FPI - News

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Con la vittoria di Parrinello domani 6 azzurri agli Ottavi.

Parinello_Vittorio_56Kg_1280x768Dopo le vittorie di Alex Ferramosca (46-49 Kg.) e  Domenico Valentino (60 Kg.) ad aggiudicarsi un posto negli Ottavi di Finale è stato l’azzurro Vittorio Jahin Parrinello, che al suo primo match mondiale nei 56 Kg. ha dimostrato di essere in grande forma battendo per 22 a 13 il giapponese Satoshi Shimizu. La medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari, di Piedimonte Matese ed appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, è stato in vantaggio in tutte e tre le riprese, finite rispettivamente per 6 a 3, 16 a 7 e 22 a 13. “Stasera abbiamo visto un Parrinello trasformato – commenta soddisfatto il Team Leader e Vicepresidente Federale Alberto Brasca – che ha saputo contrastare un avversario più alto di lui, anticipandolo di continuo e boxando con intelligenza. Nella prima ripresa è partito cauto ma poi si è sciolto ed ha iniziato a prendere la distanza andando subito in vantaggio. Nella seconda è stato travolgente e con continuità ha chiuso il match. In questi giorni di attesa ha accumulato una grinta che ha messo in bella mostra sul ring azero”. Domani Parrinello affronterà il cubano Lazaro Alvarez che oggi ha superato per 13 a 8 il quotato tedesco Denis Makarov.


 


 


Negli Ottavi di Finale il tricolore sarà protagonista con ben sei atleti: Alex Ferramosca (Kg. 46-49), Vincenzo Picardi (Kg. 52), Vittorio Jahin Parrinello (Kg. 56), Domenico Valenetino (Kg. 60), Vincenzo Mangiacapre (Kg. 64) e Roberto Cammarelle (Kg. +91). A giocarsi il pass olimpico saranno Ferramosca, Picardi, Parrinello, Valentino e Mangiacapre che passati ai Quarti di Finale accederebbero di diritto a Londra 2012. Roberto Cammarelle dovrà attendere l’esito dei Quarti di Finale per la qualificazione.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Martedì 4 ottobre (Ottavi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Jose De La Nieve (ESP)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Dagoberto Aguero (DOM)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Lazaro Alvarez (CUB)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Branimir Stankovic (SRB)


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Zdenek Chladek (CZE)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Corneluis Sheehan  (IRL)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.


  


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri. 


 


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com  


 


Gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it


 




Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)




ph Marcello Giulietti

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011.Ferramosca e Valentino agli Ottavi. In attesa di Parrinello

Ferramosca-ValentinoL’Italia avanza anche nei 46-49 Kg. e nei 60 Kg. grazie agli azzurri Alex Ferramosca, che oggi ha battuto per 15 a 8 il georgiano Tchubabria Avtandil, e Domenico Valentino che, in un match tirato, ha vinto per preferenza sul punteggio di 15 a 15 contro il marocchino Mahdi Quartine. Domani negli Ottavi di Finale Ferramosca incontrerà l’esperto spagnolo Jose De La Nieve mentre Valentino il serbo Branimir Stankovic. In serata l’esordio mondiale di Vittorio Jahin Parrinello nei 56 Kg. Domani in occasione degli Ottavi di Finale l’Italia si giocherà le qualificazioni olimpiche con ben quattro atleti. A tentare la conquista del pass per Londra 2012 saranno Vincenzo Picardi, Vincenzo Mangiacapre ed i due azzurri che oggi hanno passato il turno dei Sedicesimi, Alex Ferramosca e Domenico Valentino. Il quinto azzurro potrebbe essere Vittorio Jahin Parrinello che in serata affronterà la sua prima prova in questo mondiale. Per Roberto Cammarelle, anche lui passato agli Ottavi di Finale, bisognerà attendere l’esito dei Quarti di Finale per la qualificazione.


