FPI - News

Un anno di FPI - Resoconto dei provvedimenti e delle iniziative realizzate nel 2017

Quasi un anno fa, si è svolta l'assemblea elettiva della FPI. Da allora, gli organi di governo della Federazione (Presidente e Consiglio Federale), affiancati dalle varie commissioni, hanno manifestato la forte volontà di intraprendere una stagione di grandi riforme tese ad incrementare, nel tempo, la qualità del movimento pugilistico nazionale.

Tale volontà è stata tradotta, in concreto, da una serie di provvedimenti ed iniziative che hanno riguardato i diversi ambiti e settori federali (Pro, AOB, sanitario, amatoriale, arbitrale, ecc.), da cui si sviluppano le attività a sostegno e promozione della “nobile arte italiana”.

Nel settore Aob, la Federazione ha adottato ovvero mantenuto una politica di pieno sostegno alle ASD e SSD società affiliate, attraverso specifici provvedimenti tra cui:

 1. l’erogazione di contributi ad atleti e tecnici, per le medaglie conquistate e l'attività svolta;

 2. l’erogazione di contributi e la fornitura di materiale alle ASD e SSD posizionatesi tra le prime 200 in Italia. Da Questo anno, le prime 30 società riceveranno sia premi in denaro che fornitura di materiale omologato Sting;

 3. l’impegno di euro 200.000,00, stanziati dal CONI su specifico progetto della Federazione, finalizzato al sostegno dell'attività pugilistica femminile; 

 4. l’organizzazione dei “Campionati Europei Youth” a Roseto degli Abruzzi, che fornirà l'occasione per accrescere il prestigio e l’immagine del pugilato italiano nonché validi per la qualificazione ai Giochi Olimpici Youth a Buenos Aires;  

 5. la riorganizzazione delle squadre nazionali e degli staff tecnici Azzurri, tesa ad un recupero dell'efficienza dei processi gestionali della compagine Azzurra; 

 6. l’organizzazione di 14 eventi nazionali, tra campionati e tornei, nel 2017 e la pianificazione di altrettanti eventi nazionali nel 2018. Competizioni finalizzate alla crescita del movimento pugilistico italiano, per le quali la Federazione ha stanziato circa Euro 1.100.000,00 nel biennio 2017-2018. Stanziamenti utili a coprire le spese per il vitto, l'alloggio e gli oneri del viaggio connessi alla partecipazione di atleti e tecnici;

 7. l’abbassamento della quota del tesseramento amatoriale a euro 5,00. Tale tesseramento, è bene ricordarlo, riconosce prestazioni assicurative analoghe a quelle fornite per gli atleti agonisti; 

 8. lo stanziamento complessivo, per gli anni 2017 e 2018, di euro 600.000 circa per gli oneri connessi ai servizi arbitrali espletati nel corso degli eventi pugilistici, Pro ed Aob, organizzati dagli affiliati; 

 9. l’adozione del verdetto di sospensione cautelare che, in linea con riduce sensibilmente i fermi medici e le conseguenti visite di reintegro; 

 10. l’approvazione e consolidamento dello stanziamento, a favore dei Comitati e Delegazioni Regionali, per i progetti speciali finalizzati all’implementazione dell’attività pugilistica regionale;

 11. l’approvata in Consiglio federale la nuova procedura di accertamento del sesso prevista per le visite mediche delle atlete. Con la nuova procedura, che sarà sottoposta al parere della FMSI, è resa operativa dal 2018, le ASD e SSD e le atlete avranno un significativo risparmio di spesa relativamente agli accertamenti sanitari

 12. la riforma della norma che prevede il presidio mobile di rianimazione per le riunione a più di un'ora da un centro di neurochirurgia;

 13. la realizzazione nuovo sito federale, ”BOXERING.FPI.IT”, che darà maggiore visibilità alla rivista federale e offrirà un servizio d'informazione più completo ai tesserati FPI;

Relativamente al settore Pro, la Federazione ha compiuto uno sforzo di investimenti che non ha precedenti negli ultimi 20 anni della F.P.I. Nel 2017, la Federazione ha stanziato circa euro 80.000,00 per supportare i costi dell’organizzazione di eventi pugilistici pro. Nel bilancio preventivo 2018, la F.P.I. ha previsto uno stanziamento di euro 185.000,00 per attuare un progetto attraverso cui si supporteranno le Società organizzatrici nell’organizzazione di eventi pro.

