FPI - News

La FPI lancia la campagna social #INFORMACONLABOXE per incentivare l’allenamento a casa

Il Pugilato Italiano si reinventa nella rete e permette a tutti di mantenersi in forma. Continua sul Web la mission della Federazione Pugilistica Italiana in linea con le disposizioni del Ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili Vincenzo Spadafora e del CONI. Dopo aver aderito alla campagna governativa #DistantiMaUniti Home Community, la FPI ha deciso di sensibilizzare ancora di più il mondo della boxe sull’importanza di restare a casa e rinunciare all’attività fisica all’aperto, lanciando la campagna social #InFormaConLaBoxe, dedicata ad atleti, tecnici ed amatori con lo scopo di incentivarli a continuare il training tra le mura domestiche, per tenersi in forma e combattere stress, paura, ansia e solitudine. L’iniziativa parte oggi in collaborazione con l’advisor FPI Artmediasport ed i social partner Scholas Occurrentes e Sport Senza Frontiere Onlus.

A dare il buon esempio sono gli Ambassador della boxe, come Giovanni De Carolis, Clemente Russo e tanti altri campioni PRO e AOB che verranno coinvolti dalla FPI ma tutti potranno essere protagonisti realizzando un filmato mentre si allenano a casa, postandolo sulle loro pagine social, con tag FPI, e recitando il claim: “Io resto #InFormaConLaBoxe. Combattiamo stress ed ansia insieme! Così saremo #distantimauniti nell’allenamento”.

Un modo concreto per contribuire all’emergenza sanitaria ed al tragico momento che ha messo l’Italia all’angolo, dando soprattutto ai giovani l’opportunità di esprimere e condividere in rete le proprie passioni ed emozioni attraverso la boxe, scaricando la negatività e ricaricando le energie. Ma non è tutto. La campagna social farà parte di un progetto che includerà tutte le ammirevoli iniziative realizzate in questo periodo da tecnici sportivi e atleti che ogni giorno offrono lezioni on-line gratuite di pugilato amatoriale e pre-pugilistica con grande partecipazione da parte degli utenti. Lezioni di pugilato, interviste e corsi on-line che la Federazione metterà anche a disposizione della Home Community governativa e che avranno lo scopo di intrattenere tutti coloro che in questo momento hanno bisogno di essere supportati con umanità ed impegno, sia nella gestione del tempo che nella speranza di una futura rinascita.

VIDEO PROMO UFFICIALE

Online il Sito del Comitato Regionale Veneto FPI

La FPI è lieta di comunicare che, dopo il varo dei siti dei Comitati Toscana, Campania, Sardegna, Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Liguria, Lazio, Delegazione Trento e Puglia-Basilicata, è online anche quello del Comitato Regionale Veneto. Nei prossimi mesi saranno attivati i siti di tutti gli altri Comitati della FPI.

DECRETO LEGGE “COVID-19” - AIUTI MONDO DELLO SPORT

MISURE A SOSTEGNO DEL MONDO SPORTIVO NEL DECRETO LEGGE “COVID-19”

Si riporta sintesi del DL con parti riguardanti mondo dello sport.

DECRETO LEGGE “COVID-19” - AIUTI MONDO DELLO SPORT

 DECRETO CURA ITALIA SCHEDA AGENZIA ENTRATE

MISURE A SOSTEGNO DEL MONDO SPORTIVO NEL DECRETO LEGGE “COVID-19” - COMUNICATO STAMPA MINISTRO SPADAFORA

“Il mondo dello sport ha davvero fatto squadra. Nelle ultime ore io e i miei uffici siamo stati in contatto costante con il Coni, il Comitato Paralimpico, Sport e Salute, le Federazioni sportive e gli Enti di Promozione per studiare insieme le misure urgenti e indifferibili per dare una prima, importante risposta alla crisi del settore a causa del Coronavirus. Ci siamo mossi in grande sintonia, e voglio ringraziare ciascuno per la disponibilità dimostrata e la collaborazione. Ho rinnovato a tutti i miei interlocutori, trovando immediata adesione, l’invito a convocare entro due settimane una giunta straordinaria del Coni e del Cip, naturalmente in teleconferenza, per iniziare subito a studiare le norme e le azioni da mettere in campo, speriamo al più presto, per rilanciare le attività sportive a tutti i livelli. I prossimi Decreti saranno dedicati al rilancio del Paese e dell’economia”, così il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, al termine del Consiglio dei Ministri.

