La sesta manifestazione al teatro Principe di Milano, sabato 4 luglio, sarà ricca di pugili apprezzati dal pubblico milanese: Andrea Sarritzu sfiderà il campione dell’Unione Europea dei pesi mosca Vincent Legrand, Alessandro Caccia affronterà Giacomo Mazzoni per il vacante titolo italiano dei pesi welter, torneranno in azione Renato De Donato, Catalin Paraschiveanu e Maxim Prodan.
Andrea Sarritzu ha combattuto diverse volte a Milano, memorabile la sua vittoria contro il campione d’Europa dei pesi mosca Ivan Pozo al Vigorelli nell’estate 2006. Quando mise ko Pozo, il pubblico si alzò in piedi per applaudire Sarritzu. Nella sua carriera, iniziata nel 1998, il sardo ha vinto due volte il titolo europeo dei mosca, ha combattuto due volte per il mondiale dei mosca WBO e uno per quello dei mosca IBF. Oggi Andrea ha un record composto da 34 vittorie (13 prima del limite), 7 sconfitte e 5 pareggi. Il francese Vincent Legrand ha ottenuto 16 vittorie consecutive, 9 prima del limite, è 14 centimetri più alto di Sarritzu (174 cm contro 160 cm), ha 15 anni in meno (24 contro 39) ma ha minore esperienza, ha combattuto solo per il titolo dell’Unione Europea e non ha mai sostenuto 12 riprese (ha vinto il titolo sbarazzandosi in 6 tempi di Xavier Urpi). Insomma, Legrand non è ancora stato messo alla prova seriamente e finché questo non avverrà non sapremo il suo valore. Il confronto è aperto a qualunque soluzione.
Alessandro Caccia (13-1) e Giacomo Mazzoni (11 vittorie, 3 sconfitte e 1 pari) combatteranno per il titolo lasciato vacante da Antonio Moscatiello, reduce dall’operazione all’occhio (distacco della retina), Caccia ha impressionato il pubblico del teatro Principe mettendo ko in sei riprese il popolare Renato De Donato il 28 febbraio scorso (teatro esaurito) per il titolo latino dei welter WBC. Allenato da Massimiliano Duran, Caccia è un pugile in costante crescita e sta vivendo il miglior momento della sua carriera.
Renato De Donato (14-3) tornerà sul ring in veste di peso superleggero, categoria in cui è diventato campione d’Italia. Dopo la sconfitta contro Caccia, il pugile milanese ha voglia di rifarsi di fronte ai propri tifosi. E’ sicuro, quindi, che darà vita ad una grande prestazione agonistica. Il nome del suo avversario sarà reso noto a breve. Il 4 luglio rivedremo anche il peso medio Catalin Paraschiveanu (8-0) e il superwelter Maxim Prodan (2-0). Infine due pugili neo-pro: il superleggero Davide Calì e il welter Matteo Papa (che debutterà contro Mohamed Khalladi).
Il combattimento fra Andrea Sarritzu e Vincent Legrand sarà trasmesso in diretta alle 23.00 da Deejay Tv, canale 9 del digitale terrestre nazionale e canale 145 della piattaforma Sky.
Giovedì 18 giugno, alle ore 13.00, presso l'Hotel d'Este, in Viale Bligny 23, a Milano, si svolgerà la conferenza stampa di Emanuele Blandamura e degli altri pugili impegnati sabato prossimo al teatro Principe. Nel clou della manifestazione, Emanuele Blandamura sfiderà il franco-ivoriano Michel Soro per il vacante titolo europeo dei pesi medi. Il campione d'Italia dei pesi superleggeri Andrea Scarpa difenderà il titolo contro Emanuele De Prophetis.Sul ring anche l'imbattuto peso massimo leggero Matteo Rondena e il peso superwelter Maxim Prodan.
Venerdì 5 giugno, a Cattolica (Emilia Romagna), la OPI 2000 di Salvatore Cherchi in collaborazione con la GioBoxe di Salvatore Platone e Giorgio Campanella, organizza una manifestazione presso il Bikini Disco Dinner all’interno del complesso architettonico Le Navi in Corso Italia. Nel clou, il vacante campionato d’Italia dei pesi mediomassimi tra l’italo-albanese Orial Kolaj (14 vittorie, 10 prima del limite, e 5 sconfitte) e Stefano Abatangelo (18 incontri vinti, 4 persi e 1 pareggiato) sulla distanza delle dieci riprese. Differita sabato 6 giugno, alle 22.30, su Rai Sport 2.
