FPI - News

WSB Milano Thunder: domani il match contro Astana Arlans

Milano_thunder_Astana_ArlansCaserta, 1 Dicembre 2011 – “Emozione e tensione” queste le sensazioni dominanti tra i campioni del Dolce & Gabbana Milano Thunder, pronti a salire sul ring davanti al proprio pubblico al Palamaggiò di Caserta, contro gli Astana Arlans, finalisti della scorsa edizione.
Torno a combattere qui dopo tre anniracconta il capitano Clemente Russo - Quella volta, in una amichevole di preparazione olimpica contro la Russia, ricordo che, per la voglia di strafare e dimostrare la mia forza, avevo combattuto malissimo e fatto una figuraccia. Davanti alla tua gente corri questo rischio, ma stavolta mi sento più maturo e spero di avere maggiore controllo delle mie emozioni. L’accoglienza della città è stata straordinaria, ma me l’aspettavo. Nelle palestre in cui ci siamo allenati, in giro, anche semplicemente nei bar dove ci siamo fermati a prendere un caffè, siamo stati salutati da affetto ed entusiasmo e spero che questo convinca tutti a tornare qui una seconda volta.”



Non c’è solo il brivido di fare il sacco davanti al maestro che ti ha cresciuto, come è accaduto nella palestra “Excelsior” o nella “Medaglia d’oro”, c’è anche e soprattutto il match, con le sue difficoltà e le sue incognite: “Astana è forte, ma vinciamo noi”, è ancora Clemente a parlare, a nome però di tutto il team che si è preparato con grande attenzione e carica agonistica per un incontro che potrebbe essere decisivo per la classifica finale del girone.



Astana si presenta a Caserta per strappare i tre punti, portando 2 dei suoi migliori pugili: Mussafirov e Benchabla, finalista e campione individuali della prima edizione di World Series of Boxing, nelle loro categorie.


Nei 54 kg il maestro Francesco Damiani ha dovuto operare la scelta più dura, potendo schierare solo uno dei suoi campioni campani e dovendo così rinunciare a Vittorio Parrinello, peraltro bloccato da un problema alla zona cervicale che gli ha impedito di allenarsi nelle ultime settimane. Sul ring sale quindi Vincenzo Picardi, che affronta il kazako Daniyar Tokbayev, 23 anni, stessa categoria AIBA del napoletano, esordiente in WSB.


Quella dei pesi leggeri si annuncia come una delle due sfide infuocate della serata: Domenico Valentino, dopo le buone prestazioni agli ultimi Europei e Mondiali e la vittoria contro Los Angeles, incontra Yerzhan Mussafirov (Kaz), vicecampione WSB, il quale rende qualche cm a Valentino (168 vs 173) ed ha un record di 7-2 in questa competizione.


Nei 73 kg il mancino Khussan Baimatov, 21 anni esordisce nelle World Series contro il nostro Sergiy Derevyanchenko, il quale, dopo la straordinaria vittoria nella prima edizione, ha dimostrato di avere ancora voglia di sorprendere, con un primo match a Mumbai dominato e vinto per TKO.


Altra sfida che ci lascerà con il fiato sospeso fino all’ultimo round è quella nei medio massimi, che sarà la rivincita della finale individuale di categoria della prima edizione WSB. Di nuovo uno di fronte all’altro Ludovic Groguhé, autentico colpo di mercato dei Thunders, strappato ai campioni del Paris United, e
Abdelhafid Benchabla, algerino di 185 cm.


Infine nei +91 kg il beniamino di casa, Clemente Russo, affronta Deszhan Ospanov, il quale ha esordito in WSB con una sconfitta a Los Angeles contro Torres. Il giovane kazako è alto 190 cm ed ha appena vinto i campionati asiatici.


Il match sarà, come sempre, trasmesso integralmente in diretta su Sportitalia2 alle 21:00 di Venerdì ed in replica, sullo stesso canale, alle 10:00 e alle 18:00 di Sabato 3 Dicembre.


