FPI - News

89mi Campionati Italiani Assoluti - 2° giornata Risultati e Commenti

Fondale_SitoSeconda Giornata di Gare, Ottavi di Finale per le categorie di peso 60 kg, 69 kg, 81 e più +91. Anche oggi risultati e commenti in diretta dal Palasport PalaCalafiore di Reggio Calabria per tutte e 4 le categorie in gara.


60 kg – Il sipario si apre con due match equilibrati e ben disputati. Nel primo Michele De Filippo (Pugilistica Mauro Minchillo) attraverso una decisiva terza ripresa ha superato Osvaldo Gagliardi (Nuova Olimpia Boxe) mentre il marchigiano Larry Perugini (Pug. Nike Fermo) parte forte e gestisce il vantaggio accumulato in un incontro tirato sino alla fine con Marco Paolo Robbi (Pugilistica Sassari). Molto meno equilibrati i seguenti due incontri dove il siciliano Davide Pacetto (Eagle) ed il veneto Davide Festosi (Padova Ring) hanno regolato i rispettivi avversari Giovanni Renna (Canavesana & Spirit) e Andrea Rossi (Pugilistica Savonese) con punteggi senza diritto di replica, 14-4 e 20-9. Maximiliano De Simoni (Boxe Le Torri) batte ai punti, con verdetto finale 14-11, Gianpaolo Sanna (Team Boxe Roma XI) mentre Fabio Introvaia (Medaglia d’Oro) conducendo sin dall’inizio ed incrementando nel corso delle tre riprese il proprio vantaggio chiude 16-6 contro l’abruzzese Hamza Alì (Pug. DI Giacomo).


 


69 kg – Dopo due round molto combattuti la testa di serie Mirko Marchetti (Body Evolution) stacca il pass per i quarti di finale, grazie ad una decisiva terza ripresa ai danni di Luis Porcu (trionfo Genovese)ed un verdetto di 18-12. Il secondo incontro si sviluppa in modo lineare sin dal principio nel quale il siciliano Andrea Punzio (Athleta Boxe 2) batte Roberto Liberati (Boxe Foligno) 26-9. Raffaele Munno (Excelsior Boxe) si qualifica ai quarti di finale battendo Alex Santarossa (Pug. Pordenonese) con un punteggio finale di 12-6 insieme ad Ignazio Crivello (Pol Little Club) che supera agevolmente il toscano Marco Papasidero (Ugo Schiano Pistoia) vincendo ai punti 18-9. Si qualifica al turno successivo anche il Campione in carica Danilo Creati (Pug. Di Giacomo) guidando il match sin dall’inizio (13-6) contro Filippo Guida (Pol. Vivere Solidale con lo Sport). Incontro teso ed in bilico fino all’ultimo quello tra Alessandro Marziali (Fiamme Oro) e Michele Esposito (Panthers Lauri), risolto solo all’ultima ripresa nella quale il primo ha ottenuto il successo (17-16). L’ultimo incontro della categoria vede vincere nettamente Emanuele Cavallucci (Pug. Diodato Chieti) su Federico Pagliarino (Boxe Ilio Baroni) per 26-12.


81 kg  – Il romano e testa di serie Simone Fiori (Fiamme Oro) batte ai punti Martin Barretta (Pug. Rodio) con una netta vittoria per 12-4. Secondo incontro, Matteo Mosca (Boxing Club Biella) contro Mirko Fiorenza (Boxe Nicchi Arezzo), match che trova a chiave di volta nella terza ripresa che assegna il pass per i quarti al piemontese con il verdetto ai punti di 12-8, e dopo che i due avessero spartito i primi due round.  Primi due round in perfetta parità tra Silvio Secchiaroli (Ascoli Boxe) e la testa di serie Francesco Alberti (Boxe Parma), pareggio che viene spezzato nell’ultima parte di gara in cui il primo supera l’emiliano per di quei due punti necessari per la vittoria finale (12-10). Romualdo Caso (Celano Boxe) conquista con merito i quarti di finale accelerando a metà match, con un secondo round chiuso 6-1, e l’intera posta 10-4 contro il sardo Nicola Indiemi (Folgore Boxe) che resta in gara solo i primi tre minuti. Conferma per il Campione Italiano 2010 Luca Capuano (Pug. Rodio) che vince ai punti 17-9 contro Adriano Sperandio (Energym Sperandio Boxe). Il blocco dei mediomassimi si chiude con la vittoria di Benito Cannata (Pug. Cannata) sul veneto Marco Pizzo (New Boxe 2010) in un confronto condizionato dall’equilibrio e terminato 18-17.


