FPI - News

La boxe in lutto per la scomparsa dell'on. Mario Gargano

Ho appreso con ritardo la scomparsa dell’on. Mario Gargano, 89 anni,  che fu una pedina fondamentale del nostro sport nel Lazio,avvenuta due giorni fa a Villa San Sebastiano, frazione di Tagliacozzo. E’ stato un uomo politico molto importante e con incarichi prestigiosi. Parliamo del 1987, a presentarlo fu l’avv. Giuseppe Rubino, che spesso lo portava alle riunioni dilettantistiche che si svolgevano a Roma. Un personaggio che piacque subito per la sua versatilità e cultura. Amava la boxe degli anni ’60 e ’70 di cui era discretamente competente. All’epoca era Presidente del Comitato Laziale il commendatore Edmondo Romanini, in carica da ben 16 anni. Romanini era una persona squisita, ma aveva passato da tempo gli 80 anni. Si cercava un’altra figura da contrapporgli alle elezioni che sarebbero avvenute nel 1989. Gargano accettò di buon grado la proposta di candidarsi. Ricordo che non fu un’elezione facile perchè molti erano legati al Commendatore da amicizia e stima. Il Lazio si spaccò a metà e l’on. Gargano vinse per un punto. Una frattura non facile da governare. Il nuovo presidente da persona intelligente accettò la presenza di alcuni rappresentanti della parte avversa alle riunioni di Comitato, non come spettatori ma facendoli partecipare attivamente nelle decisioni da prendere. L’ambiente si rasserenò, per poco però perchè l’on. si presentò alle elezioni federali, dove fu sconfitto, principalmente perchè non era conosciuto nelle altre regioni. Lui con la consumata abilità, dove cultura e politica si mischiavano, pian piano si fece largo anche in seno al Consiglio Federale nell’elezione seguente. Lo ricordo con piacere e rimanevo affascinato, non solo io, dai suoi discorsi dove la boxe traeva le sue origini dal mondo antico e soprattutto dai poemi di Omero. Non creava disagi con i suoi alti incarichi politici (Presidente dell’Arcicaccia e ai Monopoli di Stato). I campioni dell’epoca passata come Rinaldi e Adinolfi facevano a gara per stargli vicino, soprattutto a tavola dove l’on. si dimostrava anche una buona forchetta. Rimase alla presidenza del Lazio fino al 1996 e continuando come dirigente federale fino al 2001. Devo dire la verità ricordo quei tempi con una certa nostalgia. I motivi sono tanti ma Mario, senza onorevole, in fondo era uno di noi.

(alb)

IL PRESIDENTE LAI ESPRIME A NOME DI TUTTO IL PUGILATO NAZIONALE IL SUO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DELL'ON. GARGANO

Inaugurata una Palestra di Boxe nel Rione Sanità di Napoli grazie anche al GS Fiamme Oro e la FPI

Una palestra di boxe tra le mura della parrocchia della Sanità. Un modo per attrarre i ragazzi, per toglierli dalla strada,incanalare le loro energie nello sport, e rispondere alle tante richiesta di avere un luogo dove potersi allenare. Alla sanità, molto spesso, i sogni diventano realtà, ed è così che oggi (martedì 10 luglio alle ore 11) c'è stata l’inaugurazione della palestra di boxe. L’idea, lanciata dai ragazzi del quartiere, è stata raccolta da don Antonio Loffredo, dalla Fondazione di comunità San Gennaro e dall’associazione L’Altra Napoli onlus, che, con la collaborazione del questore Antonio De Jesu, del gruppo sportivo fiamme oro e della Federazione Pugilistica Italiana, hanno realizzato il nuovo spazio aggregativo.

Agli atleti della federazione e delle fiamme oro, che fungeranno da allenatori e maestri, si aggiungerà un gruppo di giovani tutor del rione Sanità, che faranno da facilitatori ed educatori per questo nuovo percorso che coniuga sport e legalità

Alla mattinata inaugurale sono stati presenti il questore di Napoli  Antonio De Jesu, l’oro olimpico di boxe e appartenente alle fiamme oro Roberto Cammarelle, il bronzo Olimpico Vincenzo Picardi, L'azzurra Irma testa, Il Boxer del GS Fiamme Oro Donato Cosenza, il presidente dell’Associazione L’Altra Napoli Onlus Ernesto Albanese, , il vice presidente della Federazione Pugilistica Italiana  Enrico Apa, il Segretario Generale FPI, Alberto Tappa, il Presidente EBU Enza Jacoponi, il vicario episcopale della diocesi di Napoli  don Tonino Palmese, il consigliere Federale Biagio Zurlo, e il parroco del Rione Sanità, don Antonio Loffredo, il presidente della Fondazione di Comunità san Gennaro onlus Pasquale Calemme, il componente Commissione FPI Boxe Femminile Rosario Africano

