FPI - News

FPI e TV. TG Sportitalia 24. Roberto Cammarelle in diretta da Baku.

Sportitalia_24_2011_1280x768Questa sera all’interno dell’edizione serale del TG di Sportitalia 24 (ore 18.30) il collegamento in diretta telefonica da Baku con Roberto Cammarelle a cura del giornalista Fabio Panchetti. Buona visione! www.sportitalia.com


 

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Brillante vittoria di Mangiacapre. Domani Valentino e Podda

Mangiacapre_Vincenzo_64Kg_1280x768Un'altra vittoria per la Nazionale Azzurra Elite che avanza nel tabellone mondiale nella categoria dei 64 Kg. con il campano Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo in carica, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che oggi ha alzato il braccio della vittoria sul ring dell’Heydar Alijev Sport & Exhibition Centre di Baku dopo aver battuto per 20 a 3 Sisira Ruwangala (SRI), campione nazionale. Un incontro che fin dall’inizio ha visto prevalere l’azzurro, determinato a portare a casa il risultato. Mangiacapre non ha lasciato spazio all’avversario chiudendo a suo favore tutte e tre le riprese (8 a 1; 15 a 2; 20 a 3). "Il match poteva anche finire prima vista la performance di Mangiacapre. Ruwangala è un pugile forte fisicamente ma molto grezzo dal punto di vista tecnico. Il nostro portacolori lo ha sorpreso sempre sul tempo e spesso lo ha mandato a vuoto, boxando con intelligenza e buona padronanza del ring. Un bell’incontro che conferma l’ottima forma fisica e mentale di Vincenzo. Nei Sedicesimi lo aspetta un match impegnativo contro il messicano Juan Romero, molto forte fisicamente e dalla boxe aggressiva, come abbiamo visto oggi nell’incontro con il moldavo Berzoi battuto per 18 a 12. Il miglior Vincenzo ce la potrà fare e quindi siamo fiduciosi".


Al loro primo match sul ring azero, domani si batteranno per il passaggio ai Sedicesimi il campione mondiale in carica ed argento europeo Domenico Valentino (60 Kg.), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, testa di serie n. 1 di categoria, che combatterà contro il bulgaro Ayrin Ahmedov, tra i partecipanti agli ultimi Europei, ed il laziale Luca Podda (75 Kg.), campione italiano nel 2009 ed appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che sarà in sfida con il quotato bielorusso Mikalai Vesialou, medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Sabato 1 ottobre


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Ayrin Ismetov (BUL)


Kg. 75 - Luca Podda (ITA) vs Mikalai Vesialou (BLR)


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Mohammed Alwadi


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Juan Romero (MEX)


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Yasuhiro Suzuki (JPN)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012…Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.  


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.  


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com


I Sedicesimi e gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it


 


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)


ph di Marcello Giulietti

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. L'abile Creati conquista i Sedicesimi. Domani Mangiacapre.

Danilo_Creati_69Kg_1280x768L’avventura mondiale della Nazionale Azzurra Elite continua con grande impegno sul ring di Baku dove oggi ha brillato l’abruzzese Danilo Creati, della ASD Pugilistica Di Giacomo e campione italiano in carica, battendo per 19 a 13 la testa di serie n. 8 di categoria, l’atleta di casa Emil Ahmedov, tra i partecipanti ai Mondiali Youth del 2010, sconfitto anche dall’azzurro Capuano quest’anno in Sardegna in occasione dell’Italia Boxing Tour 2011 nella categoria dei 75 Kg. "Creati ha condotto tatticamente un ottimo match - commentano Damiani, Bergamasco e Coletta – e non ha sbagliato nulla. Non si è fatto intimorire dall’avversario e soprattutto dal pubblico, considerando il tifo a favore dell’azero di oltre trecento militari. Un’accoglienza che però ha motivato ancora di più Creati che, dopo essere andato in vantaggio nel primo round, concluso per 5 a 4, rispondendo colpo su colpo ad Ahmedov, con scambi puliti e contrattacchi decisi si è aggiudicato anche il secondo round con il punteggio di 13 a 9. E’ salito sul ring concentrato e con grande determinazione ha chiuso il match. Domenica in occasione dei Sedicesimi incontrerà il giapponese Yasuhiro Suzuki, un atleta da non sottovalutare considerando che oggi ha battuto prima del limite, per RSC al primo round, il gambiano Muhammed Camara". Il quarto azzurro in gara domani nell’evento iridato valido per le qualificazioni a Londra 2012 sarà il campano Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che incontrerà nei 64 Kg. Sisira Ruwangala (SRI), campione nazionale.


