FPI - News

Emergenza Coronavirus - Le Regole FMSI

La FMSI scende in campo a fianco delle Istituzioni per contribuire ad assicurare una gestione ottimale dell’emergenza da Coronavirus, attraverso adeguati livelli di attenzione e prevenzione nei campi di gara e di allenamento, invitando al tempo stesso a evitare allarmismi o panico che possono derivare dall’attuale situazione emergenziale.

Per questo la FMSI ha elaborato un proprio vademecum di norme igienico-sanitarie, da osservarsi in gara e in allenamento sia negli spogliatoi, sia nei locali comuni e nei servizi igienici degli impianti, atte a evitare la diffusione di ogni tipo contagio.

DPCM 25 Febbraio 2020

Scarica il documento: "DODICI SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LE 12 REGOLE:

1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).

2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.

3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi.

4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.

5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%

6) Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.

7) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.

8) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.

9) Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, docce e servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio.

10)Invitare le persone che manifestano sintomi di infezione respiratoria in atto e/o febbre ad abbandonare immediatamente i locali e avvisare il medico sociale e/o il responsabile medico della federazione oppure chiamare il Numero Verde 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24.

11)Per chi non fosse ancora vaccinato contro l’influenza fare il più rapidamente possibile il vaccino antiinfluenzale, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti.

12) Informarsi dagli atleti e dal personale societario se ci sono stati eventuali contatti in prima persona o all’interno del proprio ambito familiare con persone rientrate dalla Cina o da altri paesi a rischio o in quarantena.

Sport, Cultura e Valori alla 4 edizione del Premio Giuliano Gemma

Un omaggio al Campione di Vita con i prestigiosi podi riservati a Sandra Milo (Premio alla Carriera), Asia Argento, Alessandro Borghi, Eleonora Giorgi, Giorgio Pasotti, Ricky Tognazzi, Giulio Base, Francesco Malapena, Andrea Carpenzano, Irma Testa e tanti illustri personaggi del mondo del Cinema, dello Sport, dell’Arte e della Musica.

"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Più che una riflessione, una regola di vita che ci ha lasciato l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo, scomparso il 1 ottobre 2013. A lui è dedicata la quarta edizione del "Premio Giuliano Gemma - Forza, Passione, Identità", nato nel 2016 ed organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente Vittorio Lai, in collaborazione con il promoter Vladimiro Riga, con il patrocinio del CONI, della Regione Marche, di Roma Capitale e dell’Istituto per il Credito Sportivo, la collaborazione artistica di Tiziana Rocca, il supporto di Artmediasport e Francesca Piggianelli e la partnership istituzionale dell’Istituto Luce Cinecittà, della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio e della Fondazione Marche Cultura.

Nel prestigioso Salone d’Onore del CONI insieme al Presidente Giovanni Malagò, domani, mercoledì 26 febbraio, prenderà forma un racconto corale sotto la conduzione del giornalista Rai Andrea Fusco: dal ricordo dell’attore con le figlie Vera Gemma e Giuliana Gemma, la moglie Baba Richerme e l’amico fraterno Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo Nino Benvenuti, all’omaggio al Campione di Vita celebrato attraverso illustri personaggi che nel 2019 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art.

L’ambita statuetta che riproduce l’opera in bronzo “Il Pugile” dell’artista Gemma andrà ad una ricca rosa di premiati, a cominciare all’attrice e conduttrice Sandra Milo che riceverà il Premio Speciale alla Carriera: per la Categoria Cinema/Tv gli attori e registi di fama nazionale ed internazionale Alessandro Borghi, Giorgio Pasotti, Eleonora Giorgi, Ricky Tognazzi e Giulio Base ed il giovane talento Andrea Carpenzano; il Premio Speciale “The Best Boxing Friend” all’attrice, regista e sportiva Asia Argento; per la Categoria Pugilato la vicecampionessa mondiale AOB Angela Carini, il vicecampione dei Giochi Olimpici Europei AOB Salvatore Cavallaro ed il campione PRO Continentale d’America WBC Simone Federici; il Premio alla Carriera Sportiva alla Campionessa di Tennis e componente della CNA Mara Santangelo; per la Categoria Arte/Musica gli artisti di fama internazionale Francesca Storaro, Lighting Design, ed il Maestro Francesco Malapena; per la Categoria Boxe e Teatro Gianpiero Pumo mentre per il migliore docu-film la campionessa azzurra Irma Testa, interprete di “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.

