La Federazione Pugilistica Italiana e l’Università Magna Græcia di Catanzaro, in collaborazione con l'ASD Pugilistica Eagles Catanzaro, organizzano un convegno dal tema : “Quale formazione dei giovani attraverso la pratica degli sport di opposizione individuale?”
L’evento frutto di una convenzione triennale tra FPI ed Università Magna Grecia di Catanzaro, vuole essere un momento di riflessione e di spunto sulle tematiche di formazione giovanile con particolare riguardo ad alcuni fenomeni di devianza sempre più diffusi; contemporaneamente si esalterà il ruolo fondamentale che assume la pratica dello sport quale prevenzione di tali disagi e preminentemente gli aspetti educativi del pugilato e degli sport di opposizione individuale. Nel corso della mattinata saranno consegnati gli attestati ad alcuni studenti che di recente hanno concluso le attività del progetto di Pugilato Educativo Scolastico “Pugilato uno sport per tutti” realizzato dalla asd Pugilistica Eagles Catanzaro.
La FPI, patrocinando tale evento, dimostra per l'ennesima volta la sua sensibiltà su certe tematiche, che riguadano i giovani, e la sua disponibilità nel cooperare con il mondo dell'istruzione e dell'università.
Il meeting, che avrà luogo venerdì 13 gennaio presso la sala concerti del Comune di Catanzaro, vedrà la partecipazione del Prof. Massimo Scioti, Consigliere Federale e Coordinatore dei Tecnici FPI, del Dott. Demetrio Praticò, Presidente Coni Calabria, dell'Avv. Vanessa Avolio, Presidente Comitato Regionale Calabria FPI, della Prof.ssa Cristina Segura Garcia, Docente Università “Magna Græcia” Catanzaro, del Dott. Carlo Caruso, Giudice Tribunale dei Minori Catanzaro, dell' Avv. Antonio Sgromo, Presidente CONI Provinciale Catanzaro, del Dott. Francesco De Nardo, Presidente Provinciale CSEN Catanzaro, del Prof. Alfredo Raininger, Dirigente FPI - Campione Europeo Prof. superpiuma 1983-84, e del pugile Loriga Tobia, Campione Italiano dilett. 2002, Camp. Italiano Professionisti, Campione del Mediterraneo e Campione Internazionale IBF. Il tutto sarà moderato dal Prof. Antonio Ammendolia, Docente Università “Magna Græcia” Catanzaro, e dal Dott. Antonio Argentieri Piuma, giornalista sportivo.
di seguto orari e programma della giornata:
CONVEGNO "Quale formazione dei giovani attraverso la pratica degli sport di opposizione individuale?"
Sala Concerti Comune Catanzaro - 13 gennaio 20120
8.30 Accreditamento e registrazione
09.00 Saluto delle Autorità : Dott. Demetrio Praticò (CONI Calabria); Avv. Vanessa Avolio (FPI Calabria)
09.30 Il fenomeno del bullismo Prof.ssa Cristina Segura Garcia (Docente Università “Magna Græcia” Catanzaro)
10.00 La pratica sportiva come prevenzione delle devianze giovanili (branchismo, bullismo)
Dott. Carlo Caruso (Giudice Tribunale dei Minori Catanzaro)
10.30 Consegna attestati progetto di Pugilato Educativo Scolastico “Pugilato, uno sport per tutti”
10.50 Rapporti tra Università e CONI. La nuova Legge Regionale sullo Sport Avv. Antonio Sgromo (Presidente CONI Provinciale Catanzaro)
11.20 L’associazionismo sportivo e gli aspetti educativi della pratica disciplinare Dott. Francesco De Nardo (Presidente Provinciale CSEN Catanzaro)
11.50 Quali sbocchi professionali per i laureati in “Scienze Motorie”? Prof. Alfredo Raininger (Dirigente FPI - Campione Europeo Prof. superpiuma 1983-84)
12.20 Aspetti formativi della pratica del pugilato Prof. Massimo Scioti (Consigliere Federale e Coordinatore Tecnici FPI)
12.50 Testimonianze Pugili agonisti dilettanti e professionisti di ambo i sessi: Loriga Tobia (Campione Italiano dilett. 2002; Camp. Italiano Professionisti; Campione del Mediterraneo; Campione Internazionale IBF )-
Discussore Prof. Antonio Ammendolia (Docente Università “Magna Græcia” Catanzaro)-Moderatore Dott. Antonio Argentieri Piuma (Giornalista sportivo)
N.B. Agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’ateneo catanzarese che risulteranno in regola con la frequenza al convegno saranno attribuiti n. 2 CFU. Il convegno è riconosciuto dalla FPI quale aggiornamento per Tecnici ed Aspiranti Tecnici.
Oggi è venuta a mancare, all'età di 84 anni, la signora Anna Buro, madre del Maestro Giuseppe Perugino. A nome di tutto il Pugilato italiano e mio personale, esprimo al Maestro Perugino, alla sua famiglie e a tutta la BoxePerugino le più sincere condoglianze e la più viva vicinanza in un momento così doloroso.
Genova, 1. 1. 2012- (Alfredo Bruno)- Ogni anno con l’1 gennaio scatta l’Anno Nuovo e per noi appassionati di boxe diventa automatico fare gli auguri a Bruno Arcari, nato proprio l’1 gennaio del 1942 ad Atina nel frusinate, costretto ad emigrare ancora bambino a Genova. E’ stato uno dei più grandi campioni della storia pugilistica italiana; per Rino Tommasi, se non il più bravo, è stato senz’altro il più forte, un uomo scolpito nel ferro che detenne il titolo mondiale dei superleggeri per circa 4 anni vincendo tutte le 10 sfide mondiali.
Il 2011, che sta per concludersi, è stato un anno denso di impegni per la FPI e il movimento pugilistico nazionale in generale. Si sono poste le basi per un 2012, in cui si celebrerà il più importante evento sportivo al mondo: le Olimpiadi. In questi 12 mesi il pugilato “tricolore” ha ottenuto 2 medaglie di Bronzo ai Mondiali Elite di Baku, 6 pass olimpici, 1 medaglia di Bronzo ai Mondiali Junior di Astana, 56 Campioni d’Italia, ed ha superato le 1000 riunioni pugilistiche. Abbiamo quindi deciso di farvelo rivivere attraverso immagini e locandine, che hanno contraddistinto la Boxe nel 2011.



















15 i pugili convocati per lo stage d’allenamento della Nazionale Youth/Junior, che avrà luogo presso il Centro Tecnico Federale di Assisi dall’8 al 17 gennaio 2011. Il Responsabile Tecnico, Maurizio Stecca ha chiamato i seguenti pugili:
Las Vegas - Massimo Barrovecchio è stato nominato, per la seconda volta consecutiva, miglior arbitro WBC. L’ambito premio gli è stato consegnato nella serata finale della 49° convention WBC, che si è tenuta la scorsa settimana presso il Mandalay Bay Hotel di Las Vegas.
Il Presidente Federale, Franco Falcinelli, ha rilasciato, durante i 89mi Campionati Italiani Assoluti Maschili di Reggio Calabria, un'interessante intervista al giornalista Fabrizio Tomasello su FederBoxeTV, nella quale ha affrontato vari temi: dagli Assoluti alle prossime Olimipadi, dalle WSB alla crisi finanziaria della Sport Italiano.