Da poco si sono conclusi anche gli incontri della categoria dei +91 Kg. e quindi è stato decretato l’avversario dell’azzurro Roberto Cammarelle, oro olimpico, campione mondiale ed argento europeo, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e testa di serie n. 1. L’azzurro di Cinisello Balsamo ma residente ad Assisi nei Sedicesimi esordirà a Baku con il venezuelano Jose Payares (VEN), medaglia di bronzo all’AIBA President Cup del 2009, d’argento nell’edizione 2008 e tra i partecipanti a Pechino 2008, vincitore oggi dell’incontro con Fa Vaine (TGA), finito per RSCI, per ferita, alla seconda ripresa. Cammarelle ha già incontrato Pavares in occasione dei Campionati Mondiali di Chicago 2007 in cui lo ha battuto per 27 a 4.


A giocarsi le qualificazioni a Londra 2012 sul ring di Baku è anche l’arbitro-giudice italiano Albino Foti, designato dall’AIBA.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Venerdì 30 settembre


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Sisira Ruwangala (SRI)


Sabato 1 ottobre


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Ayrin Ismetov (BUL)


Kg. 75 - Luca Podda (ITA) vs Mikalai Vesialou (BLR)


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Mohammed Alwadi


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Yasuhiro Suzuki (JPN)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.  


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.  


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com


I Sedicesimi e gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Mondiale sfumato per Fiori. Domani prima prova per Creati.

Simone_Fiore_81Kg_1280x768Sul quadrato dell'Heydar Alijev Sport & Exhibition Centre la Nazionale Azzurra Elite, dopo la vittoria di ieri dell’azzurro Vincenzo Picardi, ha visto sfumare la corsa al podio negli 81 Kg. Il romano Simone Fiori, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e campione italiano del 2009, ha ceduto al tunisino Yahia Elmekachari, testa di serie n. 11 di categoria, che ha conquistato il passaggio ai Sedicesimi battendo l’italiano per 13 a 11. Contro un atleta alla sua portata e fisicamente meno imponente, Fiori non è riuscito a sfruttare al massimo l’allungo. Nel secondo round, dopo il primo finito in vantaggio sul punteggio di 3 a 2, Fiori ha tentato il sorpasso con colpi lunghi e precisi nonostante il tunisino cercasse di anticiparlo e puntasse al corpo a corpo. Sul punteggio di 7 a 5 il terzo round è iniziato a favore di Elmekachari che, agguerrito e più disinvolto nelle combinazioni, alla fine ha portato dalla sua l’incontro. "Purtroppo – commentano i tecnici federali – Fiori si è perso nella terza ripresa dove non è riuscito a tenere a distanza l’avversario. Un errore di tattica. Domani speriamo di rifarci con Creati anche se l’incontro non sarà facile". L'esordio sarà infatti impegnativo per il campione italiano Danilo Creati (69 Kg.), della ASD Pugilistica Di Giacomo, che nella terza giornata di gara del tricolore si confronterà con la testa di serie n. 8 di categoria, l’atleta di casa Emil Ahmedov, tra i partecipanti ai Mondiali Youth del 2010, già battuto però dall’azzurro Capuano quest’anno in Sardegna nella categoria dei 75 Kg.


Oggi sono stati definiti anche gli avversari di Domenico Valentino, che nei 60 Kg. sabato 1 ottobre sarà in sfida con il bulgaro Ayrin Ismetov, e di Vittorio Jahin Parrinello, che nei 56 Kg. lunedì 3 ottobre incontrerà il giapponese Satoshi Shimizu.


