Pro Boxe News

All’Allianz Cloud un mondiale femminile: la campionessa dei pesi superpiuma IBF Maiva Hamadouche affronterà la serba Nina Pavlovic

Milano 12 dicembre 2020 – Giovedì 17 dicembre all’Allianz Cloud di Milano,
la campionessa del mondo dei pesi superpiuma IBF Maiva Hamadouche (Francia, 21-1 con 17 KO) difenderà il titolo contro la serba Nina Pavlovic (6-3-1 con 1 KO) sulla distanza delle dieci riprese. Questo incontro potrebbe essere il clou in qualunque altra manifestazione, ma allo storico impianto milanese è uno dei tre incontri di cartello insieme alla sfida tra Devis Boschiero (48-6-2 con 22 KO) ed il belga Francesco Patera (23-3 con 8 KO) per il vacante titolo Silver WBC dei pesi leggeri ed alla difesa del campione d’Europa dei pesi supergallo Luca Rigoldi (22-1-2 con 8 KO) contro il britannico Gamal Yafai (17-1 con 10 KO). Un programma che dimostra la volontà degli organizzatori di offrire solo il meglio agli appassionati che seguiranno l’evento su DAZN che lo trasmetterà in diretta. Come sempre, questa ennesima edizione della Milano Boxing Night è organizzata da Opi Since 82, Matchroom Boxing Italy e DAZN.

La 31enne francese Maiva Hamadouche ha debuttato da professionista nel luglio 2013 ed al quarto match ha vinto il titolo francese dei pesi leggeri. Il 21 marzo 2015, al teatro Principe di Milano, ha battuto per knock out tecnico al quinto round l’italiana Anita Torti per il vacante titolo europeo dei pesi leggeri. Si è aggiudicata anche la rivincita superando ai punti la Torti. Nel suo primo tentativo di diventare campionessa del mondo, l’11 novembre 2015 in Belgio, la Hamadouche ha perso ai punti contro la belga Delfine Persoon per il titolo dei pesi leggeri WBC. La francese ha poi vinto quello stesso titolo battendo in due riprese la colombiana Enis Pacheco il 27 maggio 2016 a Parigi. Maiva Hamadouche non ha mai difeso la cintura WBC, ma è scesa di categoria per contendere alla boliviana Jennifer Salinas il vacante titolo dei superpiuma IBF e l’ha vinto ai punti il 10 novembre 2016 a Parigi. Maiva Hamadouche ha difeso con successo cinque volte la cintura IBF, la più recente contro la messicana Janeth Perez nel luglio dello scorso anno.

Insomma, la Hamadouche è una delle migliori in circolazione. Da poco, ha firmato un contratto con Opi Since 82 e Matchroom con l’obiettivo di combattere contro la detentrice del titolo WBC Terri Harper (anche lei sotto contratto con Matchroom), contro la regina WBA Hyun Min Choi e contro la nuova campionessa WBO Mikaela Mayer che ha vinto il titolo lo scorso 31 ottobre superando ai punti Ewa Brodnicka (pure quest’ultima fa parte della scuderia Matchroom). “Ho firmato con Matchroom e Opi Since 82 per dimostrare che sono la numero 1 nella categoria dei pesi superpiuma – spiega la Hamadouche – e voglio unificare i più prestigiosi titoli mondiali. Sono pronta ad affrontare qualunque avversaria.”

Per la 23enne serba Nina Pavlovic si tratta della prima opportunità di diventare campionessa del mondo. Professionista dal marzo 2018, ha combattuto in Francia, Italia, Belgio, Svezia, Serbia e Danimarca. Il match italiano risale al 28 aprile 2018, contro Lorena Marasco ed è finito in parità.

