FPI - News

Sioux Blandamura consegan a Ilenia Pastorelli il Premio Gemma

Ieri all'interno dello sala Fellini negli Studios di Cinecittà si è svolto il primo Anna Magnani. Tra le premiate di questa 5° Edizione c'è stata Ilenia Pastorelli, che ha ricevuto anche il premio Gemma. A consegnarglielo è stato il Campionissimo Emanuele Sioux Blandanura, accompagnato all'evento dal Segretario Generale FPI Alberto Tappa.

Concluso il Corso Naz. Formatori Area Tecnico/Metodologica

Il Secondo Corso Nazionale per Formatori Area Tecnico/Metodologica si è concluso quest'oggi ad Assisi, presso le strutture del Centro Nazionale di Pugilato. Il Seminario ha visto oggi salire in cattedra: il Maestro Gianni Montanari, il Prof Scioti e il consigliere Federale-Resp. Settore Tecnici Sportivi FPI, Biagio Zurlo. Al termine delle lezioni, i discenti hanno ricevuto gli attestai di partecipazione.

Seconda giornata di Lezioni al Corso Naz. Formatori Area Tecnico/Metodologica

Il Secondo Corso Nazionale per Formatori Area Tecnico/Metodologica è in corso ad Assisi, presso le strutture del Centro Nazionale di Pugilato. Il Seminario ha vissuto oggi la sua seconda giornata di lezioni, tenute da: Il Presidente EUBC, Franco Falcinelli, il Team Manager Nazionali Azzurre, Roberto Cammarelle, e il Resp Settore Tecnici Sportivi FPI/Consigliere Federale, Maestro Biagio Zurlo .

Al via il II Corso Nazionali Formatori Area Tecnica e Metodologica

Il Secondo Corso Nazionale per Formatori Area Tecnico/Metodologica è in corso ad Assisi, presso le strutture del Centro Nazionale di Pugilato. Il Seminario è cominciato quest'oggi con le lezioni del Consigliere Federale e Resp Settore Tecnici SPortivi, Biagio Zurlo, e del Prof Scioti, Membro Commissione Tecnici Sportivi.

A Tor vergata secondo appuntamento con il Gruppo Boxe Donatori di Sangue - Testimonial d'eccezione Giovanni De Carolis

Campioni sul ring ma anche nella vita: venti giovani atleti del Gruppo Boxe di Roma, nato da un'idea del Maestro Massimo Barone della ASD Gladiators,  hanno festeggiato oggi la Giornata internazionale della donna con una donazione di sangue straordinaria presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Tor Vergata a Roma. Tra loro anche il campione mondiale pesi supermedi Giovanni De Carolis e il Segretario Generale FPI, Alberto Tappa

L’iniziativa organizzata dall’Associazione Volontari per il PTV fa parte della campagna Sports Donation Day, una serie di giornate di raccolta straordinaria del sangue che si avvale della collaborazione con gruppi di Federazioni sportive. Dopo la donazione degli sportivi la raccolta sangue è proseguita grazie al contributo dei volontari e di tutti i cittadini che hanno partecipato all’evento.

“Iniziative come queste – commenta Tiziana Frittelli, direttrice del Policlinico Tor Vergata – sono importanti non solo per incrementare la disponibilità di plasma andando incontro a una delle principali emergenze medico-sanitarie, ma anche per ribadire l’importanza di valori come la condivisione di comportamenti virtuosi e stili di vita sani”.

Accordo di partnership tra FPI e CoGeDi International per Uliveto Anche i pugili bevono Uliveto, Acqua della Salute