A giocarsi le qualificazioni a Londra 2012 sul ring di Baku è anche l’arbitro-giudice italiano Albino Foti, designato dall’AIBA.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Giovedì 29 settembre:


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Emil Ahmedov (AZE)


Venerdì 30 settembre:


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Sisira Ruwangala (SRI)


Sabato 1 ottobre:


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Ayrin Ismetov (BUL)


Kg. 75 - Luca Podda (ITA) vs Mikalai Vesialou (BLR)


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi):


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Mohammed Alwadi


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN) o Fa Vaine (TGA)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi):


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.  


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.  


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia


A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com


 


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)


Foto di Marcello Giulietti

Campionati Italiani SchoolBoy e Junior - Tutte le Info

 


locandina__Camp_Finali_SC_JR_VerbaniaDopo i Campionati Italiani Femminili di Barge (CN) il  prossimo fine settimana del 22-23 Ottobre a Verbania andrà in scena il secondo appuntamento con i titoli tricolori riservati alle qualifiche SCHOOLBOYS e JUNIOR.


Di seguito tutte le informazioni per le società ed i qualificati all'interno della Circolare organizzativa dedicata.


 CIRCOLARE  

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Vincenzo Picardi passa il turno e accede ai Sedicesimi.

vincenzo_picardiEsordio con successo ai XVI AIBA World Boxing Championships per la Nazionale Azzurra Elite che nella sua prima giornata di gara avanza nel tabellone dei 52 Kg. grazie all’abile bronzo olimpico ed europeo Vincenzo Picardi (52 Kg.), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, che ha battuto di netto per 21 a 8 il cinese Lin Yu Che (TPE) in un match a senso unico. L’azzurro di Casoria, testa di serie n° 6 di categoria, ha dominato in tutte e tre le riprese (7 a 3; 15 a 7; 21 a 8). "Vincenzo ha condotto il match con intelligenza - commentano Damiani, Bergamasco e Coletta - ed ha superato il suo avversario sul tempo. In scioltezza ha anticipato sempre il cinese portando colpi precisi con grande determinazione. Lin Yu Che ha mostrato buona tecnica ma rispetto al nostro portacolori è decisamente meno esperto". Nei Sedicesimi, domenica 2 ottobre, Picardi si confronterà con il giordano Mohammed Alwadi, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Asiatici ed ai Combat Games 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009, che oggi ha battuto per RSC alla prima ripresa Maung Nge (MYA).


Domani il secondo azzurro in gara sul ring dell'Heydar Alijev Sport & Exhibition Centre di Baku sarà Simone Fiori (81 Kg.) anche lui appartenente alle Fiamme Oro, campione italiano del 2009. Il romano incontrerà il tunisino Yahia Elmekachari, testa di serie n. 11 di categoria.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Mercoledì 28 settembre:


Kg. 81- Simone Fiori (ITA) vs Yahia Elmekachari (TUN)


Giovedì 29 settembre:


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Emil Ahmedov (AZE)


Venerdì 30 settembre


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Sisira Ruwangala (SRI)


Sabato 1 ottobre


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Ayrin Ismetov (BUL) o Matius Mandiangan (INA)


Kg. 75 - Luca Podda (ITA) vs Mikalai Vesialou (BLR)


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Mohammed Alwadi


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN) o Fa Vaine (TGA)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Mahammad Latifi (AFG) o Satoshi Shimizu (JPN)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.  


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.  


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia


A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com


 


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Domani l'esordio di Vincenzo Picardi sul ring mondiale.

2_Vincenzo_Picardi_52Kg_1280x768Sorteggi più che positivi per la Nazionale Azzurra Elite, che a partire da domani inizierà la scalata al podio dei XVI AIBA World Boxing Championships con nove atleti in gara. Il primo azzurro a salire sul quadrato dell'Heydar Alijev Sport & Exhibition Centre di Baku nella seconda giornata di Eliminatorie sarà il bronzo olimpico ed europeo Vincenzo Picardi (52 Kg.), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, riconosciuto in questi mondiali come testa di serie di categoria n. 6, che si confronterà con l’asiatico Lin Yu Che (TPE). "Vincenzo è una testa di serie – commentano Damiani, Bergamasco e Coletta -  e quindi non ci preoccupa. L’avversario è alla sua portata e lui sta in ottima forma. Oggi si è allenato ed è pronto per affrontare il cinese".


