FPI - News

NUOVI DOCUMENTI SEZIONE POLIZZA INFORTUNI TESSERATI FPI

Si comunica che il Settore Sanitario FPI ha pubblicato nuovi importanti documenti nella sezione Polizza Infortuni, di cui si prega di prendere visione cliccando sul seguente LINK:

POLIZZA INFORTUNI

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO CONVENZIONE INFORTUNI TESSERATI F.P.I. anno 2019 -2021

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO CONVENZIONE INFORTUNI TESSERATI ATLETI AMATORI (PreBOXE GYM BOXE) anno 2019 Pol n.157394639

A Marcianise Russo e Mangiacapre Testimonial del Progetto #VinceredaGrandi

Quest'oggi (775) si è tenta  a Marcianise in piazza Umberto, 1 - SPORT DAY “Vincere da grandi”, un pomeriggio di sport in piazza, dove si sono alternate prove di sport per i più piccoli, esibizioni e incontri che hanno visto protagonisti i giovani talenti e i grandi campioni di pugilato e di judo.

Il pomeriggio di sport è stata l'occasione per presentare al pubblico e alla stampa “Vincere da grandi”, il progetto sportivo, educativo e sociale, promosso e realizzato dal CONI con il sostegno di Lottomatica, che da quest'anno fa tappa anche a Marcianise, nel territorio campano che ha visto crescere i più grandi Campioni di pugilato.

Il progetto è stato presentato in tutti i dettagli durante un momento istituzionale nel quale interverranno il Sindaco del Comune di Marcianise Antonello Velardi, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e l’AD di Lottomatica Fabio Cairoli, con la partecipazione di Clemente Russo, Vincenzo Mangiacapre e Gianni Maddaloni che con le loro associazioni sportive realizzano il progetto, rispettivamente a Marcianise e a Napoli Scampia.

15 Maggio ore 18:00 all’Arena Brera di Milano. Una grande festa per la cultura sportiva. Dal vivo l’AudioLibro Il Fighter d’Italia Giancarlo Garbelli.

Comunicato Stampa. 15 Maggio ore 18:00 all’Arena Brera di Milano.Una grande festa per la cultura sportiva. Dal vivo l’AudioLibro Il Fighter d’Italia Giancarlo Garbelli.

“Una Nazione che non riconosce il sacrificio del Pugilato è una Nazione in decadenza”.Giancarlo Garbelli

Una serata originale per chi non conosce la Boxe, e certo per il popolo della boxe, per gli amici della cultura sportiva, per chiunque abbia fame di sapere, di conoscenza della nostra storia.

L’elogio del Campione Garbelli –il nostro più grande di sempre- ad essere il meglio di noi stessi, perché ci sono anche vite che non si piangono addosso, e non si buttano via…si riscattano e si sublimano sino al trionfo.

Noi diventiamo tanto più grandi, tanto quanto noi davvero siamo disposti a rispettare l’impegno preso con noi stessi: essere il meglio di noi stessi. Superarci.

Una serata per raccontarsi e ascoltarci. Io Gianna, lo farò con il lancio dal vivo del mio AudioLibro IL FIGHTER D’ITALIA GIANCARLO GARBELLI 2a edizione. -già 53° Premio Selezione Bancarella Sport 2016-.

Ci saranno ospiti d’onore i nostri campioni contemporanei: fresco di Titolo Europeo Pesi SuperGallo, confermato lo scorso 25 aprile, LUCA “il tenace” RIGOLDI.

IULIANO GALLO fermo al titolo Italiano, non ce la fatta a conquistare quella cintura dell’Unione Europea lo scorso sabato, ma noi crediamo che ce la farà.

La nostra indiscussa Lady della Boxe, già campione mondiale WBC, la Regina di Romagna SIMONA GALASSI, che da quattro anni ha lasciato il ring era il 2015, il suo regno in Italia è ancora vacante…  E il nostro cuor di leone CRISTIAN SANAVIA già campione mondiale WBC che ha appeso i guantoni nel 2014 e dopo di lui, in Italia almeno è il deserto…E poi chissà quali altre sorprese all’ultimo minuto!

Poi ci saranno i ragazzi e le ragzze delle palestre lontane e quelle in città qui a Milano, quelle delle periferie.  E poi persone colte e quelle curiose, e gli amici della Grande Boxe.

Incontrarsi tutti per ascoltarci.

Vi aspetto all’Arena Brera di Milano, l’impianto sportivo attivo più antico al mondo.

