FPI - News

Online il Sito del CR FPI Piemonte Valle D'Aosta

La FPI è lieta di comunicare che è online anche il sito del CR FPI Pimento Valle d'Aosta, che va ad aggiungersi a quelli della Lombardia, Abruzzo-Molise e Sardegna. Nei prossimi mesi tutti i Cr avranno un proprio sito web graficamente e contenutisticamente simile a quello istituzionale FPI.

COMUNICATO FPI SUI FATTI DI IERI 24/06 A UGENTO NEL POST MATCH SPADA vs MANCO

Forse qualcuno non ha ancora compreso lo sforzo che la Federazione Pugilistica Italiana sta portando avanti, in questi 4 mesi, per ridare dignità all'immagine del pugilato Pro. 

Lavoro atto a consentire, dopo anni, che il movimento pugilistico, e tutti gli attori in esso presenti, godano nuovamente di quella visibilità che la nobile arte merita.

Per fare ciò la FPI sta lavorando alacremente su vari piani: Sono stati sottoscritti accordi con emittenti televisive, si cercano intese con società che permettano di fruire degli eventi televisivi via web, si sta sondando il mercato per nuove sponsorizzazioni. In poche parole, il Presidente, il Consiglio federale, le società, i tecnici ed i pugili stanno collaborando per supportare il movimento pugilistico e onorarne la sua tradizione che si basa su principi sani tra cui il rispetto dell'avversario e delle regole, come dimostrato ieri dai due pugili - Manco e Spada - sul ring di Ugento, sul quale hanno dato vita a un bellissimo incontro di pugilato, rovinato poi da degli stolti che hanno dato vita a un bieco spettacolo, purtroppo ripreso e mandato in onda in tutta Italia.  Scene che non appartengono al nostro grande Sport.

Cosa dire a queste persone? La FPI fa sapere che i competenti Organi federali sono già al lavoro per individuare sia i responsabili che le responsabilità. Il tempo della tolleranza è oramai giunto al termine".

FPI

Nuova normativa tariffe Arbitri/Giudici per riunioni ordinarie AOB/miste

Il Consiglio Federale nella riunione dell’8 aprile u.s. ha deliberato le nuove tariffe degli AA/GG commisurate ai rispettivi livelli di qualifica. Info e dettagli vedasi link del file in calce.

 

Nuova normativa tariffe Arbitri/Giudici per riunioni ordinarie AOB/miste

La FPI ha conferito a Nino Benvenuti la nomina di Ambasciatore della Boxe Italiana nel Mondo

Con immensa soddisfazione la Federazione Pugilistica Italiana comunica di aver conferito al grandissimo Campione Nino Benvenuti la carica di ambasciatore del Pugilato Italiano. Nino rappresenterà con orgoglio nel Mondo la storia, la tradizione, i valori e gli ideali della Noble Art Tricolore

Anche il Pugilato Italiano con in testa il Pres. Lai all'incontro CONI-Mattarella

Stasera (Lunedì 12 giugno, con inizio alle 18.15 diretta su RaiSportHD), il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha fatto visita al Palazzo del CONI per un incontro col mondo dello sport che si è svolto in un affascinate e suggestivo palcoscenico realizzato nell’area antistante lo Stadio dei Marmi.  Si tratta di una “prima” storica: nessun Capo di Stato, infatti, ha mai visitato la sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

A far gli onori di casa il Presidente del CONI, Giovanni Malagò che ha accolto il Capo dello Stato unitamente al Ministro dello Sport, Luca Lotti, e al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

All’evento hanno partecipato i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche (tra cui oviamente il Presidente FPI Vittorio Lai, accompagnato dal Segretario Generale Alberto Tappa), delle Discipline Sportive Associate, delle Associazioni Benemerite, degli Enti di Promozione Sportiva, dei Comitati Regionali, nonché una folta rappresenta di atleti in attività e del passato: Elia Viviani (ciclismo), Diana Bacosi (Tiro a Volo), Niccolò Campriani (Tiro a Segno) e, tra gli altri, di Fabrizio Donato (Atletica), Matteo Castaldo (Canottaggio), Marta Pagnini (Ginnastica Ritmica), Frank Chamizo (Lotta), Gabriele Detti (Nuoto), Francesca Piccinini (Pallavolo), Riccardo De Luca (Pentathlon Moderno), Mirco Scarantino (Pesi), Margherita Granbassi (Scherma), Valentina Marchei (Sport del Ghiaccio), Francesca Lollobrigida (Sport Rotellistici), Filippo Volandri (Tennis), Claudia Mandia (Tiro con l’Arco), Alessandro Fabian (Triathlon), Flavia Tartaglini (Vela), Veronica Yoko Plebani (Canoa Kayak), Anika Niederwieser (Handball), Yuri Farneti (Squash), Alessia Mesiano (Pugilato), Clemente Russo (Pugilato, Roberto Cammarelle (Pugilato), Vincenzo Cantatore (Pugilato), Luca Marziani (Sport Equestri), Giacomo Redondi (Motociclismo), Alberino Pascale (Armi Sportive da Caccia), Alessia Zecchini (Pesca Sportiva e Attività Subacquee), Gianluca Formicone (Bocce), Rosario Maddaloni (Badminton), Letizia Ingrosso (Danza Sportiva), Erika Piancastelli (Basebal Softball), Renato Paratore (Golf), Chiara Colantoni (Tennistavolo), Davide Spinosa (Taekwondo), Dalila Mirabella (Hockey), Thomas Degasperi (Sci Nautico), Sara Gama (Calcio), Fabio Andolfi (Automobil Club), Giorgio Bracci (Rugby), Renato Molinari (Motonautica), Alex Righetti (Pallacanestro), Sofia Goggia (Sport Invernali), nonché una rappresentanza di atleti delle Discipline Sportive Associate, e quella dei Rappresentanti degli Atleti e dei Tecnici in Consiglio Nazionale.