(Fonte: www.wsbmilano.com - Ufficio Stampa Dolce&Gabanna MilanoThunder)

-5 ai Campionati Nazionali Assoluti 2011: viaggio tra i 64 4 i 69 Kg

Reggiocalabria_riadattata64 kg12 i pugili di questa categoria, che per la prima volta saliranno sul ring del massimo proscenio pugilistico nazionale. Tra i quali ci saranno anche tre teste di serie. Eccezion fatta per il campione in carica, nonché neo Bronzo al Test-Event Olimpico di Londra e già campione nel 2007 e 2008, Dario Donato Vangeli del Gruppo Sportivo Fiamme Oro(Copertino,Le,03/01/1988 – 96m 66v2p28s), sia il Guanto d’oro 2011, Massimo Avosani dell’ASD Accademia Boxe Viadana(Viadana,Mn,26/08/1991 – 44v10p21s), che Simone Cirilli della Pugilistica Padana Vigor(Portamaggiore,Fe,27/11/1990 – 19m 17v2s), e Vairo Lenti dell’Accademia Pugilistica Livornese(Livorno,08/09/1992 – 47m 31v4p12s) faranno il loro esordio nel Campionato Assoluti.


Passando alle non-Teste di Serie, invece, ci sono solo tre boxeur che possono vantare dei precedenti a questi livelli: il campione nell’edizione di Milano 2006, Carmine Cirillo del Gruppo Sportivo Fiamme Oro(Boscotrecase,Na,01/07/1982 – 127m 73v9p45s); Luca Melis del Centro Sportivo dell’Esercito(San Gavino,Vs,31/08/1986 – 83m 49v1p33s), che ha partecipato alle edizioni del 2005, 2008 e 2009; Celeste Cavazza dell’ASD Boxe Spoleto(Foligno,Pg,08/05/1987 – 32m 13v5p14s1nc). Da sottolineare che i primi due hanno anche un’esperienza maturata con la squadra Azzurra.


Tutti i rimanenti, invece, riceveranno il loro battesimo del fuoco in riva allo Stretto: Marco Ambrosi della Boxe Roma San Basilio(Roma,21/10/1986 – 17m 14v1p2s); Giancarlo Bentivegna dell’ASD Nino Castellini(Altofonte,Pa,09/02/1982 – 27m 13v8p6s); Mattia Cammarano dell’ASD Pro Fighting Magenta(Milano,27/09/1989 – 24m 15v1p8s); Guerino D’Agostino della Pugilistica MetalFerro(Teramo,24/08/1990 – 25m 12v4p9s); Antonio Gualtiero della Soc. Pugilistica Kroton(Catanzaro,14/11/1983 – 4m 4v); Claudio A. Iannarilli dell’ASD Boxing Club PortoTorres M. Molinas(Sassari,11/09/1984 – 24m 14v8p2s); Luciano Randazzo dell’ASD Valenzana(Lentini,Sr,29/10/1992 – 36m 22v1p13s); Gustavo Rossetti dell’ASD Excelsior Boxe(Caserta,30/08/1992 – 17m 8v1p8s); Andrea Tommasi della Soc. boxe Piovese(Padova,18/01/1992 – 17m 6v3p8s).


Età media dei sedici pugili in gara che si attesta attorno ai 22,8 anni. Bentivegna(29) sarà il pugile più anziano a salire sul ring, mentre il più giovane sarà il neo diciannovenne Luciano Randazzo. Per quanto riguarda il rapporto tra match disputati e vinti, la palma del migliore va Simone Carli con una percentuale del 89,47%. Antonio Gualtieri avrebbe fatto meglio, non avendo mai conosciuto la sconfitta da quando si dedica solamente alla Boxe, ma ha finora disputato solo 4 match ufficiali di pugilato. Chi ne ha fatti molti di più, è Carmine Cirillo che, con i suoi 127 match, può essere considerato quello con maggior esperienza da ring.


69 kgUna categoria con due pugili che hanno già indossato la canotta di Campione d’Italia. Il primo è ovviamente il vincitore dell’edizione 2010 di Napoli, Danilo Creati dell’ASD Pugilistica Di Giacomo(Chieti,01/01/1990 – 83 60v10p13s), il secondo è Alessandro Marziali – che però non figura tra le teste di serie - del Gruppo Sportivo FF.OO(Aprilia,Lt,23/07/1985 – 72m 46v5p21s), che ha trionfato nella Kermesse milanese del 2008. Tutti e due hanno anche alle spalle svariati match in Nazionale, con Marziali che ha pure partecipato al Mondiale di Milano 2009. Altro pugile nel giro Azzurro è la seconda Teste di Serie in gara, nonché Guanto d’oro 2011, Raffaele Munno dell’ASD Excelsior Boxe(Marcianise,Ce,26/10/1989 – 64m 47v6p11s). Il boxeur casertano, nell’edizione dello scorso anno, ha affrontato e sconfitto Mirko Marchetti dell’ASD Body Evolution(Velletri,Rm,19/0471988 – 68m 44v8p16s), anch’egli inserito tra le 4 TS in gara. Chiude il cerchio dei TS, Michele Esposito dell’ASD Panthers Lauri(Varese,28/01/1989 – 70m 40v11p19s), anche lui presente all’edizione partenopea di 12 mesi fa. Palabarbuto che vide salire sul ring anche Alex Santarossa della Soc. Dil. Pugilistica Pordenonese(Pordenone,21/03/1989). Faranno il loro ritorno, dopo qualche edizione d’assenza, Filippo Guida dell’ASD Pol. Vivere Solidale con lo Sport(Grottagli,Ta,16/11/1977 – 59m 22v12p25s) e Roberto Liberati dell’ASD Boxe Foligno(Foligno,Pg,27/01/1984 – 103m 54v23p26s). L’atleta tarantino manca dagli Assoluti di Milano del 2006, mentre il pugile umbro combatte nell’edizione milanese del 2008 nella quale perse contro Marziali.


