Le proprietà terapeutiche dell’acqua rappresentano un valore aggiunto per il fabbisogno giornaliero degli atleti e per il controllo del peso corporeo. L’acqua è fondamentale per il pugile nella fase della riduzione del peso, a garanzia del mantenimento dello stesso, evitando però la disidratazione.
Stando dunque alle implicazioni di ordine sanitario e quindi all’altissimo consumo di acqua da parte degli atleti, dei tecnici, degli officials e di tutti gli addetti ai lavori del mondo della boxe, la Federazione Pugilistica Italiana e CO.GE.DI International, aziende leader nel mercato nazionale che opera nel settore della distribuzione di acque minerali, tè e bevande, per marchi di primaria importanza quali “Uliveto”, “Rocchetta” e “Brio Blu Rocchetta”, hanno siglato un accordo di partnership per il brand Uliveto, Acqua della Salute. E non solo. Uliveto è anche l'Acqua per lo Sport perché grazie alla sua composizione di preziosi minerali, alla sua microeffervescenza e alle sue qualità digestive che la rendono immediatamente disponibile per l'organismo, è l'acqua ideale prima, durante e dopo l'attività sportiva perché è in grado di ripristinare il corretto equilibrio idrico-minerale alterato durante la sudorazione. Altra proprietà importante di Uliveto è il contenuto bicarbonato-calcico in grado di esercitare un effetto tampone sull’acido lattico prodotto dai muscoli.
Uliveto, in qualità di partner e fornitore ufficiale della FPI, accompagnerà anche le Squadre Azzurre nel "road to Tokyo 2020", sia a bordo ring che durante gli allenamenti presso il Centro Nazionale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli, il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito e la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Caserta. Sarà anche un valido aiuto allo stato di forma degli atleti e tecnici di tutta Italia impegnati nei Tornei e Campionati Nazionali AOB della FPI, nelle iniziative e competizioni del Settore Giovanile e della Gym Boxe.
"Siamo lieti ed onorati - commenta il Presidente FPI Vittorio Lai - della collaborazione avviata con CO.GE.DI. International perché Uliveto è il partner giusto e rispondente alle proprietà previste e indicate dai medici federali in materia di acqua. La Federazione ha preso atto degli studi scientifici sulle acqua minerali Uliveto e Rocchetta effettuati in collaborazione con noti centri Universitari e qualificati specialisti e da oggi potrà offrire allo staff tecnico ed ai pugili un valido strumento di benessere, 'per vivere meglio e in forma' in vista delle prossime mete agonistiche".
News FPI
News FPI
L'Assemblea generale Elettiva dell'EUBC, cui hanno preso parte anche il Presidente FPI Vittorio Lai e il Segretario Generale Alberto Tappa, si è svolta a Moesca dal 21 al 23 febbraio us.
Di seguito la lista del nuovo Board EUBC:
Franco Falcinelli | Italy | President |
Umar Kremlev | Russia | Vice President |
Volodymyr Prodyvus | Ukraine | Vice President |
Eyüp Gözgeç | Turkey | Vice President |
Suleyman Mikayilov | Azerbaijan | EC Member |
Bono Bosnjak | Croatia | EC Member |
Maxim Certicovtev | Moldova | EC Member |
Jakob Ragimov | Israel | EC Member |
Giorgio Brugnoli | England | EC Member |
Emilia Grueva | Bulgaria | EC Member |
Nenad Borovcanin | Serbia | EC Member |
Felipe Josè Martinez Martinez | Spain | EC Member |
Jurgen Kyas | Germany | EC Member |
Susanne Karrlander | Sweden | Appointed EC Member |
Dominique Nato | France | Appointed EC Member |
Vasile Citea | Romania | Appointed EC Member |
David Tsiklauri | Georgia | Appointed EC Member |
Sumaid Khalidov | Russia | Special Advisor |
News FPI
L'Assemblea Generale Elettiva dell'EUBC, European Boxing Confederation, si terrà a Mosca nelle giornate del 22 e 23 Febbraio. Si riporta di seguito la lista delle candidature:
N° | Country | Candidate Name | Nominated for | Eligibility |
1 | Armenia | Artur Gevorgyan | EC Member | Eligible |
2 | Austria | Waldemar Mancel | EC Member | Eligible |
3 | Croatia | Bono Bosnjak | EC Member | Eligible |
4 | France | Dominique Nato | EC Member | Eligible |
5 | Georgia | David Tsiklauri | EC Member | Eligible |
6 | Greece | Nikolaos Panagiotopoulos | EC Member | Eligible |
7 | Israel | Jakob Ragimov | EC Member | Eligible |
8 | Moldova | Maxim Certicovtev | Vice President or EC Member | Eligible |
9 | Netherlands | Boris van der Vorst | Vice President or EC Member | Eligible |
10 | Poland | Leszek Piotrowski | EC Member | Eligible |
11 | Romania | Vasile Citea | EC Member | Eligible |
12 | Russia | Umar Kremlev | Vice President | Eligible |
13 | Serbia | Nenad Borovcanin | EC Member | Eligible |
14 | Spain | Felipe Jose Martinez Martinez | EC Member | Eligible |
15 | Turkey | Eyup Gozgec | Vice President | Eligible |
16 | Ukraine | Volodymyr Prodyvus | Vice President | Eligible |
News FPI
la FPI rende noto che di recente il Ministero della Salute ha divulgato, in accordo con il C.O.N.I. e la Federazione Medico Sportiva Italiana, la tabella relativa all’età minima per l’ingresso nelle diverse discipline sportive. A tal proposito si rende necessario ricordare che per quanto riguarda invece l’età massima è facoltà delle rispettive Federazioni Nazionali Sportive stabilire il limite attraverso i relativi regolamenti tecnici.
