FPI - News

Online i nuovi siti web dei CR FPI AbruzzoMolise e Sardegna

La FPI, nell'ambito del suo nuovo piano di comunicazione integrato anche a livello territoriale, è lieta di comunicare che sono online i nuovi siti dei CR FPI Abruzzo/Molise e Sardegna, che ricalcano, a livello di interfaccia grafica e suddivisone contenutistica, quello della FPI. Dopo la Lombardia, quindi, altri due Comitati si sono dotati di un nuovo portale; a breve seguiranno gli altri.

Questo progetto di una nuova  strutturazione dei sotto siti dei CR FPI è stato ideato dalla FPI con la collaborazione di CONINET.

Di seguito il Link dei Website Abruzzo/Molise e Sardegna.

http://sardegna.fpi.it/sardegna.html

http://abruzzomolise.fpi.it/abruzzomolise.html

Riunione Straordinaria A Montreaux del Comitato Esecutivo AIBA

Quest'oggi nella città svizzera di Montreaux si è tenuta una riunione straordinaria del Comitato Esecutivo AIBA, cui ha presenziato anche il Presidente EUBC, Vicepresidente AIBa e Presidente Onorario FPI Franco Falcinelli.

Di seguito le decisioni prese:

1) Calendario Olímpico 2017-2020: I Mondiali Elite sia maschili che femminili dal 2019 si terranno sempre nello stesso anno, stessa cosa dal 2018 per quanto attiene la qualifica Youth. Tra giugno e luglio 2017 avranno luogo tutto i tornei continentali, propedeutico al Mondiale Elite Maschile di Amburgo del prossimo settembre.

2) Arbitri Giudici: dal 2017 verdetto su base 5 giudici su 5. Giurie sorteggiate tramite sistema Swiss Timing. Giudici posti sui quattro lati del ring e non più solo su tre.

news originale:

http://www.aiba.org/blog/extraordinary-executive-committee-meeting-displays-unity-aiba-approves-strategic-approach-new-olympic-cycle-tokyo-2020/

Consegnato a Giovanni De Carolis il Collare D'Oro CONI 2016 #collaridoro

Stamane (Lunedì 19 dicembre alle ore 11.30) si è svolta la tradizionale cerimonia di consegna dei Collari d'Oro. Quest'anno sono stai insigniti della massima onorificenza dello sport italiano i Campioni Olimpici e Paralimpici di Rio 2016, oltre ad alcuni uomini di sport, personalità e società che si sono particolarmente distinti nel corso della loro carriera e della loro storia. Saranno anche consegnate le Palme d'Oro al merito tecnico agli allenatori dei campioni olimpici e paralimpici. La noble art ha visto essesre insignito di questo prestigiosissimo riconoscimento Giovanni De Carolis, capace di conquistare nello scorso gennaio la Cintura Iridata WBA dei SuperMedi. Alla Cerimonia hanno presenziato anche il Segretario Generale FPI, Alberto Tappa, e il Presidente CR FPI Lazio, Flavio D'Ambrosi.

La premiazione, che ha avuto luogo al Salone d'Onore del CONI (Piazza Lauro de Bosis, 15 - Roma), è stata effettuata dal Ministro dello Sport, Luca Lotti, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. A coadiuvare nella cerimonia ci sono stati come ospiti particolari Gianluigi Buffon e Francesca Porcellato.

Questo l’elenco completo dei premiati:

 

COLLARI D’ORO AL MERITO SPORTIVO

Marco Tamberi (Atletica, Campione Mondiale indoor Salto in Alto), Vincenzo Nibali (Ciclismo, Giro d’Italia 2016), Elia Viviani (Ciclismo, Oro Olimpico corsa su pista-Omnium), Fabio Basile (Judo, Oro Olimpico Cat. 66 kg.), Gregorio Paltrinieri (Nuoto, Oro Olimpico 1500 sl), Daniele Garozzo (Scherma, oro olimpico nel fioretto individuale), Niccolò Campriani (Tiro a Segno, oro olimpico carabina 10 metri e carabina 3 posizioni), Diana Bacosi (Tiro a Volo, oro olimpico nello skeet), Gabriele Rossetti (Tiro a Volo, oro olimpico nello skeet), Giovanni De Carolis (Campione Mondiale WBA, Pesi Supermedi), Kiara Fontanesi (Campionessa Mondiale 2015 Motocross – Assente nella scorsa cerimonia).

