FPI - News

#PugilatoUniversità #noisiamoenergia: il 13 e 14 Maggio la FPI va a TorVergata per due giornate di Sport e Cultura

Screenshot 2015 05 12 16.23.30IL PUGILATO ALL'UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" IN OCCASIONE DELLA "FESTA DELLO SPORT" - 13 e 14 maggio 2015. il 13 maggio avrà luogo un Seminario sul progetto #noisiamoenergia, ideato da FPI, FIBa e FIPE in collaborazione e sponsorizzato da Energetic Source. Workshop che si svolgerà nell'Aula Fleming del Campus a partire dalle 14.30.

I Giorno successivo, presso lo Stand multidisciplinare di Energetic Source, avranno luogo esibizioni di Boxe in Action e Boxe Competition, nonchè dell'attività Giovanile FPI.
 
MERCOLEDI' 13 MAGGIO 2015
SEMINARIO #NOISIAMOENERGIA  - CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FPI, FIBa, FIPE.
 
Aula Fleming (Facoltà di Medicina e Chirurgia) - Via Montpellier 1, ROMA.
h 14.30 - h 16.30
Seminario TorVergata noisiamoenergia
 
GIOVEDI' 14 MAGGIO 2015
STAND "#NOISIAMOENERGIA" FPI E FIBa - PUGILATO AMATORIALE (GYM BOXE) e ATTIVITA' GIOVANILE FPI
 
Area FPI presso il Campus di Medicina e Chirurgia
h 10.00 - h 18.00
In allegato Comunicato Tor Vergata e locandina.
 
PROGRAMMA:
- h 10.00-11.00: Esibizione Boxe in Action a cura del tecnico sportivo Antonella Rossi, Terry Ayala e Sandra Iacozzilli;
- h 11.00-12.00: Esibizione Boxe Competition a cura del tecnico sportivo Massimo Barone;
- h 12.00-13.00: Esibizione Boxe in Action a cura del tecnico sportivo Antonella Rossi, Terry Ayala e Sandra Iacozzilli;
N.B. Durante le esibizioni i visitatori potranno provare le varie discipline in totale sicurezza e seguiti da tecnici altamente preparati della FPI.
- h 13.00-14.00: pausa pranzo
- h 14.00-15.00: Esibizione Boxe Competition a cura del tecnico sportivo Massimo Barone;
- h 15.00-16.00: Esibizione Attività Giovanile a cura del tecnico sportivo Stefania Iuppa;
- h 16.00-17.00: Esibizione Boxe Competition a cura del tecnico sportivo Massimo Barone;
- h 17.00-18.00: Esibizione Attività Giovanile a cura del tecnico sportivo Stefania Iuppa;
N.B. Durante le esibizioni i visitatori potranno provare le varie discipline in totale sicurezza e seguiti da tecnici altamente preparati della FPI.
 
INGRESSO LIBERO
 
Vi aspettiamo numerosi!

Presentato il Progetto #noisiamoenergia - FPI, FIBa e FIPE con Energetic Source per un progetto innovativo per lo Sport Italiano

La Federazione Pugilistica Italiana insieme alla Federazione Italiana Badminton ed alla Federazione Italiana Pesistica in collaborazione e con il sostegno di Energetic Source hanno lanciato verso Rio 2016  la Campagna di Comunicazione #NOISIAMOENERGIA - Forza, Passione, Energia”, finalizzata alla diffusione della cultura dello sport e dell’attività motoria a partire dal concetto di “Team”, in linea con il Piano Nazionale per la Promozione dell’Attività Sportiva 2014-2015 della Presidenza del Consiglio.Campagna. La Conferenza Stampa di presentazione ha avuto luogo Roma quest'oggi (12/05, ndr) presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano 74.
Forza, Passione e Energia al servizio della diffusione della cultura dello sport e dell’attività motoria: questo è lo slogan di #noisiamoenergia. Correttezza, Trasparenza, Eticità e Affidabilità sono i valori in cui Energetic Source crede ed investe quotidianamente e attraverso i quali intende promuovere progetti di responsabilità sociale  per creare un valore condiviso sul territorio.
 
Lo sport diventa quindi il veicolo primario per tradurre sul campo questi valori attraverso il rispetto delle regole, l’esercizio di un sano e corretto stile di vita e l’integrazione sociale basata sul superamento di qualsiasi tipo di barriera. Non a caso tre discipline sportive notoriamente individuali, scelgono di ripartire dal concetto di squadra abbracciando la campagna #noisiamoenergia per farsi portavoce di messaggi importanti in virtù di una sinergia tra Federazioni certamente innovativa.
 
