Pro Boxe News

#LegaProBoxe Sabato 28 novembre, a Torino, il titolo intercontinentale dei pesi superleggeri IBF tra Andrea Scarpa ed Lyes Chaibi.

01ScarpaIl prossimo 28 novembre al Palasport Le Cupole di Torino, all’interno della manifestazione organizzata insieme alla Kombat Sport - Calandretti Promotion ed alla Boxing Cotena & Oliva Group, Salvatore Cherchi proporrà una sfida tra due pesi massimi di grande valore: il francese di origine camerunense Carlos Takam (32-2-1 con 25 vittorie per knock out) ed il brasiliano George Arias (56-14 con ben 42 vittorie prima del limite).

“Vogliamo rilanciare la categoria dei pesi massimi, che da troppo tempo non offre agli appassionati italiani elementi di spicco. Per questo, abbiamo messo sotto contratto l’imbattuto ex campione d’Italia Matteo Modugno – spiega Salvatore Cherchi – e Carlos Takam. Abbiamo ingaggiato il brasiliano George Arias per offrire al pubblico torinese un match spettacolare. Sono sicuro che gli appassionati che riempiranno il palasport Le Cupole ed i telespettatori di Deejay Tv non rimarranno delusi.”

Nato a Douala in Camerun, il 6 dicembre 1980, alto 189 cm, professionista dal dicembre 2005, Carlos Takam è numero 8 al mondo nella classifica del WBC e numero 13 in quella della WBO. Ha sconfitto Frans Botha, Michael Grant, Tony Thompson, Michael Sprott, ha pareggiato con Mike Perez ed ha perso con Alexander Povetkin Inoltre, Takam ha conquistato i titoli di campione d’Africa WBO e campione silver WBC. Ha 34 anni, un’età in cui i pesi massimi si esprimono al meglio. Il suo futuro è certamente roseo.

Nato a Sao Paulo, in Brasile, il 21 aprile 1974, alto 181 cm, professionista dall’ottobre 1996, George Arias ha iniziato la carriera fra i pesi massimi leggeri arrivando a sfidare il campione del mondo WBO Johnny Nelson (che vinse ai punti). Ma è tra i pesi massimi che Arias ha sfondato diventando campione del Brasile e del Sud America. Ha combattuto anche negli Stati Uniti, in Germania, in Francia, nel Regno Unito e in Argentina, George Arias ha perso solo contro pugili di qualità come Juan Carlos Gomez, Fres Oquendo, Fabrice Tiozzo, Owen Beck, Kubrath Pulev e solo quattro volte è stato battuto prima del limite.

Nella stessa serata, al palasport Le Cupole, avrà luogo anche la sfida tra Matteo Modugno (17-0) e Ivica Perkovic prevista sugli 8 round. Modugno si sta allenando alla Opi Gym di Milano dove sta facendo sparring con Carlos Takam, un’esperienza formativa per Modugno che può imparare da un pugile che ha già calcato i palcoscenici più prestigiosi. Perkovic non è un elemento da sottovalutare: ha sostenuto 49 incontri, vincendone 21, ed ha perso solo contro pugili di primo piano tra i quali lo stesso Carlos Takam.

E’ dalla contesa tra Paolo Vidoz e il britannico Matt Skelton per il vacante titolo europeo, il 19 dicembre 2008, al Palalido di Milano, che in Italia non si disputa un combattimento tra pesi massimi di valore internazionale. La vendita dei biglietti sta procedendo bene. Affrettatevi a comprarli presso la palestra Kombat Sport, in Corso Trieste 35, a Moncalieri (Torino). Costano 30 euro (bordo ring) e 15 euro (tribuna)

#LegaProBoxe Sabato 28 novembre, a Torino, il titolo intercontinentale dei pesi superleggeri IBF tra Andrea Scarpa ed il francese Lyes Chaibi.