Martina Caironi (Atletica Leggera, oro paralimpico nei 100 m. T42), Assunta Legnante (Atletica Leggera, oro paralimpico getto del peso F12), Alex Zanardi (Ciclismo, Oro paralimpico handbike cronometro H5 e Mixed Team Relay), Vittorio Podestà (Ciclismo, oro paralimpico handbike cronometro H3 e Mixed Team Relay), Luca Mazzone (Ciclismo, oro paralimpico handbike cronometro H2 e Mixed Team Relay), Paolo Cecchetto (Ciclismo, oro paralimpico handbike corsa su strada in linea individuale H3), Federico Morlacchi (Nuoto, oro paralimpico 200 misti – SM9), Francesco Bocciardo (Nuoto, oro paralimpico 400 sl –S6), Beatrice Maria Vio (Scherma, oro paralimpico nel fioretto individuale cat.B).

SOCIETÀ SPORTIVE

 

Società Ginnastica Pavese ASD, Verbano Yacht Club ASD, Vela Nuoto Ancona ASD, Circolo Canottieri Pro Monopoli ASD, Tennis Club Napoli ASD, Gruppo Sportivo Forestale, Torino Football Club Spa

 

PERSONALITÀ

 

Giorgio Napolitano, Francesco Ricci Bitti e Luigi Riva

PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO

 

Davide Cassani, Marco Villa ed Edoardo Salvoldi (Ciclismo), Kiyoshi Murakami e Pierangelo Toniolo (Judo), Cesare Butini e Stefano Morini (Nuoto), Fabio Maria Galli (Scherma), Celso Giardini e Bruno Rossetti (Tiro a Volo), Nadia Checchini e Alessandro Kuris (Atletica Leggera paralimpica), Fabrizio Di Somma (Ciclismo paralimpico), Massimiliano Tosin e Luca Puce (Nuoto Paralimpico), Federica Berton (Scherma paralimpica)

TROFEO CONI

 

Comitato Regionale CONI Veneto

FOTO GMT

COMUNICATO FPI: NORMA A SOSTEGNO DELLE ASD PER L'ORGANIZZAZIONE Dl RIUNIONI MISTE AOB/NEO PRO

Con la presente si comunica che nella riunione del 10 dicembre u.s. il Consiglio Federale ha deliberato una norma a sostegno delle attività agonistiche dei pugili NEO-PRO la quale prevede che nelle RIUNIONI MISTE con almeno 7 incontri organizzate dalle ASD che comprendano fino ad un massimo di 2 (due) incontri tra Pugili Neo Pro (tesserati con la FPI), i costi per le spese degli ufficiali di gara, ossia Commissario di Riunione ed Arbitri-Giudici, saranno a carico del competente Comitato Regionale FPI; in tal caso le ASD/SSD organizzatrici dovranno versare la sola tossd orgdnizzativa pari ad 50,00 la cui ricevuta di pagamento dovrà essere trasmessa all'atto della richiesta di autorizzazione al Comitato Regionale competente.

Pertanto le ASD dovranno invece farsi carico delle spese dei sopracitati ufficiali di gara, ma senza versare la tosso orgonizzativa di 50,00, nei seguenti casi:

Riunioni pugilistiche che non raggiungano a lmeno 7 incontri (ivi compresi max 2 incontri di Pugili Neo Pro); o

Riunioni pugilistiche miste che comprendono piùr di 2 incontri di Pugili Neo Pro (comunque max 2 incontri di Pugili Pro che non prevedano titoli in palio e max 3 incontri di Pugili Neo Pro - artt. 72 e73 Reg. Pro).

