h 14.00-15.00: dimostrazioni e training session con Ambassador FPI GUIDO VIANELLO (Olimpionico Rio 2016 e Pugile PRO)
  • h 15.00-19.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators
  • Martedì 25/04 (+ talk Terrazza del Pincio):
  • h 9.00-13.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators
  • 11.00-12.30: Talk Show Prosperity “Sport e Benessere in Armonia con la Natura” con Ambassador/Boxing Heroes PATRIZIO OLIVA (Oro Olimpico Mosca ’80, Campione Europeo PRO Pesi Superleggeri e Welter, Campione del Mondo PRO Superleggeri e Responsabile Nazionali Azzurre Schoolboy) e SIMONA GALASSI (Tre volte Campionessa Europea PRO e quattro volte Campionessa Mondiale PRO Pesi Mosca e Campionessa Mondiale PRO Pesi Supermosca)
  • h 14.00-15.00: dimostrazioni e training session con Ambassador FPI PATRIZIO OLIVA e SIMONA GALASSI
  • h 15.00-19.00: dimostrazioni e training session Gym Boxe ASD Gladiators

Giornate indimenticabili tra ambiente, sport, spettacolo e cultura con un programma fitto di eventi e celebrazioni, incontri istituzionali, forum, spettacoli e un villaggio dedicato ai più piccoli con laboratori ludici e didattici.

Dal 21 al 25 aprile a Villa Borghese in Roma 

INFO E DETTAGLI VILLAGGIO DELLA TERRA 2023 CLICCA QUI

Boxe e Arte con Emanuele Blandamura e Fabrizio Del Prete alla Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli Progetto “Boxando s’Impara”

Nel 2021 il progetto a carattere nazionale “Boxando s’Impara”, ideato e promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana, con focus sul percorso formativo e valoriale della boxe all’interno degli istituti scolastici e penitenziari, è stato lanciato presso la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli. Da allora il pugilato non ha mai smesso di formare le detenute, grazie alla preziosa collaborazione dell’ex campionessa e oggi tecnico federale Carmela Chiacchio. Recupero sociale e reintegrazione sono l’obiettivo primario della FPI e della Direttrice Maria Luisa Palma che, avvalendosi del grande ausilio dell’educatrice Adriana Intilla, ha sposato in pieno il ruolo inclusivo della boxe, disciplina che educa al rispetto delle regole e dell'avversario, canalizzando l'aggressività e facendo acquisire sicurezza e autostima. Dopo l’incontro effettuato un anno fa in occasione della seconda edizione di “Boxando s’Impara”, l’Ambassador FPI Emanuele Blandamura è tornato a trovare le detenute e questa volta ad accompagnarlo è stato l’artista Fabrizio del Prete: “Insieme all’amico e noto street artist abbiamo voluto donare all’istituto un murales incentrato sulla pace, la legalità e l’amore che trionfa sull’odio. Fabrizio ha già realizzato opere in tutto il mondo, in particolare in una delle più pericolose favelas di Rio De Janeiro, Ciclade de Deus. Un gesto importante per imprimere e affermare il grande connubio tra boxe, arte e sociale”. Il Campione Blandamura ha consegnato alle detenute anche alcuni libri sul buddismo e di vario genere da parte di BOOKS for PEACE, il Premio Internazionale di cui è Ambasciatore, ideato e promosso dal Prof. Antonio Imeneo, Prof. Antonio Imeneo, Direttore di UniFUNVIC Europa. 

Dal teatro della Casa Circondariale, in cui Blandamura e De Prete hanno portato la loro testimonianza di vita, alla palestra dove “Sioux”e la Chiacchio hanno tenuto una lezione di boxe. “Spero che questo progetto possa essere d’esempio per tutte le realtà carcerarie d’Italia – sottolinea soddisfatto Blandamura -,  in quanto volto al bene, al recupero delle persone e non all’annientamento. Con la FPI vogliamo lasciare un segno o meglio un sogno a chi può ripartire grazie agli insegnamenti del  pugilato”. “Ogni detenuta – informa del Prete - avrà la possibilità di lasciare un suo aforismo, un suo pensiero che verrà trascritto sul muro per sempre, accanto alla frase storica di Blandamura ‘non conto le vittorie ma le sconfitte che ho vinto’, espressione di come il Campione-Uomo abbia interpretato la vita, ripartendo dai propri errori per migliorare se stesso e gli altri”. 

