FPI - News

Inaugurato a Santa Maria degli Angeli il Museo Nazionale del Pugilato.

INAUGURAZIONE MUSEO 09A Santa Maria degli Angeli, Assisi, oggi sono stati inaugurati ufficialmente gli spazi espositivi del Museo Nazionale del Pugilato. Un'anteprima del progetto storico e culturale della nuova "Casa del Pugilato", che continuerà ad essere allestita per tutto il 2017. L'evento, patrocinato dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo, ha preso il via davanti all’ingresso di uno degli edifici del complesso industriale ex stabilimento chimico della Montedison, disegnato dall’Arch. Morandi, discepolo della scuola dell’Arch. Nervi. Il Museo è stato inserito nella zona centrale di tale complesso, tra il padiglione che ospita il Centro Nazionale di Pugilato, la piscina comunale e la bocciofila e quello occupato dal Teatro Lyrick. Al taglio della “corda”, preceduto dalla benedizione di Monsignor Vittorio Peri, ha partecipato il gotha della Boxe Italiana e Internazionale, dello Sport Italiano e delle autorità della città serafica. In prima linea Stefania Proietti, Sindaco di Assisi, Alberto Brasca, Presidente FPI, Franco Falcinelli, VicePresidente AIBA, Presidente EUBC e Responsabile del progetto museale, Mario Pescante, membro CIO e Roberto Fabbricini, Segretario Generale CONI, e Veronica Cavallucci, Assessore allo Sport del Comune di Assisi. Immancabili i Campioni che hanno fatto la storia del Pugilato Italiano come Nino Benvenuti, Roberto Cammarelle, Maurizio Stecca, Francesco Damiani, Cosimo Pinto, Gianfranco Rosi, Clemente Russo, Maria Moroni e molti altri. Il Consiglio Federale al completo, i Presidenti dei Comitati Regionali FPI e gran parte del mondo del pugilato che domani saranno impegnati nell’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FPI. Il Museo, realizzato in collaborazione con il Comune di Assisi e patrocinato dal CONI, AIBA, EUBC, e avente come partner UICOS (Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi), l’Istituto Luce Cinecittà, per l’evento inaugurale, e SISS (Società Italiana Storia dello Sport), nel 2004 ha avuto il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’approvazione del MIBACT, rientrando tra gli interventi di completamento del Pala Eventi. Destinato all’esposizione di materiali di “antiquariato sportivo” del Pugilato Italiano, con aree informative multimediali e didattiche, il Museo si articola in diversi spazi nei quali gli avventori potranno ammirare foto, cimeli, memorabilia e pezzi da collezione appartenuti agli "Amici del Museo", Campionissimi di ieri e di oggi, artisti e non solo. I primi due piani sono dedicati all'esposizione, permanente e mostre temporanee, un terzo agli uffici dell'EUBC ed alla Sala Conferenze. Raccogliere, mostrare, informare e coinvolgere: queste le finalità del progetto. Dalla storia del Pugilato Italiano, ripercorrendo le tappe più importanti  della FPI, ai volti dei protagonisti delle Olimpiadi e del Pugilato Pro. Tra i cimeli più prestigiosi i guantoni e la  torcia di Roma '60, le medaglie dei protagonisti e un ring originale di allenamento degli anni '60, corredato di sacco e pungiball. Dal quadrato e dai simboli della grande boxe all'arte con la Collezione d'Arte Privata della FPI, unica nel suo genere, con quaranta artisti che hanno interpretato la noble art. Tra questi anche un pugile, Mario D'Agata. Un omaggio all'indimenticabile Muhammad Ali nell'opera creativa di Marco Innocenti, della serie Brivido Pop 2016, intitolata "Una botta e via" ed al grande Nino Benvenuti, a cui è dedicato il mezzo busto che esprime tutta la profondità e umanità del campione, realizzato dal Maestro Amedeo Ferrari. Tra le sculture più note dell'artista, "Il Vecchio Saggio", il "Sogno di Leda", il busto di Reagan, che si trova alla Casa Bianca ,e il busto in bronzo di Rita Levi Montalcini, donato in occasione dell'evento Telethon Bnl al premio Nobel. Dall'arte al grande schermo con la proiezione in anteprima nella Sala Cinema del trailer del docu-film "Il Pugile del Duce", del regista Tony Saccucci, prodotto dall'Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con il MIBACT, che verrà presentato ufficialmente il 7 marzo a Roma.

