SI RIPORTA COMUNICATO STAMPA DELLA SOCIETA' DI RICERCA E CONSULENZA STAGE UP
In aumento nel 2016 le persone interessate alla disciplina. Oltre 370 mila, fra agonisti, amatori e praticanti
Sono 16.975.000 le persone che seguono il pugilato in Italia nel 2016: è quanto emerge dall’indagine “Le discipline sportive – analisi dell’interesse e della pratica in Italia”, condotta da StageUp e Ipsos e riguardante la popolazione nazionale fra i 14 e i 64 anni (39,3 milioni di individui). Una crescita rispetto al 2015, che vede un incremento di 814.000 unità e colloca la boxe al 18° posto in classifica. I veri e propri appassionati sono 1.615.000 (+87.000 in confronto all’anno precedente), dato che vale il 15° posto.
Per quanto riguarda la pratica, sono 374.600, fra agonisti e amatori, gli italiani che si cimentano coi guantoni, dato che posiziona la disciplina al 15° posto in classifica. In relazione ai desideri sono 2.158.400 le persone che vorrebbero praticare l’arte nobile o avrebbero voluto farlo, cifra che equivale al 16° posto. Infine, il gradimento dei genitori equivale a 218.800 mamme e papà che vorrebbero che i loro figli praticassero il pugilato, collocandolo anche in questo caso al 19° posto delle preferenze.
«L’analisi sull’interesse per le discipline – spiega Federico Gaetano, presidente e amministratore delegato di StageUp – evidenzia un certo grado di attenzione degli italiani per gli sport che vengono associati al concetto di benessere e salute. In particolare, il pugilato risponde a precisi canoni estetici e si caratterizza per l’elevato rispetto delle regole: si tratta dunque di una disciplina associata alla tradizionale immagine di sport completo, elegante e attento alla salute».
StageUp (http://www.stageup.com/index.php/it/) opera dal 1999 nella ricerca e consulenza sul mercato dello “sport & leisure business”. Da 12 anni realizza, insieme all'istituto di ricerca Ipsos (http://www.ipsos.it) la ricerca periodica multiclient "Sponsor Value" che analizza le caratteristiche e le potenzialità sponsorizzative dei maggiori eventi sportivi (tra cui Campionato di Calcio Serie A, Campionato di Basket Serie A, Campionato di Volley Serie A, Nazionali di Calcio, Formula Uno, Moto GP).