INFO E DETTATLI SI RIMANDA AL LINK SOTTOSTANTE

Circolare n° 88 del 13.12.2016 - NORMA A SOSTEGNO DELLE ASD PER L'ORGANIZZAZIONE Dl RIUNIONI MISTE AOB/NEO PRO

Lunedì la consegna dei Collari d'Oro: Per la Boxe Premi a De Carolis e Scarpa

Lunedì 19 dicembre alle ore 11.30 si svolgerà la tradizionale cerimonia di consegna dei Collari d'Oro. Quest'anno saranno insigniti della massima onorificenza dello sport italiano i Campioni Olimpici e Paralimpici di Rio 2016, oltre ad alcuni uomini di sport, personalità e società che si sono particolarmente distinti nel corso della loro carriera e della loro storia. Saranno anche consegnate le Palme d'Oro al merito tecnico agli allenatori dei campioni olimpici e paralimpici.

La premiazione, che avrà luogo al Salone d'Onore del CONI (Piazza Lauro de Bosis, 15 - Roma), sarà effettuata dal Ministro dello Sport, Luca Lotti, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. A coadiuvare nella cerimonia ci saranno come ospiti particolari Gianluigi Buffon e Francesca Porcellato. La cerimonia verrà trasmessa in diretta su Rai2, con inizio alle 11.25. L'ingresso in sala per motivi di diretta televisiva non sarà consentito dopo le ore 11.

Questo l’elenco completo dei premiati:

 

COLLARI D’ORO AL MERITO SPORTIVO

Marco Tamberi (Atletica, Campione Mondiale indoor Salto in Alto), Vincenzo Nibali (Ciclismo, Giro d’Italia 2016), Elia Viviani (Ciclismo, Oro Olimpico corsa su pista-Omnium), Fabio Basile (Judo, Oro Olimpico Cat. 66 kg.), Gregorio Paltrinieri (Nuoto, Oro Olimpico 1500 sl), Daniele Garozzo (Scherma, oro olimpico nel fioretto individuale), Niccolò Campriani (Tiro a Segno, oro olimpico carabina 10 metri e carabina 3 posizioni), Diana Bacosi (Tiro a Volo, oro olimpico nello skeet), Gabriele Rossetti (Tiro a Volo, oro olimpico nello skeet), Giovanni De Carolis (Campione Mondiale WBA, Pesi Supermedi), Andrea Pio Scarpa (Campione Mondiale WBC Silver, Pesi Superleggeri), Kiara Fontanesi (Campionessa Mondiale 2015 Motocross – Assente nella scorsa cerimonia).

Martina Caironi (Atletica Leggera, oro paralimpico nei 100 m. T42), Assunta Legnante (Atletica Leggera, oro paralimpico getto del peso F12), Alex Zanardi (Ciclismo, Oro paralimpico handbike cronometro H5 e Mixed Team Relay), Vittorio Podestà (Ciclismo, oro paralimpico handbike cronometro H3 e Mixed Team Relay), Luca Mazzone (Ciclismo, oro paralimpico handbike cronometro H2 e Mixed Team Relay), Paolo Cecchetto (Ciclismo, oro paralimpico handbike corsa su strada in linea individuale H3), Federico Morlacchi (Nuoto, oro paralimpico 200 misti – SM9), Francesco Bocciardo (Nuoto, oro paralimpico 400 sl –S6), Beatrice Maria Vio (Scherma, oro paralimpico nel fioretto individuale cat.B).