12196037 10208198781711514 1549568425307983219 nEnnesima importante manifestazione di Salvatore Cherchi, in collaborazione con la Kombat Sport - Calandretti promotion e la Boxing Cotena & Oliva Group, sabato 28 novembre al palasport Le Cupole di Torino: nel clou l’idolo locale Andrea Scarpa sfiderà il francese Lyes Chaibi per il titolo intercontinentale dei pesi superleggeri IBF. Inoltre, il campione d’Europa dei pesi supermedi Hadillah Mohoumadi sosterrà 10 riprese contro avversario il cui nome sarà annunciato a breve.

Nato a Foggia il 3 giugno 1987, alto 183 cm, residente a Torino, professionista dall’aprile 2011, Andrea Scarpa ha sostenuto 20 incontri: 18 vinti (9 prima del limite) e 2 persi. E’ diventato campione d’Italia in due categorie di peso: nel luglio 2012 ha battuto Nicola Cipolletta (ko al nono round) per il titolo dei superpiuma, nel giugno 2013 ha sconfitto Renato De Donato (in sette riprese) per il titolo dei superleggeri. Nel gennaio 2015 Andrea Scarpa ha riconquistato il titolo dei superleggeri superando ai punti Francesco Accattullo, lo ha difeso il 20 giugno scorso mettendo knock out al primo round Emanuele De Prophetis al teatro Principe di Milano. In definitiva, Andrea ha dimostrato di essere uno dei migliori pugili del panorama tricolore e le sue ambizioni di scalare le classifiche internazionali sono legittime. Il francese Lyes Chaibi ha un record composto da 14 vittorie, 8 sconfitte e 2 pari, ma ha perso una sola volta prima del limite, è mancino, ha un’esperienza simile a quella di Scarpa ed è quindi un avversario da non sottovalutare.

La serata offrirà anche una sfida sulle 8 riprese tra due pesi massimi di grande valore: Carlos Takam (32-2-1 con 25 vittorie per knock out) e il brasiliano George Arias (56-14 con ben 42 vittorie prima del limite). Il francese di origine camerunense è numero 8 al mondo nella classifica del WBC e numero 13 in quella della WBO. Takam ha sconfitto Frans Botha, Michael Grant, Tony Thompson, Michael Sprott, ha pareggiato con Mike Perez ed ha perso con Alexander Povetkin Inoltre, Takam ha conquistato i titoli di campione d’Africa WBO e campione silver WBC. Il curriculum di George Arias non è da meno: campione del Brasile e del Sud America dei pesi massimi, all’inizio della carriera ha gareggiato fra i massimi leggeri sfidando il campione del mondo WBO Johnny Nelson (che vinse ai punti).

Al palasport Le Cupole rivedremo anche il peso massimo Matteo Modugno (17-0, 8 round contro Ivica Perkovic), il peso superpiuma Benoit Manno (14-2) e il peso mediomassimo Orjal Kolaj. Come Andrea Scarpa, anche Benoit Manno abita a Torino e siamo certi che i loro tifosi riempiranno il palasport, la cui capienza è di duemila posti. I biglietti costano 30 Euro (bordo ring) e 15 Euro (tribuna). Si possono comprare alla palestra Kombat Sport, in Corso Trieste 35, a Moncalieri (Torino).

La sfida tra Andrea Scarpa e Lyes Chaibi sarà trasmessa in diretta alle 23.00 da Deejay Tv.

#LegaProBoxe: Luoghi e date Semifinali Campionato Italiano NeoPro 2015

Si rimette in allegato il Programma delle semifinali Campionato Italiano NeoPro, che avranno luogo nelle seguenti date: 28 novembre (Pomezia RM), 4 Dicembre (Rezzato BS), 5 Dicembre (Ugento LE).

PROGRAMMA SEMIFINALI

#LegaProBoxe ESAME PROCURATORE SPORTIVO – 2^ SESSIONE 2 Dicembre ore 15 Milano Sede LegaProBoxe

14 LogoLPBnewSi comunica che la 2^ sessione d’esame per il conseguimento della qualifica di Procuratore di Pugili si svolgerà mercoledì 2 dicembre 2015 ore 15:00 presso la sede della Lega Pro Boxe in Via Deruta n°22 Milano.

