Pro Boxe News

PESO FATTO! STASERA AD ASTI LA SERATA CON UN DUE TITOLI ITALIANI - DIRETTA RAISPORT H 22

STASERA (2 Luglio) lo Stadio Comunale di Asti sarà il proscenio di una grande serata di boxe targata PromoBoxeItalia di Mario Loreni. 

Main event saranno due match con in palio il Titolo Italiano: Il Campione Italiano dei Medi Oliha “El Chapo” Etinosa (14-0) se la vedrà con lo sfidante Francesco Lezzi (14-17-2). IL Detentore della cintura dei MedioMassimi Adriano Sperandio (13v1s) salirà sul ring con lo sfidante Stefano Abatangelo (23v7s1p).

Evento che sarà trasmesso in diretta RAISPORT (MEDIA ADVISOR ARTMEDIASPORT), con la telecronaca cura del giornalista Rai Lorenzo Leonarduzzi e il commento tecnico affidato a Roberto Cammarelle, a partire dalle 22.

DI SEGUITO PROGRAMMA SERATA E PESI UFFICIALI:

STADIO COMUNALE CENSIN BOSIA
 
     
ANGOLO ROSSO   ANGOLO BLU
     
     
INTERNATIONAL CONTEST PESI PIUMA FEMMINILE 6X2
VALENTINA BUSTAMANTE Vs ALEKSANDRA IVANOVIC
DEBUTTO     57,100 kg 2s1p   61,55 kg
Pavia (PV) anni 25 Serbia anni 25
     
NATIONAL CONTEST PESI SUPER WELTER 6X3
ELVIO ANTONIETTI Vs DANILO CIOCE
6v2s    kg 69,95 2v11s1p    69,95 kg
Lugano (Svizzera) anni 31 Bari (BA) anni 34
     
NATIONAL CONTEST PESI WELTER 6X3
MARCELLO MATANO Vs GIUSEPPE RAUSEO
21v4s    67,70 kg 2v61s5p   68,80  kg
Occhiobello (RO) anni 35 Vallata (AV) anni 40
     
INTERNATIONAL CONTEST PESI SUPER PIUMA 6X3
HASSAN NOURDINE Vs BOGDAN DRASKOVIC
11v5s     59,900 kg 4v4s    59,900 kg
Asti (AT) anni 33 Serbia anni 19
     
CAMPIONATO ITALIANO PESI MEDIO MASSIMI 10X3
ADRIANO SPERANDIO Vs STEFANO ABATANGELO
13v1s   77,2  kg 23v7s1p   78,06  kg
Mentana (RM) anni 33 Montanaro (TO) anni 39
     
CAMPIONATO ITALIANO PESI MEDI 10X3
OLIHA ETINOSA Vs FRANCESCO LEZZI
14v    71,2 kg 14v17s2p  71,7  kg
Asti (AT) anni 22 Bari (BA) anni 31
     
GIURIA CAMPIONATO ITALIANO PESI MEDIO MASSIMI
Supervisore:Giuseppe Quartarone
MEDICO: Dr. Ettore Beniamino Bacchini
ARBITR0:Enrico Licini
 
GIUDICI:Moscadelli Marco-Gaetano Virgillito-Marzuolli Marco

INFO TICKET (INGRESSO CONTINGENTATO COME DA DISPOSIZIONI ANTI CONTAGIO)

Tribuna 35 Euro

Bordo Ring 50 Euro

Prime File Numerate 100 Euro

promoboxeitalia@gmail.com

TEL 0303543092

Il 23 luglio a Siena Tassi vs Tiberi per il Titolo Italiano Piuma

Il 23 luglio p.v. a Siena, presso la Fortezza Medicea di Piazza Caduti delle Forze Armate, la BBT metterà in scena un'interessantissima riunione Pro il cui main event sarà la sfida per il titolo Italiano Piuma Tassi vs Tiberi.