Nel corso della manifestazione del 17 dicembre, il campione d’Europa dei pesi superleggeri Sandor Martin (Spagna, 36-2 con 13 KO) si scontrerà con Nestor Maradiaga (Nicaragua, 8-9-1, 4 KO) in un match ovviamente senza titolo in palio e sulla distanza delle otto riprese. Il peso superwelter romano Mirko Natalizi (8-0 con 5 KO) sfiderà Manuel Largacha (Panama, 9-9-6 con 4 KO) sulla distanza delle otto riprese. Infine, il venezuelano Samuel Gonzalez (22-7 con 13 KO) affronterà l’italiano Nicola Henchiri (8-3- 2) sulla distanza delle 6 riprese.

Milano Boxing Night 17/12/2020 - Intervista a Gamal Yafai

Milano 10 dicembre 2020 – Giovedì 17 dicembre allo storico Allianz Cloud di Milano, il campione d’Europa dei pesi supergallo Luca Rigoldi (22 vittorie, 8 prima del limite, 1 sconfitta e 2 pareggi) difenderà il titolo contro lo sfidante ufficiale Gamal Yafai (Gran Bretagna, 17-1 con 10 KO) nel co-main event della manifestazione organizzata a porte chiuse da Opi Since 82-Matchroom Boxing Italy e dal servizio streaming DAZN che la trasmetterà in diretta. Si tratta della terza difesa per Rigoldi che ha conquistato la vacante cintura dell’European Boxing Union il 17 novembre 2018 superando ai punti il francese Jeremy Parodi in Francia e l’ha difesa contro l’altro transalpino Anthony Settoul e l’ucraino Oleksandr Yegorov.

Professionista dal 2014, nella categoria dei pesi supergallo, il 29enne Gamal Yafai è diventato campione del British Commonwealth e campione internazionale WBC. Ha perso solo contro il connazionale Gavin McDonnell, un pugile di talento con un’esperienza superiore tanto che ha combattuto due volte per il mondiale dei pesi supergallo. “Forse, era troppo presto per affrontare un pugile di quel livello – commenta il suo allenatore Max McCraken – e sul ring la maggiore esperienza di McDonnell ha fatto la differenza. Ha vinto McDonell con merito, non cerco scuse. Gamal ha imparato molto da quell’incontro ed ora vuole diventare campione d’Europa. Gamal lavora con me fin dal debutto professionistico, si allena alla Acocks Green Boxing Gym di Birmingham e per il prossimo match ha fatto molto sparring con Kid Galahad, che nel giugno dell’anno scorso ha affrontato il campione del mondo dei pesi piuma IBF Josh Warrington tenendogli testa egregiamente. Infatti, ha perso solo per decisione non unanime. Insomma, Gamal è preparato al meglio per sfidare Luca Rigoldi.”

Tra l’altro, Gamal Yafai proviene da una famiglia di pugili: suo fratello Khalid è stato campione del mondo dei pesi supermosca WBA dal dicembre 2016 al febbraio scorso. In definitiva, Rigoldi-Gafai è un match da non perdere e che conferma l’alto livello di questa manifestazione.

Gamal, hai studiato il tuo avversario?

“Si, ho visto alcuni suoi incontri ed è un ottimo pugile. Ha vinto e difeso con successo il titolo europeo e per questo merita rispetto. Comunque, sono sicuro di batterlo. Non faccio previsioni: posso vincere ai punti o prima del limite. Ma sono certo di diventare campione d’Europa il 17 dicembre a Milano.”

Hai vinto 10 volte su 17 prima del limite, ti consideri un picchiatore?

“No, ma nemmeno un tecnico nel senso classico del termine. ma sono anche in grado di mettere knock out il mio avversario.  Sono bravo tecnicamente e Mi considero un pugile completo.”

Quanto ti alleni per un match di questa importanza?

“Cento volte al giorno! Penso sempre al combattimento e quindi posso dire che non stacco mai. Se parliamo di lavoro fisico, mi alleno due volte al giorno. Questa volta la preparazione è stata più lunga del solito perché il match era previsto per marzo, poi è stato rimandato diverse volte a causa della pandemia. Un mese e mezzo fa mi hanno informato che avrei dovuto combattere il 17 dicembre, ma io mi stavo già allenando da parecchi mesi.”

Quale avversario è stato particolarmente ostico?

