FPI - News

Online il Bando Pubblico per l'ammissione al progetto CONI per ex Atleti "la Nuova Stagione" - Scadenza Termini 31/01/2018

ROMA, 07 gennaio 2018 - Sul sito www.lanuovastagione.coni.it è disponibile il bando pubblico per l'ammissione al progetto sperimentale “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”. Un progetto promosso dal CONI, e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per orientare e sostenere gli atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica. Un progetto importante e innovativo, di durata triennale, che si pone l’obiettivo di valorizzare le competenze acquisite dagli atleti nel corso della loro esperienza in ambito sportivo, coniugandole con le nuove richieste e opportunità offerte dal mondo del lavoro.

Per aderire al progetto è necessario compilare la domanda di ammissione e presentarla al CONI esclusivamente tramite la procedura on-line, attraverso il sito www.lanuovastagione.coni.it. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro e non oltre il termine fissato delle ore 14.00 del 31 gennaio 2018, oltre il quale il sistema non permetterà più l’invio delle domande stesse.

 

COMPENSI SPORTIVI 2018 - Variazione Limite dell’importo esente da imposta

LA FPI rende noto che il comma 367 della Legge di Bilancio 2018, ha modificato come segue l’art.69 del Testo Unico Imposte Dirette:

  1. Le indennità, i rimborsi forfettari, i premi e i compensi di cui alla lettera m) del comma 1 dell'articolo 81, non concorrono a formare il reddito per un importo non superiore complessivamente nel periodo d'imposta a 10.000 euro. Non concorrono, altresì, a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale. 

Pertanto, a partire dall’anno d’imposta 2018 il limite di € 7.500 viene elevato ad € 10.000,00 e verrà applicato  ai compensi erogati dal 01.01.2018, anche se i compensi/premi/indennità si riferiscono ad anni precedenti.

Prossimi appuntamenti Pugilistici sul canale 62 DT Fight Network

PUGILATO INTERNAZINALE E FINALI DEL GUANTO D’ORO MASCHILE 2017

VENERDI’ DALLE 19.00 SU FIGHT NETWORK CANALE 62 DIGITALE TERRESTRE

FIGHT NETWORK e la Federazione Pugilistica Italiana raddoppiano l’appuntamento settimanale con la grande boxe in TV. Da venerdì prossimo spazio anche ad una selezione di incontri internazionali a cura del canale internazionale di FIGHT NETWORK. Gli appassionati della Noble Art sul canale 62 del digitale terrestre, dalle 19.00 potranno seguire il grande pugilato internazionale mentre dalle 22.00 saranno trasmesse le finali dell’edizione 2017 del Guanto D’Oro di Rossano. Quello del “Venerdì della Boxe” sul canale 62 del digitale terrestre è un appuntamento che accompagnerà gli appassionati per tutta la stagione agonistica 2018 ora anche con la Boxe internazionale nel rispetto del protocollo d’intesa che la FPI ha sottoscritto con il canale Internazionale di FIGHT NETWORK , una trasmissione settimanale che quindi si arricchisce ed offre uno spettacolo più ampio e qualificato.

QUESTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI TELEVISIVI SU FIGHT NETWORK

VENERDI 5 GENNAIO 2018

ORE 19.00 – BOXE INTERNAZIONALE

ORE 22.00 – GUANTO D’ORO MASCHILE EDIZIONE 2017 ROSSANO (CS)

VENERDI 12 GENNAIO 2018

ORE 19.00 – BOXE INTERNAZIONALE

ORE 22.00 – GUANTO D’ORO FEMINILE EDIZIONE 2017 MILANO

VENERDI 19 GENNAIO 2018

ORE 19.00 – BOXE INTERNAZIONALE

ORE 22.00 – CAMPIONATI FEMMILI ELITE UNIONE EUROPEA 2017 CASCIA (PG)

Lutto nel mondo del Giornalismo Sportivo: è venuto a mancare Daniele Redaelli della Gazzetta dello Sport

Lutto nel mondo del Giornalismo Sportivo italiano: è venuto a mancare Daniele Redaelli una delle colonne portanti della Gazzetta dello sport dal 1971. Lo piange anche il mondo del pugilato, poiché la Noble Art era una sua grande passione e su di essa aveva scritto pezzi di straordinario valore sia giornalistico che letterario.

