Pro Boxe News

Rigoldi supera Limone e si conferma Campione UE dei Supergallo #ProBoxing

A Manzano (UD) ha avuto luogo il match valido per il titolo UE Supergallo tra il Campione Luca Rigoldi (16v1p1s) e Daniele Limone (16-6-1). Rigoldi si è confermato Campione, superando per KOT al 6° Round Limone in un match che, dopo i primi due round equilibrati, ha visto Rigoldi prenderne le redini e chiudere con un gancio sinistro che ha fatto decidere l'arbitro per lo stop all'incontro.

Evento  trasmesso in diretta su SportItalia (DT 60 - SKY 225).

Di seguito risultati sottoclou:

Superpiuma: Renna  vs Csaba Stir Pari

Welter: Cristofori WP vs Cerelli

Piuma Galici  vs Zama Pari

Domani il Match per il Titolo UE Supergallo tra Rigoldi e Limone - I PESI UFFICIALI #ProBoxing

Domani (18 Novembre) a Manzano (UD) avrà luogo il match valido per il titolo UE Supergallo tra il Campione Luca Rigoldi (15v1p1s) e Daniele Limone (16-5-1, subentrato all'infortunato francese Settou). Oggi ha avuto luogo la cerimonia del Peso, nella quale i due boxer hanno fatto segnare i seguenti pesi: Rigoldi 55.3 - Limone 55.1.- Org. Boxe Loreni.

Evento che sarà trasmesso in diretta su SportItalia (DT 60 - SKY 225) a partire dalle ore 21.30

Di seguito il programma del sottoclou:

Superpiuma: Renna 61 vs Csaba Stir 60

Welter: Cristofori 68 vs Cerelli 67.8

Piuma Galici 57.4 vs Zama 58

A Cento si è svolta la cerimonia del peso

Alla presenza delle massime autorità cittadine, si è svolta presso l’ASD Serio Boxing Team la cerimonia del peso dei pugili che combatteranno domani sera al palasport di Cento (Ferrara) nella manifestazione organizzata dall’Opi Since 82 di Salvatore Cherchi in collaborazione con Calogero Serio, Marco Amelia ed il comune di Cento. Saliranno sul ring il peso welter Alessandro Caccia (14 vittorie, 1 sconfitta e 1 pari), il peso massimo leggero italo-argentino Leonardo Damian Bruzzese (18-4), il peso superpiuma venezuelano Samuel Gonzalez (15-5) e il peso welter Nicholas Esposito (5-0). I combattimenti sono previsti sulle 6 riprese. Alessandro Caccia sfiderà il bosniaco Nerdin Fejzovic (2-10), Nicholas Esposito affronterà il serbo Marco Nastic (0-4), Damian Bruzzese se la vedrà con il serbo Dusan Krstin (7-8), Samuel Gonzalez combatterà contro il nicaraguense Reynaldo Mora (7-27-1).

Alla cerimonia del peso erano presenti il sindaco di Cento Fabrizio Toselli e il vice-sindaco Simone Maccaferri, che hanno rimarcato l’importanza di questa manifestazione per la loro città: “Siamo fieri di aver portato a Cento un evento pugilistico di alto livello che sta avendo grande visibilità sui media emiliani e nazionali – ha commentato il sindaco Toselli – e ci auguriamo che domani sera il palasport sia esaurito.” Sulla stessa linea il vice-sindaco Maccaferri: “Lo sport è un ottimo veicolo per dare a Cento la visibilità che merita, anche a livello nazionale. Crediamo nella boxe e contiamo che questa sia solo la prima di una serie di riunioni con protagonisti dei campioni italiani ed internazionali.”

I pesi ufficiali Pesi welter

Alessandro Caccia: 67,500 Kg Nerdin Fejzovic: 67,500 kg

Pesi welter

Nicholas Esposito: 67,200 kg Marco Nastic: 69 kg

Pesi massimi leggeri

Damian Bruzzese: 90,400 kg Dusan Krstin: 92 kg

Pesi superpiuma

Samuel Gonzalez: 60,400 kg
Reynaldo Mora: verrà pesato nel pomeriggio

La manifestazione di Cento inizierà alle 20.00 con un’esibizione di kickboxing e quattro incontri dilettantistici di pugilato. A seguire i combattimenti tra pugili professionisti. I biglietti costano 10 Euro, 15 Euro e 25 Euro e sono disponibili presso l’ASD Serio Boxing Team (tel. 348-6441509).

