FPI - News

Inaugurazione palestra A.P. Fiorentina: Presente il Presidente Franco Falcinelli (5)

Venerdì 14 ottobre alle ore 17.00 presso il Palasport Mandela Forum di Firenze il Presidente Franco Falcinelli ed il Vice Presidente Alberto Brasca, di ritorno dagli ultimi Campionati Mondiali di Baku insieme al Sindaco della città del Giglio Matteo Renzi, sono stati ospiti alla cerimonia di consegna della nuova palestra della Accademia Pugilistica Fiorentina. Presente alla cerimonia anche il Presidente del Comitato Regionale Toscana Giuseppe Ghirlanda e numerosi tesserati che non non si sono persi un appuntamento per tutto il territorio. Infine per celebrare l'occasione Leonard Bundu, prossimo alla sfida per il titolo europeo contro Daniele Petrucci, dopo aver ufficialmente inaugurato la palestra ha svolto una sessione di allenamento.


 


  


 

Inaugurazione palestra A.P. Fiorentina: Presente il Presidente Franco Falcinelli (4)

Falcinelli_Brasca_e_Renzi_3Venerdì 14 ottobre alle ore 17.00 presso il Palasport Mandela Forum di Firenze il Presidente Franco Falcinelli ed il Vice Presidente Alberto Brasca, di ritorno dagli ultimi Campionati Mondiali di Baku insieme al Sindaco della città del Giglio Matteo Renzi, sono stati ospiti alla cerimonia di consegna della nuova palestra della Accademia Pugilistica Fiorentina. Presente alla cerimonia anche il Presidente del Comitato Regionale Toscana Giuseppe Ghirlanda e numerosi tesserati che non non si sono persi un appuntamento per tutto il territorio. Infine per celebrare l'occasione Leonard Bundu, prossimo alla sfida per il titolo europeo contro Daniele Petrucci, dopo aver ufficialmente inaugurato la palestra ha svolto una sessione di allenamento.


 


  


 

Inaugurazione palestra A.P. Fiorentina: Presente il Presidente Franco Falcinelli (3)

Falcinelli_Brasca_e_Renzi_3Venerdì 14 ottobre alle ore 17.00 presso il Palasport Mandela Forum di Firenze il Presidente Franco Falcinelli ed il Vice Presidente Alberto Brasca, di ritorno dagli ultimi Campionati Mondiali di Baku insieme al Sindaco della città del Giglio Matteo Renzi, sono stati ospiti alla cerimonia di consegna della nuova palestra della Accademia Pugilistica Fiorentina. Presente alla cerimonia anche il Presidente del Comitato Regionale Toscana Giuseppe Ghirlanda e numerosi tesserati che non non si sono persi un appuntamento per tutto il territorio. Infine per celebrare l'occasione Leonard Bundu, prossimo alla sfida per il titolo europeo contro Daniele Petrucci, dopo aver ufficialmente inaugurato la palestra ha svolto una sessione di allenamento.


 


  


 

Inaugurazione palestra A.P. Fiorentina: Presente il Presidente Franco Falcinelli (2)

Falcinelli_Brasca_e_Renzi_3Venerdì 14 ottobre alle ore 17.00 presso il Palasport Mandela Forum di Firenze il Presidente Franco Falcinelli ed il Vice Presidente Alberto Brasca, di ritorno dagli ultimi Campionati Mondiali di Baku insieme al Sindaco della città del Giglio Matteo Renzi, sono stati ospiti alla cerimonia di consegna della nuova palestra della Accademia Pugilistica Fiorentina. Presente alla cerimonia anche il Presidente del Comitato Regionale Toscana Giuseppe Ghirlanda e numerosi tesserati che non non si sono persi un appuntamento per tutto il territorio. Infine per celebrare l'occasione Leonard Bundu, prossimo alla sfida per il titolo europeo contro Daniele Petrucci, dopo aver ufficialmente inaugurato la palestra ha svolto una sessione di allenamento.


