L'EBU ha ufficializzato la nomina di Giovanni De Carolis (28v9s1p) a co-sfidante del tedesco, di origine turca, Emre Cukur (14v) per il Titolo Europeo dei Supermedi.
Pro Boxe
Pro Boxe
Il 21/2/2020 ad Asti avrà luogo una riunione il cui main event sarà il match per il Campionato d’Italia pesi medi (vacante): Etinosa OLIHA (10v) vs Carlo DE NOVELLIS (7v3s1p). L'evento avrà luogo presso il Pala San Quirico, sito in via Chiuminatti 30.
Info Ticket:
Numerati 50 Euro
Bordo Ring 35 Euro
Tribuna 20 Euro
INFO 0303543092
– Organiz. Soc. Boxe Loreni
Pro Boxe
Il 6 marzo 2020 ad Avezzano (AQ) avrà luogo il match per il Campionato d’Italia pesi superwelter (dif. uff.) Stefano CASTELLUCCI (33v9s) vs Felice MONCELLI (20v5s1p) – Organiz. Soc. Rosanna Conti Prod.
Pro Boxe
Terzo successo da Pro per il leggero friulano Francesco Santacroce (3-0).
Giovedì scorso, 26 dicembre, sul ring del Palazzo dello Sport di Castelfranco Veneto, nel classico appuntamento di Santo Stefano, Santacroce ha sconfitto per KOT alla seconda ripresa il boxer bosniaco Amar Pasalic (Esordiente da PRO).
Pro Boxe
Diciannove anni compiuti da un mese e un oro appena conquistato ai campionati italiani assoluti sono l’incredibile binomio con il quale Giovanni Rossetti chiude quest’anno ricco di conquiste e sorprese. Ma non è ancora tutto per il giovanissimo talento della Quero-Chiloiro, imbattuto sul ring per tutto il 2019 e che, con un record di 29 vittorie (8 prima del limite) e 6 sconfitte, chiude la carriera dilettantistica per passare tra i professionisti dall’ambita scuderia bresciana Boxe Loreni.
Un traguardo importante per il pugile della Quero-Chiloiro Giovanni Rossetti, tarantino di sangue cubano, che disputa il suo primo match nel 2016 mostrandosi da subito portato per la noble art. Nello stesso anno, infatti, diventa campione italiano junior nella categoria dei 66 kg, combatte con la maglia azzurra nel confronto Italia-Bielorussia e partecipa ai campionati europei junior in Ungheria; l’anno successivo, il 2017, Rossetti fa parte della nazionale youth e combatte a Nancy contro la Francia. Il 2018 è l’anno della crescita fisica, passa infatti nella categoria dei 75 kg e ottiene una medaglia di bronzo ai campionati italiani youth, infine, nel 2019 culmina la sua carriera dilettantistica nella capitale romana vincendo l’oro ai campionati italiani assoluti dopo aver battuto tre buoni atleti e, nella finalissima, il siciliano Gerlando Tumminello delle Fiamme Azzurre in un match di alto livello agonistico.
E proprio in occasione dei campionati italiani Rossetti attira l’attenzione del procuratore Mario Loreni che, già prima della finale, adocchia il pugile della Quero-Chiloiro mostrandosi entusiasta del suo estro pugilistico con il maestro Cataldo Quero, che viene contatto da lui per la proposta di un immediato passaggio nei professionisti. Dopo un’attenta valutazione, la Quero-Chiloiro ha accettato la proposta e così, da gennaio, il campione italiano in carica Giovanni Rossetti continuerà a essere curato dal punto di vista tecnico dalla società tarantina, ma sarà la Boxe Loreni a seguirlo nella carriera da pro.
Giovanni ‘Nino’ Rossetti entra così nella rosa di professionisti del famigerato procuratore Loreni, che ha lanciato pugili italiani con nomi importanti come il campione europeo supergallo Luca Rigoldi, il campione italiano pesi piuma Francesco Grandelli, il campione italiano supergallo Alessio Lorusso, il pluricampione e pluri-medaglia olimpionica nei pesi leggeri Domenico Valentino, il campione italiano supermedi Dragan Lepei, la campionessa europea pesi mosca Loredana Piazza e tanti altri buoni atleti.
Un risultato importante per la Quero-Chiloiro, società campione d’Italia nella classifica di merito stilata dalla FPI nel 2019 e prossima a entrare nel cinquantesimo anno di attività, fucina di talenti dal 1970 e, con Rossetti, ancora una volta protagonista della formazione di pugili talentuosi e ben preparati tecnicamente. Nino, infatti, è un pugile di classe talentuosa, molto tecnico, dotato di ottima rapidità di esecuzione, qualità preziose per un atleta della sua età che, dopo essersi presentato ai campionati italiani assoluti come il partecipante più giovane di tutte le categorie, sarà anche il più giovane pugile professionista dell’attuale panorama nazionale.