Il primo azzurro che oggi è avanzato nel tabellone dei 46-49 Kg. è stato Alex Ferramosca, campione italiano in carica e del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che ha battuto per 15 a 8 il georgiano Tchubabria Avtandil. "L’incontro – commentano Damiani, Bergamasco e Coletta – all’inizio è stato equilibrato e le prime due riprese sono finite in parità sul punteggio parziale di 3 a 3 e di 6 a 6. Ferramosca si è trovato di fronte ad un avversario non facile da gestire, considerando anche la guardia destra. Nella terza ripresa il nostro portacolori ha fatto la differenza e, forte anche di un richiamo fatto al georgiano, ha preso in mano la situazione e con colpi precisi è passato in vantaggio chiudendo il match". Domani, giornata di Ottavi, Ferramosca sarà in sfida con l’esperto spagnolo Jose De La Nieve, testa di serie n° 5 di categoria, medaglia di bronzo agli Europei del 2010 e tra i partecipanti agli ultimi Europei ed ai Mondiali di Milano 2009. De La Nieve, vecchia conoscenza del Team Azzurro, oggi ha superato per 18 a 12 l’egiziano Ramy Elawady.


La seconda vittoria della giornata è arrivata nei 60 Kg. con il campione mondiale ed argento europeo Domenico Valentino (60 Kg.), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e testa di serie n. 1 di categoria, che ha vinto per preferenza, sul punteggio di 15 a 15, contro il marocchino Mahdi Quatine. "Valentino – continuano i tecnici federali – non stava al massimo e si è visto nella prima ripresa finita per 7 a 6 a favore del marocchino. Nella seconda il punteggio finale di 11 a 11 risponde chiaramente al fatto che Valentino non è entrato a pieno nel match, non riuscendo a gestire al meglio, con colpi sulla lunga distanza, un avversario scomposto e decisamente inferiore dal punto di vista tecnico. Nel terzo round, però, Valentino si è decisamente ripreso e forse il punteggio finale è stato un po’ stretto ma va bene così". Domani l’azzurro incontrerà il serbo Branimir Stankovic, tra i partecipanti agli Europei di Ankara 2011 ed ai Campionati Mondiali di Milano 2009, che questa mattina ha battuto per 18 a 11 il canadese Alejandro Rynn. 


Grande attesa ora per l’esordio nei 56 Kg. dell’azzurro Vittorio Jahyn Parrinello, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari ed appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che in serata si confronterà con il giapponese Satoshi Shimizu.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


Martedì 4 ottobre (Ottavi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Jose De La Nieve (ESP)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Dagoberto Aguero (DOM)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Branimir Stankovic (SRB)


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Zdenek Chladek (CZE)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Corneluis Sheehan  (IRL)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.  


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.  


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com 


Gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it


 


ph di Marcello Giulietti 

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Il n° 1 Cammarelle passa agli Ottavi. Creati esce di scena.

Cammarelle_e_CreatiDopo Vincenzo Picardi (52 Kg.) e Vincenzo Mangiacapre (64 Kg.) anche Roberto Cammarelle (+91 Kg.), testa di serie n° 1 di categoria, accede agli Ottavi di Finale avendo battuto per 17 a 8 il venezuelano Jose Payares. Il 4 ottobre affronterà l’irlandese Corneluis Sheehan. Niente di fatto per l’azzurro Danilo Creati che è stato superato per 19 a 11 dal giapponese Yasuhiro Suzuki. Domani nei Sedicesimi prima prova per Alex Ferramosca (46-49 Kg.) e Vittorio Jahin Parrinello (56 Kg.)  seconda per Domenico Valentino (60 Kg.).


 


 


Poker mancato oggi per l’Italia che nella prima giornata dei Sedicesimi si è aggiudicata comunque tre vittorie e quindi tre passaggi agli Ottavi di Finale, zona di qualificazione olimpica, su quattro atleti in gara. Dopo le ottime performances di Vincenzo Picardi, che nei 52 kg. ha battuto per 18 a 12 il giordano Mohammed Alwadi, e Vincenzo Mangiacapre, che nei 64 Kg. ha superato brillantemente per 24 a 14 il messicano Juan Romero, a far esultare il tricolore è stato l’oro olimpico e campione mondiale Roberto Cammarelle, nonché argento agli ultimi Europei, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro. La testa di serie n° 1 della categoria dei +91 Kg. ha battuto per 17 a 8 il venezuelano Jose Payares, medaglia di bronzo all’AIBA President Cup del 2009, d’argento nell’edizione 2008 e tra i partecipanti a Pechino 2008. Una vecchia conoscenza dell’azzurro che ha già incontrato e superato Pavares ai Campionati Mondiali di Chicago nel 2007. La vittoria di oggi lo proietta agli Ottavi dove incontrerà l’irlandese Corneluis Sheehan, che oggi ha sconfitto per 24 a 4 Farukh Kalonov (TJK). “Cammarelle ha dominato la prima ripresa – commenta il Team Leader e Vicepresidente Federale Alberto Brasca – finita sul punteggio di 10 a 2. Nella seconda, finita per 13 a 5, ha dovuto controllare e tenere a bada il suo avversario che nella terza ha tentato il colpo facendo piegare le gambe a Cammarelle in un momento di distrazione. Il nostro portacolori si è subito rialzato per poi imporsi da numero uno al mondo quale è. Sicuramente la notizia dell’uscita di scena del russo Kuzmin, battuto oggi dal marocchino Arjaoui, lo ha un pò scosso, anche perché sperava nella rivincita e quindi di rifarsi della sconfitta subita ai Campionati Europei del 2010”.


