Pro Boxe News

#LegaPro - Presentazione Match Caccia vs Mazzoni Sabato 4 Luglio Teatro Principe Milano

Alesssandro Caccia foto di Marco ChiesaNel sottoclou della sesta manifestazione al teatro Principe di Milano, sabato 4 luglio, Alessandro Caccia (13-1) affronterà Giacomo Mazzoni (11 vittorie, 3 sconfitte e 1 pari) per il titolo italiano dei pesi welter reso vacante da Antonio Moscatiello che ha dovuto sottoporsi ad un’operazione chirurgica (distacco della retina). Caccia è reduce dalla spettacolare affermazione su Renato De Donato (ko tecnico al sesto round) lo scorso 28 febbraio, sempre al teatro Principe. Una vittoria che deluse i numerosi tifosi di De Donato, popolarissimo a Milano, e che valse a Caccia il titolo Latino dei pesi welter WBC (poi abbandonato). “Ho capito che avrei vinto prima del limite quando ho aumentato il rimo – svela Alessandro – e ne ho avuto la certezza quando ho colpito Renato in modo pesante e lui ha dimostrato di aver sentito i miei pugni. Non immaginavo che l’arbitro avrebbe interrotto il match nel corso della sesta ripresa, ma ero sicuro che non saremmo arrivati alla dodicesima.”

Sabato 4 luglio Alessandro Caccia troverà un antico rivale, come spiega lui stesso: “Ho affrontato Giacomo Mazzoni due volte da dilettante e l’ho superato ai punti in entrambe le occasioni. Non mi preoccupa, anche se non ho seguito la sua carriera professionistica e non so se abbia cambiato modo di combattere. Non seguo i pugili italiani, preferisco guardare i grandi incontri internazionali e comprare i video dei campioni del passato come Muhammad Ali, Marvin Hagler, Roberto Duran e Ray Leonard. Cerco di rubare i loro segreti a livello tecnico e strategico, Erano dei grandi. Mi sento vicino a loro perché mi considero un pugile di altri tempi, per una questione di mentalità e carattere. Vivo per il pugilato, è la mia unica attività come lo era per i campioni di trent’anni fa. Ho sempre voluto fare il pugile, fin da quando ho vinto il titolo italiano cadetti a cui ha fatto seguito il campionato universitario. Ho affidato la mia carriera professionistica a Salvatore Cherchi.”

Nato a Ferrara il 29 maggio 1988, alto 178 cm, professionista dal dicembre 2010, Alessandro Caccia si allena con l’ex campione del mondo dei pesi massimi leggeri WBC Massimiliano Duran: “Mi alleno cinque ore al giorno, due ore e mezza la mattina e altrettante al pomeriggio. Al mattino curo la parte atletica, al pomeriggio quella pugilistica nella palestra di Massimiliano a Ferrara.”

Sabato 4 luglio saliranno sul ring del teatro Principe anche il peso superleggero Renato De Donato (14-3), il peso medio Catalin Paraschiveanu (8-0) e il superwelter Maxim Prodan (2-0). Infine due pugili neo-pro: il superleggero Davide Calì e il welter Matteo Papa (che debutterà contro Mohamed Khalladi).

Nel clou, Andrea Sarritzu sfiderà il campione dell’Unione Europea dei pesi mosca Vincent Legrand. Il combattimento sarà trasmesso in diretta alle 23.00 da Deejay Tv, canale 9 del digitale terrestre nazionale e canale 145 della piattaforma Sky.

I biglietti per il 4 luglio costano 30 euro (parterre) e 20 euro (balconata). Si possono acquistare presso la la OPI Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029), il negozio della Leone 1947 in Via Crema 11 (telefono 02-90725198) e scrivendo alla mail segreteria.pbe@gmail.com.

#LegaProBoxe - Sarritzu, Caccia e De Donato sul ring del teatro Principe il 4 luglio

posterSarritzuLa sesta manifestazione al teatro Principe di Milano, sabato 4 luglio, sarà ricca di pugili apprezzati dal pubblico milanese: Andrea Sarritzu sfiderà il campione dell’Unione Europea dei pesi mosca Vincent Legrand, Alessandro Caccia affronterà Giacomo Mazzoni per il vacante titolo italiano dei pesi welter, torneranno in azione Renato De Donato, Catalin Paraschiveanu e Maxim Prodan.

