FPI - News

INFO FPI: CAMBIO CONTATTI E MODULISTICA PER DENUNCIA INFORTUNI

Si rende noto a tutti i tesserati FPI che essendo variata la denominazione sociale del nostro Broker (da Unibrokers a WEBROKERS) sono conseguentemente cambiati i contatti e la modulistica per le denunce d’infortunio:

Referente FPI -  Lorena Marzoli info@webrokerssrl.com (ufficio sinistri) – Telefono 06/420.16.445 - fax: 06/233.29.623

La nuova modulistica è già reperibile sal seguente indirizzo: http://www.fpi.it/fpi/settori-federali/sanitario/polizza-infortuni.html

Comitato Esecutivo AIBA vota all'unanimità la Sospensione del Pres. WU

Il Comitato esecutivo AIBA ha votato all'unanimità (14 VOTI su 14), nella riunione tenutasi a Dubai lo scorso 3 novembre, la sospensione provvisoria del Presidente AIBA Wu, su cui pende il giudizio della Commissione Disciplinare su vari capi di imputazione tra cui quello di cattiva amministrazione finanziaria delle risorse dell'Ente.

La carica di Presidente è temporanemanete ricoperta dal Presidente EUBC, Franco Falcinelli, in vista del congresso straordinario AIBA in programma a Dubai nel prossimo gennaio.

AIBA EC statement

NEWS ORIGINALE

COMUNICATO FPI: PROGETTO RILANCIO SETTORE PRO

Si è svolta presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni a Roma una sessione di lavoro sulle prospettive del Settore Pro. Il Presidente Vittorio Lai con i Vice Presidenti Flavio D’Ambrosi e Enrico Apa e dei consiglieri Giancarlo Ranno, Sergio Rosa, Fabrizio Baldantoni e Biagio Zurlo hanno dapprima incontrato tutte le Società Orgaizzatrici Pro e successivamente Andrea Locatelli al quale hanno conferito il mandato di predisporre un importante progetto di marketing, le cui linee generali sono state condivise di comune accordo tra la FPI e lo stesso Locatelli, per il rilancio del pugilato professionistico sulle più importanti emittenti televisive nazionali e per il quale la federazione si impegnerà ad individuare le necessarie risorse economiche.

(FOTO: CONSIGLIERE FPI BALDANTONI, VICEPRES FPI APA, ANDREA LOCATELLI, PRES FPI LAI, VICEPRES FPI D'AMBROSI, CONSIGLIERE FPI RANNO)

Chiusura uffici Federali per il ponte Ognissanti 2017

Si avvisa che, come da disposizioni CONI, anche gli Uffici Centrali della FPI (Roma Viale Tiziano 70) resteranno chiusi per il ponte di Ognissanti dal 1° al 5 Novembre pv. Gli stessi riapriranno regolarmente lunedì 6 alle ore 9.00

 

Il Miur e la scuola scendono in campo per Matera 2019 - Presente il consigliere FPI Marzia Davide

Si è celebrata oggi a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019,la Giornata delle Eccellenze 2017, dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado che si sono distinti nelle competizioni nazionali nelle diverse discipline scolastiche. La cerimonia, organizzata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur, è stata realizzata quest’anno in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, a seguito della firma di un protocollo d’intesa tra i due enti lo scorso 24 ottobre a Roma.

La cerimonia si è svolta presso l’Auditorium Gervasio del Conservatorio di Musica “E .R. Duni“ di Matera ed è stata aperta dall’Orchestra dei Fiati del Liceo Musicale “T. Stigliani”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Matera, Raffaello Giulio De Ruggeri; dell’Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, Roberto Cifarelli; della dirigente della Direzione Generale ordinamenti scolastici del Miur, Edvige Mastantuono; della Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Aurelia Sole, e del Sottosegretario del Miur, Vito De Filippo, è stato il momento dello spettacolo “La  Basilicata raccontata attraverso i suoi quattro fiumi” di Ulderico Pesce.   Le studentesse e gli studenti hanno quindi fatto la conoscenza di alcune “eccellenze” nazionali che si sono distinte in differenti campi: Giuseppe Bianco, Direttore del Centro di Geodesia spaziale di Matera; lo scrittore e docente universitario Giuseppe Lupo; Il Consigliere FPI nonchè ex Boxer Campionessa d'Europa Marzia Davide; lo scrittore e giornalista Raffaele Nigro; Doris Pack, Past President della Commissione Education, Youth and Culture  del Parlamento Europeo; l’attore Ettore Bassi. Ha moderato l’incontro la giornalista Rai del Tg1, Barbara Capponi. 