Esordio assoluto, invece, per gli ultimi 8 pugili di questa categoria: Giuseppe Bisogno dell’ASD Metelliana Boxe(Cava dei Tirreni,Sa,15/11/1991 – 36m 11v6p19s); Emanuele Cavallucci dell’ASD Pugilistica Diodato Chieti(Chieti,04/01/1988 – 53m 30v9p14s); Davide Mascia dell’ASD Palaistike(Cagliari,04/07/1984 – 12m 9v2p1s); Federico Pagliarino della Boxe Club Ilio Baroni(Torino,10/12/1986 – 23m 12m2p9s); Marco Papasidero dell’ASD Accademia Pugilistica Ugo Schiano(Prato,13/06/1989 – 23m 12m2p9s); Luis Porcu dell’ASD Trionfo Genovese(Genova,21/09/1987 – 31m 21v3p7s); Andrea Punzio dell’ASD Athleta Boxe2(Catania,28/04/1988 – 20m 13v3p4s); Alessandro Rosini dell’ASD APS Regis(Bologna,04/06/1980 – 18m 13v2p3s).


Età media abbastanza alta, visto che sfiora i 24,6 anni. 14 gli anni di differenza tra il più anziano in gara, Guida (34), e il più giovane, Bisogno (20). Liberati è, invece, il pugile della categoria ad essere più volte salito sul ring, con i suoi 103 incontri. La migliore percentuale, nel rapporto tra match disputati e vinti, è di Munno con il 73,5%. Ci sarebbe il 75% di Mascia, ma, visto il suo passato in altri sport da combattimento, ha disputato solo 12 match di Pugilato.


(Dati aggiornati al 24/11/2011)

-6 ai Campionati Nazionali Assoluti 2011: scopriamo i 56 e i 60KG

Reggiocalabria_riadattata56 KG – Rispetto alle precedenti due categorie, in questa saranno ben 16 gli aspiranti Campioni d’Italia. 4 le Teste di serie, tra cui due atleti appartenenti al Gruppo Sportivo FF.OO: il Campione d’Italia in carica Ciro Cipriano(Salerno, 13/05/1990 – 61m 35v p 18s) e il Guanto d’oro 2011 Francesco Splendori(Roma, 05/09/2011 – 30m 25v 5s). Il pugile romano è all’esordio in una fase finale degli Assoluti, al contrario delle altre due Teste di Serie. Vincenzo Galvagno dell’ASD Etna Boxe(Biancavilla,CT, 27/07/1987 – 69m 50v 11p 8s 2nc) ha già partecipato alle fasi finali di Tarquinia 2009, dove perse contro Cipriano, che a sua volta venne sconfitto da Alessio Di Savino(Roma, 22/05/1984) del Centro Sportivo dell’Esercito, che poi si sarebbe laureato Campione. Di Savino che ha mantenuto l’alloro tricolore dal 2005 al 2009, anno in cui vennero accorpate nei 56 le categorie dei 54 e dei 57.


