FPI - News

Premio V. Crocitti a Irma Testa e Nino Benvenuti, Cerimonia di premiazione a Roma lunedì 21 dicembre ore 17.30

Lunedì 2 dicembre alle ore 17.30 a Roma presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazione di Viale Tiziano 74 avrà luogo il "Premio intitolato alla memoria dell'attore Vincenzo Crocitti". Premio che viene conferito ad attori, sportivi ed intellettuali che si sono contraddistinti nel corso dell'anno. Riconoscimento che, per quanto riguarda la noble art, verrà consegnato all'Azzurra Irma Testa e al Campionissimo Nino Benvenuti. 

Irma riceverà il premio come Sportiva Emergente, mentre la Guest Star della serata Benvenuti come  Atleta-Attore per il suo passato anche cinemtografico. All'evento presenzierà anche il VicePresidente FPI Walter Borghino.

Il Presidente della Repubblia Mattarella ha incontrato i medagliati 2015, presente Clemente Russo e il Pres. FPI Alberto Brasca

12391176 10207141797097450 8605207414864688245 nIl presidente della Repubblica ha incontrato stamane al Quirinale gli atleti azzurri medagliati nel corso del 2015. Atleti guidati, dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, tra i quali anche Clemente Russo, che quest'anno ha conquistato il secondo posto nell'APB (91 Kg) con annesso pass per RIo 2016. Presente anche il Presidnete FPI Alberto Brasca.

 

 

 

 

 

 

12345454 10207141795777417 5820001431393330052 n

(Presidente della Repubblica Mattarella insieme con il Presidente del CONI Giovanni Malagò)

 

(Selfie del Pres. FPI Brasca e Clemete Russo

Oggi la cerimonia dei Collari d'Oro CONI, Boxe tricolore Grande Protagonista

12341226 934870423266448 2058754084132981207 nStamane si è svolta la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro. Quest’anno, oltre ai Campioni Mondiali del 2015, sono stati premiati anche tutti gli olimpionici olimpici viventi che - prima del 1995 - non avevano mai ricevuto tale onorificenza. Nell’ambito della stessa cerimonia sono stati insigniti anche uomini di sport, personalità e società che si sono particolarmente distinti nel corso della loro carriera e della loro storia e saranno contestualmente attribuite le Stelle d’Oro al merito sportivo.

La premiazione, che ha avuto luogo nella Sala delle Armi, sarà effettuata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. La Noble art, rappresentata dal Presidente FPI Alberto Brasca, ha visto premiati le seguenti personalità: ROMA 1960: Giovanni Benvenuti, Francesco Musso, Francesco De Piccoli (Pugilato).  TOKYO 1964:  Fernando Atzori, Cosimo Pinto (Pugilato). MOSCA 1980: Patrizio Oliva (Pugilato). LOS ANGELES 1984:  Maurizio Stecca (Pugilato - IN FOTO CON IL PRES. FPI BRASCA).

COLLARI D’ORO AL MERITO SPORTIVO ANNO 2015 Emiliano Marsili (Pugilato, Pesi Leggeri WBC Silver),

 

 

 

