FPI - News

Pasqua 2020: Gli auguri del Presidente Vittorio Lai

La FPI si augura che questa possa essere una pasqua di vera rinascita per tutto il nostro paese, che sta combattendo contro quest'infido avversario conosciuto con il nome di COVI 19. Patria che, grazie al comportamento responsabile di noi tutti, si rialzerà e vincerà questa sfida

Di seguito il messaggio di auguri del Presidente VITTORIO LAI

"Il tempo del “passare oltre” lo vivremo distanti ma uniti dall’umanità e dall’impegno delle istituzioni e degli angeli d’Italia, ripartendo dal messaggio papale della fratellanza e dello spirito di squadra che nello Sport trova la speranza di una futura rinascita."

 

Auguri di una Buona Pasqua.

 

Il Presidente Vittorio Lai

COVID-19, il Ministro per lo Sport Spadafora scrive ai Presidenti del CIP e del CONI: "Grazie per la collaborazione. Ripresa degli allenamenti non prima di maggio"

"Desidero anzitutto ringraziarvi per la proficua collaborazione dimostrata nelle ultime settimane per fare fronte comune contro l'emergenza e corrispondere al meglio alle esigenze del mondo sportivo. Lavorare insieme con abnegazione, solidarietà e unità di impegno, è fondamentale per superare questo difficile momento. In tal senso, mi esprimerò anche in occasione della riunione informale dei Ministri dello Sport dell'Unione Europea prevista per il prossimo 21 aprile". È questo l'incipit della lettera che il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport Vincenzo Spadafora ha inoltrato ai Presidenti del CIP e del CONI Luca Pancalli e Giovanni Malagò.

"L'ampio ciclo di videoconferenza, svolte con i rappresentanti del CONI, del CIP, ma anche di molte Federazioni Nazionali e degli altri soggetti del mondo sportivo, è stato faticoso ma assai proficuo. Dal dibattito sviluppato sono emersi infatti spunti, taluni già concretamente attuati, talaltri in corso di approfondimento per sviluppare, in sede normativa, nuove azioni di sostegno e rilancio del settore. Un settore che, per caratteristiche, è duramente messo alla prova, anche sotto il profilo psicologico, essendo purtroppo indispensabile che, anche per il perdurare della situazione emergenziale, la ripresa delle sedute di allenamento non avvenga almeno fino al mese di maggio", ha aggiunto in un passaggio della lettera il Ministro.

"Nella profonda convinzione che i nostri atleti e le nostre atlete, normodotati e disabili, torneranno a vincere e onorare presto il Tricolare, dentro e fuori i campi di gara, vi prego di voler attivare le Federazioni affinché la ripresa degli allenamenti e delle attività avvenga, presumibilmente dal 4 maggio p.v., nel più rigoroso rispetto delle prescrizioni di sicurezza che saranno individuate d'intesa con le autorità sanitati e gli organismi scientifici".

Leggi la versione integrale della lettera

Provvedimenti COVID19 - DPCM 10/4/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 10 Aprile 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Il provvedimento estende le misure del Dpcm 14 aprile 2020 a tutto  fino al 3 maggio 2020.

DPCM 10/4/2020DPCM 10/4/2020

Cura Italia: indennità per collaboratori sportivi, emanato il decreto attuativo - INFO PER INOLTRARE DOMANDA + FAQ

È stato emanato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, sulla base del quale sono definite le modalità di presentazione delle domande a Sport e Salute per ricevere l’indennità di 600 euro prevista dal Decreto Legge “Cura Italia” per il mese di marzo 2020 a favore dei collaboratori sportivi (art. 96, decreto-legge 17 marzo 2020, n.18).

Possono richiedere l’indennità i titolari di rapporti di collaborazione, già in essere alla data del 23 febbraio 2020 e ancora pendenti al 17 marzo 2020, data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”. È inoltre espressamente prevista una priorità per i collaboratori sportivi che nel periodo d’imposta 2019 non abbiano percepito compensi superiori a 10.000 euro complessivi.

Possono accedere all’indennità i lavoratori titolari di un rapporto di collaborazione ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m), del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, che possiedano i seguenti requisiti:

  1. non devono rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del Decreto Legge “Cura Italia”;
  2. non devono aver percepito altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020;
  3. non devono aver percepito, nel mese di marzo 2020, il Reddito di Cittadinanza;
  4. non possono cumulare l’indennità con le altre prestazioni e indennità di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30, 38 e 44 del Decreto Legge “Cura Italia”.

