Da 104 anni al servizio del Pugilato Italiano...
Oggi la FPI compie 104 anni :-)
Tanti auguri a tutto il movimento pugilistico nazionale...
Il meglio deve ancora venire!
Da 104 anni al servizio del Pugilato Italiano...
Oggi la FPI compie 104 anni :-)
Tanti auguri a tutto il movimento pugilistico nazionale...
Il meglio deve ancora venire!
Con riferimento alle azioni poste in essere dalla FMSI, in stretto coordinamento con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sport e il CONI, per una corretta gestione dell’emergenza Coronavirus all’interno del mondo dello sport, siamo a trasmettere il vademecum di norme igienico-sanitarie e buone prassi atte a evitare la diffusione del contagio aggiornato in accordo con i Medici Federali all’esito della riunione svoltasi lo scorso martedì 25 Febbraio e già pubblicato sul sito web FMSI, per opportuna divulgazione e pubblicazione sui Vostri rispettivi siti web.
Cogliamo l’occasione, inoltre, per informarVi che la FMSI ha istituito all’uopo un Gruppo di Lavoro composto da eccellenze scientifiche nei rami d’interesse, oltre ad aver attivato - per un più efficace coordinamento delle informazioni - strumenti di collegamento diretto e indirizzi di posta elettronica specifica per tutti i Medici Federali (prevenzione@fmsi.it - medicifederali@fmsi.it), quale punto di riferimento per le Società sportive e per gli Atleti.
Dal Presidente Malagò a Sandra Milo, il ricordo emozionate del "Campione di Vita" amico della Boxe e della FPI.
Nel prestigioso e storico Salone d’Onore del CONI le immagini più belle del "Premio Giuliano Gemma - Forza, Passione, Identità” hanno introdotto la quarta edizione di questa importante kermesse nata nel 2016 per ricordare l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo scomparso il 1 ottobre 2013. Nelle precedenti edizioni a salire sul podio sono stati personaggi del mondo del calibro di Franco Nero, Gina Lollobrigida, Alessio Boni, Edoardo Leo, Neno Zamperla, campioni come Nino Benvenuti Margherita Granbassi, Roberto Cammarelle, Emiliano Marsili, Emanuele Blandamura, Luca Rigoldi e tanti altri, per primo il padrone di casa, il Presidente Giovanni Malagò che con grande generosità ha accolto l’iniziativa. Anche quest’anno la sinergia tra la Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente FPI Vittorio Lai, ed il promoter Vladimiro Riga, di concerto con Vera Gemma, Giuliana Gemma e Baba Richerme, ha dato vita ad un evento di successo che vanta il patrocinio del CONI, della Regione Marche, di Roma Capitale e dell’Istituto per il Credito Sportivo, la collaborazione artistica di Tiziana Rocca, il supporto di Artmediasport e Francesca Piggianelli e la partnership istituzionale dell’Istituto Luce Cinecittà, della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, della Fondazione Marche Cultura e di Scholas Occurrentes. L’omaggio al grande amico della boxe è stato celebrato attraverso i personaggi che nel 2019 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art, in un percorso artistico e valoriale che ha coinvolto anche la Regione Marche ed il cratere del terremoto, a cui Gemma era molto legato. Social Partner FPI Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Salvamamme Onlus.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente Malagò, del Presidente Lai e dell’Assessore allo Sport e ai Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale Daniele Frongia, grande tifoso della boxe che in Campidoglio ha premiato l’azzurro Gabriele Casella, ed il ricordo del grande attore da parte delle figlie, della moglie e dell’amico fraterno Nino Benvenuti, Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo, sotto la conduzione del giornalista Rai Andrea Fusco ha preso il via la corsa al podio. Per la Categoria Cinema il Premio Giuliano Gemma è andato a registi e attori di fama internazionale: Giulio Base Miglior Regista Film Cinema e Ricky Tognazzi Miglior Regista Serie Tv, entrambi da sempre vicini al mondo dello sport; Giorgio Pasotti Migliore Attore Tv, ex atleta professionista di Wushu e grande appassionato d boxe; Andrea Carpenzano, Giovale Talento e Migliore interprete per