Di seguito il dettaglio riassuntivo:
- AOB – età inizio attività 13 anni compiuti – età massima 40 anni;
- PRO – età inizio attività 18 anni compiuti – ai soli pugili PRO è consentito proseguire l’attività oltre i 40 anni;
- Gym boxe (amatoriale) – età inizio attività 13 anni compiuti – età massima 65 anni.
Comunicato n. 15 del 08.02.2019 - Età minima e massima per l'attività sportiva del pugilato
News FPI
La splendida realtà del movimento pugilistico toscano.
Dalla Toscana sono ripartite le ormai consuete visite ai Comitati regionali della Federazione. Proprio il Comitato regionale toscano è stato il primo, in questo anno, ad organizzare l'incontro tra il sottoscritto e le società affiliate.
Una splendida realtà quella del movimento pugilistico toscano che si è manifestata nel calore e nella passione con cui i tesserati e le società hanno partecipato all'incontro nel corso del quale il sottoscritto ha evidenziato le politiche ed i provvedimenti adottati, fino ad oggi, dal Presidente e dal Consiglio federale a sostegno dell'intero movimento pugilistico italiano.
I tanti tesserati presenti hanno apprezzato ed accolto con estremo interesse la nuova politica federale tesa a stimolare le societa a produrre un concreto sviluppo qualitativo del pugilato italiano attraverso l'individuazione e la crescita di nuovi talenti. Un lavoro certosino che vede, come assoluti protagonisti, i tecnici e le societa affiliate unica vera spina dorsale dell'intero movimento.
In tale ottica, i tesserati hanno manifestato un alto gradimento verso i provvedimenti adottati dal Presidente Lai e dal Consiglio federale, tesi a consolidare ed in alcuni casi ad implementare gli investimenti per l'attività ordinaria e nazionale Aob e Pro che, nel biennio 2017/2018, hanno superato abbondantemente i duemilioni e mezzo di Euro se si considerano anche i contributi erogati alle società e gli oneri per i servizi arbitrali.
Alle società è stato anche ribadito che la FPI è tra i pochi Enti federali che riesce ancora a coprire tutti i costi inerenti la partecipazione dei nostri tesserati agli eventi pugilistici nazionali, permettendo così la gratuità di vitto, alloggio e viaggio.
Peraltro, le società toscane hanno espresso la necessità di aumentare, anche al fine di prestare una più incisiva tutela del pugile, il numero dei match per il passaggio alla qualifica di elite I. La proposta sarebbe quella di portare il tetto attuale dei 10 match ad almeno 15 match che dovrebbero essere effettuati tutti rigorosamente con il caschetto.
Nello specifico, tale proposta nasce dal bisogno di mantenere un bacino di pugili di medio livello - che in molti casi rappresentano una risorsa per tante società affiliate - fornendo loro la possibilità di affrontare pugili, al meno per un numero adeguato di incontri, alla loro portata.
La richiesta delle società è stata accompagnata anche dal desiderio di mantenere in vita il torneo nazionale Elite II, già terza serie, che permette ai pugili di affrontarsi a livello nazionale.
Al riguardo, il sottoscritto ha preso l'impegno di portare in Consiglio federale la volontà delle società presenti all'incontro, anche nel rispetto di quei tanti sodalizi sportivi che operano non soltanto con finalità prettamente agonistiche ma con lo spirito di promuovere la nobile arte come strumento di inclusione sociale e recupero da alcune tipiche devianze che affliggono il mondo giovanile.