Purtroppo nei 69 Kg. l’abruzzese Danilo Creati, della ASD Pugilistica Di Giacomo e campione italiano in carica, non ha permesso alla Nazionale Azzurra Elite di chiudere la giornata nel segno del tricolore. L’azzurro nonostante l’impegno ha dovuto cedere per 19 a 11 al giapponese Yasuhiro Suzuki. “Creati – continua il Team Leader Brasca - ha disputato un incontro onesto. Il giapponese, molto più alto, guardia destra e dalla boxe scorbutica, non è stato un avversario facile. Il primo round, finito sul punteggio di 4 a 4, è stato equilibrato, nel secondo, però, Suzuki, con colpi lunghi e precisi, è andato in vantaggio e sul punteggio di 12 a 8 ha continuato a tenere il ritmo aggiudicandosi l’incontro. Un’esperienza importante per Creati che con serenità ha accettato la sconfitta”. 


Domani nell’ultima giornata dei Sedicesimi esordiranno sul quadrato azero il campione italiano Alex Ferramosca (46-49 Kg.), del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che sarà in sfida con il georgiano Tchubabria Avtandil, e la medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari Vittorio Jahyn Parrinello (56 Kg.), del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che incontrerà il giapponese Satoshi Shimizu.


Al suo secondo match in questi campionati, sarà all’opera anche il campione mondiale ed argento europeo Domenico Valentino (60 Kg.), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e testa di serie n. 1 di categoria, che affronterà il marocchino Mahdi Quatine.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Mahdi Quatine (MAR)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


Martedì 4 ottobre (Ottavi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Dagoberto Aguero (DOM)


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Zdenek Chladek (CZE)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Corneluis Sheehan  (IRL)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.


 


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri. 


 


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com





Gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it




Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)




ph Marcello Giulietti

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Picardi e Mangiacapre passano agli Ottavi di Finale.

Picardi_e_MangiacapreDopo un match intenso contro il giordano Mohammed Alwadi il campano Vincenzo Picardi si aggiudica la vittoria nei 52 Kg. Negli Ottavi di Finale sarà in sfida con il dominicano Dagoberto Aguero. Vincenzo Mangiacapre supera nei 64 Kg. l’ostacolo messicano e batte di netto Juan Romero. A pieni voti si merita il passaggio in zona di qualificazione olimpica  in cui incontrerà il ceco Zdenek Chladek. La prima giornata dei Sedicesimi dunque è iniziata bene per il tricolore che comunque ha dovuto faticare per aggiudicarsi i primi due posti negli Ottavi di Finale, in programma martedì 4 ottobre ed importanti ai fini della qualificazione olimpica. A conquistare il pass per Londra 2012 infatti saranno i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91.


Un obiettivo che non poteva non raggiungere nei 52 Kg. il bronzo olimpico ed europeo Vincenzo Picardi, di Casoria e del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, anche se oggi l’impresa non è stata facile. Contro il giordano Mohammed Alwadi, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Asiatici ed ai Combat Games 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009, Picardi si è dovuto difendere in tutte e tre le riprese, soprattutto nelle prime due, intense e combattute, finite rispettivamente per 5 a 4 e 10 a 8 a favore dell’azzurro. La terza è stata decisiva per Picardi che è riuscito a farsi valere chiudendo il match per 18 a 12. “Picardi – commenta il Team Leader della Squadra Azzurra Elite e Vicepresidente della FPI Alberto Brasca – è stato tecnicamente superiore. E’ partito forse un po’ contratto, cercando di forzare i colpi nella prima e seconda ripresa dove l’aggressività del suo avversario ha attenuato la sua superiorità. Nella terza ripresa si è sciolto completamente e con la sua inconfondibile classe ed esperienza ha chiuso l’incontro”. Martedì 4 ottobre negli Ottavi di Finale Picardi gareggerà con il dominicano Dagoberto Aguero, medaglia d’argento ai Combat Games 2010, che oggi ha battuto per 19 a 12 il colombiano Oscar Negrete.  