 


  


Falcinelli_Brasca_e_Renzi


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


Falcinelli_Brasca_e_Renzi_2

Inaugurazione palestra A.P. Fiorentina: Presente il Presidente Franco Falcinelli

falcinelli_Falcinelli_2Venerdì 14 ottobre alle ore 17.00 presso il Palasport Mandela Forum di Firenze il Presidente Franco Falcinelli ed il Vice Presidente Alberto Brasca, di ritorno dagli ultimi Campionati Mondiali di Baku insieme al Sindaco della città del Giglio Matteo Renzi, saranno presenti alla cerimonia di consegna della nuova palestra della Accademia Pugilistica Fiorentina. Presente alla cerimonia anche il Presidente del Comitato Regionale Toscana Giuseppe Ghirlanda e numerosi tesserati che non vorranno perdersi l'appuntamento. Infine per celebrare l'occasione Leonard Bundu, prossimo alla sfida per il titolo europeo contro Daniele Petrucci, svolgerà una sessione di allenamento nella nuova palestra.


 

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Con Cammarelle e Parrinello 5 azzurri qualificati a Londra.

Cammarelle_Roberto_91_Kg_1280x768Dopo la qualificazione di Vittorio Jahin Parrinello e la medaglia di bronzo di Vincenzo Mangiacapre, a confermare il terzo posto è stato Domenico Valentino battuto nei 60 Kg. dall’ucraino Vasyl Lomachenko. Con la vittoria dell’inglese Joshua sul tedesco Erik Pfeifer l'olimpionico Roberto Cammarelle ha ottenuto di diritto il pass olimpico nei +91 Kg. e fa salire a sei, compreso Clemente Russo, la rosa dei qualificati azzurri. In un mondiale difficile un buon risultato per il Presidente della FPI Franco Falcinelli.


L’Italia scende definitivamente dal ring azero con un bottino di due medaglie di bronzo, nei 64 Kg. e nei 60 Kg., e ben cinque atleti qualificati a Londra 2012: Vincenzo Picardi (52 Kg.), Vittorio Jahin Parrinello (56 Kg.), Domenico Valentino (60 Kg.), Vincenzo Mangiacapre (64 Kg.) e Roberto Cammarelle (+91 Kg.). Un buon risultato considerando il livello di un mondiale che questa volta ha visto protagonisti molti atleti giovani, preparati e motivati più che mai a farsi strada nel ranking mondiale. Per ora la Nazionale Azzurra Elite partecipa alle prossime Olimpiadi con lo stesso numero di pugili che l’ha vista protagonista a Pechino 2008. Due le medaglie conquistate come ai Mondiali di Milano 2009 anche se di colore differente.


Dopo il caporalmaggiore Vincenzo Mangiacapre, che nei 64 Kg. è stato superato 16 a 7 dal forte brasiliano Everton Dos Santos, testa di serie n° 6 di categoria, a dover rinunciare alla corsa all’oro e quindi alla conferma del titolo iridato nei 60 Kg. è stato Domenico Valentino. L’azzurro, di Marcianise come Mangiacapre, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e testa di serie n. 1 di categoria, ha dovuto cedere all'ucraino Vasyl Lomachenko per 17 a 11. L’olimpionico a Pechino 2008 e oro ai Mondiali di Milano 2009 nei 57 Kg., testa di serie n° 4 di categoria, è stato agevolato alla seconda ripresa, finita per 9 a 3, da un richiamo ufficiale subito da Valentino, che si era aggiudicato la prima sul punteggio di 4 a 3. L'azzurro ha tentato la rimonta nel terzo round finito però per 5 a 4 a favore di Lomanchenko. "Valentino ha disputato un buon match – commenta il DT Francesco Damiani – e nella prima ripresa ha iniziato nel modo giusto contro un atleta sicuramente forte ma anche un po’ scorbutico. Nella seconda in seguito al richiamo ufficiale Valentino si è fatto prendere un po’ dallo sconforto ma si è subito ripreso nella terza dove ha boxato come doveva. E’ sereno ed ha accettato la sconfitta dicendo che si rifarà sicuramente la prossima volta. Siamo quindi soddisfatti di questo mondiale. E’ stato molto impegnativo ma i nostri atleti non si sono mai tirati indietro ed il risultato di cinque pugili italiani qualificati a Londra 2012 ne è la conferma. Ora ci dedicheremo al percorso di avvicinamento alle Olimpiadi e cercheremo di prepararci al meglio".


Il quarto pass olimpico per l’Italia oggi è arrivato nei 56 Kg. a favore del caporalmaggiore Vittorio Jahin Parrinello, che accede a Londra 2012 di diritto avendo perso negli Ottavi di Finale, così prevede il regolamento, con uno dei due finalisti di categoria, il cubano Lazaro Alvarez che oggi in Semifinale ha battuto il tedesco Erik Pfeifer.