+91 kg  – Dura una ripresa la tenuta in gara del padrone di casa Angelo Trimboli (Amaranto Boxe) contro il vice Campione in carica Mario Federici che vince ai punti 19-8. Altra qualificazione netta quella del Guanto d’Oro d’Italia 2011 della categoria il campano Eugenio Indaco (Medaglia d’Oro) che non concede nemmeno un round al suo avversario, l’umbro Daniel Betti (Pol. Valle Umbra Nord)  battendolo 13-4. Altra sfida Nord-Sud nella quale ha la meglio il siciliano Antonino La Mattina (Pol. Nino Castellini) sull’esperto veneto Giorgio Tzounos (Pug. Fontolan) con il verdetto ai punti chiuso sul 22-15. Ultimi due confronti della giornata ed in particolare della categoria dei Super Massimi vedono Salvatore Solimene (Pug. Cardamone) e Mauro Logoluso (Boxe Faenza) conquistare l’opportunità di continuare a cullare il sogno tricolore dopo aver vinto ai punti rispettivamente contro il calabro Giuseppe Mancuso (Bruzia Boxe) 12-7 e Riccardo Lo Nigro (Boxe Verbania) 10-7.


Domani Prima sessione di Quarti di Finale (inizio ore 15.00)


Il commento di Raffaele Bergamasco, Tecnico della Nazionale Elite.


“Buon livello complessivo anche in questa giornata di gare, con alcuni match interessanti tra i quali De Filippo vs Gagliardi, Introvaia vs Hamza, Santarossa vs Munno e Marziali vs Esposito, nei quali l’intensità e l’equilibrio l’hanno fatta da padrone


Arbitri e Giudici impegnati negli 89mi Campionati Assoluti 2011


Avolio Pierpaolo (Calabria)


Cassini Ciro (Campania)


Valentino Gaetano (Campania)


Annichiari Wilfredo (Emilia Romagna)


Tempo Francesco (Friuli Venezia Giulia)


De Maldè Giulio (Lazio)


Lupi Alberto (Marche)


Palmieri Aniello (Puglia)


Rizzardo Maria (Puglia)


Cicilese Francesco (Sicilia)


Venturu Pietro (Sardegna)


Celli Marco (Toscana)


Falorni Paola (Toscana)


Renzini Alessandro (Umbria)

WSB Milano Thunder: Rinviato il match del 5 dicembre contro Bangkok Elephants

Milano_Thunder_neroL’AIBA ha deciso, a causa delle disastrose alluvioni che hanno colpito la Thailandia nelle scorse settimane, di rinviare al prossimo anno tutti gli incontri dei Bangkok Elephants. Il team thailandese avrebbe dovuto ospitare venerdì 5 i Dolce&Gabbana Milano Thunder. La compagine milanese, che sta dominando il gruppo A con tre successi in altrettanti incontri, salirà nuovamente sul ring venerdì 16, giorno in cui le verrà a fare visita la Dynamo Moscow, seconda in classifica, per quello che si profila come un vero e proprio scontro al vertice.

89mi Campionati Italiani Assoluti - 1° giornata (2)

Locandina_Campionati_Italiani_Assoluti_Elite_2011_RCPronti, via. Partono con i 56 kg i Campionati Italiani Assoluti 2011 sul ring di Reggio Calabria che per la prima volta ospita la massima competizione nazionale riservata ai pugili di qualifica Elite I e II serie. Giornata di Ottavi di Finale per quattro categorie di peso in gara, tra cui proprio i 56 kg citati prima, i 64 kg, i 75 ed i 91 kg.


56 kg - Il primo qualificato è Alessio Di Savino (C.S. Esercito) che accede ai quarti di finale battendo ai punti (17-3) Emanuele Panunzi (U.S.Lombarda)in un match condotto sin dall’inizio. Secondo incontro combattuto ed equilibrato tra Mohamed El Adibi (Boxe Le Torri Bologna) e Antonino Sponziello (Pug. Rodio Brindisi) nel quale il pugile pugliese ha beneficiato di un leggero vantaggio accumulato nella seconda ripresa chiudendo ai punti 18-17. Anche il terzo incontro di giornata è stato governato dall’equilibrio nel quale Ciro Cipriano (Fiamme Oro) ha battuto ai punti Alessandro Cubeddu con la chiusura finale 17-15. La testa di serie Vincenzo Galvagno (Etna Boxe) vince ai punti (18-11) contro l’abruzzese Daniele Nucci (Pug. Diodato Chieti) capitalizzando il vantaggio acquisito nelle prime due riprese. Dopo una prima ripresa in svantaggio Francesco Splendori (Fiamme Oro) ha passato il turno dopo un match vivo contro Simone Bagatin (Boxing Club Biella), con un punteggio finale di 17-11. L’ultimo match della categoria ha visto qualificarsi Daniele Colombo (Pug. Spezzina) che accede ai quarti di finale battendo ai punti (18-10)  Calogero Galici (Boxe Monfalcone).

