Pro Boxe News

A Ivan D’Adamo la Cintura WBC-FPI dei massimi nel “derby” con Paolo Iannucci

Derby tutto ciociaro quello svolto domenica 28 aprile presso l’accogliente palazzetto dello sport di Tecchiena nel comune di Alatri per l’assegnazione della cintura WBC–FPI 2018 dei pesi massimi riservato ai pugili pro seconda e terza serie che la “ASD D. Tiberia” ha potuto allestire grazie alla fattiva disponibilità del promoter William Tanzi e della “G.S. Training Cassino”. Paolo Iannucci e Ivan D’Adamo si sono rivelati tra i più interessanti e degni finalisti di questo importante Torneo. Il primo, nato e cresciuto ad Isola del Liri, è cresciuto pugilisticamente presso la gloriosa palestra della “Franco Valente” dove continua il suo percorso sportivo sotto l’attenta guida del maestro Gianluca Gabriele. Tra i dilettanti ha disputato oltre settanta incontri tra le categorie dei massimi e supermassimi, ottenendo lusinghieri risultati ed importanti successi tra cui il Guanto d’oro nel 2008, Il Campionato Italiano nel 2009 e la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani del 2010. Da allora la sua carriera viene messa in forte discussione per una serie di problemi fisici alla schiena. Interrompe l’attività agonistica per riprenderla nel dicembre del 2016 tra i professionisti. Ha esordito in questo Trofeo con una schiacciante vittoria contro il siciliano Fabio Piazza conquistando di diritto la finale. Molto più travagliata e sofferta invece la storia di Ivan D’Adamo che ha fatto il suo esordio a ventinove anni, età  in cui molti pugili appendono già i guantoni al fatidico chiodo, ma non per lui che da allora ha disputato oltre 25 match tra i dilettanti con la conquista del titolo di Campione Regionale senior 2016 dei pesi massimi. Da pugile professionista e la sicurezza di un lavoro come operatore ecologico nel comune di S. Elia Fiumerapido dove risiede con la consorte Daria e i suoi gioielli Dorian e Gregory di 15 e 9 anni, concilia amorevolmente i quotidiani impegni lavorativi con la sua più grande passione: la boxe.

E proprio con la boxe, con il suo eccellente maestro Giuseppe Tucciarone e con tutto il team della “G.S. Training Cassino” ha saputo reagire e ritrovare certezze e serenità che la vita a volte gli aveva messo a dura prova mettendo il cuore oltre ogni ostacolo perché spesso “il cuore ha ragioni che la ragione non ha” come diceva il grande Pascal.

Insomma due assoluti protagonisti che hanno dato vita ad un incontro molto intenso ed incerto con grande correttezza e sportività. Il foltissimo pubblico assiepato nell’accogliente palazzetto ha fatto sentire tutto il suo entusiastico calore ai propri beniamini a confermare quanto più volte ribadito: la gente, gli appassionati e gli spettatori per tornare ad appassionarsi della boxe e seguirla da vicino hanno bisogno di questi match tra pugili validi italiani ma soprattutto tra due contendenti che abbiano le giuste motivazioni per conquistare la vittoria.

Il verdetto finale ha premiato un coriaceo Ivan D’Adamo che nel corso delle otto riprese previste si è fatto preferire per continuità e incisività mostrando una buona scelta di tempo e boxando con la freschezza di un ragazzino; ha mandato a vuoto i velleitari attacchi del rivale che si sono fatti più sporadici con il passare dei minuti anche se Iannucci ha cercato in tutti i modi di replicare ai precisi diretti di prima intenzione dell’avversario che ne rallentavano l’azione e non gli permettevano di replicare e di caricare i colpi  come avrebbe voluto e per limitare i danni è stato costretto spesso a rifugiarsi in clinch.

