FPI - News

Aggiornamento sulla condizione di salute dell'atleta ricoverata a Pescara.

Aggiornamento sulla condizione di salute dell'atleta ricoverata a Pescara.
Durante lo svolgimento del Torneo Femminile Junior e Youth di Chieti una delle atlete partecipanti, alla fine del combattimento, ha accusato un malessere con progressiva alterazione della coscienza. Prontamente ospedalizzata è stata sottoposta ad una tomografia assiale computerizzata  cerebrale che ha evidenziato uno stravaso ematico. Trasferita al reparto di neurochirurgia di Pescara le è stato drenato un ematoma subdurale acuto. Sarà successivamente ricoverata nel reparto di rianimazione dove verrà attentamente monitorata per le cure ed i provvedimenti del caso. Seguiranno aggiornamenti sulla vicenda

FPI e CR FPI Marche in Aiuto della Pug. Alto Maceratese colpita gravemente dal Terremoto

La FPI ha accolto prontamente la richiesta pervenuta per il tramite del Comitato Regionale Marche relativa al riconoscimento all’Accademia Pugilistica Alto Maceratese, gravemente colpita dal terremoto, di un contributo per l’anno 2017 pari alla quota di affiliazione ed al tesseramento dei dirigenti del Consiglio Direttivo, con l’auspicio che la società possa riprendersi al più presto e, grazie ad un’azione sinergica, continuare la propria attività sportiva

COMPOSIZIONE SETTORI E COMMISSIONI 2017-2020

Si rende nota la composiozione delle Commissioni e Settori Federali, deliberata nel CF dell'11 Marzo 2017, per il quadriennio Olimpico 2017-2020.

COMPOSIZIONI E SETTORI FPI 2017/2020

Stella D'Oro al Merito Sportivo per il Presidente FPI Vittorio Lai

Si è tenuta questa mattina al Foro Italico la 1058ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 14 febbraio. Nelle sue comunicazioni il Presidente Malagò ha annunciato che domani a Milano ci sarà la conferenza stampa di presentazione del dossier di candidatura per Milano quale sede della 132^ sessione del CIO. Alla conferenza parteciperanno il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni con i rispettivi assessori allo sport, Roberta Guaineri e Antonio Rossi, oltre alla coordinatrice del progetto Diana Bianchedi. La Giunta è stata poi informata dell’avvio dei lavori per l’ingrandimento del Laboratorio Antidoping dell’Acqua Acetosa per migliorare gli standard internazionali richiesti dalla Wada. Per quanto riguarda la Walk of Fame ci sarà a breve l’inserimento di Luigi Beccali, oro olimpico a Los Angeles 1932, e di Tania Cagnotto, non appena concluderà la carriera.

Sono stati ricevuti e insigniti con la Stella d’Oro al merito sportivo i nuovi presidenti federali, Piero Bartoletti (foto Mezzelani/GMT), Marco Giunio De Santis, Vittorio Lai e Pasquale Loria (Carlo Beninati invece aveva già la stella d’oro). E’ stato stabilito che in autunno si svolgeranno a Roma gli Stati Generali dello Sport in una due giorni che coinvolgerà tutti i nostri stakeholders. Malagò ha poi espresso soddisfazione per il cospicuo ricambio di presidenti al vertice delle Federazioni e delle Discipline Sportive Associate (25 nuovi su 60 elezioni, pari al 41,66%).

Al termine della Giunta Malagò ha poi annunciato che l’Italia candiderà alle prossime elezioni come membro CIO in quota atleti, Armin Zoeggeler. La votazione si svolgerà in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang. Dopo aver esaminato un lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i lavori alle ore 11.50.

 

Buona Festa delle Donne da parte della Federazione Pugilistica Italiana #FestadelleDonne2017

A tutte le donne del Pugilato...

A tutte le donne dello Sport...

A tutte le donne del Mondo!!!

Questa giornata, al di fuori di ogni retorica celebrativa, deve essere l'occasione, per noi che sappiamo lottare, di continuare il cammino verso l'emancipazione delle donne e di indicare la strada da percorrere per tutte per giungere al traguardo della piena coscienza di se e per imporla al mondo.