Il secondo azzurro ad accedere agli Ottavi di Finale nella categoria dei 64 Kg., a pieni voti, è stato Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo in carica, di Marcianise e del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che ha superato per 24 a 14 il forte messicano Juan Romero, aggiudicandosi tutte e tre le riprese (7 a 5; 15 a 10; 24 a 14). “Ormai Mangiacapre  - continua il Vicepresidente Federale Brasca – non è più una sorpresa ma dopo gli ultimi Europei una vera e propria certezza. Oggi è stato protagonista di un’esibizione di straordinaria classe. La capacità di evitare i colpi e di mandare a vuoto più volte il messicano, molto aggressivo e sempre pronto ad attaccare, gli hanno fatto disputare un incontro perfetto. Ha vinto nettamente in tutte e tre le riprese”. Negli Ottavi Mangiacapre incontrerà il ceco Zdenek Chladek, bronzo ai Campionati Mondiali Youth del 2008 e tra i partecipanti agli Europei 2011 ed ai Mondiali di Milano 2009, che nei Sedicesimi ha superato per 10 a 6 l’armeno Hrachik Javakhyan.


Dopo i due primi successi di oggi, il Team Azzurro è in attesa di mettersi ancora in gioco con Roberto Cammarelle, che nei +91 Kg. incontrerà il venezuelano Jose Payares, e Danilo Creati, che nei 69 Kg. sarà in sfida con il giapponese Yasuhiro Suzuki.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI: 


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Yasuhiro Suzuki (JPN)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Mahdi Quatine (MAR)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


Martedì 4 ottobre (Ottavi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Dagoberto Aguero (DOM)


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Zdenek Chladek (CZE)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.


 


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri. 


 


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com


 




Gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it


 


 




Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)




ph Marcello Giulietti


 

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Podda esce di scena. Domani nei Sedicesimi quattro azzurri.

Podda_Luca_75kg_1280x768Il secondo azzurro dopo Simone Fiori a dover rinunciare alla qualificazione olimpica è il laziale Luca Podda, campione italiano nel 2009 ed appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che oggi nei 75 Kg. è stato superato per 17 a 7 dal bielorusso Mikalai Vesialou, medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009. “Podda – commentano Damiani, Bergamasco e Coletta – è stato più continuo rispetto al solito soprattutto nelle seconda e terza ripresa. Nella prima ha portato colpi singoli e non incisivi facendo andare in vantaggio l’avversario, guardia destra e con buona tecnica, che ha vinto con colpi di rimessa. Domani ci aspetta una giornata impegnativa. Speriamo di riuscire nell’impresa”.


Nei Sedicesimi infatti il tricolore sarà di scena con quattro atleti. A salire per primo sul ring dell’Heydar Alijev Sport & Exhibition Centre sarà Vincenzo Picardi, bronzo olimpico ed europeo, di Casoria e del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, che si confronterà nei 52 Kg. con il giordano Mohammed Alwadi, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Asiatici ed ai Combat Games 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009.


Nel primo pomeriggio sarà la volta del campano Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo in carica, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che sarà impegnato nei 64 Kg. in un match non facile con il  messicano Juan Romero, forte fisicamente e dalla boxe tipicamente aggressiva.


Nei 69 Kg. l’Italia si presenterà con l’abruzzese Danilo Creati, della ASD Pugilistica Di Giacomo e campione italiano in carica, che, dopo aver battuto l’atleta di casa testa di serie n. 8 di categoria, incontrerà il giapponese Yasuhiro Suzuki, atleta da non sottovalutare.


Al suo primo match sul ring azero la testa di serie n° 1 dei +91 Kg. inizierà finalmente la sua avventura. Roberto Cammarelle, oro a Pechino 2008, campione mondiale ed argento europeo in carica, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ha già incontrato il venezuelano Jose Payares (VEN), medaglia di bronzo all’AIBA President Cup del 2009, d’argento nell’edizione 2008 e tra i partecipanti a Pechino 2008, in occasione dei Campionati Mondiali di Chicago 2007 battendolo per 27 a 4.


A dare manforte alla Squadra Azzurra domani sarà anche il Team Manager Alberto Brasca, Vicepresidente Federale, arrivato oggi a Baku.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI: 


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Mohammed Alwadi


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Juan Romero (MEX)


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Yasuhiro Suzuki (JPN)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Mahdi Quatine (MAR)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.