Il Premio FPI Marche, con dedica speciale ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino, a cui Gemma era molto legato, andrà alla Regione Marche, al Sindaco del Comune di Genga Marco Filipponi, al Presidente delle Terme di Frasassi Luca Faccenda, all’Amm. e gestore di Sarnano Neve Umberto Antonelli, alla giovanissima attrice Iole Mazzone ed ai proprietari Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo del primo biscottificio solidale “Frolla” di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili.

Un percorso artistico e valoriale in sinergia con i Social Partner FPI Scholas Occurrentes, Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Salvamamme Onlus e l’Istituto Pacinotti-Archimede di Roma per trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni, realizzato grazie al prezioso contributo di sponsor e partner e che si concluderà con la tradizionale solidarity cooking.

Nelle precedenti edizioni (2016-2017-2018) hanno ricevuto il Premio Giuliano Gemma: Franco Nero, Raul Bova, Alessandro Preziosi, Nino Benvenuti, Francesco Salvi, Gina Lollobrigida, Ronn Moss, Adriano Giannini, Alessio Boni, Anna Safroncik, Marco Pontecorvo, Enzo Castellari, Massimo Vanni, Max Tortora, Massimo Giletti, Roberto Ciufoli, Giovanni Malagò, Roberto Cammarelle, Margherita Granbassi, Alessio Di Cosimo, Roberto Palma, Tony Saccucci, Miriam Galanti, Vittorio Magazzù, Edoardo Leo, Martina La Piana, Emanuelel Blandamura, Emiliano Marsili, Luca Rigoldi, Irma Testa, Tyson Alaoma, Giulia Quintavalle ed Ilenia Pastorelli.

PROGRAMMA UFFICIALE GEMMA 2020

Comunicazione di servizio ai colleghi giornalisti/fotografi

Si prega di trasmettere cortesemente la richiesta di accredito a ufficiostampa@fpi.it entro il 25/02.

CONCORSO ACQUA ULIVETO - Vinci una giornata con i Campioni Alessia Mesiano e Giovanni De Carolis

Partecipa al concorso #ULIVETOPERILPUGILATO, promosso da Acqua Uliveto insieme alla FPI, per vincere una giornata da campioni con Alessia Mesiano e Giovanni De Carolis e una consulenza nutrizionale personalizzata con un medico dello sport!
SCATTA una foto che illustri la tua idea di sport. Attenzione! Nella foto dovrà comparire una bottiglia di Acqua Uliveto!
PARTECIPA caricando la tua foto su www.ulivetoperlosport.it e condividi il link con i tuoi amici per essere il più votato.
VINCI e preparati a vivere un'esperienza sportiva senza precedenti!
ISCRIVITI SUBITO! Il concorso avrà termine il 23 marzo 2020.

#UlivetoPerLoSport #AcquaPerLoSport #AcquaDellaSalute #AcquaUliveto

A Milano la terza tappa del Corso formazione Etico-Sportiva Ita-Boxval

Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, c'è stato il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Grande successo per la prima tappa nella Capitale, a cui hanno preso parte ben 57 tecnici.

Il 15 febbraio si è svolta la seconda tappa a Napoli, presso le strutture della Palestra Scuola Somma Vesuviana. 72 i tecnici partecipanti al meeting campano.

Ieri (22/2) ha avuto luogo a Milano la terza e ultima tappa di questa fase sperimentale, che è stata aperta dai saluti del Pres CR FPI Lombardia Massimo Bugada e del Consigliere Federale Raffaele Esposito. I partecipanti hanno avuto il piacere di poter disquisire di boxe con la Campionissima Valeria Imbrogno.

INFO GENERALI CORSO FPI-SCHOLAS

Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.

Dopo questa fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.

DATE DEL CORSO

 

  • 8/02: ROMA h 9-18 (Polisportiva Casal Bruciato 2.0)
  • 15/02: NAPOLI h 9-18 (Palestra Scuola Somma Vesuviana)
  • 22/02: MILANO h 9-18 (location da definire)

Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Corsi che sono stati aperti dai saluti istituzionali di:

Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi

Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa

Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito

 

 

Coronavirus: Sospensione Attività Sportiva Friuli, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Su indicazione del Governo, Il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport Vincenzo Spadafora, ha chiesto al CONI di invitare le Federazione Sportive Nazionali, le Discipline Associate e gli Enti di Promozione Sportiva, a sospendere, per la giornata di Domenica 23 febbraio, tutte le attività sportive, comprese quindi quelle pugilistiche, in programma nelle Regioni di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte.

LETTEREA MINISTRO SPADAFORALETTEREA MINISTRO SPADAFORA

DODICI SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Domani a Milano la terza tappa del Corso formazione Etico-Sportiva Ita-Boxval

Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, c'è stato il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Grande successo per la prima tappa nella Capitale, a cui hanno preso parte ben 57 tecnici.

