FPI - News

I vertici FPI incontrano Il movimento pugilistico campano

In un clima di estrema cordialità si è svolta, nella giornata ordierna, la riunione tra le società campane, il Presidente Lai ed i due Vice Presidenti D'Ambrosi ed Apa. La riunione - aperta dal Presidente del Comitato regionale campano Alfredo Raningler - 

ha avuto come oggetto la problematica relativa alla presenza nel territorio campano, delle sezioni giovanili dei Gruppi sportivi dello Stato ed altre problematiche che incidono sull'attività pugilistica locale.

Il Presidente ed i due V. Presidenti hanno fatto degli interventi fortemente apprezzati dalle società presenti che hanno accolto con estremo piacerete tutte le proposte elaborate per stabilire un efficace sinergia tra le società civili e le sezioni giovali dei Gruppi sportivi dello Stato.

Le proposte saranno portate nel prossimo Consiglio federale, con l'impegno del Presidente a farle approvare, chiudendo definitivamente la problematica.

I due V. Presidenti hanno risposto anche a dei quesiti specifici sollevati dalle società che al termine della riunione, si sono dichiarate completamente soddisfatti delle risposte fornite.

Con il Comitato campano è iniziato il tour del Presidente che continuerà presso tutti i restanti Comitati. Il prossimo appuntamento è con il Comitato laziale che ha fissato la riunione il 22 settembre p.v.

Come al solito, fatti e non parole.

Il V. Presidente Vicario

Dott. Flavio D'Ambrosi

Programmazione Pugilistica Fight Network Italia 31 Agosto 2018

Di seguito la programmazione de "Il venerdì Pugilistico" in onda su Fight Network Italia (DT 62) il prossimo 31/8

H 19 Titolo Italiano Pesi Massimi Tuiach vs Romano

A seguire Titolo Italiano Supermedi De Carolis vs Cocco

 

La boxe in lutto per la scomparsa del Grande Francesco Cavicchi

Il mondo del pugilato italiano è in lutto per la scomparsa del grande pugile bolognese Francesco Cavicchi, spentosi all'età di 90 anni. Nella sua carriera è stato sia campione Italiano che Europeo dei Massimi. Quest'ultimo titolo lo conquistò Il 26 giugno 1955 quando fece scattare in tutti gli italiani un moto d'orgoglio e di grande passione sportiva, battendo ai punti, dopo 15 riprese, il tedesco Heinz Neuhaus. Assisterono all'incontro nello Stadio Comunale di Bologna oltre 60.000 spettatori, un record assoluto per un match di boxe a questo livello.

Il Presdiente Lai, a nome di tutto il movimento pugilistico nazionale, esprime grande cordoglio per la scomparsa del Campionissimo Cavicchi

Il punto del Vice Presidente D'Ambrosi sull'Attività Federale della seconda parte del 2018

Avanti spediti.

Si riparte. Mentre sono in corso i mondiali youth, la Federazione riprende l'incessante lavoro accompagnata dal ritmo tambureggiante delle palestre che riaprono i battenti. 

Sono molteplici le iniziative che sono state pianificate per supportare il movimento pugilistico. Si comincia il 29 agosto con il campus giovanile di Assisi, che vedrà all'opera ben 52 giovani pugili pronti ad assaporare l'ambiente della Nazionale. Come di consueto, il campus è finalizzato alla ricerca e sviluppo del talento. 

Sempre in tale ottica, da settembre partiranno i collegiali - riservati agli schoolboys - che la Federazione organizzerà in ogni Regione. Tali collegiali -coordinati dal direttore tecnico della Nazionale AOB - prevedono l'intervento attivo dei Comitati Regionali e di tutti i tecnici presenti nella Regione. L'iniziativa permetterà di monitorare i giovanissimi pugili, permettendo ai loro tecnici di metterli in vetrina. 

Continueranno, senza soste, anche le riforme organizzative ed ordinamentali dei vari settori federali, finalizzate a rendere sempre più efficiente ed efficace il supporto all'attività delle ASD.