Pro Boxe
Il Campionato d’Italia pesi massimi leggeri (vacante) avrà luogo a Pomezia il 24 gennaio pv. Per il titolo si sfideranno Francesco CATALDO (Soc. OPI 82 – nato Campania, resid. Lazio) e Francesco VERSACI (ASD Amaranto Boxe – nato e resid. Calabria) - Organiz. Soc. OPI 82.
Pro Boxe
Montecchio, 22/12/2019 – Al Paladionigi di Montecchio, con una bella cornice di pubblico, ha fatto da palcoscenico per una mista imperniata sul confronto fra Charlemagne Metonyekpon e Sabato Sirica, valevole per la semifinale dei pesi leggeri del trofeo delle Cinture WBC. Alla fine del confronto, l’arbitro giudice unico Antonio Giubelli, si esprimeva per il primo con il punteggio di 59 a 56. Al di la dei tre punti va subito detto che il combattimento è vissuto su una costante pressione del pugile campano mentre il colored di Castelfidardo si è affidato a colpi d’incontro al volto e ad un notevole lavoro al corpo. Prima ripresa di Sirico che ha cercato di sorprendere l’avversario ma già dalla seconda Charlie ha preso il largo piazzando un paio di destri d’incontro e montanti al fegato. La terza ripresa è stata più equilibrata: più attivo Sirica che peraltro ha accusato vistosamente un montante alla figura. Nella quarta tornata è ancora Charlie a mettersi in luce con alcuni precisi colpi di rimessa mentre il campano va spesso a vuoto. Sulla stessa falsariga la quinta mentre nella sesta il pugile di casa, conscio di essere in vantaggio si limita a controllare. Vittoria indiscutibile che lancia Charlie Metonyekpon diritto alla finale e certifica una progressione che lascia ben sperare sul futuro di questo atleta che ha nella velocità di esecuzione e nel tempismo le sue doti migliori. E’ al suo quarto combattimento, tutti con esito positivo, e mostra di migliorare continuamente. I suoi mentori, Gabbanelli e Marra, si mostrano molto fiduciosi nelle possibilità del loro amministrato ed i risultati stanno dando loro ragione.
I Nove matches dilettantistici che hanno aperto la riunione sono stato un degno prologo sia dal lato tecnico che da quello agonistico e sono apparsi equilibrati. Due sono terminati con il salomonico pareggio: Ferranti della Nike e Hoxha della Michillo , Galullo della Prima e Toccaceli della Minchillo. Fra le ragazze si è distinta la laziale De Persio che ha regolato Corradetti della Nike che peraltro gli ha dato filo da torcere. Il romagnolo Di Tuccio ha superato Sulcaj della Miami con una boxe più lineare. Manini della Minchillo ha auto ragione di forza su Fiorentini di Castelfidardo, costretto al tappeto da un montante al plesso e tolto di gara opportunamente per sospensione cautelare. Piangerelli della Nike ha superato Kpgo della B.C.Castelfidardo che ha ecceduto in tenute e si è fatto richiamare ufficialmente.
Una riunione, l’ultima dell’anno nelle Marche, che va ascritta fra le migliori e di questo bisogna dare atto alla Miami Fighting Boxe ed al suo tecnico Bulemì che ha siglato la manifestazione e si è prestato al meglio con la collaborazione della Nike del Presidente Romanella, attivo in tutta la regione.
Presente in sala ed applauditissimo Patrizio Sumbu Kalambay, recentemente insignito del Collare d’Oro del Coni, la massima onorificenza per un atleta.
Ufficiali di Servizio: Sauro Di Clementi, Alberto Lupi, Gianluca Ellena, Musangu Ngeleka; Arbitro Giudice unico dl match professionistico: Antonio Giubelli; Commissario di Riunione: Stefano Di Clementi; medici di bordo ring: Paolo e Roberto Bruscoli; Cronometristi: Daniele Ferri e Antonio Macchia; Annunciatore Andrea Di Benedetto; ragazza immagine Kristel Talamonti.
I risultati
Professionisti pesi leggeri, semifinale per il titolo WBC delle Cinture: Charlemagne Metonyekpon (B.C.Castelfidardo, Kg 61,9) b. Sabato Sirica ( San Valentino Boxe, Kg 61,1) punti 6 riprese.