Il 15 febbraio si è svolta la seconda tappa a Napoli, presso le strutture della Palestra Scuola Somma Vesuviana. 72 i tecnici partecipanti al meeting campano.

Domani (22/2) avrà luogo a Milano la terza e ultima tappa di questa fase sperimentale, che sarà aperta dai saluti del Pres CR FPI Lombardia Massimo Bugada e del Consigliere Federale Raffaele Esposito. I partecipanti avranno il piacere di poter disquisire di boxe con la Campionissima Valeria Imbrogno.

"Sono lieto ed onorato - ha commentato Renato Mosella della Soul boxe -  di aver ospitato questa iniziativa della FPI.  Un'occasione di confronto molto importante perché ha riunito diversi punti di vista solletica e sulla boxe. Un vero e proprio aggiornamento  a 360 gradi che sono certo si rivelerà  molto utile per tutto il mondo del pugilato "

INFO GENERALI CORSO FPI-SCHOLAS

Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.

Dopo la fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.

DATE DEL CORSO

 

  • 8/02: ROMA h 9-18 (Polisportiva Casal Bruciato 2.0)
  • 15/02: NAPOLI h 9-18 (Palestra Scuola Somma Vesuviana)
  • 22/02: MILANO h 9-18 (location da definire)

Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Corsi che saranno aperti dai saluti istituzionali di:

Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi

Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa

Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito

 

Ogni Seminario avrà come Testimonial un Campionissimo:

Roma: Emiliano Marsili

Napoli: Carmine Tommasone

Milano: Valeria Imbrogno

PER ADESIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE I CR:

lazio@fpi.it

lombardia@fpi.it

campania@fpi.it

L’Assessore Daniele Frongia mette al centro della città di Roma la “nobile arte”

Premiati oggi in Campidoglio, per meriti sportivi e l’impegno civile, il Campione Italiano AOB Gabriele Casella ed i vertici nazionali e regionali della Federazione Pugilistica Italiana.

La Boxe protagonista in Campidoglio grazie all’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi cittadini di Roma Capitale Daniele Frongia che insieme al Presidente della Commissione Sport, Benessere e Qualità della Vita Angelo Diario ha voluto premiare la boxe dando continuità della grande marcia avviata per favorire il processo in atto di ritorno del pugilato al centro dell’interesse dei cittadini romani. Non solo per le sue più spettacolari declinazioni agonistiche, ma anche per l’alto valore morale e civico delle sue pratiche formative.  A ricevere il premio capitolino sono stati: il Vicepresidente Vicario della Federazione Pugilistica Italiana Flavio D’Ambrosi, punto di riferimento per il pugilato nazionale e romano, nonché autore di un bel libro “Dna del Pugilato” che ci ha aiutato ad abbandonare lo stereotipo della boxe come di uno sport violento; il Campione Italiano dei 91 Kg “Magnificent” Gabriele Casella che si è maggiormente distinto, sotto l’egida del Coni, in diverse discipline e classi di peso degli sport da combattimento e per aver fatto trionfare in sfide estreme la città di Roma e l’Italia sui ring di tutto il mondo, nonché “Campione di Vita” per l’impegno sociale e civile profuso a favore dell’ambiente e dei consumi sostenibili (grazie al sostegno dato ai piccoli contadini e al cibo green dei Farmers Markets a km0 della nostra città) e per le sue battaglie contro la violenza ed il bullismo; il Maestro Simone D’Alessandri, allenatore di Casella e di molti tra i più forti pugili italiani che con la sua Phoenix Gym nel 2019 si è classificato primo tra tutte le società d’Italia; e il Presidente del CR Lazio FPI Adrio Zannoni, motore della boxe romana e non solo.  

La Città di Roma Capitale – ha dichiarato l’Ass. Frongia - ha voluto consegnare un riconoscimento speciale ad un grande Campione come Gabriele e ai vertici federali per aver dato un contributo fondamentale a riportare nella città di Roma, dopo tanti anni, l’ultima edizione della più importante kermesse pugilistica nazionale, i Campionati Italiani Assoluti di Boxe, e per aver messo a disposizione delle attività pugilistiche della città di Roma, grazie alla collaborazione con il Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, lo spazio del PalaSantoro”. E sul fronte della riqualificazione degli impianti sportivi grande apertura e sostegno da parte di Roma Capitale pronta a valutare progetti che diano nuovo impulso anche agli sport minori. 