In tal senso, il Consiglio federale ha deliberato un pacchetto di provvedimenti che stanno rivoluzionando il movimento pugilistico. Una rivoluzione copernicana che sta cambiando anche il metodo di gestione della Federazione, sempre più improntato alla massima trasparenza attraverso una comunicazione rapida - quasi in tempo reale -  con cui tecnici, società e organi periferici possono seguire e verificare, costantemente, l'operato federale. 

Proprio in ragione di questa volontà riformatrice, la stragrande maggioranza del movimento pugilistico é fortemente coeso intorno al Presidente ed ai Consiglieri che lo appoggiano. Le società hanno recepito la voglia di fare che ispira il Consiglio, voglia e concretezza che si traducono anche nei numerosi successi delle Rappresentative Azzurre.

Tanti i segnali di approvazione che arrivano dal territorio per le profonde innovazioni apportate al settore Pro, per la storica riforma del settore dei tecnici sportivi (finalizzata a valorizzare l'esperienza e la professionalità) e, da ultimo, per la nuova regolamentazione - che avrà luce entro la fine dell'anno - tesa a riqualificare l'intera attività della categoria degli arbitri/giudici.

In linea con le aspirazioni dei tecnici e delle società, la Federazione ha consolidato anche gli stanziamenti - pari a circa un milione di euro all'anno - per l'attività nazionale e ordinaria svolta dai pugili Aob. Oltre a tale stanziamento, il settore Pro ha potuto usufruire, nell'anno in corso, di circa duecentoquarantamila euro per l'organizzazione di manifestazioni (Titoli Italiani ed internazionali), e per il Torneo delle cinture WBC.

Tra le riforme regolamentari, il Consiglio federale ha anche abolito, dal 2019, la qualifica senior. Alcuni addetti ai lavori, devo dire pochissimi, hanno espresso delle perplessità sull'eliminazione dei senior che, a loro dire, abbasserebbe la tutela dell'atleta. 

Al riguardo, vorrei rammentare che l'Italia é l'unico Paese al mondo che ancora utilizza la qualifica senior. Una qualifica che, di per se, non apporta nessun incremento alla qualità agonistica del movimento pugilistico anzi rischia di caratterizzare in negativo il pugilato italiano che, invece, sa esprimere - per tradizione e capacità dei suoi tecnici - grande qualità sia a livello nazionale che internazionale.

Noi siamo convinti che i nostri tecnici non abbiano necessità di una qualifica cuscinetto - quella senior - per tutelare i propri pugili. Il tecnico sa scegliere - sempre, e con attenzione - quando far combattere il proprio atleta, individuando con cautela l'avversario di turno. 

Mi sembra senza fondamento anche l'asserita esigenza di far rimanere la qualifica senior per tutelare il pugile da possibili tagli e ferite evitate in virtù del caschetto indossato dal pugile. In merito, il Consiglio ha delegato le competenti commissioni ad individuare le modalità più idonee per evitare tagli e ferite e sicuramente si riproporrá l'uso del caschetto per gli esordienti Elite, almeno per i primi match. 

Peraltro, per farvi capire quanto siano fuorvianti e strumentali le critiche dirette all'abolizione della qualifica senior, vorrei porvi un quesito: qualcuno ha mai sollevato il problema degli Youth che transitano negli Elite - per raggiunti limiti di età ed in conseguenza del punteggio acquisito - e combattono da subito senza caschetto anche a 19 anni non compiuti?

Certamente, se si vuole che il pugilato italiano sia competitivo nei confronti degli agguerriti avversari stranieri, occorre adeguarsi rapidamente ai regolamenti internazionali con cui i pugili italiani devono, prima o poi, confrontarsi.

Ovviamente, i tornei senior potranno essere utilmente sostituiti da altri tornei dedicati agli esordienti Elite che potranno essere organizzati anche con l'ausilio dei Comitati regionali attraverso un apposito supporto della Federazione. Nei prossimi Consigli federali, quando si delineeranno le linee guida del bilancio preventivo, si individueranno le modalità di svolgimento di tali tornei che potranno avere anche carattere interregionale.

Va detto, comunque, che l'intento della Federazione è quello di stimolare i nostri tecnici a lavorare prioritariamente con i giovani. Lavoro finalizzato all'individuazione ed alla crescita del talento da incanalare poi nel circuito AOB o Pro. 