il Presidente LAI, a nome del consiglio federale e del mondo della boxe italiana, fa le sue più sentite condoglianze sia alla famiglia che alla Gazzetta dello sport per la scomparsa del grande Daniele 

CIRCOLARE AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO FPI 2018 - INFO NUOVA MODULISTICA E QUOTE

La FPI rende noto che è stata pubblicata la Circolare affiliazioni/tesseramento 2018

Le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche devono rinnovare la loro affiliazione per l’anno 2018 per poter svolgere qualsiasi attività nell’ambito della FPI, anche ai fini della copertura assicurativa legata alla qualifica ed alle relative funzioni dei propri tesserati.A partire dal 1° gennaio 2018 è consentito il tesseramento dei pugili PRO (oltre che direttamente) tramite le ASD/SSD (AOB) nonché con le Società Organizzatrici (Pro), a patto che quest’ultime abbiano un Tecnico titolare e una palestra idonea.Le operazioni di affiliazione e tesseramento potranno essere effettuate con il supporto dei Comitati Regionali di appartenenza a partire dalla data della presente circolare.Nessun atleta sarà autorizzato a svolgere la propria attività sportiva se l’Associazione o la Società Sportiva di appartenenza non abbia provveduto al rinnovo dell’affiliazione e del successivo tesseramento.

 

Per Modulistica e quote aggiornate si rimanda alla seguente pagina del sito federale:

AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO

Chiusura uffici Federali per Festività Natalizie 2017

La FPI comunica che, come da disposizioni CONI, gli uffici centrali di Roma resteranno chiusi per il periodo delle festività natalizie dal 23 dicembre al 2 gennaio pv. Gli stessi riapriranno regolarmente martedì 2 gennaio 2018.

Si coglie l'occasione per fare a tutti i pugili, dirigenti, tecnici e appassionati della noble art i migliori auguri di un sereno Natale e felice anno nuovo.

AIBA ha reso nota l'ultima versione del proprio Statuto

L'AIBA ha reso nota l'ultima versione del proprio Statuto, approvata nella seduta del Comitato Esecutivo dello scorso 4 Novembre.

CLICCA QUI

Programmazione TV Eventi Pugilistici dal 22 al 30 Dicembre PV #BOXETV

Prosegue su FIGHT NETWORK ITALIA, canale 62 del Digitale Terrestre il grande appuntamento del venerdì con la Boxe. Il prossimo 15 dicembre, dalle ore 22.00 l’emittente televisiva nazionale metterà in onda le finali del torneo femminile degli ultimi campionati Italiani assoluti di Grorizia. L’appuntamento è inquadrato in un protocollo d’intesa che la Federazione Pugilistica Italiana ha sottoscritto con l’emittente FIGHT NETWORK ITALIA e che prevede un appuntamento settimanale con la boxe tutti i venerdì dalle 22.00 alle 24.00. Questi i prossimi appuntamenti su FIGHT NETWORK ITALIA:

Venerdì 22 dicembre ore 22.00 – Servizio Speciale Premio GIUGLIANO GEMMA, a seguire Campionati Italiani assoluti Maschili edizione 2017 Gorizia

Venerdì 29 dicembre ore 22.00 – Incontro Internazionale Pugilato AOB RAPPRESENTATIVA GRUPPI SPORTIVI VS TEAM FRANCIA

Altri due eventi pugilistici andranno in tv tra il 22 e 30 dicembre:

1) Il match valido per il titolo europeo dei superwelter vacante tra Orlando Fiordigiglio  e Zakaria Attou, il cui ringside sarà il Palais des Sports  di Saint Quentin, sarà trasmesso in diretta su SPORTITALIA  alle 22,35 il 22/12

2) Titolo Italiano Massimi Cardillo vs Di Berardino Avezzano 29/12 H 20 DIFFERITA SPORTITALIA 30/12 H 21.30

 

Premio Giuliano Gemma 2017 - Forza, Passione, Identità Un grande serata per celebrare un amico della Boxe #Gemma2017

Un omaggio al grande "Campione di Vita" amico della Boxe attraverso le eccellenze dello Sport, del Cinema, dell'Arte e dello Spettacolo.

"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Più che una riflessione detta durante un'intervista ma una regola di vita che ci ha lasciato l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo, scomparso il 1 ottobre 2013.

