FPI - News

Nello spazio vivaio scuola di PadItalia Expo2015 ultimo appuntamento con #noisiamoenergia presente L'argento Baku2015 Alberti

L'ultima tappa di #NOISIAMOENERGIA SI è SVOLTA oggi pomeriggio alle ore 16.30 nello spazio "Vivaio Scuole" di Padiglione Italia.

Presenti tanti campioni tra cui la nostra Azzurra Valentina Alberti (argento ai giochi Europei di Baku) e i campioni di pesistica Elisabetta Palla e Davide Santi...e poi non poteva mancare tutto il team di #NOISIAMOENERGIA!

Tema del giorno la relazione tra lo sport e l'energia. Nel suo intervento la Alberti ha voluto sottolineare come la Boxe sia uno sport in cui un singolo va sul ring, ma a vincere è sempre un team. Azzurro nel nostro caso.

Presente anche un tecnico del CR FPI Lombardia il Maestro Cappellano

Corso per "Boxing Schoolboy Training" e "Boxing Wellness in Gym" ad Assisi fino al 28 settembre

Le strutture del Centro Tecnico Federale ospiteranno da oggi al 28 settembre moltissimi tecnici, provenienti da tutta Europa, che prenderanno parte al Corso "Schoolboy Boxing Training and Boxing Wellness" promosso dall'European Boxing Confederation. Un corso volto a promuovere l'insegnamento della Boxe sia nelle scuole che nei centri fitness. Workshop che vedrà nel corpo insegnante coach provenienti da Russia, Gran Bretagna, Francia e Germania

 

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

CONI News: Il CIO accoglie la candidatura di Roma per il 2024

FE2OeUAkRoma concorrerà insieme ad Amburgo, Budapest, Los Angeles e Parigi per l’assegnazione dei Giochi Olimpici 2024. Lo ha annunciato oggi il Comitato Olimpico Internazionale. In base a quanto stabilito dalle nuove norme sulle candidature, sancito con l’Agenda 2020, il CIO fornirà al futuro Comitato Organizzatore 1,7 miliardi di Dollari US in denaro e servizi. L’annuncio è stato fatto dal Presidente del CIO Thomas Bach.

“Abbiamo accolto la candidatura di cinque città eccezionali dalle qualità innegabili - ha detto il Presidente del CIO - L’Agenda Olimpica 2020 ha favorito ulteriormente il processo di avvicinamento al dialogo e alla cooperazione con il CIO. Nella nuova fase di invito, il CIO ha rilevato che tutte le città candidate hanno aderito allo spirito dell'Agenda Olimpica 2020 inserendo nella loro proposta un progetto per il futuro della loro città. Sostenibilità e fattibilità economica sono al centro di ogni candidatura.”

 

FONTE CONI.IT

Corso per "Boxing Schoolboy Training" e "Boxing Wellness in Gym" Assisi 2015 Programma Workshop

14 AIBA Coach Course 2Il Comitato Esecutivo EUBC ha approvato lo svolgimento di un corso per tecnici "Boxing Schoolboys Training" e "Boxing Wellness in Gym". Workshop, avente luogo ad Assisi dal 24 al 28 settembre pv presso il Centro Nazionale di Pugilato FPI, ha lo scopo di fornire ai partecipnati il know-how per insegnare la Noble Art sia presso le Scuole che nei Centri Fitness. La docenza è affidata a Trainer di paesi nei quali sono stati già sviluppati programmi equipollenti a quello del corso in oggetto: Gran Betagna, Francia, Germania, Ungheria e Russia.

Il corso vedrà la partecipazione di moltissimi tecnici provenienti da tutta Europa. Di seguito il Programma del Workshop

CONI News: Roma candidata alle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024 #Roma2024

Nell’incontro che si è tenuto oggi in Campidoglio al quale hanno partecipato il Sindaco di Roma Ignazio Marino, il presidente del CONI, Giovanni Malagò, il presidente del Comitato promotore delle Olimpiadi Roma 2024 Luca Montezemolo, il presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli, l’assessore all’Urbanistica Giovanni Caudo e Claudia Bugno, direttore generale del Comitato olimpico Roma 2024, si è ufficializzata la candidatura di Roma per i Giochi Olimpici 2024.