E’ inoltre prevista la presenza di Raffaello Leonardo (Canottaggio), Daniele Lupo (Pallavolo), Clemente Russo (Pugilato) e di una rappresentanza di grandi campioni della Walk of Fame, tra cui Lea Pericoli, Nino Benvenuti, Giacomo Agostini, Gianni Rivera, Dino Meneghin, Gabriella Dorio, Patrizio Oliva, Ezio Gamba, Mauro Numa, Carmine Abbagnale, Giuseppe Abbagnale, Giuseppe Di Capua, Alessandro Campagna, Josefa Idem, Novella Calligaris, Giorgio Lamberti, Jury Chechi, Stefano Baldini, Domenico Fioravanti, Maurizio Damilano, Armin Zoeggeler, Paola Pigni, Nicola Pietrangeli e Abdon Pamich.

Per il mondo paralimpico, hanno presenziato Alex Zanardi, Bebe Vio, Valerio Taras, Tiziano Capitani, Paul Eghaghe Osarobomwen Iyobo, Andrea Lanfri, Marco Ferrazza, Chiara Coltri, Simone Ianiro e Davide Bendotti. Ci saranno anche il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Calcio, Giampiero Ventura, e della nazionale italiana di pallavolo maschile, Gianlorenzo Blengini.

CENTO ANNI DI SUCCESSI SUL RING LA CAMPANIA PREMIA I SUOI EROI

Il pugilato campano del passato, del presente e del futuro si è riunito ieri mattina a Pompei, in occasione della consegna delle cinture di benemerenza ai pugili della regione che hanno conseguito dei titoli professionistici nel corso della propria carriera. Ma non solo. Sei i riconoscimenti che la Federazione Pugilistica Italiana ha voluto consegnare. Sono stati premiati, infatti, coloro che hanno conseguito i titoli Italiano, Europeo e Mondiale, coloro che hanno ottenuto la medaglia alle olimpiadi ed, inoltre, sono stati consegnati dei riconoscimenti alla memoria ai familiari di Geppino Silvestri, Napoleone Fazio, Salvatore Todisco ed Agostino Cossia. La Federazione ha inteso consegnare la benemerenza anche ai maestri che hanno reso grande il pugilato campano. Cinque i premiati, Domenico Brillantino, Raffaele Munno, Giuseppe Perugino, Mario Santucci e Lucio Zurlo. “Era doveroso per me venire in Campania ad omaggiare coloro che hanno reso grande la boxe campana ed italiana – ha dichiarato il presidente della Federazione Pugilistica Italiana Vittorio Lai – la mia era una promessa fatta addirittura prima della candidatura. E’ stata una grande emozione per me ritrovare il mio primo maestro, Mario Santucci. Posso dire che con lui ho cominciato a credere in me stesso. Eventi come questo sono molto utili, soprattutto per i più giovani. La scuola pugilistica campana è una delle migliori a livello internazionale, e chi l’ha resa grande in passato sarà sicuramente in grado di creare i campioni del futuro, come tra l’altro sta accadendo”. Particolarmente toccante l’intervento di Patrizio Oliva premiato per il titolo mondiale unitamente ad Antonio Perugino ed Agostino Cardamone. “E’ questo un momento molto importante - ha dichiarato l’ex medaglia d’oro olimpica – perché ci si ritrova a testimoniare dei successi che solo in apparenza possono essere considerati individuali. E’ vero, sul ring, il pugile sale da solo, ma quando vince non ha ottenuto soltanto lui il successo perché a trionfare è tutto il pugilato. Tutti noi quest’oggi lo testimoniamo con questa massiccia partecipazione”. Da padrone di casa ha fatto il presidente del comitato regionale della federazione pugilistica, Alfredo Raininger, tra l’altro premiato per il titolo europeo vinto contro Roberto Castanon.