89mi Campionati Italiani Assoluti - 1° giornata

Locandina_Campionati_Italiani_Assoluti_Elite_2011_RCPronti, via. Partono con i 56 kg i Campionati Italiani Assoluti 2011 sul ring di Reggio Calabria che per la prima volta ospita la massima competizione nazionale riservata ai pugili di qualifica Elite I e II serie. Giornata di Ottavi di Finale per quattro categorie di peso in gara, tra cui proprio i 56 kg citati prima, i 64 kg, i 75 ed i 91 kg.


56 kg - Il primo qualificato è Alessio Di Savino (C.S. Esercito) che accede ai quarti di finale battendo ai punti (17-3) Emanuele Panunzi (U.S.Lombarda)in un match condotto sin dall’inizio. Secondo incontro combattuto ed equilibrato tra Mohamed El Adibi (Boxe Le Torri Bologna) e Antonino Sponziello (Pug. Rodio Brindisi) nel quale il pugile pugliese ha beneficiato di un leggero vantaggio accumulato nella seconda ripresa chiudendo ai punti 18-17. Anche il terzo incontro di giornata è stato governato dall’equilibrio nel quale Ciro Cipriano (Fiamme Oro) ha battuto ai punti Alessandro Cubeddu con la chiusura finale 17-15. La testa di serie Vincenzo Galvagno (Etna Boxe) vince ai punti (18-11) contro l’abruzzese Daniele Nucci (Pug. Diodato Chieti) capitalizzando il vantaggio acquisito nelle prime due riprese. Dopo una prima ripresa in svantaggio Francesco Splendori (Fiamme Oro) ha passato il turno dopo un match vivo contro Simone Bagatin (Boxing Club Biella), con un punteggio finale di 17-11. L’ultimo match della categoria ha visto qualificarsi Daniele Colombo (Pug. Spezzina) che accede ai quarti di finale battendo ai punti (18-10)  Calogero Galici (Boxe Monfalcone).

Campionati Italiani Assoluti 2011 - Risultati in diretta

 fpi_logo


 


Segui tutti i Risultati della Prima Giornata di Gara in diretta dal Palazzetto dello Sport "PalaPentimele" di Reggio Calabria.


 























































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Campionati Italiani Assoluti 2011
6 dicembre 2011 - Ottavi di Finale
PesoIncontroRoundRossoBlu VincitoreRisultato
56Di Savino (Esercito)130Di SavinoVP
271
Panunzi (U.S: Lombarda)372
Totale173
56El Adibi (Boxe Le Torri)173Sponziello VP 
2 3
Sponziello (Pug. Rodio)3 7
Totale 1718 
56Cipriano (Fiamme Oro)1 4  
2  
Cubeddu (B.C. PortoTorres)3  
Totale  
56Galvagno (Etna Boxe)1    
2  
Nucci (Pug. Diodato Chieti)3  
Totale  
56Improta (Boxe Latina)1    
2  
Pinto (Boxe Foligno)3  
Totale  
56Bagatin (B.C. Biella)1    
2  
Splendori (Fiamme Oro)3  
Totale  
56Colombo (Pug. Spezzina)1    
2  
Galici (Boxe Monfalcone)3  
Totale  
64 1    
2  
 3  
Totale  
64 1    
2  
 3  
Totale  
64 1    
2  
 3  
Totale  
64 1    
2  
 3  
Totale  
64 1    
2  
 3  
Totale  
64 1    
2  
 3  
Totale  
64 1    
2  
 3  
Totale  
75 1    
2  
 3  
Totale  
75 1    
2  
 3  
Totale  
75 1    
2  
 3  
Totale  
75 1    
2  
 3  
Totale  
75 1    
2  
 3  
Totale  
75 1    
2  
 3  
Totale  
75 1    
2  
 3  
Totale  
75 1    
2  
 3  
Totale  
91 1    
2  
 3  
Totale  
91 1    
2  
 3  
Totale  
91 1    
2  
 3  
Totale  
91 1    
2  
 3  
Totale  
91 1    
2  
 3  
Totale  

 

Al Via gli 89mi Campionati Italiani Assoluti - Reggio Calabria Capitale del Pugilato Nazionale

Locandina_Campionati_Italiani_Assoluti_Elite_2011_RCReggio Calabria in fermento per l’inizio del Massimo Campionato Dilettantistico Nazionale, che per la prima volta nella sua lunga storia sarà ospitato dalla regione Calabria, nel quale si determineranno i dieci campioni italiani assoluti del 2011. Gli 89mi Campionati Italiani Assoluti Maschili, indetti dalla Federazione Pugilistica Italiana ed organizzati dalla ASD Amaranto Boxe saranno il teatro in cui potranno esprimersi al meglio l’Elite del pugilato nazionale che aspirano a far parte della Nazionale Azzurra Elite.