Nell’ultima edizione, che l’ha visto vincere il titolo, il pugile romano – che può anche vantare la partecipazione a Pechino 2008 – sconfisse ai punti Antonio Sponzillo dell’Asd Pugilistica A. Rodio(San Pietro Vernotico, 20/04/1988 – 44 14v 8p 22s). Un match che potrebbe riproporsi, visto che il pugile pugliese “sarà della partita”. Altro incontro, che ebbe luogo in quel di Tarquinia e che potrebbe nuovamente andare in scena, vedrebbe di fronte il Campione d’Italia in carica contro Simone Bagatin dell’ASD Boxing Club Biella(Biella, 02/03/1990 – 30m 13v 9p 24s), che allora venne superato ai punti. Per Daniele Colombo della Pugilistica Spezzina(Massa, 03/06/1978 – 70m 38v8p24s) quella di Reggio Calabria sarà la seconda partecipazione, dopo quella dello scorso anno a Napoli, alle fasi finali del Campionato Nazionale Assoluti. Calogero Galici, invece, sarà alla sua terza presenza. Il pugile dell’ASD Boxe Monfalcone(Sciacca,Ag, 25/05/1988 – 29m 11v 2p 16s) ha già preso parte all’edizioni di Milano’08 e di Tarquinia’09.


Esordio assoluto, invece, nel Torneo d’Elitè del pugilato italiano per Alessandro Cubeddu. Oltre al Boxeur sardo dell’ASD Boxing Club Porto Torres “Mario Molinas”(Sassari, 01/02/1992 – 34m 20v 2p 12s), farà il suo debutto nelle fasi finali degli Assoluti anche Mohamed Alì El Abdi dell’ASD Boxe Le Torri(Modena, 16/11/1988 – 43m 33v 6p 4s 1nc), che però ha nel suo palmarès due titoli Youth di campione d’Italia: Grosseto 2006 e Bari 2007. Completano la lista dei contendenti altri 6 pugili, che a Reggio sperimenteranno per la prima volta il ring del massimo campionato pugilistico nazionale: Roberto Improta dell’ASD Boxe Latina(Latina, 16/12/1987 – 26m 18v 5p 3s); Cristian Lasco dell’ASD Cotena & Oliva Boxing Team(Napoli, 10/10/1989 – 15m 6v 2p 7s); Daniele Nucci dell’ASD Pugilistica Diodato Chieti(Pescara 06/06/1987 – 14m 4v 10s); Emanuele Panunzi dell’ASD Unione Sportiva Lombarda(Monza, 28/03/1983 – 36m 19v 6p 11s); Domenico Pinto dell’ASD Boxe Foligno(Torre Annunziata,Na, 30/07/1992 – 31m 11v 6p 14s); Davide Tassi della Pugilistica Massese(Massa, 12/12/1991 – 22m 16v6s).


Alessio Di Savino è il pugile dei 56kg ad aver disputato più incontri(140), mentre Francesco Splendori ha il miglior rapporto percentuale tra incontri e vittorie(83,3%). Splendori che, oltretutto, sarà il più giovane atleta a gareggiare, con i sui 19 anni appena compiuti. Viceversa, Colombo(33) sarà il decano dei 16 atleti in gara. L’età media della categoria in generale sarà di 23 anni.


60 Kg – Rispetto alla categoria precedente, ci sarà un atleta in meno in gara. Saranno, infatti, 15 i boxeur a sfidarsi per la canotta tricolore. Anche in questo caso, però, saranno 4 le teste di serie, tra cui, ovviamente, il Campione in carica Fabio Introvaia. Per il pugile dell’ASD Medaglia d’Oro(Marcianise,Ce, 16/06/1987 – 44m 31v5p8s) sarà la terza apparizione agli Assoluti, dopo quella di Tarquinia 2009 e quella di Napoli 2010 che l’ha visto laurearsi Campione d’Italia. Altra testa di serie sarà Michele de Filippo della Pugilistica di Mauro Minchillo(San Severo,Fg, 14/02/1991 – 31m 23v4p4s), in quanto vincitore dell’ultima edizione del Guanto d’oro in quel di Ostia.


Completano il quadro delle teste si serie Davide Festosi della Soc. Padova Ring (Napoli, 31/10/1991 – 88m 64v10p14s), che agli Assoluti 2010 perse contro Intovaia, e Luigi Merico dell’ASD Pugilistica Merico-Pulsano(Tarant0,10/05/1992 – 56m 33v7p16s), che nell’ultima edizione ha affrontato e perso contro De Filippo. Il pugile pugliese l’anno scorso partecipò agli Youth di Porto Torres, torneo nel quale si confrontò – perdendo ai punti – contro Hamza Alì dell’ASD Pugilistica Di Giacomo(Pescara,06/08/1992 – 67m 49v6p12s), che a Reggio farà il suo debutto nel massimo Campionato pugilistico nazionale. Anche per Donato Cosenza dell’ASD Pugilistica De Novellis(Napoli,11/07/1992 – 53m 42v1p10s) si tratterà dell’esordio agli assoluti, anche se vi arriverà come Campione d’Italia Youth in carica. Il marchigiano Larry Perugini dell’ASD Nike Pugilato Fermo(S.Benedetto del Tronto,AP,06/10/1991 – 80m 50v11p19s), che agli Youth del 2007 venne sconfitto ai punti da Festosi, si tratterà della seconda partecipazione agli Assoluti dopo quella in terra partenopea dello scorso anno. Napoli che vide salire sul ring tricolore anche Giampaolo Sanna dell’ASD Team Boxe Roma XI(Roma,19/08/1987 – 27m 21v2p4s).