Nel corso dell’incontro è stata da tutti condivisa l’esigenza di individuare le priorità e la caratteristiche dell’organizzazione dell’evento sportivo cogliendo al meglio la straordinaria opportunità di sviluppo e di miglioramento per la città.

E’ stata, nell’occasione, verificata la possibilità di collocare il villaggio olimpico nell’area di Tor Vergata dove saranno realizzati nuovi impianti sportivi e completate le strutture esistenti. Un intervento che richiederà un progetto di collegamento con metropolitana tra l’area e il resto della città. Le Olimpiadi devono essere l’occasione per dare vita a una nuova visione della città, radicata nella storia e nella rigenerazione dell’esistente, con progetti di trasformazione urbana a partire dalla nascita di un parco fluviale del Tevere a nord di Roma che diventerà la porta di accesso alla Roma olimpica a disposizione di tutta la città.

 

FONTE CONI.IT

Attivo il Servizio FPI Info-WHATSApp #FPI #WhatsAPP #BetterCommunication

La FPI è lieta di comunicare che, all'interno del suo programma di implementazione dei mezzi di comunicazione federale, ha attivato il servizio di messaggistica informativa tramite piattaforma WhatsApp. Tutte le società affiliate e tesserate con la FPI verranno suddivise, in base al CR di appartenenza, in gruppi attraverso i quali verranno comunicate news riguardanti l'attività federale a 360°. La FPI in tal modo crede di venire ulteriormente incontro alle esigenze di una sempre maggiore e mirata informazione di tutto ciò che riguarda il movimento pugilistico nazionale. Il servizio è inteso come informativo e non come una chat.

PROGETTO DEL NUMERO 6 DEI “QUADERNI” "Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia" #100FPI

In occasione del 100° anniversario della Federazione Pugilistica Italiana (ente che sorse a Milano il 2 marzo 1916), la SISS, in collaborazione e col sostegno della FPI,  vuole celebrare questa specifica ricorrenza tramite la pubblicazione di un volume di saggi dedicato alle vicende e ai nomi della boxe italiana.

Come notava Stefano Jacomuzzi nella sua Enciclopedia “Gli Sport” (Utet 1964), la boxe è disciplina sportiva preminente e “allo storico non deve sfuggire la constatazione di una sua inesausta persistenza attraverso la storia dei secoli... gli indubbi valori che al pugilato sono congeniali”. Allo storiografo odierno, parimenti, non può sfuggire un'evidenza lampante: il pugilato è stato il terzo sport più amato dagli italiani  in un arco che copre gli anni venti-settanta del Novecento. Una popolarità e un gradimento inferiori solo a quelli per il calcio e il ciclismo.

La boxe, nella sua valenza sociale, è stata al centro di variazioni letterarie e cinematografiche. Diversi nostri intellettuali e artisti hanno mostrato interesse per la cosiddetta “nobile arte”. Anche se bisogna convenire che il racconto dell'epopea pugilistica non ha mai sfiorato i vertici toccati negli Stati Uniti d'America e nella koiné anglosassone; neppure lontanamente vi si è avvicinato. Abbiamo sì un Guido Gozzano e un Orio Vergani, un Gianni Brera e un Paolo Monelli, un Marco Ramperti e un Alfonso Gatto. Niente però a che vedere, sia in qualità sia in quantità,  con la maestosa panòplia britannica e nord-americana, indossata da guerrieri della letteratura come Jack London, George Bernard Shaw, Ernest Hemingway, Norman Mailer, e poi Schulberg, Oates, Remnick, Tool, Landsdale ecc.