 Con tale progetto di sostenibilità del movimento Pro, riguardante gli anni 2018-2020, la Federazione  vuole raggiungere diversi risultati tra cui:

1)massimo coinvolgimento degli attori del mondo Pro (società organizzatrici, pugili e tecnici);

2)incremento e stabilizzazione di risorse economiche a favore del mondo Pro con innalzamento della qualità degli eventi e della capacità organizzativa degli stessi.

Le novità del mondo pro hanno riguardato anche i regolamenti che sono stati rivisti al fine di facilitare l’attività. Tra le maggiori novità vanno evidenziate:

  1. 1. l’abolizione della figura della società organizzatrici junior ormai non più in linea con le nuove riforme;
  2. 2. classificazione pugili PRO nelle qualifiche di 1^, 2^ e 3^ serie;
  3. 3. Nuova e più facile procedura di autorizzazioni ai match PRO;
  4. 4. Possibilità di tesseramento diretto dei pugili alle ASD e SSD affiliate;
  5. 5. Contributo federale per il pagamento dei servizi arbitrali, ove non ci siano titoli in palio, nelle riunioni miste con la presenza di non più di 4 incontri PRO;
  6. 6. sospensione attività Società organizzatrici nell'ipotesi di non adempimento degli obblighi contrattuali con i pugili;
  7. 7. possibilità di disputare la sfida per il Campionato italiano entro 120 giorni dall’aggiudicazione

Dal punto di vista delle comunicazione, sono state diverse le iniziative che hanno accresciuto la visibilità del movimento pugilistico e degli eventi Aob e Pro. Ricordiamo in sintesi:

  1. 1. la collaborazione con Sportitalia e PMGsport che ha permesso la messa in onda, in diretta Tv e Web, di un pacchetto eventi Titoli PRO (dicembre 2017-aprile 2018);
    1. 2. il potenziamento del live streaming FPI per la messa in onda in diretta di tutti gli eventi AOB (Eliminatorie + Finali) ed eventuali eventi PRO con telecronaca dedicata;
    2. 3. la messa in onda, nel 2017 (in diretta), di 14 eventi PRO.

    Per ultimo, voglio ricordare la recente ed importante approvazione della riforma della progressione della carriera dei tecnici sportivi che valorizza l’esperienza maturata e la professionalità, affidando competenze e mansioni diverse alle varie qualifiche appartenenti al settore. Una riforma che riconsegna dignità alla categoria dei tecnici sportivi.

    Tante le cose fatte e tante ancora le tematiche che dovremmo affrontare nel corso del quadriennio. Noi siamo consapevoli che il lavoro paga e cancella inutili chiacchere, condite da becere critiche, frutto di livori personali mai sopiti.

    IL V. PRESIDENTE VICARIO

    Dott. Flavio D'Ambrosi

A marzo l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI si tinge di ROSA.

A marzo l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI si tinge di ROSA.