Il rapporto di collaborazione per cui si presenterà la domanda:

  1. deve essere con Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate nonché con Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche; si sottolinea che le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche devono essere iscritte, alla data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”, nel Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche tenuto dal CONI e che gli Organismi Sportivi devono essere riconosciuti, ai fini sportivi, dal CONI;
  2. doveva esistere già alla data del 23 febbraio 2020 ed essere in corso alla data del 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”);
  3. non deve rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (liberi professionisti titolari di Partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione Separata INPS di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335). 

La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di martedì 7 aprile sul sito di Sport e Salute.

La procedura prevede tre fasi:

  • la prenotazione: per prenotarsi è necessario inviare un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero 339.9940875. Dopo aver inviato l’SMS, si riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma;
  • l’accreditamento: per accreditarsi è necessario disporre di un proprio indirizzo mail, del proprio Codice Fiscale e del codice di prenotazione ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS;
  • la compilazione e l’invio della domanda: subito dopo l’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.

In attesa della pubblicazione della piattaforma, ti consigliamo di:

  • caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o prova dell’avvenuto pagamento della mensilità febbraio 2020);
  • avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: Codice Fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
  • disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo delle parti contraenti, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
  • conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel periodo d’imposta 2019;
  • accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
  • verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
  • disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
  • verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
  • verificare, se collabori con una Federazione Sportiva Nazionale, una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuto dal CONI.

L’indennità sarà erogata direttamente da Sport e Salute sul conto corrente indicato dal richiedente in fase di presentazione della domanda. Le indennità saranno erogate sino a concorrenza del fondo di 50 milioni di euro riconosciuti alla Società per l’erogazione delle indennità.

Per ricevere informazioni ulteriori, in attesa che la piattaforma sia online, puoi scrivere all’indirizzo mail curaitalia@sportesalute.eu e seguire il canale Telegram: https://t.me/SporteSalute.

Consulta qui il Decreto

Consulta qui le FAQ

Scarica qui le FAQ

Come fotografare/scansionare un documento

Consulta qui la guida alla presentazione della domanda

Cura Italia: indennità per collaboratori sportivi, emanato il decreto attuativo - INFO PER INOLTRARE DOMANDA

È stato emanato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, sulla base del quale sono definite le modalità di presentazione delle domande a Sport e Salute per ricevere l’indennità di 600 euro prevista dal Decreto Legge “Cura Italia” per il mese di marzo 2020 a favore dei collaboratori sportivi (art. 96, decreto-legge 17 marzo 2020, n.18).

Possono richiedere l’indennità i titolari di rapporti di collaborazione, già in essere alla data del 23 febbraio 2020 e ancora pendenti al 17 marzo 2020, data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”. È inoltre espressamente prevista una priorità per i collaboratori sportivi che nel periodo d’imposta 2019 non abbiano percepito compensi superiori a 10.000 euro complessivi.

Possono accedere all’indennità i lavoratori titolari di un rapporto di collaborazione ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m), del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, che possiedano i seguenti requisiti:

  1. non devono rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del Decreto Legge “Cura Italia”;
  2. non devono aver percepito altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020;
  3. non devono aver percepito, nel mese di marzo 2020, il Reddito di Cittadinanza;
  4. non possono cumulare l’indennità con le altre prestazioni e indennità di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30, 38 e 44 del Decreto Legge “Cura Italia”.

Il rapporto di collaborazione per cui si presenterà la domanda:

  1. deve essere con Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate nonché con Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche; si sottolinea che le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche devono essere iscritte, alla data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”, nel Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche tenuto dal CONI e che gli Organismi Sportivi devono essere riconosciuti, ai fini sportivi, dal CONI;
  2. doveva esistere già alla data del 23 febbraio 2020 ed essere in corso alla data del 17 marzo 2020 (data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”);
  3. non deve rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (liberi professionisti titolari di Partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione Separata INPS di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335). 

La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di martedì 7 aprile sul sito di Sport e Salute.

La procedura prevede tre fasi:

  • la prenotazione: per prenotarsi è necessario inviare un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero 339.9940875. Dopo aver inviato l’SMS, si riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma;
  • l’accreditamento: per accreditarsi è necessario disporre di un proprio indirizzo mail, del proprio Codice Fiscale e del codice di prenotazione ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS;
  • la compilazione e l’invio della domanda: subito dopo l’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.

