OPEN DAY - Corso di Management Sportivo
Giovedì 19 gennaio 2012 (dalle 14,30 alle 16,30), presso l'Aula 2 del Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa (L.go Giulio Onesti 1, Roma), sarà possibile incontrare i responsabili del Corso di Management dello Sport per un colloquio orientativo sui contenuti e l'organizzazione della sesta edizione del Corso. Saranno presenti: Fabrizio Biffi (Scuola dello Sport); Alessandra Marcelloni (LUISS Business School); Giovanni Esposito (Coordinatore scientifico del Corso)Invitiamo gli interessati a confermare la loro presenza registrandosi QUI LUISS Business School Divisione di LUISS Guido Carli e Coni Servizi Scuola dello Sport rinnovano la partnership nell'organizzazione del Corso di "Management Sportivo" rivolto a coloro che operano nelle Società Sportive, nelle Federazioni Sportive Nazionali e nelle Discipline Sportive Associate e a giovani laureati o laureandi interessati a formarsi sui temi del management dello sport.
Dal 20 febbraio al 14 dicembre 2012, si svolgerà a Roma la sesta edizione del corso. Tutti gli iscritti potranno partecipare anche a due Workshop presenti nel Catalogo Formazione 2012 della Scuola dello Sport: Le relazioni di aiuto nello sport agonistico: dal coaching al mentoring, 22 febbraio 2012 e Fare marketing con i social network nello sport, 18 aprile 2012. L'obiettivo comune della LUISS Business School e della Scuola dello Sport è formare Manager dello Sport in grado di gestire strategicamente le organizzazioni sportive, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, gestionali e amministrativi.
L'attività didattica è affidata a docenti dell'Università LUISS Guido Carli e di altri Atenei, a Dirigenti Coni, a insegnanti e consulenti della Scuola dello Sport, a professionisti e manager del mondo sportivo. Programma
• Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane 20-24 febbraio
• Quadro normativo e aspetti fiscali 12-15 marzo
• Marketing e comunicazione 16-20 aprile
• Contabilità e controllo di gestione 1-4 ottobre
• Graduation Day 14 dicembre
Workshop
• Le relazioni di aiuto nello sport agonistico: dal coaching al mentoring 22 febbraio
• Fare marketing con i social network nello sport 18 aprile Per maggiori informazioni:
LUISS Business School Divisione di LUISS Guido Carli, viale Pola, 12 – 00198 Roma,
Dott.ssa Alessandra Marcelloni, email: amarcelloni@luiss.it - tel. 0685222.256
o visitare il sito www.lbs.luiss.it
News FPI
News FPI
Milano, venerdì 13 gennaio - Ennesima vittoria per i Dolce&Gabbana Milano Thunder in questa seconda edizione delle WSB. La compagine italiana ha regolato con un secco 5-0 i Venky’s Mumbai Fighters, aprendo con una vittoria il girone di ritorno del girone A e mantenendo la testa della classifica a punteggio pieno con 18 punti in 6 match.
4 vittorie ai punti e una per KOT, ottenute dai pugili della squadra italiana nei 5 incontri che sono andati in scena in quel del Forum d’Assago. Nei 54kg Vitaliy Volkov, protagonista di un ottimo inizio di stagione, ha battuto ai punti (3-0 con verdetto unanime) il 23enne indiano Jitender Kumar.
Per quanto riguarda i pesi leggeri, Miklos Varga parte male, ma alla fine vince per KOT contro il 27enne Diwaker Prasad.
Altra vittoria ai punti (3-0 con verdetto unanime) grazie a William Mc Laughlin, che ha battuto il giovanissimo – appena 18 anni - Mandeep Jangra.
Il quarto punto per i Thunder è arrivato con il successo, nella categoria dei mediomassimi, del francese Ludovic Groguhé, che ha sconfitto ai punti – 3-0 verdetto unanime - il croato Marko Calic.
Il pokerissimo è stato completato dalla vittoria nei +91kg, sempre ai punti e con verdetto unanime, del polacco Michal Olas contro il moldavo Mihail Muntean, neo acquisto del team indiano.
La vittoria di Milano assume un valore ancor più significativo se si pensa che riposavano molti big, tra cui i nazionali Clemente Russo – oltretutto Capitano dei Milano Thunder – e Domenico Valentino.
Prossimo impegno per Milano, domenica 22 gennaio a Los Angeles contro i Matadors, già sconfitti all’andata per 4-1.