Inaugurata da Napoleone Bonaparte nel 1807… dal 2002 l’Arena è dedicata al grande giornalista/scrittore Gianni Brera. Che di Garbelli ebbe a scrivere: “La storia di Giancarlo Garbelli è quella del nostro dopoguerra. È il vero fighter. Alla boxe si va per vedere picchiare. Non per sdilinquirsi ai surrogati della scherma. -Gianni Brera-

La lussuosa Palazzina Appiani, appartiene al FAI, prezioso patrimonio artistico italiano.

E così per l’occasione dal mondo dello Sport i relatori: ORESTE PERRI, VITTORIO LAI, ENZA JACOPONI, e MARIO STURLA. E in rappresentanza del Comune di Milano LAURA MOLTENI.

Vi aspetto in tanti. Sarà una grande festa per la cultura sportiva.

15 Maggio ore 18:00 all’Arena Brera di Milano. Una grande festa per la cultura sportiva. Dal vivo l’AudioLibro Il Fighter d’Italia Giancarlo Garbelli.

Comunicato Stampa. 15 Maggio ore 18:00 all’Arena Brera di Milano.Una grande festa per la cultura sportiva. Dal vivo l’AudioLibro Il Fighter d’Italia Giancarlo Garbelli.

“Una Nazione che non riconosce il sacrificio del Pugilato è una Nazione in decadenza”.Giancarlo Garbelli

Una serata originale per chi non conosce la Boxe, e certo per il popolo della boxe, per gli amici della cultura sportiva, per chiunque abbia fame di sapere, di conoscenza della nostra storia.

L’elogio del Campione Garbelli –il nostro più grande di sempre- ad essere il meglio di noi stessi, perché ci sono anche vite che non si piangono addosso, e non si buttano via…si riscattano e si sublimano sino al trionfo.

Noi diventiamo tanto più grandi, tanto quanto noi davvero siamo disposti a rispettare l’impegno preso con noi stessi: essere il meglio di noi stessi. Superarci.

Una serata per raccontarsi e ascoltarci. Io Gianna, lo farò con il lancio dal vivo del mio AudioLibro IL FIGHTER D’ITALIA GIANCARLO GARBELLI 2a edizione. -già 53° Premio Selezione Bancarella Sport 2016-.

Ci saranno ospiti d’onore i nostri campioni contemporanei: fresco di Titolo Europeo Pesi SuperGallo, confermato lo scorso 25 aprile, LUCA “il tenace” RIGOLDI.

IULIANO GALLO fermo al titolo Italiano, non ce la fatta a conquistare quella cintura dell’Unione Europea lo scorso sabato, ma noi crediamo che ce la farà.

La nostra indiscussa Lady della Boxe, già campione mondiale WBC, la Regina di Romagna SIMONA GALASSI, che da quattro anni ha lasciato il ring era il 2015, il suo regno in Italia è ancora vacante…  E il nostro cuor di leone CRISTIAN SANAVIA già campione mondiale WBC che ha appeso i guantoni nel 2014 e dopo di lui, in Italia almeno è il deserto…E poi chissà quali altre sorprese all’ultimo minuto!

Poi ci saranno i ragazzi e le ragzze delle palestre lontane e quelle in città qui a Milano, quelle delle periferie.  E poi persone colte e quelle curiose, e gli amici della Grande Boxe.

Incontrarsi tutti per ascoltarci.

Vi aspetto all’Arena Brera di Milano, l’impianto sportivo attivo più antico al mondo.

Inaugurata da Napoleone Bonaparte nel 1807… dal 2002 l’Arena è dedicata al grande giornalista/scrittore Gianni Brera. Che di Garbelli ebbe a scrivere: “La storia di Giancarlo Garbelli è quella del nostro dopoguerra. È il vero fighter. Alla boxe si va per vedere picchiare. Non per sdilinquirsi ai surrogati della scherma. -Gianni Brera-

La lussuosa Palazzina Appiani, appartiene al FAI, prezioso patrimonio artistico italiano.

E così per l’occasione dal mondo dello Sport i relatori: ORESTE PERRI, VITTORIO LAI, ENZA JACOPONI, e MARIO STURLA. E in rappresentanza del Comune di Milano LAURA MOLTENI.

Vi aspetto in tanti. Sarà una grande festa per la cultura sportiva.