"Questa inaugurazione - così si è espresso il Presidente Falcinelli - rappresenta la chiusura di un grande progetto cominciato il 7 dicembre 1983, data in cui l'amministrazione comunale di Assisi decise di comprare e recuperare gli stabilimenti ex montedison. Io a quell'epoca ero Assessore allo Sport di Assisi ed ebbi modo di dare il via alla nascita del Centro tecnico di Pugilato. L'idea del Museo nacque più avanti, nel 2004 precisamente. L'amico Mario Pescante era sottosegretario con delega allo sport e portò avanti il disegno di legge per la creazione, con sovvenzioni statali, di 5 musei per gli sport olimpici, tra cui venne scelto il pugilato. Non finirò mai di ringraziarlo per questo. Da Presidente FPI non persi la chance di cogliere questa occasione, che oggi ha la sua realizzazione finale. Ringraziamenti che devo fare, ovviamente, alla Sindaca Stefania Proietti e a tutte le amministrazioni di Assisi che nel tempo hanno contribuito fattivamente al varo di questo Museo."

"Oggi - queste le dichiarazioni del Presidente Alberto Brasca - si chiudono idealmente i festeggiamenti dei nostri 100 anni, iniziati lo scorso 2 marzo. Questo Spazio Museale li ripercorre interamente, dando modo ai futuri avventori di immergersi in questo secolo segnato anche dalle gesta dei nostri atleti. Questo è solo un primo passo, perchè il Museo si implementerà nel tempo e ospiterà anche parecchi eventi, mostre e convention. Sarà uno Spazio vivo e non solo dedicato al ricordo. Ringrazio il Sindaco Proietti, l'On. Pescante, il Presidente Felacinelli e tutti coloro che hanno dato una grande mano per far si che questo sogno prendesse vita"

"Il Pugilato - così si è espresso l'On. Pescante - è una delle anime di punta dello Sport Tricolore. Ho avuto modo di viverlo, anche dall'angolo, essendo da una vita nel mondo dello Sport italiano come dirigente. Sono strafelice che proprio la Boxe abbia varato in primis un Museo dedicato allo sport. In questo caso a uno Sport NOBILISSIMO"

"In qualità di Segretario del CONI - ha così parlato Roberto Fabbricini - non posso che gioire per questa inaugurazione. Lo Sport italiano ha necessità di spazi che ne immortalino la Storia. La Noble art l'ha fatto.

"È un onore - queste le parole dell'Assessore Cavallucci, dopo la lettura del messaggio benaugurale dell’On. Luca Lotti, Ministro per lo Sport, la Programmazione Economica e l’Editoria-  per la città di Assisi ospitare un'opera di tale importanza per il mondo sportivo e non solo, resa possibile grazie alla sinergia e alla collaborazione di forze diverse che hanno creduto fortemente in questo progetto. In qualità di Assessore allo Sport e a nome di tutta l'Amministrazione Comunale ringrazio di cuore l'attuale presidente EUBC Franco Falcinelli, l'ufficio tecnico del Comune e tutti coloro che a vario titolo hanno partecipato alla realizzazione del Museo; una collaborazione che ci ha permesso di raggiungere un risultato straordinario".

I CAMPIONI INTERVENUT ALL'EVENTO HANNO DONATO DEI LORO CIMELI AL MUSEO

il 24 Febbraio ad Assisi la Grande Inaugurazione del Museo Nazionale del Pugilato

Venerdì 24 febbraio sarà ufficialmente inaugurato il Museo nazionale del Pugilato. Un evento patrocinato dal Ministero Beni e Attività culturali. Il taglio del nastro, che aprirà il plesso museale della Noble art sito in quel di Santa Maria degli Angeli (Assisi PG - Viale Gabriele D'Annunzio Ex Stabilimenti Montedison), avverrà alla ore 19 alla presenza del gotha della Boxe Italiana e Internazionale, dello sport italiano e delle autorità della città serafica e non solo. Da segnalare la presenza di: Stefania Proietti, Sindaco di Assisi, Alberto Brasca, Presidente FPI, Franco Falcinelli, VicePresidente AIBA e Presidente EUBC, nonchè di moltissimi Campioni (Benvenuti, Cammarelle, Pinto, Stecca, Damiani, Rosi e Russo ecc.)

Il museo, patrocinato dal Comune di Assisi, CONI, AIBA, EUBC, e avente come partner UICOS e Istituto Luce, avrà moltissimi spazi espoitivi nei quali gli avventori potranno ammirare foto, cimeli, memorabilia e pezzi da collezione appartenuti a Campionissimi di ieri e di oggi.

Breve Sinossi Progetto Nazionale del Pugilato

Il progetto del Museo Nazionale del Pugilato, che nel 2004 ha avuto il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’approvazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, rientra tra gli interventi di completamento del Pala Eventi ed è destinato all’esposizione di materiali di “antiquariato sportivo” del Pugilato Italiano, con aree informative multimediali e didattiche.