All’evento hanno partecipato anche l’ex Vicepresidente FPI e Arbitro Internazionale Enrico Apa e il Maestro Flavio Russo.

Chiusura Uffici Federali per Festività Pasquali 2023

La FPI rende noto che gli uffici federale di Roma, come da disposizioni CONI, resteranno chiusi domani 10/4 in occasione del Lunedì di Pasquetta. Sede centrale che riaprirà regolarmente nella giornata di martedì 11/4.

Si coglie l'occasione per augurarvi una serana Pasqua e un lieto Lunedì di Pasquetta.

“LASER JOB PROJECT” – TEMPO FINO AL 13 APRILE 2023 PER INVIARE LE CANDIDATURE AL PROGETTO PER GLI ATLETI DI CONI E SICURITALIA

Il CONI da molti anni sostiene la valorizzazione dell’atleta in Dual & Post Career e supporta attivamente le politiche di certificazione delle competenze degli sportivi agonisti in ottica di collocamento nel mercato del lavoro. L’8 novembre scorso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha sottoscritto il protocollo d’intesa decennale con l’Associazione Nazionale Imprese di Sicurezza, documento con il quale le due parti formalizzano l’avviamento di una strategia comune con l’obiettivo di inserire nell’ambito della struttura delle aziende aderenti ad ANI-sicurezza atleti provenienti dalle organizzazioni sportive riconosciute dal CONI. A tal proposito il Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti del CONI ha individuato in Sicuritalia la società disponibile a rendere attuativo il protocollo d’intesa che verrà declinato nel ‘’L.A.S.E.R. JOB project’’ (Lifelong Athletes’ Skills Empower Result) mirato alla valorizzazione delle abilità trasversali degli atleti.

Tutti gli interessati a candidarsi ufficialmente al presente progetto potranno utilizzare il link [https://business.sicuritalia.it/laserjobproject/], attraverso il quale potranno trovare indicazioni utili riguardanti le posizioni lavorative aperte all’interno di Sicuritalia e le modalità procedurali per presentare la propria candidatura. Sarà vincolante per l’attivazione della procedura di valutazione della candidatura, la presentazione di un’autocertificazione attestante l’avvenuta partecipazione a competizioni agonistiche riconosciute dal CONI. Non saranno valutate candidature processate da atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari e dei corpi dello Stato.

Le proposte verranno raccolte entro e non oltre la data del 13 aprile 2023. Dopo tale data verrà effettuata una selezione per criteri curriculari sportivo-professionali dalla quale verranno individuati un massimo di 20 candidati che parteciperanno ad un corso di formazione retribuito nei mesi di maggio e giugno. Il corso avrà durata bimestrale e si svolgerà a Milano.

Al termine del percorso formativo saranno definitivamente selezionati coloro i quali, in base al riconoscimento di criteri attitudinali determinati da Sicuritalia, avranno la possibilità di accedere alle diverse proposte contrattuali. Compatibilmente con le disponibilità, i selezionati potranno richiedere di essere dislocati presso la sede, tra le 66 attualmente operative sul territorio nazionale, più attigua rispetto alla propria residenza.

Etica e Ring: ad Assisi il primo Corso di Formazione Etica per Dirigenti FPI con i Campioni/Ambassador Oliva, Cammarelle, Damiani, Blandamura e Imbrogno

Accrescere le competenze necessarie in campo etico-sportivo per operare nel settore dello sport sociale, di comunità e di base, mettendo al centro la tutela dell’atleta e del team di lavoro. Questa è la finalità del progetto speciale, a carattere nazionale, “Etica e Ring”, ideato e promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana insieme al suo Social Partner Scholas Occurrentes (Fondazione di Papa Francesco), approvato dal Consiglio di Amministrazione di Sport e Salute SpA e ammesso ai contributi per la promozione e il potenziamento dell’attività sportiva di base di cui al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2022. 

Un’azione sinergica e concreta verso il cambiamento culturale che rientra nella mission della Formazione Sviluppo e Innovazione, la branca della Scuola Nazionale di Pugilato, incentrata su attività socio-culturali, di ricerca e di promozione della boxe. Il nuovo contenitore già annovera progetti come Boxando s’Impara, Ethical Sport e Boxing For Change. Primo della lista Etica e Ring che è coordinato dalla Commissione Etica FPI e incentrato su corsi di formazione gratuiti, tenuti in presenza e tramite la piattaforma e-learning FPI e destinati a tre cluster: Dirigenti FPI (Consiglieri Federali, Presidenti e Vicepresidenti dei Comitati Regionali); Operatori della Boxe (Rappresentanti Regionali, Tecnici-Sportivi e Arbitri-Giudici) e Giovani Campioni di Vita (ex-atleti in difficoltà e giovani fragili, selezionati dal Social Partner FPI Sport Senza Frontiere).