"Mi Chiamo Mouhamed Alì" - La vita di Alì Ndiaye fatta Libro Ed. Piemme

La Casa editrice Piemme ha pubblicato il libro di Rita Coruzzi "Mi Chiamo Mouhamed Alì", biografia del boxer italosenegalese Alì Ndiaye.

Di seguito una piccola sinossi, scritta dalla stessa autrice del tomo

Questo libro narra la storia vera di Mouhamed Alì Ndjaye, un pugile senegalese arrivato in Europa per coronare il suo sogno di diventare campione di boxe come il grande Cassius Clay. Dopo un breve soggiorno a Parigi senza aver ottenuto il permesso di soggiorno per poter combattere in Francia, il giovane Alì venne in Italia ospitato da alcuni cugini, ma purtroppo anche qui le cose non andarono bene e trovandosi senza permesso né altre possibilità, finì per diventare un “vu cumprà” clandestino sulle spiagge della Toscana. A questo punto della sua vita il suo sogno pareva irrimediabilmente perduto, ma Alì non si perse d’animo, era un combattente e avrebbe lottato con tutto se stesso per diventare campione. Nel frattempo aveva conosciuto una bella ragazza italiana con la quale scattò il classico colpo di fulmine per entrambi, dopo pochi mesi si sposarono, e benché privi di tutto, tanto che abitavano in una casa disabitata senza luce né gas, iniziarono una nuova vita. Con il matrimonio giunse per Alì prima il permesso di soggiorno, poi la cittadinanza e potè riprendere l’attività pugilistica. Divenne campione italiano e poi europeo, raggiungendo grandi successi di carriera, che però dovette abbandonare a seguito del distacco della retina. Alì non era riuscito a giungere al titolo mondiale e diventare campione del mondo della sua categoria, ma dopo il pugilato divenne sicuramente anche campione di solidarietà. Fece il volontario nei vigili del fuoco per parecchio tempo, e ora è mediatore culturale presso la Croce Rossa, fornendo ai tanti immigrati consigli e preziose informazioni. Oltre a ciò è stato nominato ambasciatore dei disabili per il Senegal e tutta l’Africa occidentale, e con suo grande orgoglio è riuscito a portare nel suo Paese natale carrozzine e ambulanze, fornendo un concreto e valido aiuto ai tanti malati. Ora Alì è impegnato in questa missione sociale e con questo libro sulla sua storia vuole dimostrare che tutti possono raggiungere i propri obiettivi se ci credono veramente, che l’integrazione è possibile con l’esempio di una vita onesta e al servizio degli altri, che le difficoltà non devono abbattere, ma al contrario fortificare, che nella vita bisogna lottare per conquistare qualcosa, perché nulla è dovuto. Io ho raccontato la sua storia molto volentieri, perché credo che possa essere di aiuto per superare molti preconcetti e far capire che nella società tutti possiamo e dobbiamo fare la nostra parte per rendere il mondo un posto migliore.

Rita Coruzzi

La coruzzi ha rilasciato al nostro ufficio comunicazione la seguente dichiarazione:

"Io sono sempre stata appassionata di boxe, penso di avere ereditato questa passione dai miei due nonni, quello materno aveva anche combattuto da giovane, ma solo come dilettante. Sono cresciuta avendo come sfondo i film di Rocky, e all'età di quattro anni quando il mio pediatra mi chiese come io vedessi la vita, gli risposi che per me la vita era come un ring. Infatti a mio parere, e ne sono convinta anche oggi, il ring è la più vera metafora della vita. Quando devi affrontare le sfide del tuo destino, sul ring della vita sei solo e devi combattere, e se vai al tappeto devi rialzarti e riprendere a combattere ancora più forte. Per fortuna ci sono gli allenatori, i sostenitori, gli amici, che dall'angolo ti sostengono e ti danno consigli, ma a combattere sei solo tu e il tuo avversario. Ecco perchè quando Franco Ligas, che avevo conosciuto ad un concorso letterario in cui un mio romanzo aveva vinto il primo premio, mi domandò se fossi interessata a scrivere una storia di boxe, fui subito entusiasta. Ligas mi presentò Alì, cominciammo a parlare, e lui mi raccontò la sua storia. Ne rimasi incantata, è davvero una storia eccezionale, e soprattutto vera. Mentre raccontavo le sue avventure e disavventure dentro e fuori dal ring, vivevo con lui le sue battaglie, mi sono immedesimata nei suoi sentimenti, nei momenti di smarrimento e di delusione, ho partecipato con lui alle sue vittorie e ho inseguito con lui il sogno di diventare un campione. Scrivendo tutto questo ho anche imparato molto sulla boxe, di cui sono appassionata, ma non conoscevo aspetti tecnici e regole che solo le persone più addentro a questo sport possono sapere. Scrivere la storia di Alì per me è stato meraviglioso, è stato come vivere un'avventura fantastica in un mondo che già amavo. Spero che la storia di Alì possa appassionare tante persone, che possa far conoscere a un vasto pubblico la nobile arte, con le sue regole, i sacrifici, i duri allenamenti, le sfide, le vittorie e le sconfitte. Mi auguro che questo libro riesca a commuovere, eccitare, fremere, perchè oltre alla storia di un atleta, è soprattutto la storia di un uomo che ha combattuto per raggiungere il suo obiettivo, per realizzare un sogno che ad un certo punto sembrava irrealizzabile. Inoltre Alì, ora che ha dovuto abbandonare il ring, è diventato campione di solidarietà, infatti è ambasciatore per i disabili dell'Africa occidentale ed è già riuscito a far arrivare in Senegal molte sedie a rotelle, mezzi attrezzati e ambulanze. Il nostro desiderio è che questo libro possa contribuire a mandare nel mondo un messaggio di speranza, di coraggio e di volontà, perchè ogni lettore possa trarne beneficio."