Questa mattina alle ore 11.00 presso il Salone dei Lampadari di Palazzo Comunale San Giorgio di Reggio Calabria si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione degli 89mi Campionati Italiani Assoluti Maschili in programma dal 6 all’ 11 dicembre p.v. al Palasport “Pentimele”, dinnanzi ad una gremita platea di addetti stampa, media e radio, nonché televisioni nazionali.


Al Tavolo dei Lavori, coordinato dal Direttore Sportivo della ASD Amaranto Boxe Carmelo Regolo, hanno partecipato le massime autorità Istituzionali come il Vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria Alessandro Nicolò, L’Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria Walter Curatola, nonché autorità dello sport regionale come Il Presidente Del Coni Calabria Dimetrio Praticò, il Delegato Provinciale FPI Avv. Francesco Biasi ed il Dirigente Nazionale A.S.I. Tino Scopelliti, coralmente si sono augurati che un evento di tale importanza storica e nazionale, sia di beneficio per lo sport ed il turismo del territorio e che gli sforzi degli organizzatori sia ricompensato della partecipazione completa del pubblico.


Un forte e sentito ringraziamento è andato al Presidente della Federazione Pugilistica Italiana Franco Falcinelli che ha permesso a Reggio Calabria di essere la protagonista insieme all’elite del pugilato Nazionale degli 89mi Campionati Italiani Assoluti Maschili.


Tutto è pronto e domani dunque avranno inizio ufficialmente gli incontri come da Programma della prestigiosa kermess pugilistica che vede 137 atleti iscritti per dieci categorie di peso (46/49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91) che si incontreranno:


ottavi di finale il 6/12/2011 a partire dalla ore 14.00;


ottavi di finale il 7/12/2011 a partire dalle ore 14.00


quarti di finale il 8/12/2011 a partire dalle ore 15.00;


quarti di finale il 9/12/2011 a partire dalle ore 15.00;


semifinali il 10/12/2011 a partire dalle ore 15.00;


finali il 11/12/2011 a partire dalle ore 15.00;


sotto lo sguardo attento di un ricco parterre di autorità istituzionali, massimi dirigenti federali, nonché osservatori di eccezione: il Direttore Tecnico della Nazionale Azzurra Francesco Damiani ed i Tecnici federali Maurizio Stecca e Raffaele Bergamasco.


Come un anno fa a Napoli, dunque un'altra "Capitale" del nostro Meridione si appresta a fare da cornice all'evento più importante del nostro movimento pugilistico. Dal 6 all'11 dicembre il ring principale della Boxe italiana sarà il Pala Pentimele di Reggio Calabria, dove avranno luogo le fasi finali dei Campionati Italiani Assoluti 2011.


In streaming su Federboxe Tv… le giornate di Quarti di Finale, Semifinali e Finali (differita) degli 89mi Campionati Italiani Assoluti andranno in onda sulla Web Tv Federale prodotta da Atleticom. www.fpi.it;


Messa in onda su Rai Sport… Le Finali dell'11/12/2011 degli 89mi Campionati Italiani Assoluti saranno trasmesse da RaiSport 2 a partire dalle ore 20.45.


le informazioni ed i risultati saranno pubblicate nell'apposita pagina dedicata sul sito istituzionale www.fpi.it

Giovanni Dileo insignito con la Stella d'Argento al Merito Sportivo.

fpi_logo_copy"Caro Gianni,

il riconoscimento al Merito Sportivo che riceverai questa sera, presso il CONI Territoriale di Torino, è la testimonianza di tanti anni dedicati alla promozione, all'organizzazione ed allo sviluppo del pugilato in Piemonte.

Sono veramente orgoglioso di aver avuto un dirigente così valoroso che ha sempre offerto il suo prezioso e personale contributo al nostro glorioso sport.

Un abbraccio e complimenti vivissimi"

 

Franco Falcinelli

-1 ai Campionati Nazionali Assoluti 2011: nomi e numeri dei 91 e +91kg

Reggiocalabria91 kg – Penultima categoria in gara, quella che dei “massimi”. Delle quattro teste di serie ben due sono all’esordio nel campionato Assoluti: il Guanto d’Oro 2011 Nicola Ciriani, dell’Ass. Pugilistica Udine(Udine, 14/02/1988 – 44m 31v3p10s), e Gianmarco Cardillo, della GS Training Boxe Cassino(Cassino, Fr, 24/05/1989 – 17m 12v1p4s). Gli altri due, Francesco Soggia e Fabio Piazza, hanno già calcato i ring di questa competizione. Soggia, dell’ASD Gym Boxe Setteville Nord(Roma, 09/09/1989 – 36m 25v1p10s), è anche il Campione in carica, mentre Piazza, dell’ASD Boxe Stiava(Sciacca, Ag, 09/07/1989 – 42m 27v5p10s), ha partecipato alle ultime due edizioni di Tarquinia 2009 e Napoli 2010.