A chiudere in bellezza la giornata è stata la notizia della qualificazione nei +91 Kg. dell’oro di Pechino 2008 e agente di Polizia Roberto Cammarelle. Nei Quarti di Finale Cammarelle ha perso con uno dei due finalisti di categoria, l’inglese Anthony Joshua che da poco ha battuto per RSCI alla prima ripresa il tedesco Erik Pfeifer potendo così ambire all’oro mondiale.


"Oggi abbiamo ottenuto un risultato importante – commenta il Presidente della FPI Franco Falcinelli, impegnato a Baku nel ruolo di Chairman della Commissione Tecnica e del Regolamento AIBA – in quanto non è mai successo di qualificare ad un campionato del mondo ben cinque atleti. Un’impresa in cui sono riusciti in pochissimi. Con Russo siamo a quota sei azzurri qualificati e mi auguro di arrivare a sette in occasione del Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica in programma ad aprile ad Istanbul e quindi di superare la spedizione di Pechino 2008. La partecipazione è qualitativamente buona. I nostri pugili sono tra i migliori al mondo. In questo campionato gli atleti di punta sono stati un po’ sottotono e di certo siamo rammaricati del fatto di non essere arrivati in finale ma bisogna tenere conto anche del fattore campo, fondamentale a livello emotivo. A Milano abbiamo giocato in casa e quindi è andata meglio. Un calo fisiologico poi ci può anche stare e l’importante è esserne consapevoli. I ragazzi hanno ammesso qualche carenza ma sia io, che il Team Leader Brasca, che i tecnici Damiani, Bergamasco e Coletta siamo contenti, anche del fatto di avere di fronte atleti maturi oltre che preparati. La motivazione olimpica è sempre più forte di quella mondiale e quindi siamo fiduciosi per Londra. Vorrei anche sottolineare il miglioramento degli arbitri-giudici in questo mondiale. I verdetti contestati sono stati rarissimi. Rimane da perfezionare qualche situazione ma nel complesso siamo soddisfatti". A giocarsi le qualificazioni a Londra 2012 sul ring di Baku è stato anche l’arbitro-giudice italiano Albino Foti, designato dall’AIBA.


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.   


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.   


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com  


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)


 


ph di Marcello Giulietti

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Valentino seconda medaglia di bronzo del tricolore.

Valentino_Domenico_60Kg_1280x768Il tricolore ha chiuso la sedicesima edizione dei Campionati Mondiali Elite di Baku con due medaglie di bronzo e, per ora, quattro azzurri qualificati. Dopo Vincenzo Mangiacapre, a confermare la medaglia di bronzo, rinunciando al titolo di campione dei 60 Kg., è stato Domenico Valentino del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e testa di serie n. 1 di categoria, che ha dovuto cedere all'ucraino Vasyl Lomachenko per 17 a 11. L’olimpionico a Pechino 2008 e oro ai Mondiali di Milano 2009 nei 57 Kg., testa di serie n° 4 di categoria, è stato agevolato alla seconda ripresa, finita per 9 a 3, da un richiamo ufficiale fatto a Valentino, che si era aggiudicato la prima sul punteggio di 4 a 3. L'azzurro ha tentato la rimonta nel terzo round finito per 5 a 4 a favore di Lomanchenko. Tra mezz’ora il match dell’inglese Joshua valido anche per la qualificazione di Cammarelle…

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Mangiacapre si conferma medaglia di bronzo nei 64 Kg.

Mangiacapre_Vincenzo_64Kg_1280x768Già in possesso della qualificazione, l’azzurro Vincenzo Mangiacapre si è confermato medaglia di bronzo. Nell’incontro di Semifinale è stato superato dal forte brasiliano Everton Dos Santos. Tra poco la cosa all’oro di Domenico Valentino e l’atteso match dell’inglese Joshua per l’accesso alle Olimpiadi di Cammarelle.


Nella giornata delle Semifinali l’Italia ha ottenuto un altro pass olimpico nella categoria dei 56 Kg. Una buona notizia che fa ben sperare il Team Azzurro ed il Presidente della FPI Franco Falcinelli, impegnato a Baku nel ruolo di Chairman della Commissione Tecnica e del Regolamento AIBA.


Di diritto, sulla base del regolamento mondiale, l’azzurro Vittorio Jahin Parrinello, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari e del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, si è qualificato alle prossime Olimpiadi avendo perso negli Ottavi di Finale con il finalista di categoria, il cubano Lazaro Alvarez che oggi ha battuto per 18 a 13 Anvar Yusunov (TJK). Domani in Finale Alvarez sarà in sfida con l’inglese Luke Campbell.