STRUTTURA

Il Museo è situato in Viale Gabriele D’Annunzio presso il complesso industriale ex stabilimento chimico della Montedison. L’organismo industriale è stato disegnato dall’Arch. Morandi, discepolo della scuola dell’Arch. Nervi, ed è sottoposto a tutela architettonica. Il Museo è stato inserito nella zona centrale di tale complesso, tra il padiglione che ospita il Centro Nazionale di Pugilato, la piscina comunale e la bocciofila e quello occupato dal Teatro Lyrick.

FINALITA’

Le finalità che caratterizzano l’allestimento espositivo del Museo sono: raccogliere, mostrare, informare e coinvolgere. Il Museo, nuova “Casa del Pugilato”, è strutturato con una parte espositiva permanente, una temporanea, spazi dedicati per conferenze, convegni, iniziative culturali, formative e di aggiornamento, una sala lettura e gli uffici dell’EUBC.

Circolare n° 17 del 17 Febbraio 2017 SETTORE AOB - IMPORTANTE AI FINI DEL TESSERAMENTO 2017

Si rimette la Circolare n° 17 del 17 Febbraio 2017 - Applicazione art. 1 comma 4 del Regolamento AOB   ai fini del tesseramento all’attività agonistica 2017. Di seguito i punti principali:

  • Gli atleti agonisti A.O.B. possono esordire dopo almeno 30 giorni dalla data del loro primo tesseramento, al fine di garantire un idoneo livello di addestramento tecnicotattico e di preparazione atletica

  • Gli atleti amatori con tesseramento in corso di validità (superiore a 30 giorni) ed in possesso del certificato medico agonistico di tipo B1 (Circolare n° 38 del 29.09.2015) possono esordire come atleta agonisti AOB. Per chi è stato tesserato in passato come atleta amatore ma ha interrotto il suo tesseramento vale invece quanto esposto al punto precedente.

  • L’atleta proveniente, nella stagione sportiva precedente, dal Settore Giovanile con la qualifica di Allievo ed in continuità di tesseramento, può passare ad atleta agonista AOB con qualifica Schoolboy ed esordire senza l’obbligo dell’osservanza di almeno 30 gg. di addestramento tecnicotattico.

COMUNICATO FPI - Proposte emendamento Statuto Federale

Il Consiglio Federale riunito a Roma il 28/01/2017 ha approvato le proposte di modifica dello Statuto Federale che saranno sottoposte a delibera in occasione della Assemblea Straordinaria che si terrà contestualmente a quella Nazionale Elettiva il giorno 25 febbraio p.v. (ex art. 53, c. 3). Le proposte principalmente prevedono la modifica degli articoli 18 e 19 (Assemblea Nazionale, Composizione - Convocazione) sia in ordine alla possibilità di anticipare la celebrazione della Assemblea Elettiva subito dopo la conclusione dei Giochi Olimpici che relativamente ad un ampliamento, rispetto allo schema precedente, dei voti plurimi includendo 1 voto per il vincitore del Campionato Italiano Schoolboy e dei Campionati mondiali ed europei disputati nella stagione sportiva precedente.

Le altre proposte riguardano alcune regole delle Assemblee Regionali Elettive con l’introduzione dello strumento delle deleghe (art. 33 c. 10), la possibilità di nominare il Presidente Onorario Regionale (art. 33 c.4 e art. 8 c.1 lett. e) e di sottoporre a verifica la relazione tecnico-morale del Presidente uscente (artt. 33 c. 5 e 35 c. 2 lett. b). Inoltre si propone di abrogare l’art. 38 sulla istituzione dei Comitati Provinciali nonché il comma 4 dell’art. 39 sulla presenza dei delegati Provinciali in seno al Comitati Provinciali CONI, non più operanti. Infine si propone la rimozione dell’Annunciatore tra gli Ufficiali di gara che rimane tra i tesserati societari (art. 14, c.2 e art. 8 c.1 lett c). PER I DETTAGLI SI RIMANDA AL LINK IN CALCE

Comunicato n. 6 del 16.02.2017 - Proposte emendamento Statuto Federale

Comunicato n. 5 del 14.02.2017 - Deleghe per Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva Assisi 25/02

Si prega di prendere visione del Comunicato n. 5 del 14.02.2017 - Deleghe inerente le deleghe per l'Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FPI Quadriennio 2017-2020, in programma ad Assisi il prossimo 25 febbraio.