COLLARI D’ORO AI CAMPIONI OLIMPICI E PARALIMPICI DAL 1948 AL 1994

LONDRA 1948: Mario Ghella (Ciclismo), Giuseppe Moioli e Franco Faggi (Canottaggio). HELSINKI 1952: Mino De Rossi e Guido Messina (Ciclismo), Aureliano Bolognesi (Pugilato), Irene Camber (Scherma). MELBOURNE 1956: Romano Sgheiz (Canottaggio), Ivo Stefanoni (Canottaggio), Angelo Vanzin (Canottaggio), Ercole Baldini, Franco Gandini e Valentino Gasparella (Ciclismo), Giancarlo Bergamini (Scherma), Antonio Spallino (Scherma). ROMA 1960: Livio Berruti (Atletica Leggera), Luigi Arienti, Franco Testa, Marino Vigna, Sergio Bianchetto, Giuseppe Beghetto, Antonio Bailetti, Giacomo Fornoni, Livio Trapè, Sante Gaiardoni (Ciclismo), Amedeo Ambron, Giuseppe D’Altrui, Salvatore Gionta, Giancarlo Guerrini, Gianni Lonzi, Luigi Mannelli, Rosario Parmegiani, Eraldo Pizzo, Brunello Spinelli (Pallanuoto), Giovanni Benvenuti, Francesco Musso, Francesco De Piccoli (Pugilato), Gianluigi Saccaro (Scherma). TOKYO 1964: Abdon Pamich (Atletica Leggera), Angelo Damiano, Mario Zanin (Ciclismo), Franco Menichelli (Ginnastica), Fernando Atzori, Cosimo Pinto (Pugilato), Mauro Checcoli, Alessandro Argenton, Giuseppe Ravano, Paolo Angioni (Sport Equestri), Ennio Mattarelli (Tiro a Volo). GRENOBLE 1968: Erika Lechner (Slittino), Luciano De Paolis, Mario Armano, Roberto Zandonella Necca (Bob), Francesco Nones (Sci di Fondo). MESSICO 1968: Bruno Cipolla, Primo Baran (Canottaggio), Pierfranco Vianelli (Ciclismo), Klaus Dibiasi (Tuffi). SAPPORO 1972: Gustavo Thoeni (Sci Alpino), Walter Plaikner, Paul Hildgartner (Slittino). MONACO 1972: Michele Maffei, Mario Aldo Montano, Mario Tullio Montano, Cesare Salvadori, Rolando Rigoli, Antonella Ragno (Scherma). INNSBRUCK 1976: Piero Gros (Sci Alpino). MONTREAL 1976: Fabio Dal Zotto (Scherma). MOSCA 1980: Sara Simeoni, Maurizio Damilano (Atletica Leggera), Ezio Gamba (Judo), Claudio Pollio (Lotta), Patrizio Oliva (Pugilato), Federico Roman (Sport Equestri), Luciano Giovannetti (Tiro a Volo). SARAJEVO 1984: Paola Magoni (Sci Alpino). LOS ANGELES 1984: Alessandro Andrei, Gabriella Dorio, Alberto Cova (Atletica Leggera),  Giuseppe Abbagnale, Carmine Abbagnale, Giuseppe Di Capua (Canottaggio), Marcello Bartalini, Eros Poli, Claudio Vandelli, Marco Giovannetti (Ciclismo), Vincenzo Maenza (Lotta), Daniele Masala, Pierpaolo Cristofori, Carlo Massullo (Pentathlon Moderno), Norberto Oberburger (Pesi), Maurizio Stecca (Pugilato), Mauro Numa, Andrea Borella, Angelo Scuri, Andrea Cipressa, Stefano Cerioni, Giovanni Scalzo, Ferdinando Meglio, Gianfranco Della Barba (Scherma). SEOUL 1988: Gelindo Bordin (Atletica Leggera), Gianluca Farina, Piero Poli (Canottaggio). ALBERTVILLE 1992: Josef Polig (Sci Alpino). BARCELLONA 1992: Pierpaolo Ferrazzi (Canoa), Giovanni Lombardi  (Ciclismo), Francesco Attolico, Gianni Averaimo, Alessandro Bovo, Alessandro Campagna, Marco D’Altrui, Massimiliano
Ferretti, Mario Fiorillo, Ferdinando Gandolfi, Amedeo Pomilio, Francesco Porzio, Giuseppe Porzio, Carlo Silipo (Pallanuoto), Dorina Vaccaroni, Margherita Zalaffi (Scherma). LILLEHAMMER 1994: Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Giorgio Vanzetta (Sci di fondo), Kurt Brugger , Wilfried Huber (Slittino)

IMG 3126

 

 

 

PARALIMPIADI

SEOUL 1988: Milena Balsano, Concetta Varano, Italo Sacchetto (Atletica Leggera), Ernesto Giussani (Nuoto), Laura Presutto, Luigi Zonghi (Scherma), Gabriele Celegato, Santo Mangano (Tiro a Segno). INNSBRUCK 1988: Paolo Lorenzini (Sci di fondo). BARCELLONA 1992: Carlo Durante (Atletica Leggera), Gianluca Saini (Nuoto), Natale Romano Castellini, Roberto Gallucci, Paolo Martini, Dario Merelli, Hubert Perfler (Goalball), Orazio Pizzorni (Tiro con l’Arco), Rossana Giarrizzo (Scherma).