Andrea Sarritzu ha combattuto diverse volte a Milano, memorabile la sua vittoria contro il campione d’Europa dei pesi mosca Ivan Pozo al Vigorelli nell’estate 2006. Quando mise ko Pozo, il pubblico si alzò in piedi per applaudire Sarritzu. Nella sua carriera, iniziata nel 1998, il sardo ha vinto due volte il titolo europeo dei mosca, ha combattuto due volte per il mondiale dei mosca WBO e uno per quello dei mosca IBF. Oggi Andrea ha un record composto da 34 vittorie (13 prima del limite), 7 sconfitte e 5 pareggi. Il francese Vincent Legrand ha ottenuto 16 vittorie consecutive, 9 prima del limite, è 14 centimetri più alto di Sarritzu (174 cm contro 160 cm), ha 15 anni in meno (24 contro 39) ma ha minore esperienza, ha combattuto solo per il titolo dell’Unione Europea e non ha mai sostenuto 12 riprese (ha vinto il titolo sbarazzandosi in 6 tempi di Xavier Urpi). Insomma, Legrand non è ancora stato messo alla prova seriamente e finché questo non avverrà non sapremo il suo valore. Il confronto è aperto a qualunque soluzione.

Alessandro Caccia (13-1) e Giacomo Mazzoni (11 vittorie, 3 sconfitte e 1 pari) combatteranno per il titolo lasciato vacante da Antonio Moscatiello, reduce dall’operazione all’occhio (distacco della retina), Caccia ha impressionato il pubblico del teatro Principe mettendo ko in sei riprese il popolare Renato De Donato il 28 febbraio scorso (teatro esaurito) per il titolo latino dei welter WBC. Allenato da Massimiliano Duran, Caccia è un pugile in costante crescita e sta vivendo il miglior momento della sua carriera.

Renato De Donato (14-3) tornerà sul ring in veste di peso superleggero, categoria in cui è diventato campione d’Italia. Dopo la sconfitta contro Caccia, il pugile milanese ha voglia di rifarsi di fronte ai propri tifosi. E’ sicuro, quindi, che darà vita ad una grande prestazione agonistica. Il nome del suo avversario sarà reso noto a breve. Il 4 luglio rivedremo anche il peso medio Catalin Paraschiveanu (8-0) e il superwelter Maxim Prodan (2-0). Infine due pugili neo-pro: il superleggero Davide Calì e il welter Matteo Papa (che debutterà contro Mohamed Khalladi).

Il combattimento fra Andrea Sarritzu e Vincent Legrand sarà trasmesso in diretta alle 23.00 da Deejay Tv, canale 9 del digitale terrestre nazionale e canale 145 della piattaforma Sky.

#LegaProBoxe - Presentata a Milano la sfida Blandamura-Soro

conferenza stampa tavolo dei relatoriSi è svolta presso l’Hotel d’Este, in Viale Bligny 23 a Milano, la conferenza stampa di “Boxe for Nepal”, la manifestazione organizzata dalla OPI 2000 e dalla Principe Boxing Event che avrà luogo nella città meneghina sabato prossimo al teatro Principe in Viale Bligny 52. Nel clou, Emanuele Blandamura sfiderà il franco-ivoriano Michel Soro per il vacante titolo europeo dei pesi medi. Un match dall’esito imprevedibile perché ne saranno protagonisti due pugili di alto livello, abituati ai grandi palcoscenici. Blandamura ha già combattuto per il titolo europeo dei pesi medi , in Inghilterra, perdendo contro Billy Joe Saunders, mentre Soro ha appena vinto i titoli degli Stati Uniti e del Nord America dei superwelter mettendo ko in quattro round Glen Tapia al Prudential Center di Newark, in New Jersey (USA).