La campagna accompagnerà le Nazionali delle singole Federazioni nel percorso di avvicinamento alle prossime Olimpiadi promuovendo la Maglia Azzurra in diversi eventi sportivi e culturali su tutto il territorio italiano.Patrocini e Partner Sociali: CONI - Roma Capitale - Assessorato alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione, Comune di Assisi, Università di Roma Tor Vergata, Rimini Wellness 2015, Taormina Film Festival, ActionAid, Intersos, We World Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo  e Doping; Sport Senza Frontiere Salvabebè Salvamamme Onlus.  
All'evento hanno preso parte Autorità del mondo dello Sport, i presidenti delle tre Federazioni e Campioni delletre discipline: Paolo Masini (Assessore Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione), Roberto Fabbricini (Segretario Generale CONI), Antonio Urso (FIPE), , Alberto Miglietta (FIBa). Walter Borghino (Vice Presidente FPI), Roberto Minerdo (Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Marketing Energetic Source), e i tre Segretari Generali delle federazioni (Tappa FPI, Esposito FiBa, Bonincontro FIPE).
Hanno partecipato anche diversi campioni e allenatori come Roberto Cammarelle, oro nel pugilato a Pechino 2008 e ora Team Manager Italia Boxing Team; Vincenzo Mangiacapre, Bronzo a Londra 2012 nel pugilato; Giulia Fiorito, atleta Badminton #ProgettoGiovani duemila20e24; Luca Crippa Team Manager Nazionale Badminton Giovanile; gli atleti del Collegio Permanente Senior della FIPE Genny Pagliaro e Mirco Scarantino, gli atleti del Collegiale Permanente Giovanile FIPE ed i Tecnici  dello Staff Angelo Mannironi, Giovanni Scarantino, Massimiliano Rubino e Alessandro Ganzin.

Ad aprire gli interventi è stato il Presidente FIBa, Miglietta: "Centrale in questo progetto è la Maglia Azzurra delle nostre nazionali. La novità di questa idea risiede nella stretta sinergia tra le tre Federazioni". Dopo Miglietta ha parlato Urso, Presidente FIPE: "Energia è azzurra come le nostre divise da gara. Molto contento per questa collaborazione tra noi e altre due federazioni". Dell'importanza sinergica della collaborazione tra Federazioni ha trattato nel suo discorso il VicePresidente FPI Borghino: "Un progetto che prevede l'unione di tre enti sportivi, come le nostre realtà non può che essere vincente. Per quanto riguarda la FPI, inoltre, il tutto si inserisce nel percorso verso il Cenetnario del prossimo anno." Anche il Segretario Generale CONI, Fabbricini, ha voluto sottolineare la grande spinta innovativa di questo piano comunicativo: "Il CONI non può che plaudire a iniziative del genere, perchè è proprio la direzione che abbiamo tracciato dall'inizio del nostro mandato. L'unione non può che fare la Forza e produrre energia". Interventi istituzionali che sono stati chiusi da Roberto Minerdo, che ha descritto dettagliatamente il progetto, dicendosi speranzoso che vi possano aderire anche altre Federazioni: "La nostra Campagna è aperta a tutti, perchè è tesa ad avvicinare i giovani allo sport come indicato dalle linee programmatiche del governo."

Roberto Cammarelle ha parlato a nome di tutti gli atleti presenti, dichiarando che: "Noi Sportivi viviamo di energia. Noi Sportivi siamo Energia"

Martedì 12 Maggio Ore 11.30 la Conferenza Stampa di Presentazione della Campagna #noisiamoenergia promossa da EnergeticSource in collaborazione con FPI, Fiba e FIPE

La Federazione Pugilistica Italiana insieme alla Federazione Italiana Badminton ed alla Federazione Italiana Pesistica in collaborazione e con il sostegno di Energetic Source lanciano verso Rio 2016 la Campagna di Comunicazione #NOISIAMOENERGIA - Forza, Passione, Energia”, finalizzata alla diffusione della cultura dello sport e dell’attività motoria a partire dal concetto di “Team”, in linea con il Piano Nazionale per la Promozione dell’Attività Sportiva 2014-2015 della Presidenza del Consiglio.Campagna che sarà presentata all'interno di una conferenza stampa, che avrà luogo a Roma martedì 12 maggio alle ore 11.30 presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano 74.
Forza, Passione e Energia al servizio della diffusione della cultura dello sport e dell’attività motoria: questo è lo slogan di #noisiamoenergia. Correttezza, Trasparenza, Eticità e Affidabilità sono i valori in cui Energetic Source crede ed investe quotidianamente e attraverso i quali intende promuovere progetti di responsabilità sociale  per creare un valore condiviso sul territorio.
 