4 i match di sottoclou di questo evento:

Gallo: Grande vs Sarkisiani

Gallo: LoRusso vs Gigolashvili

Medi: Bicchi vs Stojanovic

Leggeri: Demollari vs Puturovic

 

 

Venerdì 2 Luglio Doppio Titolo Italiano ad Asti - Diretta RaiSport

Il prossimo 2 luglio allo Stadio Comunale di Asti sarà il proscenio di una grande serata di boxe targata PromoBoxeItalia di Mario Loreni. 

Main event saranno due match con in palio il Titolo Italiano: Il Campione Italiano dei Medi Oliha “El Chapo” Etinosa (14-0) se la vedrà con lo sfidante Francesco Lezzi (14-17-2). IL Detentore della cintura dei MedioMassimi Adriano Sperandio (13v1s) salirà sul ring con lo sfidante Stefano Abatangelo (23v7s1p).

Evento con in programma altri 4 match:

SUPERPIUMA: NOURDINE VS NARVAEZ

PIUMA DONNE: BUSTAMANTE VS PANAIT

SUPERWELTER: ANTONIETTI VS CIOCE

WELTER: MATANO VS RAUSEO

 DIRETTA RAISPORT H 22.30

INFO TICKET (INGRESSO CONTINGENTATO COME DA DISPOSIZIONI ANTI CONTAGIO)

Tribuna 35 Euro

Bordo Ring 50 Euro

Prime File Numerate 100 Euro

promoboxeitalia@gmail.com

TEL 0303543092

Grande spettacolo a Ring Roosters 10 Gianpaolo Venanzetti e Francesco Paparo vincono entusiasmando il pubblico

Grande spettacolo alla decima edizione di Ring Roosters che ha avuto luogo domenica 27 giugno, alle 18.30, a Garbagnate Milanese. Nel clou della serata, il 22enne Gianpaolo Venanzetti ha fatto il suo debutto professionistico nella categoria dei pesi superleggeri battendo per knock out tecnico al secondo round l’albanese Xhenis Dakoli (la sfida era prevista sulla distanza delle sei riprese). L’arbitro è intervenuto per fermare la contesa quando ha visto che Dakoli non rispondeva alle combinazioni portate a segno da Venanzetti. Da dilettante, Venanzetti aveva disputato 16 incontri con un bilancio di 13 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta e il titolo di campione della Lombardia nella categoria dei 69 kg. Bella prestazione di Francesco Paparo, anche lui campione della Lombardia, ma ha vinto il titolo nella categoria dei 60 kg lo scorso 23 maggio a Barlassina. Paparo ha superato ai punti in tre riprese Gianluca Russo contro il quale aveva perso, sempre ai punti, qualche settimana fa a Marcianise. Lo spettacolo offerto da Paparo e Russo è stato tale che il presentatore dell’evento Valerio Lamanna ha chiamato i due pugili sul ring per ringraziarli in quanto avevano offerto “il combattimento più bello della serata” ed ha poi auspicato che  i due disputino presto un terzo match. Adesso, il record dilettantistico di Francesco Paparo è composto da 53 incontri:  33 vinti, 3 pareggiati e 17 persi. Sia Venanzetti che Paparo si allenano al Francis Boxing Team di Rho diretti dal maestro Francis Rizzo. Francesco Paparo ha 20 anni e quindi potrebbe rimanere dilettante ancora a lungo, ma il movimento professionistico italiano ha bisogno di nuove leve e Francis Rizzo intende farlo debuttare tra i pro nel giro di qualche mese. “Francesco chiuderà la sua carriera dilettantistica a luglio – spiega Francis Rizzo - partecipando al torneo nazionale Under 22. Secondo me, può vincerlo. In ogni caso, dopo quel torneo passerà professionista. Sto parlando con vari organizzatori per decidere per quale scuderia farlo combattere. Vorrei che Francesco arrivasse rapidamente a combattere per il titolo italiano e facesse qualche esperienza internazionale. Fin da bambino, Francesco ha dimostrato di essere un pugile di talento. L’ho sempre allenato io e quindi l’ho visto crescere tecnicamente.”  