La storiografia sportiva in lingua italiana ha prodotto rari studi, quasi tutti a tema biografico (citiamo il “Carnera” di Daniele Marchesini o il “Nero di Roma - Storia di Leone Jacovacci” di Mauro Valeri). Mentre più ampia è la memorialistica, partendo dal pugile-scrittore Erminio Spalla e passando per Mitri, Loi, Arcari, Benvenuti, gli ultimi campioni degli anni 2000. In campo giornalistico, sarebbero parecchi i nomi da fare, ma qui ci limitiamo a citare Giuseppe Signori, col suo “Angeli e demoni del ring” (1967).

Ecco, dunque, presentarsi la possibilità di rompere il ghiaccio e pubblicare una prima antologia di saggi rivolti alla “dolce scienza del colpire”.

Sempre in chiave storiografica, il range degli argomenti esplorabili è quanto mai vario. Tra gli spunti identificati abbiamo: il pugilato in Italia nell'Antichità Classica e nell'Età Moderna; la sua codificazione nel XIX secolo e i primi manuali in lingua italiana; la filiazione della tecnica pugilistica da quella schermistica; la boxe “da baraccone” degli impresari belle époque; la storia dei pionieri, con i primi campioni e maestri riconosciuti; gli sviluppi in epoca fascista (Mussolini disse: “voglio un popolo di cazzottatori!”); l'età dell'oro degli anni cinquanta, quando davvero frequentare le palestre di pugilato per i giovani divenne un modello utile all'emersione sociale; l'Olimpiade di Roma, che espresse il talento Nino Benvenuti; le grandi organizzazioni professionistiche degli anni sessanta; il lento ma inarrestabile declino dei due decenni successivi; la ripresa (aumento delle palestre e delle società affiliate FPI) a partire dagli anni novanta dello scorso secolo, in omaggio a paradigmi strettamenti legati al fitness e alla “tendenza”.

Saranno graditi studi centrati su realtà locali (campioni, maestri, dirigenti, società, eventi agonistici) e su argomenti specifici. Ad esempio:  la medicina; l'evoluzione delle attrezzature; il dibattito sulla boxe da abolire  in quanto contraria ai principi cristiani; l'altra spinosa questione delle innumeri morti avvenute sia tra i dilettanti che tra i professionisti; il giornalismo e i reportage d'inchiesta;  il pugilato nelle arti: pittura, scultura, letteratura, teatro, cinema di fiction e documentari. 

Il volume, curato da Marco Impiglia e Maria Mercedes Palandri,  sarà in b/n e avrà una foliazione di circa 200 pagine. Il limite consentito a ciascun Autore è di 35.000 battute spazi inclusi, più le note e le eventuali bibliografie, tabelle e  diagrammi. Per quel che concerne i materiali iconografici, ne verrà stabilito di caso in caso l’utilizzo. La deadline per l’invio dell'abstract è fissata al 30 settembre 2015; quella per la spedizione dell’articolo al 31 gennaio 2016. Il volume sarà presentato al pubblico a marzo-aprile del 2016.

Vi ricordo che ogni articolo sarà soggetto al vaglio critico del Comitato Scientifico della SISS, sul cui sito sono pubblicate le norme redazionali da seguire. Verrà tempestivamente fatta comunicazione agli Autori riguardo all'accettazione o meno del loro intervento.

Vi ringrazio per l’attenzione e vi chiedo di mandare una vostra risposta, sia in caso di ingaggio (titolo e abstract), sia in caso abbiate qualcosa da suggerire, all’indirizzo: marco.impiglia@gmail.com

                                                                                                      Cordiali saluti

IL DIRETTORE DELLA COLLANA “QdS”

