Apprendo in ritardo la dolorosa notizia della scomparsa del caro Giulio, grande e generoso campione del ring. A tutti i suoi cari giungano le piu' sentite condoglianze da parte di tutto il pugilato italiano.
ll Presidente Franco Falcinelli
Apprendo in ritardo la dolorosa notizia della scomparsa del caro Giulio, grande e generoso campione del ring. A tutti i suoi cari giungano le piu' sentite condoglianze da parte di tutto il pugilato italiano.
ll Presidente Franco Falcinelli
Apprendo in ritardo la dolorosa notizia della scomparsa del caro Giulio, grande e generoso campione del ring. A tutti i suoi cari giungano le piu' sentite condoglianze da parte di tutto il pugilato italiano.
l Presidente Franco Falcinelli
Oggi si è scritta una nuova pagina per il mondo del pugilato, Maurizio Leorato, che per parecchi anni è stato un ottimo pugile dilettante e da qualche anno è un bravissimo tecnico (maestro della ASD “Borghi Boxe”), è diventato sindaco del Comune di Vergiate, dove lui risiede da sempre.
Il Presidente del CONI,Giovanni Petrucci, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive, che si disputeranno in Italia fino al termine della settimana, in memoria del militare italiano caduto in Afghanistan.
Sabato 9 luglio a Sequals (Pordenone) si svolgerà la Cerimonia di saluto per il ritorno in Italia della Famiglia Carnera dopo 63 anni. Presente Giuseppe Minutoli (Presidente CR Friuli venezia Giulia)
La consegna del riconoscimento alla figlia Giovanna Maria sarà effettuata da parte dell'Amministrazione di Fratta Polesine presso il Comune di Sequals e vedrà la partecipazione della Famiglia Carnera, di Ivan Malfatto, che presenterà il suo libro, del Sindaco di Sequals Enrico Odorico e dell'Assessore al Bilancio ed alle Pari Opportunità del Comune di Fratta Polesine dott.ssa Mara Berto (promotrice dell'evento), ed in rappresentanza della FPI, portando il saluto del Presidente Falcinelli, il Presidente del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia - FPI Giuseppe Minutoli (cappello in home page News FPI).
Di seguito si riporta il Comunicato Stampa del Comune di Fratta Polesine.
Sabato 9 luglio p.v. alle ore 16 presso il Comune di Sequals l’Amministrazione comunale di Fratta Polesine, in collaborazione e con il patrocinio dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e la FPI (Federazione Pugilistica Italiana) vuole rendere omaggio ad un campione italiano, Primo Carnera, con una cerimonia di benvenuto alla figlia Giovanna Maria, tornata dagli Stati Uniti a vivere in Italia dopo 63 anni. Partita bambina con il padre, la madre e il fratello Umberto, ora tutti deceduti, ha chiuso con questo ritorno il cerchio della storia di emigrazione della sua famiglia. La parabola umana e sportiva di Primo Carnera diventa così ancora di più il simbolo dei milioni d’italiani che hanno dovuto lasciare il Paese, si sono affermati all’estero, ma non hanno mai dimenticato il legame con la loro terra. Un bel messaggio nell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
All’incontro, aperto al pubblico, saranno presenti Enrico Odorico, Sindaco di Sequals, paese natale del grande pugile, e Giuseppe Minutoli, Presidente del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia - FPI.
“Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia,” - afferma l’Assessore Mara Berto - “abbiamo voluto rendere omaggio ad un campione italiano divenuto un mito, un emblema di forza, umanità e italianità. E’ stato una sorta di padre della patria, perché con le sue imprese sportive ha contribuito a plasmare un’identità nazionale infondendo in milioni di italiani l’orgoglio di essere tali.”
Seguirà alle ore 17 la presentazione del libro “Primo Carnera” dell’autore polesano Ivan Malfatto, giornalista del Gazzettino, e di Daniele Redaelli, segretario di redazione della Gazzettta dello Sport, presente per l’occasione.
La presentazione del libro si inserisce nella rassegna dal titolo “Aperitivo letterario con l’autore” proposta dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità di Fratta Polesine.
L’iniziativa vuole essere un’occasione per proporre la scoperta di alcuni scrittori polesani che hanno saputo distinguersi per capacità e originalità incrementando così la presenza nei bar del centro storico.