“Michel Soro ha dimostrato quanto sia forte battendo Glen Tapia – ha commentato il presidente della Principe Boxing Events Alessandro Cherchi – un pugile su cui l’organizzatore americano puntava molto. Se ha fatto venire Soro dall’Europa, significa che voleva mettere alla prova Tapia, capire il suo valore, e che pensava che Tapia avrebbe vinto. Invece, il pugno di Soro ha fatto la differenza. In Francia o Inghilterra, un incontro come Blandamura-Soro avrebbe avuto un’enorme risonanza mediatica perché sono due pugili di alto livello. Ringrazio comunque i media sia cartacei che online che ci hanno dato spazio.”

Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della OPI 2000 Salvatore Cherchi: “Emanuele è un gran pugile e lo è anche Soro. Il confronto è aperto a qualunque soluzione. Emanuele può contare anche sull’esperienza del suo nuovo allenatore Mario Massai, che ha allenato altri campioni d’Europa. Non voglio togliere nulla al suo precedente allenatore Eugenio Agnuzzi, che ha svolto un ottimo lavoro con Emanuele, voglio solo dire che oggi Emanuele ha una persona esperta in più che lo consiglia.”

Emanuele Blandamura si è dimostrato fiducioso riguardo all’esito del combattimento: “Con Mario abbiamo studiato Soro ed abbiamo trovato la maniera di neutralizzare i suoi punti di forza. Voglio ringraziare Salvatore Cherchi per avermi dato il tempo di arrivare al meglio delle mie possibilità a questo appuntamento importante e fondamentale per la mia carriera. Dopo la sconfitta contro Billy Joe Saunders, era necessario tornare in forma in modo graduale. Ho un grande promoter alle spalle.”

Di poche parole Michel Soro: “Sono pronto per fare un grande match. Rispetto Emanuele, so che sarà un avversario difficile”.

La sfida tra Emanuele Blandamura e Michel Soro sarà trasmessa in diretta alle 23.00 sabato 20 giugno da Deejay Tv, canale 9 del digitale terrestre nazionale e canale 145 della piattaforma Sky.

Sabato al teatro Principe gli spettatori potranno assistere ad un secondo match titolato: il campione d’Italia dei pesi superleggeri Andrea Scarpa difenderà la cintura contro Emanuele De Prophetis. Saliranno sul ring anche il peso massimo leggero Matteo Rondena, il superwelter Maxim Prodan e il peso welter Konrad Dabrowski. Dalle 17.00 alle 19.30 saranno di scena due incontri tra pugili neo-pro e le esibizioni delle star di You Tube Luca Chikovani, Jalissa G, del duo Matt & Bise, dei Pantellas, del gruppo Jacko Dance e della cantante Cixi.

Questi i prezzi dei biglietti: 40 euro per il parterre, 25 euro per la balconata, 15 euro per assistere solo agli incontri dei neo-pro. I pochi biglietti rimasti si possono acquistare presso la la OPI Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029), il negozio della Leone 1947 in Via Crema 11 (telefono 02-90725198) e scrivendo alla mail segreteria.pbe@gmail.com.

#LegaProBoxe - Il 18 Giugno a Milano la Conferenza Stampa del match di Sabato 20 tra Blandamura e Soro

14 LogoLPBnewGiovedì 18 giugno, alle ore 13.00, presso l'Hotel d'Este, in Viale Bligny 23, a Milano, si svolgerà la conferenza stampa di Emanuele Blandamura e degli altri pugili impegnati sabato prossimo al teatro Principe. Nel clou della manifestazione, Emanuele Blandamura sfiderà il franco-ivoriano Michel Soro per il vacante titolo europeo dei pesi medi. Il campione d'Italia dei pesi superleggeri Andrea Scarpa difenderà il titolo contro Emanuele De Prophetis.Sul ring anche l'imbattuto peso massimo leggero Matteo Rondena e il peso superwelter Maxim Prodan.
L'Hotel d'Este si trova di fronte al teatro Principe. Se venite con i mezzi pubblici, prendete la linea 3 e scendete alla fermata di Porta Romana. Poi prendente il tram 9 e scendete alla terza fermata.
https://www.hoteldestemilano.it/comearrivare.asp?IDsection=8