Gli interessati possono inviare richiesta di ammissione all’esame scrivendo all’indirizzo mail segreteria@legaproboxe.com solo dopo aver preso visione del documento denominato “Informazioni Esame”.

Per maggiori info clicca qui

#LegaProBoxe RISULTATI BOXING DAY

neo ProTerminato il Boxing Day della Lega Pro Boxe di seguito i risultati della serata:

Vince ai punti Bucello (Bucello Vs Sponziello – Pesi Superpiuma)

Vince Mangesi Michael per Ko a 1 minuto e 15 secondi della seconda ripresa (Bono Vs Magnesi – Pesi Leggeri)

Vince ai punti Mazzulla (Cappella Vs Mazzulla – Pesi Leggeri)

Vince Albert Ciprian (Albert Vs Redrezza – Pesi Superleggeri)

Vince Arvelo per Ko Tecnico (Arvelo Vs Palmigiani – Pesi Superwelter)

Vince ai punti Ieva (Ieva Vs Zito- Pesi Medi)

Vince per Ko tecnico a 1 minuto e 40 della seconda ripresa Gallerini per il settimo e ultimo incontro del Boxing Day (Di Gangi Vs Gallerini – Pesi Supermedi)

- See more at: http://www.legaproboxe.it/#sthash.atxaCIe5.dpuf

#LegaProBoxe PRIMO APPUNTAMENTO LIVE CON “ITALIA PRO BOXE WEB TV”: BOXING DAY – NEO PRO ASD PALESTRA TESTUDO – Cernusco sul Naviglio (MI) SABATO 14 NOVEMBRE ORE 18.00 LIVE IN ESCLUSIVA

Screenshot 2015 05 12 09.50.00Dopo sei mesi di attività, 87 incontri validi ai fini della classifica del Campionato Italiano Neo Pro, la fase preliminare del torneo giunge al termine sabato 14 novembre in occasione del Boxing Day.Sabato 14 novembre alle ore 18.00,  in diretta e in esclusiva sulla piattaforma digitale della Lega Pro Boxe, 14 pugili provenienti da tutta Italia, si sfideranno sulla distanza delle 4 riprese.Sul ring della Palestra Testudo, di Cernusco sul Naviglio, vedremo impegnati i seguenti pugili:
Pesi Superpiuma  - G. Bucello vs A. Sponziello
Pesi Leggeri – D. Bono vs M. Magnesi
Pesi Leggeri – G. Cappella vs V. Mazzulla
Pesi Superleggeri – C. Albert vs M. Redrezza
Pesi Superwelter – C. Arvelo vs M. Palmigiani
Pesi Medi – A. Ieva vs D. Zito
Pesi Supermedi – P. Di Gangi vs F. Gallerini

Il Boxing Day, organizzato dalla Lega Pro Boxe è stato istituito al fine di consentire a tutti gli atleti che nel corso della fase preliminare non abbiamo potuto sostenere almeno uno dei due incontri sorteggiati e obbligatori, di poterlo realizzare.
Originariamente il Boxing Day prevedeva la realizzazione di 16 incontri di cui 7 verranno effettivamente disputati mentre, a causa della indisponibilità di uno dei due contendenti, verranno conteggiati con una vittoria per walkover che produrrà 2 punti per ciascun vincitore:
Pesi Piuma: Sannino vs Musacchi (Indisponibile)
Pesi Superpiuma: Grandelli vs Gallinaro (Indisponibile)
Pesi Leggeri: Festosi vs Calì (Indisponibile)
Pesi Leggeri: Palermo vs Iuculano (Indisponibile)
Pesi Welter: Papasidero vs Bevilacqua (Indisponibile)
Pesi Superwelter: Paternò vs Zito (Indisponibile)
Pesi Medi: Barbagallo  Zagatti (Indisponibile)
Pesi Medi: Bondavalli vs Ardito (Indisponibile)
Pesi Mediomassimi: Sperandio vs Bentivogli (Indisponibile)