“In un modo o nell’altro lo sono stati tutti. Non ho mai avuto un avversario facile, non ho mai sottovalutato nessuno e non posso dire di aver mai fatto una passeggiata sul ring.”

C’è un campione a cui vorresti somigliare?

“Mi è sempre piaciuto Prince Naseem Hamed, campione del mondo dei pesi piuma WBC/WBO/IBF dal 1995 al 2001.”

Nel clou della manifestazione del 17 dicembre, Devis Boschiero (48-6-2 con 22 KO) sfiderà il belga di origine italiana Francesco Patera (23-3 con 8 KO) sulla distanza delle 12 riprese per il vacante titolo Silver WBC dei pesi leggeri. Inoltre, la campionessa del mondo dei pesi superpiuma IBF Maiva Hamadouche (21-1 con 17 KO) difenderà la cintura contro la serba Nina Pavlovic (6-3-1 con 1 KO) sulla distanza dei dieci tempi. Il campione d’Europa dei pesi superleggeri Sandor Martin (36-2 con 13 KO) si scontrerà con Nestor Maradiaga (8-9-1, 4 KO) in un match senza titolo in palio sulla distanza delle otto riprese. Il peso superwelter romano Mirko Natalizi (8-0 con 5 KO) sfiderà Manuel Largacha (9-9-6 con 4 KO) sulla distanza delle otto riprese. Infine, il venezuelano Samuel Gonzalez (22-7 con 13 KO) affronterà l’italiano Nicola Henchiri (8-3-2) sulla distanza delle 6 riprese.

Il 19 Dicembre a Cassino D'Adamo vs Rizzo per il Titolo Italiano Massimi - INFO TV Streaming

Il 19 dicembre pv a Cassino avrà luogo il match per il Campionato Italiano Massimi tra Ivan D'Adamo e Angelo Rizzo. Evento organizzato dalla Rosanna Conti Production.

Diretta MS Channel 814 SAT + Canali Social Fighters Life.

Sottoclou Professionisti

Da Cassino (FR)

il grande rientro del già

Campione Italiano

pesi massimi imbattuto

Gianmarco Cardillo vs Sergio Romano

Da Ceccano (FR)

aspirante al titolo Italiano

pesi medi

Antonio Di Mario vs Ignazio Di Bella

Da Ceccano (FR)

aspirante al titolo Italiano

pesi super welter

Federico Cerelli vs Jovan Giorgetti

Sottoclou dilettanti 4 incontri tra i migliori Pugili

EVENTO A PORTE CHIUSE

Il 19 dicembre la boxe torna a Rozzano con il primo memorial Saverio Parente - DIRETTA GAZZETTA.IT e FPIOFFICIALCHANNEL

Milano, 9 dicembre 2020 – Sabato 19 dicembre la boxe torna a Rozzano, comune a sud di Milano, con un evento a porte chiuse dedicato a Saverio Parente organizzato dalla Opi 82 SSD della famiglia Cherchi e dalla Kick and Punch Promotions dell’amico Angelo Valente (personaggio attivo nel territorio con la sua palestra Kick and Punch) con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Rozzano, la Federazione Pugilistica Italiana, il suo comitato regionale lombardo e la società Artmediasport.

Alessandro Cherchi della Opi 82 SSD commenta: “Siamo orgogliosi di organizzare questo evento dedicato a Saverio Parente, un grande personaggio del movimento lombardo e nazionale degli anni 70 e 80, nonché pugile dilettante e presidente della Lombarda Boxe e della Pugilistica Rozzano. Mio padre Salvatore ha voluto dedicare questo evento a Saverio Parente perché ha lavorato con lui e sa quanto sia stato grande e significativo il suo lavoro al servizio della boxe italiana. Siamo felici che il sindaco di Rozzano Gianni Ferretti, l’assessore allo Sport Domenico Anselmo e tutta l’amministrazione comunale abbiano voluto patrocinare questa manifestazione perché stiamo attraversando un momento molto difficile ed è importante poter organizzare eventi con continuità per dare modo ai nostri pugili di crescere agonisticamente e di proseguire nella loro carriera.”