In ogni caso entrambi i pugili con grande cuore non hanno mai mollato e anche quando è venuta a mancare la giusta lucidità  ci hanno provato fino al suono dell’ultimo gong dando fondo ad ogni più recondita energia. Iannuci ha cercato di fiaccare la resistenza di D’Adamo lavorando soprattutto ai fianchi con colpi potenti che però non hanno minimamente scalfito la resistenza dell’indomito avversario molto ben preparato fisicamente e mentalmente che solo a metà match ha palesato un atteggiamento di sfida irriverente abbassando la guardia; prontamente ripreso dal suo angolo si è rimesso in linea e tutto è filato per il verso giusto. A fine incontro anche il maestro Gianluca Gabriele è sembrato soddisfatto perché il suo pupillo seppur perdente ha evidenziato molto coraggio, dote quest’ultima mai venuta a mancare a Iannucci, uno che negli anni ha saputo mettere alle corde parte delle sue inquietudini di vita e proiettarle in palestra, sul ring, verso nuovi obiettivi. Tanti tatuaggi, poche le bizze, quasi nulle le serate in discoteca o al bar con gli amici e spazio solo all’attività serale in palestra, poter maturare crescere e sognare. In questa seconda fase agonistica improntata su tecnica e determinazione ha  saputo accettare la sconfitta senza rimorsi e rimpianti perché il tutto si riconduce all’occasione del momento e a saper cogliere tutte le occasioni che capitano durante tutto l’arco di una carriera pugilistica. Di sicuro era in forma, caricato al punto giusto ma ha dovuto affrontare un avversario determinato, incisivo e soprattutto conscio delle proprie potenzialità che sul ring ha esternato un pugilato efficace mostrando evidenti progressi sia in fase atletica che mentale e che adesso a seguire lo ripagheranno, gli auguriamo, dei tanti sacrifici e delle immancabili rinunce.

La disputa del titolo delle cinture è stata preceduta da dieci incontri tra dilettanti in un’atmosfera poco gioviale, sottotono quasi in sordina; peccato, perché questo affascinante e meraviglioso sport per continuare ad essere un elargitore di sogni deve essere capace, sempre e oggi più che mai, di esprimere in modo tangibile i valori del rispetto, della condivisione, della lealtà. Ragione per cui i genitori, i tecnici, i dirigenti e  gli adulti dovrebbero cercare di superare i personalismi e protagonismi, permettendo di concretizzare la funzione formativa ed educatrice che è insita in questo sport. Tutti indistintamente sono chiamati ad impegnarsi in questa direzione in nome di una unione pugilistica che diversamente rimane un’utopia.

La boxe, forse, la si può vivere da protagonista, con tutte le angosce e speranze possibili, ma per incidere bisogna innanzitutto rispettare regole e persone, ognuna per il proprio ruolo.

 Risultati dilettanti:

pesi mosca A. Spinelli vp F. Gabriele; pesi mosca F. Litti vp G. Cantatore; pesi welter L. Conte vrcs D. Pinchera; pesi gallo G. Spada v rcs D. Carosella; F. Mezzone  vp L. Barbara; pesi gallo L. Palmisani vp L. Divinaldi;pesi mosca A. Natale vp M. Spada; pesi gallo A. Ciarla pari E. Solozequi; pesi welter M. Santangeli vp Suman Rey; incontro femminile pesi s.leggeri L. Venti vp M. Pia Stirpe.

Risultati Professionisti – Finale Torneo delle Cinture:

pesi massimi Ivan D’Adamo vp Paolo Iannucci.

Arbitri: D’Erasmo, Marzuoli, Ramacciotti

Medico di servizio: Dott. Pasquale Tamburrini

Commissario di riunione: Orfeo Mollicone

Il 24 maggio a Mantova Titolo Italiano Superleggeri e Titolo WBC Mediterraneo Superleggeri - INFO SOTTOCLOU E TICKET#ProBoxe

Il 24/5/2019 a Mantova, presso la Palestra Boni di via Luzio 7 (H 19),  avrà luogo una grande serata di Boxe con due titoli in palio: Campionato d’Italia pesi superleggeri (dif. uff.)  Massimiliano BALLISAI vs Luciano RANDAZZO  e   Campionato del Mediterraneo WBC pesi superleggeri (vacante) Arblin KABA (FPI) vs Mohamed KHALLADI (FPI).