La situazione della classifica è attualmente molto interessante, a seconda di come andranno i match sapremo chi sarà ufficialmente qualificato per le semifinali del torneo (1° vs 4°, 2° vs 3°).
Le tre date di semifinale avranno luogo fra la fine di novembre e l’inizio di dicembre e ospiteranno 6 match da 4 round ciascuna. La prima semifinale si terrà a Pomezia (RM) sabato 28 novembre, la seconda a Rezzato (BS) venerdì 4 dicembre e l’ultima a Ugento (LE) sabato 5 dicembre.
Di seguito la situazione attuale per ogni categoria di peso
Pesi PIUMA è l’unica categoria dove conosciamo già i nomi di tutti i qualificati e gli abbinamenti. Tiganas vs Galici, Sannino vs Ricupido.
Sannino, attualmente terzo in classifica, otterrà due punti per assenza dell’avversario che avrebbe dovuto incontrare al Boxing Day e dunque, scavalcherà Ricupido in classifica.

1.Dionise Tiganas
2. Jonathan Sannino
3. Gianni Ricupido
4. Calogero Galici

Pesi SUPERPIUMA: questi i nomi dei già qualificati, gli abbinamenti di semifinale si sapranno solo dopo il match fra il siciliano BUCELLO e il salentino SPONZIELLO, al boxing day si sfideranno per l’unico posto ancora disponibile. In questa categoria riceverà 2 punti di bonus Grandelli, potrà così conseguire la qualificazione matematica alla fase successiva del campionato. In attesa di sapere chi fra Bucello e Sponziello otterrà il pass per la semifinale, gli atleti già qualificati di questa categoria sono:
Giuseppe Carafa
Marco Scalia
Francesco Grandelli

Pesi LEGGERI: è la categoria con la classifica più incerta poiché i match tra MAZZULLA (Lazio) e CAPPELLA (Marche) e tra MAGNESI (Lazio) e BONO (Sicilia) consentiranno l’accesso alla semifinale solo a due dei 4 pugili. La classifica attuale vede Buratto, Mammucari, Palermo e Festosi tra le prima posizioni. Questi atleti dovranno aspettare il risultato dei due match previsti al Boxing Day per sapere chi tra loro accederà alla fase successiva. Al momento l’unico ad esserne certo è il primo in classifica:
Glauco Cappella
Pesi SUPERLEGGERI: resta un posto da assegnare e se lo giocheranno al Boxing Day il pugile Ciprian ALBERT, proveniente dalla Sicilia e Matteo REDREZZA, veneto. Non ci sono walk over da conteggiare in questa categoria e dunque i tre pugili che attualmente occupano i primi tre posti in classifica entrano di diritto in semifinale. L’unica incertezza, oltre al nome del quarto finalista, è la posizione di Davide Calì ora terzo in classifica che potrà subirà variazioni a seconda del risultato del match.
Francesco Lomasto
Shakib Skalli El Kadimi
Davide Calì

Pesi WELTER: anche in questa categoria resta un solo un posto da assegnare, ma non dipende da un  incontro in programma al Boxing Day. Conosceremo il nome dell’ultimo semifinalista già il 13 novembre, dopo aver visto la sfida tra Vadim DEDOV e Adi Petrisor CATANA. Un compito impegnativo, ma non impossibile per Catana che con una vittoria riuscirebbe a scavalcare in classifica Papasidero, soffiandogli il quarto posto e l’accesso alla semifinale.
Mohamed Khalladi
Marco Di Gianberardino
Vadim Dedov

Pesi SUPERWELTER: solamente due pugili sono già matematicamente qualificati e due sono ancora i match da svolgere. Il primo match riguarda lo scontro tra Alain Kouruma ed Edoardo Del Vecchio, entrambi lombardi, che si svolgerà a Cernusco sul Naviglio il 14 novembre al di fuori del Boxing Day.Vedremo anche salire sul ring Christian ARVELO SEGURA, in arrivo da Torino, e Matteo PALMIGIANI, Roma. Un “match da vincere” per entrambi i pugili per non perdere la speranza di rientrare fra i quattro semifinalisti.
Due punti di bonus saranno invece assegnati a Rodolfo Paternò per assenza del suo avversario, ma saranno ininfluenti per le sue possibilità di continuare il campionato.
Già qualificati:

Benito Ruggiero
Mirko Geografo

Pesi MEDI: un match “dentro o fuori” quello far Danilo ZITO (Veneto) e Antonio IEVA (Puglia): chi vince va in semifinale senza appelli. il siciliano Barbagallo, che otterrà 2 punti di bonus per walk over dell’avversario, può stare tranquillo al terzo posto ad aspettare insieme a Boezio e Bevilacqua il nome del quarto semifinalista. Qualificati di categoria:
Marco Boezio
Vincenzo Bevilacqua
Antonino Barbagallo

Pesi SUPERMEDI: come per i pesi piuma i qualificati sono già tutti definiti, ma deve comunque svolgersi l’incontro obbligatorio fra Piero DI GANGI (Lombardia) e Filippo GALLERINI (Marche) che servirà a stabilire le posizioni definitive della classifica e di conseguenza gli accoppiamenti di semifinale.
Luca Esposito
Francesco Castellano
Filippo Gallerini
Piero di Gangi

Pesi MEDIOMASSIMI: al Boxing Day sarebbero dovuti salire sul ring il romano Adriano SPERANDIO e il ferrarese Domenico BENTIVOGLI per effettuare il match sorteggiato.. Purtroppo a causa di un indisposizione del pugile Emiliano il match non si potrà svolgere e Sperandio si dovrà accontentare di due punti di bonus in classifica che non gli cambiano la situazione. Ai tre pugili già qualificati (Secchiaroli, Failla e Sperandio) si aggiunge così il sicliano Kraiem che in semifinale incontrerà Secchiaroli. L’altra semifinale, di conseguenza sarà tra l’emiliano Failla e il laziale Sperandio.
Silvio Secchiaroli
Stefano Failla
Adriano Sperandio
Claudio Kraiem

Il commento sarà affidato a Maria Moroni.  La giornalista sportiva, e dottoressa in Giurisprudenza è stata la prima atleta iscritta alla Federazione Pugilistica Italiana, la prima campionessa Europea e la prima pugile italiana sul podio negli USA.

#LegaProBoxe: Riunioni e match Dicembre 2015 (Agg. In Essere)

Di seguito Riunioni e incontri Lega Pro Boxe Mese Dicembre 2015:

1) 5 Dicembre Ugento (LE) PalaUgento Titolo Internazionale Silver WBC Pesi Medi Goddi vs Manco. Goddi vince ai punti (86-84; 86-84; 85-85) Manco e mantiene il Titolo

2) 11/12/2015 a Madrid (Spagna)   Campionato Unione Europea pesi mosca (vacante)  Pio Antonio NETTUNO vs Angel MORENO (Spa)

 

3) 12 Dicembre Isla Liri (FR) Titolo Unione Europea Pesi Galli Scala vs Azaouagh (FRA). Scala Mantiene il titolo sconfiggendo con verdetto non unanime Azaouagh (115-113; 115-113; 115-115) -  ORG. BBT

5) A Londra il 12/12/2015 Paul Malignaggi batte ai punti Moscatiello e conquista il Titolo UE Welter (120-109; 119-110; 119-110)

6) Il Campionato d'Italia pesi superwelter (vacante) Francesco DI FIORE vs Lenny BOTTAI, in programma il 18 dicembre u.s. a Livorno, per mancata copertura televisiva, è stato rinviato a data da destinare (presumibilmente al prossimo mese di gennaio 2016).

7) Il 12/12/2015 a Città del Messico  Campionato del mondo femminile WBC pesi mosca (dif. vol.) Jessica CHAVEZ (Mex) vs Simona GALASSI. Chavez si è imposta sulla Galassi ai punti. Cartellini letti al 9° round per ferita occorsa a Simona Galassi.