COLLARI D’ORO AL MERITO SPORTIVO ANNO 2015

Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino (Canottaggio – Mondiale 4 senza), Fabio Aru (Ciclismo – Vuelta), Frank Chamizo (Lotta – Stile Libero cat.65 kg.), Kiara Fontanesi (Motociclismo, Motocross), Gregorio Paltrinieri (Nuoto – 1500 sl), Emiliano Marsili (Pugilato, Pesi Leggeri WBC Silver), Rossella Fiamingo (Scherma, Spada individuale), Giorgio Avola, Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Daniele Garozzo (Scherma, Fioretto a Squadre), Arianna Fontana (Sport del Ghiaccio, Short Track 1500 m.), Roland Fischnaller (Snowboard, Slalom Parallelo), Luca Matteotti (Snowboard Cross), Simone Bolelli, Fabio Fognini (Australian Open – Doppio), Flavia Pennetta (Us Open), Francesca Clapcich e Giulia Conti (Vela – Mondiale 49er FX).

L’onorificenza verrà consegnata anche a Sara Errani per la vittoria, nel doppio, di Wimbledon 2014.

SOCIETÀ SPORTIVE

Società Varesina di Ginnastica e Scherma, Società Canottieri Mincio, Società Educazione Fisica Stamura ASD, Lega Navale Italiana Sezione di Bari, Unione Sportiva Legnanese, Pro Recco Waterpolo 1913.

Onorificenza attribuita anche ai NAS, Nuclei Antisofisticazioni della Salute dell’Arma dei Carabinieri.

PREMIO CAMPIONI MONDIALI SPECIAL OLYMPICS

Alice Sorato (Oro Ginnastica Artistica) e Andrea Ministro (Oro negli Sport Equestri) -  Los Angeles 2015

PERSONALITA’

Gianni Letta, Giorgio Armani, Massimo Moratti

STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO

Diego Mosna (Trentino Volley), PALMA D'ORO AL MERITO SPORTIVOEzio Triccoli (Scherma) – Alla memoria – Giuseppe La Mura (Canottaggio)

    

TROFEO CONI 2015

Piemonte

Ecco il Logo della Cadidatura di Roma per le Olimpiadi 2024. Cerimonia al PalaTiziano presenti Russo e benvenuti #WeWantRoma

LoghiConiUn Colosseo tricolore da cui nasce una pista di atletica sullo sfondo. E' questo il logo - con al centro il simbolo della Capitale - che la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024 da qui al settembre 2017, mese in cui a Lima in Perù sapremo se la Città Eterna avrà la sua seconda Olimpiade. Logo che è stato presentato in una spettacolare cerimonia al Palazzetto dello Sport. Tra gli ospiti d'onore anche Clemente Russo e Nino Benvenuti

DOMANI la consegna dei Collari d'Oro CONI tra i premiati Stecca, Oliva e Marsili. Diretta tv Rai 2 e Raisport 1 dalle 10

Logo CONI 2014Martedì 15 dicembre, con inizio alle ore 10, si svolgerà la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro. Quest’anno, oltre ai Campioni Mondiali del 2015, saranno premiati anche tutti gli olimpionici olimpici viventi che - prima del 1995 - non avevano mai ricevuto tale onorificenza. Nell’ambito della stessa cerimonia verranno insigniti anche uomini di sport, personalità e società che si sono particolarmente distinti nel corso della loro carriera e della loro storia e saranno contestualmente attribuite le Stelle d’Oro al merito sportivo.

La premiazione, che avrà luogo nella Sala delle Armi, sarà effettuata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. La cerimonia verrà trasmessa in diretta su Rai2 e su RaiSport 1.

Questo l'elenco degli insigniti, che comprende 169 atleti, 2 uomini di sport, 6 società – oltre ai Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma - 3 personalità e un Comitato Regionale.