A chiusura della cerimonia, il Sottosegretario Vito De Filippo e la Presidente della Fondazione Aurelia Sole hanno proclamato “Ambasciatori di Matera Capitale Europea della Cultura 2019” le studentesse e gli studenti vincitori delle  Olimpiadi e Gare nazionali.

Le celebrazioni della Giornata delle Eccellenze sono iniziate già lo scorso 25 ottobre, giorno in cui gli 80 studenti e studentesse provenienti da tutti Italia, accompagnati dalle e dai loro docenti, sono stati accolti in città dalle scuole materane e lucane con un ricco programma di attività aperto dal saluto di benvenuto, presso Palazzo Lanfranchi, da parte di Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata; Raffaello Giulio de Ruggieri, Sindaco di Matera; Edvige Mastantuono, dirigente della Direzione Generale ordinamenti scolastici del MIUR; Rossella Tarantino,  Manager Sviluppo e Relazioni della Fondazione Matera-Basilicata 2019; Massimiliano E. Burgi, referente dimensione Città e cittadini Fondazione Matera-Basilicata 2019. In serata, le ragazze e i ragazzi hanno partecipato, insieme alle alunne e agli alunni delle scuole materane, al gioco urbano “Klink” ambientato nel futuro prossimo –che promette di annullare per sempre le prigioni di tutto il mondo.

Giovedì 26 ottobre, le studentesse e gli studenti hanno effettuato un tour della città, guidati dagli “apprendisti” ciceroni del FAI di Matera, mentre nel pomeriggio, presso Casa Cava, sono stati protagonisti di un momento di racconto e confronto insieme ai loro coetanei lucani, sul tema del turismo insieme a Doris Zaccone, conduttrice di Radio Capital; Angelo Pittro, direttore commerciale della casa editrice EDT- Lonely Planet, e Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019.

Da Ostia il Giornalista Peter Lerner parte per la sua marcia di beneficenza, FPI tra gli enti patrocinanti

Tra agosto ed ottobre 2016, l’Italia centrale è stata duramente colpita da una serie di terremoti nei quali hanno perso la vita centinaia di persone e in migliaia hanno lasciato le loro case perché in macerie. Le conseguenze in termini di costi umani ma anche le ripercussioni sulle economie locali si protrarranno per i prossimi anni. Da qui l’idea di Peter Lerner, insegnante e giornalista inglese; intraprendere una marcia di beneficenza di 400 chilometri che avrà inizio il 21 ottobre 2017 da Ostia, attraverserà l’Italia centrale, passando per i paesi colpiti dai terremoti. I proventi della marcia andranno a progetti sostenuti da Onlus che operano nei territori interessati dai sismi. Il viaggio sarà interamente documentato attraverso i social networks.

La marcia, patrocinata dalla Federazione Pugilistica Italiana, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili prevede l’attraversamento dei paesi di Cascia, Norcia, Castelluccio, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto ed Amatrice, incluso la scalata delle cime delle più alte montagne degli Appennini. Sarà un cammino interamente a piedi e non prevede soste in alberghi. “Durante le escursioni degli ultimi anni sulle montagne dell’Appennino centrale, ho esplorato e ho conosciuto molti luoghi colpiti dai sismi del 2016”, ha spiegato Peter. “Vorrei ridare qualcosa indietro a queste zone che mi hanno regalato esperienze indimenticabili”.

Il denaro raccolto attraverso questo viaggio sarà destinato in parti uguali a tre progetti, ciascuno gestito dalla rispettiva Onlus: un fondo per i bambini che hanno perso uno o entrambi i genitori durante i terremoti (Omnibus Omnes); un campo estivo per i bambini delle aeree interessate dai sismi (Sport Senza Frontiere); la costruzione di un centro di aggregazione sociale a Castelluccio di Norcia (Per la Vita di Castelluccio).

La FPI ha appoggiato questa impresa solidale perchè incentrata sugli stessi valori del pugilato: forza, coraggio, determinazione e generosità.  La Marcia inizierà appunto domani da Ostia per concludersi il 9 novembre a San Benedetto del Tronto.

Peter percorrerà 400 Km dal Tirreno all’Adriatico, passando per 4 Regioni, 6 tappe oltre Ostia e S. Benedetto (Cascia, Norcia, Castelluccio, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Amatrice), 4 vette oltre i 200 mt: un’impresa sicuramente folle ma per una buona causa. Ha attivato una piattaforma di crowdfunding per raccogliere fondi a favore delle Onlus e Associazioni dei paesi terremotati in particolare per Omnibus Omnes (orfani dei terremoti di 2016 e la valanga di Rigopiano 2017), il centro di aggregazione a Castelluccio - un progetto di Per La Vita di Castelluccio e il centro estivo 2018 di Sport Senza Frontiere (Roma). 