Biagio Imbesi, dell’ASD Tiger Kombat Boxe (Siracusa, 09/07/1987 – 19m 13v2p4s), l’anno scorso, in quel del Palabarbuto, arrivò fino alla finale, ma dovette cedere ai punti contro Soggia. A Napoli era presente anche Gianpaolo Iovene, dell’ASD Pugilistica Salernitana(Nocera Inferiore, Sa, 22/12/1991 – 30m 13v3p14s), che venne eliminato dal bresciano Endri Spahiu, dell’ASD Cremasca Boxe(Durres, ALB, 01/07/1987 – 24m 17v2p5s), anche lui tra i 16 in gara a Reggio Calabria. PalaPentimele che vedrà salire sul ring Guilamme Stolfi, dell’Acc. Pugilistica Valconica(Urbino, PU, 16/04/1988 – 14m 11v2p1s), alla sua seconda presenza dopo Napoli, e Alvio Viotti, dell’ASD Boxe Termoli(Termoli, Cb, 07/05/1986 – 34m 15v6p13s), che farà il suo ritorno agli Assoluti, dopo la sua ultima apparizione a Milano 2008. La Kermesse del capoluogo calabrese sarà la terza consecutiva per Pierpaolo Gino Esposito, dell’ASD Boxing Club Porto Torres(Sassari, 11/12/1984 – 17m 9v3p5s), dopo quelle nel 2009 e nel 2010.


Debutto nel massimo proscenio del pugilato italiano per gli altri tre boxeur in gara: Giovanni d’Aprile dell’ASD Falconara Boxe Castellana Grotte(Castellana Grotte, Ba, 07/07/1988 – 16m 5v5p6s); Daniel Augusto Gallio dell’ASD Boxing Club Pesaro(Rosario, ARG, 26/03/1984 – 19m 9v3p7s); Marco Pisu dell’ASD Orbassano Boxe(Carbonia, CI, 19/12/1987 – 18m 7v2p9s).


Nel rapporto match disputati e vinti, il 70,4% di Ciriani rappresenta la miglior percentuale. Ci sarebbe il 78% di Stolfi, ma quest’ultimo ha disputato un numero di match inferiore – 14 contro 44 – a quello del Guanto d’oro in carica. Ciriani che può anche vantare il numero più alto di match a curriculum: 44. Per quanto riguarda l’età media, invece, i 91kg si attestano a 23,4 anni, con il quasi ventisettenne (li compirà il prossimo 11 dicembre) Esposito a vestire i panni del decano, e Iovene, con i suoi 19 anni, quelli del più giovane.


+91 kg Categoria dei Super Massimi con 13 atleti in gara ma senza il Campione in Carica, Francesco Rossano, che non parteciperà a causa di un infortunio. Ci sarà invece il vice Mario Federici del Gruppo Sportivo FF.OO (Tivoli, RM, 14/12/1990 – 27m 17v10p) inserito nel lotto delle 4 teste di serie tra le quali figurano Eugenio Indaco dell’ASD Medaglia d’Oro (Aversa, CE, 29/04/1989 – 45m 36v2p7s), che lo scorso anno si fermò alle semifinali ma è riuscito a qualificarsi in anticipo grazie alla vittoria di Ostia nel Guanto d’Oro 2011, Samuele Ricci della Boxing Club Firenze (Firenze, 04/06/1991 – 16m 11v2p3s) e Salvatore Solimene della Pugilistica Cardamone (Atripalda, AV, 12/04/1988 – 23m 16v2p5s).


Daniel Betti della Polisportiva Valle Umbra Nord (Assisi, PG, 19/05/1978 – 84m 54v8p22s) forse una dei pugili più esperti del lotto fu presente anche la scorsa stagione ma nella categoria dei massimi fermato dal finalista Biagio Imbesi. Antonino La Mattina della Polisportiva Nino Castellini (Palermo, 29/10/1992 – 19m 8v3p8s) esordisce ai Campionati Assoluti dopo la partecipazione nel 2010 al Torneo degli Azzurrini ed ai Campionati Italiani Youth di Porto Torres.


Oltre a lui anche qui tanti gli esordienti in gara: Riccardo Lo Nigro della Boxe Verbania (Verbania, 01/07/1984 – 21m 9v2p10s), il pugliese Mauro Logoluso della Boxe Faenza (Bisceglie, BA, 26m 11v1p14s), Giuseppe Scapoli della Pugilistica KBK Fighting Club (Milano, 15/10/1986 – 13m 9v2p2s), Giuseppe Mancuso della Bruzia Boxe (Cosenza, 22/10/1991 – 13m 8v3p2s), Emiliano Spinelli della Pugilistica Di Giacomo (Pescara, 30/04/1991 – 23m 17v1p5s) ed il pugile che difenderà i “colori” di casa Angelo Trimboli della Amaranto Boxe (Locri, RC, 18/09/1985 – 35m 12v7p16p). Chiude la lista dei 13 partecipanti l’esperto Giorgio Tzounos della Pugilistica Fontolan (Monselice, PD, 28/01/1977 – 38m 24v1p13s) che partecipa al suo terzo Campionato Italiano consecutivo dopo le sfortunate due precedenti edizioni nel quale fu sconfitto da Eugenio Indaco.