A Ring Roosters 10 il pubblico è accorso numeroso riempiendo il parcheggio del Centro Radiologico Garbagnate, in Via Peloritana 73, ed ha fatto un gran tifo per i pugili lombardi, specialmente per Gianpaolo Venanzetti e Francesco Paparo le cui vittorie sono state accolte da grandi applausi. “Una bella cornice di pubblico è sempre una grande soddisfazione per l’organizzatore – commenta Francis Rizzo – e questo mi motiva a proseguire nel mio lavoro. Come dico sempre, più eventi si organizzano meglio è per i pugili che hanno l’occasione di combattere, per il pubblico che si diverte e per il nostro movimento che dimostra di essere attivo. Il nostro movimento, però, deve offrire un prodotto di qualità: far salire gli atleti sul ring non basta per attirare il pubblico, per far scrivere i giornalisti, per dare un’immagine all’altezza degli altri sport.  Per organizzare Ring Roosters 10 non mi sono limitato a lavorare sulla parte pugilistica, ma ho investito anche nella comunicazione giornalistica, nella produzione televisiva, nello spettacolo con artisti conosciuti, ho fatto quel che era nelle mie possibilità per offrire al pubblico un prodotto professionale. E il pubblico ha dimostrato di apprezzare. Annuncio, quindi, che organizzerò anche Ring Roosters 11.”

Molto apprezzato dal pubblico anche lo spettacolo offerto dal comico Max Cavallari dei Fichi d’India che ha rivelato che “in tanti anni di carriera non mi era mai capitato di salire sul ring, è la prima volta che faccio uno spettacolo sul ring e mi piace moltissimo”.  Entusiasmo anche per i rapper Capo Plaza e Philip che hanno accompagnato Gianpaolo Venanzetti verso il ring cantando un loro pezzo. 

Ring Roosters 10 è stato ripreso dalle telecamere di MediaSport Channel e trasmesso in streaming sul canale You Tube di Fighters Life. Nei prossimi giorni sarà trasmesso in televisione sul canale 814 della piattaforma Sky e sul canale 185 del digitale terrestre. 

8 Vittoria da Pro per Guido "The Gladiator" Vianello

8 vittoria su 9 match da Pro (+ 1 pari) per Guido "The Gladiator" Vianello, che ieri sera ha sconfitto per KOT lo statunitense Marlon Williams in quel del Virgin Hotels Las Vegas

Marsili Campione IBO MEDITERRANEO LEGGERI

A Civitavecchia è andata in scena la grande serata, oragnizzata dalla BBT, di Emiliano Tizzo Marsili.

Il Campionissimo civitavecchiese (40-0-1) ha dominato per tutte e dieci le riprese il belga Stephane Jamoye ( 33-9-1), conquistando il Titolo del Mediterraneo Leggeri IBO.

Verdetto unanime a suo favore: 100-90; 100-90; 100-90

In programma anche due finali del Trofeo delle Cinture:

Mauro Loli è stato battuto ai punti da Charlemagne Charles Metonyekpon per i superleggeri, mentre Stefano Ramundo si è imposto per KOTI su Luigi Zito nei pesi welter.

Nel sottoclou, Sia Davide Tiberi (PIUMA vs georgiano Jaba Memishishi) sia Qamili (SUPERGALLO vs Radjufayan GER) hanno vinto per kOT

L'EVENTO E' INTEGRALMENTE TRASMESSO IN DIRETTA SU YOUTUBE FPIOFFICIALCHANNEL, MENTRE IL MAIN EVENT ANDRA' LIVE ANCHE SU WWW.GAZZETTA.IT

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA SERATA:

SUPERGALLO: Qamili (4v) WKOT vs Rajudfayan (GER 1v1s)

Piuma: Tiberi WKOT vs Jaba (GEO - 36v21s)

FINALE TROFEO CINTURE WELTER: Zito (1v1s) vs Ramundo (7v) W KOTI

FINALE TROFEO CINTURE SUPERLEGGERI: Loli (5v2s) vs Metonyepkon (7v) WP

TITOLO MEDITERRANEO IBO LEGGERI: MARSILI (40v1p) WP vs Jamoye (BEL 33v9s1p)

 

PESO FATTO! DOMANI A CIVITAVECCHIA MARSILI SUL RING PER IBO LEGGERI MEDITERRANEO - DIRETTA GAZZETTA.IT E YOUTUBE FPIOFFICIALCHANNEL

Domani (25 giugno p.v.) a Civitavecchia andrà in scena Il primo di cinque eventi estivi targati BBT.