Infortunio a Di Berardino, il match con Cardillo per il titolo Massimi Italiano è spostato al 29 dicembre

Il 29 dicembre ad Avezzano, presso il PalaSpoprt di via Pereto, avrà luogo la seconda sfida - dopo che la prima, svoltasi lo scorso 21/07/2017 finì in parità - valida per il Titolo Italiano dei Massimi (Vacante) tra Gianmraco Cardillo e Ivan Di Berardino. Org. ASD Fioretta e Boxe Loreni. Da segnalare che combattreanno nel Sottoclou: Domenico Valentino (Nominato Sfidante ufficiale con Festosi per il Titolo Italiano Leggeri, lasciato vacante da Di Silvio) e il welter Alfonso di Russo.

Il match si sarebbe dovuto svolgere il prossimo 24/11 ma, causa infortunio a Diberardino, si è deciso per lo spostamento di data.

La riunione del 25/11 a Cinisello Balsamo è dedicata a Clemente Meroni, campione popolarissimo negli anni 30

Sabato 25 novembre, al palasport di Cinisello Balsamo (Milano), la Principe Boxing Events di Alessandro Cherchi e l’Opi Since 82 di Salvatore Cherchi organizzeranno un evento in collaborazione con la Società Pugilistica Rocky Marciano e il comune di Cinisello Balsamo. Nel clou, l’imbattuto peso welter Maxim Prodan (11 vittorie prima del limite e 1 pari) affronterà il serbo Zeljko Kovacevic sulla distanza delle 8 riprese. Saliranno sul ring a anche il peso superleggero Donatello Perrulli (2-0), il peso medio Samuel Nmomah (4- 0), il peso massimo leggero Matteo Rondena (6-3) e i pesi supermedi Ivan Zucco (al debutto) e Vadim Gurau (3-2).

La manifestazione è dedicata alla memoria di Clemente Meroni, pugile di grande valore originario di Cinisello Balsamo. “Vogliamo che i giovani conoscano un pugile che era molto popolare negli anni Trenta del Novecento – spiega il presidente della PBE Alessandro Cherchi – e che ha contribuito a fare la storia della boxe italiana diventando campione nazionale dei pesi medi e sfidando i più forti pesi medi e mediomassimi in tutta Europa. Clemente Meroni non ha mai avuto paura di combattere all’estero contro l’idolo locale e spesso aveva meno esperienza del suo avversario. Inoltre, Meroni non ha mai perso prima del limite. In definitiva, Clemente Meroni ha sempre tenuto alto il nome dell’Italia.”

Nato nel 1907 a Cinisello Balsamo, Clemente Meroni ha combattuto professionalmente in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Belgio, Algeria, Germania e Austria. E’ stato campione d’Italia dei pesi medi nel 1933-34 ed ha affrontato i più forti pesi medi e mediomassimi della sua epoca come il francese Marcel Thil che divenne campione del mondo dei pesi medi per l’International Boxing Union e la National Boxing Association. Quando affrontò Meroni, Marcel Thil aveva un record di 98 vittorie, 20 sconfitte e 9 pareggi. Marcel Thil divenne anche campione d’Europa dei mediomassimi. Era un’epoca in cui per i pugili era normale combattere spesso e cambiare categoria di peso. I mondiali erano sulle 15 riprese. Insomma, chi combatteva ad alto livello si trovava di fronte degli atleti fuori dal comune. Meroni chiuse la carriera nel 1936 dopo aver sostenuto 57 combattimenti: 27 vinti, 5 prima del limite, 23 persi e 7 pareggiati.

