Inizia da oggi 5 maggio la collaborazione tra FPI e Sportitalia. All'interno del programma "SI Live 24", condotto da Gabriele Schiavi e Piero Vitiello, interverranno a partire dalle ore 17.30 Stefano Buttafuoco e Davide Buccioni. Si parlerà della riunione del 13 Maggio, dei protagonisti della serata e dell'importanza di questo accordo che garantirà visibilità al movimento pugilistico italiano
News FPI
Venerdì 5 Maggio a Villa Borghese 500 ragazzi delle scuole superiori di II grado romane saranno protagonisti di una speciale “caccia al tesoro”, dove per tesoro si intende tutto ciò che la natura riserva come sorpresa.
L’adesione delle scuole alla manifestazione, che si svolge con il patrocinio dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Roma, è andata ben oltre le aspettative degli organizzatori che hanno espresso la loro piena soddisfazione.
Gli studenti saranno accompagnati in questa avventura organizzata da CSMON-LIFE e Vivere da Sportivi, dai loro docenti e da numerosi atleti testimonial della manifestazione tra cui Arturo Mariani, capitano della nazionale italiana di calcio amputati, Fabiano de Marco campione del mondo di pallanuoto CISS -AMOVA, Matteo Galvan atleta FIDAL bronzo nel 2005 ai Mondiali under 18 di Marrakech/Fiamme Gialle/GdF, Leonardo Fiorella
oggi Direttore Tecnico per il Triathlon del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato delle Fiamme Oro, Roberto Martini e Massimo Minicucci della ASD No Limits affiliata AICS, , Atleti della ROMA BASKET, Emanuele Blandamura Campione europeo dei pesi medi della FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA per una giornata all’insegna dello sport nelle aree verdi e della salvaguardia dell’ambiente.
Con l’uso della App ideata da CSMON-LIFE gli studenti potranno inviare dati su specie rare o aliene e tante altre informazioni utili a studiare e preservare gli spazi verdi e la bio-diversità, unendo a questo obiettivo la pratica sportiva amatoriale o agonistica. Un grande progetto per tutelare un bene comune che possa essere fruito da tutti, così come lo sport.
Il Coordinatore del progetto CSMON-LIFE Stefano Martellos dell’Università degli Studi di Trieste - Dipartimento Scienza della Vita, dichiara: “ La scoperta e la comprensione della biodiversità può avvenire anche in ambito urbano, in aree come i parchi delle Ville Romane, che molti cittadini già frequentano per relax e per praticare attività all'aria aperta. Anche per questo è nata la fondamentale sinergia con l'Associazione Vivere da Sportivi, che da tempo lavora per diffondere i valori del rispetto e della sportività tra i giovani. Valori che, se declinati anche verso l'ambiente, sarebbero di grande aiuto nella tutela della biodiversità, rendendo le nostre città e tutto il nostro splendido territorio luoghi ancor più gradevoli per vivere.”
Campione Italiano di Biathle (Corsa/Nuoto/Corsa) e 3 volte dell'Argento ai Campionati Mondiali sempre
3 volte vincitore del Titolo di
di Biathle,
1
L’associazione Vivere da Sportivi www.viveredasportivi.it che, da anni coinvolge il mondo della scuola in attività di sensibilizzazione sui valori dello sport, del rispetto per l’avversario e della convivenza civile, promuove anche l’attenzione per la natura e per l’ambiente e per questo ha voluto dare il proprio contributo al Progetto Europeo CSMON – LIFE (Citizen Science MONitoring) www.csmon-life.eu che vede capofila l’Università di Trieste nella raccolta dati sulla biodiversità e lo sviluppo di attività di Citizen Science,
“Ormai Vivere da Sportivi si è trasformata da una campagna incentrata su un grande evento annuale quale è il nostro Video-festival, in una campagna attiva tutto l’anno e su molte regioni diverse – ha dichiarato Monica Promontorio, presidente dell’omonima Associazione - . Dopo il successo delle nostre attività a Gaeta di poche settimane fa al Festival dei Giovani, eccoci ora accanto a CSMON – Life per questo nuovo momento di sensibilizzazione e crescita sociale dei giovani. Perché lo spirito di Vivere da Sportivi può e deve andare oltre la capacità di trasmettere messaggi con spot e video e la numerosa partecipazione a questo evento delle scuole romane lo dimostra”.