L'evento, che si svolgerà nel suggestivo proscenio di piazzale della Vita - La Marina e per il quale oggi si sono svolte le operazioni di Peso, avrà il suo main evnet nel match tra Emiliano Marsili (39-0-1) vs Stephane Jamoye ( 33-8-1) valido per il Titolo del Mediterraneo Leggeri IBO. In programma anche due finali del Trofeo delle Cinture: Mauro Loli vs Charlemagne Charles Metonyekpon per i superleggeri e Luigi Zito vs Stefano Ramundo per i pesi welter.

Completano il sottoclou: la sfida tra i Piuma Davide Tiberi e il georgiano Jaba Memishishi e quella dei Supergallo tra Qamili e Radjufayan.

L'EVENTO SARA' INTEGRALMENTE TRASMESSO IN DIRETTA SU YOUTUBE FPIOFFICIALCHANNEL, MENTRE IL MAIN EVENT ANDRA' LIVE ANCHE SU WWW.GAZZETTA.IT

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA SERATA:

SUPERGALLO: Qamili (3v) vs Rajudfayan (GER 1v)

Piuma: Tiberi vs Jaba (GEO (36v20s)

FINALE TROFEO CINTURE WELTER: Zito (1v) vs Ramundo (6v)

FINALE TROFEO CINTURE SUPERLEGGERI: Loli (5v1s) vs Metonyepkon (6v)

TITOLO MEDITERRANEO IBO LEGGERI: MARSILI ((39v1p) vs Jamoye (BEL 33v8s1p)

 

Il 13 luglio in Francia Randazzo vs Tachour per il Titolo UE Superleggeri

Il 13 luglio p.v. a Fontaney (Francia) il campione UE superleggeri, Massi Tachour (15v4s), difenderà volontariamente il titolo contro il nostro Lucio Randazzo (15v3s4p)

INTERVISTA GAZZETTA.IT - Geografo rilancia: "Ora voglio scalare la classifica dei pesi welter"

Mirko, superwelter naturale, da sabato ha la cintura Ibf latina dei welter. "Col brasiliano Galdino era una sfida nella sfida. Ho battuto anche il peso e non era scontato il risultato"

Una serata indimenticabile. Un match vinto ai punti ma senza discussione. Con il verdetto di 97-93, 97-93, 96-94, Mirko Geografo conquista un’altra importante cintura tra i pro. Da maggio 2018, il suo record si è arricchito di cinture vincendo il titolo italiano dei pesi Medi contro Domenico Spada e, a settembre dello stesso anno, ha difeso il titolo contro Marco Boezio.

L’anno dopo, a giugno del 2019, sempre nei pesi medi, ha vinto anche il titolo Wba International contro il messicano Abraham Juarez. Sabato sera ha aggiunto il titolo Ibf Latino dei pesi Welter, il quarto della sua carriera da pro, battendo ai punti il brasiliano Paulo Cesar Galdino.

"Battuto anche il peso!"

"È stata una vittoria in una vittoria- commenta Geografo – si dice che per noi pugili il peso è il primo avversario da battere. Ed è proprio così! Anche se sono un peso superwelter naturale, i match titolati li ho disputati da medio e per il titolo di sabato sera ho deciso di scendere di categoria e rientrare nei welter. Tra i welter mi sono trovato bene perché, grazie all’esperienza acquisita combattendo nei pesi più grandi, mi sono sentito più forte".

I 10 round

Geografo ha più di un motivo per sorridere: "Ho testato sia il peso sui 10 round sia il valore dell’avversario. Ora proseguirò a combattere tra i welter cercando di scalare la classifica. Sabato è stato un match non scontato. Galdino era molto ben preparato, ma sono riuscito a gestirlo grazie anche ai consigli del mio prezioso team con cui ho pianificato la strategia sul piano tecnico-tattico. A causa anche della pandemia da Covid-19 ho rallentato l’attività agonistica e questa vittoria segna l’inizio di un nuovo e più consapevole percorso pugilistico".

