FPI - News

Il Punto del Vice Presidente D'Ambrosi - L’IMPORTANZA DELLE RADICI

Spesso ci chiediamo cosa differenzi la “semplice pratica sportiva” da quella finalizzata “all’alto livello agonistico”. A mio parere sono due le discriminanti che marcano i rispettivi ambiti e che orientano quindi verso l’una o l’altra direzione.

La prima discriminante è il raggiungimento – attraverso un’adeguata metodologia di allenamento che esalti le capacità condizionali e tecnico tattiche  - della massima prestazione o performance dell’atleta nell’ambito delle manifestazioni sportive in cui è coinvolto. Tale caratteristica è ovviamente propria dell’alto livello agonistico.

Il secondo punto di differenziazione è relativo all’individuazione del talento che – dotato delle fondamentali capacità coordinative specifiche e delle giuste fibre muscolari (lente o veloci) frutto della genetica – sappia interpretare al meglio la disciplina sportiva in cui si cimenta.

In pratica, affinché una palestra lavori sull’alto livello è necessario che l’insegnante finalizzi il suo intervento sui singoli frequentanti la palestra, evitando il lavoro “massificato” che, invece, si è soliti fare nella gestione di corsi aperti ai cosiddetti “amatori”.  In altre parole, è fondamentale che il tecnico concentri le sue energie nella “ricerca del talento”.

Da circa due anni, la Federazione sta stimolando le società a lavorare con febbrile intensità proprio sull’alto livello agonistico, promuovendo una serie di strumenti propedeutici all’attuazione di tale filosofia.

I campus, l’implementazione dell’attività giovanile, i continui e consolidati investimenti sui Campionati Italiani di categoria e sui Tornei nazionali appositamente dedicati alle qualifiche schoolboys, junior e youth, sono la piena testimonianza di come la Federazione consideri prioritaria la ricerca del talento.

In tale ottica, a breve prenderanno il via specifici “collegiali regionali”, organizzati dalla Federazione, a cui saranno chiamati a partecipare tutti gli schoolboy tesserati presso il locale Comitato regionale e, in alcuni casi, anche dei Comitati limitrofi. 

L’iniziativa ha lo scopo di individuare ed eventualmente selezionare quei talenti che abbiano le potenzialità per far parte della Rappresentativa Azzurra.

Non dobbiamo mai dimenticarci che il primo e più importante compito della Federazione, è quello di predisporre le basi per la crescita qualitativa del movimento ovvero di stimolare le società ed i tecnici all’individuazione e alla cura del talento che potrebbe diventare il campione del domani.

Gli ultimi, catastrofici eventi metereologici ci hanno dimostrato che la cosa più importante da fare – affinché l’albero non si abbatta – è curarne le radici non annaffiare le foglie. 

Alla stessa maniera, la nobile arte richiede – per la sua sopravvivenza futura – la cura meticolosa della linfa che innerva poi tutto il movimento: “la rete di palestre ovvero di società che lavorano sull’alto livello agonistico e che individuano i talenti presenti ed i futuri campioni”.      

IL V. Presidente Vicario

Dott. Flavio D’Ambrosi

Lutto nel mondo della Boxe Italiana: si è spento il Campionissimo Piero del Papa

Lutto nel mondo della boxe italiana: è morto oggi a Pisa, l'ex campione di pugilato, Piero Del Papa. Aveva 80 anni ed era malato da tempo. Nel 1962 diventò campione italiano dei pesi mediomassimi, titolo che conservò fino al 1964 e nel 1966 conquistò anche il titolo europeo.

Il Presidente Lai, a nome di tutto il pugilato italiano, esprime grandissimo cordoglio per la scomparsa del Campionissimo del Papa.

Il 19 ottobre a Roma anteprima del DocuFilm Butterfly su Irma Testa

Il 19 ottobre a Roma, presso la Sala Alice TimVision dell'Auditorium Parco della Musica, ci sarà l'anteprima del DocuFilm su Irma Testa "Butterfly". La pellicola, prodotta da Indyca e Rai Cinema e diretta da Alesandro Cassigoli e Caey Kauffman, è in concorso ad Alice nelle città sezione autonoma e parallela del FESTIVAL DEL cinema di Roma

Lutto nel mondo della Boxe Italiana: si è spento il Prof. Michele Montanaro

Lutto nel mondo del Pugilato Italiano: si è spento il Prof. Michele Montanaro, storico medico della Federazione Pugilistica Italiana. Nella sua lunghissima carriera può vantare il fatto di essere stato Medico Federale durante le Olimpiadi del 1960 di Roma e di aver diretto al redazione del primo Regolamento Sanitario Federale.