Al palazzo dello sport sono previsti cinque combattimenti fra professionisti. Nel più importante l’imbattuto peso welter Nicholas Esposito (12-0 con 5 vittorie per KO) sfiderà Giovanni D’Antoni (12 vittorie, 9 sconfitte e 3 pareggi) sulla distanza delle 8 riprese. Nella classifica dei pesi welter della Federazione Pugilistica Italiana, Esposito è numero 8 e D’Antoni è numero 11. Si tratta, quindi, di una sfida tra due pugili quotati che avvicinerà il vincitore ad un match per il titolo nazionale attualmente detenuto da Tobia Loriga. Saliranno sul ring anche il peso leggero Luca Grusovin (al debutto dopo una buona carriera dilettantistica nel pugilato e attuale campione del mondo di kickboxing), il peso superleggero Armando Casamonica (al debutto), il peso superwelter Samuel Nmomah (13-0) e il peso superleggero Nicolò Amore (al debutto). I nomi dei loro avversari saranno comunicati nei prossimi giorni. In apertura, si svolgeranno anche un paio di incontri dilettantistici.

“Questa manifestazione è l’ìdeale prosecuzione della serie iniziata il 5 dicembre 2014 al teatro Principe di Milano – spiega Alessandro Cherchi - dove abbiamo organizzato una trentina di eventi in cui abbiamo dato l’opportunità ai migliori talenti di debuttare al professionismo e di fare esperienza combattendo con regolarità. In questo evento abbiamo tre debuttanti e due giovani Nicholas Esposito (26 anni) e Samuel Nmomah (23 anni) che hanno già una decina di incontri nel loro record ed ora si stanno preparando per centrare il primo traguardo importante.

L’evento del 19 dicembre al palasport di Rozzano sarà trasmesso in diretta sul sito Gazzetta.it e sul canale You Tube della Federazione Pugilistica Italiana FPIOFFICIALCHANNEL

All’Allianz Cloud una sfida di alto livello: Luca Rigoldi difenderà il titolo europeo contro l’ex campione internazionale WBC Gamal Yafai

All’Allianz Cloud una sfida di alto livello: Luca Rigoldi difenderà il titolo europeo contro l’ex campione internazionale WBC Gamal Yafai

Milano 7 dicembre 2020 – Giovedì 17 dicembre allo storico Allianz Cloud di Milano, il campione d’Europa dei pesi supergallo Luca Rigoldi (22 vittorie, 8 prima del limite, 1 sconfitta e 2 pareggi) difenderà il titolo contro lo sfidante ufficiale Gamal Yafai (Gran Bretagna, 17-1 con 10 KO) nel co-main event della manifestazione organizzata a porte chiuse da Opi Since 82-Matchroom Boxing Italy e dal servizio streaming DAZN che la trasmetterà in diretta. Si tratta della terza difesa per Rigoldi che ha conquistato la vacante cintura dell’European Boxing Union il 17 novembre 2018 superando ai punti il francese Jeremy Parodi in Francia e l’ha difesa contro l’altro transalpino Anthony Settoul e l’ucraino Oleksandr Yegorov. L’ultimo combattimento di Rigoldi risale al 14 dicembre 2019 a Polverara nei pressi di Padova: un pari contro Spartak Shengelia (che aveva battuto ai punti qualche mese prima). Nato a Caldogno, in Veneto, il 27enne Rigoldi ha debuttato tra i professionisti nel febbraio 2015 gestito dalla Boxe Loreni ed è diventato anche campione d’Italia e dell’Unione Europea dei pesi supergallo. La sua unica sconfitta risale al 18 marzo 2016, contro Vittorio Parrinello per il titolo italiano. Era il primo tentativo di Rigoldi di vincere il titolo nazionale, ma perse ai punti. Rigoldi ha poi vinto la cintura tricolore contro Iuliano Gallo e si è preso la rivincita su Parrinello battendolo per il campionato dell’Unione Europea. Il 29enne Gamal Yafai sarà sicuramente un avversario ostico. Ha avuto una buona carriera dilettantistica vincendo la medaglia di bronzo agli europei di Mosca nel 2010 (in cui ha battuto Vittorio Parrinello nel secondo turno). Da professionista, Gamal Yafai è diventato campione del British Commonwealth dei pesi supergallo e campione internazionale WBC nella stessa categoria. Ha peso solo contro Gavin McDonnell, un pugile di talento con un’esperienza superiore ad alto livello tanto che ha combattuto due volte per il mondiale dei pesi supergallo. Tra l’altro, Gamal Yafai proviene da una famiglia di pugili: suo fratello Khalid è stato campione del mondo dei pesi supermosca WBA dal dicembre 2016 al febbraio scorso. In definitiva, Rigoldi-Gafai è un match da non perdere e che conferma l’alto livello di questa manifestazione.