Il progetto vede coinvolti l'Università degli Studi di Trieste, la Regione Lazio Direzione Ambiente e Sistemi Naturali, Comunità Ambiente, l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Divulgando, il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università La Sapienza e quello di Biologia dell'Università di Tor Vergata.
L’attività didattica SCOPRNATURA sarà coordinata dai numerosi esperti e dalle guide AIGAE, con il supporto di WWF Oasi, - che guideranno le classi alla scoperta della ricca biodiversità urbana di Villa Borghese, e daranno dimostrazioni su come segnalare diversi organismi con le App di CSMON-LIFE.
Si ringrazia il Museo Carlo Bilotti di Roma -Aranciera di Villa Borghese per l’ospitalità e la collaborazione
Queste le Scuole romane partecipanti all’evento:
LICEO GINNASIO VIRGILIO, LICEO SCIENTIFICO PRIMO LEVI, LICEO GIANNASIO MONTALE - LINGUISTICO, LICEO SCIENTICO M. AZZARITA, ITTUR LIVIA BOTTARDI, IST. LEONARDO DA VINCI, IST. GIOVANNI XXIII, ISTITUTO MAGAROTTO ,ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II-OSTIA.
News FPI
La FPI comunica che, come da disposizioni CONI, gli Uffici Federali di Viale Tiziano in Roma resteranno chiusi nella giornata di domani (1 Maggio) in occasione della ricorrenza della Festa dei Lavoratori.
News FPI
E’ con grande soddisfazione che la FPI e Sportitalia annunciano il raggiungimento di un accordo quadro per la trasmissione televisiva di eventi pugilistici e di una Rubrica di approfondimento sul mondo della boxe nazionale ed internazionale.
Tali eventi riguarderanno Titoli Italiani Pro, le più rilevanti manifestazione di pugilato olimpico (Campionati Italiani, Guanto d’oro e Dual Match Internazionali) e combattimenti WSB (World Series of Boxing) e saranno fruibili sia su piattaforma satellitare che - gratuitamente - su quella digitale.
L’accordo è una risposta concreta da parte della nuova FPI all’esigenza di garantire un adeguata copertura televisiva del prodotto pugilistico ed alla necessità di supportare i Promoters nella non facile opera di rilancio del settore professionistico.
Sportitalia diventa a tutti gli effetti la “casa del pugilato italiano”.
Confidiamo che questo sia solo il primo passo di un partnership che ci auguriamo possa consolidarsi nel tempo per il bene di tutti gli appassionati di boxe italiani.
"Quello di oggi" dichiara il Presidente FPI Vittorio Lai "è un primo passo importante in avanti che la FPI compie per dare maggior visibilità al pugilato tricolore. Il Pugilato torna in TV con un'ordinata programmazione e con precisi appuntamenti che daranno modo agli appassionati di seguirli senza nè problemi nè intoppi di palinsesto. Per rendere più appetibili gli eventi abbiamo strutturato un'offerta che comprenda la contemporaneità dei Pro e delle riunioni AOB/WSB. Questo primo step è stato raggiunto grazie alla stretta sinergia con SportItalia, che è ormai uno dei più importanti canali sportivi del panorama TV italiano. Di tutto ciò ringrazio il Direttore di SportItalia, Dott. Michele Criscitiello, che è stato capace di realizzare, grazie a un canale visibile sia sul digitale che sul satellite, un contenitore ampio, variegato e interessante per tutti gli aficionados dello sport. Canale che da oggi è la casa TV del Pugilato Italiano."