Lo sport diventa quindi il veicolo primario per tradurre sul campo questi valori attraverso il rispetto delle regole, l’esercizio di un sano e corretto stile di vita e l’integrazione sociale basata sul superamento di qualsiasi tipo di barriera. Non a caso tre discipline sportive notoriamente individuali, scelgono di ripartire dal concetto di squadra abbracciando la campagna #noisiamoenergia per farsi portavoce di messaggi importanti in virtù di una sinergia tra Federazioni certamente innovativa.
 
La campagna accompagnerà le Nazionali delle singole Federazioni nel percorso di avvicinamento alle prossime Olimpiadi promuovendo la Maglia Azzurra in diversi eventi sportivi e culturali su tutto il territorio italiano.Patrocini e Partner Sociali: CONI - Roma Capitale - Assessorato alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione, Comune di Assisi, Università di Roma Tor Vergata, Rimini Wellness 2015, Taormina Film Festival, ActionAid, Intersos, We World Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo  e Doping; Sport Senza Frontiere Salvabebè Salvamamme Onlus.  
Al'evento presenzieranno Autorità del mondo dello Sport, i presidenti delle tre Federazioni e Campioni delletre discipline: Roberto Fabbricini (Segretario Generale CONI), Carlo Mornati (ViceSegretario Generale CONI e Resp. Preparazione Olimpica), Antonio Urso (FIPE), Alberto Brasca (FPI), Alberto Miglietta (FIBa).
Hanno confermato la loro presenza anche diversi campioni e allenatori come Roberto Cammarelle, Pugilistica; Emanuele Renzini, Responsabile Tecnico della Nazionale Femminile Italiana di Pugilato; Giulia Fiorito, atleta Badminton #ProgettoGiovani duemila20e24; Luca Crippa Team Manager Nazionale Badminton Giovanile; gli atleti del Collegio Permanente Senior della FIPE Genny Pagliaro e Mirco Scarantino, gli atleti del Collegiale Permanente Giovanile FIPE ed i Tecnici  dello Staff Angelo Mannironi, Giovanni Scarantino, Massimiliano Rubino e Alessandro Ganzini.

#walkoffame #100leggende - "Walk of Fame" CONI tra i 100 sportivi presenti Carnera, Arcari, Oliva e Benvenuti

La leggenda rivive negli sguardi compiaciuti dei campioni, attori protagonisti di fasti mai sopiti. E si specchia nei sorrisi ammirati degli appassionati, accorsi numerosi per salutare un’inaugurazione che ha il profumo inebriante della gloria immortale. Un’istantanea unica, che sovrappone epoche diverse, intersecandole in un’osmosi appagante che rende il senso dell’infinito. Si è alzato oggi il sipario sulla “Walk of Fame” dello sport italiano: 100 nomi incastonati in mattonelle celebrative dedicate, un pavimento lastricato di "stelle" che da Viale delle Olimpiadi arriva fino allo Stadio Olimpico, un museo da vedere camminando, tutto d’un fiato. Si ricordano trionfi indimenticabili, personaggi invincibili, emozioni indelebili: i miti che hanno scritto una storia speciale e bellissima, dando lustro al Paese, a quell’Italia che fa rima con eccellenza. Cento fuoriclasse senza tempo, scelti in base alle esclusive determinazioni della Commissione Atleti del CONI - presieduta da Marco Durante -. Su Viale delle Olimpiadi ce ne sono tanti, altri sono rappresentati dai familiari, tanti altri sono venuti ad applaudire: è la faccia più bella di un movimento che, da sempre, entusiasma gli italiani.

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, inaugura la Walk of Fame con enfasi sincera. “E’ un momento speciale, è il massimo per chi si occupa di sport. Abbiamo fatto ciò che era giusto: celebrare chi ha fatto la storia. Cento nomi, scelti dagli atleti stessi, una scelta che verrà integrata da chi continuerà a fare grande il nostro Paese. Era un dovere e voglio dire grazie a questi grandi campioni, di cui ricorderemo le gesta camminando su questo Viale storico e olimpico”. Il Presidente sottolinea come le vittorie di Mennea a Mosca e quella della Pellegrini a Pechino siano i suoi "momenti simbolo" nei 101 anni del CONI.