 

MISURE A SOSTEGNO DEL MONDO SPORTIVO NEL DECRETO LEGGE “COVID-19”

 

  1. TUTELA UNIVERSALE LAVORATORI

Cassa integrazione in deroga. La cassa integrazione in deroga prevista per i lavoratori dipendenti vale anche per il mondo sportivo.

Indennità per autonomi e collaboratori. Grazie ad una norma specifica inserita nel Decreto Legge, l’indennità di 600 euro una tantum per gli autonomi e i collaboratori è stata ampliata per comprendere anche i collaboratori delle società sportive e delle associazioni dilettantistiche e degli enti di promozione sportiva, i quali per il loro status giuridico sarebbero rimasti esclusi. Nel computo sono compresi anche coloro che restano sotto la soglia dei diecimila euro annuali.

 

  1. SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI

Per le associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, gli enti di promozione nonché soggetti che gestiscono stadi, impianti sportivi, palestre, club e strutture per danza, fitness e culturismo, centri sportivi, piscine e centri natatori, è prevista la sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria fino al 31 maggio 2020. I versamenti sospesi ai sensi del periodo precedente sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno 2020.

  1. SOSPENSIONE DEI CANONI

Per le associazioni e le società sportive, professionistiche e dilettantistiche sono sospesi fino al 31 maggio 2020, i pagamenti dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali.

In aggiunta a tali norme, ve ne sono altre di carattere più generale comunque applicabili al settore dello sport. Come ad esempio, le norme concernenti le misure di sostegno finanziario alle piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 e il riconoscimento di un credito d'imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro.

E’ prevista inoltre una misura che consentirà ai Comuni beneficiari dei finanziamenti per il piano "Sport e Periferie", a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione, di aumentare la quota in anticipazione dal 10% al 20%.

#distantimauniti. Parte la campagna istituzionale di sensibilizzazione del mondo dello sport

Parte oggi sui social dell'Ufficio per lo sport la campagna istituzionale #distantimauniti promossa dal Ministro per le Poitiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora e realizzata con il contributo della Società "Sport e Salute".

Qui di seguito il suo comunicato.

«In questo momento in cui abbiamo chiesto al Paese di rispettare indicazioni particolarmente impegnative, tra cui quelle della “distanza di sicurezza” e di evitare il contatto fisico, c’è il rischio che questo possa presto trasformarsi in “isolamento” e che ci si allontani l’uno dall’altro.

La campagna social #iorestoacasa ha con forza sottolineato la necessità di queste misure. Ma stare a casa non significa essere soli: vogliamo far percepire che è una scelta da prendere per la cura di se stessi e degli altri. Perché siamo una comunità unita anche nella distanza. Ecco perché parte la nuova campagna: #DistantiMaUniti.

Viene lanciata inizialmente da uomini e donne che rappresentano l’eccellenza dello sport italiano ma il Governo intende coinvolgere tutti i cittadini, a partire dai più giovani che al momento sembrano sottostimare il rischio – personale e collettivo - e a cui è bene che il messaggio arrivi anche da personalità ampiamente riconosciute e apprezzate.

Un messaggio di unione e solidarietà attraverso un gesto simbolico: una foto in cui si allunga il braccio verso l’esterno, come a toccare qualcuno che non si vede, ma sappiamo che c’è.

Oggi la campagna partirà sui social con la pubblicazione delle prime foto sui profili Facebook, Instagram e Twitter degli atleti ma tutti sono chiamati a partecipare, non solo gli sportivi. Da domani vi sarà anche uno spot che andrà in onda negli spazi istituzionali messi a disposizione dalla Rai e sulle emittenti che decideranno di aderire.