"Abbiamo deciso" queste le parole del Dott. Criscitiello" di fare questa partnership con la FPI perchè crediamo nel pugilato e siamo consci delle sue potenzialità a livello di ascolti e di pubblico. Offriremo a tutti i telespettatori un pacchetto di eventi di qualità e che non subirà mai spostamenti dell'ultima ora ma che vivrà di una precisa e pedissequa promozione. La Boxe è, televisivamente parlando, tra i migliori prodotti sportivi in assoluto. Siamo lieti di esserne divenuti la dimora televisiva."
Primo evento che sarà mandato in onda, alla luce di questo sodalizio FPI SportItalia, sarà il Titolo Superwelter Int. WBC Moncelli vs Nicchi, in programma a Roma il prossimo 13 maggio in quel del PalaSport di Via Vertumno H 23. Un match che sarà manadato in diretta e che sarà preceduto dalla sfida dei quarti WSB (Andata) tra Italia Thunder e Colombia Heroicos. Sfida che sarà sempre ripresa dalle telecamere di SportItalia per essere mandato in differita.
(Stretta di mano tra Il Pres. FPI Lai e il Dir. SportItalia Criscitiello subito dopo aver posto le firme sul contratto di Partenership)
News FPI
La boxe italiana in lutto per Plinio Scarabellin
Venezia, 24 aprile 2017 -Venezia piange il suo “grande” gondoliere, Plinio Scarabellin se ne è andato a 83 anni. Si trovava nella Casa di Riposo San Lorenzo dove da tempo era ricoverato. Noi parliamo di gondoliere, uno dei tanti lavori che Plinio ha svolto, ma la sua fama era dovuta al fatto che lui faceva la boxe a cavallo degli anni ’50 e “60. Apparteneva alla categoria dei massimi, ma non era il solo in famiglia visto che Bruno, il fratello maggiore di cinque anni, già da tempo calcava il ring. La boxe a Venezia “viaggiava” non solo in gondola ma a tutto campo dai pesi minori, vedi i fratelli Sergio e Ugo Milan, ai massimi con Plinio e Bruno Scarabellin. Due fisici da paura a differenza di molti che all’epoca andavano per la maggiore, magari con qualche chilo di troppo in adipe. Due fratelli, due sculture, erano i nostri Klitschko dell’epoca. Il veneto, poi, si sa era un po’ specializzato nei grossi calibri. I due fratelli erano sulla bocca di tutti e per certi versi rubavano fama a quel Francesco De Piccoli di Mestre che spopolava tra i dilettanti, vincendo da dominatore le Olimpiadi del 1960. Sulla carta Bruno, che ci ha lasciato 4 anni fa, appariva come il più forte, ma c’era un motivo predominante, il suo fisico scultoreo era perfetto da peso massimo naturale, proprio come lo era De Piccoli. Il discorso cambiava per Plinio, che oggi sarebbe stato un perfetto massimo leggero e molte volte era ingaggiato addirittura, logicamente con molti sacrifici, da mediomassimo. I combattimenti di Plinio erano spettacolari, da cardiopalma, quello che il pubblico dell’epoca cercava. Vederlo apparire sul cartellone era una garanzia che sarebbe stata una serata movimentata, ma soprattutto che il match aveva poche probabilità di sentire il suono dell’ultimo gong. Lo dice chiaro il suo record da professionista, iniziato nel 1958 e terminato nel 1963. Solo sei anni, ma tremendamente intensi con 28 vittorie e 5 sconfitte, tenendo presente che 21 dei suoi avversari finirono prima del limite, ma come contraltare anche lui nelle 5 sconfitte non sentì il suono dell’ultimo round. Il controsenso è che un pugile del genere non ha conquistato titoli, mentre il fratello Bruno divenne campione italiano nel 1959 e perse nel 1960 il titolo ad opera di un altro veneto, il padovano Federico Friso, in un match che si svolse allo Stadio Amsicora di Cagliari. Intrecci che oggi ci appaiono misteriosi, ma che all’epoca erano la norma di un’attività “fiorente”. Il suo esordio fu devastante con una sequela di ben 13 vittorie prima del limite consecutive, con gente di casa nostra che se la batteva alla pari. Le sue vittorie su Ottavio Panunzi, idolo