il bellissimo film “Il Campione”. Il Premio Speciale alla Carriera nel Cinema è stato conferito a Sandra Milo, simbolo della forza e del coraggio femminile, che ha recitato con Gemma nel film “Il giorno più corto” diretto da Sergio Corbucci. Il Premio Speciale “The Best Boxing Friend” è andato all’attrice, regista e sportiva Asia Argento, prima e vera boxer del mondo del Cinema. Per la Categoria Arte/Musica è stato premiato Francesco Malapena, tenore di fama internazionale e “Voce dello Sport”, che ha omaggiato Giuliano Gemma con un’eccezionale “Nessun Dorma” della Turandot di Giacomo Puccini. Il Premio alla Carriera Sportiva è andato alla Campionessa di Tennis e componente della CNA Mara Santangelo, esempio valoriale per le nuove generazioni di campioni mentre il Premio Boxe e Teatro a Gianpiero Pumo, attore protagonista de "La Belva Giudea", diretto da Gabriele Colferai. Il Premio di Miglior Interprete Docu-Film è stato consegnato alla campionessa e olimpionica azzurra Irma Testa, interprete di sé stessa in “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Sempre in tema guantoni, per la Categoria Pugilato sono stati premiati la vicecampionessa mondiale AOB Angela Carini, il vicecampione dei Giochi Olimpici Europei AOB Salvatore Cavallaro, entrambi appartenenti al Gruppo Sportivo delle FFOO ed alla Nazionale Azzurra, ed il campione PRO Simone Federici, che ha ottenuto un risultato storico a New York dove hai conquistato il Titolo di Campione Continentale d’America WBC. Assenti per impegni lavorativi e di salute: Eleonora Giorgi Migliore Attrice, Alessandro Borghi Migliore Attore Cinema e Francesca Storaro Migliore Artista – Lighting Design. A tutti la mitica statuetta che riproduce l’opera in bronzo “Il Pugile” dell’artista Gemma.
A seguire il Premio FPI Marche, con dedica speciale ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino e protagonisti della tradizionale solidarity cooking: Regione Marche, Regione di Sport, Valori e Cultura, alla Dirigente Dirigente PF Turismo Regione Marche Paola Marchegiani; Lo Sport nel Cuore a Mauro Canil, titolare della Fidea ePres. Della S.S. Matelica Calcio; Eccellenza Italiana al Comune di Genga-Grotte di Frasassi, ritirato dal Sindaco Marco Filipponi, alle Terme di Frasassi consegnato al Presidente Luca Faccenda ed a Sarnano Neve ritirato dall’Amm. e gestore Umberto Antonelli; Giovane Talento Marche alla giovanissima attrice Iole Mazzone e Solidarietà “Hug” al primo biscottificio solidale “Frolla” di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili, rappresentato da Jacopo Corona, Silvia Spegne ed alcuni giovani pasticceri.
Premianti d’eccezione come il Sen. Ignazio La Russa, il Segretario Generale FPI Alberto Tappa, Milena Miconi, il Resp. Italia Scholas Occurrentes Mario Del Verme, i Campioni Emanuele Blandamura, Emiliano Marsili e Orial Kolaj, il CEO di Artmediaport Gian Marco Sandri, il Pres. del CR Lazio Adrio Zannoni, i giornalisti Pino Scaccia, grande reporter, e Stefano Buttafuoco, Bruno De Biase in rappresentanza di Bottega Spa, il CEO di Apa Affissioni Paolo Paglia e Domenico Romanini di Bovinmarche.
Sabato 29 febbraio pv ad Assisi si sarebbe dovuto tenere l'importantissimo Forum Europeo dell'AIBA sulla Boxe. L'evento, organizzato dalla EUBC, è stato posticipato a causa della contingente situazione in cui versa l'Italia a causa del ossibile diffondersi su scala nazionale del Cod-19 (CoronaVirus).
Il workshop, cui avrebbero preso parte personalità provenienti da tutto il Vecchio Continente e che avrebbe avuto tra gli ospiti d'onore il Monistro dello Sport Vincenzo Spadafora, è rinviato a data da destinarsi.
Profondamente rammaricato, per il differimento del Forum, il Presidente EUBC Franco Falcinelli, di cui in calce si rimette la sua missiva inviata a tutte le Federazioni Europee.
Talento & Tenacia, la Palestra della Legalità.
Situata ad Ostia nel X Municipio di Roma Capitale, in uno stabile di oltre 1.200 mq di via dell’idroscalo 103, T&T Palestra della Legalità nasce da un accordo con il Tribunale di Roma e la Regione Lazio per restituire ai cittadini una struttura sequestrata e abbandonata.