Siamo lieti di informarla che dal 1/03 al 31/03 l’IMSS promuoverà il MESE DELLA DONNA

iniziativa finalizzata ad offrire a tutte le donne tariffe agevolate sui nostri servizi:

■  35% di SCONTO su tutti i servizi medici offerti dall’Istituto

■  Prima visita specialistica nutrizionale a titolo GRATUITO

■  Visita ginecologica + Pap Test + Ecografia tiroidea a €99,00

■  Ecografia al seno a €48,00

■  Pacchetto analisi (Emocromo + Glicemia + Colesterolo + Trigliceridi) a €19,00

--------------------------------

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – CONI

Largo Piero Gabrielli, 1 – 00197 (RM)

E-mail: Prenotazioni.privati@coni.it

T: 06.32729300 // WhatsApp: 337.1675573

www.medicinaescienza.coni.it

Programmazione TV Eventi Pugilistici Fight Network del 02/03 #BOXETV

Di seguito la programmazione di questa sera del Venerdì della Boxe questa sera su FIGHTNETWORK canale 62 del digitale terrestre:

19 Boxe Internazionale

a seguire fino all'una di notte: Riunione di Napoli con Main Event LOmasto vs Ponce Titolo Int. IBF Superleggeri

Riunione Grugliasco con Main event Grandelli vs Salvini Titolo Italiano Piuma.

Sabato 3 Marzo a Borgo San Lorenzo incontro con le Scuole sul tema della Lotta al Bullismo - Ospiti D'onore Turchi e Damiani

Sabato 3 Marzo 2018 presso le scuole medie di Borgo San Lorenzo dalle 9.30 si svolgerà un dibattito aperto al pubblico per informare e aprire un confronto contro il bullismo e la violenza, organizzato dalla Boxe Mugello e la Mugello Boxing Team, grazie al sostegno, la collaborazione e l'ospitalità delle Scuole Medie Giovanni della Casa e al Patrocinio della Regione Toscana e dell'Unione dei Comuni del Mugello. Parteciperanno gli studenti e i professori delle scuole medie, i Sindaci dell'Unione dei Comuni del Mugello, i rappresentanti delle forze dell'ordine, istituzioni regionali, psicologi, campioni e rappresentanti della Federazione Pugilistica Italiana. Ospiti d'onore: Fabio Turchi e Francesco Damiani

Nel promuovere e sostenere i valori educativi e formativi dello sport e della scuola, questa giornata di confronto intende esprimere sul territorio del Mugello un laboratorio pilota, che possa rappresentare un'opportunità di crescita sociale e culturale per tutta la comunità, rappresentata da un vasto mondo del movimento sportivo e dell'aggregazione giovanile oltre a fornire ai potenziali protagonisti di episodi di violenza (sia nella veste di vittima che di autore) gli strumenti per prevenirli o denunciarli.

La sera stessa del 3 marzo alle ore 17.00 si svolgerà una riunione di pugilato delle nazionali giovanili, Italia vs Bulgaria. L' accesso alla serata sarà gratuito. La Nazionale estera sarà ospite, insieme a quella italiana, in Mugello per tutta la settimana dal 25 febbraio al 4 marzo della società sportiva Boxe Mugello, e verrà coinvolta, sia i tecnici che gli atleti, proprio nelle iniziative del progetto in questione allo scopo di evidenziare il ruolo e il valore di una disciplina come il pugilato, e dello sport in genere, nella lotta alla violenza di genere e nel contrasto al disagio sociale e familiare.

Passaporto biologico negli atleti: al via la revisione aperta della prima linea guida

È online la versione provvisoria della “Linea guida per la determinazione e valutazione dei parametri di interesse del passaporto biologico dell’atleta” realizzata nell’ambito del  progetto “Linea guida italiana sull’uso del passaporto biologico negli atleti”, finanziato dalla Commissione per la Vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive  del ministero della Salute. Il responsabile scientifico del progetto è Nicola Vanacore (Istituto superiore di sanità) e, sino al 22 febbraio, il testo è aperto per la revisione da parte degli esperti del settore e dei responsabili delle strutture di  sanità pubblica. I commenti devono essere inviati a nicola.vanacore@iss.it

Per maggiori informazioni scarica il documento completo

PASSAPORTO BIOLOGICO ATLETA

Il VicePresidente FPI Enrico APA nominato Membro Commissione Arbitri Giudici AIBA

Grande successo a livello internazionale per la FPI, il cui VicePresidente Enrico APA è stato nominato Membro della Commissione Arbitri e Giudici dell'AIBA. Un italiano ritorna così dopo moltissimi anni a rivestire questa importantissima carica.