Con le sue 34 primavere, Giorgio Tzounos sarà il più anziano fra i +91, mentre il diciannovenne Antonino La Mattina vestirà i panni del più giovane in gara. In generale, l’età media dei tredici pugili è di 24,07 anni. Eugenio Indaco, con l’80% di match vinti rispetto a quelli disputati, ha la miglior percentuale della categoria, mentre Daniele Betti, con i suoi 84 incontri, è quello che può vantare la maggior esperienza da ring.

WSB Milano Thunder: Pokerissimo per i Thunder a Caserta contro Astana

DG_Thunder_ufficiali_005_basseCaserta, 2 Dicembre 2011 – Una serata di grandi emozioni, un palcoscenico unico, soprattutto per quei ragazzi che da queste parte sono cresciuti, Picardi, Valentino e Russo, campani veraci, figli di una tradizione e di una scuola pugilistica, che ha trasformato Caserta nella terra, non solo di lavoro, ma del pugilato.
L’atmosfera è da brividi, il pubblico caldissimo, soprattutto quando sul ring salgono gli italiani, negli spogliatoi la tensione è altissima, così come la determinazione: davanti alla propria gente non si può sbagliare.
Bastano queste premesse per parlare di una grande festa, ma è sul ring che si celebra il trionfo per il team italiano. Difficile immaginare prima del match un risultato del genere, soprattutto perché Astana schiera 2 dei suoi migliori pugili: Mussafirov e Benchabla, finalista e campione individuali della prima edizione di World Series of Boxing, nelle loro categorie.


Nei 54 kg Vincenzo Picardi affronta il kazako Daniyar Tokbayev, 23 anni, al suo esordio in WSB, il quale paga la minore esperienza e, pur mettendo in difficoltà il campione di Casoria, non riesce ad opporre sufficiente resistenza. Nella terza ripresa Picardi subisce un conteggio, forse eccessivo, dopo essere finito a terra più per essere scivolato che per il colpo subito. Nonostante ciò il campano si aggiudica agevolmente l’incontro. “Mi aspettavo un avversario più morbido – commenta il peso gallo italiano - invece si è dimostrato piuttosto ostico. Non combattevo da Baku e mi mancava un po’ di velocità nelle gambe, ma mi sono difeso. Oggi però quello che conta di più non è la mia vittoria, ma quella del pugilato, che ha attirato qui tutta questa gente. E’ una festa per questo sport”.
Punteggio finale: Picardi – Tokbayev 3 – 0
49 – 46, 49 – 46, 48 -47


 


Nel secondo incontro, quello dei pesi leggeri, sale sul ring un Domenico Valentino fermamente intenzionato a dimostrare il suo valore contro il kazako Yerzhan Mussafirov, avversario temibilissimo, vicecampione WSB, con un record di 7-2 in questa competizione. Il pubblico di casa fa bene a Mirko, a cui Marcianise, accorsa in massa, tributa una vera e propria ovazione. Le prime due riprese si chiudono nettamente a favore dell’italiano, che poi deve gestire la reazione veemente di Mussafirov. Valentino conclude l’incontro con una ferita al sopracciglio sinistro, che non gli impedisce di conquistare la vittoria e gettarsi tra le braccia del suo maestro e dei suoi amici.
Punteggio finale: Valentino – Mussafirov 3 – 0
49 – 46, 48 – 47, 48 - 47


 


Il peso medio mancino Khussan Baimatov, 21 anni non potrebbe avere esordio più difficile nelle World Series, dovendo affrontare il nostro Sergiy Derevyanchenko, una vera macchina da guerra, che conferma la sua potenza devastante anche in questa serata. Nella prima ripresa il kazako inizia bene, tanto che un giudice su tre gli assegna il round, ma nella seconda l’ucraino infila una serie di colpi micidiali che portano l’avversario a subire due conteggi. Il match si conclude con il secondo Ko tecnico in due incontri per Derevyanchenko.
Punteggio finale: Derevyanchenko – Baimatov TKO alla seconda ripresa


 