 


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.


 


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com






I Sedicesimi e gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it




Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)




ph Marcello Giulietti

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Vittoria del n° 1 Domenico Valentino. In attesa di Podda.

Valentino_Domenico_60Kg_1280x768Si è da poco concluso all’Heydar Alijev Sport & Exhibition Centre di Baku il match di esordio sul ring mondiale del campione in carica ed argento europeo Domenico Valentino (60 Kg.), di Marcianise ed appartenente del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, testa di serie n. 1 di categoria. Con la classe che lo contraddistingue Valentino ha disputato un buon incontro aggiudicandosi la vittoria contro il bulgaro Ayrin Ahmedov, tra i partecipanti agli ultimi Europei, per 15 a 10. “Nelle prime due riprese – commentano Damiani, Bergamasco e Coletta -, finite rispettivamente sul punteggio di 7 a 2 e di 5 a 3, Valentino ha dimostrato la sua superiorità contro un avversario decisamente alla sua portata. Con rapidità, entrando sempre nella guardia del bulgaro, ha condotto dalla sua il risultato. Alla fine del secondo round uno scontro nel corpo a corpo ha provocato un piccolo graffio alla narice destra del nostro portacolori che nel terzo round, finito per 3 a 5 a favore di Ahmedov, ha pensato solo a difendersi considerando il percorso che lo aspetta. Ora sta benissimo ed è pronto per la sfida che lunedì 3 ottobre lo vedrà opposto al marocchino Mahdi Quatine, che oggi ha battuto per 21 a 5 Kendall Ebanks, delle Isole Cayman. Mirko è il numero uno in assoluto anche se per lui ogni match è una finale”. 


Nel pomeriggio a tentare il passaggio ai Sedicesimi sarà il laziale Luca Podda (75 Kg.), campione italiano nel 2009 ed appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che si confronterà con il quotato bielorusso Mikalai Vesialou, medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Sabato 1 ottobre


Kg. 75 - Luca Podda (ITA) vs Mikalai Vesialou (BLR)


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Mohammed Alwadi


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Juan Romero (MEX)


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Yasuhiro Suzuki (JPN)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Mahdi Quatine (MAR)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.


 


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri. 


 


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com





I Sedicesimi e gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it





Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)




ph di Marcello Giulietti

FPI E TV. Roberto Cammarelle protagonista a Studio Sport XXL nel servizio di Franco Ligas.

Studio_Sport_XXLSabato 1 ottobre all’interno del magazine sportivo di Italia 1 “Studio Sport XXL”, in onda a partire dalle ore 00.15, andrà in onda il servizio a cura del giornalista Mediaset Franco Ligas dedicato al campione olimpionico Roberto Cammarelle impegnato a Baku nei Campionati Mondiali Elite validi qualificazioni olimpiche. Buona visione! www.video.mediaset.it

FPI e TV. TG Sportitalia 24. Roberto Cammarelle in diretta da Baku.

Sportitalia_24_2011_1280x768Questa sera all’interno dell’edizione serale del TG di Sportitalia 24 (ore 18.30) il collegamento in diretta telefonica da Baku con Roberto Cammarelle a cura del giornalista Fabio Panchetti. Buona visione! www.sportitalia.com


 

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Brillante vittoria di Mangiacapre. Domani Valentino e Podda

Mangiacapre_Vincenzo_64Kg_1280x768Un'altra vittoria per la Nazionale Azzurra Elite che avanza nel tabellone mondiale nella categoria dei 64 Kg. con il campano Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo in carica, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che oggi ha alzato il braccio della vittoria sul ring dell’Heydar Alijev Sport & Exhibition Centre di Baku dopo aver battuto per 20 a 3 Sisira Ruwangala (SRI), campione nazionale. Un incontro che fin dall’inizio ha visto prevalere l’azzurro, determinato a portare a casa il risultato. Mangiacapre non ha lasciato spazio all’avversario chiudendo a suo favore tutte e tre le riprese (8 a 1; 15 a 2; 20 a 3). "Il match poteva anche finire prima vista la performance di Mangiacapre. Ruwangala è un pugile forte fisicamente ma molto grezzo dal punto di vista tecnico. Il nostro portacolori lo ha sorpreso sempre sul tempo e spesso lo ha mandato a vuoto, boxando con intelligenza e buona padronanza del ring. Un bell’incontro che conferma l’ottima forma fisica e mentale di Vincenzo. Nei Sedicesimi lo aspetta un match impegnativo contro il messicano Juan Romero, molto forte fisicamente e dalla boxe aggressiva, come abbiamo visto oggi nell’incontro con il moldavo Berzoi battuto per 18 a 12. Il miglior Vincenzo ce la potrà fare e quindi siamo fiduciosi".