Tocca anche a noi che non temiamo lo scontro pur di affermare la nostra esistenza di donne, con tutti i diritti e con tutti i doveri, che sappiamo bene affrontare, aprire la strada e accompagnare lungo il percorso quelle che purtroppo sono rimaste indietro.

Questa è una giornata di riflessione su quanto ci viene negato o misconociuto e di come dobbiamo usare le nostre capacità e la nostra forza per far sentire la nostra presenza, la nostra importanza, la nostra necessità di essere.

Siamo al fianco di tutte quelle donne oppresse e umiliate. Lottiamo anche e soprattutto per loro, perchè possano essere emancipatedalle oscurantistiche catene della schiavitù di genere e possano con il loro sorriso felice dar più luce al mondo.

Il mondo del pugilato, specie quello in Rosa, invita tutti a riflettere su come sia giunta l'ora di superare quel mondo patriarcale che lungamente ha oppresso la metà del cielo, augurando a tutte le donne una felice giornata e che questa sia un ulteriore passo verso a conquista din una piena dignità al femminile.

Il Consigliere Federale Marzia Davide

 

Roma 7 Marzo 2017 – Campagna Nazionale di Prevenzione e Contrasto 2017 "No Bullying, No Doping” Scuola Superiore di Polizia h 15

L’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Doping con le Istituzioni, Maria Grazia Cucinotta, Roberto Cammarelle, Elisa Di Francisca, Simone Perrotta e molti altri campioni presenta la
 
Campagna Nazionale di Prevenzione e Contrasto 2017
 
"No Bullying, No Doping”

Il rispetto è vita: ascoltiamo il silenzio e diamo voce alla legalità. Insieme ai Campioni dello Sport, esempi di vita sani e trasparenti, senza scorciatoie e prevaricazione, che rappresentano un’ancora di salvezza per molti ragazzi. Per ribadirlo a gran voce, l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping, in collaborazione con Facebook Italia, Studio Universal, l’Istituto per il Credito Sportivo, Unico Energia e Rai Gulp, presenterà a Roma, martedì 7 marzo p.v. alle h 15.00 presso la Scuola Superiore di Polizia, la Campagna Nazionale 2017 per la prevenzione, l’informazione ed il contrasto dei fenomeni del Bullismo, Cyberbullismo e Doping. Il Convegno, giunto alla sua quinta edizione, è finalizzato alla sensibilizzazione e comunicazione, attraverso un’azione sinergica e strutturata, di fenomeni ormai dilaganti, vere e proprie piaghe sociali, e sempre più attuali. Quest’anno il tavolo dei lavori sarà ancora più ampio: oltre al mondo della Politica, della Scuola e dello Sport, da sempre vicini all’Osservatorio, al fianco dell’Associazione di Promozione Sociale ci sarà anche il mondo del Cinema con la partecipazione ed il sostegno dell’attrice e regista Maria Grazia Cucinotta, testimonial del progetto, che presenterà in anteprima il cortometraggio “Il compleanno di Alice”, dedicato al tema del bullismo. Il Cinema dunque come strumento strategico e di supporto alla grande attività svolta dall’Osservatorio sul territorio, di concerto con il MIUR, il CONI, con ben 21 Federazioni Sportive Nazionali, i Gruppi Sportivi Militari della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, dei Carabinieri, della Forestale, dei Vigili del Fuoco e dell’Aeronautica, il Siulp e l’Università di Roma Tor Vegata.