Mercoledì 28 settembre a difendere il tricolore sarà Simone Fiori (81 Kg.) anche lui appartenente alle Fiamme Oro, campione italiano del 2009, che sarà in sfida con il tunisino Yahia Elmekachari, testa di serie n. 11 di categoria.


Giovedì 29 settembre esordio impegnativo per il campione italiano Danilo Creati (69 Kg.), della ASD Pugilistica Di Giacomo, che incontrerà la testa di serie n. 8 di categoria, l’atleta di casa Emil Ahmedov, tra i partecipanti ai Mondiali Youth del 2010 .


Venerdì 30 settembre sarà la volta dell’azzurro Vincenzo Mangiacapre (64 Kg.) vicecampione italiano e bronzo europeo, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che incontrerà Sisira Ruwangala (SRI), campione nazionale.


Per sabato 1 ottobre sono previsti due incontri per il tricolore. Il primo vedrà all’opera il campione mondiale in carica ed argento europeo Domenico Valentino (60 Kg.), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, testa di serie n. 1 di categoria, che combatterà contro il vincitore dell’incontro in programma mercoledì 28 settembre tra Ayrin Ismetov (BUL) e Matius Mandiangan (INA). Nel secondo incontro della giornata sarà protagonista per l’Italia l’azzurro Luca Podda (75 Kg.), campione italiano nel 2009 ed appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che tenterà il passaggio ai Sedicesimi contro il quotato bielorusso Mikalai Vesialou, medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009.


Direttamente ai Sedicesimi, domenica 2 ottobre l’oro olimpico, campione mondiale ed argento europeo Roberto Cammarelle (+91 Kg.), anche lui del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, testa di serie n. 1,  si confronterà con il vincitore dell’incontro tra Jose Payares (VEN), medaglia di bronzo all’AIBA President Cup del 2009, d’argento nell’edizione 2008 e tra i partecipanti a Pechino 2008, e Fa Vaine (TGA) previsto per giovedì 29 settembre.


Sempre in zona Sedicesimi lunedì 3 ottobre saliranno sul quadrato azero il campione italiano Alex Ferramosca (46-49 Kg.), del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che sarà in sfida con il georgiano Tchubabria Avtandil, che oggi ha battuto per 9 a 7 il bielorusso Kirylenka Vadzim, e la medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari Vittorio Jahyn Parrinello (56 Kg.), del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che incontrerà il vincitore dell’incontro previsto il 28 settembre tra Mahammad Latifi (AFG) e Satoshi Shimizu (JPN).


"Siamo soddisfatti per i sorteggi  - sottolineano i tecnici federali - anche se in alcune categorie faticheremo di più. Per Valentino ogni match è una finale ma è pur sempre il numero uno dei 60 Kg. L’ostacolo per Mangiacapre nei 64 Kg., considerando che può arrivare tranquillamente ai Quarti, saranno gli Ottavi di Finale in cui potrebbe incontrare due avversari forti come il cubano Solotongo, n° 1 delle teste di serie, o il messicano Romero, n° 7 delle teste di serie. Ma al momento Vincenzo è al top e quindi siamo fiduciosi. Creati nei 69 Kg. affronterà l’azero che l’azzurro Capuano ha battuto quest’anno in Sardegna nei 75 Kg. L’unico ostacolo per Creati sarà dunque il pubblico. Podda nei 75 Kg. dovrà metterci la grinta che l’ha contraddistinto nel 2009. Fiori negli 81 Kg. è un pugile che può gareggiare con tutti e quindi staremo a vedere. Facilitati per il passaggio diretto ai Sedicesimi, Ferramosca, Cammarelle e Parrinello hanno buone possibilità di riuscita. Nei 46-49 Kg. Ferramosca ha un’unica preoccupazione, il peso, ma la forza di volontà avrà di sicuro la meglio. Nei 56 Kg. Parrinello può passare il turno e la difficoltà potrebbe nascere negli Ottavi dove si confronterebbe con il tedesco Makarov, con il quale ha già perso in occasione dei Mondiali di Milano 2009, o con il cubano Alvarez. Cammarelle nei supermassimi è inutile ribadirlo ma è il numero uno. In zona Quarti potrebbe incontrare il russo Kuzmin, la medaglia d’oro che lo ha battuto ai Campionati Europei del 2010, ma è determinato ad arrivare fino in fondo e quindi non ha rivali. Quello che ci preoccupa di più, ci teniamo a ribadirlo, è l'andamento dei verdetti. Confidiamo nella giustizia dei verdetti e quindi speriamo di assistere ad un mondiale combattuto ed all'altezza della posta in gioco".