L’obiettivo è creare sui social dei collage di foto da parte degli utenti, una sorta di catena umana “virtuale” che unirà le persone anche nella distanza, per farci sentire vicini senza toccarci, rivendicando con forza il nostro senso di appartenenza a una comunità.

Perché solo insieme potremo vincere questa partita: insieme possiamo essere uniti, anche se distanti. #DistantiMaUniti #iorestoacasa

Parteciperanno al lancio della campagna: Simone Barlaam, Marta Bassino, Marco Belinelli, Luca Bigi, Simone Bolelli, Leonardo Bonucci, Federica Brignone, Tony Cairoli, Giovanni De Carolis, Andrea Dovizioso, Vanessa Ferrari, Fabio Fognini, Kiara Fontanesi, Sara Gama, Carolina Kostner, Federico Morlacchi, Gianluca Mager, Camilla Moroni, Nicole Orlando, Giada Rossi, Valentino Rossi, Lorenzo Sonego, Gianmarco Tamberi, Filippo Tortu, Stefano Travaglia, Bebe Vio, Irma Testa. L’elenco delle collaborazioni è in continuo aggiornamento. Un sentito ringraziamento al Coni e alle Federazioni sportive che hanno partecipato.»

La campagna social partirà dai profili dell’Ufficio per lo Sport
Facebook: @SportGoverno
Instagram: @sportgoverno

Twitter: @SportGoverno

YouTube: Sport Governo

Per info e contatti:

stampa.ministrospadafora@governo.it

ufficiosport@governo.it

campagna istituzionale , covid-19 , sport

Provvedimenti COVID19 - DPCM 9/3/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 9 marzo 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Il provvedimento estende le misure di cui all'art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale. È inoltre vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. In ultimo, è modificata la lettera d dell'art.1 del Dpcm 8 marzo 2020 relativa agli eventi e manifestazioni sportive. Tali disposizioni producono effetto dalla data del 10 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020.

In particolare sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato. Chiuse Palestre, Centri Fitness e Centri Natatori fino a nuove disposizioni.

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 09 marzo 2020 quali Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale (G.U. Serie Generale , n. 62 del 09 marzo 2020), si riporta quanto contenuto all’art. 1 comma 3:

La lettera d) dell'art. 1 decreto del Presidente  del  Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 è sostituita dalla seguente: 

    «d) sono sospesi gli eventi e le competizioni  sportive  di  ogni ordine e disciplina, in  luoghi  pubblici  o  privati.  Gli  impianti sportivi sono utilizzabili, a porte chiuse, soltanto per le sedute di allenamento  degli  atleti,  professionisti  e  non   professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato  olimpico  nazionale italiano (CONI) e dalle rispettive federazioni, in vista  della  loro partecipazione ai giochi olimpici o  a  manifestazioni  nazionali  ed internazionali; resta consentito esclusivamente lo svolgimento  degli eventi  e  delle  competizioni  sportive  organizzati  da   organismi sportivi internazionali, all'interno di impianti sportivi  utilizzati a porte chiuse, ovvero all'aperto senza la presenza di  pubblico;  in tutti tali casi, le associazioni e le societa' sportive, a mezzo  del proprio personale medico,  sono  tenute  ad  effettuare  i  controlli

idonei a contenere il rischio di diffusione del  virus  COVID-19  tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che  vi partecipano; lo sport e le attivita' motorie svolti  all'aperto  sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile  consentire  il rispetto della distanza interpersonale di un metro;». 

Con delibera di consiglio Federale nr. 14 del 25/01/2020 si è stabilito che sono considerati “atleti di interesse nazionale” per la stagione agonistica 2020 coloro che hanno partecipato ai Giochi Olimpici, Campionati del mondo Élite e di categoria, Campionati europei Elite e di categoria, Giochi Olimpici Europei, Youth Olympic Games, Giochi del Mediterraneo, Campionati Unione Europea (all’ultima edizione nel caso di manifestazioni quadriennali, ad almeno 1 delle ultime 2 edizioni nel caso di manifestazioni biennali).