FONTE GAZZETTA.IT

LE LUCI DEL RING SOTTO IL CIELO DEL QUADRARO. Tra i pro vince Casamonica

Vigilia di solstizio d’estate per uno straordinario sabato di boxe organizzato dalla Quadraro Boxe di Silvano Setaro e Fabrizio Aramini. L’impianto sportivo Airone che ospita l’evento sorge in un’area che è una sfida, piena d’affetto, per la nostra memoria sulla Roma degli anni ’60. In questo spazio c’era il Campo Sebastiano Patti di Don Paolo e tra la polvere smossa del rettangolo correvano le maglie dell’Aurora Tuscolana, della Pro Tevere Roma o le zazzere arruffate di centinaia di pischelli cresciuti tra Don Bosco, Cecafumo e la scuola 725 per baraccati di don Roberto Sardelli agli Acquedotti. Le torri dell’Ina Casa firmate De Renzi e Muratori staccano ancora sullo sfondo mentre la linea bassa delle “unità di abitazione orizzontale” di Adalberto Libera porta al palazzone boomerang di Largo Spartaco. E per queste vie non mancano i racconti di borgata e c’è chi ricorda la Magnani di Mamma Roma, accompagnata dal volto da pugile di Ettore Garofolo, spingere il carretto del trasloco o ferma al banco del mercato, sfottente e dura in lotta col proprio destino.

Arrivando ai giorni nostri, sempre da queste parti, la voglia di sport e di riscatto sociale degli anni duemila la interpreta bene il Centro sociale Spartaco. Il nome del gladiatore ribelle non è speso invano ed è comunque grazie alla voglia di fare di questi ragazzi che nascono iniziative di qualità e che un garage in degrado su via Treviri, abbandonato da anni o frequentato solo dall’amore tossico di qualche disperato, diventa una palestra popolare, un luogo dove suona il gong e s’accendono le luci del ring, uno spazio di vita attiva. E’ qui appunto che nel 2008 nasce la Quadraro Boxe, è qui che piano piano maturano nuove leve del pugilato nazionale, ed è qui -come magari nelle decine di luoghi analoghi sparsi per la penisola- che forse vanno trovate le energie nuove per rilanciare uno sport che, scrive allarmato Dario Torromeo, sta smarrendo non solo la strada per le Olimpiadi ma la sua stessa storia, le sue motivazioni più sincere, le linee guida della buona tecnica e della fatica di crescere giorno dopo giorno.

In dodici e passa stagioni la Quadraro ha collezionati successi e riconoscimenti, i titoli tricolori di Armando Casamonica e Giacomo Micheli tra tutti, diventando un punto di riferimento che ormai va al di là del proprio quartiere e parla a tutta la città. La riunione messa su per questo sabato di fine primavera lo dimostra. Il cartellone con quattordici match da dilettanti più il clou dei pro -il rientro tra le mura amiche di Armando Casamonica dopo il debutto milanese- oltre a presenze di artisti e rapper non è cosa che si improvvisa facilmente. E, di più, quella organizzata da Silvano Setaro non è stata solo un successo di numeri. Anche dal punto di vista della qualità le centinaia di appassionati accorsi intorno al quadrato hanno avuto di che godere. L’applausometro dei puri ha infatti confortato le prestazioni vincenti di Iacopo Agnifili e Nicholas Latassa, dei superleggeri Velasco e Pelli, nonchè il più che positivo debutto di Mattia Mancina. Ottima la prestazione di Marco Arioti della San Lorenzo e positivo il bilancio per la Popolare Quarticciolo che porta a casa un combattuto pari del junior Milos Jovanovic, opposto a Guerrino Spada della Tiberia, oltre al sofferto successo di Andrea “Broncio” Sinibaldi capace di reagire ad un secco atterramento subito nel secondo round ad opera di Cugini della Velletri Boxe. Nell’unico incontro declinato al femminile meritato successo di Donatella Ferrante, angolo rosso Quadraro Boxe, sulla campana Immacolata Mancusi. Completa il quadro d’eccellenza dei dilettanti la vittoria di due beniamini di casa: il supermassimo Paolone Pinciaroli in grado di alzare cori da curva battendo Gianluca Tomar De Rocha della Gladiators e l’elite Alessandro “Sugar Ray” Mosetti autore di un match di gran valore con tre round intensi e forti contro il più che valido Alex Lener della Talenti Boxe.