Tutti esordienti, sul massimo palcoscenico del nostro pugilato, gli ultimi 7 boxeur in gara: Maximiliano De Simone dell’ASD Boxe Le Torri(Bologna,15/03/1988 – 35m 14v6p15s); Osvaldo Gagliardi dell’ASD Nuova Olimpia Boxe(Capua,Ce,22/07/1989 – 56m 34v7p15s); Guglielmo Pacetto dell’ASD Eagle(Scicli,Rg,29/07/1985 – 16m 11v2p3s); Vincenzo Razzano dell’ASD Boxe Mens Sana Siena(Cariati,Cs,08/09/1988 – 40m 24v2p14s); Giovanni Renna dell’ASD Canavesana & Spirit(Torino,29/06/1980 – 18m 4v2p12s); Marco Paolo Robbi dell’ASD Pugilistica Sassari(Sassari,29/06/1992 – 46m 17v17p12s); Andrea Rossi dell’ASD Pugilistica Savonese(Varazze,Sv,14/02/1980 – 28m 13v7p8s).


Proprio Rossi(31) sarà il più anziano della categoria a salire sul ring di Reggio Calabria, al contrario il pescarese Hamza Alì (19) si potrà fregiare dei galloni di “pugile più giovane”. Nel complesso l’età media dei 15 aspiranti campioni sarà di 22,6 anni. Altro dato importante è quello che riguarda il rapporto tra match disputati e vinti. La migliore percentuale in assoluto è quella di Donato Cosenza, che ha vinto il 79,2% degli incontri fin qui disputati. Davide Festosi è quello con il maggior numero (88) d’incontri sulle spalle.


(dati aggiornati al 24/11/2011)

-7 ai Campionati Nazionali Assoluti 2011: ecco le prime due categorie in gara

Reggiocalabria_riadattataSolo una settimana all’inizio delle fasi finali dei Campionati Nazionali Assoluti di Reggio Calabria. Iniziamo il nostro viaggio tra le varie categorie, per conoscere meglio tutti i pugili in gara.


46/49 kgTeste di serie della categoria saranno il Campione d’Italia in carica Andrea Guagnano della Boxe San Salvo(Sant’Eusanio del Sangro, PE, 04/11/1991 – 30m 10v5p15s) e il detentore del Guanto d’Oro Manuel Fabrizio Cappai del Gruppo Sportivo FF.OO. (Quartu Sant’Elena, CA, 09/10/1992 – 24m21v3s). I due, oltretutto, si sono già incontrati nel 2009 ai Campionati italiani Youth di Pomezia, in un match dove prevalse ai punti il pugile sardo. Nello stesso torneo Cappai incontrò, sconfiggendolo sempre ai punti, un altro pugile che prenderà parte a questa edizione degli Assoluti, Francesco Barotti della Pugilistica Massese (Massa, 08/04/1992 – 44m 17v7p20s). Farà, invece, il suo esordio in una Finale di Campionato Nazionale FPI, il piemontese Fabrizo Bernaboni della ASD Canavesana & Spirit (Favria, IV, 14/11/1988, 12m 5v2p5s), mentre torneranno a calcare il ring dei Campionati Nazionali Assoluti Mario Sciacca dell’ASD Acireale Boxe(Acireale, 28/06/1986 – 29m 6v5p18s), ultima apparizione a Tarquinia nel 2009, e Mauro Emanuel(Ladispoli,RM, 13/01/1984) dell’ASD Torrimpietra Boxe – Il Mescolo, che prese parte sia all’edizione di Marsala del 2005 che a quella dell’anno successivo, svoltasi a Milano.


22,16 sarà l’età media della categoria, con il laziale Emanuel (27) come decano e Cappai (19) in qualità di atleta più giovane. Il pugile sardo, però, ha la percentuale miglior (87,5%) nel rapporto tra match disputati e quelli vinti. Il suo coetaneo, Francesco Barotti, ha combattutto il maggior numero di volte(44).