La Boxe Loreni, Società Organizzatrice dell'evento in colaborazione con ArtmediaSport, Boxe Mantova e Cavallari-Ventura, ha anche ufficializzato il sottolclou:

Superleggeri   6x 3  Gianluca Picardi vs Fabio Cascone

Supermedi     6x 3     Piero Di Ganci  c vs Rodolfo Benini

Welter           6x 3               Tobia Loriga   vs    Nerdin Fejzovic

 Cruiser         6 x 3           Edoardo Giustini    vs Ovidiu  Enache

INFO TICKET:

3396330640

PREZZI: BordoRing 30 Euro - Gradinata 20 Euro

Il 5 Maggio a Celano sul ring Vincenzo Mangiacapre e Vincenzo Picardi

Domenica 5 maggio a Celano (AQ), presso il PalaSport di Via della Torre, avrà luogo una riunione di boxe con in programma 8 match: 5 AOB e 3 Pro. L'evento, organizzato dalla ASD Sauli Boxe in collaborazione con il GS Fiamme Azzurre, vedrà salire sul ring Vinvenzo Mangiacapre e Vincenzo Picardi, quest'ultimo al suo esordio come Pro.

il 31 Maggio la BBT sbarca a Milano, main event: Forte vs Pappoe Titolo Int. IBF Piuma

La BBT Boxing Team di Davide Buccioni sbarca a Milano e lo fa in grande stile con un evento che prevede un titolo Internazionale IBF e ben quattro match come sottoclou.

Nella storica sede della Forza e Coraggio 1870  di Milano ( Via Gallura 8 - Palazzetto della Ginnastica, ndr), Davide Buccioni propone come incontro clou Il Titolo International IBF tra l'imbattuto romano Mauro Forte (12-0-1) contro il ghanese Michael Pappoe (23-5-0). Il peso piuma capitolino dopo aver vinto il titolo italiano della categoria e il Mediterraneo WBC si appresta a combattere per un'altra cintura importante che lo porterebbe di diritto tra i primi posti nella classifica europea della sua categoria. Dal canto suo il ghanese Michael Pappoe possiede un record di tutto rispetto e viene da ben sei vittorie consecutive.

Sottoclou tutto con pugili meneghini. Il promettente peso gallo Gabriele Ganci (5-1-0) incrocerà i guantoni contro il georgiano Khvicha Gigolashvili (9-37-0) quest'ultimo appena vincitore in Francia e già avversario del campionissimo Mohammed Obbadi di Firenze.

Scontro tutto italiano tra i cruiser tra Matteo Rondena (8-4-0) e il romano Gabriele Guainella (4-1-1) valido come semifinale al titolo italiano di categoria.

Nei superwelter si sfideranno Matteo Lovaglio (1-1-1) e  Mauro Loli (1-1-0).

Il match più importante del sottoclou vedra' di fronte il gia campione italiano dei pesi welter Michele Esposito (14-4-1) e il georgiano Nika Nakashidze (7-6-1).

Il pugile della Forza e Coraggio allenato da Vincenzo Ciotoli dovrà stare molto attento al boxer georgiano, un atleta quest'ultimo davvero pericoloso che ha recentemente pareggiato in Francia dopo un'aspra battaglia contro il pugile locale Mickael Lacombe.

Prezzi davvero popolari per un evento di tale importanza: Tribuna non numerata 15 €, parterre non numerato 20 € , Bordoring 25 €.

Info e Tickets : www.Boxol.it

 

Il 7 Giugno esordio negli USA per Mario Alfano

Venerdì 7 giugno 2019 presso il prestigioso e suggestivo Turning Stone Resort and Casino di Verona, Contea Indiana di Oneida, Stato di New York, Mario Alfano, che ieri ha vinto il match contro il bosniaco Ivkovic in qule del Pala Santoro di Roma,  sfiderà lo statunitense Lavisas Williams al limite delle 133 LB (Pesi Leggeri). Per Mario Alfano sarà il suo esordio da Pro in terra Statunitense.