Una sfida che lo vedrà impegnato sia come trekker all’estremo che come reporter (durante le tappe intervisterà gli abitanti del luogo per documentare lo stato del territorio e la ricostruzione in atto). 

Oggi la partenza da Ostia la partenza/presentazione alle h 10.30 presso la palestra Action Boxe di Ostia con Antonella Rossi e Thierry Ayala ed ospite d’onore l’olimpionico della Nazionale Azzurra Elite Maschile Guido Vianello che ha consegnato a Peter la maglia della FPI, ente patrocinante dell’iniziativa insieme al Social Partner Sport Senza Frontiere, dandogli il suo personale in bocca al lupo.

Le tappe:

Ostia 21.10 Monti Lucretili 22.10 Poggio Moiano 24.10 Rieti 25.10 Terminillo 26.10

Leonessa 27.10 Cascia 28.10 Norcia 29.10 Castelluccio 30/31.10 Arquata del Tronto

1.11 Amatrice 2/3.11 Monte Gorzano 4/5.11 Cesacastina 6.11 San Benedetto del

Tronto 9.11

Distanza: 400km+ Dislivello: 11438m Durata: 20 days Regioni: 4 (Lazio, Umbria, Marche,

Abruzzo) Cime: Monte Gennaro (1271m), Monte Pellecchia (1369m), Terminillo (2217m), Cambio

(2081m), Vettore (2476m), Gorzano (2458m) Città: 15 Paesi colpiti visitati: Cascia, Norcia,

Castelluccio, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Amatrice

Info: peterlerner@gmail.com / +39 3460098943 / www.facebook.com/WalkWithPeterItaly/ Per donare: www.retedeldono.it/it/walkwithpeter

Domani la partenza da Ostia del Giornalista Peter Lerner per la sua marcia di beneficenza, FPI tra gli enti patrocinanti

Tra agosto ed ottobre 2016, l’Italia centrale è stata duramente colpita da una serie di terremoti nei quali hanno perso la vita centinaia di persone e in migliaia hanno lasciato le loro case perché in macerie. Le conseguenze in termini di costi umani ma anche le ripercussioni sulle economie locali si protrarranno per i prossimi anni. Da qui l’idea di Peter Lerner, insegnante e giornalista inglese; intraprendere una marcia di beneficenza di 400 chilometri che avrà inizio il 21 ottobre 2017 da Ostia, attraverserà l’Italia centrale, passando per i paesi colpiti dai terremoti. I proventi della marcia andranno a progetti sostenuti da Onlus che operano nei territori interessati dai sismi. Il viaggio sarà interamente documentato attraverso i social networks.

La marcia, patrocinata dalla Federazione Pugilistica Italiana, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili prevede l’attraversamento dei paesi di Cascia, Norcia, Castelluccio, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto ed Amatrice, incluso la scalata delle cime delle più alte montagne degli Appennini. Sarà un cammino interamente a piedi e non prevede soste in alberghi. “Durante le escursioni degli ultimi anni sulle montagne dell’Appennino centrale, ho esplorato e ho conosciuto molti luoghi colpiti dai sismi del 2016”, ha spiegato Peter. “Vorrei ridare qualcosa indietro a queste zone che mi hanno regalato esperienze indimenticabili”.

Il denaro raccolto attraverso questo viaggio sarà destinato in parti uguali a tre progetti, ciascuno gestito dalla rispettiva Onlus: un fondo per i bambini che hanno perso uno o entrambi i genitori durante i terremoti (Omnibus Omnes); un campo estivo per i bambini delle aeree interessate dai sismi (Sport Senza Frontiere); la costruzione di un centro di aggregazione sociale a Castelluccio di Norcia (Per la Vita di Castelluccio).

La FPI ha appoggiato questa impresa solidale perchè incentrata sugli stessi valori del pugilato: forza, coraggio, determinazione e generosità.  La Marcia inizierà appunto domani da Ostia per concludersi il 9 novembre a San Benedetto del Tronto.

Peter percorrerà 400 Km dal Tirreno all’Adriatico, passando per 4 Regioni, 6 tappe oltre Ostia e S. Benedetto (Cascia, Norcia, Castelluccio, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Amatrice), 4 vette oltre i 200 mt: un’impresa sicuramente folle ma per una buona causa. Ha attivato una piattaforma di crowdfunding per raccogliere fondi a favore delle Onlus e Associazioni dei paesi terremotati in particolare per Omnibus Omnes (orfani dei terremoti di 2016 e la valanga di Rigopiano 2017), il centro di aggregazione a Castelluccio - un progetto di Per La Vita di Castelluccio e il centro estivo 2018 di Sport Senza Frontiere (Roma). 