A lui è dedicata la seconda edizione del "Premio Giuliano Gemma 2017 - Forza, Passione, Identità", nato nel 2016 in occasione del Centenario della Federazione Pugilistica Italiana ed organizzato anche quest'anno dalla FPI, grazie al Presidente Vittorio Lai, in collaborazione con il promoter Vladimiro Riga e Agnus Dei Tiziana Rocca Production e con il prezioso supporto di Baba Richerme, Vera e Giuliana Gemma. L'omaggio al "Campione di Vita" si è celebrato oggi (5 dicembre 2017) a Roma presso la prestigiosa Sala Autorità dello Stadio Olimpico del CONI, ente patrocinante, attraverso i personaggi più rappresentativi e meritevoli del Pugilato Italiano e dello Sport, nonché coloro che, con maestria e professionalità, nel 2017 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art attraverso il Cinema, la Tv, l'Arte e lo Spettacolo.

Nel 2016 sono stai premiati personaggi del calibro di Nino Benvenuti, Franco Nero, Alessandro Preziosi, Neno Zamperla, Francesco Salvi e Raul Bova.

Un percorso artistico e valoriale che quest'anno ha coinvolto anche il mondo della Scuola, con il Premio #iocimettolafaccia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, che andrà alla 2B del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Giovanni Paolo II di Ostia, al pari dei Social Partner FPI, con l'intento di trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni; ma anche solidale, nello stile di Gemma, con dedica speciale, nell'area enogastronomica "kitchen solidarity", alle Marche ed ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino, a cui l'attore romano era molto legato dalla stessa caparbietà, coraggio e sensibilità.

L'evento, di fronte ad un ricco parterre di autorità istituzionali e sportive, tra cui il Consiglio Federale, e personaggi famosi, è stato presentato da Andrea Fusco, giornalista e conduttore RAI che ha ripercorso la carriera di Gemma attraverso le immagini dell'Istituto Luce-Cinecittà, che ha collaborato all'iniziativa, e gli aneddoti di molti dei suoi amici, in particolare l'amico fraterno, Campione e Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo Nino Benvenuti. Le categorie in gara per il Premio Giuliano Gemma, una riproduzione dell'opera in bronzo "Il Pugile"realizzata dall'attore-artista, saranno quattro: Pugilato, Cinema/Tv, Teatro/Arte e Scuola.

Una sezione è stata dedicata ai Premi Speciali, primi fra tutti i prestigiosi premi che il Presidente Lai consegnerà al padrone di casa, il Presidente del CONI Giovanni Malagò come "Migliore Dirigente dello Sport Italiano", ed al Presidente AIBA ad interim Franco Falcinelli, come "Migliore Dirigente del Pugilato Internazionale".

A ricevere l'ambito Premio Giuliano Gemma 2017 sono stai: per il mondo del Cinema/Tv l'attore Adriano Giannini ed il regista Marco Pontecorvo per la fiction “Il Coraggio di Vincere”, l'attore Alessio Boni, l'attrice Anna Safroncik, l'attore e showman Max Tortora, il giornalista e conduttore Massimo Giletti, lo stuntman Massimo Vanni ed il regista internazionale Enzo Castellari; per il Teatro l'attore e doppiatore, da sempre vicino alla Boxe, Pino Insegno e l'attore Roberto Ciufoli; per il Pugilato i campioni Emanuele Blandamura, Alessia Mesiano, Vittoria De Carlo e Fabio Turchi.

 

Il Premio Speciale, oltre ai vertici dello Sport e della Boxe, è andato: per la carriera nel Cinema e nell'Arte alla grande artista ed interprete del Cinema Italiano nel Mondo Gina Lollobrigida; per la carriera di Attore Internazionale, direttamente da Los Angeles, a Ronn Moss; per il mondo del Giornalismo a Gianni Minà; per la carriera nello Spettacolo all'attore Lino Banfi; per la carriera nello Sport all'eccellenza della boxe Roberto Cammarelle ed alla campionessa della Scherma Margherita Granbassi.