Luca, hai studiato il tuo avversario?

“Non ho l’abitudine di guardare i video dei combattimenti dei miei avversari, lascio questo compito al mio allenatore Gino Freo. Mi sono allenato come al solito, con il mio amico ed ex campione d’Europa dei pesi superpiuma Devis Boschiero. Ho iniziato ad allenarmi lo scorso giugno anche perché la difesa del titolo europeo era prevista per marzo a Verona, poi c’è stato il primo lockdown e finito quello non si sapeva con esattezza quando si sarebbe potuto riprendere ad organizzare manifestazioni professionistiche. Alla fine ho avuto la certezza della data un mese e mezzo fa, ma io ero già pronto a salire sul ring.”

Gamal Yafai ha avuto una bella carriera dilettantistica, parlaci della tua.

“Sono diventato campione regionale nel 2013 e nel 2014. Ho partecipato ai campionati assoluti, arrivando due volte terzo nel 2013 e nel 2014. Ho vinto la medaglia d’argento a Parigi, al torneo Les Ceintures nel 2014. Ho partecipato ad un evento organizzato alla famosa Gleason’s Gym a New York. Non sono mai stato convocato in nazionale.”

Quanto ti alleni per un match di questa importanza?

“Dipende dalla giornata, una o due volte al giorno. La mattina faccio preparazione atletica con Devis e la sera vado in palestra.”

Mentre ti alleni hai in mente un campione a cui vorresti somigliare? Oppure lo avevi da ragazzo come punto di riferimento?

“A livello stilistico no e non l’ho mai avuto. Come persona mi piace molto Manny Pacquiao perché nonostante il successo è rimasto un uomo umile che usa i suoi soldi per fare beneficenza e che ama stare in mezzo alla gente comune.”

Oltre a combattere, hai un lavoro dal lunedì al venerdì?

“Lavoro in due palestre, a Thiene (dove abito) ed a Vicenza. Insegno pugilato e lavoro come personal trainer. Sono attività che mi lasciano il tempo di allenarmi nel migliore dei modi.”

Nel clou della manifestazione del 17 dicembre, Devis Boschiero (48-6-2 con 22 KO) sfiderà il belga di origine italiana Francesco Patera (23-3 con 8 KO) sulla distanza delle 12 riprese per il vacante titolo Silver WBC dei pesi leggeri. Inoltre, la campionessa del mondo dei pesi superpiuma IBF Maiva Hamadouche (21-1 con 17 KO) difenderà la cintura contro la serba Nina Pavlovic (6-3-1 con 1 KO) sulla distanza dei dieci tempi. Il campione d’Europa dei pesi superleggeri Sandor Martin (36-2 con 13 KO) si scontrerà con Nestor Maradiaga (8-9-1, 4 KO) in un match senza titolo in palio sulla distanza delle otto riprese. Il peso superwelter romano Mirko Natalizi (8-0 con 5 KO) sfiderà Manuel Largacha (9-9-6 con 4 KO) sulla distanza delle otto riprese. Infine, il venezuelano Samuel Gonzalez (22-7 con 13 KO) affronterà l’italiano Nicola Henchiri (8-3-2) sulla distanza delle 6 riprese.

