FPI - News

Il CONI Lancia "La Nuova Stagione" il progetto per l'inserimento nel mondo del lavoro degli Atleti a fine Carriera agonistica

La Nuova Stagione è un Progetto promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per orientare e sostenere gli Atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica.

Un progetto importante e innovativo, di durata triennale, che si pone l’obiettivo di valorizzare le competenze acquisite dagli atleti nel corso della loro esperienza in ambito sportivo, coniugandole con le nuove richieste e opportunità offerte dal mondo del lavoro.

PER INFO E DETTAGLI: SCADENZA BANDO 15 NOVEMBRE PV

http://www.lanuovastagione.coni.it/

Bando di gara, Procedura Aperta, per "l'affidamento del Servizio Assicurativo per gli anni 2017 e 2018" - "Polizza Infortuni Tesserati"

La Federazione Pugilistica Italiana, ai sensi del D.L.vo 50/2016 Art. 60 Comma 3, pubblica il Bando di gara con procedura aperta, in unico lotto, per l'affidamento del servizio assicurativo per gli anni 2017 e 2018 "Polizza Infortuni tesserati".

Il Codice CIG (Codice di gara) è il n. 6544926.

Per informazioni è possibile contattare la Segreteria Generale ai seguenti contatti: Tel. 06/32824205 - email: segreteria@fpi.it

Di seguito il testo integrale del bando, Il Testo Polizza e relativi Allegati:

Registro CONI - INFO DETTAGLI - Pubblicato Sezione Tesseramento e Affiliazione FPI

Si comunica che, nella sezione Affiliazione e Tesseramento, è stao pubblicato un File esplicativo di cosa è e come Funziona il Registro CONI.

Il Registro è lo strumento che il Consiglio Nazionale del CONI ha istituito per confermare definitivamente "il riconoscimento ai fini sportivi" alle associazioni/società sportive dilettantistiche, già affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva. Per conoscere nel dettaglio il funzionamento del Registro si prega di prendere visione del seguente documento:

REGISTRO CONI _ INFO E DETTAGLI

Il 15 Novembre scade il Termine per Domanda Ammissione Progetto #LaNuovaStagione

Scade il 15 novembre 2016, ore 14.00 il termine per presentare la domanda di ammissione al bando pubblico del progetto "La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell'attività sportiva", realizzato nell'ambito del programma operativo nazionale "SPAO - Sistemi di Politiche Attive per l'Occupazione" e promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Il progetto si pone un duplice obiettivo:
- creare le condizioni per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro degli atleti al termine della carriera agonistica;
- sviluppare, attivare e promuovere adeguati percorsi professionali rivolti al mondo sportivo, in grado di cogliere le nuove sfide nel mondo del lavoro. Si tratta di un progetto innovativo che valorizza le competenze acquisite dagli atleti nel corso dell'esperienza maturata in ambito sportivo, coniugandole con le opportunità offerte dal mondo del lavoro.Per eventuali informazioni è possibile contattare direttamente l'Ufficio Territorio e Promozione allo 06.36857377 oppure via email a segreteriaterritoriopromozione@coni.it Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito ufficiale:
http://www.lanuovastagione.coni.it/

Arrivo ieri a San Pietro per il Gruppo di Ciclisti di #BikesForChildren #SSFOnlus, tra loro il nostro Vianello

L'evento Crowfunding BIKES FOR CHILDREN: "Sulla Francigena per i bambini di Sport Senza Frontiere Onlus", ha vissuto ieri la sua giornata clou con l'arrivo del gruppo cicloamatori della SSFOnlus a Piazza San Pietro per l'angelus papale. I 50 ciclisti erano partiti da Milano, facendo il loro arrivo, dopo aver percorso la via Francigena, a Roma. tra i testimonial, oltre a svariati tra sportivi e personaggi della cultura, politica e spettacolo, anche il nostro Guido Vianello (GUARDA IL VIDEO - https://www.youtube.com/watch?v=C97YNUbUEpM).

http://www.sportsenzafrontiere.it/eventi/2016/08/bikes-for-children-sulla-via-francigena-per-i-bambini-di-ssf-onlus/Un 