E’ scomparso Biagio Santarelli all’età di 71 anni a causa di un malore improvviso, un uomo che ha servito il pugilato con passione ed amore, ne sentiranno la profonda mancanza il Comitato Regionale Abruzzese in cui ha prestato la sua collaborazione per anni e la Federazione Pugilistica Italiana tutta. Alla famiglia si stringe tutto il mondo del pugilato in un caloroso abbraccio di sentite condoglianze.
E' possibile destinare il proprio 5 per mille dell'imposta del reddito a sostegno della Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute dal CONI.
Per destinare la quota alla Federazione Pugilistica Italiana occorre compilare e firmare l'apposito riquadro presente sui diversi modelli di dichiarazione indicando il Codice Fiscale della Federazione N° 05281810589, come da modello allegato.
L’ultima speranza azzurra nei 66 Kg. non è riuscita a conquistare un posto in zona podio ed ha dovuto cedere al forte armeno Jevelikyan. Un’esperienza comunque importante per gli azzurri Scannapieco, Colella e Cavallaro in vista dei Campionati Mondiali Junior in programma ad Astana dal 20 al 30 luglio.
Sul quadrato di Keszthely, dove oggi si svolgeranno le Semifinali dei XV Campionati Europei Junior, il campione italiano Juniores Scannapieco, classe ’95 e dell’ASD Pugilistica "Metropolis”, purtroppo non è riuscito a superare il turno dei Quarti di Finale. L’azzurro di Salerno è stato battuto per 14 a 7 dall’ostico armeno Gor Jevelikyan. “Scannapieco – commenta il tecnico federale Maurizio Stecca - pur disputando un match tatticamente intelligente e coraggioso ha incontrato un avversario molto abile ed esplosivo che ha subito tentato di prendere dei punti di vantaggio per assicurarsi la vittoria. Nonostante ciò il nostro atleta è sempre riuscito a rimanere nel match, mantenendo sempre pochi punti di svantaggio fino alla terza ripresa quando, con un efficace montante destro, l'armeno ha messo il sigillo su una meritata vittoria".
L’Italia, accompagnata dal Team Leader dott. Mariano Mazzone, ha concluso la sua avventura in Ungheria avendo comunque fatto esperienza con i tre azzurri Vincenzo Collella (50 kg), Vincenzo Scannapieco (kg. 66) e Salvatore Cavallaro (70 kg) nel percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali Junior che si svolgeranno dal 20 al 30 luglio ad Astana in Kazakistan.
A rappresentare il tricolore sul quadrato ungherese fino alla fine di Campionati sarà l’arbitro-giudice internazionale Alessandro Renzini.
Info e risultati dei campionati su http://eubc-boxing.org/ - www.fpi.it http://www.boxing.hu/
L’Italia continua l’avventura europea nei 66 Kg. con il campione italiano Vincenzo Scannapieco che domani nei Quarti di Finale sarà in sfida con l’armeno Jevelikyan. Al suo secondo match di campionato il campano Colella nei 50 Kg. ha dovuto cedere alla potenza ucraina. Nei 70 Kg. sul filo di lana si è aggiudicato la vittoria il turco Baris in un verdetto che ha sfavorito l’abile siciliano Cavallaro.
Come previsto, la quindicesima edizione dei Campionati Europei Junior, ex Cadetti, indetta dalla EUBC (European Boxing Confederation) ed organizzata dalla Federazione Pugilistica Ungherese, ha messo subito in mostra il buon livello degli atleti partecipanti. Giovanissimi, di età compresa tra i 15 ed i 16 anni, gli Juniores che hanno dato il via alla prova che precede i Campionati Mondiali Junior, in programma ad Astana in Kazakistan dal 20 al 30 luglio, sono stati ben 241 provenienti da 34 nazioni (Albania, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Inghilterra, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Ungheria, Israele, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Scozia, Serbia, Slovacchia, Svezia, Turchia e Ucraina). Tra questi anche gli azzurri Vincenzo Collella (50 kg), Vincenzo Scannapieco (kg. 66) e Salvatore Cavallaro (70 kg), guidati dal tecnico federale Maurizio Stecca e accompagnati dal Team Leader dott. Mariano Mazzone. Dopo l’esordio più che positivo nei Sedicesimi, però il campano Vincenzo Colella, classe ’96, dell’ASD Medaglia d’Oro e campione italiano Schoolboys nel 2010, nei 50 Kg. è stato superato dal forte ucraino Vladuslav Kutepov che lo ha battuto per 14 a 6. “Colella - commenta Stecca – ha incontrato un atleta molto più alto e rapido di lui. Non è riuscito ad entrare nel match in quanto non ha trovato la distanza giusta”.