News FPI
Roma, 9 gennaio 2012 - Il CONI comunica che, a seguito degli esami eseguiti dal Laboratorio di Roma, è stato accertato un caso di positività. Nel primo campione analizzato, è stata rilevata la presenza di Furosemide per Riccardo D’Andrea, tesserato della Federazione Pugilistica Italiana, al controllo in competizione, disposto dal Comitato Controlli CONI-NADO, l’11 dicembre 2011 a Reggio Calabria, in occasione dei Campionati Italiano Assoluti. Il Tribunale Nazionale Antidoping ha provveduto a sospendere l'atleta in via cautelare, accogliendo la richiesta presentata dall'Ufficio di Procura Antidoping.
(fonte www.coni.it)
News FPI
La Federazione Pugilistica Italiana e l’Università Magna Græcia di Catanzaro, in collaborazione con l'ASD Pugilistica Eagles Catanzaro, organizzano un convegno dal tema : “Quale formazione dei giovani attraverso la pratica degli sport di opposizione individuale?”
L’evento frutto di una convenzione triennale tra FPI ed Università Magna Grecia di Catanzaro, vuole essere un momento di riflessione e di spunto sulle tematiche di formazione giovanile con particolare riguardo ad alcuni fenomeni di devianza sempre più diffusi; contemporaneamente si esalterà il ruolo fondamentale che assume la pratica dello sport quale prevenzione di tali disagi e preminentemente gli aspetti educativi del pugilato e degli sport di opposizione individuale. Nel corso della mattinata saranno consegnati gli attestati ad alcuni studenti che di recente hanno concluso le attività del progetto di Pugilato Educativo Scolastico “Pugilato uno sport per tutti” realizzato dalla asd Pugilistica Eagles Catanzaro.
La FPI, patrocinando tale evento, dimostra per l'ennesima volta la sua sensibiltà su certe tematiche, che riguadano i giovani, e la sua disponibilità nel cooperare con il mondo dell'istruzione e dell'università.
Il meeting, che avrà luogo venerdì 13 gennaio presso la sala concerti del Comune di Catanzaro, vedrà la partecipazione del Prof. Massimo Scioti, Consigliere Federale e Coordinatore dei Tecnici FPI, del Dott. Demetrio Praticò, Presidente Coni Calabria, dell'Avv. Vanessa Avolio, Presidente Comitato Regionale Calabria FPI, della Prof.ssa Cristina Segura Garcia, Docente Università “Magna Græcia” Catanzaro, del Dott. Carlo Caruso, Giudice Tribunale dei Minori Catanzaro, dell' Avv. Antonio Sgromo, Presidente CONI Provinciale Catanzaro, del Dott. Francesco De Nardo, Presidente Provinciale CSEN Catanzaro, del Prof. Alfredo Raininger, Dirigente FPI - Campione Europeo Prof. superpiuma 1983-84, e del pugile Loriga Tobia, Campione Italiano dilett. 2002, Camp. Italiano Professionisti, Campione del Mediterraneo e Campione Internazionale IBF. Il tutto sarà moderato dal Prof. Antonio Ammendolia, Docente Università “Magna Græcia” Catanzaro, e dal Dott. Antonio Argentieri Piuma, giornalista sportivo.
di seguto orari e programma della giornata:
CONVEGNO "Quale formazione dei giovani attraverso la pratica degli sport di opposizione individuale?"
Sala Concerti Comune Catanzaro - 13 gennaio 20120
8.30 Accreditamento e registrazione
09.00 Saluto delle Autorità : Dott. Demetrio Praticò (CONI Calabria); Avv. Vanessa Avolio (FPI Calabria)
09.30 Il fenomeno del bullismo Prof.ssa Cristina Segura Garcia (Docente Università “Magna Græcia” Catanzaro)
10.00 La pratica sportiva come prevenzione delle devianze giovanili (branchismo, bullismo)
Dott. Carlo Caruso (Giudice Tribunale dei Minori Catanzaro)
10.30 Consegna attestati progetto di Pugilato Educativo Scolastico “Pugilato, uno sport per tutti”
10.50 Rapporti tra Università e CONI. La nuova Legge Regionale sullo Sport Avv. Antonio Sgromo (Presidente CONI Provinciale Catanzaro)
11.20 L’associazionismo sportivo e gli aspetti educativi della pratica disciplinare Dott. Francesco De Nardo (Presidente Provinciale CSEN Catanzaro)
11.50 Quali sbocchi professionali per i laureati in “Scienze Motorie”? Prof. Alfredo Raininger (Dirigente FPI - Campione Europeo Prof. superpiuma 1983-84)
12.20 Aspetti formativi della pratica del pugilato Prof. Massimo Scioti (Consigliere Federale e Coordinatore Tecnici FPI)
12.50 Testimonianze Pugili agonisti dilettanti e professionisti di ambo i sessi: Loriga Tobia (Campione Italiano dilett. 2002; Camp. Italiano Professionisti; Campione del Mediterraneo; Campione Internazionale IBF )-
Discussore Prof. Antonio Ammendolia (Docente Università “Magna Græcia” Catanzaro)-Moderatore Dott. Antonio Argentieri Piuma (Giornalista sportivo)
N.B. Agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’ateneo catanzarese che risulteranno in regola con la frequenza al convegno saranno attribuiti n. 2 CFU. Il convegno è riconosciuto dalla FPI quale aggiornamento per Tecnici ed Aspiranti Tecnici.