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 681 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 126 paesi (28 per l’Africa; 24 per l’America; 28 per l’Asia; 42 per l’Europa; 4 per l’Oceania) per un totale di 1099 componenti delle Delegazioni, tra cui 262 coaches e 156 team officials.


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia


A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00.


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org


ph di Marcello Giulietti  

LUTTO NELLA FAMIGLIA DEL PUGILATO.

fpi_logo_copyE' scomparsa prematuramente la Sig.ra Domenica Scuzzarella, Consigliere Segretario dell'ASD Boxe Club Grasso e moglie del tecnico Filippo Grasso. A nome mio personale e di tutto il Pugilato Italiano esprimo alla famiglia Grasso e all'ASD Boxe Club Grasso le più sentite condoglianze.


Franco Falcinelli
Presidente FPI 


I funerali della Sig.ra Scuzzarella si svolgeranno oggi alle ore 14.45 presso la Chiesa di San Francesco d'Assisi a Venaria Reale (in provincia di Torino)

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Sorteggi ed incontri per gli Atleti Azzurri

Logo_Mondiali_Baku_2011Oggi, domenica 25 Settembre, alle ore 14.00 si sono svolti i tanto attesi  sorteggi degli incontri preliminari dei XVI Campionati Mondiali Elite Maschili di Baku 2011, nel delinearsi le prossime giornate ricche di combattimenti,  si concretizzano i programmi, gli allenamenti e gli avversari dei nostri atleti azzurri, guidati dal Team Manager Alberto Brasca, Vicepresidente della FPI, e preparati dal Direttore Tecnico delle Nazionali Francesco Damiani e dai tecnici federali Raffaele Bergamasco e Giulio Coletta.


Il primo a salire sul ring sarà il Bronzo Olimpico ed Europeo Vincenzo Picardi (52 Kg.) del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, riconosciuto in questi mondiali di Baku 2011 come testa di serie di categoria n. 6, che martedì 27 Settembre sera incontrerà l’asiatico Lin Yu Che (TPE);


A seguire mercoledì 28 Settembre sera Simone Fiori (81 Kg.) anche lui appartenente alle Fiamme Oro, Campione Italiano del 2009, dovrà dimostrare tutta la sua convinzione e capacità incontrando  il tunisino Yahia Elmekachari (TUN), testa di serie n. 11 di categoria.


Giovedì 29 settembre di pomeriggio ci sarà l’esordio molto impegnativo di Danilo Creati (69 Kg.) Campione Italiano, della ASD Pugilistica Di Giacomo, che incontrerà la testa di serie n. 8 di categoria nonché azero padrone di casa Emil Ahmedov (AZE).


Venerdì 30 settembre di sera Vincenzo Mangiacapre (64 Kg.) vicecampione italiano e bronzo europeo del Centro Sportivo dell’Esercito incontrerà l’indonesiano Sisira Ruwangala (SRI).


Due incontri sono previsti per Sabato 1 Ottobre, di pomeriggio Domenico Valentino (60 Kg.) il Campione Mondiale in carica ed Argento Europeo del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, testa di serie n. 1 di categoria, incontrerà il vincente tra Ayrin Ismetov (BUL) e Matius Mandiangan (INA), di sera il Campione Italiano del 2009 Luca Podda (75 Kg.) del Gruppo Sportivo Esercito, incontrerà il Bielorusso Mikalai Vesialou (BLR).


Più fortunati nei sorteggi gli ultimi tre atleti azzurri che passano il turno e quindi esordiranno in questi XVI Campionati Mondiali Elite di Baku 2011 nei seguenti giorni:


Domenica 2 Ottobre di sera Roberto Cammarelle (+91 Kg.) Medaglia D’Oro alle Olimpiadi di Pechino 2008, Campione del Mondo ed Argento Europeo in carica, del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, testa di serie n. 1 di categoria in questi mondiali, attenderà sul ring il vincente tra Jose Payares (VEN) e Fa Vaine (TGA).