A dover rinunciare al traguardo europeo è stato anche il siciliano Cavallaro, classe ’95, dell’ASD Raging Bull e campione italiano Juniores in carica, sfavorito contro il turco Ceyhan Baris che ha vinto per 7 a 5. “Cavallaro – continua Stecca - ha affrontato il temibile Baris ma il match si è svolto sempre in sostanziale equilibrio con una brillante prestazione del nostro azzurro che, contro un avversario di buon livello, ha dimostrato di meritare la vittoria che purtroppo non è arrivata”.
L’ultima speranza azzurra è il campione italiano Juniores Scannapieco, classe ’95, di Salerno, dell’ASD Pugilistica "Metropolis”, che ieri ha vinto contro lo slovacco Robert Racz per RSCI al secondo round. “Vincenzo – sottolinea il tecnico federale – ha battuto un atleta alla sua portata e quindi non ha avuto problemi ad impostare il combattimento stando sempre in vantaggio. Domani nei Quarti di Finale si confronterà con l’armeno Gor Jevelikyan che ha vinto brillantemente negli Ottavi di Finale contro il pugile di casa Nagy”.
Info e risultati dei campionati su http://eubc-boxing.org/ - www.fpi.it http://www.boxing.hu/
Superata brillantemente la prova dei Sedicesimi, gli azzurri Colella e Cavallaro oggi tenteranno il passaggio ai Quarti di Finale. Nei 50 Kg. il napoletano Colella sarà in sfida con l’ucraino Kutepov mentre nei 70 Kg. il catanese Cavallaro combatterà contro il turco Baris. Prima giornata di gara per il salernitano Scannapieco che nei 66 Kg. sarà opposto allo slovacco Racz.
La quindicesima edizione dei Campionati Europei Junior, ex Cadetti, indetta dalla EUBC (European Boxing Confederation) ed organizzata dalla Federazione Pugilistica Ungherese, è iniziata bene per il tricolore che si è subito imposto nei Sedicesimi con gli azzurri Vincenzo Collella (50 kg) e Salvatore Cavallaro (70 kg) che ieri hanno conquistato il passaggio agli Ottavi di Finale sul quadrato di Keszthely in Ungheria. Nei 50 Kg. il napoletano Vincenzo Colella, classe ’96, dell’ASD Medaglia d’Oro e campione italiano Schoolboys nel 2010, ha battuto di netto per 13 a 6 il bosniaco Adem Fetahovic. Tra poche ore sarà in sfida con l’ucraino Vladuslav Kutepov. Nei 70 Kg. ad alzare il braccio della vittoria è stato il catanese Salvatore Cavallaro, classe ’95, dell’ASD Raging Bull e campione italiano Juniores in carica, che ha superato per 12 a 2 il lituano Artur Fiilipovic e che oggi si confronterà con il turco Ceyhan Baris.
Il tecnico federale Maurizio Stecca ha commentato positivamente le prove dei due giovanissimi atleti: "Colella e Cavallaro si sono comportati bene ed hanno messo in evidenza le loro caratteristiche tecniche contro due avversari non facili". Un risultato che fa ben sperare anche il Team Leader della Delegazione Italiana, il dott. Mariano Mazzone, che attende la prova del terzo azzurro che oggi esordirà sul quadrato ungherese. Si tratta del salernitano Vincenzo Scannapieco, classe ’95, di Salerno, dell’ASD Pugilistica "Metropolis" e campione italiano Juniores, che dovrà vedersela con lo slovacco Robert Racz.
Di età compresa tra i 15 ed i 16 anni, gli Junior impegnati in Ungheria sono 241 in rappresentanza di 34 nazioni (Albania, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Inghilterra, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Ungheria, Israele, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Scozia, Serbia, Slovacchia, Svezia, Turchia e Ucraina) che, sulla distanza delle tre riprese da due minuti ciascuna, si contenderanno l’ambito titolo nelle 13 categorie di peso in gara (46 kg, 48 kg, 50 kg, 52 kg, 54 kg, 57 kg, 60 kg, 63 kg, 66 kg, 70 kg, 75 kg, 80 kg, +80 kg).
Una tappa importante per gli atleti partecipanti nel percorso di preparazione per i prossimi Campionati Mondiali Junior che si svolgeranno ad Astana in Kazakistan dal 20 al 30 luglio.
Info e risultati dei campionati su http://eubc-boxing.org/ - www.fpi.it http://www.boxing.hu/