Elite 2^ Kg 69: Francesco Di Tuccio (Boxe Cattolica) b. Klajdi Sulcaj (Miami Boxe); Junior Kg 54: Aurora De Persio (DNA Boxe) b. Alessia Corradetti (Nike); Kg 60: Michele Campa (Cattolica Boxe) b. Rodolfo Antonello Carelli (B.C.Castelfidardo); Elite 2^Kg 69: Paolo Umberto Ferranti (Nike) e Kevin Hoxha (Minchillo Boxe) pari; Kg 60: Tommaso Battistoni (B.C.Castelfidardo) b. Alessandro Mannocchi (Audax); Kg 69: Niccolò Banini (Minchillo Boxe) b. Daniele Fiorentini (B.C.Castelfidardo) sospensione cautelare; Elite Kg 81: Michele Santoli (Audax) b. David Veroli (Nike); Kg 69: Leonardo Piagerelli (Nike) b. Victoire Jeremie Kpogo; Elite 2^ Kg 69: Filippo Toccacelli (Minchillo Boxe) e Martin Galullo (Soc. Prima) pari.
(GF)
Foto di Max Petrus
Pro Boxe
Sei vittorie su otto match, compresa la più attesa: l’ottavo sigillo (su otto) da professionista di Mattia ‘Lo Spartano’ De Bianchi, che batte ai punti il ferrarese Mattia Musacchi e mette nel mirino il titolo italiano dei supergallo. E’ il ricco bottino ottenuto dalla Boxe Tricolore Olmedo del promoter Sergio Cavallari nel tradizionale ‘Santo Stefano Pugilistico’ del Palahockey, davanti a un folto pubblico.
Partendo dal match clou finale, il reggiano De Bianchi, atleta del Team Cavallari-Ventura, ha tenuto come suo solito un ritmo vertiginoso, impedendo a Musacchi di far valere la superiore stazza fisica e l’allungo di braccia notevolmente maggiore. Nei primi tre round è un monologo dello Spartano, sempre in avanti costringendo l’avversario ad una difesa passiva. Nella quarta ripresa un preciso destro a segno dà un po’ di fiducia al ferrarese, che si rianima rendendo la seconda parte dell’incontro più combattuta. Ma ormai il reggiano ha la situazione sotto controllo, ed il verdetto dei giudici certifica senza ombra di dubbio la sua vittoria, l’ottava consecutiva.
Spettacolare ed applaudita dal pubblico anche la cornice dilettantistica. Il campione interregionale youth 69kg Ahmed Thon dimostra di essere all’altezza della situazione contro il fortissimo toscano Yassin Hermi, nazionale, che per vincere ai punti deve dare il meglio di sè stesso di fronte al coraggio e all’aggressività del reggiano. Da brividi la battaglia negli youth 60kg tra Giacomo Giannotti e Alessio Varya di Serio: ritmo altissimo, con il verdetto dei giudici che ha giustamente favorito la maggiore incisività del reggiano, poi premiato come miglior pugile della serata dal direttore sportivo Luca Quintavalli.
Bella battaglia, sempre negli youth 60kg, tra Ahmed Thon e Juan Carlos Zambelli della Ge-Boxe 2019, con i due giovani guerrieri sempre incollati: la maggiore continuità di Thon ha prevalso sulle più isolate folate di Zambelli. Vittoria prima del limite al primo round per il 64kg Ettore Sergio, troppo superiore rispetto ad Andrea Bertotto il cui angolo è costretto a gettare la spugna. Nella sfida tra esordienti 91kg, Rodion Radinov dimostra di gestire meglio l’emozione del debutto contro Radouan Laaklai della Bolognina Boxe. Il campione italiano school boys 90kg Erlond Morina Batte nuovamente, dopo la finale dei campionati, Pierotti di Merano, mentre il gemello Blendon Morina (vicecampione italiano schoolboys 80kg) perde ai punti contro il più aggressivo Marvin Ghilarducci di Livorno, non riuscendo a sfruttare il proprio maggior allungo.
Pro Boxe
PalaStefanoni di Palombara Sabina gremito in ogni ordine di posto per la grande serata di Boxe dello scorso 21 dicembre, organizzata dalla Accademia Pugilistica Roma Est e patrocinata dal Comune di Palombara. Riunione in cui hanno boxato vinto e convinto i già Campionissimi, Luca D'Ortenzi (Coach Simone Autorino) e Simone Federici (Coach Franco Federici) , e 3 futuri potenziali grandi boxer: Maria Russian Cecchi, Cristian Gasparri e Cristian Malvitano.
Un grande serata incentrata sul tema della Lotta al Bullismo.