 

Festival dei Due Mondi di Spoleto... Presente anche la Boxe Tricolore

Ieri a Spoleto, all'interno del programma del Festival dei Due Mondi, si è svolto un meeting sll'Olimpiade di Mexico 1968. All'evento (Organizzato dalla Scuola dello Sport e dal CONI UMBRIA) hanno preso parte in qualità di relatori il Presidente EUBC Franco Falcinelli, il Segretario Generale FPI Alberto Tappa, Eddy Ottoz e Giuseppe Gentile. Presenti come ospiti d'onore le Ragazze della Nazionale Azzurra Youth, in procinto ad Agosto di partecipare ai Mondiali di Budapest, Coach Emanele Renzini, il Delegato FPI Umbria Maestro Nazzareno Mela, Il medico della Italia Boxing Team Francesco Rondoni e la Giornalista Maria Moroni

Programmazione Pugilistica Fight Network Italia 6 Luglio: FINALI TORNEO SENIOR 2018 - Titolo Italiano Superpiuma Magnesi vs Invernizio

Di seguito la programmazione del contenitore pugilistico "Venerdì della Boxe" in programma domani a partire dalle 19 su Fight Network Italia DT 62

19 REPLICA FINALI TORNEO SENIOR MASCHILE 2018

A SEGUIRE: Titolo Italiano SUPERPIUMA Magnesi vs Invernizio

Nuovo Record FPI: Superata quota 900 nel numero di società Affiliate

La FPI è lieta e orgogliosa di comunicare che in data odierna il numero di società affiliate ha superato quota 900 (attestandosi al momento a 901).

Un rigraziamento va proprio alle nostre società: vero motore e cuore pulsante della Noble Art Italica.

Per non dimenticare: l'8 luglio ad Amatrice il 2^ Memorial "KO AL TERREMOTO" Guantoni, Cultura e Solidarietà con Nino Benvenuti, Edoardo Pesce, Emiliano Marsili

Dentro un ring o fuori non c'è niente di male a cadere. E' sbagliato rimanere a terra: Amatrice e le zone terremotate sono andate oltre le parole di Muhammad Ali e con forza, dignità hanno dimostrato che non c'è atterramento che tenga di fronte al coraggio e alla volontà. Ma non basta. Per ripartire servono azioni concrete e sinergiche come quella di "KO al Terremoto per Amatrice", l'iniziativa ideata e promossa dall'imprenditore Umberto Pagoni, Presidente dell'ASD RASTIUM, insieme al tecnico di boxe Matteo Merlino dell'ASD Bodymind, in collaborazione con il Sindaco facente funzioni di Amatrice Filippo Palombini e con il prezioso supporto di Sergio Pirozzi, Presidente della Commissione tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile e ricostruzione della Regione Lazio ed ex sindaco di Amatrice. 

Patrocinato dal CONI, dalla Regione Lazio, dal Comune di Amatrice, dal Comune di Collalto Sabino e dall'A.S.C., l'evento in programma domenica 8 luglio vedrà al fianco dell'organizzazione la Federazione Pugilistica Italiana, in prima linea nelle zone colpite dal sisma grazie all'impegno preso dal suo Presidente Vittorio Lai e dal Presidente del Comitato Regionale Lazio Adrio Zannoni, presente oggi alla conferenza di lancio dell'evento tenutasi presso la Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio. "Il pugilato laziale e nazionale ha risposto subito alla chiamato di Umberto Pagoni  - ha sottolineato Zannoni - e continueremo a sostenere l'iniziativa anche in futuro".  

Se "riflettori accesi" è stato il motto della 1^ Memorial, per il secondo la parola d'ordine è "non dimenticare".  Gli eventi sismici, in particolare quello del 24 agosto 2016, hanno messo in ginocchio molte aree del Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria che ancora faticano a riprendersi. Attraverso il forte connubio tra pugilato, cultura e solidarietà il ricordo sarà ancora più vivo del progetto pilota del 2 luglio del 2017 grazie al percorso valoriale e culturale intrapreso con testimonial d'eccezione come i campioni di boxe Nino Benvenuti ed Emiliano Marsili e l'attore Nastro d'Argento 2018 Edoardo Pesce, oltre a tanti altri "amici volontari" come gli Abba Celebration (Cinzia Leopardi, Julia Reinikainen, Diego Di Curzio e Marco Salvatori) e l'attrice Antonella Ponziani.

"Noi siamo vivi grazie alla solidarietà e alle tantissime opere che si sono realizzate, - queste le parole toccanti di Sergio Pirozzi - agli aiuti spontanei dei cittadini, di quel gran cuore che batte nell’Italia vera. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato e parteciperanno domenica. Sarà un’occasione per aiutare tutte le attività commerciali che fanno fatica a ripartire. All’appello mancano 239 persone, 9mila case e tanti altri negozi che vanno ricostruiti. Lo sport, che finora ci ha aiutato, è una palestra di vita; prendiamo esempio e rialziamoci".