 

 

 

COLLARI D’ORO AI CAMPIONI OLIMPICI E PARALIMPICI DAL 1948 AL 1994

LONDRA 1948: Mario Ghella (Ciclismo), Giuseppe Moioli e Franco Faggi (Canottaggio). HELSINKI 1952: Mino De Rossi e Guido Messina (Ciclismo), Aureliano Bolognesi (Pugilato), Irene Camber (Scherma). MELBOURNE 1956: Romano Sgheiz (Canottaggio), Ivo Stefanoni (Canottaggio), Angelo Vanzin (Canottaggio), Ercole Baldini, Franco Gandini e Valentino Gasparella (Ciclismo), Giancarlo Bergamini (Scherma), Antonio Spallino (Scherma). ROMA 1960: Livio Berruti (Atletica Leggera), Luigi Arienti, Franco Testa, Marino Vigna, Sergio Bianchetto, Giuseppe Beghetto, Antonio Bailetti, Giacomo Fornoni, Livio Trapè, Sante Gaiardoni (Ciclismo), Amedeo Ambron, Giuseppe D’Altrui, Salvatore Gionta, Giancarlo Guerrini, Gianni Lonzi, Luigi Mannelli, Rosario Parmegiani, Eraldo Pizzo, Brunello Spinelli (Pallanuoto), Giovanni Benvenuti, Francesco Musso, Francesco De Piccoli (Pugilato), Gianluigi Saccaro (Scherma). TOKYO 1964: Abdon Pamich (Atletica Leggera), Angelo Damiano, Mario Zanin (Ciclismo), Franco Menichelli (Ginnastica), Fernando Atzori, Cosimo Pinto (Pugilato), Mauro Checcoli, Alessandro Argenton, Giuseppe Ravano, Paolo Angioni (Sport Equestri), Ennio Mattarelli (Tiro a Volo). GRENOBLE 1968: Erika Lechner (Slittino), Luciano De Paolis, Mario Armano, Roberto Zandonella Necca (Bob), Francesco Nones (Sci di Fondo). MESSICO 1968: Bruno Cipolla, Primo Baran (Canottaggio), Pierfranco Vianelli (Ciclismo), Klaus Dibiasi (Tuffi). SAPPORO 1972: Gustavo Thoeni (Sci Alpino), Walter Plaikner, Paul Hildgartner (Slittino). MONACO 1972: Michele Maffei, Mario Aldo Montano, Mario Tullio Montano, Cesare Salvadori, Rolando Rigoli, Antonella Ragno (Scherma). INNSBRUCK 1976: Piero Gros (Sci Alpino). MONTREAL 1976: Fabio Dal Zotto (Scherma). MOSCA 1980: Sara Simeoni, Maurizio Damilano (Atletica Leggera), Ezio Gamba (Judo), Claudio Pollio (Lotta), Patrizio Oliva (Pugilato), Federico Roman (Sport Equestri), Luciano Giovannetti (Tiro a Volo). SARAJEVO 1984: Paola Magoni (Sci Alpino). LOS ANGELES 1984: Alessandro Andrei, Gabriella Dorio, Alberto Cova (Atletica Leggera),  Giuseppe Abbagnale, Carmine Abbagnale, Giuseppe Di Capua (Canottaggio), Marcello Bartalini, Eros Poli, Claudio Vandelli, Marco Giovannetti (Ciclismo), Vincenzo Maenza (Lotta), Daniele Masala, Pierpaolo Cristofori, Carlo Massullo (Pentathlon Moderno), Norberto Oberburger (Pesi), Maurizio Stecca (Pugilato), Mauro Numa, Andrea Borella, Angelo Scuri, Andrea Cipressa, Stefano Cerioni, Giovanni Scalzo, Ferdinando Meglio, Gianfranco Della Barba (Scherma). SEOUL 1988: Gelindo Bordin (Atletica Leggera), Gianluca Farina, Piero Poli (Canottaggio). ALBERTVILLE 1992: Josef Polig (Sci Alpino). BARCELLONA 1992: Pierpaolo Ferrazzi (Canoa), Giovanni Lombardi  (Ciclismo), Francesco Attolico, Gianni Averaimo, Alessandro Bovo, Alessandro Campagna, Marco D’Altrui, Massimiliano
Ferretti, Mario Fiorillo, Ferdinando Gandolfi, Amedeo Pomilio, Francesco Porzio, Giuseppe Porzio, Carlo Silipo (Pallanuoto), Dorina Vaccaroni, Margherita Zalaffi (Scherma). LILLEHAMMER 1994: Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Giorgio Vanzetta (Sci di fondo), Kurt Brugger , Wilfried Huber (Slittino)