52 Kg – 9 i boxeur in gara per il titolo tricolore di categoria, le cui teste di serie saranno il detentore del titolo Alex Ferramosca(Copparo,Fe, 19/07/1983 – 76m 46v6p24s), atleta in forza al Centro Sportivo dell’Esercito, e il Guanto d’oro 2011 Riccardo D’Andrea(Cetrato,CS, 19/01/1988 – 38m 27v4p7s1nc) dell’ASD Team Morello. I due pugili si sono già incontrati nelle finali partenopee della passata stagione, che alla fine videro Ferramosca indossare la canotta di Campione d’Italia. Ring alle pendici del Vesuvio, sul quale salì, uscendo dal torneo sempre per mano di Ferramosca, Riccardo Allegrini(Monteroni d’Arbia,Vt, 01/10/1987 – 56m 35v8p13s), che sarà presente in riva allo Stretto, dove giungerà anche il campano, ma eniliano d'adozione, Luigi Laporta dell’ASD – ACACIS Circ. Dozza Pugilato Tranvieri Bo(Piedimenote Matese,CE, 23/10/1991 – 23m 15v8s). Il pugile casertano è al suo esordio nella categoria, visto che lo scorso anno gareggiò tra i 46/49, nei quali affrontò l’attuale Campione in carica Guagnano. Ahmed Ouboulane dell’Acc. Pugilistca Cremasca ASD (Casablanca 19/09/1988 – 23m 18v1p4s) anche nella passata edizione ha boxato tra i 52, affrontando sia Riccardo Allegrini che Ivan Sciolla dell’ASD Boxe Cuneo(Ceva,Cn, 07/04/1986 – 9m 6v1p2s) con i quali, rispettivamente, perse e vinse ai punti. Alla sua seconda apparizione, dopo l’esordio negli assoluti di Napoli, sarà Giuseppe Occhipinti dell’ASD Sala Pu. Marsala Ring(Marsala, 27/04/1991 – 27m 7v8p12s). Esordio assoluto in un campionato Nazionale per il sardo e imbattuto Gabriele Cossu(Porto Torres,Ss, 27/12/1988 – 10m 6v4p), così come per il classe’92 Michael Tabitta dell’ASD Celano Boxe Genova(Genova 13/08/1992 – 25m 8v6p11s).


22,7 sarà l’età media del gruppo dei 52kg; dei nove in gara il più anziano è il Campione in carica Alex Ferramosca(28), mentre sarà il ligure Tabitta (18)il più giovane tra i contendenti. Ferramosca vanta anche il maggior numero d’incontri disputati (76). Nel rapporto tra numero d’incontri e vittoria, la miglior percentuale è di Ahemd Ouboulane con il 78,2%.


(dati aggiornati al 24/11/2011)

Alla Cecchignola Stage di allenamento tra le azzurre e una rappresentativa della Serbia

IBTRoma - E’ cominciata ieri, presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito alla Cecchignola, la settimana di stage d’allenamento tra le nostre azzurre e una rappresentativa della Serbia.


Il team delle italiane, guidato dai tecnici Cesare Frontaloni e Michele Cirillo, è composto da quattro Elite e tre Youth. Del primo gruppo fanno parte: Valeria Calabrese (cat. 51kg), la neo medaglia di Bronzo al Test Event Olimpico di Londra Romina Marenda (60 kg.), Laura Passatore (64 kg.) e Annalisi Gherardi (75 kg.). Per quanto riguarda l’altra categoria, sono state convocate Chiara Crimi (48 kg), Alessia Socci (54 kg.) e Filomena di Marco (60 kg).


Tre le atlete, invece, per la compagine Serba. Agli ordini del tecnico Zoran Manojlovic, infatti, ci sono la Youth Mirela Barudzic (48 kg) e le Elite Nina Stojanovic (51 Kg) e Sara Marajanovic (60 kg).

- 8 ai Campionati Italiani Assoluti 2011: il countdown è partito

ReggiocalabriaUn anno fa, di questi tempi, Napoli si stava preparando ad accogliere l'elite del pugilato Nazionale per i Campionati Italiani Assoluti 2011. Stavolta, invece, sarà un'altra "Capitale" del nostro Meridione a fare da cornice all'evento più importante del nostro movimento pugilistico. Dal 6 all'11 dicembre il ring principale della Boxe italiana sarà il Pala Pentimele di Reggio Calabria, dove avranno luogo le fasi finali dei Campionati Italiani Assoluti 2011


Quasi un record di partecipanti (137 atleti affiancati da circa 100 società su 14 gironi di qualificazione - Clicca qui per l’elenco nelle diverse categorie di peso in gara) ed un’edizione con tante aspettative e ricca di iniziative. Il capoluogo calabro è pronto per ospitare l’edizione numero 89 dei Campionati Italiani Assoluti, sotto l’organizzazione della Amaranto Boxe alla sua prima esperienza con la massima competizione nazionale.