News FPI
Oggi è venuta a mancare, all'età di 84 anni, la signora Anna Buro, madre del Maestro Giuseppe Perugino. A nome di tutto il Pugilato italiano e mio personale, esprimo al Maestro Perugino, alla sua famiglie e a tutta la BoxePerugino le più sincere condoglianze e la più viva vicinanza in un momento così doloroso.
Franco Falcinelli
News FPI
Roma - Nell’ultimo consiglio federale del 2011 è stato approvato il Calendario dell’attività agonistica nazionale per il 2012. Quello che è appena cominciato sarà un anno importantissimo a livello sportivo, che avrà il suo culmine nell’appuntamento olimpico londinese ad agosto, ma che, per quanto riguarda la nostra disciplina, avrà altri eventi molto importanti. Di seguito, come anche nella Circolare n° 73 del 15/12/2011, l’elenco completo dell’attività agonistica nazionale 2012:
CALENDARIO ATTIVITA’ AGONISTICHE 2012
Entro il 18 marzo Tornei Regionali Esordienti Schoolboy - Junior – Youth
24 - 25 marzo Torneo Quadrangolare Trofeo Club Azzurrini “E. Marchiaro” Junior - Youth
27 - 28 - 29 aprile Torneo “ ITALIA “ Schoolboy – Junior - Youth
18 - 19 - 20 maggio Campionati Nazionali Universitari Maschili e Femminili
01 - 02 - 03 giugno Trofeo Nazionale Guanto d’Oro d’Italia “A. Garofalo“
03 - 09 settembre Campus Giovanile Junior e Youth
21 - 22 - 23 settembre Femm.: Camp. Ital Elite -Torneo Naz. Elite Torneo Naz. Junior-Youth
Dal 01 al 07 ottobre Fasi Regionali Campionati Italiani Schoolboy - Junior - Youth
Dal 24 al 28 ottobre Fase Finale Campionati Italiani Schoolboy - Junior
Dal 07 al 11 novembre Fase Finale Campionati Italiani Youth
Dal 19 al 25 novembre Eliminatorie Fasi Regionali Campionati Italiani Elite 1^ e 2^ serie
Dal 12 al 16 dicembre Fase Finale Campionati Italiani Assoluti Elite 1^ e 2^ serie
Il Calendario potrà essere soggetto ad eventuali modifiche a seguito di concomitanza di date di eventi successivamente programmati a livello internazionale.
Nella Circolare, in allegato, si potranno trovare: 1) DISPOSIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ AGONISTICHE 2) DISPOSIZIONI COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE E L’ISCRIZIONE
3) DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE RICHIESTE PER L’AFFIDAMENTO
DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI A CALENDARIO
News FPI
Genova, 1. 1. 2012- (Alfredo Bruno)- Ogni anno con l’1 gennaio scatta l’Anno Nuovo e per noi appassionati di boxe diventa automatico fare gli auguri a Bruno Arcari, nato proprio l’1 gennaio del 1942 ad Atina nel frusinate, costretto ad emigrare ancora bambino a Genova. E’ stato uno dei più grandi campioni della storia pugilistica italiana; per Rino Tommasi, se non il più bravo, è stato senz’altro il più forte, un uomo scolpito nel ferro che detenne il titolo mondiale dei superleggeri per circa 4 anni vincendo tutte le 10 sfide mondiali.
Arcari si appassionò alla boxe seguendo le imprese di Duilio Loi, triestino-sardo, che iniziò la sua carriera dilettantistica proprio a Genova. Su consiglio dello zio si presentò alla “G. Mameli”, importante società dove insegnavano Alfonso Speranza e Armando Causa. Sono questi i personaggi fondamentali insieme a Rocco Agostino (procuratore) e Rino Tommasi (organizzatore romano) che saranno gli artefici di un’ incredibile carriera. Arcari dimostrò fin da dilettante di avere qualcosa in più degli altri: classe, rabbia, forza, cattiveria agonistica. Era un mancino ma faceva male anche con il destro; aveva, però, nella fragilità delle sue arcate sopraccigliari, il suo tallone d’Achille. Dopo le sfortunate Olimpiadi di Tokyo nel 1964 passò professionista firmando un accordo con Rino Tommasi, che per primo aveva creduto nelle sue grandi possibilità.