8) 19 Dicembre Caltanissetta Titolo Italiano Supermedi (Vacante) Valerio Ranaldi vs Luciano Lombardi. Ranaldi si impone per KOT alla 3° Ripresa conquistando il titolo. - ORG. ROUND ZERO

#LegaProBoxe Spettacolari knock out al teatro Principe

Maxim Prodan foto di Fabrizio Andrea BertaniEnnesimo successo della Principe Boxing Events e della Opi 2000, sabato 7 novembre, al teatro Principe di Milano. I cinque incontri proposti non hanno deluso le aspettative del pubblico. Anzi, i milanesi erano entusiasti e lo hanno dimostrato incitando a gran voce i loro beniamini. Il coro “Antonio, uno di noi” ha accompagnato la vittoria di Moscatiello che ha fatto assaggiare diverse il volte il tappeto a Sasa Janjic. Dopo ogni atterramento, il serbo sembrava in procinto di abbandonare, ma le urla e i gesti del suo allenatore lo incitavano a rialzarsi e Janjic riprendeva a combattere dando prova di grande coraggio e resistenza fisica. Terminare in piedi dopo sei riprese contro un picchiatore come Antonio, per il serbo, è un ottimo risultato. Moscatiello ha impressionato per il gran numero di pugni al bersaglio grosso e sono stati proprio quelli a provocare gli atterramenti di Janjic. Se Big avesse centrato con un gancio la mascella del serbo, quest’ultimo sarebbe finito al tappeto per ben oltre i dieci secondi necessari. Ora il record di Moscatiello è di 20 vittorie, 2 sconfitte e 1 pari. Nel prossimo combattimento affronterà il francese Mohamed Mimoune per il vacante titolo dell’Unione Europea dei pesi welter.

Anche il peso superwelter Maxim Prodan ha lavorato molto al bersaglio grosso e la potenza dei suoi pugni è risultata impossibile da assorbire per Stanislav Sakic che è stato messo knock out al terzo round. Prodan diventa sempre più sicuro dei propri mezzi, ogni volta che sferra un pugno sembra che cerchi la soluzione prima del limite, la sua potenza è percepibile anche dal pubblico in sala. Chi lo vede combattere, sa che l’ucraino ha un futuro roseo. Quella di sabato è stata la sua quinta vittoria prima del limite in altrettanti incontri. Maxim abita a Milano e si allena alla Opi Gym sotto la direzione tecnica del maestro Franco Cherchi.

Più faticosa del previsto la vittoria del mediomassimo Luca Podda, a causa di una ferita sopra l’occhio sinistro che ha sanguinato copiosamente. “Mile Nikolic mi ha colpito con la testa, ma sono sicuro che non lo ha fatto intenzionalmente” ha commentato Luca dopo la fine dell’incontro. Luca ha vinto ai punti portando il suo record a 7 vittorie consecutive. Il peso medio Catalin Paraschiveanu ha impiegato solo due round per sbarazzarsi del serbo Aleksandar Cigaranovic. Il rumeno Paraschiveanu abita a Milano e si allena alla Opi Gym e sta conquistando i milanesi con la sua bravura. Il record di Catalin è ora di 10 vittorie in 10 match. Il peso superwelter Diego Di Luisa ha superato ai punti il serbo Bojan Radovic vincendo tutte le riprese e portando il suo record a 4-0.

“Sono lieto che il pubblico sia venuto anche se l’europeo dei supermedi è saltato all’ultimo momento – commenta il presidente della PBE Alessandro Cherchi - e sono sicuro che gli spettatori di sabato 7 novembre parleranno con entusiasmo della manifestazione ai loro amici. Ancora una volta, abbiamo proposto match spettacolari ed è questo che conta per chi compra il biglietto. Torneremo presto a fare il tutto

esaurito, come abbiamo fatto con Moscatiello-Pintaudi, Di Rocco-Bruun e Malignaggi-Fazekas. Per conoscere la data della prossima manifestazione, guardate la pagina Facebook del teatro Principe.”