#BikesForChildren è Una raccolta fondi, un bel progetto di  responsabilità sociale oltre ad un messaggio di solidarietà, pace e inclusione attraverso lo Sport.
E' stata realizzata anche una piattaforma di crowdfunding ad hoc dove volendo si può donare
 https://crowdfunding.sportsenzafrontiere.it/projects/1/bikes-for-children

 

 

 

Riunione delle Commissioni AIBA Arbitri&Giudici e Tecnica a Losanna dal 3 al 5 ottobre us

Riunione plenaria della Commissioni Arbitri&Giudici e Tecnia dell'AIBA ha avuto luogo a Losanna, presso il Quartier Generale dell'Associazione, tra il 3 e il 5 ottobre us. Molte le decisione prese durante i lavori, cui hanno presenziato il Presidente WU e il Vice Presidente AIBA e Presidente EUBC Franco Falcinelli, riguardanti il prossimo ciclo olimpico che si concluderà con i Giochi del 2020. Le riflessioni sono partite dagli accadimenti delle ultime Olimpiadi di Rio 2016 e si sono concentrate sia sui miglioramenti che dovranno essere apportati che su ciò che di buono è stato fatto. La regola del Punteggio su base 10 (Ten must Point System) continua a essere considerata la migliore per dare i verdetti dei match. Si sta valutando in futuro di considerare i voti di tutti e 5 i giudici anzichè solo di tre. Durante i Tornei internazionali, con raccomandazione per quelli nazionali, Arbitri e Giudici saranno sorteggiati automaticamente tramite programma della Swiss Timing. NEWS ORIGINALE CLICCA QUI

 

La Scuola dello Sport CONI compie 50 anni: il programma dei festeggiamenti #SDS

Nella settimana del 50° anniversario, la #ScuoladelloSport ha organizzato un evento sulla storia della Scuola e sul suo fondatore, Giulio Onesti.

Appuntamento a domani 5 ottobre presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma.

Qui il programma:
http://www.scuoladellosport.coni.it/…/corsi/corso/1667.html…

Energetic Source Presentato a Milano il primo “Rapporto di Sostenibilità 2015”. Presenti il Segretario FPI Tappa e gli Azzurri Vianello e Cappai

Milano, 03 ottobre 2016 – Conciliare il successo economico con lo sviluppo sociale. Questo uno degli obiettivi del primo “Rapporto di Sostenibilità 2015” del Gruppo Energetic Source (MAIN SPONSOR ITALIA BOXING TEAM), tra i principali operatori del mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale, presentato questa mattina nella splendida cornice di Palazzo Clerici. Presenti all'evento, in rappresentanza della FPI, Alberto Tappa, Segretario Generale, e due Azzurri appena tornati dall'esperienza Olimpica di Rio: Guido Vianello e Manuel Cappai.

Il Documento, redatto grazie al supporto del team italiano Climate Change and Sustainability Services di Ernst & Young, conferma le scelte strategiche intraprese negli ultimi anni dal Gruppo. Sono stati i valori fondamentali di Energetic Source e il ruolo chiave, che ricopre nel tessuto economico in cui opera, a portare alla stesura di questo strumento in grado di comunicare nella massima trasparenza chi è Energetic Source, cosa fa e come lo fa.

Il Documento, conforme alle più diffuse linee guida in tema di reporting (Global Reporting Initiative, GRI-G4), è centrato su 9 temi di interesse sia per l’azienda che per i propri stakeholder, ovvero: 1. Condotta commerciale etica, 2. Competitività di prodotti e servizi, 3. Solidità/sostenibilità del business, 4. Occupazione e relazioni con i lavoratori, 5. Consumi di energia/efficienza energetica, 6. Qualità di prodotti e servizi/customer satisfaction, 7. Partnership commerciali, 8. Valorizzazione, formazione e sviluppo delle persone

9. Donazioni e sponsorizzazioni, volontariato e filantropia.

La sua struttura, invece, prevede una suddivisione in quattro sezioni, che analizzano le performance economiche, ambientali e sociali del Gruppo nel corso dell’esercizio 2015.