Marco Durante, Presidente della Commissione che ha redatto l’elenco dei campioni, amplifica il concetto. “Giornata importante per celebrare lo sport. Dispiace per qualche contestazione legata alla scelte ma abbiamo voluto ricordare non solo i fuoriclasse e le vittorie, ma anche le persone e i valori. E’ stata realizzata una App dedicata alla Walk of Fame, scaricabile dal sito del CONI, dove si potranno consultare i trionfi e le schede di questi 100 miti, che hanno davvero lasciato un segno indelebile”. Presente anche il Presidente FPI Alberto Brasca

Sono Alberto Tomba e Sara Simeoni a guidare idealmente il gruppo delle leggende: loro, gli atleti del secolo, che hanno ricevuto il premio durante le celebrazioni del Centenario del CONI, fanno da alfieri a una rappresentanza omogenea, che non conosce distinzioni, che va oltre ogni età. Proprio come la quintessenza dello sport, linguaggio universale oltre ogni differenza. Cento targhe, in rigorosa sequenza anagrafica: da Giorgio Trissino (equitazione) a Domenico Fioravanti (nuoto) c’è una storia da accarezzare, per sempre. L’atletica, con 12 campioni, è la disciplina più rappresentata, seguita dal ciclismo (con 7), e dalla scherma e del calcio (entrambe con 5) per un totale di 31 discipline. Una giornata memorabile, alla presenza di numerosi membri di Giunta e di Consiglio Nazionale, il membrio CIO Pescante, i Presidenti di Federazioni e di Discipline Sportive Associate, oltre ai vertici del CONI e della Coni Servizi. Tutti insieme ai campioni di ieri, i migliori testimonial di uno sport da sempre nell'èlite mondiale. Una grande festa, una passeggiata nella storia che non finirà mai.

Quatro i Pugili che ne fanno parte: Primo Carnera, Bruno Arcari, Nino Benvenuti e Patrizio Oliva

Ecco l’elenco

#PugilatoFormazione - Il 27 e 28 Giugno ad Assisi Stage sulla prevenzione e tutela della salute dei pugili

Con la presente si informa che il Comitato Esecutivo dei Tecnici Sportivi ha programmato lo stage d'aggiornamento sulla prevenzione e tutela della salute dei pugili per i giorni 27 e 28 giugno 2015 a S. Maria degli Angeli – Assisi (PG).

Tecnici, Aspiranti Tecnici e Formatori Periferici che intendono partecipare allo stage in oggetto, valevole per il mantenimento della qualifica come previsto dall’art.14 del Regolamento Settore Tecnici Sportivi, dovranno inviare (via fax 06/32824 250o e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 5 giugno p.v., la scheda d’iscrizione la quale dovrà contenere obbligatoriamente i seguenti dati (scritti in stampatello): nome, cognome, riferimenti telefonici, indirizzo di posta elettronica e/o numero di fax.

La partecipazione allo Stage prevede il versamento di una quota di € 120,00 (comprensiva di vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a totale carico dei singoli partecipanti) attraverso bollettino di conto corrente: - c/c postale n.76199926 o bonifico IBAN: IT05E0760103200000076199926– causale: “Stage di aggiornamento 18/19 aprile 2015” – intestato a Federazione Pugilistica Italiana – V.le Tiziano, 70 – 00196 Roma. La copia dell’avvenuto pagamento dovrà pervenire in Federazione, via fax o e-mail (Fax06/32824 250– e-mail tecnici.sportivi@fpi.it) , entro e non oltre il 15 giugno 2015, pena la non partecipazione allo Stage in oggetto.

Per tutte le informazioni del caso sarà a disposizione la segreteria del settore dei tecnici sportivi (Tel. 06/32824226 o e-mail tecnici.sportivi@fpi.it).

 

PROGRAMMA CORSO

Sabato 27:

15.00- 15.30 Saluto dei Dirigenti Federali e introduzione allo stage

15.30-17.00 “I traumi del pugile” Relatore : Dott. Luciano Lucania

17.30-19.00 “Relazione tra ipo-mobilità e iper-mobilità dell’arto superiore in relazione alla riabilitazione” Relatore: Fisioterapista,Osteopata Stefano Tortorella

 

Domenica 28:

09.00-10.30 “Traumi e ferite nel pugilato: quando interrompere l’incontro? Emostasi a bordo ring” – Relatore Dott.Massimiliano Bianco.