Sono molto onorato – dichiara entusiasta il Vicepres. V. D’Ambrosi -  di ricevere questo riconoscimento anche a nome del Presidente Vittorio Lai e di tutto il movimento pugilistico, che in questo quadriennio ha lavorato per rilanciare non solo la boxe a livello agonistico e quindi talenti come Gabriele ma anche per valorizzare la funzione sociale di una disciplina che forma prima gli uomini e poi gli atleti e, come nel caso del PalaSantoro, offre alla comunità un validissimo presidio per esercitare attività sportiva ed educare i giovani attraverso l’esempio dei campioni”. Come Gabriele Casella, ora in ritiro ad Assisi presso il Centro Nazionale di Pugilato per il percorso di qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, che è anche entrato nelle scuole con l’associazione di cui è cofondatore "Fight For Love", dedicata alla raccolta fondi per i giovani disagiati delle palestre popolari offrendo loro la possibilità di partecipare gratuitamente alle attività sportive. Il giovane campione romano si interessa anche di boxe come “pratica artistica”, una palestra interiore per chi si dedica alle arti performative, per l’arte dell’attore. Un legame, quello tra boxe e cinema, soprattutto a Roma, sottolineato anche dall’Assessore Frongia che ha ricordato il “Premio Giuliano Gemma” previsto il 26 febbraio presso il Salone d’Onore del Coni, evento patrocinato da Roma Capitale ed a cui prenderà parte. 

Al Salone d’Onore del CONI la 4 edizione del Premio Giuliano Gemma Mercoledì 26 febbraio 2019

Giunto alla quarta edizione, il "Premio Giuliano Gemma 2019 - Forza, Passione, Identità" quest’anno si svolgerà il 26 febbraio presso il Salone d’Onore del CONI. Promosso ed organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente Vittorio Lai, insieme al promoter Vladimiro Riga, con il patrocinio del CONI, della Regione Marche, di Roma Capitale e dell’Istituto per il Credito Sportivo, la collaborazione artistica di Tiziana Rocca, il supporto di Artmediasport e Francesca Piggianelli e la partnership istituzionale dell’Istituto Luce Cinecittà, della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio e della Fondazione Marche Cultura, l’evento vedrà la partecipazione di molti personaggi istituzionali e del mondo dello spettacolo, primo fra tutti il padrone di casa, il Presidente del CONI Giovanni Malagò.

Attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo, l’indimenticabile Giuliano Gemma, scomparso prematuramente il 1 ottobre del 2013, verrà omaggiato attraverso un percorso valoriale condotto dal giornalista Rai Andrea Fusco che prenderà il via con il ricordo delle figlie Vera Gemma e Giuliana Gemma, della moglie Baba Richerme e dell’amico fraterno Nino Benvenuti.

L’ambita statuetta che riproduce l’opera “Il Pugile” dell’attore-artista, verrà consegnata a tutti i personaggi più rappresentativi e meritevoli che nel 2019, con maestria e professionalità, hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art.

Per la Categoria Cinema/TV verranno premiati gli attori e registi di fama nazionale ed internazionale Alessandro Borghi, Giorgio Pasotti, Eleonora Giorgi, Ricky Tognazzi e Giulio Base ed il giovane talento Andrea Carpenzano. Il Premio Speciale “The Best Boxing Friend” andrà all’attrice, regista e sportiva Asia Argento mentre per la categoria Boxe a salire sul podio saranno la vicecampionessa mondiale Elite Angela Carini, il vicecampione dei Giochi Olimpici Europei Elite Salvatore Cavallaro ed il campione PRO Continentale d’America WBC Simone Federici. Il Premio alla Carriera Sportiva verrà conferito alla Campionessa di Tennis Mara Santangelo. Per la categoria Arte/Musica la preziosa statuetta andrà a due personaggi di fama internazionale come la lighting design Francesca Storaro ed il Maestro Francesco Malapena, tenore straordinario. Per la Categoria Teatro verrà premiato il pugile/attore Gianpiero Pumo mentre per il migliore docu-film la campionessa azzurra Irma Testa, interprete di “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.

La dedica speciale alle Marche ed ai paesi del "cratere del terremoto" con la tradizionale solidarity cooking, quest’anno sarà arricchita con il Premio FPI Marche previsto per la Regione Marche, le Grotte e le Terme di Frasassi, Sarnano Neve, il Presidente della S.S. Matelica Calcio Mauro Canil e la giovanissima attrice Iole Mazzone. Il Premio Solidarietà “Hug” andrà a Frolla, il primo biscottificio solidale in Italia gestito dalla cooperativa Roller House di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili e sarà consegnato da Scholas Occurrentes, la Fondazione di Papa Francesco Social Partner FPI.

