FPI - News

Provvedimenti COVID19 - DPCM 8/3/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In particolare sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito, nei comuni diversi da quelli di cui all’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, e successive modificazioni, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d).

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

DPCM 8/3/2020

FAQ GOVERNO-SPORT VS CORONAVIRUS

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Suggerimenti FMSI vs CoronavirusSuggerimenti FMSI vs Coronavirus

INFO LINK:

PAGINA GOVERNO SU EMERGENZA CORONAVIRUS

 Testo del Dpcm 4 marzo 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

ORDINANZA REGIONE SICILIA

ORDINANZA REGIONE CAMPANIA

Ordinanza REGIONE LAZIO 8 marzo 2020

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Con la presente si rende noto che con deliberazione d’urgenza, a seguito di quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 (G.U. n. 55 del 04/03/2020) - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale, si è ritenuto opportuno prevedere la sospensione delle competizioni pugilistiche di ordine nazionale, interregionale e regionale sia a livello agonistico (AOB, PRO e GYM Boxe) che non agonistico (Criterium Giovanili) fino alla data del 3 aprile 2020.

In merito alla attività formative e di allenamento, si evidenzia in una prima sintesi le specifiche disposizioni inserite nel provvedimento all’art. 1, comma 1, lettera c) in cui resta consentito lo svolgimento delle sedute di allenamento degli atleti agonisti all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico - nei comuni diversi da quelli di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D'Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia e Terranova dei Passerini e di Vo' – a condizione che le ASD e le SSD, a mezzo del proprio personale medico, effettuino i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano.

Per quanto concerne, invece, lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all'interno di palestre e centri sportivi di ogni tipo, sono ammesse le attività di allenamento esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto del mantenimento, nei contatti sociali, della distanza interpersonale di almeno un metro – lettera d) dell’Allegato 1 al suddetto provvedimento.

In ogni caso il provvedimento raccomanda esplicitamente – al comma 7 dell’art. 2 - l’integrale applicazione di tutte le “Misure igienico-sanitarie” contenute nel più volte citato Allegato 1, e, per quanto di interesse, tra le altre:

- evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
- mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, e altri luoghi di aggregazione, soluzioni

idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

La disposizione prevista dall’art. 2, comma 1, lett. e) raccomanda a diversi soggetti, tra cui le associazioni sportive, di offrire attività ricreative individuali alternative a quelle collettive interdette, che promuovano e favoriscano le attività svolte all'aperto, purché svolte senza creare assembramenti di persone ovvero svolte presso il domicilio degli interessati.

Al fine di consentire una costante informazione sull’emergenza dovuta al virus COVID-19, si allega il provvedimento sopra citato di cui si raccomanda l’integrale lettura e la più ampia divulgazione e di sospendere con decorrenza immediata i nulla osta/autorizzazioni allo svolgimento di manifestazioni di pugilato.

I Sig.ri Presidenti e Delegati sono pregati di dare la massima diffusione della presente circolare, informando tutte le Associazioni Sportive affiliate del proprio territorio di competenza. Il testo della presente circolare verrà diramato anche attraverso la pubblicazione sul sito web federale – www.fpi.it.

FAQ GOVERNO-SPORT VS CORONAVIRUS

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Suggerimenti FMSI vs CoronavirusSuggerimenti FMSI vs Coronavirus

CORONA VIRUS – Nuove misure del Governo

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In particolare sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito, nei comuni diversi da quelli di cui all’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, e successive modificazioni, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d).

 

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

 

 

INFO LINK:

PAGINA GOVERNO SU EMERGENZA CORONAVIRUS

 Testo del Dpcm 4 marzo 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

Provvedimenti COVID19 - DPCM 4/3/2020

Il Presidente del Consiglio Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo Dpcm con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus. Di seguito il testo del Dpcm.

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

 

 

INFO LINK:

 D.P.C.M. datato 4 MARZO 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

104 anni di FPI...

Da 104 anni al servizio del Pugilato Italiano...

Oggi la FPI compie 104 anni :-)

Tanti auguri a tutto il movimento pugilistico nazionale...

Il meglio deve ancora venire!

 

I 18 SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEL MONDO DELLO SPORT"

Con riferimento alle azioni poste in essere dalla FMSI, in stretto coordinamento con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sport e il CONI, per una corretta gestione dell’emergenza Coronavirus all’interno del mondo dello sport, siamo a trasmettere il vademecum di norme igienico-sanitarie e buone prassi atte a evitare la diffusione del contagio aggiornato in accordo con i Medici Federali all’esito della riunione svoltasi lo scorso martedì 25 Febbraio e già pubblicato sul sito web FMSI, per opportuna divulgazione e pubblicazione sui Vostri rispettivi siti web.