 

 

 

PARALIMPIADI

SEOUL 1988: Milena Balsano, Concetta Varano, Italo Sacchetto (Atletica Leggera), Ernesto Giussani (Nuoto), Laura Presutto, Luigi Zonghi (Scherma), Gabriele Celegato, Santo Mangano (Tiro a Segno). INNSBRUCK 1988: Paolo Lorenzini (Sci di fondo). BARCELLONA 1992: Carlo Durante (Atletica Leggera), Gianluca Saini (Nuoto), Natale Romano Castellini, Roberto Gallucci, Paolo Martini, Dario Merelli, Hubert Perfler (Goalball), Orazio Pizzorni (Tiro con l’Arco), Rossana Giarrizzo (Scherma).

COLLARI D’ORO AL MERITO SPORTIVO ANNO 2015

Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino (Canottaggio – Mondiale 4 senza), Fabio Aru (Ciclismo – Vuelta), Frank Chamizo (Lotta – Stile Libero cat.65 kg.), Kiara Fontanesi (Motociclismo, Motocross), Gregorio Paltrinieri (Nuoto – 1500 sl), Emiliano Marsili (Pugilato, Pesi Leggeri WBC Silver), Rossella Fiamingo (Scherma, Spada individuale), Giorgio Avola, Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Daniele Garozzo (Scherma, Fioretto a Squadre), Arianna Fontana (Sport del Ghiaccio, Short Track 1500 m.), Roland Fischnaller (Snowboard, Slalom Parallelo), Luca Matteotti (Snowboard Cross), Simone Bolelli, Fabio Fognini (Australian Open – Doppio), Flavia Pennetta (Us Open), Francesca Clapcich e Giulia Conti (Vela – Mondiale 49er FX).

L’onorificenza verrà consegnata anche a Sara Errani per la vittoria, nel doppio, di Wimbledon 2014.

SOCIETÀ SPORTIVE

Società Varesina di Ginnastica e Scherma, Società Canottieri Mincio, Società Educazione Fisica Stamura ASD, Lega Navale Italiana Sezione di Bari, Unione Sportiva Legnanese, Pro Recco Waterpolo 1913.

Onorificenza attribuita anche ai NAS, Nuclei Antisofisticazioni della Salute dell’Arma dei Carabinieri.

PREMIO CAMPIONI MONDIALI SPECIAL OLYMPICS

Alice Sorato (Oro Ginnastica Artistica) e Andrea Ministro (Oro negli Sport Equestri) -  Los Angeles 2015

PERSONALITA’

Gianni Letta, Giorgio Armani, Massimo Moratti

STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO

Diego Mosna (Trentino Volley), PALMA D'ORO AL MERITO SPORTIVOEzio Triccoli (Scherma) – Alla memoria – Giuseppe La Mura (Canottaggio)

    

TROFEO CONI 2015

Piemonte

Pantaloncini di Russo e Guantoni di Cammarelle all'asta per sostenere la Campagna Progetto IO POSSO

“IO POSSO” è uno slogan, quello che Gaetano Fuso, salentino di 38 anni e affetto da SLA , ha voluto affisso davanti al suo letto. In pochi mesi questo slogan, grazie all'amicizia e allo spirito di gruppo, diventa una comunità che, in sinergia con l'associazione 2HE-Center For Human Health and Environment, supporta e rende possibile la realizzazione di imprese che possono sembrare di difficile attuazione per chi vive questa disabilità o altre condizioni critiche assimilabili. Roberto Cammarelle e Clemente Russo hanno donato a questa associazione il primo un paio di suoi guantoni autografati e il secondo dei pantaloncini per metterli all'asta e reperire fondi per sostenere sia la community "Io Posso" che l'Associazione"

asta Cammarelle
http://www.charitystars.com/product/guantoni-leone-indossati-da-roberto-cammarelle-autografati-2


asta Russo
http://www.charitystars.com/product/pantaloncini-da-boxe-boxeur-des-rues-autografati-da-clemente-russo-2

 

Stasera a Milano Cena di Natale del Main Sponsor #ItaBoxing EnergeticSource #Noisiamoenergia

Stasera a Milano, presso il Locale Art Design Box avrà luogo la Cena di natale dell'Azienda di Fornitura Energetica Energetic Source, il Main Sponsor dell'Italia Boxing team. la FPI sarà presente con: - Alberto Brasca, Presidente, Walter Borghino, Vice Presidente, Alberto Tappa, Segretario generale, Luisella Colombi, Pres. CR FPI Lombardia, Clemente Russo, Boxer APB e Azzurro qualificato per Rio 2016, Francesco Damiani, DT Squadre APB, Emanuele Renzini, Head Coach Italia Boxing Team Nazionali Femminili, e le Azzurre Irma Testa e Terry Gordini.