UFFICIO STAMPA FPI

INFO DIRETTA TV-WEB Titolo Superwelter Bevilacqua vs Lezzi - Dual Match Elite Femminile Italia vs Polonia

Dual Match Femminile Elite Italia vs Polonia in live streaming dalle h 19.00 alle h 20.30 su Repubblica Tv (Repubblica.it), PMGSport e Fpi Official Channel. In differita su Sportitalia domenica 11 alle h 01.00.

Titolo Italiano Superwelter Bevilacqua vs Lezzi in diretta su Sportitalia dalle h 22.00 alle h 24.00. In live streaming su Repubblica Tv (Repubblica.it), PMGSport e Fpi Official Channel.

COMUNICATO PRESIDENTE FPI SULLA Competenza esclusiva dell’attività del pugilato in Italia.

Di seguito si rimette un Comunicato del Presidente FPI, Vittorio Lai, sulla Competenza esclusiva dell’attività del pugilato in Italia da parte della Federazione Pugilistica Italiana, che è l'unico Ente deuptato, secondo Statuto CONI, a gestire, organizzare e supervisionare qualsivoglia tipo di attività e/o discilplina attinente il movimento pugilistico nazionale.

Comunicato che si è reso necessario per l'organizzazione sul territorio italiano di competizioni di "Free Punch Boxing", disciplina del tutto assimilabile al Pugilato.

"Alla luce di quanto precede, si diffida quindi dal compiere e/o avvalorare non solo l’attuazione di programmi che possano mettere a rischio l’incolumità degli individui - ma danneggiare conseguentemente l’immagine del nostro sport"

Competenza esclusiva dell'attività del pugilato in Italia

 

EVIVA e NOISIAMOENERGIA presenti ai Campionati ITaliani di Canottaggio - nell'area ci sarà anche uno stand FPI

Partner dei Campionati Italiani di Milano è anche EVIVA, società specializzata nell’offerta di energia elettrica a grandi clienti industriali che dalla sua nascita, datata 1999 con la denominazione Energetic Source, ha saputo trasformarsi in gruppo attivo sui principali ambiti dell’energia convenzionale. EVIVA, protagonista della campagna #noisiamoenergia, coinvolge oltre alla Federazione Italiana Canottaggio anche le federazioni nazionali di badminton e pugilato e da quest’anno anche il Genoa CFC e la squadra corse SIC58. Dalla sua creazione – siamo giunti già al terzo anno – le suddette discipline sportive sono state impegnate in vari eventi legati alla campagna (su tutti la partecipazione per tre anni consecutivi alla fiera del fitness Rimini Wellness e all’edizione  numero 48 della Fiera di Genova quest’anno). EVIVA è parte integrante anche della kermesse tricolore ai nastri di partenza sul bacino dell’Idroscalo. “La nostra partecipazione ad eventi sportivi come quello di questo weekend dimostra quanto EVIVA tenga ai giovani talenti, ad investire nel futuro, nella passione e nel sacrificio, perfettamente in linea con i nostri valori aziendali - ha commentato il CEO di EVIVA, Carlo Bagnasco - La campagna #noisiamoenergia è giunta al suo terzo anno di successi ed il coinvolgimento che riscontriamo tra il pubblico e le federazioni ci fa capire quanto questa iniziativa sia significativa ed impattante e quanto, oggi, sia importante che un’azienda come la nostra che si occupa di energia, sappia declinare il senso di questa parola in tutte le sue possibili sfaccettature”. Presente anche un'area FPI, gestita dal CR FPI Lombardia del Presidente Massimo Bugada nella quale presenzieranno: Francesca Casagrande: vincitrice torneo light boxe regionale categoria senior 65 kg
Ambra Bellagente: vice campionessa torneo light boxe regionale categoria senior 75kg
 Alain Kourouma pugile PRO Lombardo della Asd Testudo

UN CAMPIONE…UNA CINTURA..PER SEMPRE - Domenica 11 Giugno a Pompei

Il Comitato Regionale FPI della Campania, in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana ha organizzato la cerimonia della consegna delle cinture di Benemerenza, ai pugili ed ai maestri della Campania, che hanno onorato il Pugilato nazionale, con successi internazionali e Olimpici. “UN CAMPIONE…UNA CINTURA..PER SEMPRE” questo il titolo della manifestazione si terrà domenica 11 giugno alle ore 10.30 nel salone delle conferenze dell’Hotel Vittoria, Piazza Porta Marina Inferiore, 80045 Pompei NA con il seguente programma:

Ore 10.30 – Ritrovo ospiti ed invitati

Ore 10.35 – Saluto del presidente della FPI Vittorio Lai

Ore 10.40 – Saluto dei Consiglieri Federali presenti

Ore 10.50 – Cerimonia di Premiazione

Al termine Buffet e rinfresco.

Tutte le ASD e Società Pugilistiche della Campania sono invitate.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image