Tutta la penisola sarà rappresentata, da Nord a Sud, con questa suddivisione delle “rappresentative regionali” nel dettaglio: 11 Campania - Lombardia 10 Abruzzo/Molise – Piemonte – Sicilia – Toscana 9 Emilia Romagna – Fiamme Oro – Lazio 8 Puglia/Basilicata – Sardegna 6 Liguria – Veneto 4 Esercito – Friuli Venezia Giulia – Marche – Umbria 3 Calabria Non mancheranno le iniziative ed i partner, che affiancheranno la manifestazione e lo start sarà dato martedì 6 (kg 56 – 64 – 75 e 91) e mercoledì 7 dicembre (60 – 69 – 81 – 91+) con le prime categorie a salire sul ring per gli ottavi di finale.


I due giorni successivi saranno dedicati ai quarti di finale mentre il giorno 10 sarà il momento delle semifinali. I venti finalisti si sfideranno domenica 11 con inizio alle ore 15.00 di fronte alle telecamere di Rai Sport e la diretta LIVE SCORING sul sito federale fpi.it 

Campionati Italiani Youth 2011 - Decisi i venti finalisti

Locandina_Campionati_Italiani_Youth_2011_GrossetoLa seconda giornata del Campionato Italiano Youth 2011 di Grosseto ha decretato i finalisti di domani. Venti giovani atleti si affronteranno domani per conquistare la maglia tricolore di Campione Italiano.


Nella giornata di ieri (quarti di finale) si sono svolti regolarmente 27 incontri determinando i match ed i protagonisti di oggi, ma si sono verificati due eventi non attesi che ne hanno caratterizzato lo svolgimento, l’uscita di Giuseppe Ranno (75kg) dal Campionato Italiano Youth 2011 ad opera di un motivato Scaringella Nicolò (75kg.) che oggi superando l’avversario ha guadagnato la finale di domani, ed un match dal sapore di finale nella categoria 60kg tra i due pugili Matteo Angioni e Michael Magnesi, che ha vinto, i quali hanno espresso un ottimo pugilato.


Oggi presso il Palazzetto dello Sport di Grosseto alle ore 15.00 hanno avuto inizio gli incontri di semifinale del Campionato Italiano Youth 2011, diciotto incontri previsti ma solamente 17 combattuti, un intervento medico nella mattinata durante le fasi di visita e peso non ha concesso al pugile lombardo Edoardo Lozza (56kg.), di svolgere la sua semifinale.


La Lombardia, che ha iscritto 8 pugili, perde una finalista ma sarà comunque rappresentata da l’unico giovane pugile rimasto in gara nella categoria 64kg., il Lazio invece mantiene il primato del numero di atleti presenti avendo ben 7 finalisti, seguono la Puglia con 5 la Campania con 4, l’Emilia Romagna con 2 e la Sicilia un solo finalista.


Domani dunque sarà una giornata decisiva per questi giovani atleti che oggi si sono impegnati dinnanzi ad un pubblico familiare e molto concitato, nonché il tecnico federale Maurizio Stecca che in silenzio e concentrazione ha visionato tutti i match ed i suoi protagonisti per trovare eventuali giovani promesse da selezionare per la rappresentativa nazionale. In un brulicante parterre oltre gli addetti ai lavori (arbitri-giudici, medici, giuria di appello, commissione ordinatrice) vi erano il Vicepresidente FPI e coordinatore del Settore Tecnico Nazionale Dilettanti Alberto Brasca, il Consigliere Federale Walter Borghino e il Direttore Tecnico della Nazionale Francesco Damiani, che domani non potrà trattenersi per impegni con la World Series Boxing (WSB) e tutti i collaboratori della ASD Figth Gym società affidataria della manifestazione.


Nel ricordare che lo svolgimento delle finali sarà trasmesso Mercoledì 30 Novembre alle ore 22.15 su RAI SPORT 1, si attenderanno i dieci incontri validi per il titolo di Campione Italiano Youth 2011.