Un ringraziamento speciale Pirozzi lo ha rivolto al grande Nino Benvenuti, che ricordando l'esperienza drammatica delle foibe istriane, ha mandato un forte abbraccio agli abitanti di Amatrice: "Sono un esempio da riportare nella nostra vita di tutti i giorni perché eroicamente sono riusciti ad emergere ancora e più di prima". 

E per loro l'azione dell'inarrestabile Umberto Pagoni, originario di una frazione di Accumuli: "Ringrazio le istituzioni, gli enti, gli sponsor e tanti amici che ci aiuteranno nella raccolta fondi mirata a ristabilire la quotidianità, attraverso la fornitura di servizi necessari e utili alla comunità che concorderemo con il Sindaco Filippo Palombini, assente più che giustificato visti i  numerosi impegni sul territorio. Grazie alle preziosa collaborazione di Sabina Soccorso, doneremo un'ambulanza alla cittadina". A testimonianza dell'impegno di KO al Terremoto per il contrasto di ogni tipo di emarginazione, oggi insieme all'ideatore Marco Guellerba è stato presentato anche il progetto "A-Mare. La spiaggia per tutti", finalizzato a favorire la mobilità di quei disabili che hanno difficoltà a raggiungere gli stabilimenti ed il mareUn tema molto caro all'attore e regista Dario D'Ambrosi, Presidente dell'Associazione Teatro Patologico, che ha avuto il primato mondiale di avviare in Italia il primo corso universitario di teatro integrato dell'emozione. Con lui e con Francesca Piggianelli, producer e Presidente di RomArtEventi, l'evento avrà una veste culturale con la partecipazione di attori importanti e campioni come Emiliano Marsili, protagonista del docu-fim "Tizzo, storia di un grande campione" di Alessio Di Cosimo, in vista di un progetto ancora più ambizioso che Ko al Terremoto insieme a Pirozzi, Palombini ed alla Federazione Pugilistica Italiana porterà avanti nel 2019: il Festival del Cinema e dello Sport.

Il pugilato andrà in scena in anteprima l'8 luglio con la riunione di boxe organizzata da Matteo Merlino che ha ringraziato il preziosissimo team di società laziali partecipanti: Team Boxe Roma XI, ASD Gladiators, Audace Boxe Roma, Fight Co. Boxe Team, Boxing Arcesi, Quadraro Boxe, Pugilistica Italiana, SS Lazio Pugilato, Versus Academy, Roma Boxe San Basilio, Accademia Pugilistica Roma Est, Frascati Boxe,  Laima Team Boxe, Boxe Frontaloni, Boxe Volsca, Silicella Boxing Gym e ASD Olympia. Il sottofondo solidale sarà il rombo di un centinaio di harley davidson e altre moto che si raduneranno ad Amatrice grazie ad Andrea Arcesi, Francesco Cilenti e Alessia Zibellini, Presidente di Donne e Motori by Zeta. 

Con la collaborazione della Pro Loco Amatrice, Confcommercio Lazio Nord, Nino Capobianco, Onlus FSHD Italia, Traiano Boxe Integrato Onlus, Boxe Live, ASD Amatrice 1986, Bottone Friends e delle Aree di Commercio di Amatrice "Il Triangolo" e "Il Corso" Amatrice è pronta per ripartire.

UNA GIORNATA PER TUTTI. ECCO ILK PROGRAMMA DELL'8 LUGLIO...

Il primo gong domenica 8 luglio verrà dato alle h 9.30 con il tour enogastronomico e spettacoli: dal Mercatino di prodotti tipici del territorio alle esibizioni della JF Street Band e dell'Associazione Bandistica Città di Mentana. Dopo la pausa pranzo nelle aree ristoro (Area Food Amatrice e Centro Commerciale Il Corso), il clou della kermesse si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Amatrice, completamente ristrutturato grazie all'intervento del CONI. Alla cerimonia istituzionale prevista sul ring con le autorità e con tanti testimonial del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura che riceveranno un ricordo da parte di KO AL TERREMOTO ed i cadeaux di Boxeur des Rues e WhySport, seguirà la proiezione del film "Tizzo - Storia di un grande campione" di Alessio Di Cosimo, con protagonista il grande Emiliano Marsili, presente alla kermesse. Le note musicali della prestigiosa Banda Musicale della Marina Militare precederanno la riunione di boxe incentrata su 15 incontri di pugilato olimpico condotti dal ring announcer Francesco Scarcelli ed impreziositi dall'intrattenimento musicale di Jack. 

Vi aspettiamo numerosi!