A Losanna ha avuto luogo la riunione della Commissione Tecnici AIBA

Tra l'8 e il 9 febbraio a Losanna, presso il quartiere generale AIBA, si è tenuta una riunione della commissione Tecnici del massimo ente Mondiale del Pugilato. Molte le tematiche trattate tra le quali da segnalare ci sono: lotta al doping, nuove tecniche di allenamento tecnico e fisico, nuove disposizioni in materia di verdetti e sistemi di punteggio, codice etico per boxer e Tecnici. A fine febbraio in programma il meeting annuale plenario di tutte le Commissioni AIBA.

COMUNICATO FPI RIGUARDO FATTI CRONACA ODIERNI INERENTI ERRONEI LEGAMI TRA IL PUGILATO E UN PRESUNTO TERRORISTA

In merito alla notizia di cronaca, INERENTE i legami con l’Isis del Sig. Moutaharrik , apparsa su alcuni organi di stampa nella giornata odierna. la Federazione Pugilistica Italiana comunica  di aver fatto richiesta di immediata rettifica ai giornali in questione poichè  questa persona non è né è mai stato tesserato/affiliato alla FPI con qualsivoglia qualifica: Atleta, Amatore, Dirigente, Arbitro/Giudice, Tecnico. Quest’ultimo, quindi, non può in nessun modo essere definito Pugile. Si ricorda, inoltre, che la qualifica di KickBoxer non ha mai avuto né ha nessun legame con il Pugilato e con l’essere un Boxer. Si ribadisce, inoltre, che la FPI rimane a disposizione dei giornalisti per qualsivoglia informazione inerente suoi tesserati, in modo da evitare che vengano veicolate notizie lesive per il movimento pugilistico italiano e internazionale.

A Firenze Evento Scienza della Boxe - presentato Quaderno della Boxe e libro #100FPI

La FPI e la Società Italiana di Storia dello Sport, in collaborazione e con il patrocinio della Regione Toscana,  sramane (4 febbraio) hanno dato vita a Firenze, presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (Regione Toscana),  l'Evento "Scienza della Boxe" con la presentazione del Volume FPI "100 Anni della Federazione Pugilistica Italiana"e del Quaderno SISS "Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia".

Tavolo Lavori:

Moderatore Tavolo dei lavori 

DARIO RICCI (Giornalista Radio24, Direttore Comunicazione SISS) 

Interventi: 

STEFANIA SACCARDI (Ass. alle Politiche Sociali, Sport e Sanità Regione Toscana) 

ALBERTO BRASCA (Presidente FPI)
ANDREA GALLUZZO (Presidente SISS Società Italiana di Storia dello Sport) 

MARCO IMPIGLIA (Storico, Giornalista, Direttore Editoriale SISS)

presente anche  il Consigliere Federale Massimo Scioti. 

"Scienza della Boxe" Programma Evento.

XXXVII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FPI - Assisi 25 Febbraio 2017

La FPI comunica che per il giorno 25 febbraio 2017, con sede in Santa Maria degli Angeli (Assisi), presso il Lyrick Theatre, Via Gabriele d’Annunzio, alle ore 9,30 in prima convocazione ed alle ore 10,30 in seconda convocazione, l’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche nazionali della Federazione Pugilistica Italiana per il quadriennio Olimpico 2017/2020, e l'Assemblea Straordinaria per le modifiche allo Statuto, così come previsto dall’art. 53 c. 3 dello Statuto, con il seguente:

Ordine del giorno

  • Votazione dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea.

  • Relazione del Presidente federale sul quadriennio 2013/2016.

  • Votazione per l’elezione del Presidente federale per il quadriennio Olimpico 2017/2020.

  • Votazione per le modifiche statutarie.

  • Votazione per l’elezione dei componenti il Consiglio Federale per il quadriennio Olimpico

    2017/2020.

  • Votazione per l’elezione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti per il quadriennio

    Olimpico 2017/2020.

 

INFO E DETTAGLI VEDI FILE IN CALCE:

 

COMUNICATO COMMISSIONE SPECIALE DI INDAGINE AIBA

L'AIBA ha reso noto l'esito delle indagini della Commissione investigativa su Rio 2016. Gli arbitri sopsesi sono stati reintegrati con effetto immediato e il loro reinserimento nelle varie competizioni mondiali sarà deciso caso per caso. Si ribadisce che saranno posti in essere workshop in cui parteciperanno arbitri-giudici, Boxer e Coach in modo da rendere più chiare a tutti le dinamiche inerenti arbitraggi e giudizi di gara. Il sistema di verdetto sarà su base 5 giudici e non più su tre. Giudici che verranno estratti a sorte tramite il programma della Swiss Timing. ARTICOLO ORIGINALE CLICCA QUI

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image