I risultati saranno pubblicati sul sito istituzionale www.fpi.it


 


 


 


 


 


 


 


Turchi_e_Di_Pietrantonio

Risultati in Diretta - Finali campionato Italiano Youth 2011

 


 Locandina_Campionati_Italiani_Youth_2011_Grosseto


 


 Segui lo svolgimento delle Finali in diretta:


CAMPIONATI ITALIANI YOUTH 2011 di Grosseto - Al Via con i Quarti di Finale

Locandina_Campionati_Italiani_Youth_2011_GrossetoDieci titoli in palio, 67 partecipanti, 14 regioni rappresentate; questi i numeri dei Campionati Italiani Youth 2011, indetti dalla Federazione Pugilistica Italiana ed organizzati dalla ASD Fight Gym di Grosseto, la stessa città toscana che li ospitò nel 2006 e nei quali trionfò Vincenzo Mangiacapre, Bronzo Mondiale agli ultimi Campionati di Baku (Azerbaijan) e che oggi sarà lo sfondo su cui si affacceranno le migliori promesse del pugilato italiano.


I migliori atleti Youth del panorama pugilistico nazionale daranno vita ad una manifestazione che stagione dopo stagione acquisisce sempre più valore, prestigio e spettacolo. La città toscana ed in particolare il Palazzetto dello Sport di Via Austria a Grosseto, sarà lo scenario dell’edizione 2011, che dal 25 al 27 novembre vedrà confrontarsi i 67 giovani pugili, per dieci categorie di peso (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), di età compresa tra i 17 ed i 18 anni in rappresentanza di 14 regioni d’Italia, i quali si sono distinti nelle fasi eliminatorie effettuate a Riccione per il raggruppamento Centro/Nord ed a Bari per il raggruppamento Centro/Sud e si affronteranno sulla distanza di tre riprese da tre minuti ciascuna.


La Regione con il numero maggiore di atleti iscritti è il Lazio (13 atleti), seguita dalla Campania  (10 atleti), Puglia (9 atleti), Lombardia (8 atleti), Sicilia ed Emilia Romagna (6 atleti), Abruzzo (4 atleti), Sardegna (3 atleti), Sardegna (4 atleti), Liguria e Piemonte (2 atleti), Toscana, Veneto, Calabria e Friuli Venezia Giulia (1 atleta).


Il calendario della manifestazione prevede per oggi Venerdì 25 lo svolgimento dei quarti di finale, Sabato 26 le semifinali e Domenica 27 le finali che determineranno i giovani campioni 2011, sotto gli occhi vigili degli ufficiali di gara (arbitri, giudici, medici, giuria di appello e commissione ordinatrice) nonché dell’osservatore e tecnico federale Maurizio Stecca che con interesse analizzerà le qualità espresse dai giovani atleti che potranno aspirare alla rappresentativa nazionale “Italia Boxing Team”.


Lo svolgimento delle finali sarà trasmesso Mercoledì 30 Novembre alle ore 22.15 su RAI SPORT 1.


I risultati e le informazioni saranno pubblicati sul sito federale

Test-Event Londra 2012: Parte bene l'avventura Azzurra

excel-headerLondra, 24 novembre - Parte alla grande l’avventura azzurra al Test-Event olimpico di Londra. Dario Vangeli, nella categoria 64 kg, ha avuto la meglio sul marocchino Mohamed El-Machabi. Ottima la prova del nostro portabandiera, che ha mantenuto l’iniziativa fin dall’inizio del match, concedendo poco o nulla al vincitore dell’ultimo Torneo di Algeri. Il pugliese ha chiuso l’incontro con il punteggio finale di 12-6, e nella semifinale di sabato incontrerà lo svedese Anthony Yigit, che ha sconfitto il russo Avak Uzlian.


Nella giornata di domani, invece, saliranno sul ring dell’ExCel Arena altri due atleti azzurri presenti nella Capitale britannica. Alle 11,30 – ora locale – Romina Marenda, nei quarti dei 60 kg donne, incrocerà i guantoni con l’argentina Celeste Adela Peralta. Nel pomeriggio – 17.30 del meridiano di Greenwich – cominceranno i quarti di finali della categoria 60 kg uomini, nei quali Donato Cosenza sarà opposto all’irlandese David Oliver Joyce.


L’Italia, per la quale avrebbe dovuto gareggiare anche Alex Ferramosca fermato,però, dalla febbre, sarà rappresentata anche a livello arbitrale. L’AIBA, infatti, ha convocato la 38enne pugliese Maria Rizzardo (nella foto in basso), che è internazionale dal 2005.


rizzardo-1

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image