Una delle sfide più attese di questo week-end di WSB è la rivincita della finale individuale di categoria della prima edizione tra Ludovic Groguhé, nella scorsa stagione gioiello del Paris United, e Abdelhafid Benchabla, algerino. Tutti si aspettano un incontro combattuto fino all’ultimo round ed invece, dopo una prima ripresa interlocutoria, il francese rovescia sull’avversario una serie di colpi potentissimi, costringendolo a tre conteggi ed infine alla resa. Groguhé può godersi i festeggiamenti del suo team per una prova straordinaria, vero capolavoro della serata.
Punteggio finale: Groguhé – Benchabla TKO alla seconda ripresa


 


Il pubblico infiammato dal 4 a 0 e dai due ko tecnici esplode letteralmente all’ingresso del suo beniamino Clemente Russo. “Orgoglio e riscatto di una città. Grazie Tatanka”, questo recita uno dei tanti striscioni dedicati al campione di Marcianise, che delle sue origini ha sempre fatto un vanto ed un motivo d’orgoglio. Il match contro Deszhan Ospanov è senza storia, nonostante la differenza di peso (102,6 contro 93,6 kg) e chiude una serata veramente perfetta.
Voglio ringraziare questo pubblico meraviglioso, che ci ha davvero caricare. Non potevamo non essere all’altezza e sono felice dello spettacolo che abbiamo offerto sul ring. I miei concittadini ci hanno premiati e noi abbiamo premiato loro con un risultato straordinario”.
Punteggio finale: Russo – Ospanov 3 – 0
50 – 45, 50 – 45, 50 – 45


 (Fonte: Ufficio Stampa Dolce&Gabbana Milano thunder - www.wsbmilano.com)

-4 ai Campionati Nazionali Assoluti 2011: alla scoperta dei 75 e 81kg

Reggiocalabria75 kg - Tre Titoli italiani e un Guanto d’oro: questo il palmarès di questa categoria. Oltre alla presenza del Campione di incarica Luca Esposito dell’ASD Fearless Boxing Team(Pagani, Sa, 11/09/1987 – 63m 37v9p17s) e del Guanto d’Oro 2011, tra l’altro all’esordio a queste latitudini, Massimiliano Oberti dell’ASD Bergamo Boxe(S.Giovanni Bianco, Bg, 28/02/1990 – 51m 35v1p15s), ci sarà anche bi-campione – nei 69kg delle edizioni di Marsala 2005 e Castel S. Pietro 2007 – Salvatore Grieco del Gruppo Sportivo delle FF.OO(Caserta, 12/04/1984 – 99m 65v4p30s).


I due pugili campani, che possono vantare anche svariati match con la Nazionale, si sono sfidati sia nell’ultima edizione di Napoli, nella quale prevalse Esposito, che in quella di Milano 2008, dove fu invece Grieco a prevalere. Esposito e Oberti, ovviamente sono stati inseriti tra le Teste di serie, come Roberto Bassi dell’ASD Ascoli Boxe(S. Benedetto del Tronto, Ap, 17/10/1983 – 90m 56v15p19s) e Andrea Cimichella – un Dual Match nel 2009 con la Nazionale - della SSD BSA Boxing Team(Pavia, 06/06/1986 – 66m 52v5p9s). Boxeur pavese che, in quel del Palabarbuto, ha perso in finale contro Esposito, dopo aver eliminato il futuro Guanto d’Oro Oberti. A Napoli era presente anche il siciliano, ma emiliano d’adozione, Stefano Failla dell’ASD Boxe Fidenza (Catania, 14/09/1987 – 68m 39v11p18s). Soltanto altri tre pugili della categoria possono vantare esperienze pregresse nel massimo torneo pugilistico Nazionale. Il primo è Leandro Giglio dell’ASD Pugilistica A. Rodio(Brindisi, 13/04/1983 – 68m 45v9p14s), che ha preso parte alla Kermesse del 2007 a Castel S. Pietro e a quella del 2009 a Tarquinia; il secondo è David Traversi dell’ASD Boxe Siena Mens Sana(Siena, 07/03/1985 – 52m 38v3s11p), anch’egli presente a Tarquinia; il terzo è il veneto, ma tarantino di nascita, Danilo Zito dell’ASD Pugilistica Scaligera(Taranto, 04/05/1986 – 66m 42v8p16s), che nel 2008 a Milano perse con Podda, che in seguito si sarebbe laureato campione.


Proveranno per la prima volta il Ring degli Assoluti gli altri 6 pugili in gara: Francesco Aboata dell’ASD Accademia Pugilistica Ragusana(Modica, Rg, 03/10/1992 – 27m 9v8p10s2nc); Antonio Aiello dell’ASD Excelsior Boxe(Caserta, 23/01/1991 – 60m 42v5p13s), che ha incontrato, perdendo, Oberti nell’ultima edizione del Guanto d’Oro; Kristian Camino dell’ASD Canavesana&Spirit(Chivasso, To,27/03/1985 – 60m 11v16p33s); Alfonso Di Russo della Boxing Team S.Di Marco(Pescara, 01/10/1991 – 63m 28v11p24s); Valerio Ranaldi dell’ASD Italian Boxing Academy(Roma, 11/05/1987 – 26m 16v1p9s); Alessandro Zizzi della Soc. Goffredo Mameli(Putignano, Ba, 09/04/1992 – 32m 17v3p12s).