Nato nel 2012, l’Osservatorio, di anno in anno, ha potenziato il suo raggio d’azione, organizzando convegni, incontri, presentazioni nelle scuole e nei teatri delle città più importanti d’Italia, che hanno coinvolto più di 50.000 ragazzi, insegnanti e genitori, che hanno potuto contare sull’esempio di tanti Campioni dello Sport come i superlativi Roberto Cammarelle (Pugilato), Elisa Di Francisca (Scherma), entrambi ori olimpici, Simone Perrotta, Campione del Mondo di Calcio, Stefano Pantano (Scherma), Giuseppe Giunta (Lotta), Walter Facente (Judo), Livia Stagni e Stefano Sbragia (Scherma) e molti altri, che prenderanno parte al Convegno. Si ripartirà con lo stesso format anche nel 2017 e questa volta con l’appoggio di tutte le Istituzioni. Al Convegno, moderato dalla giornalista e Portavoce dell’Osservatorio Paola Ferrari insieme al Segretario Generale Luca Massaccesi, interverranno la Sen. Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, il Dott. Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario alla Giustizia, il Prefetto Luigi Savina, V. Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, il Dott. Giuseppe Scandone, Direttore Scuola Superiore di Polizia, il Gen. D. Pasquale Lavacca, Arma dei Carabinieri, il Gen. B. Raffaele Romano, Comandante Fiamme Gialle, Maria Grazia Cucinotta, la Dott.ssa Laura Bononcini, Head of Public Policy Facebook, la Sen. Elena Ferrara, Commissione Permanente Istruzione Pubblica, la Sen. Josefa Idem, pluricampionessa olimpica e Senatrice, il Dott. Roberto Minerdo, Vice Presidente dell’ONBD, il Dott. Paolo D’Alessio, Commissario Istituto Credito Sportivo e i campioni presenti. All’evento è stato invitato a partecipare anche il Sen. Marco Minniti, Ministro dell’Interno per affrontare il fondamentale tema del rispetto della legalità. Dall’importanza della denuncia alla legge sul Cyberbullismo, dal lavoro di prevenzione nei Social alla responsabilità del Campione nei confronti dei giovani: una full immersion che non vuole rimanere sulla carta ma dare vita ad un progetto concreto e fattivo, come la missione dell’Osservatorio, da sempre diffusa dal Presidente Serena Parisi e dal Presidente Onorario Gen. Gianni Gola.


Modalità di AccreditamentoSi invitano i Sig.ri Giornalisti, Fotografi ed Operatori ad inviare la richiesta di accredito ai contatti dell’Osservatorio:  segretariogenerale@bulismoedoping.itstampa@bullismoedoping.it

Buon 101° Compleanno Pugilato Italiano #FPI101 #FPIAccaddeOggi #HappyBirthdayFPI

Tanti auguri a tutto il Pugilato Italiano, che oggi compie 101 anni.

Il 2 marzo del 1916 nasceva ufficialmente la Federazione Pugilistica Italiana.

101 anni di Storia, di trionfi, uomini, eroi, medaglie, vittorie, sconfitte, passione e leggende...

La Storia, però, non finisce, ma continua...

#FPIAccaddeOggi #HappyBirthdayFPI #FPI101

Conclusa a Nuova Delhi la Riunione Plenaria delle Commissioni AIBA 2017

Si è conclusa nella giornata di ieri a Nuova Delhi (India) la riuinione plenaria delle Commissioni AIBA, cui ha preso parte anche il Vice Presidente AIBA-Presidente EUBC Franco Falcinelli. Punto focale dei vari meeting è stata la road map verso i Giochi di Tokyo 2020, nei quali è stato pianificato l'allargamento, per quanto attiene alle donne, alle categorie di peso 57 e 69 Kg.

Di seguito le decisioni delle varie Commissioni:

Pugili e Giovanile - Creazione di un canale di comunicazione per gli atleti in modo di dar loro voce nello sviluppo del nostro sport. Maggiore informazione sul codice Etico degli Atleti

Coach - Aumento dei corsi per Tecnici, cui verrà fornita una piattaforma di e-learning per una formazione continua

Disciplinare - sarà chiesto a tutte le NFS affiliate di dar maggior pubblicità ai regolamenti e codici AIBA, usando la piattaforma HeadsUp per far conoscere tutte le varie sanzioni disciplinari.

Marketing - Ulteriore sviluppo del Brad AIBA

Medica - Continua e fattiva collaborazione con la WADA per la lotta al Doping, fornendo alle NFS, pugili e Coach liste sempre aggiornate delle sostenza vietate.

Arbitri & Giudici - Pubblicazione del nuovo manuale R&J. Aumento dei Corsi tenuti da Istruttori AIBA in ogni parte del Mondo. Creazione di una Piattaforma e-learning per Arbitri e Giudici.

Tecnica e Regolamentare - Aumento a cinque delle categorie femminili per le Olimpiadi, partendo da Tokyo 2020 (57 - 69 Kg). Creazione di un chiaro percorso di qualificazione per i giochi.