MARIO ALFANO 14+1=(3) ⯑⯑
VS
LAVISAS WILLIAMS 8+1-1=(3) ⯑⯑

ITALIAN JOB:

JOE DE GUARDIA ⯑⯑⯑⯑
PROMOTER STAR BOXING

LUIGI CAMPUTARO ⯑⯑⯑⯑
MANAGER TEAM CAMPUTARO

MARIO ALFANO ⯑⯑
BOXER

FRANCO FEDERICI ⯑⯑
FIRST TRAINER

ARMANDO BELLOTTI ⯑⯑
INTERMEDIARY AND SECOND TRAINER

Grande spettacolo a Firenze: Fabio Turchi e Orlando Fiordigiglio conquistano il titolo internazionale, Alessandro Riguccini si conferma campione silver WBC (ad interim)

Fabio Turchi, Orlando Fiordigiglio ed Alessandro Riguccini hanno entusiasmato il pubblico che ha riempito la Tuscany Hall venerdì 26 aprile per la grande manifestazione organizzata dalla Opi Since 82, da Matchroom Boxing Italy e dal servizio streaming DAZN che l’ha trasmessa in diretta. Fabio Turchi ha demolito al primo round il finlandese Sami Enbom conquistando il vacante titolo internazionale dei pesi massimi leggeri WBC, Alessandro Riguccini si è confermato campione Silver dei pesi welter WBC (ad interim) mettendo ko in una sola ripresa il messicano Ivan Alvarez, Orlando Fiordigiglio è diventato campione internazionale dei pesi superwelter IBF superando ai punti l’olandese Stephen Danyo al termine di dieci riprese a cui i tre giudici hanno attribuito lo stesso punteggio (96-93). “Ero deciso a vincere prima del limite – commenta Fabio Turchi – ma non mi aspettavo di mettere ko Sami Enbom al primo round. Invece, quando l’ho colpito al fegato è andato al tappeto e ci è rimasto. Da quando mi alleno con Lenny Bottai la potenza dei miei pugni è aumentata perché lavoriamo molto sulla traiettoria dei pugni e sul movimento delle gambe ed il knock out è sempre il risultato del corretto movimento di tutto il corpo. Prima di allenarmi con Lenny, avevo l’impostazione tipica del pugilato olimpico. Sono molto orgoglioso di aver vinto il titolo internazionale WBC perché questo mi permette di essere classificato tra i primi 15 pesi massimi leggeri al mondo. Vorrei difendere il titolo e poi sfidare il campione d’Europa Yves Ngabu. L’ho visto combattere, è molto forte fisicamente e sarebbe un avversario difficile, ma sono pronto ad affrontarlo.” Adesso il record di Fabio Turchi è di 17 vittorie consecutive, 13 prima del limite.

Ugualmente devastante l’attacco di Alessandro Riguccini che ha spedito tre volte al tappeto nel corso del primo round Ivan Alvarez inducendo l’arbitro Massimo Barrovecchio ad interrompere l’azione. Anche Riguccini non si aspettava di vincere nella ripresa iniziale: “Sapevo che Ivan Alvarez era più esperto di me e possedeva un’ottima tecnica, quindi contavo sulla mia potenza per risolvere la contesa. Ho capito che avrei vinto rapidamente quando l’ho centrato al fegato e lui ha dimostrato di aver sentito il colpo, pur non andando al tappeto. Allora, ho intensificato l’attacco e lui è finito per la prima volta al tappeto. Da quel momento in poi, è stato tutto facile. Avendo difeso il titolo Silver mi aspetto un’opportunità importante dal WBC. Se per arrivare al campione del mondo Shawn Porter dovrò difendere questo titolo altre volte lo farò, ma sinceramente spero di combattere presto per il massimo alloro del WBC.” Il record di Alessandro Riguccini è ora di 23 vittorie consecutive, 19 prima del limite.

La sfida tra Orlando Fiordigiglio e Stephen Danyo è stata spettacolare con i due pugili che si scambiavano pugni senza paura di finire al tappeto. “Stephen Danyo è stato uno degli avversari più difficili che ho affrontato – spiega Fiordigiglio – anche perché mi ha colpito con tre testate aprendomi una ferita sul sopracciglio sinistro alla fine del quarto round. Danyo ha smesso di tirare testate solo quando l’arbitro lo ha richiamato ufficialmente. Credo di aver vinto centrandolo tante volte al corpo, è stato quel lavoro a farmi accumulare punti. Ho già visto il match due volte e sul mio cartellino alla fine ho due punti di vantaggio, sottraendo a Danyo un punto per il richiamo ufficiale mi trovo d’accordo con i tre giudici. Quindi, sono sicuro

di aver vinto con merito il titolo internazionale IBF.” Dopo questo trionfo, il record di Orlando Fiordigiglio è di 31 vittorie, 13 prima del limite, e 2 sconfitte.