Emozioni ed adrenalina anche per il Premio Speciale "Doc", dedicato ai documentari con i "guantoni", che andrà: al regista Tony Saccucci per "Il Pugile del Duce", prodotto dall'Istituto Luce-Cinecittà; al campione di pugilato Emiliano Marsili ed al regista Alessio Di Cosimo per "Tizzo - Storia di un Grande Campione", prodotto da Antonio Giampaolo - Maestro Production e da Francesca Piggianelli; al regista Roberto Palma per "Boxe Capitale", prodotto da Magda Film. Il Premo "Doc Youth" andrà al corto "Pugni e Cielo" realizzato dagli studenti del Master Teatro Quirino - Officina della Poesia, il Teatro e le Arti diretto dal Prof. Ugo De Vita.

A ricevere il Premio Speciale Cinema "Nuovi Talenti" sono stai i giovani e talentuosi attori Miriam Galanti e Vittorio Magazzù.

Al giornalista inglese Peter Lerner verrà consegnato il Premio "Fighter" per "La Marcia di Peter - Walk whit Peter". La kermesse si è consluca con un abbraccio finale, come quello dei pugili alla fine di un incontro, e la consegna del Premio Speciale "Hug" al Presidente dell'Associazione Salvamamme Maria Grazia Passeri ed al Presidente della Onlus Sport Senza Frontiere Alessandro Tappa, per lo straordinario impegno nel sociale e nello Sport, con particolare riguardo alle zone colpite dal terremoto.

Il Premio Italian Style Casata Deréves è andato alla categoria femminile dei premiati. Tutti hanno ricevuto il prezioso dono di Crystal Couture Milano e, dalle Marche, l'omaggio della Fattoria Petrini.

La parola d'ordine è stata dunque "sinergia" in uno spirito organizzativo decisamente sportivo per il quale si ringraziano l'Istituto per il Credito Sportivo, i Main Sponsor Boxeur des Rues e Sting, gli Event Partner Why Sport, Hotels Shuttle Service, AreaT. Tombolini, Med Store, l'Hotel Cinecittà, Iodase, Tuj, l'Hotel Buenos Aires, Apa Affissioni, Romani nel Mondo e tutta la rosa degli Special Partner della Regione Marche.

Premio Giuliano Gemma 2017 - Forza, Passione, Identità Venerdì 15 dicembre 2017 Roma #Gemma2017

Un omaggio al grande "Campione di Vita" amico della Boxe attraverso le eccellenze dello Sport, del Cinema, dell'Arte e dello Spettacolo.

"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Più che una riflessione detta durante un'intervista ma una regola di vita che ci ha lasciato l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo, scomparso il 1 ottobre 2013.

A lui è dedicata la seconda edizione del "Premio Giuliano Gemma 2017 - Forza, Passione, Identità", nato nel 2016 in occasione del Centenario della Federazione Pugilistica Italiana ed organizzato anche quest'anno dalla FPI, grazie al Presidente Vittorio Lai, in collaborazione con il promoter Vladimiro Riga e Agnus Dei Tiziana Rocca Production e con il prezioso supporto di Baba Richerme, Vera e Giuliana Gemma. L'omaggio al "Campione di Vita" verrà celebrato il 15 dicembre a Roma presso la prestigiosa Sala Autorità dello Stadio Olimpico del CONI, ente patrocinante, attraverso i personaggi più rappresentativi e meritevoli del Pugilato Italiano e dello Sport, nonché coloro che, con maestria e professionalità, nel 2017 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art attraverso il Cinema, la Tv, l'Arte e lo Spettacolo.

Nel 2016 sono stai premiati personaggi del calibro di Nino Benvenuti, Franco Nero, Alessandro Preziosi, Neno Zamperla, Francesco Salvi e Raul Bova.

Un percorso artistico e valoriale che quest'anno coinvolgerà anche il mondo della Scuola, con il Premio #iocimettolafaccia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, che andrà alla 2B del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Giovanni Paolo II di Ostia, al pari dei Social Partner FPI, con l'intento di trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni; ma anche solidale, nello stile di Gemma, con dedica speciale, nell'area enogastronomica "kitchen solidarity", alle Marche ed ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino, a cui l'attore romano era molto legato dalla stessa caparbietà, coraggio e sensibilità.