Cogliamo l’occasione, inoltre, per informarVi che la FMSI ha istituito all’uopo un Gruppo di Lavoro composto da eccellenze scientifiche nei rami d’interesse, oltre ad aver attivato - per un più efficace coordinamento delle informazioni - strumenti di collegamento diretto e indirizzi di posta elettronica specifica per tutti i Medici Federali (prevenzione@fmsi.it - medicifederali@fmsi.it), quale punto di riferimento per le Società sportive e per gli Atleti.

18 REGOLE FMSI

Il salone d'Onore del CONI ha fatto da proscenio alla 4° edizione del Premio Giuliano Gemma

Dal Presidente Malagò a Sandra Milo, il ricordo emozionate del "Campione di Vita" amico della Boxe e della FPI.

Nel prestigioso e storico Salone d’Onore del CONI le immagini più belle del "Premio Giuliano Gemma - Forza, Passione, Identità” hanno introdotto la quarta edizione di questa importante kermesse nata nel 2016 per ricordare l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo scomparso il 1 ottobre 2013. Nelle precedenti edizioni a salire sul podio sono stati personaggi del mondo del calibro di Franco Nero, Gina Lollobrigida, Alessio Boni, Edoardo Leo, Neno Zamperla, campioni come Nino Benvenuti Margherita Granbassi, Roberto Cammarelle, Emiliano Marsili, Emanuele Blandamura, Luca Rigoldi e tanti altri, per primo il padrone di casa, il Presidente Giovanni Malagò che con grande generosità ha accolto l’iniziativa. Anche quest’anno la sinergia tra la Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente FPI Vittorio Lai, ed il promoter Vladimiro Riga, di concerto con Vera Gemma, Giuliana Gemma e Baba Richerme, ha dato vita ad un evento di successo che vanta il patrocinio del CONI, della Regione Marche, di Roma Capitale e dell’Istituto per il Credito Sportivo, la collaborazione artistica di Tiziana Rocca, il supporto di Artmediasport e Francesca Piggianelli e la partnership istituzionale dell’Istituto Luce Cinecittà, della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, della Fondazione Marche Cultura e di Scholas Occurrentes. L’omaggio al grande amico della boxe è stato celebrato attraverso i personaggi che nel 2019 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art, in un percorso artistico e valoriale che ha coinvolto anche la Regione Marche ed il cratere del terremoto, a cui Gemma era molto legato. Social Partner FPI Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Salvamamme Onlus.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente Malagò, del Presidente Lai e dell’Assessore allo Sport e ai Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale Daniele Frongia, grande tifoso della boxe che in Campidoglio ha premiato l’azzurro Gabriele Casella, ed il ricordo del grande attore da parte delle figlie, della moglie e dell’amico fraterno Nino Benvenuti, Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo, sotto la conduzione del giornalista Rai Andrea Fusco ha preso il via la corsa al podio. Per la Categoria Cinema il Premio Giuliano Gemma è andato a registi e attori di fama internazionale: Giulio Base Miglior Regista Film Cinema e Ricky Tognazzi Miglior Regista Serie Tv, entrambi da sempre vicini al mondo dello sport; Giorgio Pasotti Migliore Attore Tv, ex atleta professionista di Wushu e grande appassionato d boxe; Andrea Carpenzano, Giovale Talento e Migliore interprete per il bellissimo film “Il Campione”. Il Premio Speciale alla Carriera nel Cinema è stato conferito a Sandra Milo, simbolo della forza e del coraggio femminile, che ha recitato con Gemma nel film “Il giorno più corto” diretto da Sergio Corbucci. Il Premio Speciale “The Best Boxing Friend” è andato all’attrice, regista e sportiva Asia Argento, prima e vera boxer del mondo del Cinema. Per la Categoria Arte/Musica è stato premiato Francesco Malapena, tenore di fama internazionale e “Voce dello Sport”, che ha omaggiato Giuliano Gemma con un’eccezionale “Nessun Dorma” della Turandot di Giacomo Puccini. Il Premio alla Carriera Sportiva è andato alla Campionessa di Tennis e componente della CNA Mara Santangelo, esempio valoriale per le nuove generazioni di campioni mentre il Premio Boxe e Teatro a Gianpiero Pumo, attore protagonista de "La Belva Giudea", diretto da Gabriele Colferai. Il Premio di Miglior Interprete Docu-Film è stato consegnato alla campionessa e olimpionica azzurra Irma Testa, interprete di sé stessa in “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Sempre in tema guantoni, per la Categoria Pugilato sono stati premiati la vicecampionessa mondiale AOB Angela Carini, il vicecampione dei Giochi Olimpici Europei AOB Salvatore Cavallaro, entrambi appartenenti al Gruppo Sportivo delle FFOO ed alla Nazionale Azzurra, ed il campione PRO Simone Federici, che ha ottenuto un risultato storico a New York dove hai conquistato il Titolo di Campione Continentale d’America WBC. Assenti per impegni lavorativi e di salute: Eleonora Giorgi Migliore Attrice, Alessandro Borghi Migliore Attore Cinema e Francesca Storaro Migliore Artista – Lighting Design. A tutti la mitica statuetta che riproduce l’opera in bronzo “Il Pugile” dell’artista Gemma.

A seguire il Premio FPI Marche, con dedica speciale ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino e protagonisti della tradizionale solidarity cooking: Regione Marche, Regione di Sport, Valori e Cultura, alla Dirigente Dirigente PF Turismo Regione Marche Paola Marchegiani; Lo Sport nel Cuore a Mauro Canil, titolare della Fidea ePres. Della S.S. Matelica Calcio; Eccellenza Italiana al Comune di Genga-Grotte di Frasassi, ritirato dal Sindaco Marco Filipponi, alle Terme di Frasassi consegnato al Presidente Luca Faccenda ed a Sarnano Neve ritirato dall’Amm. e gestore Umberto Antonelli; Giovane Talento Marche alla giovanissima attrice Iole Mazzone e Solidarietà “Hug” al primo biscottificio solidale “Frolla” di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili, rappresentato da Jacopo Corona, Silvia Spegne ed alcuni giovani pasticceri.

Premianti d’eccezione come il Sen. Ignazio La Russa, il Segretario Generale FPI Alberto Tappa, Milena Miconi, il Resp. Italia Scholas Occurrentes Mario Del Verme, i Campioni Emanuele Blandamura, Emiliano Marsili e Orial Kolaj, il CEO di Artmediaport Gian Marco Sandri, il Pres. del CR Lazio Adrio Zannoni, i giornalisti Pino Scaccia, grande reporter, e Stefano Buttafuoco, Bruno De Biase in rappresentanza di Bottega Spa, il CEO di Apa Affissioni Paolo Paglia e Domenico Romanini di Bovinmarche.

Causa Situazione Cod-19 Rinviato il Forum Europeo sul Pugilato di Assisi

Sabato 29 febbraio pv ad Assisi si sarebbe dovuto tenere l'importantissimo Forum Europeo dell'AIBA sulla Boxe. L'evento, organizzato dalla EUBC, è stato posticipato a causa della contingente situazione in cui versa l'Italia a causa del ossibile diffondersi su scala nazionale del Cod-19 (CoronaVirus).

Il workshop, cui avrebbero preso parte personalità provenienti da tutto il Vecchio Continente e che avrebbe avuto tra gli ospiti d'onore il Monistro dello Sport Vincenzo Spadafora, è rinviato a data da destinarsi.

Profondamente rammaricato, per il differimento del Forum, il Presidente EUBC Franco Falcinelli, di cui in calce si rimette la sua missiva inviata a tutte le Federazioni Europee.

LETTERA PRES FALCINELLI

A Ostia Blandamura testimonial all'inaugurazione della Palestra della Legalità

Talento & Tenacia, la Palestra della Legalità.
Situata ad Ostia nel X Municipio di Roma Capitale, in uno stabile di oltre 1.200 mq di via dell’idroscalo 103, T&T Palestra della Legalità nasce da un accordo con il Tribunale di Roma e la Regione Lazio per restituire ai cittadini una struttura sequestrata e abbandonata.
L'apertura della 'Palestra della Legalità', è un risultato dello Stato. Da oggi esiste un luogo pubblico per fare sport come strumento di legalità e socialità.

Un progetto promosso dall'IPAB Asilo Savoia di cui è presidente MONANNI

La palestra è stata inaugurata stamane alla presenza del Governatore Regione Lazio, Nicola Zingaretti, del Presidente dell’Ipab “Asilo Savoia” Massimiliano Monnanni, e del Campionissimo, Emanuele Blandamura. Il Sioux, testimonial d'eccezione, ha avuto anche l'onore di vedere impressa su una della mura della struttura la sua frase motto: "Non sono importanti le vittorie ma le sconfitte che ho vinto."

La FPI Sbarca su Telegram

La FPI sbarca su Telegram!

ISCRIVITI AL SUO CANALE UFFICIALE PER TENERTI COSTANTEMENTE AGGIORNATO SUL FANTASTICO MONDO DELLA BOXE TRICOLORE  ⯑⯑⯑

➡️ https://t.me/FederPugilistica

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image