SOCIETÀ SPORTIVE

 

Società Ginnastica Pavese ASD, Verbano Yacht Club ASD, Vela Nuoto Ancona ASD, Circolo Canottieri Pro Monopoli ASD, Tennis Club Napoli ASD, Gruppo Sportivo Forestale, Torino Football Club Spa

 

PERSONALITÀ

 

Giorgio Napolitano, Francesco Ricci Bitti e Luigi Riva

PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO

 

Davide Cassani, Marco Villa ed Edoardo Salvoldi (Ciclismo), Kiyoshi Murakami e Pierangelo Toniolo (Judo), Cesare Butini e Stefano Morini (Nuoto), Fabio Maria Galli (Scherma), Celso Giardini e Bruno Rossetti (Tiro a Volo), Nadia Checchini e Alessandro Kuris (Atletica Leggera paralimpica), Fabrizio Di Somma (Ciclismo paralimpico), Massimiliano Tosin e Luca Puce (Nuoto Paralimpico), Federica Berton (Scherma paralimpica)

TROFEO CONI

 

Comitato Regionale CONI Veneto

Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello: modalità di partecipazione per gli istituti scolastici e richiesta certificazione per gli studenti

Il "Programma sperimentale  della  Riforma della  Scuola" realizzato dal  Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della  Ricerca in collaborazione con il CONI, il CIP (Comitato Italiano paralimpico) e con tutte le Federazioni, riguarda gli studenti-atleti di tutte le discipline sportive. Questo programma attua quanto previsto dalla legge "Buona Scuola" (art. 1, comma  7) in materia di diritto allo studio degli studenti-atleti di alto livello iscritti negli Istituti secondari di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale.

Il Ministero ha emanato il Decreto ministeriale 935 dell'11/12/2015 (http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/index1215) affinché le istituzioni scolastiche interessate possano prendere parte al "programma sperimentale, mirato ad individuare un modello di formazione per sviluppare una didattica innovativa supportata dalle tecnologie digitali e relativa valutazione, dedicata a tutti gli studenti - atleti di alto livello, iscritti negli istituti secondari di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale".Il programma sperimentale ha come obiettivo il superamento delle criticità della formazione scolastica degli studenti-atleti, soprattutto riferibili alle difficoltà che questi incontrano nel frequentare regolarmente le lezioni scolastiche. La possibilità della sperimentazione si integra con l'esercizio dell'autonomia didattica, che precisa che "le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni.

A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune".Il Ministero propone agli istituti secondari di secondo grado, con studenti-atleti di alto livello di redigere un piano formativo presonalizzato (PFP), approvato dal Consiglio di classe, individuando un docente referente del progetto (tutor scolastico) e un referente di progetto esterno (tutor sportivo) segnalato dal relativo organismo sportivo, dalla Federazione sportiva o dalle Discipline Sportive Associate o Lega professionistica di riferimento.Le scuole interessate potranno presentare richiesta di ammissione alla sperimentazione, seguendo le metodologie di seguito riportate, e le domande pervenute saranno sottoposte all'approvazione dell'apposita commissione ministeriale. Requisiti per l'ammissione alla sperimentazione dello studente - atleta di alto livello:a) rappresentanti delle nazionali partecipanti a competizioni internazionali
b) per gli sport individuali, atleti compresi fra i primi 12 posti della classifica nazionale di categoria giovanile all'inizio dell'anno scolastico di riferimento
c) atleti delle società degli sport professionistici di squadra che partecipano ai seguenti campionati: Calcio (serie A, B, Lega Pro, primavera, under 17 serie A e B, berretti), Basket (A1, under 20 elite, under 20 eccellenza)
d) studenti coinvolti nella preparazione dei Giochi Olimpici Invernali e Paralimpici di Pyeongchang 2018, ai Giochi Olimpici estivi di Tokio 2020, ai Giochi Olimpici e Paralimpici giovanili estivi di Buenos Aires 2018, ai Giochi Olimpici e Paralimpici giovanili invernali di Losanna 2020, ovvero studente riconosciuto "Atleta di Interesse Nazionale" dalla Federazione o dalle Discipline Sportive Associate o Lega professionistica di riferimento.