10.30-12.00 “Il bendaggio nel pugilato nel rispetto delle normative vigenti”

Relatore Procuratore Giulio Spagnoli.

12.00-12.30 Dibattito e chiusura dei lavori.

 Stage informativo sulla prevenzione e tutela della salute del pugile 27/28 giugno 2015 S.Maria degli Angeli-Assisi (PG)

#Arbitri-Giudici: Aperte le Iscrizioni al Corso Arbitri&Giudici 2015 promosso dal CR FPI Toscana

IMG 3591 copyIl Comitato Regionale Toscana in accordo con il Coordinatore Regionale del CESAG organizzerà nei prossimi mesi un corso per aspiranti Arbitri/Giudici di pugilato.

La durata del corso sarà di un totale di 100 ore di formazione teorico-pratica che si svolgeranno prevalentemente nei fine settimana. Il costo sarà pari a € 200.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 20 Maggio prossimo venturo tramite mail-posta o fax al Comitato Regionale Toscano, possono partecipare tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18 anno di età.

 

INFO E DETTAGLI

 

#SpecialBoxe - Venerdì 8 a Livorno esibizione dei Pugili della Special Boxe

Venerdì 8 maggio sisvolgerà, presso le strutture della Folgore No Limits sita in Via degli Acquedotti 48 a Livorno, una giornata all'insegna dello Sport per Diversamente Abili. Ci sarà la partecipazione di molti atleti della Special Boxe, il Pugilato per diversamente abili.

ONLINE IL NUOVO SITO DELLA FPI

lancio fpiLa FPI sempre più al passo con i tempi della comunicazione 3.0. Da domani, infatti, sarà online il nuovo sito web della Federazione Pugilistica Italiana. Un portale graficamente più accattivante e che consentirà un più semplice utilizzo e navigazione da parte sia degli addetti ai lavori che degli appassionati della Noble Art. Una delle principali novità di FPI.it, sarà un’ottimale navigazione tramite Cellulari di ultima generazione e Tablet. CONINET, la società di servizi IT che ha curato la realizzazione del sito, ha applicato allo stesso la modalità responsive, che permette un adattamento grafico a ogni tipo di schermo.

Un sito nel quale è stata potenziata l’integrazione con tutti i social FPI: Facebook, Twitter, Youtube, Instagram, Google+, Vine e Periscope

La struttura portante sarà suddivisa nelle seguenti sezioni: AOB, WSB, APB, LegaProBoxe, ItaBoxing, GymBoxe, Giovanili. Sezioni dove saranno presenti news, video, foto e documenti.

Sarà, infine, molto più semplice effettuare la ricerca di Palestre, Atleti e Tecnici tramite tre menù ad hoc presenti nella Home page.

Ora non vi rimane che continuare a seguirci…. Ergo Seconds Out e Buona Navigazione su FPI.it

#PugilatoFormazione: Il 24 maggio a LaSpezia Stage su "La prevenzione e la tutela della salute dei pugili"

Ancora una volta lo Sport Club Virtus di  La Spezia  sarà sede di un'importante stage  a cura della Federazione Pugilistica Italiana; infatti in data 24 maggio, presso la   propria sede  di allenamenti, la struttura di Dimensione Fitness a Ceparana (SP), ospiterà un trio d'eccezione, il responsabile nazionale dei Tecnici di pugilato, Prof. Massimo Scioti, il dott. Mario Ireneo Sturla, una vera e propria icona,

conosciuto anche come Dottor Boxe, un curriculum impressionante, medico designato in  oltre 600 Campionati del Mondo di Pugilato, e Giulio Spagnoli, uomo con una vasta esperienza organizzativa e di procura, ma soprattutto Cutman di fama internazionale.In realtà , Giulio, , che abitualmente  presta la sua opera di impareggiabile cut-man agli angoli di tanti campioni del mondo ed è uno  dei professionisti più apprezzati dal promoterr tedesco Sauerland
Il tema sarà "La prevenzione e la tutela della salute dei pugili", si parlerà quindi di ferite e analisi dei traumi nel pugilato, bendaggio delle mani nel rispetto delle norme vigenti.
Il seminario sarà aperto a tecnici e aspiranti tecnici F.P.I., per i quali avrà valore di corso di aggiornamento, ad atleti tesserati F.P.I., nonché a tecnici ed atleti di altri Sport del Ring.
Gli orari saranno dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Per info: tesserati F.P.I. direttamente tramite C.R. Liguria F.P.I.
  altri sport del ring: 335 5464059 (Marco) - sportclubvirtus@gmail.com