Una prestigiosa rosa di premiati come quella delle edizioni precedenti (2016-2017-2018): Franco Nero, Raul Bova, Alessandro Preziosi, Nino Benvenuti, Francesco Salvi, Gina Lollobrigida, Ronn Moss, Adriano Giannini, Alessio Boni, Anna Safroncik, Marco Pontecorvo, Enzo Castellari, Massimo Vanni, Max Tortora, Massimo Giletti, Roberto Ciufoli, Giovanni Malagò, Roberto Cammarelle, Margherita Granbassi, Alessio Di Cosimo, Roberto Palma, Tony Saccucci, Miriam Galanti, Vittorio Magazzù, Edoardo Leo, Martina La Piana, Luca Rigoldi, Irma Testa, Tyson Alaoma, Giulia Quintavalle ed Ilenia Pastorelli.

Comunicazione di servizio ai colleghi giornalisti/fotografi

Si prega di trasmettere cortesemente la richiesta di accredito a ufficiostampa@fpi.it entro il 25/02.

72 i Tecnici partecipanti alla tappa partenopea del Corso Etico Sportivo Italia BoxVal

Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, c'è stato il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Grande successo per la prima tappa nella Capitale, a cui hanno preso parte ben 57 tecnici.

Oggi (15/2) si è svolta la seconda tappa a Napoli, presso le strutture della Palestra Scuola Somma Vesuviana. Seminario partenopeo che ha avuto il suo preludio con i saluti istituzionali del Vice Presidente FPI Enrico APA e del Pres. CR FPI Campania Alfredo Raininger. Il Campionissimo che ha presenziato all'evento è stato l'irpino Carmine Tommasone.

72 i tecnici partecipanti che hanno seguito le lezioni tenute da:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

"Sono lieto ed onorato - ha commentato Renato Mosella della Soul boxe -  di aver ospitato questa iniziativa della FPI.  Un'occasione di confronto molto importante perché ha riunito diversi punti di vista solletica e sulla boxe. Un vero e proprio aggiornamento  a 360 gradi che sono certo si rivelerà  molto utile per tutto il mondo del pugilato "

INFO GENERALI CORSO FPI-SCHOLAS

Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.

Dopo la fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.

DATE DEL CORSO

 

  • 8/02: ROMA h 9-18 (Polisportiva Casal Bruciato 2.0)
  • 15/02: NAPOLI h 9-18 (Palestra Scuola Somma Vesuviana)
  • 22/02: MILANO h 9-18 (location da definire)

Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Corsi che saranno aperti dai saluti istituzionali di:

Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi

Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa

Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito

 

Ogni Seminario avrà come Testimonial un Campionissimo:

Roma: Emiliano Marsili

Napoli: Carmine Tommasone

Milano: Giacobbe Fragomeni 

PER ADESIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE I CR:

lazio@fpi.it

lombardia@fpi.it

campania@fpi.it

Domani a Napoli seconda tappa del Corso di Formazione Etico-Sportiva Italia BoxVal

Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, c'è stato il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Grande successo per la prima tappa nella Capitale, a cui hanno preso parte ben 57 tecnici che hanno attentamente seguito le lezioni tenute da:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Worshop, aperto dai saluti istituzionali del VicePresidente FPI Flavio D'Ambrosi e del Presidente CR Lazio Adrio Zannoni, che ha avuto come ospite d'eccezione della Giornata: Il Campionissimo Emiliano Marsili.

Domani la seconda tappa che avrà luogo a Napoli, presso le strutture della Palestra Scuola Somma Vesuviana. Seminario partenopeo che avrà i saluti istituzionali del Vice Presidente FPI Enrico APA e del Pres. CR FPI Campania Alfredo Raininger. Il Campionissimo che presenzierà all'evento di domani sarà Carmine Tommasone.

INFO GENERALI CORSO FPI-SCHOLAS

Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.

Dopo la fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.

DATE DEL CORSO

 

  • 8/02: ROMA h 9-18 (Polisportiva Casal Bruciato 2.0)
  • 15/02: NAPOLI h 9-18 (Palestra Scuola Somma Vesuviana)
  • 22/02: MILANO h 9-18 (location da definire)

Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Corsi che saranno aperti dai saluti istituzionali di:

Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi

Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa

Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito

 

Ogni Seminario avrà come Testimonial un Campionissimo:

Roma: Emiliano Marsili

Napoli: Carmine Tommasone

Milano: Giacobbe Fragomeni 

PER ADESIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE I CR:

lazio@fpi.it

lombardia@fpi.it

campania@fpi.it

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image