All’altezza delle aspettative anche gli altri pugili della Opi Since 82 che hanno vinto i loro incontri previsti tutti sulla distanza delle 6 riprese. Nei pesi medi, Emanuele Blandamura ha sconfitto ai punti Nikola Matic (Bosnia), mentre Matteo Signani ha prevalso ai punti su Frane Radnic (Croazia). Nei pesi superpiuma, Devis Boschiero ha battuto ai punti Yesner Talavera (Nicaragua). Nei pesi mosca, Mohammed Obbadi ha messo ko al primo round Jerson Larios (Nicaragua). Nei pesi superwelter, Mirko Natalizi ha battuto per ko tecnico al primo round il greco Grigoris Nikolopoulos.

Firenze Boxing Night: Turchi Re di Firenze, vincono anche Fiordigiglio e Riguccini

La Firenze Hall è il meraviglioso proscenio del terzo evento targato Matchroom-Opi 82 e Dazn. Main event della serata, trasmessa in diretta livestreaming dalla piattaforma DAZN, sono tre match titolati:

Turchi (17-0, di cui 13 KO) ha conquistato il titolo assoluto WBC Internazionale Cruiser mandando al tappeto con un devastante montate sinistro al fegato il finlandese Sami Enbom (18v2s).

Orlando Fiordigiglio (31-2, 13 KO) ha sfidato l’ex Campione Europeo WBO Stephen Danyo (15-3- 3, di cui 6 KO) per il titolo IBF International dei pesi superwelter. Match molto equilibrato, decisosi sul filo del rasio e che alla fine ha visto aggiudicarsi la cintura il nostro Fiordigiglio (96-93; 96-93; 96-93),

L’imbattuto pugile toscano Alessandro Riguccini (23-0, 19 KO), artista del KO, dopo aver conquistato in ottobre il titolo WBC Silver interim dei pesi welter contro Andres Villaman, lo ha difeso alla grande per la prima volta contro il messicano Ivan Alvarez (28-10-1, di cui 18 KO), al suo secondo incontro all’estero. Il boxer tosco-messicano ha vinto per KOT al primo round, in cui ha mandato al tapperto per 3 volte Alvarez

Di assoluto  livello anche il sottoclou:

Superwelter (6x3) Mirko Natalizi WTKO 1 ROUND vs Grigoris Nikolopoulos (Gre); 

medi(6x3) Matteo Signani WP vs Frane Radnic (Cro); 

gallo (6x3) Mohammed Obbadi  WKOT 1 ROUND vs Jerson Larios (Nic); 

superpiuma (6x3) Devis Boschiero WP vs Yesner Talavera (Nic);

 medi (6x3) Emanuele Blandamura WP vs Nikola Matic (BIH);

 superwelter (vacante International Ibf, 10x3) Orlando Fiordigiglio WP (96-93; 96-93; 96-93)  vs Stephen Danyo (Ola, kg 69,350);

 massimi leggeri (Wbc International, 12x3) Fabio Turchi W KOT 1 ROUND vs Sami Enbom (Fin, kg 90,350);

 welter (interim Wbc silver, 12x3) Alessandro Riguccini W KOT 1 ROUND vs Ivan Alvarez (Mex, 69,950).

Rigoldi si conferma Campione EUROPEO DEI SUPERGALLO.

Puro spettacolo pugilistico, quello andato in scena in quel del PalaSanFilippo di Brescia, ringside del match per il titolo Europeo Supergallo tra il Campione, Luca Rigoldi, e lo sfidante francese, Anthony Settoul.

Luca Rigoldi si è confermato Campione Europeo, dominando in lungo e largo la sfida contro il transalpino. Dal primo all'ultimo round, il boxer vicentino è entrato costantemente nella guardia del suo avversario, che, pur possedendo un maggior allungo, non è mai riuscito a tenere a distanza il Campione. Verdetto unanime, che è stato logica conseguenza dell'andamento dell'incontro: 120-108; 119-109; 120-108.