Il primo corso per Dirigenti è stato lanciato ed organizzato ad Assisi presso l’Hotel Cenacolo, sabato 1 domenica 2 aprile, nella due giorni di full immersion che ha introdotto tematiche fondamentali per la creazione di format innovativi e strutturati per rispondere in modo fattivo e integrato a problematiche comuni.

Ad introdurre i lavori sono stati i vertici della FPI: il Vice Presidente Vicario Fabrizio Baldantoni, il Presidente Onorario e della Scuola Nazionale di Pugilato Franco Falcinelli, il Segretario Generale Alberto Tappa ed il Direttore e fondatore della Scuola, nonché Consigliere Federale Marco Consolati. Presente anche il Consigliere Federale Sergio Rosa.

Tre gli asset/moduli, Strategia, Organizzazione e Sviluppo, che hanno caratterizzato questo dialogo aperto sull’etica, modulati sulla proposta educativa di Papa Francesco, ossia sul linguaggio armonico e integrato tra testa, cuore e mani, alla base del patto educativo e della metodologia integrata illustrati dal Responsabile di Scholas Occurrentes Mario Del Verme. Focus sulle imprese sportive e sul rapporto tra etica e legalità, dalle responsabilità giuridiche rispetto ai fenomeni di Bullismo, Cyberbullismo e disagio giovanile trattate dal Project Leader Ethical Sport, Avvocato e Consigliere dell’ONBDG Giorgia Venerandi, al fenomeno dell’hate speech ed il codice di comportamento etico illustrati dal M° Rolando Grossi, Avvocato e Coordinatore del Settore PRO FPI. L’Etica in pratica: domande di valore per la valutazione e gestione del rischio è stato il tema trattato dal dott. Matteo Baronti, Consulente strategico e Coach, collettore prezioso di tutti gli interventi. Per orientarsi nella professione di dirigente, tecnico-sportivo e arbitro-giudice a livello etico sono imprescindibili gli strumenti di psicologia forniti dalla Campionessa di Boxe e Kick Boxing PRO e Psicologa Valeria Imbrogno. Deontologia e codice etico nei rapporti tra medicina dello sport e mondo della boxe, con case history fondamentali, è stato il tema dell’intervento del Prof. Mario Ireneo Sturla, Co-Chairmen Commissione Medica Mondiale WBC, Presidente Commissione Medica Europea EBU, Coordinatore Settore Sanitario e Responsabile Commissione Nazionale Studi e Ricerche FPI. A sintetizzare il senso profondo dell’etica e della non etica nello sport è stato il Coordinatore della Commissione Progetti Speciali in Ambito Scolastico M° Massimo Scioti. Nella boxe la massima espressione dell’etica è il rapporto tra Coach e Atleta, delineato da Coordinatore del Settore Tecnici Sportivi FPI e Consigliere M° Biagio Renato Zurlo

A chiudere il corso sono stati gli Ambassador e Campionissimi Patrizio Oliva, Responsabile Nazionali Azzurre Schoolboy, Francesco Damiani, Osservatore Federale delle compagini giovanili, Roberto CammarelleEmanuele Blandamura e Valeria Imbrogno che hanno portato la loro testimonianza di esempi di vita e di sport. “Senza valori e senza regole non c’è né rispetto né convivenza sociale” – ha sottolineato Oliva. E non c’è l’etica del lavoro senza l’intervento della dirigenza, attenzionata sulle necessità e sui punti di miglioramento emersi per il raggiungimento dello scopo “sogno” condiviso da tutto il movimento pugilistico.

Ad Assisi il Corso di Formazione Etica per dirigenti FPI

31929888 daed 4fe9 b543 33d4aeb4b153E' In corso di svolgimento ad Assisi il Corso di Formazione Etica per Dirigenti FPI. Un seminario didattico, rientrante nei progetti Speciali FPI - Sport e Salute e operato in collaborazione con Cholas Occurrentes , che si dipanerà nelle giornate di oggi (1 aprile) e domani (2 Aprile).

Di seguito si rimette il programma delle lezioni

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image