La persona più adatta a parlare di Clemente Meroni è suo figlio Silvio: “Da dilettante, mio padre è diventato campione d’Italia e d’Europa dei pesi mediomassimi ed è stato convocato in nazionale come riserva alle Olimpiadi svoltesi nel 1928 ad Amsterdam in Olanda. Conservo molti articoli che parlano della carriera di mio padre. Un giornalista scrisse che fu un errore non far combattere mio padre alle Olimpiadi perché nella sua categoria di peso non vincemmo nessuna medaglia. Vincemmo l’oro nei pesi medi con Piero Toscani, nei pesi leggeri con Carlo Orlandi e nei pesi gallo con Vittorio Tamagnini, ma nei mediomassimi trionfò

l’argentino Victor Avendano. Quando partecipò ai campionati europei a Budapest (Ungheria), mio padre era nei bersaglieri e fece un accordo con il suo superiore: se avesse vinto la medaglia d’oro, avrebbe avuto dodici giorni di licenza. E così fu. Da professionista, mio padre è diventato campione d’Italia dei pesi medi nel febbraio 1933 superando il suo fraterno amico Oddone Piazza. Ha difeso il titolo contro Tino Rolando e Oddone Piazza. Lo ha perso contro Aldo Menabeni. Il numero delle sconfitte di mio padre è alto per due motivi: in quel periodo i più forti pesi medi e mediomassimi erano in Europa e mio padre non ha mai avuto problemi a combattere contro di loro a casa loro. Rifiutare una sfida non faceva parte della sua mentalità. A suo parere, i più forti che ha incontrato erano il britannico Archie Sexton, il cubano Kid Tunero, il belga Gustave Roth, il francese Marcel Thil e lo spagnolo Ignacio Ara. Dopo il combattimento contro Marcel Thil, mia madre disse a mio padre ‘Mi avevi detto di aver trovato la strada per arrivare a Marcel Thil. Sarebbe stato meglio se l’avessi persa!”. Mio padre faceva molta fatica a rimanere nel limite dei pesi medi, ripeteva spesso che riusciva a scendere sotto il limite grazie a dei lunghi allenamenti di salto alla corda. Se non avesse raggiunto il peso contrattuale, avrebbe dovuto pagare delle multe salatissime. Per questo motivo, mio padre ha combattuto spesso nei pesi mediomassimi. Negli anni Trenta, mio padre era tanto popolare che la Gazzetta dello Sport gli dedico la copertina di un volume della collana ‘Campioni del giorno’ che era pubblicato tre volte al mese e costava 50 centesimi. Altri campioni a cui la Gazzetta dedicò la copertina di quei volumi furono Giuseppe Meazza, Primo Carnera, Tazio Nuvolari e Costante Girardengo. Mio padre si ritirò nel 1936 per il distacco della retina. Ebbe problemi ad entrambi gli occhi, ma poi li risolse e lavorò come operaio fino al pensionamento. Morì nel 1987 a 80 anni.”

Il palasport Salvador Allende si trova in Via XXV Aprile n.5 a Cinisello Balsamo. Chi arriva da Milano con i mezzi, può prendere la linea 1 della metropolitana e scendere a Sesto F.S. dove troverà l’autobus 729 che lo porterà in soli 9 minuti a Cinisello (scendere in Via Martinelli e prendere il tram 31).

La manifestazione inizierà alle 19.00. I biglietti costano 15 Euro (tribuna) e 25 Euro (parterre). Sono disponibili presso l’Opi Gym (telefono 02-89452029) e la Società Pugilistica Rocky Marciano (sito internet www.sp-rockymarciano.it.).

Salvatore Cherchi: “Cento diventerà una piazza importante della boxe”

Si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che avrà luogo sabato 18 novembre, al palasport di Cento (Ferrara) e che è promossa dall’Opi Since 82 di Salvatore Cherchi in collaborazione con l’ASD Serio Boxing Team di Calogero Serio, con Marco Amelia e con il comune di Cento. Saliranno sul ring il peso welter Alessandro Caccia (14 vittorie, 1 sconfitta e 1 pari), il peso massimo leggero italo- argentino Leonardo Damian Bruzzese (18-4), il peso superpiuma venezuelano Samuel Gonzalez (15-5) e il peso superwelter Nicholas Esposito (5-0). I combattimenti sono previsti sulle 6 riprese. Alessandro Caccia sfiderà il bosniaco Nerdin Fejzovic (2-10), Nicholas Esposito affronterà il serbo Marco Nastic (0-4), Damian Bruzzese se la vedrà con il serbo Dusan Krstin (7-8), Samuel Gonzalez combatterà contro il nicaraguense Reynaldo Mora (7-27-1).

Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco di Cento Fabrizio Toselli, Salvatore Cherchi e i pugili.