Appuntamenti Pugilistici su Fight Network Italia 16 Febbraio: Dalle 19 Il match Italia Thunder vs Croatian Knights, a seguire Boxe Night Florence con Turchi

Nuovo appuntamento con il Venerdì della Boxe su FIGHTNETWORK Italia, Canale 62 del Digitale terrestre. Questa settimana l'appuntamento televisivo/ propone la replica della sfida  tra Italia Thundre e Croatian Knights valevole per il primo turno delle WSB 2018. A seguire match di pugilato Pro con l'incontro valevole per il   Titolo Int WBC tra Turchi e Balmaceda, ed ancora il Titolo Italiano Mustafa sv Ciriani

Carrara, 9/2/18 - Convegno sul lavoro di squadra - Riflessioni Prof. Scioti

Con immenso piacere vi comunico qualche impressione sull’interessante convegno organizzato dal MIUR.

Il tema è stato sviluppato da autorevoli relatori che hanno rappresentato esperienze diverse. Sono state proposte possibili strategie, rispettose delle differenze di pensiero derivanti da approcci e vissuti personali, che potrebbero convergere e condividere il raggiungimento di un obiettivo comune. In altri termini, possiamo affermare che esiste un gruppo quando i componenti sono interdipendenti e armonicamente legati tra loro. Il risultato dimostra che la somma del valore dei singoli è inferiore al valore del tutto, dell’insieme.

Il legame esiste quando la consapevolezza delle proprie potenzialità, dell’assunzione delle responsabilità per ricoprire un ruolo specifico, si indirizzano verso intenzionalità collettive e si estrinsecano nell’unità d’azione. Pur rispettando l’irriducibile “individualità del singolo” si tratta di collocare l’individuo in una sfera “gruppo centrica”. Il passaggio evolutivo seguente è nella trasformazione del “gruppo” in “squadra”.

Come? Prendendo in esame quelle dinamiche che scaturiscono dal confronto e dalle decisioni che possono portare ad un “conflitto”. Tra i componenti del gruppo, colui che identifica meglio degli altri il problema che ha causato il conflitto e quindi lo risolve, assume la leadership: diventa in quel momento il team leader perché ha dimostrato di essere in grado di trasformare il conflitto, inteso come opposizione, in un momento di coordinazione. Questa dinamica è permanente e consente di far avanzare la cooperazione, connotazione essenziale del lavoro di squadra.

L’apertura del convegno, in perfetta coerenza con il tema, è stata affidata ai rappresentanti delle Frecce Tricolori che ne hanno tracciato la sua storia, una meravigliosa avventura che ha dilagato in tutto il mondo stile e cultura italiana. La pattuglia acrobatica è nata nel 1971 presso Udine. Hanno impresso nella memoria collettiva il “cavallino rampante” come disegnatore del cielo che si libra con azzurra libertà e ci fa sognare l’infinito. I piloti, arditi e audaci, volano in coro con perfetta sincronia come se respirando la stessa aria respirassero con un unico polmone. Che emozione alzare lo sguardo e vederli volteggiare nel blu dipinto di blu!

Gli interventi successivi hanno individuato connessioni e interdisciplinarità partendo dal loro sistema: psicologo, cardiologo, rappresentanti della Pubblica Istruzione e dello Sport (vedi locandina). E’ emersa una piccola verità: un sistema che si confronta con un altro si irrobustisce. E’ stata una mattinata ben spesa per tutti i partecipanti. I destinatari dei contenuti espressi dai conferenzieri sono stati gli alunni delle classi di alcuni istituti superiori. Il luogo dove si è svolto il Convegno, Camera di Commercio, è fastoso e arricchito

da splendidi marmi. Viene da immaginare che se il grande Antoni Gaudì fosse nato a Carrara come ci avrebbe consegnato altri “sogni di pietra e le pietre morbide”!?