transenna 2x1Le proprietà terapeutiche dell’acqua rappresentano un valore aggiunto per il fabbisogno giornaliero degli atleti e per il controllo del peso corporeo. L’acqua è fondamentale per il pugile nella fase della riduzione del peso, a garanzia del mantenimento dello stesso, evitando però la disidratazione.
Stando dunque alle implicazioni di ordine sanitario e quindi all’altissimo consumo di acqua da parte degli atleti, dei tecnici, degli officials e di tutti gli addetti ai lavori del mondo della boxe, la Federazione Pugilistica Italiana e CO.GE.DI International, aziende leader nel mercato nazionale che opera nel settore della distribuzione di acque minerali, tè e bevande, per marchi di primaria importanza quali “Uliveto”, “Rocchetta” e “Brio Blu Rocchetta”, hanno siglato un accordo di partnership per il brand Uliveto, Acqua della Salute. E non solo. Uliveto è anche l'Acqua per lo Sport perché grazie alla sua composizione di preziosi minerali, alla sua microeffervescenza e alle sue qualità digestive che la rendono immediatamente disponibile per l'organismo, è l'acqua ideale prima, durante e dopo l'attività sportiva perché è in grado di ripristinare il corretto equilibrio idrico-minerale alterato durante la sudorazione. Altra proprietà importante di Uliveto è il contenuto bicarbonato-calcico in grado di esercitare un effetto tampone sull’acido lattico prodotto dai muscoli.
Uliveto, in qualità di partner e fornitore ufficiale della FPI, accompagnerà anche le Squadre Azzurre nel "road to Tokyo 2020", sia a bordo ring che durante gli allenamenti presso il Centro Nazionale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli, il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito e la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta. Sarà anche un valido aiuto allo stato di forma degli atleti e tecnici di tutta Italia impegnati nei Tornei e Campionati Nazionali AOB della FPI, nelle iniziative e competizioni del Settore Giovanile e della Gym Boxe.
 
"Siamo lieti ed onorati  - commenta il Presidente FPI Vittorio Lai - della collaborazione avviata con CO.GE.DI. International perché Uliveto è il partner giusto e rispondente alle proprietà previste e indicate dai medici federali in materia di acqua. La Federazione ha preso atto degli studi scientifici sulle acqua minerali Uliveto e Rocchetta effettuati in collaborazione con noti centri Universitari e qualificati specialisti e da oggi potrà offrire allo staff tecnico ed ai pugili un valido strumento di benessere, 'per vivere meglio e in forma' in vista delle prossime mete agonistiche".

A Mosca si sono conclusi i lavori dell'Assemblea Generale EUBC 2019

L'Assemblea generale Elettiva dell'EUBC, cui hanno preso parte anche il Presidente FPI Vittorio Lai e il Segretario Generale Alberto Tappa, si è svolta a Moesca dal 21 al 23 febbraio us.

Di seguito la lista del nuovo Board EUBC:

Franco Falcinelli Italy President
Umar Kremlev Russia Vice President
Volodymyr Prodyvus Ukraine Vice President
Eyüp Gözgeç Turkey Vice President
Suleyman Mikayilov Azerbaijan EC Member
Bono Bosnjak Croatia EC Member
Maxim Certicovtev Moldova EC Member
Jakob Ragimov Israel EC Member
Giorgio Brugnoli England EC Member
Emilia Grueva Bulgaria EC Member
Nenad Borovcanin Serbia EC Member
Felipe Josè Martinez Martinez Spain EC Member
Jurgen Kyas Germany EC Member
Susanne Karrlander Sweden Appointed EC Member
Dominique Nato France Appointed EC Member
Vasile Citea Romania Appointed EC Member
David Tsiklauri Georgia Appointed EC Member
Sumaid Khalidov Russia Special Advisor

A Mosca il 22 e 23 Febbraio l'Assemblea elettiva EUBC

L'Assemblea Generale Elettiva dell'EUBC, European Boxing Confederation, si terrà a Mosca nelle giornate del 22 e 23 Febbraio. Si riporta di seguito la lista delle candidature:

Country Candidate Name Nominated for Eligibility
1 Armenia Artur Gevorgyan EC Member Eligible
2 Austria Waldemar Mancel EC Member Eligible
3 Croatia Bono Bosnjak EC Member Eligible
4 France Dominique Nato EC Member Eligible
5 Georgia David Tsiklauri EC Member Eligible
6 Greece Nikolaos Panagiotopoulos EC Member Eligible
7 Israel Jakob Ragimov EC Member Eligible
8 Moldova Maxim Certicovtev Vice President or EC Member Eligible
9 Netherlands Boris van der Vorst Vice President or EC Member Eligible
10 Poland Leszek Piotrowski EC Member Eligible
11 Romania Vasile Citea EC Member Eligible
12 Russia Umar Kremlev Vice President Eligible
13 Serbia Nenad Borovcanin EC Member Eligible
14 Spain Felipe Jose Martinez Martinez EC Member Eligible
15 Turkey Eyup Gozgec Vice President Eligible
16 Ukraine Volodymyr Prodyvus Vice President Eligible

Età minima e massima per l'attività sportiva del pugilato

la FPI rende noto che di recente il Ministero della Salute ha divulgato, in accordo con il C.O.N.I. e la Federazione Medico Sportiva Italiana, la tabella relativa all’età minima per l’ingresso nelle diverse discipline sportive. A tal proposito si rende necessario ricordare che per quanto riguarda invece l’età massima è facoltà delle rispettive Federazioni Nazionali Sportive stabilire il limite attraverso i relativi regolamenti tecnici.