09.00-09.30 Saluto del Presidente del C.R. Liguria Mauro Tiraoro
09.30-10.00 “Presentazione del Corso” – Prof. Massimo Scioti Coordinatore Tecnici Sportivi
10.00-12.00 “Le ferite nel pugilato: quando interrompere l’incontro? Emostasi a bordo ring” – Relatore: Dott. Mario Ireneo Sturla.
12.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.30 “Analisi dei traumi nel pugilato” - Relatore: Dott. Mario Ireneo Sturla.
15.30-16.30 “Il bendaggio nel pugilato nel rispetto delle normative vigenti”- Relatore: Procuratore Giulio Spagnoli.
16.30-17.00 Dibattito e chiusura lavori a cura dei presenti Relatori e Dirigenti.

#PugilatoFormazione: Programma e Calendario Corsi 2015 stage informativi sulla prevenzione e tutela della salute dei pugili

Il Settore Tecnici Sportivi FPI rende note le iniziative a carattere centrale e periferico di stage informativi per il corretto e puntuale aggiornamento sulla prevenzione e tutela della salute dei pugili attraverso il contributo e le testimonianze di esperti e collaboratori della Federazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calendario Corsi:

ORGANIZZATORE: Comitato Regionale Sicilia FPI

Catania 10 maggio 2015 – c/o Palestra ASD Racing Bull

09.00-09.30 Saluto del Presidente del C.R. Sicilia Dott. Pietro Tamburo e del Consigliere Federale Giancarlo Ranno.

09.30-10.00 “Presentazione del Corso” – Prof. Massimo Scioti Coordinatore Tecnici Sportivi

10.00-12.00 “Le ferite nel pugilato: quando interrompere l’incontro? Emostasi a bordo ring” – Relatore: Dott. Mario Ireneo Sturla.

12.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-15.30 “Analisi dei traumi nel pugilato” - Relatore: Dott. Mario Ireneo Sturla.

15.30-16.30 “Il bendaggio nel pugilato nel rispetto delle normative vigenti”- Relatore: Procuratore Giulio Spagnoli.

16.30-17.00 Dibattito e chiusura lavori a cura dei presenti Relatori e Dirigenti.

ORGANIZZATORE: Comitato Regionale Liguria FPI

La Spezia 10 maggio 2015 – c/o Palestra Virtus La Spezia-Vezzano Ligure

09.00-09.30 Saluto del Presidente del C.R. Liguria Mauro Tiraoro

09.30-10.00 “Presentazione del Corso” – Prof. Massimo Scioti Coordinatore Tecnici Sportivi

10.00-12.00 “Le ferite nel pugilato: quando interrompere l’incontro? Emostasi a bordo ring” – Relatore: Dott. Mario Ireneo Sturla.

12.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-15.30 “Analisi dei traumi nel pugilato” - Relatore: Dott. Mario Ireneo Sturla.

15.30-16.30 “Il bendaggio nel pugilato nel rispetto delle normative vigenti”- Relatore: Procuratore Giulio Spagnoli.

16.30-17.00 Dibattito e chiusura lavori a cura dei presenti Relatori e Dirigenti.

Organizzatore: Settore Tecnici Sportivi FPI

Santa Maria degli Angeli, 27/28 giugno 2015 - Centro Tecnico Federale

Sabato 27 giugno:

15.00-15.30 Saluto dei Dirigenti Federali e introduzione allo stage

15.30-17.00 “Analisi dei traumi nel pugilato” Relatore: Dott. Luciano Lucania

17.30-19.00 “Relazione tra ipo-mobilità e iper-mobilità dell’arto superiore in relazione alla riabilitazione” Relatore: Fisioterapista, Osteopata Stefano Tortorella

Domenica 28 giugno:

09.00-10.30 “Traumi e ferite nel pugilato: quando interrompere l’incontro? Emostasi a bordo ring” – Relatore Dott. Massimiliano Bianco.

10.30-11.30 “Il bendaggio nel pugilato nel rispetto delle normative vigenti” - Relatore: Procuratore Giulio Spagnoli.

12.00-12.30 Dibattito e chiusura dei lavori.

Per le modalità di iscrizione ai corsi di aggiornamento di Catania e La Spezia rivolgersi ai rispettivi Comitati Regionali F.P.I. mentre per il corso a carattere nazionale, in programma a S. Maria degli Angeli, seguirà la pubblicazione on line sul sito federale delle indicazioni di carattere logistico e del modulo di adesione.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image