#LegaProBoxe: Sabato 20 Giugno Milano Teatro Principe Blandamura vs Soro per Titolo Europeo Peso Medi

Sabato 20 giugno, al teatro Principe di Milano, un altro doppio main event: Emanuele Blandamura sfida Michel Soro per il vacante titolo europeo dei pesi medi e Andrea Scarpa difende il titolo italiano dei superleggeri contro Emanuele De Prophetis

Per la quinta volta nel giro di pochi mesi, il teatro Principe di Milano ospita la grande boxe. Sabato 20 giugno, i milanesi potranno assistere a due grandi incontri al prezzo di uno: Emanuele Blandamura ed il franco-ivoriano Michel Soro si affronteranno per il vacante titolo europeo dei pesi medi, mentre il campione d’Italia dei pesi superleggeri Andrea Scarpa difenderà il titolo contro Emanuele De Prophetis.

La manifestazione è organizzata dalla Principe Boxing Events di Alessandro Cherchi insieme alla OPI 2000 di Salvatore Cherchi con la collaborazione dell’assessorato allo Sport e Politiche per i giovani della Regione Lombardia, dell’assessorato allo Sport e tempo libero del Comune di Milano con l’evento “Expo in Città”, di Coca Cola e McDonald’s. Il 50% dell’incasso sarà devoluto alla GVC Italia onlus per la costruzione di una scuola in Nepal.

“Il successo dei primi quattro eventi mi spinge a continuare – spiega Alessandro Cherchi -. Sabato 20 giugno il programma che offriamo non è inferiore a quello dell’ultima volta. Emanuele Blandamura è un campione che ha solo bisogno della cintura europea per consacrarsi. Michel Soro è un fuoriclasse con il pugno del ko. Andrea Scarpa ed Emanuele De Prophetis hanno le qualità per dar vita ad una battaglia. Quindi, vi aspetto tutti al teatro Principe il 20 giugno.”

Emanuele Blandamura ha sostenuto 24 incontri: 23 vinti (5 prima del limite) e 1 perso. E’ diventato campione del Mediterraneo e dell’Unione Europea dei pesi medi. Michel Soro ha un record composto da 26 vittorie (16 prima del limite), 1 sconfitta e 1 pari. Ha collezionato una bella serie di titoli in due categorie di peso: campione di Francia dei superwelter nel 2013, campione internazionale dei medi WBA nel 2014, campione degli Stati Uniti e del Nord America dei superwelter demolendo in 4 riprese il quotato Glen Tapia l’8 maggio scorso al Prudential Center di Newark in New Jersey (USA). Definirlo un avversario pericoloso è dir poco. Diretta alle 23.00 su Deejay Tv, canale 9 del digitale terrestre e canale 145 della piattaforma Sky.

Andrea Scarpa è salito sul ring 19 volte con un bilancio di 17 vittorie e 2 sconfitte. Nel 2012-2013 è diventato campione d’Italia dei superpiuma. Nel giugno 2013 è salito di due categorie per sfidare il campione d’Italia dei superleggeri Renato De Donato ed ha vinto per ko tecnico al settimo round. Il 24 gennaio 2015 Andrea Scarpa ha riconquistato il titolo dei superleggeri superando ai punti Francesco Accattullo. In definitiva, Andrea Scarpa è uno dei migliori pugili italiani del momento. Al teatro Principe sarà accompagnato verso il ring dal rapper Mondo Marcio. Emanuele De Prophetis ha sostenuto 23 incontri vincendone 16 e perdendone 7. E’ stato campione d’Italia dei superleggeri nel 2009, è abituato a combattere per un titolo, ha voglia di rilanciarsi dopo tre sconfitte consecutive, ha quindi le motivazioni per dar vita ad un grande match sabato 20 giugno.