Il torneo delle cinture WBC, i campus aperti ai giovanissimi ed i tornei schoolboys, junior e youth sono una concreta testimonianza della volontà federale di perseguire un modello virtuoso che farà crescere nuovi talenti ed innalzerà, nel tempo, la competitività delle palestre nonché la qualità del nostro movimento pugilistico.

Infine, ci prepariamo a redigere il bilancio preventivo 2019 con cui dovremo trovare altre risorse da girare alle società, stimolandole ad un incremento dell'attività agonistica indirizzata, soprattutto, verso i giovani.

Noi non facciamo chiacchiere da social, lavoriamo per il bene del nostro movimento.

Il V. Presidente Vicario

Dott. Flavio D'Ambrosi

Programmazione Pugilistica Fight Network Italia 17 Agosto 2018

Di seguito la programmazione del contenitore pugilistico "Il Venerdì della Boxe" del 17/8 in onda su Fight Sport Network DT 62:

H 19 Campionato Italiano Welter Cristofori vs Loriga

H 21 Campionato IBF Latino Medi Signani vs Lecca

Minuto di raccoglimento in tutte le manifestazioni sportive nazionali nel prossimo weekend per la tragedia di Genova

CONI - Si informa che il Pres. G. Malagò ha invitato le FSN-DSA-EPS a far rispettare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia, nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime della tragedia di Genova.

La FPI, facendo seguito al comunicato CONI, diposne che tale minuto di raccoglimento venga rispettato in tutte le riunioni pugilistiche in programma nel prossimo weekend.

il Presidente LAI, a nome di tutto il movimento pugilistico nazionale, fa le sue più sentite condoglianze alla città di Genova e ai parenti delle vittime di questa immane tragedia.

Sportweek dedica un ampio articolo alla Palestra di Boxe del Rione Sanità di Napoli

Una palestra di boxe tra le mura della parrocchia della Sanità. Un modo per attrarre i ragazzi, per toglierli dalla strada,incanalare le loro energie nello sport, e rispondere alle tante richiesta di avere un luogo dove potersi allenare. Alla sanità, molto spesso, i sogni diventano realtà, ed è così che oggi (martedì 10 luglio alle ore 11) c'è stata l’inaugurazione della palestra di boxe. L’idea, lanciata dai ragazzi del quartiere, è stata raccolta da don Antonio Loffredo, dalla Fondazione di comunità San Gennaro e dall’associazione L’Altra Napoli onlus, che, con la collaborazione del questore Antonio De Jesu, del gruppo sportivo fiamme oro e della Federazione Pugilistica Italiana, hanno realizzato il nuovo spazio aggregativo.

Iniziativa cui SportWeek, il magazine settimanale della Gazzetta della Sport, ha dedicato un ampio servizio (per leggerlo clicca sul seguente link)

GDS Articolo su Boxe e Rione Sanità

INFO FPI: CHIUSURA UFFICI PER SETTIMANA DI FERRAGOSTO 2018

La FPI comunica che, come da disposizioni CONI, gli uffici centrali di Roma resteranno chiusi dall'11 al 19 agosto pv. Gli stessi riapriranno regolarmente lunedì 20 agosto pv.

Si coglie l'occasione per augurare a voi tutte buone vacanze e buon ferragosto.

Programmazione Pugilistica Fight Network Italia 3 Agosto 2018

Di seguito la programmazione del venerdì Pugilistico di Fight Sport Network Italia (DT 62) concernente la giornata di domani 3 Agosto:

H 19 Trofeo Città di Taranto

H 21 Titolo Italiano Supermedi De Carolis vs Cocco (28/7/2018)

La boxe in lutto per la scomparsa di Giancarlo Usai

Lutto nel mondo della boxe tricolore. Nella giornata di ieri è venuto a mancare il grande campione Sardo Giancarlo Usai, che aveva appena compiuto 68 anni. Usai, dopo una brillante carriera da dilettante, ha ottenuto grandi successi a livello professionistico, laurenadosi Campione Italiano dei leggeri e sfiorando due volte il titolo europeo della stessa categoria. Il Presidente Lai e l'intero consiglio federale esprimono le loro condoglianze per la scomparsa del caro Giancarlo, unendosi alla famiglia Usai in questo dolorosissimo momento

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image