Lunedi 3 Ottobre di mattina sarà il turno di Alex Ferramosca (46-49 Kg.) Campione Italiano in carica del Centro Sportivo dell’Esercito che incontrerà il vincente tra il Georgiano Tchubabria Avtandil (GEO) ed il Bielorusso Kirylenka Vadzim (BLR).


Di sera sempre Lunedi 3 Ottobre concluderà l’esordio dei pugili italiani la medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito Vittorio Jahyn Parrinello (54 Kg.), che incontrerà il vincente tra Mahammad Latifi (AFG) e Satoshi Shimizu (JPN).


 


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia


A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00.


Info e risultati dei Campionati su


http://www.aiba.org/en-US/2011/2011WorldBoxingChampionships.aspx

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Gli Azzurri si allenano a Baku in attesa dei sorteggi.

Baku_2011_1280x768Giunta in Azerbaijan la Nazionale Azzurra Elite sta ultimando gli allenamenti in attesa dei sorteggi previsti per domenica prossima. A partire da lunedì 26 settembre prenderà il via la Fase delle Eliminatorie. Si prospetta un mondiale di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 che non deluderà le aspettative con 681 atleti partecipanti in rappresentanza di 126 paesi dei cinque continenti. 


La Nazionale Azzurra Elite è arrivata ieri a Baku in Azerbaijan e si è messa subito all’opera per prepararsi al meglio in vista dell’inizio dell’evento iridato. Il primo gong sul ring dell'Heydar Alijev Sport & Exhibition Centre suonerà lunedì 26 settembre a partire dalle ore 11.00 locali (ore 8.00 italiane). Gli attesi sorteggi sono previsti per domenica 25 settembre a partire dalle ore 14.00 locali (ore 11.00 italiane).


A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012, in base alle ultime comunicazioni dell’AIBA, saranno ben 681 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 126 paesi (28 per l’Africa; 24 per l’America; 28 per l’Asia; 42 per l’Europa; 4 per l’Oceania) per un totale di 1099 componenti delle Delegazioni, tra cui 262 coaches e 156 team officials. Numeri che parlano chiaro e che preannunciano un campionato spettacolare e ricco di sorprese, considerando anche la partecipazione di nuove promesse del pugilato mondiale dilettantistico.


Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.


Per il tricolore, sotto la supervisione del Team Manager Alberto Brasca, Vicepresidente della FPI, e la guida del Direttore Tecnico delle Nazionali Francesco Damiani e dei tecnici federali Raffaele Bergamasco e Giulio Coletta, saranno nove gli atleti partecipanti: i campioni mondiali in carica e argenti europei Roberto Cammarelle (+91 Kg.), medaglia d’oro a Pechino 2008, e Domenico Valentino (60 Kg.), entrambi del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro; il bronzo olimpico ed europeo Vincenzo Picardi (52 Kg.), anche lui agente di polizia; la medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari Vittorio Jahyn Parrinello (54 Kg.), del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito; i campioni italiani in carica Danilo Creati (Kg. 69), dell’ASD Pugilistica Di Giacomo, ed Alex Ferramosca (49 Kg.), del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito; il vicecampione italiano e bronzo europeo Vincenzo Mangiacapre (Kg. 64), del Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito; i due campioni italiani del 2009 Luca Podda (Kg. 75), anche lui caporalmaggiore, e Simone Fiori (Kg. 81), delle Fiamme Oro.


Con la collaborazione del medico delle Nazionali Maschili dott. Francesco Rondoni e del fisioterapista dott. Fabio Morbidini, gli Azzurri, su cui fa molto affidamento anche il Presidente della FPI Franco Falcinelli, a Baku in qualità di Chairman della Commissione Tecnica e del Regolamento AIBA, sono motivati e pronti per la scalata al podio. A salire sul ring di Baku sarà anche l'arbitro-giudice italiano Albino Foti designato dall'AIBA.


 


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia


A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00.


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image