#KOALTERREMOTO  

Seguiteci su  https://www.facebook.com/KO-Al-Terremoto-364283437339266/

ph Marco Bonanni  http://www.photomarco.it/

COMUNICAZIONE FPI: Chiusura Uffici nella giornata di venerdì 29 giugno pv

La FPI comunica che venerdì 29 giugno, in occasione della festività dei patroni di Roma San Pietro e San Paolo, gli uffici Centrali della FPI di Viale Tiziano resteranno chiusi. La riapertura avverrà regolarmente lunedì 2 luglio H 8.15

Programmazione Pugilistica Fight Network Italia 29 Giugno pv: Finali Guanto D'Oro 2018 e Finali Campionati Universitari 2018

Di seguito la programmazione eventi pugilistici del venerdì della Boxe in programma su Fight Sport Network il prossimo 29/6 DT 62

H 19 Finali Guanto D'Oro D'Italia Maschile 2018

A Seguire Finali Campionati Universitari 2018

Comunicato FPI: Riunioni Tecniche sull'attività Ordinaria inerenti il CR Campania FPI

In relazione ad alcune criticità emerse nell'ambito dell'attività pugilistica ordinaria dell'area campana, la Federazione ha deciso di programmare, nel più breve tempo possibile, una serie di riunioni tese ad approfondire e risolvere la questione. Per la prima riunione, coordinata dal Responsabile del CESAG Massimo Barrovecchio e presieduta dal Vicepresidente Federale Enrico Apa, saranno convocati tutti gli arbitri- giudici del CR Campania. Per la seconda, presieduta dal Prof. Apa, saranno convocate tutte le societa' sportive campane ed i tecnici delle stesse, a cui verranno comunicati gli esiti della prima riunione ed eventuali iniziative volte a superare le suddette criticità. 

A seguire, tra agosto e settembre, il Presidente Federale Vittorio Lai, accompagnato da tutti i componenti del CESAG, incontrerà i presidenti e tecnici delle società campane per illustrare le riforme del Settore Arbitri-Giudici che la Federazione sta ponendo in essere per valorizzare la professionalità ed esperienza degli arbitri-giudici  ed evitare eventuali difformità tra il giudizio arbitrale e l'andamento del match.

Il Vice Presidente Vicario

Dott. Flavio D'Ambrosi

Conferenza Nazionale Presidenti CR FPI 23/6/2018: Il Report del VicePresidente FPI D'Ambrosi

Nella giornata del 23 giugno u.s., si è riunita, a Roma, la Conferenza nazionale dei Presidenti dei Comitati regionali. Presieduta dai due Vice Presidenti, Flavio  D'Ambrosi ed Enrico Apa, e dal Consigliere federale Baldantoni, la Conferenza si è svolta in un clima di massima cordialità e collaborazione a testimonianza dell'ottimo momento gestionale che sta vivendo la F.P.I.

 Ai Presidenti sono stati illustrati i dati statistici del 2017 concernenti le affiliazioni, i tesseramenti, l'attività giovanile e le riunioni. I dati, comparati con quelli del 2016, hanno evidenziato un palese e significativo incremento dell'attività pugilistica da attribuire anche al buon lavoro gestionale portato avanti dai singoli Comitati regionali impegnati nel complesso coordinamento delle società affiliate.

Nel corso dell'incontro, i Presidenti del Comitati hanno confermato la condivisione delle linee guida federali in tema di determinazione dei budget di funzionamento. Tutti i presenti hanno concordato, altresì, sull'opportunità di razionalizzare gli eventi Nazionali, Campionati e Tornei, al fine di produrre risparmi di spesa da erogare ai Comitati a supporto dell'attività ordinaria delle società. 

Sempre in tema di sostegno all'attività pugilistica regionale, é emersa la volontà di consolidare lo stanziamento per i "Progetti speciali", presentati dai Comitati, per favorire delle iniziative che hanno come obiettivo l'implementazione dell'attività agonistica ovvero la ricerca del talento.

Con i Presidenti é stato condiviso anche il consolidamento, negli anni a venire, della procedura di erogazione degli utili dei corsi di formazione regionali, ai Comitati affinché possano essere utilizzati per supportare le attività delle società.

In ultimo, é stato illustrato il progetto Trofeo delle cinture riservato ai Pro II e III. Con tale progetto, la Federazione ha stanziato, per l'anno in corso, un cospicuo importo finalizzato alla ricerca del talento nel circuito Pro. In tale ottica, è stato richiesto il massimo impegno ai Comitati per supportare lo svolgimento del Torneo per il quale si dovranno individuare le sedi di svolgimento.

La Conferenza si è chiusa con estrema soddisfazione da parte di tutti i presenti che hanno concordato di riunirsi nuovamente in autunno.

Il Vice Presidente Vicario

Dott. Flavio D'Ambrosi

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image