Basterebbero questi due combattimenti per soddisfare il pubblico ma la Principe Boxing Events ne offrirà altri tre. Ne saranno protagonisti il peso superwelter Maxim Prodan, il massimo leggero Matteo Rondena e un terzo pugile il cui nome sarà annunciato a breve. Inoltre, la manifestazione offrirà tre combattimenti fra pugili neo-pro per un totale di 8 incontri. Si tratta di una nuova figura di pugile ideata dalla Lega Pro Boxe: sono considerati neo-pro i pugili che non hanno disputato più di tre match professionistici, che combattono sulle 4 riprese affrontando solo altri neo-pro. Esiste anche un campionato italiano riservato ai neo-pro, in cui le semifinali e la finale sono previste sulla distanza dei 6 round.

La manifestazione inizierà alle 17.00 con i combattimenti dei neo-pro. Nel pre-serata (tra le 17.00 e le 19.30) si esibiranno le star di You Tube Luca Chikovani, Jalissa G, il duo Matt & Bise, la concorrente all’ottava edizione di X Factor Vivian Grillo, i Pantellas e Jacko Dance.

Questi i prezzi dei biglietti: 40 euro per il parterre, 25 euro per la balconata, 15 euro per assistere solo agli incontri dei neo-pro. Si possono acquistare presso la la OPI Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029), il negozio della Leone 1947 in Via Crema 11 (telefono 02-90725198) e scrivendo alla mail segreteria.pbe@gmail.com.

#LegaProBoxe - Domani a Cattolica Orial Kolaj contro Stefano Abatangelo per il titolo italiano dei pesi mediomassimi. In tv sabato alle 22.30 su Rai Sport 2

Poster CattolicaVenerdì 5 giugno, a Cattolica (Emilia Romagna), la OPI 2000 di Salvatore Cherchi in collaborazione con la GioBoxe di Salvatore Platone e Giorgio Campanella, organizza una manifestazione presso il Bikini Disco Dinner all’interno del complesso architettonico Le Navi in Corso Italia. Nel clou, il vacante campionato d’Italia dei pesi mediomassimi tra l’italo-albanese Orial Kolaj (14 vittorie, 10 prima del limite, e 5 sconfitte) e Stefano Abatangelo (18 incontri vinti, 4 persi e 1 pareggiato) sulla distanza delle dieci riprese. Differita sabato 6 giugno, alle 22.30, su Rai Sport 2.

Il 31enne Orial Kolaj non perde dal marzo 2011, ha vinto il titolo italiano e quello dell’Unione Europea nel 2012. E’ reduce da nove vittorie consecutive, ben sette prima del limite. La potenza è la sua caratteristica. E’ dieci centimetri più alto di Stefano Abatangelo (180 cm contro 170) ma quest’ultimo ha un record simile al suo, è abituato a combattere per un titolo ed ha conquistato quelli di campione del Mediterraneo dei massimi leggeri e di campione d’Italia dei mediomassimi. Insomma, i presupposti per un combattimento equilibrato e spettacolare ci sono tutti.

Di ottimo livello anche i pugili impegnati nei match di contorno: il peso supermedio Luca Podda (5-0) e i pesi massimi leggeri Mirko Larghetti (22-1) e Diego Di Luisa (2-0) che affronteranno tre ungheresi. Di Luisa sulle quattro riprese, Podda e Larghetti sulle sei.

Salvatore Cherchi crede molto in Mirko Larghetti, come ha già detto in parecchie occasioni. “Mirko è un pugile di valore internazionale – spiega Cherchi – e lo ha dimostrato quando ha affrontato il più esperto campione del mondo dei massimi leggeri WBO Marko Huck. Nessuno si aspettava una prestazione tanto gagliarda da parte di Larghetti. Forse, solo io ci credevo. Larghetti avrebbe dovuto affrontare Il 22 maggio scorso a Mosca, il fortissimo Rakim Chakhkiev (che ha messo ko Giacobbe Fragomeni in quattro riprese per il vacante titolo europeo), ma per problemi familiari ha dovuto rinunciare. Ora vogliamo rilanciarlo alla grande. Il match di domani contro l’ungherese Gyorgy Novak serve per dargli continuità sul ring. Poi penseremo a fargli avere una nuova opportunità importante.”