FONTE UFFICIO STAMPA PBE

#LegaProBoxe Sabato prossimo, al teatro Principe combatterà anche il mediomassimo Luca Podda

Luca Podda foto di Renata RomagnoliSabato 7 novembre al teatro Principe di Milano, nel corso della manifestazione organizzata dalla Principe Boxing Events e dalla Opi 2000, l’imbattuto peso mediomassimo Luca Podda (6 vittorie consecutive) sosterrà un incontro sulle sei riprese contro il serbo Mile Nikolic (16 vittorie, 27 sconfitte, 1 pari e 1 no- contest). Nato a Cagliari il 22 novembre 1987, alto 184 cm, residente a Tarquinia (nel Lazio) professionista dal giugno 2013, Luca Podda ha alle spalle una lunga carriera da dilettante. Lasciamo che sia lui stesso a parlarne:

“Ho sempre avuto una grande passione per gli sport da combattimento – spiega Luca – e uno zio che combatteva da dilettante mi ha spinto ad entrare per la prima volta in palestra: avevo dieci anni. Sono stato tre volte campione d’Italia, la prima a 16 anni nella categoria dei pesi superwelter. In seguito, ho vinto due volte il titolo italiano dei pesi medi. Sono stato convocato in nazionale, ho vinto la medaglia di bronzo agli europei ed ho partecipato a due campionati mondiali (tra cui l’edizione milanese nel 2009). Facendo parte dell’esercito, ho partecipato anche ai mondiali militari ed ai Giochi mondiali militari (l’equivalente delle Olimpiadi) In totale, ho disputato una novantina di incontri in maglietta. Da ragazzo, il mio idolo era Mike Tyson. Seguivo tutti i suoi incontri. Negli ultimi anni, mi ha entusiasmato Roberto Cammarelle. Lo considero un grande campione, anche se ha scelto di non diventare professionista.”

Dal lunedì al venerdì, Luca lavora come istruttore di pugilato in una caserma militare: “Sono primo caporal maggiore dell’esercito italiano. Ho la fortuna di lavorare in palestra e questo si concilia bene con la mia attività di pugile professionista. Prima di iniziare il lavoro, faccio un’ora di attività fisica: scatti, potenziamento muscolare, affondi con le gambe, squat con salto in avanti ed atri esercizi a corpo libero. Alle 16.30 finisco di lavorare a vado nella palestra del mio maestro Angelo Gasparri a Tarquinia dove mi dedico all’allenamento tecnico. Due volte alla settimana andiamo a Civitavecchia, nella palestra di Mario Massai, a fare sparring con i loro pugili.”

Riguardo alla sua carriera professionistica, Luca ha le idee chiare: “Voglio diventare campione d’Italia. E’ questo il mio primo obiettivo. Posso competere sia tra i supermedi che tra i mediomassimi perché ho un fisico privo di grasso e non ho problemi a perdere o guadagnare un paio di chili rapidamente. Al teatro Principe combatterò da mediomassimo, poi si vedrà.”

Ricordiamo che sabato prossimo al teatro Principe, il main event è composto dalla sfida tra il campione d’Europa dei pesi supermedi Hadillah Mohoumadi (19-3-1) e Giuseppe Brischetto (13-3) sulla distanza delle dodici riprese.

Nel sottoclou, altre quattro battaglie sulla distanza dei sei round:

pesi welter: Antonio Moscatiello (19-2-1) contro Sasa Janjic (Serbia, 5-8)
pesi medi: Catalin Paraschiveanu (9-0) contro Aleksandar Cigaranovic (Serbia, 3-2-2)
pesi superwelter: Diego Di Luisa (3-0) contro Bojan Radovic (Serbia, 3-6)
pesi superwelter: Maxim Prodan (4-0) contro Stanisalv Sakic (Bosnia ed Herzegovina, 3-17-1) .

La riunione inizierà alle 19.30, i biglietti costano 35 Euro (sedia vip) e 25 Euro (balconata) Sono in vendita presso la Opi Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029, sito web www.opigym.com) e il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198, sito web www.leone1947.com).

La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Deejay Tv in Italia, da FightKlub Tv in Polonia e da L’Equipe Tv in Francia.