Main event che è stato preceduto da incontri di alto livello sia tecnico che agonistico, che hanno infiammato il pubblico accorso sulle tribune del palasport bresciano.

Piuma: Grandelli WP vs Wallington NICARAGUA

Supepiuma: Festosi WP vs Tiganas

Leggeri: Valentino WP vs Lara NICARAGUA

Superpiuma: Seshi WP vs Alberti

Medi: Etinosa WP vs CHIOCHIU

Sottoclou che si è chiuso con la disputa della finale del Trofeo Cinture WBC-FPI Piuma tra Alessio LoRusso e Christopher Mondongo. Un vera e prorpia battaglia, vinta da LoRusso per KOT al 7° Round

L'Evento è stato trasmesso in diretta da RaiSport.

RISULTATI - PalaSanfilippo (INIZIO ORE 18.45):

FIGHT CARD UFFICIALE

Piuma: Grandelli WP vs Wallington NICARAGUA

Supepiuma: Festosi WP vs Tiganas

Leggeri: Valentino WP vs Lara NICARAGUA

Superpiuma: Seshi WP vs Alberti

Medi: Etinosa WP vs CHIOCHIU

FINALE TROFEO WBC-FPI PIUMA (8 ROUND): LoRusso W KOT 7 ROUND vs Mondongo

TITOLO EUROPEO SUPERGALLO: Rigoldi WP (120-108; 119-109; 120-108) vs Settoul FRANCIA

I pesi ufficiali dei 3 combattimenti più importanti in programma domani sera alla Tuscany Hall di Firenze

Si è svolta presso il Novotel Firenze Nord Aeroporto, a Sesto Fiorentino, la cerimonia del peso con Fabio Turchi, Orlando Fiordigiglio, Alessandro Riguccini ed i loro avversari che combatteranno domani sera alla Tuscany Hall per tre titoli prestigiosi nella grande manifestazione organizzata da Opi Since 82, Matchroom Boxing Italy e DAZN che metterà in campo una grande produzione internazionale e trasmetterà la serata in diretta e in modalità on demand in Italia, Stati Uniti e Canada. Collegamenti a partire dalle 19.15, oltre 4 ore di diretta con 9 telecamere che copriranno ogni istante dell’evento. Sulla piattaforma di streaming la serata sarà presentata da Marco Russo, affiancato dal campione internazionale dei pesi supermedi IBF Daniele Scardina, mentre gli incontri saranno commentati da Niccolò Pavesi e dall’ex campione europeo e mondiale dei pesi welter WBU Alessandro Duran. Tra una sfida e l’altra, spazio alle interviste a bordo ring di Chiara Soldi. In attesa dell’evento, sono già disponibili su DAZN nella sezione dedicata alla boxe, dei contenuti esclusivi con i pugili italiani protagonisti della serata di venerdì 26 aprile. I pochi biglietti rimasti sono in vendita presso TicketOne.it e BoxofficeToscana.it. Questi i prezzi: 55 Euro per il bordoring, 44 Euro per la platea e 33 Euro per la galleria. Si prevede il tutto esaurito.

I pesi ufficiali:

Vacante titolo internazionale dei pesi massimi leggeri WBC

Fabio Turchi: 90,400 kg Sami Enbom: 90,350 kg

Vacante titolo internazionale dei pesi superwelter IBF

Orlando Fiordigiglio: 69,550 kg Stephen Danyo: 69,350 kg

Titolo Silver dei pesi welter WBC (ad interim)

Alessandro Riguccini (campione): 65,900 kg Ivan Alvarez: 65,950 kg

Fabio Turchi: “Sono pronto a mettere ko Sami Enbom”