Alessandro Zizzi sarà il pugile più anziano (32) a salire sul ring di Reggio Calabria, con Aboata (19 compiuti lo scorso ottobre) a fargli da contraltare. Salvatore Grieco è il boxeur con il maggior numero di match sulle spalle(99), mentre nel rapporto tra match disputati e vinti, spicca Cimichella con il 78,7%.


 


81 kg – Una categoria dal palmarès di riguardo – due Titoli Nazionali e un Guanto d’Oro – e che può annoverare ben quattro pugili che hanno indossato la casacca della Nazionale: Luca Capuano, Gianluca Rosciglione, Simone Fiori e Adriano Sperandio. I primi tre sono stati anche inseriti tra le teste di serie di questa edizione degli Assoluti a Reggio Calabria.


Luca Capuano, dell’ASD Pugilistica A. Rodio(Mesagne, Br, 22/04/1988 – 60m 45v6p9s), è il Campione in carica e ha già preso parte alle edizioni di Milano 2008, nella quale perse in finale contro Del Monte, e a quella di Tarquinia 2009. Rosciglione, del C.S. Esercito – Sez. Pugilato(Palermo, 24/11/1990 – 64m 39v6p23s), ha conquistato l’ultima edizione del Guanto d’oro e può vantare anche la partecipazione agli ultimi Mondiali AIBA del 2009 a Milano. Curiosamente, Rosciglione e Capuano si sono già sfidati nell’edizione 2009 del Guanto d’Oro e in quell’occasione a prevalere fu l’attuale Campione d’Italia. Simone Fiori, del Gruppo Sportivo FF.OO(Roma, 05/12/1989 – 58m 49v9s), è, assieme a Capuano, l’unico a potersi fregiare del titolo di Campione d’Italia, avendolo conquistato nel 2009 a Tarquinia. Completa il quadro delle TS, Francesco Alberti, dell’Ass. Boxe Parma(Brescia, 20/10/1983), che manca dall’edizione del 2009, dove venne sconfitto da Capuano.


Anche Adriano Sperandio, dell’ASD Energym Sperandio Boxe(Roma, 25/11/1987 – 81m 51v3p27s), ha fatto la sua ultima apparizione nel Torneo di due anni fa, mancando l’appuntamento di Napoli. Ring partenopeo su quale salì, perdendo con il futuro finalista Del Monte, Silvio Secchiaroli dell’ASD Ascoli Boxe(S. benedetto del Tronto, Ap,16/12/1986 – 18m 13v3p2s), mentre Marco Pizzo, dell’ASD New Boxe 2010(Piove di Sacco, Pd, 21/06/1985 – 34m 25v4p5s) l’ultima volta in cui “boxò” nel massimo campionato pugilistico nazionale, fu nel 2007 a Castel San Pietro. Benito Cannata, dell’ASD Pugilistica Cannata(Palermo, 14/12/1980 – 27m 14v7p9s), nel 2009 gareggiò nei 75 e perse con Podda, che poi si sarebbe laureato Campione. Tutti debuttanti i restanti boxeur del roster di categoria: Martin Barretta dell’ASD Pugilistica A. Rodio(Brindisi, 02/07/1987 – 34m 17v8p9s); Romualdo Caso dell’ASD Celano Boxe Genova(Albenga, Sv, 07/04/1982 – 30m 20v4p6s); Mirko Fiorenza dell’ASD Boxe Nicchi Arezzo(Bolzano, 19/09/1981 – 13m 8v1p4s); Matteo Mosca dell’ASD Boxing Club Biella(Biella, 21/10/1988 – 10m 8v2s); Mario Oliviero dell’ASD Boxe Vesuviana(Torre Annunziata, Na, 08/07/1990 – 27m 9v6p12s); Davide Sivieri dell’Acc. Pugilistica Ursus(Milano, 13/06/1982 – 39m 20v4p15s); Gennaro Spinelli dell’ASD Pugilistica Di Giacomo(Atessa, Ch, 05/08/1992 – 14m 8v3p3s); Giovanni Undiemi dell’ASD Boxe Folgore Oristano(Palermo, 03/11/1981 – 16m 10v1p5s).


Simone Fiori con l’84,4% dei match vinti è il pugile della categoria con la miglior percentuale, mentre Adriano Sperandio ha disputato, in assoluto, il maggior numero d’incontri: 81. L’età media dei 16 atleti in gara è 26,9 anni, con il limite massimo rappresentato da Undiemi(31) e quello minimo da Spinelli(19).


(dati aggiornati al 24/11/2011)

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image