“La riunione di sabato prossimo è solo il primo passo del lavoro che intendo svolgere a Cento – ha spiegato Salvatore Cherchi – che deve diventare un punto di riferimento per i pugili della Opi Since 82: si alleneranno nella palestra di Calogero Serio e combatteranno nelle manifestazioni che organizzeremo al palasport. In un breve periodo Cento diventerà una piazza importante della boxe italiana. Abbiamo fatto rinascere la nobile arte a Milano organizzando 20 riunioni al teatro Principe tramite la società di mio figlio Alessandro (la Principe Boxing Events) e faremo lo stesso a Cento. Per il nostro primo evento, abbiamo portato due ex campioni d’Italia (Alessandro Caccia e Damian Bruzzese), un pugile di valore internazionale (il venezuelano Samuel Gonzalez) e un giovane molto promettente (Nicholas Esposito). Proseguiremo su questa strada offrendo sempre un prodotto di qualità. Ci stiamo innamorando di questa città. Ringrazio il sindaco e l’amministrazione comunale per l’appoggio che ci stanno dando.”

Sulla stessa linea il sindaco di Cento Fabrizio Toselli: “Stiamo cercando di portare Cento ai massimi livelli in vari settori ed è questo che accomuna l’amministrazione comunale e gli organizzatori dell’evento di sabato prossimo. Il nostro primo obiettivo è riportare Cento ai fasti di un tempo affinché torni ad essere un punto di riferimento per la regione (e non soltanto). Il tema dello sport è un tema a cui teniamo molto perché lo sport è un momento di socialità e di aggregazione e può divenire un veicolo di valorizzazione per il territorio. Ci auguriamo che questa sia solo la prima di una serie di manifestazioni pugilistiche a Cento.”

Molto gradito dai presenti il commento di Samuel Gonzalez: “A Cento mi trovo benissimo. Il maestro Calogero Serio è un tipo... serio e in palestra c’è un ambiente cordiale, mi sento in famiglia. Voglio rimanere qui e proseguire la mia carriera in Italia.”

La manifestazione di Cento inizierà alle 18.00 con quattro incontri dilettantistici di pugilato. I combattimenti tra pugili professionisti inizieranno alle 20.30. I biglietti costano 10 Euro, 15 Euro e 25 Euro e sono disponibili presso l’ASD Serio Boxing Team (tel. 348-6441509).

Tommasone nominato Co-Sfidante Titolo UE Pesi Piuma #ProBoxing

Carmine Tommasone (17v) è stato nominato co-sfidante del polacco Kamil LASZCKYK (24v) per il Titolo UE vacante dei pesi Piuma. I rispettivi team avranno tempo fino al 27 novembre per trovare un accordo per l'organizzazione del match onde evitare l'asta.

SITUAZIONE TITOLI UE

Il 1° Dicembre a Providence Turchi esordirà negli USA vs Mitch Williams#ProBoxing

Il 1° Dicembre pv a Providence Fabio Turchi (12-0-0) sfiderà Mitch Williams (15-6-3) nel suo match d'esordio negli States. Evento organizzato dalla Boxe Loreni in collaborazione con la Real Deal Boxing di Evander Holyfield.

Il Match Rigoldi vs Limone per il titolo UE Supergallo del 18/11 andrà in diretta su Sportitalia

il 18 Novembre a Manzano (UD) avrà luogo il match valido per il titolo UE Supergallo tra il Campione Luca Rigoldi (15v1p1s) e Daniele Limone (16-5-1, subentrato all'infortunato francese Settou.- Org. Boxe Loreni.

Evento che sarà trasmesso in diretta su SportItalia (DT 60 - SKY 225) a partire dalle ore 21.30

Di seguito il programma del sottoclou:

Superpiuma: Renna vs Csaba Stir

Welter: Cristofori vs Cerelli

Piuma Galici vs Zama

Samuel Gonzalez: “A Cento inizia il mio cammino verso il mondiale” #ProBoxing

Sabato 18 novembre, al palasport di Cento (Ferrara), la Opi Since 82 di Salvatore Cherchi organizzerà un evento in collaborazione con l’ASD Serio Boxing Team di Calogero Serio e il comune di Cento. Saliranno sul ring il peso welter Alessandro Caccia (14 vittorie, 1 sconfitta e 1 pari), il peso massimo leggero italo- argentino Leonardo Damian Bruzzese (18-4), il peso superpiuma venezuelano Samuel Gonzalez (15-5) e il peso superwelter Nicholas Esposito (5-0). I nomi dei loro avversari saranno comunicati nei prossimi giorni.