Si è svolta presso il prestigioso Circolo Canottieri di Firenze la conferenza stampa per presentare la grande manifestazione pugilistica organizzata da Opi Since 82, Matchroom Boxing Italy e DAZN che avrà luogo venerdì 26 aprile, alla Tuscany Hall – sempre a Firenze – e che sarà trasmessa in diretta da DAZN, il servizio streaming di eventi sportivi. “Sono pronto a mettere ko Sami Enbom” ha dichiarato Fabio Turchi ai numerosi giornalisti di testate nazionali e locali accorsi al Circolo Canottieri. Fabio avrebbe dovuto affrontare il francese Jean Jacques Olivier, ma quest’ultimo si è infortunato allenandosi e gli organizzatori hanno ingaggiato Sami Enbom che era già in forma in quanto avrebbe dovuto sostenere un combattimento a maggio. “Mi sono allenato benissimo con il maestro Lenny Bottai e con dei validi pugili professionisti come sparring partners – ha proseguito Turchi – e quindi sono sicuro di ottenere la diciassettesima vittoria consecutiva per la gioia dei miei tifosi che riempiranno sicuramente la Tuscany Hall”. Altrettanto sicuro dei suoi mezzi Sami Enbom (e non poteva essere diversamente): “Mi stavo preparando per un altro match il 4 maggio quando mi hanno chiamato per affrontare Fabio Turchi. Quindi, sono pronto a dare battaglia”. I due si affronteranno sulla distanza delle 12 riprese per il vacante titolo internazionale dei pesi massimi leggeri WBC.

Il campione Silver dei pesi welter WBC (ad interim) Alessandro Riguccini si è detto felice di poter combattere in Italia: “Dopo aver debuttato ad Arezzo, ho sostenuto 21 incontri in Messico sognando di poter un giorno tornare in Italia con un titolo. Oggi questo sogno si è avverato, ringrazio tutti. Il match di venerdì sera è un passo importante verso il mondiale dei pesi welter WBC e quindi non ho nessuna intenzione di perderlo.” Anche il suo avversario, il messicano Ivan Alvarez è sicuro della vittoria: “Ho più esperienza di Riguccini e mi sono preparato bene. Riguccini è un pugile di valore, ma tornerò a casa con il titolo Silver WBC”. Anche la sfida tra Riguccini ed Alvarez è prevista sulle dodici riprese.

Orlando Fiordigilio affronterà l’olandese Stephen Danyo sulla distanza delle 10 riprese per il vacante titolo internazionale dei pesi superwelter IBF. “Il maestro Meo Gordini ha studiato i punti di forza ed i punti deboli del mio avversario – ha detto Fiordigiglio – e quindi sono tranquillo: venerdì sera diventerò campione internazionale IBF.” La tranquillità di Fiordigiglio non preoccupa Stephen Danyo, che anzi è apparso spavaldo: “Ho combattuto spesso all’estero e il fattore campo non mi preoccupa. Sono stato campione d’Europa WBO, merito la grande scena internazionale e lo dimostrerò battendo Fiordigiglio,”

La sala piena di giornalisti e fotografi è la dimostrazione che l’interesse dei media per la boxe sta rinascendo, grazie al lavoro svolto da Opi Since 82, Matchroom Boxing Italy e DAZN. “Siamo molto contenti della risposta avuta dai mezzi di comunicazione – commenta il presidente della Opi Since 82 Salvatore Cherchi – perché questo indica che stiamo lavorando nel modo giusto e che il pubblico italiano è tornato ad interessarsi alla nobile arte. In Italia la boxe ha una grande tradizione ed è giusto che torni ad occupare il posto che merita nel panorama sportivo nazionale.”

DAZN metterà in campo una grande produzione internazionale e trasmetterà la serata in diretta e in modalità on demand in Italia, Stati Uniti e Canada. Collegamenti a partire dalle 19.15, oltre 4 ore di diretta con 9 telecamere che copriranno ogni istante dell’evento. Sulla piattaforma di streaming la serata sarà presentata

da Marco Russo, affiancato dal campione internazionale dei pesi supermedi IBF Daniele Scardina, mentre gli incontri saranno commentati da Niccolò Pavesi e dall’ex campione europeo e mondiale dei pesi welter WBU Alessandro Duran. Tra una sfida e l’altra, spazio alle interviste a bordo ring di Chiara Soldi. In attesa dell’evento, sono già disponibili su DAZN nella sezione dedicata alla boxe, dei contenuti esclusivi con i pugili italiani protagonisti della serata di venerdì 26 aprile.

I biglietti della manifestazione di venerdì sono in vendita presso TicketOne.it e BoxofficeToscana.it.

Questi i prezzi: 55 Euro per il bordoring, 44 Euro per la platea e 33 Euro per la galleria. Si prevede il tutto esaurito.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image