Il co-organizzatore della manifestazione Giorgio Campanella è stato un pugile che ha fatto sognare gli italiani spedendo al tappeto nientemeno che Oscar De La Hoya nel corso della prima ripresa dell’incontro svoltosi all’MGM Grand di Las Vegas il 27 maggio 1994. De La Hoya si rialzò e recuperò. Nel secondo round, attaccò Campanella che mise un ginocchio a terra. Nel terzo, il dominio del californiano era tanto evidente che l’angolo di Campanella gettò la spugna. Anni dopo De La Hoya ammise “Solo due pugili mi hanno colpito duramente: Ike Quartey e Giorgio Campanella”. Anche nella sua autobiografia “American Son” De La Hoya parla con rispetto di Campanella e pubblica la sua foto. Giorgio Campanella si ritirò nel 2000 dopo dieci anni di professionismo con un record di 29 vittorie (22 per ko), 6 sconfitte, 1 pari, il titolo di campione d’Italia dei pesi superpiuma e la soddisfazione di aver combattuto tre volte per il mondiale (contro De La Hoya e Regilio Tuur per il titolo dei superpiuma WBO, contro Artur Grigorian per il titolo dei leggeri WBO).

#LegaProBoxe - il 27 giugno Mirco Ricci sul Ring del Palazzetto dello Sport di Roma per l'Intercontinentale WBA

Il 27 Giugno sul Ring del Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano a Roma, Mirco Ricci salirà sul ring per sfidare il brasilaino Damasco per il Titolo WBA Mediomassimi. A dargli l'Imbocca al Lupo sono stati, nella giornata del 28 maggio, il Presidente FPI Alberto Brasca, il Presidente della Lega Pro Boxe, Carlo Nori, e l'Arbitro Internazionale e Coordinatore CESAG Massimo Barrovecchio.

 

DIRETTA TV Ore 11 su Deejay TV

#LegaProBoxe - Modulo per Passaggio Pugile Pro a Neo Pro

La FPI rende noto che è stato pubblicato (clicca qui) il modulo per la richiesta di passaggio da Status Pugile Pro a Neo Pro.

#LegaProBoxe - Pesi Ufficiali Evento Teatro Principe Milano 30 maggio

Si è svolta presso il Dixieland Cafè di Milano la cerimonia del peso dei pugili impegnati nella manifestazione che avrà luogo sabato 30 maggio al teatro Principe, in Viale Bligny 52. Questi i pesi ufficiali:
Titolo europeo dei pesi superleggeri
Michele Di Rocco (campione): 62,500 kg
Alexandre Lepelley: 63,200 kgPesi massimi
Matteo Modugno:126 kg
Jacov Gospic: 119,700 kg
Pesi massimi leggeri
Matteo Rondena: 90,500 kg
Adis Dadovic: 92,500 kg
Pesi medi
Catalin Paraschiveanu:73,300 Kg
Nikola Matic:73,300 kg
Pesi superwelter
Maxim Prodan: 69 kg .
Krsztian Duka: 69,500 kg
L’incontro Di Rocco-Lepelley sarà trasmesso alle 23.30 da Deejay Tv, canale 9 del digitale terrestre nazionale e canale 145 della piattaforma Sky.

#LegaProBoxe - Pesi Ufficiali Evento Teatro Principe Milano 30 maggio

Si è svolta presso il Dixieland Cafè di Milano la cerimonia del peso dei pugili impegnati nella manifestazione che avrà luogo sabato 30 maggio al teatro Principe, in Viale Bligny 52. Questi i pesi ufficiali:
Titolo europeo dei pesi superleggeri
Michele Di Rocco (campione): 62,500 kg
Alexandre Lepelley: 63,200 kgPesi massimi
Matteo Modugno:126 kg
Jacov Gospic: 119,700 kg
Pesi massimi leggeri
Matteo Rondena: 90,500 kg
Adis Dadovic: 92,500 kg
Pesi medi
Catalin Paraschiveanu:73,300 Kg
Nikola Matic:73,300 kg
Pesi superwelter
Maxim Prodan: 69 kg .
Krsztian Duka: 69,500 kg
L’incontro Di Rocco-Lepelley sarà trasmesso alle 23.30 da Deejay Tv, canale 9 del digitale terrestre nazionale e canale 145 della piattaforma Sky.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image