In attesa della pubblicazione della piattaforma, ti consigliamo di:

  • caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o prova dell’avvenuto pagamento della mensilità febbraio 2020);
  • avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: Codice Fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
  • disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo delle parti contraenti, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
  • conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel periodo d’imposta 2019;
  • accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
  • verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
  • disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
  • verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
  • verificare, se collabori con una Federazione Sportiva Nazionale, una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuto dal CONI.

L’indennità sarà erogata direttamente da Sport e Salute sul conto corrente indicato dal richiedente in fase di presentazione della domanda. Le indennità saranno erogate sino a concorrenza del fondo di 50 milioni di euro riconosciuti alla Società per l’erogazione delle indennità.

Per ricevere informazioni ulteriori, in attesa che la piattaforma sia online, puoi scrivere all’indirizzo mail curaitalia@sportesalute.eu e seguire il canale Telegram: https://t.me/SporteSalute.

Consulta qui il Decreto

Consulta qui le FAQ

Scarica qui le FAQ

Come fotografare/scansionare un documento

Consulta qui la guida alla presentazione della domanda

SUCCESSO STRAORDINARIO PER I CORSI ONLINE FPI: Quasi mille i TECNICI ISCRITTI

Quasi mille gli iscritti (950 ad oggi il totale, ndr) ai di 2 Stage di aggiornamento nazionali a titolo gratuito, indetti dal Comitato Esecutivo Tecnici Sportivi FPI (Responsabile Nazionale il Maestro Biagio Zurlo)e valevoli per il mantenimento della qualifica come previsto dall’art. 25 del Regolamento del Settore Tecnici Sportivi, che saranno effettuati in modalità e-learning, in diretta streaming sul canale YouTube-FPI, nelle giornate del 6 aprile e del 20 aprile 2020.

Un successo al di là di ogni più rosea previsione, che conferma il grandimento di tecnici, atleti e amatori (quest'ultimi che stanno inondando il web con mini video di allenamento usando l'hashtag #Informaconlaboxe, quello della campagna promossa dalla FPI per incentivare l'attività motoria casalinga) per tutte le iniziative messe in atto dalla FPI in questo particolare momento che il nostro paese sta attraversando. 

La FPI rende noto inoltre che ha creato una propria PIATTAFORMA per la fruizione di corsi in modalità  E-LEARNING

INFO E SCHEDA DI ISCRIZIONE CLICCA FLIE DI SEGUITO:

Comunicato N° 22 24/3/2020 TECNICI SPORTIVI - corsi di aggiornamento modalità e-learning

1° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

  6 aprile 2020 -  10.30 alle ore 12.30.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

Modalità di iscrizione: MODULO DA INVIARE A e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 3 aprile p.v.

DIDATTICA:

La programmazione dell’allenamento in prossimità della gara: il tapering

La programmazione e periodizzazione della preparazione è la messa in sequenza delle sedute di allenamento, in modo che si sviluppi propedeuticità fra le stesse. Con il termine propedeuticità si intende che una fase di allenamento prepari l’altra, con l’obiettivo di far giungere l’atleta nelle migliori condizioni di forma nella gara. Si tratta di una alternanza di lavoro e recupero tale da fare assorbire all’atleta il lavoro al meglio in modo che abbia il miglior risultato. In questo, grande importanza ha ciò che si fa nel periodo immediatamente precedente la gara. In questa fase bisogna realizzare un mix di qualità del lavoro con ridotto affaticamento per avere l’atleta nella migliore forma possibile. La forma, che è un insieme di condizione, tecnica e disponibilità alla gara, non prevede il massimo di ognuna, ma la migliore interazione. Molti studi hanno chiarito qual è la migliore strategia, nel pugilato va organizzata con grande attenzione alla gestione del peso, ciò infatti potrebbe disturbare la migliore efficacia. Questo periodo prima della gara è definito tapering.

 2° Stage di Aggiornamento Nazionale F.P.I.

CLICCA QUI PER LINK YOUTUBE

20 aprile 2020 - 16.30 alle ore 18.30.

Modalità di iscrizione: MODULO DA INVIARE A e-mail tecnici.sportivi@fpi.it), entro e non oltre il 17 aprile p.v.

DIDATTICA:

L’allenamento della forza generale e specifica, preparazione con l’obiettivo della gara.

La forza nel pugilato è una qualità indiscussa, ma va gestita nel migliore dei modi. Affinché sia affinata adeguatamente e ben periodizzata, preparandola su un lungo periodo. Una buona parte dell’allenamento della forza serve per prevenire infortuni, sia acuti che sovraccarico funzionale, questo permetterà, in seguito, di costruire le forme specifiche di allenamento. Una buona preparazione, anche sulla forza massima, fatta in precedenza, permetterà di poterla allenare a fondo, senza rischi, anche gestendo con attenzione le variazioni di peso che tale allenamento può comportare. Un ruolo importante ha la trasformazione della forza, che non può essere affidata solo ai sovraccarichi.