Donne - Vedasi sopra per l'aumento delle categorie Olimpiche. Rivisitazione delle'uniforme da gare per venire incontro necessità femminili.

WSB - Ristrutturazione ranking in vista delle Qualificazioni Olimpiche Tokyo 2020

Articolo Originale CLICCA QUI

In India la Riunione plenaria delle Commissioni AIBA

L'annuale riunione plenaria delle Commissioni AIBA avrà luogo tra oggi e domani a Mumbai in India. Focus dei meeting sarà ottimizzare la Road Map della Boxe verso Tokyo 2020

XXXVII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FPI - Vittorio Lai è il nuovo Presidente della FPI

elezione boxe 01Il Lyrick Theatre di Santa Maria degli Angeli (Assisi PG) è stato il proscenio, come quattro anni or sono, dell'Assemblea Nazionale Oridinaria Elettiva della FPI. Elezioni valevoli sia per il rinnovo delle cariche federali per il quadriennio olimpico 2017-2020 - Presidenza e Consiglio federale - che per l'approvazioni di modifiche statutarie. Tre i candidati al vertice del Pugilato Italiano: Alberto Brasca, presidente uscente, Vittorio Lai, Vice Presidente uscente, e il Manager Andrea Locatelli. Il nuovo Presidente della Federazione Pugilistica Italiana è Vittorio Lai. "Sarò - queste le sue dichiarazioni a caldo dopo la vittoria -  il Presidente del fare, girerò, come ho sempre fatto, per tutto il territorio nazionale per parlare con i tecnici e le società. Io e la mia squadra opereremo per il bene del movimento pugilistico Nazionale sia dilettantistico che Pro. Metterò al servizio del nostro sport, come ho fatto a livello nazionale e internazionale in questi ultimi 50 anni."

Ad aprire i lavori, inziati in prima chiamata visto il raggiungimento immediato del quorum di presenze (78%), è stato il presidente dell'Assemblea, Avv. Andreani, che ha passato immediatamente la parola al Sindaco di Assisi, Stefania Proietti, e al Presidente EUBC, Franco Falcinelli, per i saluti iniziali. Quest'ultimo ha portato anche il saluto del Presidente AIBA, Ck WU, che non ha potuto presenziare all'evento: "Ringrazio il Presidente Brasca per il suo lavoro nell'ultimo quadriennio, in cui, come suo solito, la FPI è stata tra le protagoniste assolute del Pugilato Mondiale. Sono certo che la FederPugilistica continuerà a collaborare saldamente con l'AIBA per lo sviluppo e la salvaguardia del nostro splendido Sport".

Dopo la proiezione del Video Promo delle 103 medaglie conquistate dai nostri boxer da Londra 2012 a Rio 2016, Il presidente uscente Brasca si è portato al leggio per la relazione presidenziale concernete gli ultimi 4 anni. Focus dell'intervento è stato sui numeri in crescita del movimento pugilatorio nazionale.

Vittorio Lai ha aperto la serie degli interventi dei Candiati alla presidenza. Il secondo a parlare è stato Andrea Locatelli, seguito poi dal Presidente uscente Alberto Brasca, che nel suo lungo e passionale discorso ha annunciato il ritiro della sua candidatura. Alla fine, quindi, il confronto è stato tra Lai e Locatelli, che, come scritto in precedenza, hanno visto uscire vincente VITTORIO Lai, che ha ottenuto 315 voti, mentre Locatelli ne ha presi 298. Dopo l'elezione del Presidente, sono inziate le votazioni per il nuovo Consiglio, conclusesi con il seguente risultato:

Consiglieri Quota Società

Flavio D'Ambrosi

Enrico Apa

Giancarlo Ottavio Ranno

Fabrizio Baldantoni

Giuseppe Macchiarola

Sergio Rosa

Raffaele Esposito

Consigliere Quota Tecnci

Biagio Zurlo

Consigliere Quota Atleti AOB

Marzia Davide

Consigliere Quota Atleti Pro

 Antonio De Vitis

Presidente Collegio Revisore dei Conti

Sergio Melai

 (Il nuovo CF, fotografato insieme al Presid ste Lai e al Segretario Generale Tappa. Nella foto mancanti: Flavio D'Ambrosi, Raffaelle Esposito e Giuseppe Macchiarola)

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image