del pubblico romano, e Mariano Echevarria, campione spagnolo, lo lanciarono definitivamente. Il 17mo match non gli portò fortuna visto che il grossetano Domenico Baccheschi lo mise ko all’8° round. Destro micidiale, ma mascella non certo a prova di bomba. Plinio, richiestissimo su tutti i ring d’Italia, ottenne vittorie importanti su Max Brianto, campione francese, e il potentino Rocco Mazzola, più volte campione italiano e sfidante al titolo europeo. Il successo sul pericoloso americano Bert Whitehurst lo consacrarono a stella di prima grandezza, pronto a spiccare il salto di qualità a livello internazionale. Ma due sconfitte una vicina all’altra, subite ad opera di Robert Duquesne, campione francese, e Franco Cavicchi, contro il quale disputò un ottimo incontro, in qualche modo decretarono la fine delle sue ambizioni avvalorate dal fatto che le sue doti d’incassaggio non resistevano più a gente molto più pesante di lui. Venezia lo adorava anche per la sua poliedricità, scrisse tra l’altro molte canzoni che ebbero un discreto successo all’epoca, e che ancora oggi nella città dei doge cantano e fischiettano.
I funerali di Scarabellin si svolgeranno sabato 29 alle ore 11, nella chiesa di San Giobbe, nel centro storico.
(al. br.)
News FPI
La FPI, facendo seguito alla disposizioni CONI riguardanti la ricorrenza del 25 Aprile, comunica che gli uffici Federali di Roma saranno chiusi nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 Aprile. Gli stessi riapriranno regolarmente mercoledì 26/04
News FPI
Lutto nel mondo dello sport. Dal ciclismo arriva la terribile notizia della scomparsa di Michele Scarponi, vincitore del Giro d’Italia 2011, causa incidente stradale mentre si allenava.
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, partecipando al dolore della famiglia e di tutto il mondo del ciclismo, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive, che si disputeranno in Italia da oggi e per tutto il fine settimana in ricordo del campione delle due ruote.
La FPI comunica che verrà quindi fatto rispettare un minuto di silenzio anche durante tutte le riunioni pugilistiche, in programma sul territorio nazionale, di questo weekend. Il Presidente LAI, a nome di tutto il movimento pugilistico nazionale, si stringe idealmente intorno alla famiglia dell'atleta e a tutto il mondo del ciclismo in questo luttuoso momento
News FPI
La FPI comunica che, come da disposizioni CONI, gli uffici federali saranno chiusi in occasione delle festività pasquali fino a lunedì 17/04. Gli stessi riapriranno regolarmente nella giornata di martedì 18/04.
La FPI augura a tutti una serena e felice Pasqua.
News FPI
Domani ad Assisi si concluderà il Workshop AIBA per Istruttori degli ITO. L'apertura del corso, i cui docenti sono Helmut Ranze e Luiz Boselli, ha avuto luogo ieri alla presenza del Presidente EUBC Franco Falcinelli che ha fatto da Cicerone per i partecipanti nella visita al Museo Nazionale del Pugilato.
News FPI
Importanti novità per il movimento del Pugilato Italiano.
Il Consiglio Federale ha deliberato, in data 08/04/2017, alcune significative iniziative riguardanti sia il Settore AOB che quello Pro, ed in particolare:
* l’approvazione da parte della Fpi di una proposta di accordo quadro con un'emittente televisiva di primaria rilevanza per la messa in onda di un pacchetto di manifestazioni Pro e AOB e di una rubrica di approfondimento dedicata al mondo della boxe nazionale ed internazionale;
* l'introduzione di modifiche regolamentari finalizzate alla promozione e all’incremento dell’attività dei pugili italiani Pro con la reintroduzione delle qualifiche 1^, 2^ e 3^ serie;
* la ripartizione dei premi medaglia per la partecipazione ai Campionati Mondiali ed Europei AOB, per tutte le qualifiche, tra Atleta (70%), Tecnico (20%) e Società d’origine (10%).