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

DPCM 9/3/2020

FAQ GOVERNO-SPORT VS CORONAVIRUS

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Suggerimenti FMSI vs CoronavirusSuggerimenti FMSI vs Coronavirus

INFO LINK:

PAGINA GOVERNO SU EMERGENZA CORONAVIRUS

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

Provvedimenti COVID19 - DPCM 8/3/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In particolare sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito, nei comuni diversi da quelli di cui all’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, e successive modificazioni, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d).

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

DPCM 8/3/2020

FAQ GOVERNO-SPORT VS CORONAVIRUS

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Suggerimenti FMSI vs CoronavirusSuggerimenti FMSI vs Coronavirus

INFO LINK:

PAGINA GOVERNO SU EMERGENZA CORONAVIRUS

 Testo del Dpcm 4 marzo 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

ORDINANZA REGIONE SICILIA

ORDINANZA REGIONE CAMPANIA

Ordinanza REGIONE LAZIO 8 marzo 2020

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Con la presente si rende noto che con deliberazione d’urgenza, a seguito di quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 (G.U. n. 55 del 04/03/2020) - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale, si è ritenuto opportuno prevedere la sospensione delle competizioni pugilistiche di ordine nazionale, interregionale e regionale sia a livello agonistico (AOB, PRO e GYM Boxe) che non agonistico (Criterium Giovanili) fino alla data del 3 aprile 2020.

In merito alla attività formative e di allenamento, si evidenzia in una prima sintesi le specifiche disposizioni inserite nel provvedimento all’art. 1, comma 1, lettera c) in cui resta consentito lo svolgimento delle sedute di allenamento degli atleti agonisti all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico - nei comuni diversi da quelli di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D'Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia e Terranova dei Passerini e di Vo' – a condizione che le ASD e le SSD, a mezzo del proprio personale medico, effettuino i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano.

Per quanto concerne, invece, lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all'interno di palestre e centri sportivi di ogni tipo, sono ammesse le attività di allenamento esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto del mantenimento, nei contatti sociali, della distanza interpersonale di almeno un metro – lettera d) dell’Allegato 1 al suddetto provvedimento.

In ogni caso il provvedimento raccomanda esplicitamente – al comma 7 dell’art. 2 - l’integrale applicazione di tutte le “Misure igienico-sanitarie” contenute nel più volte citato Allegato 1, e, per quanto di interesse, tra le altre:

- evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
- mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, e altri luoghi di aggregazione, soluzioni

idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

La disposizione prevista dall’art. 2, comma 1, lett. e) raccomanda a diversi soggetti, tra cui le associazioni sportive, di offrire attività ricreative individuali alternative a quelle collettive interdette, che promuovano e favoriscano le attività svolte all'aperto, purché svolte senza creare assembramenti di persone ovvero svolte presso il domicilio degli interessati.

Al fine di consentire una costante informazione sull’emergenza dovuta al virus COVID-19, si allega il provvedimento sopra citato di cui si raccomanda l’integrale lettura e la più ampia divulgazione e di sospendere con decorrenza immediata i nulla osta/autorizzazioni allo svolgimento di manifestazioni di pugilato.

I Sig.ri Presidenti e Delegati sono pregati di dare la massima diffusione della presente circolare, informando tutte le Associazioni Sportive affiliate del proprio territorio di competenza. Il testo della presente circolare verrà diramato anche attraverso la pubblicazione sul sito web federale – www.fpi.it.

FAQ GOVERNO-SPORT VS CORONAVIRUS

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Suggerimenti FMSI vs CoronavirusSuggerimenti FMSI vs Coronavirus

CORONA VIRUS – Nuove misure del Governo

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In particolare sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito, nei comuni diversi da quelli di cui all’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, e successive modificazioni, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d).

 

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

 

 

INFO LINK:

PAGINA GOVERNO SU EMERGENZA CORONAVIRUS

 Testo del Dpcm 4 marzo 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

Provvedimenti COVID19 - DPCM 4/3/2020

Il Presidente del Consiglio Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo Dpcm con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus. Di seguito il testo del Dpcm.

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

 

 

INFO LINK:

 D.P.C.M. datato 4 MARZO 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image