L'evento, di fronte ad un ricco parterre di autorità istituzionali e sportive, tra cui il Consiglio Federale, e personaggi famosi, sarà presentato da Andrea Fusco, giornalista e conduttore RAI che ripercorrerà la carriera di Gemma attraverso le immagini dell'Istituto Luce-Cinecittà, che ha collaborato all'iniziativa, e gli aneddoti di molti dei suoi amici, in particolare l'amico fraterno, Campione e Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo Nino Benvenuti. Le categorie in gara per il Premio Giuliano Gemma, una riproduzione dell'opera in bronzo "Il Pugile"realizzata dall'attore-artista, saranno quattro: Pugilato, Cinema/Tv, Teatro/Arte e Scuola.

Una sezione sarà dedicata ai Premi Speciali, primi fra tutti i prestigiosi premi che il Presidente Lai consegnerà al padrone di casa, il Presidente del CONI Giovanni Malagò come "Migliore Dirigente dello Sport Italiano", ed al Presidente AIBA ad interim Franco Falcinelli, come "Migliore Dirigente del Pugilato Internazionale".

A ricevere l'ambito Premio Giuliano Gemma 2017 saranno: per il mondo del Cinema/Tv l'attore Adriano Giannini ed il regista Marco Pontecorvo per la fiction “Il Coraggio di Vincere”, l'attore Alessio Boni, l'attrice Anna Safroncik, l'attore e showman Max Tortora, il giornalista e conduttore Massimo Giletti, lo stuntman Massimo Vanni ed il regista internazionale Enzo Castellari; per il Teatro l'attore e doppiatore, da sempre vicino alla Boxe, Pino Insegno e l'attore Roberto Ciufoli; per il Pugilato i campioni Emanuele Blandamura, Alessia Mesiano, Vittoria De Carlo e Fabio Turchi.

 
                

Il Premio Speciale, oltre ai vertici dello Sport e della Boxe, andrà: per la carriera nel Cinema e nell'Arte alla grande artista ed interprete del Cinema Italiano nel Mondo Gina Lollobrigida; per la carriera di Attore Internazionale, direttamente da Los Angeles, a Ronn Moss; per il mondo del Giornalismo a Gianni Minà; per la carriera nello Spettacolo all'attore Lino Banfi; per la carriera nello Sport all'eccellenza della boxe Roberto Cammarelle ed alla campionessa della Scherma Margherita Granbassi.

Emozioni ed adrenalina anche per il Premio Speciale "Doc", dedicato ai documentari con i "guantoni", che andrà: al regista Tony Saccucci per "Il Pugile del Duce", prodotto dall'Istituto Luce-Cinecittà; al campione di pugilato Emiliano Marsili ed al regista Alessio Di Cosimo per "Tizzo - Storia di un Grande Campione", prodotto da Antonio Giampaolo - Maestro Production e da Francesca Piggianelli; al regista Roberto Palma per "Boxe Capitale", prodotto da Magda Film. Il Premo "Doc Youth" andrà al corto "Pugni e Cielo" realizzato dagli studenti del Master Teatro Quirino - Officina della Poesia, il Teatro e le Arti diretto dal Prof. Ugo De Vita.

A ricevere il Premio Speciale Cinema "Nuovi Talenti" saranno i giovani e talentuosi attori Miriam Galanti e Vittorio Magazzù.

Al giornalista inglese Peter Lerner verrà consegnato il Premio "Fighter" per "La Marcia di Peter - Walk whit Peter". La kermesse si concluderà con un abbraccio finale, come quello dei pugili alla fine di un incontro, e la consegna del Premio Speciale "Hug" al Presidente dell'Associazione Salvamamme Maria Grazia Passeri ed al Presidente della Onlus Sport Senza Frontiere Alessandro Tappa, per lo straordinario impegno nel sociale e nello Sport, con particolare riguardo alle zone colpite dal terremoto.

Il Premio Italian Style Casata Deréves andrà alla categoria femminile dei premiati. A tutti andrà il prezioso dono di Crystal Couture Milano e, dalle Marche, l'omaggio della Fattoria Petrini.

La parola d'ordine sarà dunque "sinergia" in uno spirito organizzativo decisamente sportivo per il quale si ringraziano l'Istituto per il Credito Sportivo, i Main Sponsor Boxeur des Rues e Sting, gli Event Partner Why Sport, Hotels Shuttle Service, AreaT. Tombolini, Med Store, l'Hotel Cinecittà, Iodase, Tuj, l'Hotel Buenos Aires, Apa Affissioni, Romani nel Mondo e tutta la rosa degli Special Partner della Regione Marche.

 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image