Di seguito il dettaglio riassuntivo:
- AOB – età inizio attività 13 anni compiuti – età massima 40 anni;
- PRO – età inizio attività 18 anni compiuti – ai soli pugili PRO è consentito proseguire l’attività oltre i 40 anni;
- Gym boxe (amatoriale) – età inizio attività 13 anni compiuti – età massima 65 anni.

Comunicato n. 15 del 08.02.2019 - Età minima e massima per l'attività sportiva del pugilato

Incontro tra le società del CR Toscana e il VicePres FPI D'Ambrosi

La splendida realtà del movimento pugilistico toscano.

Dalla Toscana sono ripartite le ormai consuete visite ai Comitati regionali della Federazione. Proprio il Comitato regionale toscano è stato il primo, in questo anno, ad organizzare l'incontro tra il sottoscritto e le società affiliate.
Una splendida realtà quella del movimento pugilistico toscano che si è manifestata nel calore e nella passione con cui i tesserati e le società hanno partecipato all'incontro nel corso del quale il sottoscritto ha evidenziato le politiche ed i provvedimenti adottati, fino ad oggi, dal Presidente e dal Consiglio federale a sostegno dell'intero movimento pugilistico italiano.
I tanti tesserati presenti hanno apprezzato ed accolto con estremo interesse la nuova politica federale tesa a stimolare le societa a produrre un concreto sviluppo qualitativo del pugilato italiano attraverso l'individuazione e la crescita di nuovi talenti. Un lavoro certosino che vede, come assoluti protagonisti, i tecnici e le societa affiliate unica vera spina dorsale dell'intero movimento.
In tale ottica, i tesserati hanno manifestato un alto gradimento verso i provvedimenti adottati dal Presidente Lai e dal Consiglio federale, tesi a consolidare ed in alcuni casi ad implementare gli investimenti per l'attività ordinaria e nazionale Aob e Pro che, nel biennio 2017/2018, hanno superato abbondantemente i duemilioni e mezzo di Euro se si considerano anche i contributi erogati alle società e gli oneri per i servizi arbitrali. 
Alle società è stato anche ribadito che la FPI è tra i pochi Enti federali che riesce ancora a coprire tutti i costi inerenti la partecipazione dei nostri tesserati agli eventi pugilistici nazionali, permettendo così la gratuità di vitto, alloggio e viaggio.
Peraltro, le società toscane hanno espresso la necessità di aumentare, anche al fine di prestare una più incisiva tutela del pugile, il numero dei match per il passaggio alla qualifica di elite I. La proposta sarebbe quella di portare il tetto attuale dei 10 match ad almeno 15 match che dovrebbero essere effettuati tutti rigorosamente con il caschetto. 
Nello specifico, tale proposta nasce dal bisogno di mantenere un bacino di pugili di medio livello - che in molti casi rappresentano una risorsa per tante società affiliate - fornendo loro la possibilità di affrontare pugili, al meno per un numero adeguato di incontri, alla loro portata. 
La richiesta delle società è stata accompagnata anche dal desiderio di mantenere in vita il torneo nazionale Elite II, già terza serie, che permette ai pugili di affrontarsi a livello nazionale.
Al riguardo, il sottoscritto ha preso l'impegno di portare in Consiglio federale la volontà delle società presenti all'incontro, anche nel rispetto di quei tanti sodalizi sportivi che operano non soltanto con finalità prettamente agonistiche ma con lo spirito di promuovere la nobile arte come strumento di inclusione sociale e recupero da alcune tipiche devianze che affliggono il mondo giovanile.
In ultimo, ringrazio il Presidente Massimiliano Baldesi e tutti i componenti del Comitato regionale per la calorosa accoglienza e la perfetta organizzazione dell'incontro.
Dopo il Comitato Toscano sarà la volta del Comitato regionale dell'Abruzzo che ha già fissato la data dell'incontro per la giornata del 9 marzo p.v.
Incontri apprezzati dai Comitati, dalle società e dai tecnici sportivi che hanno l'occasione di confrontarsi, esprimere le loro istanze e soprattutto di recepire la vera realtà del movimento pugilistico italiano - raccontata attraverso dati oggettivi ed inconfutabili - spesso artefatta da analisi e commenti superficiali, espressi con troppa disinvoltura nei contenitori social.
Il Vice Presidente Vicario 
Dott. Flavio D'Ambrosi

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image