Modalità di partecipazione alla sperimentazione studente - atleta di alto livelloLa sperimentazione prevede una modalità base di partecipazione, tramite l'esclusiva approvazione del progetto formativo personalizzato (PFP) da parte del Consiglio di classe, o una modalità avanzata di partecipazione con richiesta specifica di utilizzo della piattaforma digitale.Come aderire alla sperimentazione studente - atleta di alto livelloInviare richiesta entro le 23.59 del 16 dicembre 2016 tramite la scheda debitamente compilata (Allegato A) e l'attestazione (da parte della Federazione) dell'appartenenza alla specifica alla tipologia di studente - atleta di alto livello al seguente indirizzo di posta elettronica sperimentazionestudentiatleti@istruzione.itCome ottenere la certificazione per lo studente-atleta. La Federazione Pugilistica Italiana comunica a tutti gli studenti-atleti, in possesso dei requisiti minimi previsti dal MIUR (vedi Allegato B) e che vogliono aderire al "Programma sperimentale", la  possibilità di avere il certificato da consegnare al proprio Istituto.

La domanda dovrà essere inoltrata al Settore Nazionale Dilettanti AOB: nazionale@fpi.it (06/32824222) indicando i dati dell'atleta: nome e cognome, luogo e data di nascita, codice tesserato e dati dell'Istituto a cui indirizzare la certificazione. SCADENZA 16/12. 

Il Presidente Brasca Ospite oggi (9/12) a SkySport 24

 15439722 1204514379635383 2331350710349006415 nil Presidente FPI, Alberto Brasca, è stato ospite a SkySport 24 all'interno della rubrica di da Mario Giambuzzi dedicata interamente alla Noble Art. Focus dell'intervista sono stati i Campinati Assoluti Maschili e Femminili, in corso in quel di Bergamo. In studio anche la conduttrice di Sky, Elena Cottarelli.

 

 

 

 

 

 

(FOTO 1 - Mario Giambuzzi e Pres. Brasca)

(FOTO 2- Pres. Brasca ed Elena Cottarelli)

Domani 9 Dicembre alle 12.30 il Presidente FPI Brasca ospite a SkySport24

Domani, venerdì 9 dicembre, dalle 12.30 alle 12.45 il Presidente FPI, Alberto Brasca, sarà ospite a SkySport 24 per essere intervistato da Mario Giambuzzi. Focus dell'intervista saranno i Campinati Assoluti Maschili e Femminili, in corso in quel di Bergamo.

Novità Regolamentari AIBA in vigore dal 2017

Facendo seguito alla Riunione Tecnica dello Scorso Ottobre in quel di Losanna e del test durante i Campionati Mondiali Youth di San Pietroburgo dello scorso Novembre, l'AIBA ha ufficializzato che dal 2017 ci sarà l'estrazione automatica delle Giurie di Gara, tramite sistema della Swiss Timing, e che il verdetto dei match sarà sulla base del giudizio di tutti e cinque i giudici.

Altre novità riguardano i Campionati Mondiali Elite Femminili e Maschili, che dal 2019 si svolgeranno nello stesso anno, così come quelli della qualifica Youth, che avranno luogo l'anno precedente rispetto a quelli Elite.

Confermata l'apertura, per quanto attiene la partecipazione ai Giochi Olimpici, anche ai Boxer Pro delle sigle non AIBA.

NEWS ORIGINALE CLICCA QUI

COMUNICATO FPI: Chiusura Uffici Federali 8 e 9 dicembre per Ponte Immacolata2016

La FPI comunica che giovedì 8 e venerdì 9 dicembre pv, come da disposizioni CONI, in occasione della festività della Immacolata, gli Uffici Federali di Roma resteranno chiusi, riaprendo regolarmente lunedì 12 dicembre pv alle ore 8.15.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image