Il presidente Lai, a nome e per conto di tutto il movimento pugilistico nazionale, esprime il suo crodoglio per la scomparsa di questo grande luminare. Cordoglio espresso anche da tutto il CMF e dallaCommissione Studi e Ricerche della FPI

CALL ‘Fratelli di Sport’ - PER TECNICI IMPEGNATI NEL SOCIALE - DEADLINE PER ADERIRE IL 20 OTTOBRE PV

A partire dal 2015, il progetto ‘Sport e Integrazione’ ha dato spazio e voce alle esperienze di inclusione provenienti dalle società sportive del territorio.

In questi anni è stata promossa la call delle Buone Pratiche, a cui hanno risposto oltre 300 società sportive, che hanno fatto emergere una grande varietà di iniziative e attività sul tema di sport e integrazione.

La call aveva l’obiettivo di diffondere i Principi del “Manifesto dello Sport e dell’Integrazione” e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importante ruolo svolto dallo sport come strumento di inclusione ed integrazione.

In continuità con gli anni scorsi il CONI e MLPS intendono proseguire tale percorso anche nel 2018 con la diffusione di una CALL ‘Fratelli di Sport’ - PER TECNICI IMPEGNATI NEL SOCIALE, rivolta alla valorizzazione della figura di tecnici sportivi fortemente impegnati su temi sociali, sulla realizzazione di progetti virtuosi in materia di integrazione ed attenti al ruolo dello sport quale strumento di sviluppo sociale.

Destinatari

Possono partecipare alle CALL:

  • Le Associazioni sportive iscritte al registro CONI;
  • Altre forme di associazioni che abbiano promosso iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport (indicare la forma giuridica ed eventuale iscrizione ad albi/registri nazionali o locali);
  • Gli organismi sportivi (Federazioni Sportive, Discipline Associate, Enti di promozione Sportiva, Associazioni Benemerite) riconosciuti dal CONI.

INFO E DETTAGLI PER partecipare nel link di seguito

Progetto Sport e INtegrazione

SCHEDA ADESIONE

Stasera su Fight Network: H 20.30 The Boxe Friday con Emiliano Marsili a seguire Replica Riunione del 22/9 al Foro Italico

Stasera su Fight Network Italia (DT 62) andrà in onda il Magazine "The Boxe Friday" (H 20.30), con ospite d'onore Emiliano Marsili, e a seguire la replica della grande serata di boxe dello scorso sabato al Foro Italico in cui si svolsero i match Geografo Boezio (Titolo Italiano Medi) e Bevilacqua Trenel (Titolo Mediterraneo WBC Superwelter).

Incontro Società Lazio vertici FPI: un tripudio di consensi per l'operato della F.P.I.

Lazio: un tripudio di consensi per l'operato della F.P.I.

Dopo il Comitato Campano è la volta di quello Laziale. Continua ininterrotto il tour del Presidente Lai che nella giornata odierna ha incontrato - insieme al sottoscritto - le società laziali nell'ambito della consulta organizzata dal Comitato regionale lazio.

Come in Campania, le tante società presenti hanno applaudito l'operato della Federazione, riconoscendogli la qualità del lavoro che sta portando avanti.

L'incontro è stata l'occasione per illustrare le tante iniziative che la Federazione sta adottando a favore delle società nonché per fare un bilancio dell'attività fatta attraverso i numerosi eventi nazionali.

Peraltro, il sottoscritto ha evidenziato i criteri e le regole che stanno guidando l'attuale gestione federale, improntanti all'efficienza, alla trasparenza ed al massimo supporto alle società affiliate. Tra i criteri spicca, per la sua estrema rilevanza, "l'orientamento delle risorse e delle iniziative alla ricerca del talento". Criterio che dovrà essere un faro nella politica gestionale della federazione e da cui dipende il futuro della nostra disciplina. In questo senso, il torneo delle cinture WBC e l'abolizione della ormai obsoleta ed inutile qualifica senior, sono un chiaro messaggio del netto indirizzo che la Federazione sta prendendo a favore di tale, preziosa ricerca del talento, invogliando le società a lavorare soprattutto sui giovani.