Appena il tempo di riprendere fiato con la boxe dancing del gruppo The Poisonous BeG o con le note di Morris Gola, rapper operaio di Cinecittà, che partono i fuochi d’artificio per il ritorno a casa di Armando Casamonica. E’ un pieno di decibel quello che saluta il gong della sua terza prestazione da professionista ed è un tifo da stadio quello che accompagna il pressing costante della Furia del Quadraro alla ricerca del suo primo ko. L’esito prima del limite non trova però disponibile l’onesto nicaraguense Lester Cantillano a cui il record denso di sconfitte non sembra all’inizio lasciare scampo. Il divario di colpi è netto e dopo tre round in crescendo e un quarto di azione decisa ecco il tempo dell’attacco più incalzante. Al quinto round Casamonica aumenta il ritmo, doppia i colpi in continuazione e piazza un terribile gancio destro che manda al tappeto l’avversario. Qualsiasi altro pugile avrebbe mollato lì la prestazione ma Cantillano trova la forza di rialzarsi e, seppur in difesa passiva, riesce a portare a termine l’incontro. Il verdetto unanime, 60 a 53, è il giusto riconoscimento del valore di Casamonica e legittima le sue ambizioni. La strada per Los Angeles è ancora lunga ma per chi è cresciuto alla Quadraro Boxe nessun traguardo è negato.

Cartellini dilettanti

E II – 90 kg: Alessio Kenyon (Boxe Torre Angela) b Gennaro Iorio (Minotaur Boxe) – VP

E II – 70 kg: Mattia Mancina (Quadraro Boxe) b Daniele Ciotti (Champion Sermoneta) – VP

J – 60 kg: Leonardo Boldi  (Asd Ecole De Combat) b. Lorenzo Berardi (Quadraro Boxe) – VP

E II – 64 kg: Dario Velasco (New Pro Fighting Roma) b Matteo Gulli (Boxe Frontaloni) – VP

E II – 58 kg: Iacopo Agnifili (Quadraro Boxe) b Davide Bevilacqua (Champion Sermoneta) – VP

J – 60 kg: Milos Jovanovic  (Popolare Quarticciolo) e Guerrino Spada (Tiberia Boxing Club) – N

E II – 75 kg: Andrea “Broncio” Sinibaldi (Popolare Quarticciolo) b Roberto Cugini (Velletri Boxe) – VP

E II – 60 kg: Nicholas Latassa (Quadraro Boxe) b Davide Pizzolla (Laima Team) – VP

E II W – 65 kg: Donatella Ferrante (Quadraro Boxe) b Immacolata Mancusi (Minotaur Boxe) – VP

Y – 63  kg: Marco Arioti (Boxe San Lorenzo) b. Edoardo Lozza (Velletri Boxe) – VP

Y – 69 kg: Coman Dranga (Boxe Torre Angela) b. Roberto Terracciano (Minotaur Boxe) –VP

E II – 66 kg: Adriano Pelli (Boxe Frontaloni) b. Arago Mart Ian Angelo Perez (Gladiators) – VP

E – 69 kg: Alessandro Mosetti (Quadraro Boxe) b Alex Lener (Talenti Boxe) – VP

E II – +91 kg: Paolone Pinciaroli (Quadraro Boxe) b Gianluca Tomar De Rocha (Gladiators) – VP

Match clou SuperLeggeri

Pro 63,5 kg: Armando Casamonica (Italia) b Lester Cantillano (Nicaragua) – UD [60:53]

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image