                                                                                                                       Massimo Scioti

INFO per CORSO PER QUALIFICA TECNICO AIBA 1 e 2 Star

Si rimetteno copia dell’informativa e moduli di iscrizione relativi al corso per il conseguimento della qualifica di “AIBA  1 e 2 Star Coach” organizzato dall’ EUBC ad Assisi dal 13 al 20 marzo p.v.

I Comitati Regionali, in collaborazione con i Rappresentanti dei Tecnici, sono invitati a stilare un elenco con gli eventuali nominativi dei tecnici interessati a partecipare al corso in oggetto, regolarmente tesserati per il corrente anno, e ad inviarlo in Federazione al seguente indirizzo mail entro e non oltre venerdì 16 febbraio p.v.: tecnici.sportivi@fpi.it

Corso AIBA 1-2 Star COACH Assisi Marzo 2018 - 2° MODULO PER ISCRIZIONE PARTECIPANTI

Corso AIBA 1-2 Star COACH Assisi Marzo 2018 - MODULO PER ISCRIZIONE PARTECIPANTI

Corso AIBA 1-2 Star COACH Assisi Marzo 2018 - INFO

Grande Successo a Carrara per il Convegno Frecce Tricolori Cooperazione Sport di Squadra - FPI presente con il Prof Scioti

Più di quattro ore di interventi, contributi, discussioni e domande dal pubblico che non hanno annoiato né disperso neanche uno degli spettatori, e moltissimi erano i ragazzi delle scuole superiori della città,  che hanno riempito stamani la sala congressi della Camera di Commercio di Carrara. Forse perché il tema era molto accattivante – la cooperazione nel lavoro di squadra, strategia esemplare, forse perché i relatori erano di prim’ordine, forse anche perché la gestione dell’evento e del buffet che ne è seguito, affidata agli studenti dell’alberghiero “Minuto”, è stata esemplare, la conferenza ha entusiasmato i partecipanti e trattenuto gli ospiti con domande anche oltre il limite previsto per gli interventi. Il congresso faceva parte del corso di formazione “ Mental Counseling” ed è stato aperto dalla storia e dai valori delle Frecce Tricolori raccontata dal tenente Liberata D’Aniello, che  dal 2012 è diventata  la prima donna entrata a far parte della Pan, Pattuglia Acrobatica Nazionale, e che è la speaker di tutte le esibizioni delle Frecce Tricolori. La D’Aniello, col supporto di immagini e filmati, ha ripercorso la storia della più famosa pattuglia aerea italiana ed ha anche spiegato nel dettaglio le difficoltà e il tipo di addestramento a cui si sottopongono i piloti che vengono ammessi nelle Frecce, mettendo in evidenza quanto importante sia per loro un perfetto lavoro di collaborazione. Il valore del lavorare in team è stato ripreso poi dal dottor Luigi Arcieri, cardiochirurgo pediatrico dell’Opa, che ha portato la sua esperienza  di grandissimi risultati ottenuti proprio grazie alla capacità di fare squadra e di mettere le proprie competenze a servizio del gruppo per un fine comune. Tra i più gettonati dalle domande del pubblico è stato Marcello Lippi, ex allenatore della Nazionale e della Juventus, vincitore del titolo mondiale del 2006, che ha partecipato alla tavola rotonda sul tema insieme a Giuseppe Vietina del team Ferrari Corse, il professor Massimo Sciolti della Federazione Italiana Pugilistica, Nicola Codega, ex campione regionale di atletica leggera, oggi campione di tennis in carrozzina, Donatella Buonriposi provveditore agli studi e Paolo Pasquali, nuovo Presidente del Panathlon Carrara e Massa.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image