Era stato eliminato a Tokyo per ferita e neanche a farlo apposta perde il suo primo incontro da professionista per ferita, battuto dal non trascendentale Franco Coltella, pugile scorbutico, che ancora oggi nel suo biglietto da visita tiene scritto “Franco Colella, vincitore di Bruno Arcari”. Infila una serie di vittorie che lo portano alla sfida con Massimo Consolati per il titolo italiano dei superleggeri. Anche qui una brutta ferita alle sopracciglia lo costringe alla resa medica al decimo round. Sembra un controsenso: Arcari subirà le sue uniche sconfitte da pugili italiani ed entrambe per ferita. Si prende un’immediata rivincita con Consolati e il titolo italiano conquistato unito ad una bella serie di vittorie lo portano a battersi per l’europeo. Il campione all’epoca era l’austriaco Johann Orsolics, un superleggero con il fisico da medio, molto forte e aggressivo. Il 7 maggio 1968 a Vienna di fronte a 15mila spettatori frantumò in maniera quasi scientifica il suo avversario che crollò al 12mo round, malmenato e sfinito. Quel match fu trasmesso in televisione e fu una fortuna, perché fece conoscere il valore di questo atleta, che non amava i riflettori e conduceva una vita riservata.
Ben presto anche il titolo europeo cominciava ad andargli stretto e Tommasi propose la sua candidatura ai due campioni dell’epoca Antonio Cervantes (WBA), grande pugile colombiano, e il filippino Pedro Adigue (WBC) che accettò l’offerta e venne a Roma. Il match di 15 riprese si disputò il 31 gennaio del 1970 al PalaSport dell’Eur davanti a circa 8.000 spettatori. Al terzo round Adigue sparò un destro che avrebbe abbattuto un bue, ma non una roccia come Arcari. Dall’ottava ripresa si vedeva chiaramente che il filippino, comunque sempre pericoloso, aveva speso le migliori energie, mentre il “ciociaro”, che aveva all’angolo Rocco Agostino, conservava ancora energie per disputare altre 15 riprese. Fu un capolavoro come lo sarà più tardi la seconda sfida con il brasiliano Joao Henrique, che si disputò a Genova il 10giugno 1972. Al brasiliano, che era considerato in assoluto all’epoca il migliore della categoria, riservò lo stesso trattamento di Orsolic. Il match finì alla 12ma ripresa con un duro ko che pose fine alla carriera di Henrique.
Arcari non era alto, ma aveva un fisico robusto, cosa che lo costringeva a grossi sacrifici e fu così che decise di abbandonare il titolo per passare tra i welter. Si cercava di allestire un match con il campione Josè “Mantequilla” Napoles, ma questi non ne volle sapere, in pratica sparando cifre spropositate. All’epoca si stava facendo largo Rocky Mattioli, un giovane italoaustraliano forte come un toro. Il 3 aprile 1976 i due combatterono a Milano. Sulla carta doveva essere un passaggio di consegne, Arcari aveva 34 anni e regalava qualche chilo all’avversario che era un superwelter. Il verdetto fu di parità ma qualcosa fu tolto al “ciociaro” che dimostrò di avere intatte molte delle sue qualità. Si ritirerà due anni dopo con un record di 70 vittorie, 38 per ko, due sole sconfitte e un pari. Un altro suo record è quello i aver sempre vinto da Campione: 5 da Campione Italiano, 5 da Campione d’Europa, 10 da Campione del Mondo WBC. Per un periodo fu maestro di boxe e procuratore. Ebbe incarichi come Consigliere anche in Federazione, ma fedele al suo clichè di uomo schivo di onori, si ritirò anche dalla dirigenza federale per ricevere la nomina di Presidente onorario della Pugilistica Spezzina.
News FPI
Il 2011, che sta per concludersi, è stato un anno denso di impegni per la FPI e il movimento pugilistico nazionale in generale. Si sono poste le basi per un 2012, in cui si celebrerà il più importante evento sportivo al mondo: le Olimpiadi. In questi 12 mesi il pugilato “tricolore” ha ottenuto 2 medaglie di Bronzo ai Mondiali Elite di Baku, 6 pass olimpici, 1 medaglia di Bronzo ai Mondiali Junior di Astana, 56 Campioni d’Italia, ed ha superato le 1000 riunioni pugilistiche. Abbiamo quindi deciso di farvelo rivivere attraverso immagini e locandine, che hanno contraddistinto la Boxe nel 2011.