Ad Ostia il via al Progetto #NoiSiamoEnergia a Scuola" FPI presente con il Prof. Massimo Scioti e Coach Damiani #WeWantRoma #ItaBoxing

12313759 928349733918517 1452035601206228971 nBuona la prima! Il progetto pilota di “#NOISIAMOENERGIA A SCUOLA” ha riscosso un grande successo. Davanti a più di duecento alunni della Scuola Media e del Liceo Sportivo dell’lstituto Internazionale  di Istruzione Giovanni Paolo II (Lido di Ostia), si è svolto questa mattina il primo di una lunga serie di incontri che vedrà protagonista la Campagna #NOISIAMOENERGIA, promossa da Energetic Source in collaborazione con la FPI, la FIPE e la FIBa, nei Licei Sportivi d’Italia. Promotrice dell’evento è stata la Prof.ssa Virginia Placido del MIUR, grande sostenitrice del valore sociale ed educativo dello Sport e avendo per questo contribuito al lancio dei Licei Sportivi. Diviso in due momenti distinti, il Talk presso il Teatro dell’istituto ed il Contest NOISIAMOENERGIA presso la Palestra, l’evento, moderato dal Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e marketing Energetic Source Roberto Minerdo, ha preso il via con i saluti di rito del Preside Prof. Massimo Di Paolo, sempre più convinto del fatto che attività del genere siano fondamentali per promuovere non solo lo Sport ma anche la conoscenza e la cultura. Un messaggio positivo, basato sui valori della pratica sportiva come incentivo per una vita sana, condiviso dal Gen. Giorgio Bartoletti, del Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza, che ha portato i suoi saluti. Il video della storia della noble art rivisitata in chiave cinematografica ha introdotto l’intervento del Prof. Massimo Scioti, Consigliere FPI e Coordinatore del Settore Tecnici Sportivi, che, rivolgendosi ai numerosi ragazzi, ha sottolineato quanto lo Sport sia uno strumento altamente formativo: “lo Sport ti rende campione di te stesso perché non sei solo ed i tecnici e allenatori contribuiscono al tuo miglioramento come atleta e persona. I valori del Pugilato, come dello Sport in genere, sono l’accettazione delle regole, il rispetto dell’avversario, il beneficio psico-fisico che provocano un benessere personale che può essere da esempio e da stimolo anche per gli altri e per la natura”. Questa è la sfida che il Pugilato, il Badminton e la Pesistica hanno lanciato oggi agli studenti di Ostia. “Per la scuola lo sport è diffusione sociale”: questa la sintesi dell’intervento del Prof. Antonino Mancuso, Coordinatore Regionale per l’Educazione Fisica e Sportiva per il Lazio, che racchiude il significato di ciò che #NOISIAMOENERGIA vuole raggiungere. E per farlo non potevano mancare grandi Campioni come Francesco Damiani, Direttore delle Squadre APB, che ha portato la sua testimonianza insieme ai colleghi Enrico Galeani, Tecnico Federale FIBa, e Alessandro Ganzini, Tecnico Federale Nazionale FIPE, intervenuto insieme ai due atleti del College Permanente Giovanile di Roma Riccardo Nuccio e Claudia Agostini. Da ex Campione, come Galeani, e allenatore, Damiani ha sottolineato quanto questi due ruoli lo abbiano formato: il pugilato lo ha aiutato a ritrovare se stesso e, grazie alle regole ed alla disciplina, ad affrontare anche la quotidianità. Esperienza e passione che esplodono nel Movie NOISIAMOENERGIA, prodotto da Factotum Art e raccontato oggi dal Presidente Antonio Giampaolo. Gli atleti, più che attori, sono personaggi veri, portatori di valori sani e quindi esempi per tutti i giovani. Su di loro ha scommesso Energetic Source: “Sono proprio questi valori - ha commentato Roberto Minerdo - che ci hanno dato lo spunto per dar vita,  circa un anno fa,  a #NOISIAMOENERGIA.  Insieme alle Federazioni Pugilistica, Badminton e Pesistica abbiamo voluto contribuire a diffondere non solo l'etica dello sport, ma anche un corretto stile di vita, che coniughi  attività motoria e divertimento, perché l'esercizio fisico fa bene e diverte”. A dimostrarlo sono stati i venti ragazzi che, sotto l’impeccabile direzione degli Insegnanti di Educazione Fisica, hanno partecipato al Contest NOISIAMOENERGIA, basato su una gara a tempo che ha visto gli studenti delle Medie e del Liceo Sportivo cimentarsi in un circuito a tre postazioni: sacco e guantoni, bilanciere e racchette e volano. A ricevere i premi “Noisiamoenergia” sono stati i primi tre classificati di ciascuna delle due gare programmate, ognuna con dieci partecipanti. Per la categoria Medie, il Vicepreside Prof. Ottavio Di Paolo ha premiato Chiara Di Benedetto, Matteo Cancellieri e Alejandro Del Vallin; per il Liceo Sportivo si sono invece distinti Samuel D’Aloia e Matteo Improta, a pari merito, e Simone Palozzi. Tifo, divenrtimento e tanta energia ma anche una proposta che è arrivata proprio da Energetic Source: “grazie alla collaborazione della Prof.ssa Virginia Placido del  MIUR e del Dr. Antonio Lombardo di Tor Vergata – ha concluso Minerdo - sarebbe utile organizzare delle Olimpiadi fra gli Istituti Scolastici, per favorire l'attività fisica fra gli studenti e far conoscere loro anche discipline meno note, ma non per questo meno coinvolgenti. Questo per promuovere anche e soprattutto la dimensione sociale dello sport, in grado di risolvere numerose problematiche di socializzazione, che scaturiscono spesso in atti di violenza, primo fra tutti, il bullismo. L'attività sportiva è quindi fondamentale per lo sviluppo di valori basilari per la società: lo spirito di gruppo e la solidarietà”.