#LegaProBoxe - Giuseppe Brischetto: “Al teatro Principe sarà una battaglia dura. Mi farò valere!”

poster del 7 novembre 2015Sabato 7 novembre al teatro Principe di Milano, nel clou della manifestazione organizzata dalla Principe Boxing Events e dalla Opi 2000, Giuseppe Brischetto sfiderà il campione d’Europa dei pesi supermedi Hadillah Mohoumadi. Brischetto ha colto al volo un’opportunità inattesa. Avrebbe dovuto affrontare Valerio Ranaldi per il vacante titolo italiano dei supermedi venerdì 6 novembre a Caltanissetta, ma quando gli è stato chiesto di sostituire l’italo-senegalese Mouhamed Ali Ndiaye non ha esitato. Nato a Catania il 4 giugno 1977, alto 180 cm, professionista dal luglio 2008, Giuseppe Brischetto ha sostenuto 16 incontri: 13 vinti, 7 prima del limite, e 3 persi. Ha messo knock out in due riprese nientemeno che Orial Kolaj, poi diventato campione d’Italia e dell’Unione Europea dei mediomassimi. Il 30 agosto 2014, in Germania, Brischetto ha affrontato l’astro nascente della boxe tedesca Enrico Koelling (che era imbattuto, 14-0) per il titolo intercontinentale dei mediomassimi WBA. Koelling ha vinto per ko tecnico all’ottava ripresa.

Come si sta preparando Brischetto per il match più importante della sua carriera? Chiediamolo a lui.

“Mi sto allenando a Civitavecchia con il maestro Mario Massai – spiega Brischetto – ed ho avuto come sparring partners Diego Velardo e Luca Podda. Mi ha aiutato nella preparazione atletica nientemeno che Gianluca Branco. Sono preparatissimo anche se riconosco che Hadillah Mohoumadi è un avversario completamente diverso rispetto a Valerio Ranaldi. Contro il francese sarà una battaglia dura, ma io darò il massimo. Diventare campione d’Europa è il sogno di ogni pugile professionista, l’europeo è il titolo più importante dopo il mondiale, e non potevo lasciarmi sfuggire questa opportunità. A Milano mi farò valere.”

Non è la prima volta che Brischetto si rende disponibile con poco preavviso: “Contro Entrico Koelling ho avuto ancora meno tempo, mi hanno chiamato una settimana prima. Anche in quel caso, era un’occasione irrinunciabile: un titolo intercontinentale, in un’arena importante come il Gerry Weber Stadion di Halle, in Germania, contro un avversario di nome. Ha vinto Koelling solo perché non ero preparato come lo sono oggi. Non lo ritengo superiore a me. Se combattessi contro di lui oggi, sono sicuro che lo batterei.”

Riguardo al suo knock out più memorabile, ecco cosa dice Giuseppe: “Orial Kolaj veniva avanti ed io l’ho colpito con un montante sinistro al mento ed un gancio destro alla tempia. E’ stato un ko spettacolare. Era il mio secondo match da professionista. In precedenza, da dilettante avevo vinto il campionato italiano universitario nella categoria dei 75 chili. Il pugilato è sempre stato la mia passione. In famiglia non lo praticava nessuno. Da ragazzo non avevo idoli tra i pugili italiani o stranieri. Oggi, mi piace l’imbattuto campione del mondo dei pesi medi Gennady Golovkin. Magari avessi la sua potenza...”

Al teatro Principe, il sottoclou sarà composto da cinque sfide sulla distanza delle sei riprese:

pesi welter: Antonio Moscatiello (19-2-1) contro Sasa Janjic (Serbia, 5-8)
pesi medi: Catalin Paraschiveanu (9-0) contro Aleksandar Cigaranovic (Serbia, 3-2-2)
pesi mediomassimi: Luca Podda (6-0) contro Mile Nikolic (Serbia, 16-27-1-1 no-contest)
pesi superwelter: Diego Di Luisa (3-0) contro Bojan Radovic (Serbia, 3-6)
pesi superwelter: Maxim Prodan (4-0) contro Stanisalv Sakic (Bosnia ed Herzegovina, 3-17-1) .

La riunione inizierà alle 19.30, i biglietti costano 35 Euro (sedia vip) e 25 Euro (balconata) Sono in vendita presso la Opi Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029, sito web www.opigym.com) e il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198, sito web www.leone1947.com).

La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Deejay Tv in Italia, da FightKlub Tv in Polonia e da L’Equipe Tv in Francia.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image