Al loro primo match sul ring azero, domani si batteranno per il passaggio ai Sedicesimi il campione mondiale in carica ed argento europeo Domenico Valentino (60 Kg.), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, testa di serie n. 1 di categoria, che combatterà contro il bulgaro Ayrin Ahmedov, tra i partecipanti agli ultimi Europei, ed il laziale Luca Podda (75 Kg.), campione italiano nel 2009 ed appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che sarà in sfida con il quotato bielorusso Mikalai Vesialou, medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Sabato 1 ottobre


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Ayrin Ismetov (BUL)


Kg. 75 - Luca Podda (ITA) vs Mikalai Vesialou (BLR)


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Mohammed Alwadi


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Juan Romero (MEX)


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Yasuhiro Suzuki (JPN)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012…Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.  


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.  


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com


I Sedicesimi e gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it


 


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)


ph di Marcello Giulietti

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. L'abile Creati conquista i Sedicesimi. Domani Mangiacapre.

Danilo_Creati_69Kg_1280x768L’avventura mondiale della Nazionale Azzurra Elite continua con grande impegno sul ring di Baku dove oggi ha brillato l’abruzzese Danilo Creati, della ASD Pugilistica Di Giacomo e campione italiano in carica, battendo per 19 a 13 la testa di serie n. 8 di categoria, l’atleta di casa Emil Ahmedov, tra i partecipanti ai Mondiali Youth del 2010, sconfitto anche dall’azzurro Capuano quest’anno in Sardegna in occasione dell’Italia Boxing Tour 2011 nella categoria dei 75 Kg. "Creati ha condotto tatticamente un ottimo match - commentano Damiani, Bergamasco e Coletta – e non ha sbagliato nulla. Non si è fatto intimorire dall’avversario e soprattutto dal pubblico, considerando il tifo a favore dell’azero di oltre trecento militari. Un’accoglienza che però ha motivato ancora di più Creati che, dopo essere andato in vantaggio nel primo round, concluso per 5 a 4, rispondendo colpo su colpo ad Ahmedov, con scambi puliti e contrattacchi decisi si è aggiudicato anche il secondo round con il punteggio di 13 a 9. E’ salito sul ring concentrato e con grande determinazione ha chiuso il match. Domenica in occasione dei Sedicesimi incontrerà il giapponese Yasuhiro Suzuki, un atleta da non sottovalutare considerando che oggi ha battuto prima del limite, per RSC al primo round, il gambiano Muhammed Camara". Il quarto azzurro in gara domani nell’evento iridato valido per le qualificazioni a Londra 2012 sarà il campano Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che incontrerà nei 64 Kg. Sisira Ruwangala (SRI), campione nazionale.


Da poco si sono conclusi anche gli incontri della categoria dei +91 Kg. e quindi è stato decretato l’avversario dell’azzurro Roberto Cammarelle, oro olimpico, campione mondiale ed argento europeo, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e testa di serie n. 1. L’azzurro di Cinisello Balsamo ma residente ad Assisi nei Sedicesimi esordirà a Baku con il venezuelano Jose Payares (VEN), medaglia di bronzo all’AIBA President Cup del 2009, d’argento nell’edizione 2008 e tra i partecipanti a Pechino 2008, vincitore oggi dell’incontro con Fa Vaine (TGA), finito per RSCI, per ferita, alla seconda ripresa. Cammarelle ha già incontrato Pavares in occasione dei Campionati Mondiali di Chicago 2007 in cui lo ha battuto per 27 a 4.


A giocarsi le qualificazioni a Londra 2012 sul ring di Baku è anche l’arbitro-giudice italiano Albino Foti, designato dall’AIBA.


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Venerdì 30 settembre


Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Sisira Ruwangala (SRI)


Sabato 1 ottobre


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Ayrin Ismetov (BUL)


Kg. 75 - Luca Podda (ITA) vs Mikalai Vesialou (BLR)


Domenica 2 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Mohammed Alwadi


Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Yasuhiro Suzuki (JPN)


Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN)


Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi)


Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO)


Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.  


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.  


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com


I Sedicesimi e gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image