Situazione Titoli Europei e UE Pugili Italiani (AGG. 8/12/2020):

Situazione Titoli Europei e UE Pugili Italiani (AGG. 8/12/2020):

Titolo Europeo Mosca:

Mohammed OBBADI (OPI 82) vs Angel Moreno (SPA)
LUOGO TORRELAVEGA - DATA DA STABILIRSI

Titolo Europeo Supergallo:

Campione: Luca RIGOLDI (LORENI) – Gamal YAFAI
Data del Match: MILANO ALLIANZ CLOUD 17/12/2020 (OPI Since82)

 

Titolo Europeo Leggeri:

VACANTE: Edis TATLI – Gianluca CEGLIA (BBT)

FINLANDIA GENNAIO 2021 P3 Boxing Oy

 

TITOLO EUROPEO MEDI:

DIFESA UFFICIALE: Matteo SIGNANI (OPI 82 CAMPIONE) vs RUBEN DIAZ
PARTI IN NEGOZIAZIONE

DIFESA VOLONTARIA: Matteo SIGNANI (OPI 82)  vs TBA (PARTI IN NEGOZIAZIONE)

 

TITOLO EUROPEO SUPERMEDI:

VACANTE: Giovanni DE CAROLIS (BBT) – Leon BAUER (GER)
ITALIA 20-2-2021 - ORG. BBT

PROSSIMO SFIDANTE Tyron ZEUGE

 

TITOLO UE PIUMA:

CAMPIONE: Mauro FORTE (BBT) - Isaac LOWE
DATA DEL MATCH: DA STABILIRSI - ORG. BBT

 

 TITOLO UE MEDI:

CAMPIONE: Marten ARSUMANJAN vs Mario JASSMANN

DIF. VOLONTARIA Marten ARSUMANJAN – Khalil EL HARRAZ
PARTI IN NEGOZIAZIONE

TITOLO UE MEDIOMASSIMI:

Pierre DIBOMBE – Orial Koalj
DATA DEL MATCH: DA STABILIRSI - ORG. Nantes Atlantique Boxe

TITOLO UE SUPERMEDI:

VACANTE: Daniele Scardina (OPI 82) – Cesar NUNEZ
PARTI IN NEGOZIAZIONE

TITOLO UE CRUISER:

VACANTE: Dylan BREGEON vs Fabio TURCHI
DATA E LUOGO DA STABILIRSI - ORG. OPI Since 82

 

Titolo UE Superleggeri: Un ottimo Carafa perde in FRancia contro Tachour

Un indomito Giuseppe carafa (RCC 12v4s2p) è stato sconfitto dal francese Max Tachour nel match valido per il titolo UE vacante dei Superleggeri.

L'incontro (Org. Asloum Events.), svoltosi in quel del Pala Sport M. Cerdan, ha visto il nostro Bullet Carafa rispondere colpo su colpo alle azioni del validissimo boxer francese, a cui ha tenuto testa per tutti i 12 round.

Titolo UE Superleggeri: Carafa vs Tachour WP

Picardi si conferma Campione Italiano dei Gallo

Picardi si conferma Campione Italiano dei Gallo  - PH BOZZANI

La cintura italiana dei pesi gallo ha visto duellare sul ring il Campione Vincenzo Picardi e Gianluca Conselmo. La Cintura resta in terra campana, visto che la medaglia di Bronzo a Pechino 2008 si è imposto ai punti con verdetto unanime (100-90 su tutti i cartellini).