Oggi è un giorno importante per Energetic Source” – ha commentato Carlo Bagnasco, CEO di Energetic Source – “Il nostro primo “Rapporto di Sostenibilità” rappresenta, infatti, l’inizio di un percorso che avrà una meta principale: conciliare il successo economico con lo sviluppo sociale. In questi anni, infatti, abbiamo supportato numerose attività di Corporate Social Responsibility. Abbiamo iniziato con il mondo dello sport e la campagna chiamata #NOISIAMOENERGIA; e abbiamo investito risorse e passione per valorizzare e proteggere il patrimonio artistico italiano, la solidarietà per contrastare la violenza sulle donne e la sicurezza di noi cittadini grazie al Progetto Mercurio della Polizia di Stato. Siamo stati vicini ai ragazzi del Carcere di Bollate dando loro un’opportunità di lavoro con l’apertura del nostro Centro Servizi. Si consideri che gli investimenti in ambito sociale realizzati nel 2015 hanno avuto impatto su un totale di circa 1,5 milioni di persone. Il nostro Rapporto di Sostenibilità dimostra quanto la performance economica sia connessa al grado di legittimazione sociale facendo della sostenibilità un obiettivo strategico per noi imprescindibile.”

“Sono particolarmente attento al tema dell'energia perché ritengo che sia una delle principali leve per la crescita del Paese - ha dichiarato l'On. Ignazio Abrignani, V. Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati – e in particolare in questo periodo in cui grazie agli interventi del Governo stiamo assistendo ad una vera rivoluzione del settore. Dal 2018, infatti, scomparirà il mercato di maggior tutela per l'energia elettrica e il gas grazie all'approvazione del ddl sulla Concorrenza, una riforma che rappresenta un punto di svolta per il Paese dal momento che potrà portare offerte più convenienti, e quindi risparmio, per 20 milioni di privati e per 4 milioni di aziende. Promuovere la competizione, infatti, è fondamentale per i consumatori non solo per i risparmi che ne conseguono ma anche per il miglioramento dei servizi offerti. In questo rinnovato scenario ci saranno sicuramente significative opportunità, specialmente per  nuovi operatori che si dimostreranno dinamici, innovativi, trasparenti e anche attenti alle tematiche sociali, come ha dimostrato oggi Energetic Source con la presentazione del primo Rapporto di Sostenibilità”.

Energetic Source S.p.A.

Energetic Source è tra i protagonisti del mercato elettrico e del gas in Italia e uno dei più attivi operatori nel trading energetico a livello europeo.  Energetic Source, guidata da Carlo Bagnasco, ha chiuso l’esercizio 2015 con un fatturato di circa 1.2 miliardi di euro e conta 123 dipendenti. Correttezza, trasparenza, eticità, sono i valori cardine di Energetic Source, gruppo fortemente impegnato anche in numerose iniziative di Corporate Social Responsability, oltre che di sostegno allo sport come dimostrano le recenti sponsorizzazioni alle Nazionali Italiana di Pugilato, Pesistica e alla Federazione Italiana Badminton e Federazione Italiana Canottaggio e la prosecuzione del progetto #noisiamoenergia.

Cerimonia Riconsegna Tricolore al Quirinale. Presente anche il Presidente Brasca #Rio2016

14522816 10209409770075357 8708306582430792882 nIl Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale tutti i medagliati olimpici e paralimpici di Rio 2016. La cerimonia, nel corso della quale i portabandiera azzurri dei Giochi Olimpici e Paralimpici hanno riconsegnato al Capo dello Stato il tricolore con le firme degli atleti, si è svolta stmane (mercoledì 28 settembre)

All’udienza, oltre a tutti i medagliati dei Giochi Olimpici e Paralimpici, hanno preso parte per la prima volta anche le atlete e gli atleti che si sono classificati al quarto posto a Rio 2016. Le delegazioni sono state guidate dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Presente il Presidente FPI Alberto Brasca. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


(Presidente Brasca e Alex Zanardi)

 

 

 

Lutto nel mondo del Pugilato: Si è Spento il Bronzo Europeo 1968 e 1971 Gianni Capretti

Lutto nel mondo del pugilato italiano. Stanotte è venuto a mancare all'età di 70 anni Gianbattista Capretti, boxer che prese parte alle spedizioni olimpiche di Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972. Nella sua carriera il pugile bresciano ha conquistato il bronzo sia agli Europei del 1968 (Bucarest) che del 1971 (Madrid). Il Presidente Alberto Brasca, a nome di tutto il movimento pugilistico nazionale, porge le sue più sentite condoglianze alla famiglia del grande Campione di Rovato.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image