Professionista dal gennaio 2013, il ventinovenne Samuel Gonzalez ha svolto tutta la carriera in Messico sostenendo 20 incontri con un bilancio di 15 vittorie (10 prima del limite) e 5 sconfitte. Ora è in Italia, dove pensa di proseguire la sua carriera.

Samuel, per quale motivo ti sei trasferito in Italia?

“Perché voglio diventare campione del mondo e Salvatore Cherchi può farmi raggiungere questo obiettivo. Lo conosco dal 2014, quando dovevo combattere in Inghilterra. Poi quel match è saltato, ma ho continuato a tenermi informato sul lavoro di Salvatore e so che i suoi pugili combattono per titoli importanti in tutto il mondo. Diventare campione del mondo è il mio sogno, fin da bambino. Vengo da Cumanà, una città in cui la boxe è molto popolare ed ho visto grandi campioni sia del vivo che in televisione. Il mio idolo era il venezuelano Edwin Valero. Fra gli stranieri, mi piaceva Mike Tyson. Come Valero eTyson, all’inizio della mia carriera cercavo il ko. Infatti, i miei primi incontri li ho vinti per ko. Poi il mio allenatore Antonio Flores mi ha spiegato che il ko non devo cercarlo: se demolisco il mio avversario prima o poi abbasserà la guardia o finirà al tappeto per sfinimento. Quindi, mi considero sempre un attaccante, ma non cerco la vittoria prima del limite.”

Da quando ti alleni all’ASD Serio Boxing Team, la tua preparazione è cambiata?

“Con il maestro Serio faccio molta preparazione atletica. In Messico non si usa: i pugili fanno solo sparring, sacco, pera e gli altri esercizi tipici della boxe. In Italia sto imparando molto su come migliorare il mio fisico. Mi alleno sei giorni alla settimana, per due ore e mezza o tre ore al giorno e sempre la mattina. Tre volte alla settimana faccio preparazione atletica, le altre tre lavoro in palestra.”

Ti sei già ambientato in Italia?

“Sono qui da due mesi e mi trovo bene. Sono venuto a Milano per trovare i miei cinque cugini, la più grande vive a Milano da 22 anni. Ne ho approfittato per allenarmi alla Opi Gym di Alessandro Cherchi. Avendo parenti in Italia, ho sempre pensato all’Italia come a una possibile destinazione per vivere. Dopo aver conosciuto Salvatore Cherchi, ho considerato l’Italia anche un luogo in cui poter fare il pugile professionista.”

Sei soddisfatto dei risultati raggiunti finora?

“No. In Messico non mi sono trovato bene a livello lavorativo perché troppe volte mi hanno trattato come lo straniero da dare in pasto all’idolo locale. L’espressione messicana è ‘animal da matadero’ (carne da macello). Contro Carlos Diaz Ramirez ero sicuro di aver vinto e lo pensavano anche gli spettatori. I tre giudici hanno dato la vittoria a Diaz con lo stesso punteggio: 97-93. Nell’ultimo incontro, ho affrontato un pugile su cui l’organizzatore puntava molto: Bekman Soylybayev. Secondo un giudice ho vinto con cinque punti di scarto: 97-92. Secondo gli altri due, ha vinto Soylybayev per 96-93. Se l’organizzatore non crede in te, non puoi raggiungere grandi traguardi ed io voglio diventare campione del mondo. Inoltre, nel 2015 ho combattuto una sola volta perché una grande azienda ha smesso di sponsorizzare il pugilato e tutte le organizzazioni pugilistiche messicane ne hanno risentito. Ho dato la mia disponibilità a combattere all’estero, ma chi mi gestiva non era d’accordo. Ho dovuto trovarmi un lavoro dal lunedì al venerdì per mantenere la mia famiglia. Io voglio fare solo il pugile. Mia moglie e le nostre due bambine sono rimaste in Messico, ma conto di farle venire presto in Italia.”

La manifestazione di Cento inizierà alle 18.00 con un’esibizione di kickboxing e quattro incontri dilettantistici di pugilato. I combattimenti tra pugili professionisti inizieranno alle 20.30. I biglietti costano 10 Euro, 15 Euro e 25 Euro e sono disponibili presso l’ASD Serio Boxing Team (tel. 348-6441509).

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image