In ultimo, ringrazio il Presidente Massimiliano Baldesi e tutti i componenti del Comitato regionale per la calorosa accoglienza e la perfetta organizzazione dell'incontro.
Dopo il Comitato Toscano sarà la volta del Comitato regionale dell'Abruzzo che ha già fissato la data dell'incontro per la giornata del 9 marzo p.v.
Incontri apprezzati dai Comitati, dalle società e dai tecnici sportivi che hanno l'occasione di confrontarsi, esprimere le loro istanze e soprattutto di recepire la vera realtà del movimento pugilistico italiano - raccontata attraverso dati oggettivi ed inconfutabili - spesso artefatta da analisi e commenti superficiali, espressi con troppa disinvoltura nei contenitori social.
Il Vice Presidente Vicario
Dott. Flavio D'Ambrosi
News FPI
Alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Giancarlo GIORGETTI e del Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Salvatore GIULIANO si aprirà lo speciale Convegno dedicato alla lotta al fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo con la presenza del gotha dello Sport Italiano. Accompagnati dal Presidente del CONI Giovanni MALAGO’, saranno presenti i Campioni Olimpici Roberto CAMMARELLE (Boxe), Margherita GRANBASSI (Scherma), Carlo MOLFETTA(Taekwondo), Giulia QUINTAVALLE (Judo), la V. Presidente CONI Alessandra SENSINI (Vela) e Davide BENETELLO (Karate) con il V. Presidente Kelum ASANKA PERERA (Cricket) e Raffaella MASCIADRI (Basket) rispettivamente quest’ultimi Vice e Presidente del Comitato Direttivo della COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI CONI.
Per volontà dello stesso CONI, durante il corso del Convegno, verrà firmato dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dalla Presidente dell’ONBD Serena PARISI, il Protocollo di Intesa CONI-ONBD. Le parti si impegnano a mettere in campo le risorse e l’impegno necessario per promuovere iniziative congiunte che diffondano i principi fondamentali dell’Olimpismo nelle scuole di ogni ordine e grado. Verrà costituito un Gruppo di Lavoro per l’attuazione del protocollo.
“ Sono da considerarsi allarmanti i dati che arrivano dal Tribunale dei minori e che riguardano i cosiddetti reati spia di particolari fenomeni quali il bullismo e le baby gang” - dichiara Serena PARISI Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo. “ L’allarme – continua il Pres. - è contenuto nella relazione a corredo dell’inaugurazione dell’Anno giudiziario e i fenomeni citati inducono a ritenere necessario porre in essere su tutto il territorio Nazionale una forte attività di prevenzione.”
Per il CUG “Comitato Unico di Garanzia” del CNR interverrà come relatrice la Presidente Dott.ssa Gabriella LIBERATI mentre tra i relatori al Convegno ci saranno la Sen. Licia RONZULLI Presidente Commissione Infanzia e Adolescenza Senato, il Gen. B. Giuseppe DE RIGGI, Capo del II Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Attesissimo l’intervento della Dott.ssa Filomena ALBANOAutorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
“ Socializzare sul Web anche nelle ore notturne è diventata ormai un’abitudine, una vera e propria moda tra i ragazzi, che li porta a rimanere svegli tutta la notte per inviare messaggi e tweet, chattare e postare commenti o foto.” - sottolinea la Presidente Parisi – “ Sleep texting, Vamping, Nomofobia sono le nuove patologie da iperconnessione sempre più diffuse che faremmo bene a conoscere tutti per poterle anche prevenire.”
Attesa anche la relazione del Campione Olimpico ed ora Deputato al Parlamento Italiano On. Felice MARIANI e dell’On. Cosimo FERRIMagistrato e già Sottosegretario alla Giustizia che insieme agli avvocati Marco FRANCO e Giorgia VENERANDI toccheranno anche gli aspetti penali legati alla materia.
Molte le Federazioni Sportive Nazionali presenti tra cui la Federazione Pugilistica Italiana, da sempre al fianco dell’Osservatorio, rappresentata dal Vicepresidente Enrico APA, dall’Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo Nino BENVENUTI, dal Campionissimo Roberto CAMMARELLE e dal già Campione del Mondo WBA Giovanni DE CAROLIS.
News FPI
Alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Giancarlo GIORGETTI e del Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Salvatore GIULIANO si aprirà lo speciale Convegno dedicato alla lotta al fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo con la presenza del gotha dello Sport Italiano. Accompagnati dal Presidente del CONI Giovanni MALAGO’, saranno presenti i Campioni Olimpici Roberto CAMMARELLE (Boxe), Margherita GRANBASSI (Scherma), Carlo MOLFETTA (Taekwondo), Giulia QUINTAVALLE (Judo), la V. Presidente CONI Alessandra SENSINI (Vela) e Davide BENETELLO (Karate) con il V. Presidente Kelum ASANKA PERERA (Cricket) e Raffaella MASCIADRI (Basket) rispettivamente quest’ultimi Vice e Presidente del Comitato Direttivo della COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI CONI.