L'apertura della 'Palestra della Legalità', è un risultato dello Stato. Da oggi esiste un luogo pubblico per fare sport come strumento di legalità e socialità.
Un progetto promosso dall'IPAB Asilo Savoia di cui è presidente MONANNI
La palestra è stata inaugurata stamane alla presenza del Governatore Regione Lazio, Nicola Zingaretti, del Presidente dell’Ipab “Asilo Savoia” Massimiliano Monnanni, e del Campionissimo, Emanuele Blandamura. Il Sioux, testimonial d'eccezione, ha avuto anche l'onore di vedere impressa su una della mura della struttura la sua frase motto: "Non sono importanti le vittorie ma le sconfitte che ho vinto."
La FPI sbarca su Telegram!
ISCRIVITI AL SUO CANALE UFFICIALE PER TENERTI COSTANTEMENTE AGGIORNATO SUL FANTASTICO MONDO DELLA BOXE TRICOLORE ⯑⯑⯑
La FMSI scende in campo a fianco delle Istituzioni per contribuire ad assicurare una gestione ottimale dell’emergenza da Coronavirus, attraverso adeguati livelli di attenzione e prevenzione nei campi di gara e di allenamento, invitando al tempo stesso a evitare allarmismi o panico che possono derivare dall’attuale situazione emergenziale.
Per questo la FMSI ha elaborato un proprio vademecum di norme igienico-sanitarie, da osservarsi in gara e in allenamento sia negli spogliatoi, sia nei locali comuni e nei servizi igienici degli impianti, atte a evitare la diffusione di ogni tipo contagio.
LE 12 REGOLE:
1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).
2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.
3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi.
4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.
5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%
6) Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.
7) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.
8) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.
9) Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, docce e servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio.
10)Invitare le persone che manifestano sintomi di infezione respiratoria in atto e/o febbre ad abbandonare immediatamente i locali e avvisare il medico sociale e/o il responsabile medico della federazione oppure chiamare il Numero Verde 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24.
11)Per chi non fosse ancora vaccinato contro l’influenza fare il più rapidamente possibile il vaccino antiinfluenzale, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti.
12) Informarsi dagli atleti e dal personale societario se ci sono stati eventuali contatti in prima persona o all’interno del proprio ambito familiare con persone rientrate dalla Cina o da altri paesi a rischio o in quarantena.
Un omaggio al Campione di Vita con i prestigiosi podi riservati a Sandra Milo (Premio alla Carriera), Asia Argento, Alessandro Borghi, Eleonora Giorgi, Giorgio Pasotti, Ricky Tognazzi, Giulio Base, Francesco Malapena, Andrea Carpenzano, Irma Testa e tanti illustri personaggi del mondo del Cinema, dello Sport, dell’Arte e della Musica.
"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Più che una riflessione, una regola di vita che ci ha lasciato l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo, scomparso il 1 ottobre 2013. A lui è dedicata la quarta edizione del "Premio Giuliano Gemma - Forza, Passione, Identità", nato nel 2016 ed organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente Vittorio Lai, in collaborazione con il promoter Vladimiro Riga, con il patrocinio del CONI, della Regione Marche, di Roma Capitale e dell’Istituto per il Credito Sportivo, la collaborazione artistica di Tiziana Rocca, il supporto di Artmediasport e Francesca Piggianelli e la partnership istituzionale dell’Istituto Luce Cinecittà, della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio e della Fondazione Marche Cultura.
Nel prestigioso Salone d’Onore del CONI insieme al Presidente Giovanni Malagò, domani, mercoledì 26 febbraio, prenderà forma un racconto corale sotto la conduzione del giornalista Rai Andrea Fusco: dal ricordo dell’attore con le figlie Vera Gemma e Giuliana Gemma, la moglie Baba Richerme e l’amico fraterno Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo Nino Benvenuti, all’omaggio al Campione di Vita celebrato attraverso illustri personaggi che nel 2019 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art.