A testimonianza del momento estremamente positivo vissuto dal movimento pugilistico nazionale, sono stati forniti i dati di tutta l'attività nazionale (tornei a campionati), relativa al 2017, che ha visto il coinvolgimento di circa 1.100 pugili provenienti dalle varie Regioni. Inoltre, sono stati forniti i dati delle risorse economiche, che la Federazione investe in tale attività, pari a circa un milione di euro l'anno, a cui si aggiungono le cospicue risorse impiegate, dal mese di marzo 2017, nel movimento Pro.

Il prossimo appuntamento, già in preparazione, sarà con un Comitato regionale del nord Italia. Sono convinto che anche alla prossima occasione le società apprezzeranno la mole di lavoro che i dirigenti federali - il Presidente Lai ed il suo fidato Team  di Consiglieri - stanno producendo a favore di tutto il movimento. 

 

D'altronde i dati forniti sull'ottimo stato di salute del movimento pugilistico e sull'efficienza dell'attività federale, sono inconfutabili. 

Come già ampiamente annunciato, tali dati - mostrati oggi alle società Laziali - saranno portati a conoscenza di tutte le società affiliate, attraverso gli incontri - che faremo nei prossimi mesi - con tutti i Comitati regionali della F.P.I.

Colgo l'occasione per ringraziare i componenti del Comitato regionale Lazio per l'impeccabile lavoro svolto fin qui e per l'organizzazione della Consulta. Al riguardo, mi preme evidenziare l'importanza fondamentale, per la Federazione, dei Comitati regionali che sono uno strumento prezioso ed imprescindibile per l'attuazione e lo sviluppo delle varie politiche di sostegno al movimento pugilistico.

Mentre apprendiamo che alcuni si dedicano alle società calcistiche, noi continuiamo a lavorare imperterriti per il movimento pugilistico.

Fatti non parole.

Il Vice Presidente Vicario F.P.I.

Dott. Flavio D'Ambrosi

ONLINE LO SPOT CAMPAGNA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO FPI #NOISIAMOBOXE

La Federazione, nell'ambito della campagna del tesseramento e affiliazione, ha affidato alla Maestro Production, diretta dal producer Antonio Giampaolo, ed alla regista Giorgia Ruggiano e ad Andrea Corati, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione e Marketing FPI, l'ideazione e produzione dello Spot FPI #NOISIAMOBOXE dedicato al Pugilato Italiano che vedrà come protagonisti gli azzurri Alessia Mesiano e Guido Vianello ed il pugile PRO Giovanni De Carolis, con la partecipazione straordinaria di Nino Benvenuti (voice over) e del campione Clemente Russo, oltre all’azzurra Roberta Mostrarda e l’atleta AOB Francesco Faraoni ed il Maestro di Pugilato Italo Mattioli. Voice over: Claudio Sambiase e Malvina Ruggiano. Scenario e location delle riprese la suggestiva e storica Team Boxe Roma XI. Un progetto video studiato e pensato per dare la massima diffusione alla disciplina, con particolare riferimento alle Nazionali Azzurre ed al mondo PRO, attraverso i più importanti canali di distribuzione (Tv e Web). 

Oggi il lancio ufficiale della versione short in rete su FPI YouTube Official Channel, sul canale Tv Fight Network Italy (canale DTT 62) con prima messa in onda alle h 21.00 e sui Social Network FPI. 

Si ringraziano per il supporto e la collaborazione: Boxeur des Rues, Sting, WhySport, Adidas, GreenHill e Casata Dereves.

CLICCA QUI PER VEDERLO

Programmazione Pugilistica Fight Network Italia 21 Settembre 2018

Programmazione Venerdì Pugilistico 21/9 Fight Sport Network Italia DT 62:

H 19 Replica GS Fiamme Oro vs Team Germania

H 21 Titolo Italiano Leggeri Manno vs Valentino

Online il nuovo sito del CR FPI Lazio

La FPI è lieta di comunicare che, dopo il varo dei siti dei Comitati Toscana, Campania, Sardegna, Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Liguria e Puglia, è online anche quello del CR Lazio. Nei prossimi mesi saranno attivati i siti di tutti gli altri Comitati della FPI.

http://lazio.fpi.it/lazio.html

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image