GENNAIO: Il Presidente FPI Franco Falcinelli riceve “L’Ideale Rotariano” dal Rotary Club Assisi (22/01)
FEBBRAIO: Le Azzurre presenti allo Stage in Bulgaria (1-12/02)
MARZO: Momento dell’Inno d’Italia in occasione del Dual Match Italia vs Polonia (Assisi 12/03)
APRILE: Dual Match Italia vs Ucraina (Castelfiorentino – Carrara 26-28/04)
MAGGIO: La Nazionale Maschile Youth/Junior batte 5-3 la Polonia nel Dual Match di Ronin (21-22/05) – Russo ottiene il Pass Olimpico con la vittoria individuale nelle WSB (Guiyang Cina, 26/05)
GIUGNO: V Edizione del Guanto d'Oro d'Italia - Boxeur des Rues - Trofeo "A. Garofalo (Ostia 3-5/06) - Valentina Calabrese Bronzo VI Campionati UE - Campionato Europeo Pesi Welter EBU, pareggio tra Petrucci e Bundu (Roma, 25/06)
LUGLIO: Salvatore Cavallaro vince il Bronzo ai VI Campionati Mondiali Junior AIBA in Azerbaijan (Astana, 23-30/07)
AGOSTO: La Nazionale Italiana Youth in partenza per i Campionati Europei di Dublino (22-27/08)
SETTEMBRE: XVI Campionati Mondiali Elite Baku (16/09 – 1/10) – Mangiacapre e Valentino vincono il Bronzo, Pass Olimpico anche per Cammarelle, Picardi e Parrinello – X Campionati Nazionali Femminili (Barge CN, 16-18/09)
OTTOBRE: VII Campionati Europei Femminili (Rotterdam 16-23/10) – Campionati Nazionali SchoolBoys e Junior (Verbania 22-23/10) - Campionato del Mondo I.B.F. femminile - pesi supermosca vince Simona Galassi (Cagliari 28/10)
NOVEMBRE: Campionato Europeo Pesi Welter EBU, Bundu sconfigge Petrucci (Firenze, 4/11) - Finali Campionati Nazionali Youth (Grosseto 25-27/11)
DICEMBRE: 89° Campionati Nazionali Maschili Assoluti di Pugilato (Reggio Calabria, 6-11/12)
News FPI
15 i pugili convocati per lo stage d’allenamento della Nazionale Youth/Junior, che avrà luogo presso il Centro Tecnico Federale di Assisi dall’8 al 17 gennaio 2011. Il Responsabile Tecnico, Maurizio Stecca ha chiamato i seguenti pugili:
YOUTH 94/95 49
Conselmo Gianluca; 52 Di Gioia Giulio; 56 Gasparri Stefano; 56 Scialla Federico; 60 Angioni Matteo; 60 Francesco Maietta; 75 Ranno Giuseppe; 81 Zucco Ivan; 91 Balestra Giovanni; +91 Vianello Guido.
JUNIOR 96/97
48 Bambino Filiberto; 50 Genesio Salvatore; 52 Colella Vincenzo; 66 Sarchioto Giovanni; 66 Gressani Filippo.
News FPI
Zenica, 13 gennaio - Ottimo l’esordio per le atlete azzurre nella WBSF Cup of Nations, in corso di svolgimento a Zenica in Serbia. Tre – sulle sei totali - le atlete salite sul ring, due delle quali hanno ottenuto il pass per il turno successivo.
La prima a infilarsi i guantoni è stata, nella categoria 54 kg, Terry Gordini, che si è trovata di fronte la greca Malefaki Athiwa. Un match senza storia, con l’italiana che ha vinto nettamente ai punti per 9 a 1.
Sconfitta, invece, nei 57 kg per Marzia Verrecchia che, contro la belga Van De Joyce, non è riuscita ad entrare nel match e perdendo alla fine per soli due punti.
Vittoria, infine, per Romina Marenda che, nella categoria olimpica al limite dei 60 kg ha battutto, dimostrando un’ottima preparazione fisico-atletica, la spagnola Miranda Jennifer.
Nella giornata di oggi saliranno sul ring tutte e 5 le nostre boxer rimaste in gara. Tre che ancora non hanno combattutto - le due esordienti Chiara Crimi ( 48 kg) e Alessia Socci (54kg), e Valeria Calabrese (51 kg) – e le due - Terry Gordini e Romina Marenda – che ieri hanno vinto i loro incontri.
Insieme alla comita azzurra è presente anche Paola Falorni, uno degli arbitri selezionati per la WBSF Cup of Nations