RITA CORUZZI

Rivedi il Servizio della Trasmissione "Quante Storie" sul Museo del Pugilato

E' ONLINE il Servizio della giornalista Silvia Lazzarini sul Museo Nazionale del Pugilato di Santa Maria degli Angeli, andato in onda lo scorso 28 marzo all'interno della trasmissione Quante Storie

 

CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO

Il 19 Aprile a Belgrado si è tenuto un Meeting del Comitato Esecutivo EUBC

Venerdì 19 aprile a Belgrado, Capitale della Serbia, si è tenuta un'importantissima riuinione del COMITATO ESECUTIVO dell'EUBC. presieduta dal Presidente Confederale Franco Falcinelli.

COMUNICAZIONE FPI: Chiusura Uffici Federali in occasione delle festività Pasquali

La FPI, augurando a voi tutti di passare serenamente le prossime festività pasquali, informa che, come da disposizioni CONI, gli uffici centrali di Roma resteranno chiusi nella giornata di lunedì 22/4. Gli stessi riapriranno martedì 23/4 alle H 8.15.

 

My Myllenium My sport 2019 - INFO CANDIDATURE PROGETTI ATLETI UNDER 30

My Sport è la novità della quinta edizione del MYllennium Award realizzata in collaborazione con la Commissione Nazionale Atleti del CONI e rivolta agli atleti di livello nazionale under 30.Gli atleti Millennials saranno protagonisti di progetti volti ad arricchire il loro percorso formativo, per valorizzare in modo nuovo e innovativo skill e attitudini proprie dei campioni sportivi e prepararli così ad affrontare nuove sfide nel mondo del lavoro a 360 gradi, continuando ad ispirarsi ai valoridell’eccellenza, dell’impegno e del talento che ne hanno determinato i successi agonistici. Con My Sport il CONI sfida i propri atleti di livello nazionale under 30 ad uscire dalla propria comfort zone e a misurarsi in nuovi campi del sapere, invitandoli a competere nel campionato dell’eccellenzadel MYllennium Award, presentando il proprio progetto in quattro diversi ambiti: imprenditoria, saggistica, formazione, comunicazione.My Sport|Startup premia il miglior progetto di impresa che rappresenti un’innovazione nel mondodello sport: una nuova tecnologia che aumenti le performance in una determinata disciplina, un nuovo modello di business che consenta di migliorare i risultati economici delle società sportive, un servizio digitale a supporto di atleti o tifosi.

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

SITO WEB

PRESENTAZIONE CANDIDATURE PROGETTI ENTRO 20 MAGGIO

Domani a Bologna la Presentazione del Libro: "Francesco Cavicchi, il Pugile Contadino"

Domani (18/4) a Bologna, presso Biblioteca e Centro Studi Coni in Via dei Trattati Comunitari Europei 1957, avrà luogo la Presentazione del volume dedicato al pugile bolognese Francesco Cavicchi, edito da Minerva. Saranno presenti gli autori Lamberto Bertozzi e Giuliano Musi,e il Consigliere Federale FPI, Sergio Rosa

Evento in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana e la Scuola dello Sport CONI Emilia Romagna

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image