Una sfida che lo vedrà impegnato sia come trekker all’estremo che come reporter (durante le tappe intervisterà gli abitanti del luogo per documentare lo stato del territorio e la ricostruzione in atto). 

Domani la partenza da Ostia la partenza/presentazione alle h 10.30 presso la palestra Action Boxe di Ostia con Antonella Rossi e Thierry Ayala ed ospite d’onore l’olimpionico della Nazionale Azzurra Elite Maschile Guido Vianello che consegnerà a Peter la maglia della FPI, ente patrocinante dell’iniziativa insieme al Social Partner Sport Senza Frontiere, dandogli il suo personale in bocca al lupo.

 

Le tappe:

Ostia 21.10 Monti Lucretili 22.10 Poggio Moiano 24.10 Rieti 25.10 Terminillo 26.10

Leonessa 27.10 Cascia 28.10 Norcia 29.10 Castelluccio 30/31.10 Arquata del Tronto

1.11 Amatrice 2/3.11 Monte Gorzano 4/5.11 Cesacastina 6.11 San Benedetto del

Tronto 9.11

 

Distanza: 400km+ Dislivello: 11438m Durata: 20 days Regioni: 4 (Lazio, Umbria, Marche,

Abruzzo) Cime: Monte Gennaro (1271m), Monte Pellecchia (1369m), Terminillo (2217m), Cambio

(2081m), Vettore (2476m), Gorzano (2458m) Città: 15 Paesi colpiti visitati: Cascia, Norcia,

Castelluccio, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Amatrice

Info: peterlerner@gmail.com / +39 3460098943 / www.facebook.com/WalkWithPeterItaly/ Per donare: www.retedeldono.it/it/walkwithpeter

Competenza esclusiva dell’attività del pugilato in Italia - LETTERA DI DIFFIDA ALLO CSEN

Di seguito la lettera ufficiale di diffida inviata dalla FPI allo CSEN rigurado la competenza esclusiva della FPI per l’attività del pugilato in Italia

"Facendo seguito a precedenti comunicazioni nelle quali si ribadiva la competenza esclusiva per l’attività del pugilato in Italia, la scrivente Federazione è venuta a conoscenza del rilascio di “Diplomi Nazionali” relativi alla qualifica di Istruttore di pugilato sotto l’egida dello C.S.E.N. senza che vi sia stato alcun riconoscimento o qualsivoglia convenzione con la FPI.

Si diffida quindi non solo l’attuazione di tale iniziativa ma al contempo si chiede a codesto Comitato Olimpico nazionale Italiano di prendere i dovuti provvedimenti onde scongiurare il ripetersi di tali gravi violazioni e di intervenire per una corretta definizione delle rispettive competenze, alla luce delle peculiarità della nostra disciplina, previste nell’attuale ordinamento sportivo...."

LETTERA Competenza esclusiva dell’attività del pugilato in Italia 

NADO ITALIA: Pubblicate le Norme Sportive Antidoping versione 4-2017

NADO ITALIA comunica che sono state approvate le allegate Norme Sportive Antidoping (NSA) nella versione 4/2017, che potranno essere consultate anche attraverso il sito istituzionale www.nadoitalia.it.

In particolare, rispetto alla versione 3/2017, sono stati modificati i seguenti articoli:

-        Art. 4.8.1, NSA–Codice Sportivo Antidoping;

-        Artt. 31.5 e 31.7, NSA–Codice Sportivo Antidoping;

-        Artt. 8.3 e 8.4, NSA–Disciplinare dei Controlli e delle Investigazioni;

-        Artt. 10.3 e 10.4, NSA-Disciplinare dei Controlli e delle Investigazioni.

Le NSA, versione 4/2017, entrano in vigore in data odierna.

Norme Sportive Antidoping Versione 4-2017

WHY Sport Nuovo Fornitore ufficiale Integratori della FPI - Siglato accordo di partnership

Screenshot 2017 10 19 12.27.25Stamane a Roma, presso la sede delle Federazione Pugilistica Italiana di Viale Tiziano 74, è stato chiuso e siglato l'accordo (approvato nell'ultimo CF FPI dello scorso 14/10) di partnership tra la FPI e la WHYSport, che diviene il fornitore ufficiale FPI degli integratori. Alla chiusura di questo importantissimo accordo erano presenti: Alberto Tappa, Segretario Generale FPI, Stefano PieroPan, AD BioVita SRL (Società detentrice del marchio WHY), Daniele Gabbani Direttore Commerciale BioVita, e Marco Consolati, consulente FPI Settore Marketing.

 

 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image