CONCORSO FOTO & VIDEO “OBIETTIVO 2024” #WeWantRoma

12219571 916861101732817 8926970925580147807 nSe siete talenti nella fotografia e avete tra 18 e 30 anni partecipate al concorso “Obiettivo 2024” e mostrate la vostra idea di legame tra la bellezza della Capitale e lo Sport: in palio un posto nel Comitato Roma2024. Info e regolamento su www.2024roma.org. #WeWantRoma2024

Il 1 Dicembre all'Istituto Giovanni Paolo II di Ostia ci sarà l'Evento #Noisiamoenergia A Scuola

Invito NOISIAMOENERGIA 1 12 RomaL'Evento "#NOISIAMOENERGIA A SCUOLA"  si svolgerà martedì 1 dicembre p.v. a partire dalle h 10.30 presso lstituto Internazionale  di Istruzione Giovanni Paolo II (Lido di Ostia) e dedicato ai ragazzi del Liceo Sportivo (in totale 5 classi).

L'evento rappresenta una delle tappe del Tour della Campagna di Comunicazione #NOISIAMOENERGIA promossa da Energetic Source in collaborazione con la FPI, la FIPE e la FiBa.

Si tratta del progetto pilota che darà il via ad una serie di eventi che nel 2016 verranno realizzati in alcuni Licei Sportivi d'Italia, grazie alla collaborazione con il MIUR.

L'iniziativa si svolgerà dalle h 10.30 alle h 13.00 in due momenti distinti:

h 10.30-11.30: Talk #NOISIAMOENERGIA nel Teatro dell'Istituto con presentazione del progetto da parte dei relatori;
h 11.45-13.00: Contest #NOISIAMOENERGIA nella Palestra dell'Istituto (gara a circuito con postazioni delle tre FSN - sacco, guantoni e corda per il Pugilato, bilanciere giocattolo per la Pesistica e campo esibizione con racchette e volano per Badminton - gara a tempo a cui parteciperanno 4 studenti di ogni classe - premi in palio: gadget di Energetic Source).

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image