Per volontà dello stesso CONI, durante il corso del Convegno, verrà firmato dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dalla Presidente dell’ONBD Serena PARISI, il Protocollo di Intesa CONI-ONBD. Le parti si impegnano a mettere in campo le risorse e l’impegno necessario per promuovere iniziative congiunte che diffondano i principi fondamentali dell’Olimpismo nelle scuole di ogni ordine e grado. Verrà costituito un Gruppo di Lavoro per l’attuazione del protocollo.
“Sono da considerarsi allarmanti i dati che arrivano dal Tribunale dei minori e che riguardano i cosiddetti reati spia di particolari fenomeni quali il bullismo e le baby gang” - dichiara Serena PARISI Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo. “L’allarme – continua il Pres. - è contenuto nella relazione a corredo dell’inaugurazione dell’Anno giudiziario e i fenomeni citati inducono a ritenere necessario porre in essere su tutto il territorio Nazionale una forte attività di prevenzione.”
Per il CUG “Comitato Unico di Garanzia” del CNR interverrà come relatrice la Presidente Dott.ssa Gabriella LIBERATI mentre tra i relatori al Convegno ci saranno la Sen. Licia RONZULLI Presidente Commissione Infanzia e Adolescenza Senato, il Gen. B. Giuseppe DE RIGGI,Capo del II Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Attesissimo l’intervento della Dott.ssa Filomena ALBANO Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
“Socializzare sul Web anche nelle ore notturne è diventata ormai un’abitudine, una vera e propria moda tra i ragazzi, che li porta a rimanere svegli tutta la notte per inviare messaggi e tweet, chattare e postare commenti o foto.” - sottolinea la Presidente Parisi – “Sleep texting, Vamping, Nomofobia sono le nuove patologie da iperconnessione sempre più diffuse che faremmo bene a conoscere tutti per poterle anche prevenire.”
Attesa anche la relazione del Campione Olimpico ed ora Deputato al Parlamento Italiano On. Felice MARIANI e dell’On. Cosimo FERRIMagistrato e già Sottosegretario alla Giustizia che insieme agli avvocati Marco FRANCO e Giorgia VENERANDI toccheranno anche gli aspetti penali legati alla materia.
Molte le Federazioni Sportive Nazionali presenti tra cui la Federazione Pugilistica Italiana, da sempre al fianco dell’Osservatorio, rappresentata dal Vicepresidente Enrico APA, dall’Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo Nino BENVENUTI, dal Campionissimo Roberto CAMMARELLE e dal già Campione del Mondo WBA Giovanni DE CAROLIS.
News FPI
Di seguito l'elenco dei vincitori degli EUBC Awards 2018. La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 19 gennaio a Rotterdam, alla presenza del Presidente EUBC Franco Falcinelli.
ELENCO VINCITORI EUBC AWARDS 2018
MIGLIOR PUGILE UOMO 2018: Mr. Sofiane Oumiha, France
MIGLIOR PUGILE DONNA 2018: Ms. Kellie Harrington, Ireland
MIGLIOR COACH UOMO 2018: Mr. Mick Driscoll, England
MIGLIOR COACH DONNA 2018: Mrs. Maarit Teuronen, Finland
MIGLIOR ARBITRO/GIUDICE UOMO 2018: Mr. Sergey Krutasov, Russia
MIGLIOR ARBITRO/GIUDICE DONNA 20182018: Mrs. Ramona Cobzac, Romania
MIGLIOR GIORNALISTA PUGILATO 2018: Mr. Tibor Kincses, Hungary
MIGLIOR OFFICIAL 2018: Mr. Ioannis Filippatos, Greece
MIGLIOR DELGATO TECNICO 2018: Mr. Dragoljub Radovic, Serbia
MIGLIOR FEDERAZIONE NAZIONALE 2018: Russian Boxing Federation
PREMIO PASSIONE PER LA BOXE: Mr. Boris Van der Vorst, Netherlands
News FPI
Online il Numero 6 2018 di BoxeRing, la rivista ufficiale della FPI.
News FPI
La FPI è lieta di comunicare che anche per il 2019 il Campionissimo Nino Benvenuti sarà il Testimonial/Ambasciatore del Pugilato Italiano nel mondo. GRANDE NINO
(In foto il Presidente FPI Lai, Nino Benvenuti e il Seg. Generale FPI Tappa)