#AIBANews - Il Calendario delle Competizioni Internazionali 2016 #Boxing

Screenshot 2015 09 08 09.02.17L'International Boxing Associayion (AIBA) ha reso noto il calendario delle Competizioni Internazionali 2016. Prossimo anno che si aprirà con il Mondiale Femminile Elite, valido come qualificazione per le Olimpiadi di Rio 2016 (5-21 Agosto), che avrà luogo ad Astana in Kazakhstan dal 24 gennaio al 6 febbraio. Giochi olimpici Brasiliani che avranno il loro prodromo in una serie di Torneo di Qualificazione: AOB African Olympic Games Qualifier (Yaoundè 9-20 Marzo); AOB Asia/Oceania Oympic Games Qualifier (Qian'an 23 marzo 3 aprile); AOB American Olympic Games Qualifier (Buenos Aires 8-20 Marzo); AOB European Olympic Games Qualifier (Istanbul 20 Aprile 1 Maggio); APB-WSB Olympic Qualifying Event 2016 (Sofia 13-22 Maggio); AOB Final World Olympic Games Qualifier (Baku 7-19 Giugno).

Dal 14 al 27 Novembre San Pietroburgo (Russia) ospiterà gli AIBA Youth World Boxing Championships. 2016 che vedrà lo svolgimento anche di questi due tornei: 6th Children of Asia International Sports Gamesternational Sports Games (5-17 Luglio - Yakutsk Russia); FISU World Uni. Champs (3-8 Ottobre Chiang Mai Thailandia)

Il 6 Settembre pv ad Assisi 9° Corso Aggiornamento Tecnici e Aspiranti Tecnici CR FPI Marche - INFO CORSO E SCHEDA ISCRIZIONE

Il Settore Tecnici Sportivi FPI comunica che Si comunica che il Comitato Regionale Marche FPI ha indetto il “nono Corso di Aggiornamento Regionale per Tecnici e A. Tecnici Sportivi di Pugilato”.

            Lo Stage si svolgerà DOMENICA 06 settembre 2015 (lezioni: 09:30>12:30; 14:30>17:30) presso Centro Federale della Nazionale FPI, Santa Maria degli Angeli ad Assisi (PG), P.zza Donegani (ex Montedison).

Programma

   09:30-12:30

  • La preparazione dei pugili di alta performance: metodi, mezzi e tattiche.

              Docente: C.T. Nazionale, M° Raffaele Bergamasco

     14:30-17:30

  • L’allenamento della forza nel pugilato; l’allenamento metabolico nel pugilato.

              Docente: preparatore atletico Fabio Morettini

Comitato Regionale Marche Tel/ Fax: 0712862528 - E-mail: marche@fpi.it

Per informazioni: Cons. Rappr. Tecnici M° Antonio Raspugli 339/3233314

 

Scheda Informativa

Modulo Iscrizione

Gli Azzurri dell'Italia Boxing Team e il Pres FPI Brasca presenti alla Prima di #SouthPaw l'Ultima Sfida

Martedì 1 settembre alle ore 20,30 a Roma, presso la sala 3 del Cinema The Space Moderno di Piazza della Repubblica, avrà luogo la Prima Italiana del Film Southpaw (Leone Film Group - 01 Distribution) che vede nelle vesti di protagonista-Boxer l'attore Jake Gyllenhaal. La trama gira intorno alle sfortunate vicende di un peso welter della boxe, la cui corsa al titolo è minate da continue disgrazie.

Presenti alla Prima gli Azzurri dell'Italia Boxing Team capitanata dal Presidente FPI Alberto Brasca. Saranno presenti inoltre il Presidente EUBC Franco Falcinelli e il VicePresidente FPI Walter Borghino e il Segretario generale Alberto Tappa

Italia Boxing Team - Staff Tecnico Raffaele Bergamasco, Emanuele Renzini e Francesco Damiani

VINCENZO MANGIACAPRE (Bronzo Olimpico)
VALENTINO MANFREDONIA (1° atleta qualificato a Rio 2016)
VINCENZO ARECCHIA (Oro Giochi Olimpici Giovanili)
MANUEL CAPPAI
GUIDO VIANELLO (campione italiano)
IRMA TESTA (Campionessa del Mondo)
ALESSIA MESIANO (Vicecampionessa del Mondo)
VALENTINA ALBERTI (bronzo europeo)

 

 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image