#Informaconlaboxe - Domani ShowReal con Roby Cammarelle - PROGRAMMA EVENTI 6-11 Aprile

Oltre 500 video e la partecipazione di tutto il mondo della boxe e non solo. La campagna social della Federazione Pugilistica Italiana #InFormaConLaBoxe, dedicata ad atleti, tecnici ed appassionati con lo scopo di incentivarli a continuare il training tra le mura domestiche, è partita bene e continuerà con un palinsesto settimanale ricco di contenuti per intrattenere e coinvolgere anche da casa la community del Pugilato Italiano, in linea con le direttive del Ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili Vincenzo Spadafora, la FPI ha infatti aderito alla campagna governativa #DistantiMaUniti, e del CONI. Promossa insieme ad Artmediasport, advisor FPI, ed ai social partner FPI Scholas Occurrentes e Sport Senza Frontiere, l’iniziativa si inserisce nel progetto digital che la FPI ha avviato anche con la realizzazione di una piattaforma di e-learning dedicata alla formazione ed all’aggiornamento dei tecnici sportivi. 

DI SEGUITO IL PROGRAMMA EVENTI DELLA PROSSIMA SETTIMANA 6-11 APRILE 2020:

Domani h 12 su YouTube trasmetteremo lo showreal della campagna #INFORMACONLABOXE realizzato da AMS con intro video di lancio con Roberto Cammarelle.

  • Lunedì 6/04 h 13.00: diretta Instagram “L’angolo delle interviste” FPI #InFormaConLaBoxe con il Champ PRO Emanuele Blandamura @federazionepugilisticaitaliana  - @emanuelesiouxblandamura
  • Martedì 7/04 h 17.00: FPIOfficialChannel YouTube “In forma con il Maestro” FPI #InFormaConLaBoxe lezione di boxe con il Maestro FPI Massimo Barone  
  • Mercoledì 8/04 h 12.00: diretta Instagram “L’angolo delle interviste” FPI #InFormaConLaBoxe con l’azzurra AOB Angela Carini @federazionepugilisticaitaliana  - @angela.carini_tiger
  • Giovedì 9/04 h 17.00: : FPIOfficialChannel YouTube “In forma con il Campione” FPI #InFormaConLaBoxe lezione di boxe con il Champ PRO Luca Rigoldi  - FPIOfficialChannel YouTube
  • Venerdì 10/04 h 12.00: diretta Instagram “L’angolo delle interviste” FPI #InFormaConLaBoxe con il Champ PRO AOB Mauro Forte @federazionepugilisticaitaliana  - @mauro_thestrong_forte
  • Venerdì 10/04 h 17.00: FPIOfficialChannel YouTube “Italia BoxVal” FPI #InFormaConLaBoxe Talk Etica & Boxe FPI-Scholas Occurrentes con il Campionissimo Roberto Cammarelle
  • Sabato 11/04 h 17.00: FPIOfficialChannel YouTube “In forma con il Campione” FPI #InFormaConLaBoxe lezione di boxe con il Champ PRO Emiliano Marsili ed il Maestro e CF FPI Biagio Zurlo  

EMERGENZA COVID-19 - Entro il 6/4 operativa Piattaforma Sport 6 Salute per Richiesta Bonus Collaboratori Sportivi

Nelle more della pubblicazione del Decreto del Ministero dell'economia che disciplinerà le modalità di accesso al bonus, il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora ha pubblicato, sul suo profilo pubblico Facebook, un video in cui annuncia che al massimo entro lunedì 6 aprile sul sito sportesalute.eu sarà la operativa la piattaforma per la richiesta del bonus dei 600 euro.

 

LINK SITO SPORT E SALUTE PAGINA COLLABORATORI SPORTIVI

Oggi "In forma con il Campione" Allenamento del Maestro Duran - Domani su FPIOfficialChannel Talk Italia Boxval

Oltre trecento video e la partecipazione di tutto il mondo della boxe e non solo. La campagna social della Federazione Pugilistica Italiana #InFormaConLaBoxe, dedicata ad atleti, tecnici ed appassionati con lo scopo di incentivarli a continuare il training tra le mura domestiche, è partita bene e continuerà con un palinsesto settimanale ricco di contenuti per intrattenere e coinvolgere anche da casa la community del Pugilato Italiano, in linea con le direttive del Ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili Vincenzo Spadafora, la FPI ha infatti aderito alla campagna governativa #DistantiMaUniti, e del CONI. Promossa insieme ad Artmediasport, advisor FPI, ed ai social partner FPI Scholas Occurrentes e Sport Senza Frontiere, l’iniziativa si inserisce nel progetto digital che la FPI ha avviato anche con la realizzazione di una piattaforma di e-learning dedicata alla formazione ed all’aggiornamento dei tecnici sportivi. 