L’ambita statuetta che riproduce l’opera in bronzo “Il Pugile” dell’artista Gemma andrà ad una ricca rosa di premiati, a cominciare all’attrice e conduttrice Sandra Milo che riceverà il Premio Speciale alla Carriera: per la Categoria Cinema/Tv gli attori e registi di fama nazionale ed internazionale Alessandro Borghi, Giorgio Pasotti, Eleonora Giorgi, Ricky Tognazzi e Giulio Base ed il giovane talento Andrea Carpenzano; il Premio Speciale “The Best Boxing Friend” all’attrice, regista e sportiva Asia Argento; per la Categoria Pugilato la vicecampionessa mondiale AOB Angela Carini, il vicecampione dei Giochi Olimpici Europei AOB Salvatore Cavallaro ed il campione PRO Continentale d’America WBC Simone Federici; il Premio alla Carriera Sportiva alla Campionessa di Tennis e componente della CNA Mara Santangelo; per la Categoria Arte/Musica gli artisti di fama internazionale Francesca Storaro, Lighting Design, ed il Maestro Francesco Malapena; per la Categoria Boxe e Teatro Gianpiero Pumo mentre per il migliore docu-film la campionessa azzurra Irma Testa, interprete di “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.
Il Premio FPI Marche, con dedica speciale ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino, a cui Gemma era molto legato, andrà alla Regione Marche, al Sindaco del Comune di Genga Marco Filipponi, al Presidente delle Terme di Frasassi Luca Faccenda, all’Amm. e gestore di Sarnano Neve Umberto Antonelli, alla giovanissima attrice Iole Mazzone ed ai proprietari Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo del primo biscottificio solidale “Frolla” di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili.
Un percorso artistico e valoriale in sinergia con i Social Partner FPI Scholas Occurrentes, Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Salvamamme Onlus e l’Istituto Pacinotti-Archimede di Roma per trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni, realizzato grazie al prezioso contributo di sponsor e partner e che si concluderà con la tradizionale solidarity cooking.
Nelle precedenti edizioni (2016-2017-2018) hanno ricevuto il Premio Giuliano Gemma: Franco Nero, Raul Bova, Alessandro Preziosi, Nino Benvenuti, Francesco Salvi, Gina Lollobrigida, Ronn Moss, Adriano Giannini, Alessio Boni, Anna Safroncik, Marco Pontecorvo, Enzo Castellari, Massimo Vanni, Max Tortora, Massimo Giletti, Roberto Ciufoli, Giovanni Malagò, Roberto Cammarelle, Margherita Granbassi, Alessio Di Cosimo, Roberto Palma, Tony Saccucci, Miriam Galanti, Vittorio Magazzù, Edoardo Leo, Martina La Piana, Emanuelel Blandamura, Emiliano Marsili, Luca Rigoldi, Irma Testa, Tyson Alaoma, Giulia Quintavalle ed Ilenia Pastorelli.
PROGRAMMA UFFICIALE GEMMA 2020
Comunicazione di servizio ai colleghi giornalisti/fotografi
Si prega di trasmettere cortesemente la richiesta di accredito a ufficiostampa@fpi.it entro il 25/02.
Partecipa al concorso #ULIVETOPERILPUGILATO, promosso da Acqua Uliveto insieme alla FPI, per vincere una giornata da campioni con Alessia Mesiano e Giovanni De Carolis e una consulenza nutrizionale personalizzata con un medico dello sport!
SCATTA una foto che illustri la tua idea di sport. Attenzione! Nella foto dovrà comparire una bottiglia di Acqua Uliveto!
PARTECIPA caricando la tua foto su www.ulivetoperlosport.it e condividi il link con i tuoi amici per essere il più votato.
VINCI e preparati a vivere un'esperienza sportiva senza precedenti!
ISCRIVITI SUBITO! Il concorso avrà termine il 23 marzo 2020.
#UlivetoPerLoSport #AcquaPerLoSport #AcquaDellaSalute #AcquaUliveto
Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, c'è stato il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Grande successo per la prima tappa nella Capitale, a cui hanno preso parte ben 57 tecnici.
Il 15 febbraio si è svolta la seconda tappa a Napoli, presso le strutture della Palestra Scuola Somma Vesuviana. 72 i tecnici partecipanti al meeting campano.
Ieri (22/2) ha avuto luogo a Milano la terza e ultima tappa di questa fase sperimentale, che è stata aperta dai saluti del Pres CR FPI Lombardia Massimo Bugada e del Consigliere Federale Raffaele Esposito. I partecipanti hanno avuto il piacere di poter disquisire di boxe con la Campionissima Valeria Imbrogno.
INFO GENERALI CORSO FPI-SCHOLAS
Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.
Dopo questa fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.
DATE DEL CORSO
Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:
1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"
2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"
3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"
Corsi che sono stati aperti dai saluti istituzionali di:
Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi
Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa
Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito