Stasera (28/10) al Nuovo Sacher di Roma ci sarà una proiezione speciale del BioFilm su Irma Testa "The Buttarlfly", vincitore del Globo D'Oro 2019. La serata sarà introdotta da Nanni Moretti, che presenterà l'incntro con gli autori Alessandro Cassigoli e Casey Hauffman. Presenzieranno anche l'Azzurra Irma Testa e Coach Emanuele Renzini.
News FPI
E' Online il numero 4-2019 di BoxeRing, la rivista ufficiale della Federaione Pugilistica Italiana
CLICCA IL LINK DI SEGUITO PER LEGGERLO:
http://boxering.fpi.it/index.php/2019/09/23/n-4-2019/
News FPI
In merito alla notizia di cronaca, INERENTE il Sig. Moutaharrik definito "Pugile dell'ISIS" , apparsa su alcuni organi di stampa nella giornata odierna, diffusa sui social da alcune testate e divulgata da alcuni tg Nazionali. la Federazione Pugilistica Italiana comunica che questa persona non è né è mai stata tesserata alla FPI con qualsivoglia qualifica: Atleta, Amatore, Dirigente, Arbitro/Giudice, Tecnico. Il Sig. Moutaharrik, quindi, non può in nessun modo essere definito Pugile. Pugile infatti è solo un atleta che abbia praticato o pratichi agonisticamente il pugilato come tesserato della FPI, che è l'unico ente deputato dal CONI alla gestione e organizzazione della Nobile Arte in Italia. Si ricorda, inoltre, che la qualifica di KickBoxer non ha mai avuto né ha nessun legame con il Pugilato e con l’essere un Boxer.
Si ribadisce, inoltre, che la FPI rimane a disposizione dei giornalisti per qualsivoglia informazione inerente suoi tesserati, in modo da evitare che vengano veicolate notizie lesive per il movimento pugilistico italiano e internazionale.
News FPI
La FPI comunica che, in base alle disposizioni CONI, gli uffici federali di Roma - Viale Tiziano 70 resteranno chiusi dal 10 al 18 agosto pv in occasione della settimana di ferragosto. La riapertura degli stessi avverrà lunedì 19 pv alle ore 9.
Si coglie l'occasione per augurare a tutti buone vacanze e buon Ferragosto.
News FPI
La FPI – Federazione Pugilistica Italiana annuncia di aver consolidato per le prossime stagioni agonistiche (fino al 31/12/2020) il rapporto di collaborazione con l’azienda Bac Technology Medical Devices (sito web: https://www.bactechnology.it/).
L’azienda toscana (sita in Figline Valdarno – FI) che opera con successo sul suolo nazionale ma anche in Europa e negli Stati Uniti, è specializzata nella prototipazione, ingegnerizzazione e produzione in-house di dispositivi medicali ad elevato standard qualitativo, destinati ad una clientela di professionisti nel campo della medicina fisica e riabilitativa. I dispositivi medicali BAC Technology sono il risultato di un attento lavoro di ricerca, progettazione, sviluppo e realizzazione, studiato in ogni singolo passaggio.
La FPI – Federazione Pugilistica Italiana si avvarrà pertanto dei dispositivi elettromedicali BAC Technology atti al recupero da infortuni e alla conservazione della piena efficienza fisica dei nostri atleti: BAC Technology Supplier FPI, un prezioso e indispensabile supporto al nostro staff sanitario!
News FPI
La Walk Of Fame dello Sport Italiano ha una nuova mattonella: quella dell'oro nei Pesi Massimi Pechino 2008 Roberto Cammarelle. Stamane, in quel del Foro Italico dove è sita questa via dei Grandi dello Sport Tricolore, c'è stata la posa della Mattonella "Cammarelle" alla presenza del Campionissimo di Cinisello Balsamo, del Presidente CONI Giovanni Malagò, e del Presidente FPI Vittorio Lai.
Walk of fame di cui per la Boxe fanno già parte: Patrizio Oliva, Primo Carnera,Nino Benvenuti, Bruno Arcari, Sandro Mazzinghi e Duilio Loi
News FPI
Ci sono notizie che ti aspetti, ma quando arrivano diventano difficili da smaltire come se fossero improvvise. La boxe è in lutto perché perde l’autore di libri che hanno fatto la sua storia legata al contesto sociale di luoghi, regioni e campioni. Difficile riassumere in poche parole Belfiore e la boxe. L’ ho conosciuto più di 30 anni fa, lui era un collaboratore assiduo di Boxe Ring. Non saltava una riunione che avvenisse nella sua Frosinone, oppure a Roma e nel Lazio. Ferrato come pochi divenne il braccio destro di Roberto Fazi, direttore per antonomasia della rivista Federale. Fazi, una grande penna, perché allora internet era appena nato, che aveva viaggiato anche come inviato per la Gazzetta in tutto il mondo, aveva una cieca fiducia in Vincenzo. Fiducia ripagata negli ultimi anni di vita del grande giornalista, che ebbe in lui, si può dire l’esecutore dei suoi ultimi grandi libri. Belfiore non scriveva soltanto, ma era anche parte attiva dell’A.P. Frosinone, gloriosa società. Oltre a essere un valido giornalista è stato scrittore di vari libri su Roma, il Lazio, la Ciociaria, Terracina, ma l’ultimo presentato recentemente aveva un valore particolare. Era rivolto quasi come libro di storia alle scuole e lo faceva capire il titolo: “La boxe nella storia e sui banchi di scuola”. Un libro completo dove lo scritto, sempre in forma leggera e garbata, parlava della boxe a 360° con bellissime illustrazioni e fotografie. Si rivolgeva a tutti perché per lui la boxe è cultura oltre ad essere sinonimo della vita che affrontiamo tutti i giorni. Collezionista eccezionale, aveva di tutto e di più. Quando ci arrivava una richiesta del passato, l’ultima speranza era sempre lui e non ci deludeva mai. Molti registi hanno studiato attraverso le sue collezioni e cimeli l’ambientamento di epoche passate, ormai sconosciute, come le famose riproduzioni fotografiche dei Fratelli Alinari.
Vincenzo è morto all’età di 71 anni per un male che sulla carta era incurabile, ma conoscendo la sua grinta e la sua pervicacia eravamo convinti che l’avrebbe “sfangata”. Sottoposto a cure durissime sembrava essere riuscito a debellare il male. Abbiamo pranzato insieme poco tempo fa, era da poco uscito il suo ultimo libro, quello di cui abbiamo parlato in precedenza. Lo aveva portato in Federazione e forse inconsapevolmente ci aveva lasciato il suo testamento.
I funerali di Vincenzo Belfiore si svolgeranno domani alla Chiesa di Santa Maria a Frosinone alle ore 11
News FPI
La boxe di nuovo protagonista lungo il biondo fiume. Complice la manifestazione “Lungo il Tevere Roma”, che per il terzo anno consecutivo offre al pubblico capitolino campioni italiani della noble art ma anche artisti affascinati dall’antica disciplina. Con la collaborazione della Federazione Pugilistica Italiana e del Comitato Regionale Lazio FPI, sul palco centrale della manifestazione ricevono una bella targa ricordo, sulle inconfondibili note di Rocky, due campioni del ring del calibro di Mirko Geografo e Francesco Faraoni. Il primo è pugile professionista PRO categoria Pesi Medi, 27 anni, romano della Magliana e con 16 match disputati di cui 14 vittorie. A giugno ha conquistato il titolo internazionale WBA dei Pesi Medi, a Roma, battendo il messicano Abraham Juarez, detto “Pitbull”. E poi l’altro guantone d’oro Francesco Faraoni: pugile dilettante AOB categoria Pesi 75 Kg, 25 anni, fa parte della Nazionale Italiana Elite Maschile e del Gruppo Sportivo dei Carabinieri. La scorsa settimana, in occasione del Festival di Rocky Marciano a Ripa Teatina, ha conquistato il trofeo di Miglior Pugile nel match internazionale Italia vs Francia. Il ritmo è serrato quando i campioni rispondono alle domande sui segreti per essere in forma, le sensazioni, le difficoltà, i sacrifici di uno sport tra i più antichi e amati. La Noble Art a tutto tondo, insomma, illustrata anche sul grande schermo con i passaggi più significativi delle loro vittorie.
Applaudono, lungo la folta platea, le attrici Martina Menichini, Claudia Conte, reduce dal set, la stilista Francesca Anastasi e la cantante Valentina Galdì. Arriva il patron della kermesse Gianni Marsili. Ecco anche la giovane boxeur Samira Vagnarelli, campionessa italiana junior 2019, con il vicepresidente del Comitato regionale Lazio, il maestro Valentino Tazza
Ritmo e sound con l’esibizione della Boxe in Action, a cura dei tecnici federali Antonella Rossi e Thierry Ayala: armoniosa congiunzione tra l'arte tecnico-tattica del pugilato e la musica creativa. Qui si volteggia e ci esprime al meglio.
E sulla ribalta è il turno dell’artista Paolo Bielli, romano appassionato di boxe: nel 2012 si trasforma in un pugile e allestisce la mostra di pittura "Ring" al Palazzetto ArtGallery della Capitale e partecipa alla 54^ Biennale di Venezia. Ieri sera, performance live con lancio in aria di sagome di pugile come metafora della lotta quotidiana. Medaglia 100 anni FPI all’artista per aver contribuito, con la sua "BoxArt", a valorizzare e diffondere il significato più profondo dei valori della nobile arte, con dedica speciale al Museo Nazionale del Pugilato di Assisi dove sono esposte due delle sue opere donate alla Federazione. E il finale è ancora tutto sulle note del grande Rocky, per sognare altri allori.
News FPI
Con delibera nr. 247 dell’11 giugno 2019 la Giunta Nazionale del CONI ha approvato ai fini sportivi lo Statuto della Federazione Pugilistica Italiana che ha recepito il vigente contesto normativo di riferimento e i nuovi Principi Fondamentali degli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Associate di cui alla deliberazione del Consiglio Nazionale CONI n. 1613/2018. Il testo dello Statuto portato ad approvazione è stato deliberato dal Commissario ad Acta della FPI Prof. Avv. Massimo Coccia (Studio Coccia De Angelis Vecchio & Associati), nominato dal CONI per apportare le modifiche necessarie e adeguare le norme ivi contenute.
STATUTO FPI APPROVATO GIUNTA CONI CON Delibera n. 247 dell' 11 giugno 2019
News FPI
La FPI ha dato il patrocinio al Joy Summer Camp. Il CAMP POLISPORTIVO RESIDENZIALE A VOCAZIONE SOCIALE
Il Camp è in programma al Terminillo (RIETI) Dal 16 Giugno al 13 Luglio 2019. E’ un progetto di SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS che nasce nel 2017 con un preciso intento: dare sostegno alle famiglie del centro italia colpite dal sisma, offrendogli qualcosa di concreto: una vacanza per i loro figli