A seguire nei 64 Kg. l’abile Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo in carica, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, ha confermato la medaglia di bronzo. Nel match di semifinale l’azzurro è stato battuto per 16 a 7 dal forte brasiliano Everton Dos Santos, testa di serie n° 6 di categoria. Contro la guardia destra brasiliana Mangiacapre ha cercato di rispondere colpo su colpo. Dopo le prime due riprese, finite sul punteggio di 4 a 3 e 6 a 2, nella terza l'azzurro ha dovuto cedere alla velocità dell’avversario boxando comunque fino alla fine. Un terzo posto più che meritato dal nostro portacolori che si è guadagnato a pieni voti in questo mondiale la qualificazione olimpica. "Mangiacapre è stato bravissimo – commenta soddisfatto il DT Francesco Damiani - ed oggi ha continuato a farci essere orgogliosi di un atleta che con convinzione e forza di volontà ha ottenuto quello che voleva. Ovviamente la tensione e la stanchezza al quinto match mondiale si sono fatte sentire. Vincenzo non è abituato a questi ritmi e con il brasiliano, molto forte, è riuscito comunque a disputare un buon match, pur non essendo al cento per cento".


Tra poco sul quadrato azero salirà Domenico Valentino che si giocherà il passaggio in Finale con il quotato ucraino Vasyl Lomachenko, testa di serie n° 4 di categoria, olimpionico a Pechino 2008 e oro ai Mondiali di Milano 2009 nei 57 Kg. "Valentino – continua Damiani – è carico e stasera è pronto a dare il meglio di sé. Avrà di fronte un avversario più che quotato ma è quello che voleva. Il match con Lomanchenko lo ha desiderato fortemente e questo è un segnale di grande forza interiore".


Con Parrinello il tricolore arriva a quota cinque atleti qualificati a Londra 2012. Nei + 91 Kg. la speranza è che l’inglese Anthony Joshua oggi batta il tedesco Erik Pfeifer. Roberto Cammarelle otterrebbe di diritto la qualificazione. "Ne saremmo contenti – dichiara Damiani – anche se Roberto si deve qualificare sul ring. Lui stesso lo vuole".


 


PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:


Venerdì 7 ottobre (Semifinali)


Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Vasyl Lomanchenko (UKR)


 


Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere.   


I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.   


I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com  


Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)


ph di Marcello Giulietti

XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Parrinello a Londra 2012 con la vittoria di Alvarez.

Parinello_Vittorio_56Kg_1280x768Nei 56 Kg. con la vittoria del cubano Lazaro Alvarez, che domani nelle Finali sarà in sfida con l’inglese Luke Campbell, l’azzurro Vittorio Jahin Parrinello, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari e del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, ha ottenuto di diritto il pass per Londra 2012, avendo perso negli Ottavi di Finale con il finalista di categoria. Con Parrinello il tricolore arriva a quota quattro atleti qualificati in questo mondiale e cinque in totale con Clemente Russo. Tra poco la corsa all’oro di Vincenzo Mangiacapre…

NAZIONALE FEMMINILE ELITE. Fino al 9 Ottobre Stage in attesa del Campionati Europei Femmini

Nazionale_Femminile_Nazionale_Femminile_1La Squadra Azzurra Femminile, sotto la guida del tecnico federale Cesare Frontaloni, dal 4 al 9 Ottobre 2011 sarà impegnata presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito – Cecchignola, dove si svolgerà lo Stage con la Nazionale Svedese in previsione del prossimo incontro internazionale che impegnerà il tricolore ai prossimi “Campionati Europei Femminili” che si svolgeranno a Rotterdam. Le Atlete Svedesi sono Maja Stomberg (48Kg), Juliana Soderstrom (54Kg), Frida Stenholm (54Kg), Agnes Alexiusson (60Kg), Patricia Berghult (64Kg), Jasmine Nilsson (69Kg), Capitanate dai Tecnici Katrin Enoksson e Tommy Anderson.


 


 


Atlete Italiane convocate:


Kg 45-48 Sabrina Marconi


Kg 51 Valeria Calabrese


Kg 51 Viviana Crini


Kg 54 Giacoma Cordio


Kg 54 Althea Ciminiello


Kg 57 Marzia Verrecchia


Kg 60 Annunziata Patti


Kg 60 Marzia Davide


Kg 60 Romina Marenda



Tecnico: Cesare Frontaloni 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image