Dopo l’anteprima con il campione PRO e ambassador della campagna Giovanni De Carolis, si partirà oggi con l’azzurra Irma Testa protagonista della rubrica “L’angolo delle interviste” prevista il lunedì, mercoledì e venerdì alle h 12 in diretta su Instagram. Il martedì, giovedì e sabato tutti gli appassionati dei guantoni potranno tenersi aggiornati con pillole di allenamento o seguire le lezioni di boxe a cura di campioni e tecnici sportivi. Sul Web verrà riproposto anche il corso di formazione etica “Italia BoxVal” FPI-Scholas Occurrentes, la Fondazione di Papa Francesco con cui la Federazione ha avviato una collaborazione da quasi due anni e che vedrà la partecipazione di molti testimonial che racconteranno la loro esperienza di sport e di vita. 

Martedì 31 Marzo us c'è stato il varo del format "In forma con il Campione" con il lancio del primo video Workout, sul canale ufficiale Youtube della FPI FPIOfficialChannel, diretto dal Campionissimo Giovanni De Carolis (CLICCA QUI PER RIALLENARTI CON LUI)

Giovedì 2/4 l'allenamento è stato condotto virtualmente dal Maestro ed ex Campionissimo Alessandro Duran. CLICCA QUI

Domani 3/4, sempre sul canale ufficiale Youtube della FPI, si parlerà di Boxe e valori etici in una Conferenza Video in cui interverranno: Mario Del Verme, Scholas, M. Biagio Zurlo, Coordinatore Settore tecnici Sportivi FPI, M. Massimo Scioti, Settore Tecnici Sportivi FPI, e il Campionissimo Emiliano Marsili. CLICCA QUI

Sabato 4/4 (H 17) la sessione di training FPIOfficialChannel sarà diretta da Clemente Tatanka Russo. CLICCA QUI

INFO "INFORMA CON LA BOXE"

Contenuti speciali verranno inseriti nel palinsesto della Home Community #DistantiMaUniti come quelli previsti nella settimana che va dal 30 marzo al 5 aprile: 

  • Martedì 31/03 h 17.00: “In forma con il Campione” FPI #InFormaConLaBoxe 1° lezione di boxe con il Champ PRO Giovanni De Carolis  - FPIOfficialChannel YouTube
  • Giovedì 2/04 h 17.00: “In forma con il Campione” FPI #InFormaConLaBoxe 2° lezione di boxe con il Champ PRO Alessandro Duran  - FPIOfficialChannel YouTube
  • Venerdì 3/04 h 17.00: “Italia BoxVal” FPI #InFormaConLaBoxe talk sulla formazione etica FPI-Scholas Occurrentes con Champ PRO Emiliano Marsili, il Resp. della Commissione Schola FPI Massimo Scioti, il Resp. del Settore Tecnici Sportivi e CF Biagio Zurlo ed il Resp. Scholas Italia Mario Del Verme - FPIOfficialChannel YouTube
  • Sabato 4/04 h 17.00: “In forma con il Campione” FPI #InFormaConLaBoxe 3° lezione di boxe con il Champ AOB Clemente Russo  - FPIOfficialChannel YouTube

Per info www.fpi.it

#InFormaConLaBoxe

#DistantiMaUniti

#IoRestoACasa

Provvedimenti COVID19 - DPCM 1/4/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 1 Aprile 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Il provvedimento estende le misure del Dpcm 25 marzo 2020 a tutto  fino al 13 aprile 2020.

DPCM 1/4/2020 DPCM 1/4/2020

 

IMPORTANTE PER IL MONDO DELLO SPORT

- La lettera d) dell'art. 1 decreto del Presidente  del  Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 è sostituita dalla seguente:

sono sospesi gli eventi e le competizioni  sportive  di  ogni ordine e disciplina, in  luoghi  pubblici  o  privati. Sono sospese altresì le sedute di allenamento degli atleti, Professionisti e non, all'interno di impianti sportivi di ogni tipo.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image