Da segnalare, per quanto attiene il Trofeo delle Cinture FPI 2020, le vittorie di Alfieri su Sinanaj e di Rossitto su Ciupitu. Il primo ha così staccato il pass per le semifinali dei welter, mentre il secondo per quelle dei Medi. A proposito di Medi, il Campione d'Italia in carica, Etinosa Oliha, ha superato ai punti sui 6 round il pugliese Lezzi. Vittorie anche per Zara (WP su Narvaez) e Aroni (TKO su Cernean)

EVENTO ANDATO IN  su Youtube FPIOfficialChannel e main event trasmesso anche su www.gazzetta.it con Commento di Stefano Buttafuoco  e Maurizio Stecca 

Di seguito i Risultati del Sottoclou :

SUPERMEDI: Aroni WTKO vs Cernean

Gallo: Zara WP vs Narvaez

Supermedi: Hermi WP vs Rauseo

Medi: Etinosa WP vs Lezzi

Quarti Trofeo FPI Cinture Welter: Alfieri WP  vs Sinanaj

Quarti Trofeo FPI Cinture MEDI: Rossetti WP vs Ciupitu

TITOLO ITALIANO GALLO: PICARDI VS CONSELMO

ROMA BOXING NIGHT: Laamouz conquista la Cintura UE dei Superpiuma

Il campionato UE pesi Superpiuma tra Mario Alfano (15 2 1) e Haithem Laamouz (Malta 17 1) ha infiammato il PalaSantoro di Roma. I due hanno dato vita a un match straordinario dal tutti i punti di vista. A farlo suo, conquistando così la Cintura UE, è stato il maltese, impostosi con verdetto unanime: 116-112; 116-112; 115-113.

L'Evento,  organizzato dalla Conti Cavini Production, è andato in diretta su Rai Sport con commento di Davide Novelli.

Nel sottoclou Marco Giannetti ha superato per KOT al primo round Angel Castillo , guadagnando così il pass per le semifinali del Trofeo delle Cinture FPI 2020. Nei massimi Andrea Pesce ha sconfitto ai punti Sergio Romano.

PREMIO UMBERTO CAVINI A MARCO GIANNETTI

PROGRAMMA SERATA E RISULTATI MATCH:

QUARTI MEDI TROFEO CINTURE FPI 2020: GIANNETTI WKOT vs CASTILLO

MASSIMI: PESCE WP vs ROMANO

TITOLO UE SUPERPIUMA: LAAMOUZ WP VS ALFANO

Diretta RAISPORT H 22.

Media Advisor ARTMEDIASPORT

PESO FATTO! DOMANI 5/12 su GAZZETTA.IT & FPIOFFICIALCHANNEL la grande Sfida Picardi vs Conselmo per l'Italiano dei Gallo

CAMPIONATO ITALIANO PESI GALLO

Picardi e Conselmo incrociano i guantoni sul ring di Maclodio - OGGI 4/12 SI E' SVOLTA LA CERIMONIA DEL PESO

La cintura italiana dei pesi gallo, due quarti di finale del Torneo Cinture Tricolori e quattro entusiasmanti sfide nazionali e internazionali mettono la parola fine al 2020 dell’attività della Boxe Loreni.

Tutto in diretta su Youtube FPIOfficialChannel e main event trasmesso anche su www.gazzetta.it con Commento di Stefano Buttafuoco  e Maurizio Stecca 

In un anno solare condizionato dalla pandemia ma caratterizzato allo stesso tempo da ben sei reunion organizzate in tutta Italia da luglio a oggi, il promoter bresciano Mario Loreni si prepara a 2021 ricco di progetti e tutto da gustare chiamando a raccolta quattordici pugili per un evento che, organizzato in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana e Art Media Sport, è fissato in agenda a al palazzo dello sport di Maclodio (BS), sabato 5 dicembre a partire dalle 16. La diretta dei match sarà assicurata da gazzetta.it

Da Alessandro Manzoni a Vincenzo Picardi (53.1 Kg), perché in quella Maclodio che nel 1427 fu teatro dello scontro tra il Ducato di Milano e la Serenissima citato ne Il Conte di Carmagnola da parte del grande romanziere, il pugile napoletano è chiamato a difendere il titolo dei pesi gallo conquistato un anno fa dall’attacco del siracusano Gianluca Conselmo (52.8 Kg), sei vittorie e una sconfitta nella sua carriera da pro, deciso a infliggere il primo dispiacere all’ex olimpionico che, dopo una carriera travolgente da dilettante grazie alle quattro medaglie di bronzo conquistate ai Giochi di Pechino del 2008, ai Mondiali di Chicago dell’anno precedente e agli Europei di Mosca 2010 e Ankara 2011, oltre a cinque titoli italiani assoluti, ha invece impiegato appena due incontri per cogliere il primo hurrà da professionista, con il successo su Antonio Pio Nettuno del dicembre 2019 a Cardito.

Sulle 10 riprese da 3 minuti l’una, questa volta il figlio d’arte Picardi (2-0-0) deve vedersela contro un avversario, di ritorno a un match ufficiale dopo quattordici mesi d’assenza e deciso a strappare la prima vera gioia della sua carriera dopo il tanto di buono ottenuto nei dilettanti

Eppure, il grande protagonista del main-event bresciano doveva essere quel Etinosa Oliha sulla cui crescita confidano le speranze di tutti gli appassionati del pugilato italiano. Laureatosi campione nazionale dei pesi medi pochi giorni prima del lockdown lo scorso febbraio (riconfermato poi lo scorso agosto nella vittoria su Roncon di Port Viro), il boxuer astigiano clase 1998 era stato chiamato a difendere la cintura contro Salvatore Annunziata, ma la scelta da parte dell’esperto campano di chiamarsi fuori dalla contesa e di riflettere se porre fine alla sua carriera ha dunque stravolto i piani di Oliha e della Skull Boxe Canavesana di coach Davide Greguoldo, che, ancora imbattuti e forti di dodici vittorie su dodici di cui cinque per k.o., si congedano da quel che è stato un grande anno da ricordare dividendo il ring sulle sei riprese da tre minuti con l’ex campione youth dei welter, Francesco Lezzi (12-16-2): avversario di livello più di quanto dica il suo record, in virtù di numerose chance di titolo nazionale e avversario in passato di elementi come Ted Cheeseman (affrontato nell’olimpo della York Hall di Bethnal Green) ed Andrew Francilette.

Di grande valore è anche il programma del sottoclou dell’evento al palazzetto di Via Gramsci, dove a scaldare l’attesa per la sfida tra Picardi e Conselmo spiccano gli impegni nel Torneo Cinture Tricolori di Luigi Alfieri e Giovanni Rossetti, due interessanti giovani in rampa di lancio che, in attesa delle cinture che contano, cercano il pass per le semifinali del torneo targato FPI.

Entrambi ancora imbattuti, il welter aquilano Alfieri (65.2 Kg 5-0-0) va a caccia della sesta affermazione contro il lodigiano Edmir Sinanaj (67.2 Kg 2-0-1); per il tarantino nato a Cuba, Giovanni “Nino” Rossetti, 19 anni e un curriculum nei dilettanti fatto di un titolo junior nel 2016, un terzo posto ai campionati nazionali youth e un titolo senior nel 2019, la strada per la consacrazione definitiva “tra i grandi” prosegue nella sfida contro il romagnolo Alexandru Ciupitu (1-0-0).

Completano il programma l’incontro dei pesi super medi tra il bresciano Grigore Cernean (1-2-0) e Andrea Aroni (76.2 2-1), la sfida tra i gallo Pablo Narvaez (9-20-7) e l’ex pluricampione dilettante e medaglia di bronzo agli Europei under 22 Christian Zara (54.8 5-0-0) e l’incrocio tra il giovanissimo Yassin Hermi (4-0-0), appena 18 anni e già quattro match da pro per il prodotto dell’Accademia Pugilistica Fiorentina del maestro Alessandro Boncinelli, chiamato a fare rodaggio contro il “journey-man” Giuseppe Rauseo (2-56-4). L’irpino, ventidue anni più grande e da poco superata la soglia dei 62 incontri in carriera, metterà a disposizione la sua grande esperienza per svezzare il giovane fiorentino di padre tunisino, medaglia di argento ai Campionati Europei junior under 16 del 2018.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image